🎉 È il compleanno di Learnn! 🤩 Promo fino al 8/6 🎁
Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Lezione dal corso Social Media Content

Cos'è il Calendario Editoriale e come funziona

Esplora il corso
Questa lezione fa parte del corso completo Social Media Content (4:50 ore, 69 lezioni) su Learnn. Puoi iniziarlo gratis solo con la tua email (senza carta di credito) 🙌

Transcript della lezione

Bene, ci tengo a confessarvi una cosa.

Ebbene sì, abbiamo un'agenda dei contenuti per tutti i nostri clienti, così come abbiamo un'agenda dei contenuti per quanto riguarda le pagine e i canali di marketing espresso.

Per noi il calendario editoriale è una vera e propria salvezza, nel senso che ci consente di avere diciamo dei ricordi o comunque di evitare di dimenticarci quando avverranno determinate pubblicazioni.

Ovviamente il calendario editoriale poi, è utile non solo per tradurre tutto ciò che abbiamo detto nella parte strategica piano media e piano editoriale in una serie di attività calendarizzate, ma è utile anche perché ci consente di appuntare ci una serie di date che possono essere molto utili a livello creativo e che ci possono fornire degli input per la creazione, magari di nuovi post, ad esempio una particolare festa internazionale o comunque un periodo di promozioni a livello mondiale, come può essere ad esempio, il Black Friday È tutto segnato all'interno del calendario editoriale.

Personalmente agli inizi, quando ero un freelance o comunque quando iniziavo a fare questo tipo di lavoro, ero molto più disorganizzato rispetto.

Adesso voi direte grazie.

Ovviamente non avere non c' era una un'agenzia.

Non gestivo così tanti progetti.

Però sin da subito, anche gestendo due tre progetti, ho capito che evitare di dimenticarsi qualcosa era fondamentale perché era indice di professionalità e di qualità della mia performance.

Ecco perché ho studiato o comunque ho adattato quelli che sono dei classici modelli di calendario editoriale e li ho adattati in uno di uno di quegli strumenti che mi sono stati molto utili e che vi confesso tuttora è il mio preferito, ovvero Google Fogli.

Andiamo a vedere insieme questo modello che vi ripeto è un mio adattamento, ma che è il più classico, forse degli stili.

A livello di calendario editoriale nelle colonne potete vedere che ci sono una serie di diciture che dipendono da piano editoriale, piano media e soprattutto da il tipo di canali che abbiamo scelto.

Un esempio di colonne potrebbero essere tipologia di argomento, tipologia di formato data ora canali.

Ad esempio, se nel vostro piano media avete inserito tre canali Facebook, Instagram, LinkedIn, magari un post previsto per il prossimo lunedì non deve essere pubblicato su LinkedIn, Quindi in quella colonna sceglierete solamente Facebook e Instagram o magari solo Instagram.

Perché non va pubblicato neanche su Facebook? Ovviamente sempre a livello di piano media.

Se avete dei canali come Instagram e Twitter nelle colonne dovrete specificare due voci di testo, magari testo per Instagram, testo per Twitter perché rispettando un po' tutte quelle che sono le peculiarità di questi due canali per Instagram a livello di Chopin, quindi descrizione del post vi potete permettere un po' più di libertà a livello di lunghezza del testo su Twitter Questo non sarà possibile perché nel calendario editoriale dovrete distinguere entrambi i testi.

Se ad esempio nel piano media avete individuato dall'altra parte Instagram LinkedIn su questi due social potete utilizzare gli hashtag, magari su Instagram decidete di volerne mettere dieci a post venti a posto.

Io magari ve ne consiglio dieci, mentre su LinkedIn volete semplicemente inserire gli hashtag rappresentativi della vostra community o magari uno solo di questi.

Ecco perché nel calendario editoriale dovrete suddividere nella parte delle colonne hashtag instagram e hashtag LinkedIn.

Infine, cosa buona e giusta sarà opportuno inserire una colonna riferita alle eventuali note che magari possono essere, ad esempio, dei commenti relativi al copy che è stato elaborato o magari dei commenti relativi alla scelta dei canali di pubblicazione.

Un'altra colonna potrebbe essere, ad esempio quella file, ad esempio se state gestendo un progetto dove la avete una cartella in Google Drive condivisa con tutto il vostro team, potrete condividere all'interno delle varie celle nella colonna file, il link link Google Drive della foto che dovrà uscire o della grafica che dovrà essere pubblicata.

Oppure potete condividere direttamente il link di gamba.

Se avete ovviamente un proprio un progetto condiviso su Camba con tutto il vostro team.

Ultima colonna che possiamo metterla sia all'inizio che alla fine è quella relativa allo status del post.

Ovviamente un post inserito un contenuto inserito all'interno del calendario editoriale può essere incorso mancante di informazioni in approvazione approvato.

Ho pubblicato bene questa è una colonna tra le più importanti all'interno di un calendario editoriale.

