Lezione gratuita dal corso LinkedIn
Andiamo avanti nel nostro profilo LinkedIn.
Quindi dopo aver visto la parte delle informazioni in primo piano, è utile ragionare su quello che troverà l'utente all'interno della nostra esperienza.
Facciamo subito una considerazione tutto quello che inseriamo all'interno di esperienza di informazioni e anche in Klein valgono per LinkedIn come keyword.
Quindi è utile, a mio avviso, distribuire su queste tre farti tutto quello che può essere utile nella ricerca di un cliente, di una persona che vuole arrivare sul nostro profilo e quindi per fare in modo che le persone che ci stanno cercando possano arrivare su di noi.
Beh, l'esperienza e la formazione sono sicuramente le parti più vicine a quello che conosciamo come curriculum.
Quindi, non a caso andiamo ad inserire le nostre esperienze facendo il corretto collegamento con le company pages aziendale aziendali.
E quindi anche qui facciamo un ragionamento che tutte le volte che noi colleghiamo le nostre esperienze alle company pages delle aziende.
In qualche modo saremo presenti anche all'interno di quelle company pages e quindi potrebbe essere un un'altra eventuale call to action per attirare qualche curioso sulle company package anche di aziende con cui non collaboriamo più.
Quindi tutto questo è utile per fare in modo che il nostro profilo sia presente su più piattaforme all'interno dell'esperienza possiamo ovviamente inserire il periodo sarà linkedin.
Organizzarlo in ordine cronologico è una caratteristica molto utile è quella di poter inserire all'interno di ogni singola esperienza, sia delle descrizioni di quello che è il nostro ruolo, le nostre specifiche competenze in quel ruolo, i progetti che abbiamo portato avanti in quella azienda, ma soprattutto la possibilità di andare ai ad inserire del materiale specifico e dei link collegati ai vari progetti che abbiamo fatto.
Quindi possiamo immaginarlo come mettere a disposizione della persona che sta guardando il nostro profilo tutta una serie di attività specifiche che badano a supportare quello che poi noi abbiamo detto all'interno delle informazioni, ma soprattutto rispetto a quello che condividiamo all'interno dei nostri contenuti nei nostri posti.
Andando avanti sulla parte dell'esperienza troviamo il tema della formazione.
Quindi tutto ciò che riguarda scuola, università e ho la parte di skull inserite all'interno di LinkedIn possiamo diciamo agganciarlo al nostro profilo, la dinamica e diciamo la stessa che abbiamo fatto per l'esperienza più Scully inseriro' e più avrò la possibilità di essere presente anche all'interno delle relative company Paige.
Successivamente la formazione troviamo la parte delle licenze delle certificazioni, quindi tutto ciò che può supportare al meglio il nostro profilo e per far percepire a All'utente che sta visionando il nostro profilo tutte le attività di formazione che stiamo portando avanti, che supportano quello che diciamo.
Continuiamo in ordine cronologico e arriviamo alla parte delle competenze delle conferme.
Anche qui abbia apriamo un ragionamento su quello che riguarda le keyword, poiché tutte le competenze che abbiamo inserito e che vengono confermate dalle persone che ci danno la possibilità di scalare nella classifica delle ricerche.
Quindi tutte quelle volte che qualcuno ha posizionato una conferma, il nostro profilo sicuramente prende dei vantaggi.
Dobbiamo dire che fino a qualche anno fa questa diciamo particolarità era spesso visibile sui profili, poiché tutte spesso quando arrivavamo sul profilo di qualcuno, LinkedIn ci chiedeva se volevamo confermare una competenza e quindi nel corso del tempo si è visto che tantissimi profili avevano diverse conferme di competenze, pur non richieste.
È ad esempio se se arriviamo sul mio potete vedere comunque tutti questi numeri di fianco al alle varie conoscenze di settore dove all'interno cliccandoci.
Io sono in grado anche di vedere chi sono state le persone che hanno inserito queste valutazioni, come aggiunge una una nuova competenza il il tasto dedicato.
Quindi possiamo ri cercarle al all'interno della barra piuttosto che andare a raggiungere quelle che ci consiglia LinkedIn.
Il minimo da da inserire sono cinque è di conseguenza possiamo utilizzare anche il riordino delle competenze rispetto alla posizione alla mansione lavorativa del momento.
Che significa che attraverso la matita Tina che troveremo di fianco aggiungi competenze.
Io posso andare a puntare le prime tre che desidero siano visibili, andare a riorganizzare in maniera diciamo numerica quale deve essere la prima, la seconda o la terza.
Aggiungiamo una piccola novità che non è ancora completa in Italia, ma per attestare realmente le competenze dei profili LinkedIn sta proponendo una serie di quiz in questo momento solo tecnici per verificare l'efficacia o quanto meno che L'utente abbia dichiarato realmente di avere quella competenza.
Quindi alla fine del quiz di un quiz a tempo c' è una certificazione data direttamente da LinkedIn di fianco ad ogni competenza e quindi se entriamo nella logica che sempre di più questa piattaforma vuole andare nell'ottica di premiare le persone che abbiano competenze reali
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.