Lezione dal corso Facebook Ads 2.0
Parliamo ora dello screening creativo.
Abbiamo appena visto com'è possibile effettivamente testare le nostre creatività per comprendere quelle che per formano meglio.
Una volta quindi compreso quali sono quelle creatività che per formano meglio di altre.
Non ci resta che far scalare queste creatività.
Ma come possiamo fare? Vediamo, Abbiamo sostanzialmente quattro diversi framework di screening creativo che si basano su tre differenti scenari.
Possiamo partire dagli scenari che sono fissi su ogni framework.
Gli scenari non sono altro che la modalità con cui noi andiamo a lavorare sulle creative.
Possiamo lavorare con le creatività dinamiche, quindi creiamo una creatività con tutti i diversi asset diverse immagini, video, testi che abbiamo testato in precedenza.
Possiamo lavorare in Daba, quindi con un carosello o una raccolta, in modo tale da andare di conseguenza a scalare quelle creatività che hanno per formato meglio in fase di testing.
Oppure possiamo lavorare in maniera manuale creando i tre classici as un'immagine singola, un video e un carosello.
Andiamo quindi, visti i tre scenari, a valutare i quattro differenti framework.
Abbiamo il primo framework di screening.
É un framework che si basa su L'interesse brod su un targeting estremamente brod Vedete come in questo caso non lavoriamo piu' in Dio come nella fase di testing, ma tendiamo a lavorare in cibi in modo tale da poter scalare le nostre campagne.
In questo caso andiamo a creare due pubblici Brod.
Andiamo ad escludere eventi come il tuo cart o il portoghese e poi, come vedete in maniera sostanzialmente verticale, abbiamo la possibilità di andare ad inserire i diversi scenari.
Quindi all'interno di queste di questi Hazel, abbiamo la possibilità di inserire una dinamica creatività o una daba, oppure i tre aziende nei tre formati, quindi immagine, carosello o video possiamo fare screening per interesse.
Questo è uno screening, uno dei framework più interessanti, a mio avviso, perché in realtà possiamo scalare le creative e testare gli interessi.
Cerchiamo di capire meglio cosa intendo.
In questo caso andiamo ad inserire diversi interessi all'interno di una CBO.
Chiaramente gli interessi non sono tutti uguali, sono diversi e di conseguenza possiamo testare qual è l'interesse più performante, anche in relazione alla creatività all'interno di ogni asset.
Con i diversi interessi andremo ad inserire le stesse creatività stesse creatività che possono essere, ad esempio, i thread manuali.
Di conseguenza, possiamo capire quale di queste creatività funziona meglio anche rispetto all'interesse potremmo scoprire, ad esempio, che rispetto all'interesse, performa meglio il video o performa meglio una determinata immagine in un altro interesse.
Al contrario, per formano meglio altre immagini ed altri video.
Di conseguenza, con questo framework stiamo facendo Schilling creativo e testing di interesse.
Il Terzo Framework è un framework che si basa sulle look alike, molto simile a quello precedente.
Che cosa cambia? Lavoriamo sostanzialmente il look alike.
Abbiamo già creato i nostri pubblici pubblici di diverso peso con diverse percentuali, ad esempio nuca, like all'un percento, una luca like al due o al cinque per cento.
E andiamo ad inserire all'interno di questi pubblici, le diverse quindi Holtz singole o le dinamiche creativi.
This o le dava all'interno di questo framework che lavora in cibi o andremo ad inserire un pubblico broad che ci funziona sostanzialmente come asset di controllo.
Quello che è importante in questo caso, visto che stiamo lavorando in CBO e come abbiamo visto in precedenza, è importante andare a limitare eventualmente la spesa del Jet-set Broad nel momento in cui ci rendessimo conto che Zed Broad stia andando a cannibalizzare tutta la campagna.
Di conseguenza, se vediamo che la nostra campagna con un budget di cinquecento euro continua a spingere sulla Broad, ad esempio, su cinquecento euro spende quattrocento euro sulla broad, lasciando quindi con pochi soldi gli altri.
Ad Seth possiamo andare a limitare la spesa della Broad, andando ad esempio ad inserire un limite di centocinquanta euro che è un buon limite su un budget giornaliero di cinquecento.
Il quarto framework è il framework mix, sostanzialmente un mix di tutti gli altri framework ed è detto sinceramente il mio preferito, quello che utilizzo giornalmente.
Come vedete troviamo diverse caratteristiche dei framework precedenti, tendiamo a lavorare sempre in cibi e andiamo ad inserire tre diversi ad un asset per interesse che può essere un singolo interesse per noi fondamentale, o anche un mix degli interessi, una luca like e anche in questo caso una brodo di controllo.
Quello che vi suggerisco che potete fare ad esempio partire con i frame framework precedenti, in modo tale da capire, ad esempio, quali sono gli interessi che per formano meglio.
Successivamente possiamo andare a sviluppare un framework mix andando ad inserire all'interno del palazzo di interesse gli interessi più performanti nella fase precedente.
Anche in questo caso lavoriamo con i diversi con le diverse creative, quindi o Dynamic o Daba o le tre manuali come prima.
Se vediamo che la La ots Brod tende a cannibalizzare il budget, andiamo ad inserire gli un limite di spesa e anche in questo caso andiamo ad escludere eventi che non sono in linea con l'evento di conversione prescelto.
Di conseguenza, possiamo andare ad escludere ad esempio, la tua card o il pur Gesù o viceversa.
Vedete come in questo screen troviamo una campagna reale, una campagna di Casabona che lavora con il framework mix che vi ho appena visto.
In questo caso abbiamo l'interesse su Torino Abbiamo un asset Broad é un asset look alike rispetto allo scaling estremamente importante sfruttare le automazioni che abbiamo visto in precedenza.
Per quale motivo? Perché possiamo essere puntuali nell'andare a comprendere quali sono quegli asset e quelle creative che stanno per formando meglio in modo tale da ottimizzare al massimo il nostro budget.
Possiamo sfruttare diverse automazioni.
Ad esempio, possiamo chiedere a Facebook di disattivare un determinato ad Seth o una determinata ad se il costo per acquisizione è superiore al costo di break-even.
Chiaramente se ci troviamo in questa condizione, quindi il costo per acquisizione non è più profittevole per noi ci conviene andare a spegnere quello specifico Hazel o quella specifica.
Possiamo anche andare ad attivare un asset se la spesa è inferiore a un determinato livello.
Quindi se vediamo che la Campania non riesce a spendere tutto il budget in maniera corretta, possiamo andare a riattivare un asset che in quel momento era spento.
Possiamo andare a ridurre il budget del l'asset? Chiaramente se stiamo lavorando in sé come nel caso precedente, il costo per acquisizione è superiore al costo per l'acquisizione di black.
Quindi, diversamente da prima che in maniera abbastanza repentina, siamo andati a disattivare il sul set.
In questo caso possiamo andare a ridurre il budget o, al contrario, possiamo incrementare il budget stesso della campagna o del jetset nel momento in cui il Ros della stessa campagna o del jet-set di riferimento è superiore al roast di break-even.
Di conseguenza, quella campagna e quella sono estremamente profittevoli per noi e quindi cerchiamo di scalarla a livello di budget
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.