Nella parte delle righe semplicemente avrete tutto il vostro percorso, quindi fondamentalmente tutte le varie pubblicazioni che vengono fatte in un dato intervallo di tempo.

Ovviamente il calendario editoriale, soprattutto quando gestiamo tanti progetti ma anche il riferimento a un singolo progetto, ha una serie di vantaggi.

Andiamo lì a vedere insieme.

Il primo è sicuramente la possibilità di coordinamento con il team.

Beh, immaginate che caos sarebbe creare tutta una serie di pubblicazioni, ad esempio all'interno di un gruppo di WhatsApp.

Magari ci potrebbe essere una persona che dice Ok, questo lo pubblichiamo mercoledì prossimo, venerdì prossimo, oppure tra un mese quell'informazione, a meno che non venga salvata come un messaggio importante.

Prima o poi andrebbe persa.

Ovviamente non possiamo avere un gruppo WhatsApp pieno di messaggi importanti, perché poi non riusciremo più a capire il contesto di quel determinato messaggio.

Bene un calendario editoriale o anche se volete, l'acronimo p ed ci è molto utile perché permette un coordinamento efficace ed efficiente.

Semplicemente ho inserito tutti i post relativi alla programmazione della prossima settimana.

Sono in approvazione, è tutto nel pd' oppure ho fatto delle annotazioni su dei contenuti mandati in approvazione.

Magari io posso decidere di rifiutare dei contenuti che un content Creator ha scelto per la settimana successiva e dare degli input nella sezione delle note.

Questo è un tipo di coordinamento che è molto efficace perché ridurrò notevolmente tutto il tempo che ci vuole per ricevere un feedback e riuscire a ridare, dopo il mio input, un output di qualità e di fare delle opportune correzioni.

Il secondo motivo è ovviamente la possibilità di essere in coordinamento con il cliente.

Tutti i nostri calendari editoriali sono condivisi anche all'indirizzo mail del cliente.

Questo perché? Perché il cliente in ogni momento deve essere aggiornato sullo status dei lavori a livello di programmazione social.

Molto spesso magari ci può essere un doppio livello di approvazione, magari dei contenuti devono necessariamente avere magari la mia approvazione, che sono il responsabile di progetto e l'approvazione del cliente stesso che vuole avere l'ultima parola.

Quindi il calendario editoriale è un modo anche per rendere più partecipe il cliente e per poter avere dei feedback costanti non solo al referente di progetto, ma anche direttamente alle persone che sono andate a creare i contenuti.

Quindi nel calendario editoriale potremmo anche inserire una colonna commenti Alessandro in questo caso ho commenti del cliente.

Un terzo motivo per cui è molto utile il calendario editoriale è la possibilità di fare appunto delle modifiche o di vedere tutta la cronologia dei post precedenti, in modo da avere più chiaro qual è stato il nostro approccio.

Ad esempio nell'ultimo mese a livello editoriale.

Un consiglio che vi posso dare in un calendario editoriale su Google Foglio, ad esempio, è di colorare le celle che si riferiscono a un determinato argomento.

Magari se abbiamo un argomento che può essere per una pagina di fotografia arte a Roma e dall'altra parte cucina tradizionale assegneremo magari il giallo per l'arte e il rosso per la cucina.

Se vediamo troppe caselle colorate di rosso, ci renderemo conto che il nostro calendario editoriale e quindi la nostra pubblicazione risulta essere un po' più monotona.

Quindi anche al livello di impatto visivo ci renderemo conto che è il caso di preparare una serie di contenuti e di rendere il tutto un po' più versatile.

Quarto, ma non ultimo motivo, è quello di avere appunto una visione di lungo periodo.

Questo perché ovviamente non solo programmando ci posto, quindi preparandoci anche i testi, i formati, le grafiche.

Da qui a due settimane riusciremo a rendere scalabili alcune parti operative, ma dall'altra parte riusciremo anche a sapere, sempre segnando ci tutta una serie di date che possono esserci utili.

Andremo a sapere, magari che da qui a un mese ci siamo studiati un'idea, ad esempio per come abbiamo detto prima, per l'esempio più classico, per il post sul Black Friday o magari per il post sulle feste natalizie.

Quindi il calendario editoriale più è condito, più è aggiornato, più è monitorato, più ottimizzato da tutti i partecipanti del progetto Piu' sarà utile.

Ci sono altri due strumenti che possono essere molto utili in tema di calendario editoriale che utilizziamo sia a livello di agency sia a livello di gestione contenuti di marketing espresso.

Ovviamente ogni volta andiamo a scegliere il tipo di formato Alive, calendario editoriale che può fare al caso nostro.

Ovviamente io posso avere una preferenza, come vi ho detto per il calendar in Google Fogli, ma magari a seconda del progetto, mi rendo conto che utilizzare ad esempio Creator Studio o Google Calendar può essere meglio.

