Lezione dal corso Social Media Content
Quando parliamo di monitoraggio è importante capire quali metriche bisogna guardare e quali guardiamo noi per i nostri contenuti.
In questo caso dipende molto da tre fattori dipende dal formato, dipende dal contenuto stesso, dipende anche dalla piattaforma, quindi sarebbe impossibile andare a vedere una lezione solo a tutte le metriche che andiamo a vedere, solitamente per i nostri contenuti, perché ci vorrebbe un corso intero.
Però ci sono alcune metriche fondamentali che nella creazione contenuti sono particolarmente interessanti e che ora andiamo a spiegare.
La prima è la copertura.
La copertura per i contenuti è vitale.
Perché? Perché un contenuto viene creato per essere visto.
Quindi sostanzialmente una metrica molto importante che ci fa capire da quante persone è stato visto il contenuto, ma non quante visualizzazioni, perché quelle sono le impressioni.
Ma da quante persone uniche la copertura ci dà anche tante altre informazioni, perché ci fa capire se il post è stato distribuito correttamente dall'algoritmo della piattaforma e ci fa capire quindi quanto il post è stato trovato.
Interessante perché nella maggior parte dei casi un post con un'ampia copertura è un post che è stato anche trovato interessante dagli utenti e quindi è stato incentivato nella visualizzazione da la piattaforma stessa.
L'altro indice invece è quello che chiamo invece di attrazione, che è una sorta di Hangzhou, entrate però molto collegato al contenuto.
Infatti non si va a fare una percentuale con la divisione per magari il numero di utenti che ci seguono, ma si può fare una divisione basata su un numero totale delle interazioni.
Quindi like commenti è salvataggi, condivisioni che ha avuto quel contenuto divisa la copertura.
Questo ci dà una percentuale e ci fa capire la attrattività del controllo stesso, ossia quante persone su quelle che l'hanno visto hanno interagito attivamente col contenuto, oltre a vederlo.
Perché poi la copertura può essere molto superficiale, in alcuni casi no, perché viene contata una copertura quando una persona appunta anche appena ci passa.
Invece l'interazione è un qualcosa di più reale.
Vuol dire che quella persona magari proprio apprezzato il contenuto come minimo se non lo ha commentato anche l'ha salvato, quindi ci fa capire quanto è attrattivo il contenuto stesso.
E questo è particolarmente interessante.
Ad esempio, quando dobbiamo decidere quale posto organico sponsorizzare, dobbiamo basarci solamente sul numero assoluto di like, per esempio, ma anche sul l'indice di attrattività, perché a parità di copertura, magari un posto ricevuto diecimila è like con trentamila di copertura.
Un altro ha ricevuto quindicimila like con novantamila di copertura.
Vediamo bene che il secondo in termini a sud di like ricevuti di più, ma a livello di indice attrattività avrà molto di meno e magari sponsorizzando sul target giusto.
Quello con l'indice di attrattività maggiore è proprio quello che fornisce delle performance migliori.
Ed è proprio questo che guardiamo quando dobbiamo scegliere quali posti organici sponsorizzare parlando di percentuali e di attrattività su LinkedIn, una delle metriche che piu' guardiamo è la percentuale di interesse.
Diciamo che a livello matematico è un calcolo che si fa sommando tutte le interazioni ai click e dividendo questo numero per le visualizzazioni organiche del post.
Questa percentuale d'interesse, tanto per farvi un esempio, considerate che è maggiore, almeno per quanto ci riguarda.
Ma per quanto riguarda in generale un po', le pubblicazioni su LinkedIn è maggiore nel caso di caroselli pdf che riescono ad intrattenere molto il la nostra audience o comunque le persone che visualizzano i nostri contenuti.
Questo perché? Perché ovviamente, al di là dei like, al di là delle reazioni, al di là dei commenti e delle condivisioni.
Un fattore determinante per questa percentuale d'interesse sono tutti i click che riusciamo ad avere sul nostro post.
Beh, un carosello, ovviamente pensate solamente a quanti clic devono essere compiuti su un post carosello pdf su LinkedIn per scorrere tutto il contenuto.
