Lezione gratuita dal corso SEO
I dati strutturati sono informazioni inserite nel codice HTML di una pagina, informazioni che sono inserite in un formato Jason e servono per dare informazioni aggiuntive sul contenuto delle nostre pagine e per consentire ai motori di ricerca di classificare meglio il contenuto che troviamo.
All'interno delle pagine è un formato standard, ovvero ha delle regole ben precise che devono essere rispettate e anche una sintassi che deve essere rispettate e questi informati.
Questo codice consente a Google e ad altri motori di ricerca di leggere i dati proprio in maniera strutturata, ovvero di andare a capire quali sono le relazioni tra i contenuti all'interno della nostra pagina, le relazioni all'interno del sito e di ottenere informazioni per comprenderle e valutarle al meglio.
Inoltre, questi dati strutturati ci permettono di abilitare la visualizzazione dei risultati di ricerca come se fossero risultati multimediali.
Che cosa vuol dire? Molto spesso, quando ha effettuato una ricerca vedete che all'interno ci potreste trovare dei risultati diversi dagli altri, magari i risultati che contengono delle immagini risultati che contengono delle stelline con il voto con la recensione dettagli aggiuntivi come il prezzo o la disponibilità di un prodotto.
Queste informazioni vengono mostrate perché all'interno della pagina sono stati inseriti dati strutturati.
Adesso vediamone un esempio.
Questo è un esempio di da da da strutturato quello che vedete qui Vedete che abbiamo un codice che è uno script che si apre e si chiude con due tag script script dove all'interno ci sono le informazioni.
Queste informazioni sono il dato strutturato qui quello che vediamo come tipo di dato abbiamo messo quello della ricetta dove il nome della nostra pagina probabilmente è parti Coffee Lake L'autore della ricetta è una persona che si chiama Mary Stone L'articolo.
La ricetta è stata pubblicata nel duemila e diciotto e qui abbiamo una descrizione della nostra pagina.
Vedete poi ci sono ulteriori informazioni aggiuntive come qui Prep Time, che vuol dire il tempo di preparazione e c' è un formato ben specifico in cui vanno classificati i nostri dati come qui possiamo vedere che è venti minuti.
Questo è un formato ISO qui all'interno, poi del team all'interno del delle delle pagine di Google delle guide di Google.
Potete bene andare a studiare e capire quali sono le informazioni che devono essere inserite, ma vediamo altri esempi.
Qui abbiamo l'articolo, ovvero qui abbiamo il dato strutturato di un articolo Questo dato strutturato ci permette molto spesso di comparire come il risultato all'interno del box delle top stories, ovvero uno dei boss principali.
Quando magari abbiamo una notizia, quando abbiamo le principali pagine che parlano di Quell'argomento, vediamo che qui come tipo abbiamo news article, quindi l'articolo di una news e ci dice che abbiamo un sito che questa è la nostra entità.
Qual è LED Flynn Qual è il titolo del nostro articolo? E quindi qui andrà inserito? Quali sono le immagini contenute all'interno della pagina e che quindi andiamo a dire in maniera strutturata? Quali sono le nostre pagine Quando è stato pubblicato l'articolo? Quando è stato modificato? Chi è l'autore? Quindi il nome se c' è una se c' è una pagina dedicata all'autore che è il l'editore dell'articolo, quindi in questo caso è Google e quindi magari andiamo a mettere.
Qual è il logo di Google? Qual è la sua sede? Insomma, questo è un esempio, ma si può ingrandire con molti altri dati? Un altro esempio che vi faccio vedere è quello del prodotto.
Questo è un codice del prodotto dove vediamo che al suo interno appunto parliamo di un types prodotto.
Qual è il nome del prodotto? Quali sono le immagini? Qual è la descriptions? Qual è il numero SKU del prodotto? Qual è il brand del prodotto? Insomma tutte quante, in informazioni relative al nostro prodotto, le recensioni l'autore, qual è il punteggio che è stato dato? Quante sono il numero delle recensioni che sono state date a quel a quel prodotto e come vediamo.
Queste informazioni poi si riflettono all'interno dei risultati di ricerca.
Qui, per esempio, abbiamo Google Home, come possiamo vedere sotto l'immagine è definito che è un prodotto.
Quindi cliccando su questa immagine probabilmente vediamo ulteriori informazioni, ma anche nei risultati di ricerca possiamo vedere come, oltre al titolo la descriptions, ci sono ulteriori informazioni, ovvero qual è la recensione del prodotto, qual è lo score, quante recensione o tu ha ottenuto e qual è il prezzo del prodotto? Di structured ce ne sono diversi all'interno di all'interno di schema punto org sky ma punto org Insomma è scritto schema punto org Ci sono tutte quante è i dati strutturati che sono stati classificati a un ente proprio che si occupa di andare a definire come devono essere classificati questi dati.
E ce ne sono tantissimi di tantissimi tipi tantissime variabili, tantissime entità, tantissimi elementi da poter strutturare.
Ovviamente ha sicuramente senso farlo, quindi più informazioni diamo all'interno di una pagina piu' i motori di ricerca saranno contenti.
Quelli che vi sto mostrando qui, però sono gli stracci utilizzati da Google, ovvero quegli stracci che vale la pena inserire all'interno della nostra pagina se la nostra pagina ovvio gli consente.
Se se non abbiamo una pagina di ricette, ovviamente non metteremo lo straccio delle ricette e così via.
Quindi abbiamo un elenco.
Come vedete, ce ne sono diversi.
Ognuno di questi andrà a personalizzare il risultato di ricerca.
Come vi ho detto, i dati strutturati devono essere validati.
Devono essere dati strutturati che un codice funzionante che non deve presentare errori con la giusta sintassi e per poter, una volta scritto il nostro codice per poterlo testare.
Esistono questi strumenti di Gus che potete trovare in questa che vi sto mostrando che vi permettono di inserire la querela della pagina in cui avete inserito i dati strutturati e andare a vedere se il dato strutturato che avete inserito a degli errori oppure no.
Inoltre, all'interno di Google Search Console potete trovare alcune sezioni in cui se Google ha rilevato un dato strutturato vi dirà se quel dato strutturato e correttamente implementato, se presenta degli avvisi, perché potrebbero esserci degli elementi che lui ti suggerisce di inserire o se ci sono degli errori.
Nel caso in cui ci sono degli errori, è importante che questi vengano sistemati, perché altrimenti il dato strutturato e come se non ci fosse.
Inserire dati strutturati all'interno di una pagina è sicuramente un vantaggio per i motori di ricerca e vi permette di personalizzare.
Il risultato é di aggiungere ulteriori informazioni, quindi è sicuramente consigliato farlo.
Ovviamente questo non è un fattore di ranking, ovvero non è che se lo mettiamo siamo premiati di più rispetto agli altri, però metterlo sicuramente ci dà un vantaggio.
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.