Il primo è Google Calendar e che è molto utile perché comunque ci permette anche di ricevere degli alert utilissimi per ricordarci la tipologia di di pubblicazione e può essere ovviamente condiviso sempre con tutto il team che si occupa di un determinato progetto.

Ovviamente uno dei limiti magari è che non si può fare una modifica diretta sul tipo di contenuto che poi dovrà essere pubblicato.

Abbiamo poi anche Creator Studio, che è lo strumento diciamo per la programmazione dei post ufficiale di di Facebook, dove è possibile programmare o anche salvare in bozza tutta una serie di contenuti sia su Facebook che Perché per Instagram il vantaggio, ovviamente è che si può modificare direttamente i contenuti che vediamo inseriti all'interno del Calendar, soprattutto per il momento il calendar più utile è quello relativo alla parte di Instagram.

Bene, dopo avervi illustrato questi tre strumenti utilissimi e che utilizziamo anche noi quotidianamente la tua agenzia, non mi resta che dirvi sempre sia lodato il calendario editoriale.

Vedi tutto

Social Media Content

con Marco Onorato, Alessandro Vajani e Davide Rigamondi, Co-Founder, CEO, CAM e Art Director @ Marketing Espresso

4:50 Ore
durata corso
69 Lezioni
da 5-10 minuti
Slide e PDF
scaricabili

Contenuto del corso

69 Lezioni • 11 Moduli • 4:50 Ore

Finito il corso verifica le tue conoscenze

Arricchisci il tuo CV e LinkedIn e fatti notare:

Inizia gratis questo corso su Learnn

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Scelto da oltre 92.000 utenti
(+100)
Corsi tenuti da Top Brand come:

Learnn funziona come Spotify

Siamo la prima piattaforma di E-Learning dove non compri corsi. Inizia gratis a sviluppare competenze, passa a PRO per accesso illimitato a tutti i corsi e workshop in un unico piano.
✉️ Accedi
Crea il tuo account gratuito (come Spotify)
💡Apprendi
Inizia corsi e workshop gratis o passa a PRO
✅ Verifica
Verifica e condividi le competenze acquisite
✈️ Decolla
Resta aggiornato ed accelera il tuo business

I corsi Learnn sono tenuti da esperti/e (non formatori)

Yari
Brugnoni
Co-Founder e CEO @ NotJustAnalytics​
Paola Bisogno
Senior Product Designer @ GoStudent​
Michele
Riva
Senior Software Architect @ NearForm​
Jessica Sagratella
Copywriter e Content Strategy

Cosa pensa chi ha scelto i corsi Learnn 🙌

Ecco cosa pensano alcuni degli oltre 92.000 professionisti ed imprenditori che hanno scelto Learnn per ottenere risultati di business, restare aggiornati ed accedere a nuove opportunità e collaborazioni.

Quanto costa?

Siamo come Spotify: accedi e inizia gratis qualsiasi corso. Passa a Learnn PRO per avere accesso illimitato a tutto.
Prova gratis
Accesso alle basi di tutti i corsi, piattaforma e alcune offerte lavorative.
€0/mese
Sempre gratis

  • No carta di credito richiesta
  • Accesso alle basi di tutti i 145+ corsi Learnn
  • Piattaforma desktop
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica i corsi completati
  • Profilo personale condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Alcune offerte lavorative
Accesso a tutto
Accesso a tutti i corsi, app e funzionalità PRO per 12 mesi, tutto incluso.
€8.33/mese €9.99
Pagamento annuale

Tutte le caratteristiche Gratis più:

  • Accesso illimitato a tutti i corsi
  • Accesso in diretta e in differita a tutti i workshop
  • Risorse, slide, link e tool consigliati
  • Feature PRO come Note, PDF, Salvataggi
  • App mobile iOS e Android
  • Versione Audio / Podcast
  • Verifica con attestato condivisibile
  • Piattaforma di Networking
  • Offerte lavorative
Team 3+
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ membri del team
Contattaci
Prezzo a scaglioni personalizzati

Tutte le caratteristiche PRO più:

  • Dashboard aziendale
  • Amministratori per account
  • Statistiche e progressi del team
  • Pagamento semplificato
  • Supporto prioritario
  • Piattaforma di hiring
  • Aggiungi nuovi utenti
  • Passa accesso tra utenti
  • Call di onboarding per team 10+
Usato dai team di RDS, Danone, Will, Decathlon, Hilti, Treatwell e altri 100+

Inizia questo corso (e tantissimi altri) gratis, solo su Learnn 🚀

Cresci con meno sforzo e resta sempre aggiornato con corsi e workshop illimitati di business, marketing, tech e design tenuti dai massimi esperti e team di business di successo.
Scelto da oltre 100.000 professionisti iscritti
(+100)
Impari da massimi esperti e Top Brand come:

FAQs

Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.

Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.

Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.

Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.

Guarda la lista completa dei contenuti Learnn

Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.

Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.

No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.

Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.

Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.

Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.

Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.

Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.

Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.

Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.

Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.

Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.