Lezione gratuita dal corso SEO
La salma XML è un file che ha un formato XML e al suo interno contiene tutte quante quelle che vogliamo mostrare ai motori di ricerca.
Infatti al suo interno devono essere incluse solamente le che hanno uno status duecento e che quindi sono indicizzato abili e che vogliamo che compaiono poi sui risultati di ricerca.
La Saipem ha un formato xml che vuol dire? Vuol dire che ha uno standard.
Deve essere utilizzato quella tipologia di standard qui ne vediamo un esempio in questa slide è formato da una prima indicazione di guerra il set e poi abbiamo dei make-up.
Vediamo che c' è una querelle che all'interno contiene una tag heuer, è lei che si apre e si chiude e all'interno contiene delle informazioni.
Ogni tag laurel contiene tutte quante quelle informazioni che dobbiamo dare motori di ricerca relativamente alla nostra pagina vediamo che sicuramente deve essere contenuta all'interno del tag locke il nome della nostra querela, quindi l'indirizzo della nostra sorella.
Poi ci possono essere ulteriori informazioni come il last mod che è l'ultima modifica che è stata fatta sulla pagina e quindi andiamo a dire ai motori di ricerca che la pagina sia aggiornata perché comunque sia i motori di ricerca cosa fanno? Accederanno a questa pagina, accederanno a questa Said Map è più volte durante il giorno durante la settimana.
Durante il mese, durante l' esistenza del nostro sito, andranno a controllare se sono state inserite nuove pagine, se queste pagine sono presenti sui motori di ricerca oppure no e faranno le loro valutazioni, quindi andare a dire ogni quanto la pagina è stata modificata è sicuramente un'indicazione utile.
Poi ci sono altre indicazioni che non sono prettamente prioritarie, come il tag Ciance Flack, che va a indicare la frequenza di aggiornamento della nostra pagina.
Quindi se sappiamo che è una pagina che viene aggiornata giornalmente mensilmente annualmente, lo andiamo ad indicare e poi possiamo anche indicare la priorità di scansione.
Presa la lista di tutte quante le nostre sorelle quali vogliamo che vengono scansionate con una priorità maggiore rispetto alle altre, è possibile creare diverse Said.
Ma è possibile creare una Saipem che contiene solamente le quindi la pagina del nostro sito, Ma è possibile anche creare delle said map di foto, Quindi una salma che contiene tutte quante le foto che noi vogliamo che vengano indicizzati sui motori di ricerca.
La salma di video ed è possibile anche creare la Sai top news, utile per andare a posizionare i siti in Google News.
Vediamo adesso degli esempi di Said Map.
A differenza del robotics TI qui le Said Map possono avere un qualsiasi nome possiamo chiamare la side maps? Said map Pippo punti xml said map Francesco punti xml è indifferente e perché è indifferente? Perché l'indirizzo della cyber verrà inserito all'interno del Robotics ti quindi all'interno delle regole del robot txt abbiamo la riga delle said, ma li andiamo ad indicare ai nostri motori di ricerca qual'è la salma che deve essere analizzata.
Adesso andiamo a vedere quattro esempi di Saipem.
Ognuna di queste said mappa delle caratteristiche diverse qui vediamo abbiamo la salma di lear punto com come vediamo si trova al di sotto del dominio principale ed è chiamata said map punto xml un classico nome all'interno di questa Saipem.
Vediamo che viene indicato Laurel che vogliamo ottimizzare l'ultima modifica che è stata fatta su quella barella.
E la priorità con cui vogliamo che vengano scansionate queste che vengono scansionate le nostre pagine qui vi mostro un'altra said map di rafting marmore punto com come vedete, ha un nome diverso post trattino said Map punti xml alla base c'è sempre il linguaggio XML, ma quello che vediamo è una Said Map grafi kata, ma possiamo definire così perché ha questa Said Map è associato un foglio di stile che la mostra in quest'altro modo molto più pulito.
Però alla fine le indicazioni che abbiamo sono le stesse infatti in questa sai, ma abbiamo le stesse informazioni che troviamo nelle altre side up, ma visibili in maniera differente.
Un'ulteriore Said Map che vediamo è la side map di Wonders of london punto com.
Anche qui Qui vediamo che il nome Cyd Map index punto xml, quindi un nome ancora diverso, quindi, possiamo nominare Said Map come vogliamo.
Questa però, è una Said Map differente dalle altre.
Perché? Questo è un indice di Said Map.
Ovvero è possibile creare una Said Map che contenga altre Said Map.
Questo perché? Perché solida me.
Questo perché? Perché possono esserci siti che hanno un rosso numero di Said Map.
E diciamo che una Said Map all'incirca dovrebbe contenere cinquanta mila querele.
Quindi sappia un sito che ha piu' di cinquanta mila pagine è buona usanza andare a creare Piu' Said.
Ma questo, per esempio ehm questo, per esempio, avviene nei siti dell'editoria no.
Quindi grossi giornali che pubblicano ogni giorno tante notizie, magari andranno a suddividere la loro sai map mensilmente.
Quindi ogni sai, papà andrà a contenere tutte quante le notizie di quel mese o comunque sia, anche se abbiamo un sito piccolo e vogliamo fare un qualcosa di ordinato, possiamo andare a costruire diverse sai Baba, magari chiariamo la sign map per i nostri prodotti, creiamo la sai map per la pagina del blog, creiamo la side map per le immagini e la andiamo a contenere all'interno di quella che viene chiamata l'indice di Saipem, ovvero un raccoglitore di tutte quante le nostre sight.
Anche esso è formattato in formato XML.
Infine, quella che vi mostro è una sai map news, ovvero una sai map fatta per comparire su Google News.
Questa ha delle caratteristiche diverse dalle altre, sai map, infatti, deve essere formattata con delle regole.
Un po' diverse, soprattutto può contenere solamente create negli ultimi due giorni.
Non può contenere Laurel che vanno da tre ai quattro giorni.
Questo perché perché la salma di notizie è utile per andare a ca posizionare sulla parte di Google News, Quindi la parte più fresca della nostra SERP dei risultati di ricerca e quindi i motori di ricerca andranno a navigare questa said, ma molto più frequentemente e quindi deve contenere solamente le nostre notizie più fresche.
Bene, qui abbiamo visto un esempio di quattro said Map la side, ma è sicuramente un elemento fondamentale che deve essere contenuta all'interno del nostro sito e all'interno della nostra è all'interno della salma.
Dobbiamo contenere tutte quante le querelle che vogliamo che poi siano presenti sui motori di ricerca.
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.