Lezione gratuita dal corso Social Media Content
Ora parliamo di elementi, quindi quei singoli pezzettini che compongono diciamo l'identità di questa persona che stiamo andando a creare perché comunque ai suoi suoi legami, le sue emozioni e i suoi modi di andare a entrare in comunicazione con gli altri, quindi point le emozioni e le relazioni.
Innanzitutto è fondamentale nel caso delle dell'identità visiva, fare una premessa.
Cioè quello che generalmente si pensa è il fatto che Un'identità sia un elemento estetico e a se stante.
Quindi che svolga la funzione è di essere bello in qualche modo e che è un concetto, oltre che essere vecchio anche non è vero, perché quello che si sviluppa attraverso un un'identità visiva è il concetto di espressività, è il concetto di comunicazione, il concetto di andare a trasmettere quel quel messaggio che poi farà scaturire tutti quegli elementi che abbiamo analizzato.
È fondamentale parlare anche del fatto che un brand è una grandissima e immensa storia.
È un libro, una storia che che può essere raccontata negli anni e spesso e volentieri viene fatto.
Prendiamo il caso di questa frase Mamma è andata a prendere il pane, così può comunicarci qualcosa.
E quando ritorniamo sempre al concetto delle emozioni non ci lascia però nessuna risposta, perché è una cosa generica quando si va a sviluppare un'identità a partire da una base generica può funzionare.
Però non non andremo mai entrare in relazione diretta con le persone che stanno in questo caso di un testo, interpretando le parole e creandosi chiaramente quell'immagine nella nella testa, andando già ad aggiungere una seconda frase e probabilmente ritarderà già questo da un altro tipo di contesto alle persone, una terza perché si è fermata anche da una sua amica.
Quindi qui diamo un'altra motivazione ancora per il quale lo spettatore sta leggendo e sta immaginando nella sua testa quella quella determinata situazione che stiamo raccontando.
Quindi ricapitoliamo tutta la frase Mamma è andata a prendere il pane e probabilmente ritarderà perché si è fermata anche da una sua amica che ha litigato con suo marito.
Quindi in questo caso abbiamo lavorato su più aspetti di creazione di questa frase, di questa storia che aveva raccontato breve, ma abbiamo aggiunto dei dettagli fondamentali che hanno sia intrattenuto il l'utente lo spettatore.
E inoltre emozionato perché con che ha litigato con suo marito sviluppiamo quella relazione emotiva fondamentale per andare a entrare in comunicazione con lo spettatore quello che dobbiamo riuscire noi attraverso lo sviluppo di un'identità e innanzitutto creare questa storia, questo racconto che è il nostro brand ricco di dettagli, ricco di emozioni nel quale la persona si può ritrovare.
Siamo arrivati quindi al punto nel quale abbiamo creato la nostra storia.
Abbiamo sviluppato questa relazione molto abbozzata di un'identità, però adesso, per entrare piu' nello specifico, dobbiamo porci delle domande e delle domande specifiche.
Ehm il cosa il dove? Il quando il perché? Chi e come? Quindi sei domande specifiche che ci aiuteranno nello sviluppo chiaramente dell'identità stessa.
Innanzitutto quando si va a sviluppare un'identità.
E in questo caso queste sei domande non sono soltanto e strettamente legate a un'identità visiva.
È necessaria coerenza tra i vari tipi di elementi che andremo a utilizzare per lo sviluppo dell'identità visiva o nell'utilizzo del tono.
Boys, ad esempio, deve essere coerente e costante e chiaramente il messaggio poi sarà chiaro a tutti.
La seconda domanda che dobbiamo porci è dove la risposta, conseguentemente che ci dobbiamo dare, è sempre o quasi sempre chiaramente perché rimandiamo a quella costanza, a quella quella ripetizione che porta chiaramente coerenza l'identità stessa.
E invece quasi perché l'identità oltre al fatto che dovrà essere sviluppata a priori, dovrà essere poi capace di adattarsi ai alle determinate situazioni in cui verrà posta, sia da un punto di vista di supporto e sia da un punto di vista di situazione particolare, quando anche in questo caso, sempre o quasi, vale lo stesso discorso è molto simile al dove, perché in questo caso dobbiamo sia sempre essere coerenti e costanti per far arrivare il messaggio e la chiarezza del messaggio stesso che abbiamo creato attraverso il concept.
É il quasi perché bisogna sempre entrare in quelle piccole sfaccettature, quelle piccole difficoltà di identità che si possono sviluppare.
Poi il perché il perché di un'identità abbiamo gia' sviscerato tanti elementi per il quale è fondamentale questo questo determinato atto che andiamo a porre per il nostro brand e la risposta al perché è chiaramente l'empatia quindi le relazioni l'emozione che scaturirà attraverso l'interazione con il brand stesso.
Quindi entrare in una sorta di orizzontalità rispetto all'utente chi vuol dire anzi sarebbe meglio dire per chi le persone e noi perché le persone innanzitutto è normale e spontaneo dirlo è la quell'utente, quello spettatore che entrerà in contatto con l'identità e quindi porci subito la domanda e prenderci questa responsabilità del del legame che creeremo.
E chiaramente la risposta che verrà scaturita dall'identità e noi perché un'identità dev'essere sia pensata in ottica della nostra visione e sia pensata anche nell'ottica della esecutività della stessa.
Quindi facciamo un esempio sempre riguardante il marketing espresso la nostra identità è stata sviluppata per un utilizzo a più teste, non c' è un sì in una singola persona che si occupa di quel di quel determinato campo di sviluppo contenuti.
Siamo in diverse persone, abbiamo la la difficoltà infatti nel dover sempre magari andare a sviluppare un prodotto nuovo e andare a utilizzarlo nel modo più chiaro possibile.
E la vita ci aiuta ad avere un senso maggiore di quello che andremo poi a comunicarlo e a comunicarlo in modo coerente, perché senza avendo senza avere una base, chiaramente non sapremo mai come andare poi a svilupparla con quella certezza che ci dà l'identità il come.
Infine, è il sistema che abbiamo fatto tutto questo discorso di domande, ma come possiamo andare a sviluppare un'identità chiaramente attraverso un sistema, un insieme di point, di elementi, di situazioni che vogliamo creare per chiaramente, riferite all'utente alla persona in cui entreremo in relazione per chiaramente andare a creare questo sistema, questo piccolo spazio che è chiamato brand
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.