Questa percentuale poi considerate sempre per darvi una curiosità che, ad esempio, nelle prime fasi di pubblicazione su LinkedIn noterete che è molto alta.
Ad esempio, nel caso di marketing espresso per contenuti molto tecnici, considerate che nella prima ora, nelle prime tre ore di pubblicazione, questa percentuale può essere anche dello ottanta novanta percento.
Questo a sottolineare quanto il contenuto può essere interessante nelle prime fasi e aumentare il numero di interazioni, magari usando anche il comune di management, porta a una costanza a livello di questa percentuale per mantenerla sul livello alto.
Ovviamente questa percentuale poi si abbassa e si assesta magari su un trenta sul quaranta percento un'altra percentuale, anzi un'altra metrica, per meglio dire molto utile è quella delle visualizzazioni organiche.
Questo perché? Perché, al di là di vedere quante persone, quante diciamo in bresciano, ha fatto il mio contenuto, mi permette anche di fare un paragone composto simili.
Ad esempio, presupponiamo che sul marketing espresso il lunedì pubblichiamo sempre alla stessa ora un contenuto magari di un argomento tecnico, ovviamente se notiamo che, ad esempio, il post tecnico pubblicato nella prima settimana di maggio ha ottenuto un tot di copertura di visualizzazioni organiche simili al posto della settimana della settimana seguente, se nella terza settimana notiamo un calo a livello di visualizzazioni organiche, ovviamente magari potrà dipendere dal tipo di argomento potrà dipendere anche dalla grafica, ma magari potrebbe essere che abbiamo sbagliato qualcosa, perché poi quando c' è un calo di visualizzazioni organiche, è lì che andiamo a studiare magari il motivo per cui qualcosa non è andato e a livello di corpi e a livello di carosello e a livello di magari anche di scelta di orario o altre variabili.
Un altro aspetto molto interessante di link e magari per me lo dico sembrando quasi un nerd di questa piattaforma, è che si possono analizzare gli insight, magari anche in modo più approfondito rispetto a un Instagram.
Questo perché le esenzioni di Insight di LinkedIn è sono molteplici visitatori, aggiornamenti e follower nella parte in tutte e tre, anzi le le sezioni è possibile ampliare lo spettro di indagine non solo a sette giorni trenta giorni, ma anche, ad esempio a dodici settimane a dodici mesi.
É inoltre possibile anche esportare i dati direttamente dalla piattaforma e in modo da vedere tutta una serie di metriche traslate in file in file excel.
E vi assicuro che è molto utile, soprattutto quando magari dobbiamo fare dei report interni un'altra cosa fighissima secondo me dick questa piattaforma è che nella sezione follower consente di monitorare non solo la crescita dei nostri follower, ma anche la crescita dei follower, dei nostri competitor o di pagine simili, magari non solamente sei sette otto competitor, ma addirittura cinque pagine con tutti, con tutte queste pagine e pagine simili che possiamo monitorare per capire anche quali sono i nostri livelli di engagement, ad esempio riferite all'intervallo mensile.
Infine, per concludere un concetto generale importantissimo che i più attenti erano già capito tra le righe e il fatto di confrontare i dati.
Un dato non è buono, cattivo, positivo o negativo se non ha un termine di confronto.
Sostanzialmente una copertura di diecimila può essere positivo puo' essere negativa in base al termine di confronto che abbiamo.
Se solitamente abbiamo una copertura di cinquemila, una copertura di diecimila sarà positiva.
Se solitamente abbiamo una copertura di ventimila sarà negativa.
Quindi è importantissimo confrontare i dati.
Il dato senza confronto non ha significato, e questo è importante capire quando anche si definiscono gli obiettivi no dire voglio aumentare del venti percento rispetto a cosa? E soprattutto quanto era il tuo punto di partenza.
Quindi sostanzialmente è fondamentale confrontare i dati E come si fa a confrontare i dati? Si può e come facciamo? Anche noi confrontiamo i dati dei nostri contenuti con periodi precedenti di quindici, trenta o anche quarantacinque giorni per capire come variano nel tempo.
In questo caso riusciamo avere dei punti di riferimento sull'evoluzione delle performance dei nostri contenuti ed essere sempre pronti ad ottimizzare al meglio.
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.