🎉 È il compleanno di Learnn! 🤩 Promo fino al 8/6 🎁
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lezione dal corso Social Media Content

Cos'è il Piano Editoriale

Esplora il corso
Questa lezione fa parte del corso completo Social Media Content (4:50 ore, 69 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

Molto spesso quando si parla di creazione, contenuti o di social media management, si pensa che sia un lavoro che può essere fatto alla giornata, nel senso che magari è lunedì.

Mi sono svegliato e mi rendo conto che non ho nessun posto da qui fino a venerdi'.

Bene, questo è un errore che magari si può fare inizialmente l'ho fatto anche io personalmente nelle prime fasi da freelance o da social media manager improvvisato.

A lungo andare vi renderete conto che gestendo più progetti c' è bisogno di organizzazione e il piano editoriale in questo ci aiuta molto.

Ovviamente noi dobbiamo porci nella condizione, non di condannare l'improvvisa creatività o il lampo di genio a livello di contenuti, ma dobbiamo circoscrivere lo lo spettro della nostra analisi, quindi farci le domande giuste nello specifico riguardo ai contenuti non possiamo permetterci di incappare nel cosiddetto blocco creativo, ovvero non so che cosa pubblicare.

Non so di che cosa parlare, non so il tipo di formato da utilizzare, non so il tipo di linguaggio, non so il tipo di tecnica di copyright ing da dover utilizzare bene sostanzialmente c' è bisogno di un piano.

Il piano editoriale in questo è utilissimo perché è una vera e propria mappa concettuale e strategica dei nostri contenuti ed è utile per una serie di motivi.

Permette di vedere i contenuti in un'ottica, d'insieme e di lungo termine.

Permette che sia più facile il monitoraggio e l'ottimizzazione in base anche all'analisi dei dati e soprattutto permette di concretizzare l'analisi strategica in attività operative legate ai contenuti.

Andiamo a vedere adesso che cosa contiene però un piano editoriale, o almeno quali sono tutte quelle variabili che inseriamo noi all'interno della presentazione strategica.

In questa sezione specifica per la parte editoriale troviamo la frequenza di pubblicazione.

Quindi sostanzialmente quanti post decido di pubblicare a seconda dei canali e la tipologia dei formati.

Attenzione se il canale, ad esempio è Instagram, parliamo sia di pubblicazioni a livello di feed sia di pubblicazioni a livello di stories abbiamo poi i cosiddetti macro argomenti, ovvero tutte quelle categorie in senso un po' più generico di argomenti che sono esattamente tutto ciò di cui mi occupo.

Dopo l'analisi dei macro argomenti si parla di tipologie di contenuto, ad esempio un contenuto informativo, educativo o di intrattenimento e successivamente, per ogni macrocategoria andiamo ad individuare quelli che sono i contenuti primari da un lato e i con contenuti secondari, ovvero i contenuti primari sono strettamente legati magari a una o più categorie o macro argomenti individuati mentre i contenuti secondari sono legati solamente in parte, magari hanno solamente un debole richiamo.

Infine andiamo a specificare quelli che sono i formati di contenuti, quindi post carosello, infografiche post fotografici, Riley stories Nel caso di nel caso di Instagram, caroselli pdf nel caso di Linkedin o sondaggi, sempre nel caso di LinkedIn, quindi tutti quei formati di contenuti che sono utilissimi per comunicare al meglio tutti i miei topi che i miei macro argomenti.

Infine all'interno del piano editoriale andiamo a specificare la tipologia di contenuti con degli esempi pratici, quindi andando a creare magari dei contenuti, inserendo delle nostre grafiche originali e accostando ci anche tutta una parte di copie in più.

Andiamo a scrivere tutto ciò che ci siamo segnati a livello di brainstorming per una serie di contenuti futuri.

Quindi sin dalla fase di piano editoriale di presentazione del piano editoriale non solo i contenuti utili per la prima o la seconda settimana, ma abbiamo già tutta una descrizione di possibili idee per contenuti futuri.

Questo perché a livello editoriale è fondamentale non ragionare mai alla giornata, così come abbiamo iniziato questo paragrafo, ma ragionare sempre in un'ottica bisettimanale o addirittura mensile.

Bene, questo è uno degli elementi cardine e delle colonne portanti su cui si basa marketing espresso anche nella pubblicazione dei contenuti sulla nostra pagina.

Quasi molto difficilmente ragioniamo a livello di post da pubblicare oggi quasi mai in realtà, anzi ragioniamo sempre in un'ottica di medio termine nell'arco di un mese.

Quindi già ragionare in ottica b settimanale ci consente di programmare tutta una serie di attività di contenuti e di poterci concentrare a livello creativo al massimo semplicemente perché prima ci siamo fatti le domande giuste.

Facciamo un esempio di quello che potrebbe essere un piano editoriale mettiamo conto che c' è Mario, che è un fotografo specializzato nelle foto di di Roma decide di volersi aprire una pagina Instagram di' a come obiettivi quello di raggiungere magari mille follower nell'arco di dodici mesi, di concludere magari quattro o cinque o sei collaborazioni con ristoranti o con magari tour operator che decidono di contattarlo come influencer che vogliono pubblicare dei contenuti sulla loro pagina e vuole ottenere magari una media di like dopo tre mesi di cento like post, magari ottanta diciamo, e dopo sempre tre mesi vuole avere almeno due commenti per ogni posto.

Il target di Mario è di due tipologie, in questo caso, magari per renderla più semplice.

