Lezione gratuita dal corso Social Media Content
Parto citando vi un libro bellissimo, fantastico, che a me piace tantissimo che si chiama esercizio di stile, di qui no.
Questo libro si pone come obiettivo di utilizzare svariati temi linguistici e interpretazioni.
Ha un solo testo, quindi in questo corso di del libro verrà trattata alla stessa tematica, però in modi completamente differenti, con visioni e interpretazioni assonanza.
Ti vi cito questo libro perché entriamo più nella tematica del capire i social comprenderli e innanzitutto, cosa vuol dire comprendere i social vuol dire, o almeno l'esperienza che facciamo.
Generalmente è quella di tradurre noi traduciamo l'esperienza attraverso la nostra è visione attraverso anche proprio le esperienze che abbiamo vissuto nel corso della nostra vita.
È questione di implicita.
Quindi quando traduciamo un singolo termine ci riferiamo sempre a una vastità di termini, in realtà, e di conseguenza ci sono dei livelli del magari il livello, quello dell'apparenza, fino ad arrivare a livelli in cui ci sono questi determinati collegamenti che facciamo spontaneamente e automaticamente.
Quindi facciamo delle vere e proprie esperienze di traduzione.
Quando andiamo a cercare di comprendere un termine, prendiamo ad esempio la parola cane, collegheremo il termine ha la parola.
Conseguentemente poi all'immagine al simbolo stesso del cane.
Quindi anche poi tutti i suoi riferimenti del caso, le relazioni, quindi le emozioni anche che collegano questa parola, questo termine a dei fatti e delle esperienze e infine anche delle domande.
Qui in realtà i livelli sono di una vasta e incomprensibile anche tante volte, perché è molto, molto soggettiva.
Infatti per capire i social dobbiamo entrare in quell' ottica di oggettività e soggettività.
Quando vi parlavo di implicita e di capire i social come un qua, una cornice di un quadro, il mezzo e il supporto che utilizzano è semplicemente uno spazio nel quale la nostra esperienza di traduzione avviene e quindi nasce spontaneo il il fatto del prendere i social come una cosa oggettiva e soggettiva che ci porta ad avere una concezione molto più vasta, perché non si può prendere una determina un determinato fatto per il solo fatto che è impossibile e nasce spontanea.
Anche qui la domanda come interpretare interpretare è molto semplice, in realtà e lo facciamo sempre, come come vi ho cercato di far capire anche attraverso l'esempio del libro attraverso la traduzione attraverso l'utilizzo attivo e non passivo del mezzo esse subire il mezzo chiaramente vuol dire non comprenderlo automaticamente e e la creatività, come vedremo, è un continuo porsi domande, un continuo chiedersi perché quello è un determinato modo, perché quello funziona in questo.
Questo altro modo creatività non è soggettiva that solo alle arti figurative in realtà è molto, molto di più è l' atto in sé.
69 Lezioni • 11 Moduli • 4:50 Ore