Una prima tipologia sono gli abitanti di Roma, giovani abitanti di Roma dai venti ai trentacinque anni, che vogliono conoscere meglio la loro città, vogliono viverla e cercano delle esperienze diciamo da modaioli o cercano di fare delle foto che possono essere rappresentative dell'amore che provano verso la loro città.

Il secondo il target invece sono magari turisti italiani, perché in una fase di start up della pagina, magari puo' essere insensato per Mario ragionare su un target turistico estero rispetto all'italia, quindi si concentrerà su un turismo italiano.

Anche qui l'età è giovane, nel senso che si parlerà di persone che hanno magari dai venticinque ai quarant'anni, che magari principalmente sono coppie che fanno weekend romantici a Roma, o comunque magari gruppi di amici che scelgono di visitare la capitale e che quindi vogliono sapere quali sono i locali migliori dove andare, le esperienze da vivere, i luoghi turistici da non perdere e soprattutto tutte quelle che sono le foto opportunities.

Bene, ragionando a livello di piano editoriale.

Il nostro Mario dirà che magari le macro-categorie di argomenti per lui saranno l'hr te a Roma la cucina tradizionale e i locali la tipologia di contenuti saranno prettamente contenuti, magari di intrattenimento o che possano magari convincere colui che sta guardando quel contenuto a visitare o dire vorrei scattare anche io una foto li' o vorrei scattare una foto simile.

Un contenuto primario potrebbe essere ad esempio la foto di un monumento o la foto di un piatto tradizionale mangiato in un ristorante famoso, oppure addirittura la foto di un'esperienza o magari di un percorso, di una camminata che può essere fatta all'interno di Roma o magari in una sua zona specifica.

Un contenuto secondario.

In questo caso sarà un video o un relè? Magari di Mario che cucina un piatto tradizionale.

Questo è sì.

Un contenuto che si riferisce comunque a Roma, alla cucina tradizionale, ma in modo velato.

Perché non risponde magari direttamente all' arte a Roma e nemmeno a tutta la parte di pubblicità a food beverage, quindi sarà un contenuto semplicemente secondario

Vedi tutto

Social Media Content

con Marco Onorato, Alessandro Vajani e Davide Rigamondi, Co-Founder, CEO, CAM e Art Director @ Marketing Espresso

4:50 Ore
durata corso
69 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Contenuto del corso

69 Lezioni • 11 Moduli • 4:50 Ore

Finito il corso verifica le tue conoscenze

Arricchisci il tuo CV e LinkedIn e fatti notare:

Inizia gratis questo corso su Learnn

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Scelto da oltre 92.000 utenti
(+100)
Corsi tenuti da Top Brand come:

Learnn funziona come Spotify

Siamo la prima piattaforma di E-Learning dove non compri corsi. Inizia gratis a sviluppare competenze, passa a PRO per accesso illimitato a tutti i corsi e workshop in un unico piano.
✉️ Accedi
Crea il tuo account gratuito (come Spotify)
💡Apprendi
Inizia corsi e workshop gratis o passa a PRO
✅ Verifica
Verifica e condividi le competenze acquisite
✈️ Decolla
Resta aggiornato ed accelera il tuo business

I corsi Learnn sono tenuti da esperti/e (non formatori)

Yari
Brugnoni
Co-Founder e CEO @ NotJustAnalytics​
Paola Bisogno
Senior Product Designer @ GoStudent​
Michele
Riva
Senior Software Architect @ NearForm​
Jessica Sagratella
Copywriter e Content Strategy

Cosa pensa chi ha scelto i corsi Learnn 🙌

Ecco cosa pensano alcuni degli oltre 92.000 professionisti ed imprenditori che hanno scelto Learnn per ottenere risultati di business, restare aggiornati ed accedere a nuove opportunità e collaborazioni.

Quanto costa?

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Prova gratis
Accesso alle basi di tutti i corsi, piattaforma e alcune offerte lavorative.
€0/mese
Sempre gratis

  • No carta di credito richiesta
  • Accesso alle basi di tutti i 145+ corsi Learnn
  • Piattaforma desktop
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica i corsi completati
  • Profilo personale condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Alcune offerte lavorative
Accesso a tutto
Accesso a tutti i corsi, app e funzionalità PRO per 12 mesi, tutto incluso.
€8.33/mese €9.99
Pagamento annuale

Tutte le caratteristiche Gratis più:

  • Accesso illimitato a tutti i corsi
  • Accesso in diretta e in differita a tutti i workshop
  • Risorse, slide, link e tool consigliati
  • Feature PRO come Note, PDF, Salvataggi
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica con attestato condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Offerte lavorative
Team 3+
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ membri del team
Contattaci
Prezzo a scaglioni personalizzati

Tutte le caratteristiche PRO più:

  • Dashboard aziendale
  • Amministratori per account
  • Statistiche e progressi del team
  • Pagamento semplificato
  • Supporto prioritario
  • Piattaforma di hiring
  • Aggiungi nuovi utenti
  • Passa accesso tra utenti
  • Call di onboarding per team 10+
Usato dai team di RDS, Danone, Will, Decathlon, Hilti, Treatwell e altri 100+

Inizia questo corso (e tantissimi altri) gratis, solo su Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 100.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brand come:

FAQs

Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.

Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.

Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.

Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.

Guarda la lista completa dei contenuti Learnn

Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.

Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.

No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.

Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.

Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.

Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.

Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.

Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.

Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.

Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.