Lezione dal corso +115% di fatturato con il framework Test Omni-Channel Campaign
Ciao ragazzi, Allora benvenuti.
Vi ringrazio per essere qua e dedicarvi questo questo tempo.
Spero di riuscire a condividere con voi il numero di informazioni più utili possibili per le prossime vostre campagne del Black Friday.
Ora, come anticipato qualche minuto fa, la la campagna di cui vi parlo oggi è la campagna del tutte slide inutili del K, che è una campagna che abbiamo fatto a inizio settembre, quindi dal due al nove.
Non è durata tantissimo, ma aveva un obiettivo specifico che era quello di andare a testare delle dinamiche dei flussi dei metodi di lavoro, sia a livello di um proprio realizzazione della campagna in sé, ma anche di dinamiche interne in vista del Black Friday.
Quindi questa per noi è nata veramente come una campagna test.
Proviamo tutto il target verticale su social media manager è solo esclusivamente rivolto ai nuovi clienti.
La cosa interessante è che questa premessa del fatto che l'abbiamo realizzata in soli quattro giorni e che è una premessa importante anche per capire un pochino, magari perché siano state fatte alcune scelte rispetto ad altre, ovviamente in un tempo limitato di realizzazione, ma semplicemente perché è un'idea che mi è venuta e da lì al farlo sono passati quattro giorni.
È servita sicuramente molta coordinazione all'interno del team, quindi sapere quello che si voleva fare, molto importante quando è poco tempo e soprattutto anche in termini di cioè ci sono dei compromessi a cui devi scendere se vuoi rimanere nei tempi.
Sicuramente una delle chiavi um importantissime per il successo di questa campagna è stata l'efficienza operativa, cioè da un lato, come vi ho detto poco fa, la parte di pianificare esattamente tutto quello che succederà e in modo tale che anche il team sappia che cosa deve fare entro quando deve farlo, chi sta bloccando che cosa serve per sbloccare le persone? Um tutta la parte di di efficienza operativa e di programmazione preventiva.
Poi ha avuto anche degli effetti positivi sull'intero team perché non c'è stato un sovraccarico da parte da parte del casso support, in quanto tutto era già schedulato in anticipo e nessun diciamo che si è dovuto preoccupare di stare dietro alla campagna e questa cosa, avendola anche già testata prima, molto bene prima di farla partire per il team deb ci ha permesso di continuare a lavorare a tutti quelli che erano i nostri progetti paralleli tra cui il Mediaset, che tra un po' tra ava-, un po' più avanti, qualche slide senza nessun tipo di problema.
Quindi questa è stata una delle campagne migliori riuscite fatte da noi internamente.
Parlo del nostro storico perché ce la siamo veramente vissuta bene e si può vedere anche dalle facce de del team di JS Analytics.
Veniamo alla ciccia strategia dunque.
Questi sono i canali che sono stati coinvolti per il lancio di questa campagna test c'è il sito web l'applicazione di un just analytics profilo Instagram le campagne su su meta newsletter e Telegram le analizziamo uno a uno partendo da sito web e app.
Ovviamente abbiamo sfruttato quelli che erano i nostri ecosistemi di contatto diretto con i nostri utenti, che è ovvero il traffico, che che che che abbiamo effettivamente senza dipendere da piattaforme esterne, quindi app e sito web qui dentro le le indicazioni sono state molto semplici, cioè pop-up banner um notifiche, quindi applicazione notifica, sito web pop-up e banner all'interno delle delle analisi pubbliche del nostro sito che è la PA sono le due pagine diciamo più visitate da parte delle persone.
La cosa interessante è che vi parlavo di trade off bisogna fare delle scelte.
Abbiamo preso le stesse grafiche utilizzate l'anno scorso per il Black Friday e le abbiamo semplicemente riutilizzate così com'erano talmente tanto che se notate bene la terza, quella orizzontale, mi sono sbagliato e vi ho messo uno screenshot della cyber week perché sono veramente erano gli stessi identici banner e pop-up uguali, quindi riciclate e per in questo caso stare per risparmiare tempo.
Non le abbiamo sviluppate, ma le abbiamo caricate direttamente come immagini all'interno del sito.
In aggiunta ad quest'anno abbiamo voluto anche testare un scusate un banner diverso dal solito che è controtendenza perché la differenza è netta, cioè qua ti sbatte in faccia il la percentuale e il tuo vantaggio, mentre questo banner invece è E lungo ma lo abbiamo fatto e poi lo lo riprenderemo anche nelle campagne per dare un senso, un po' più ampio a quella che era la campagna, cioè la campagna, non è solo uno sconto conto, ma è un entrare più in sintonia con quello che è il target con quello che stava vivendo il target in quel momento.
Perché il concetto di base era tutte le persone Cedu a settembre è il periodo del school, quindi tutti tornano a scuola tutta l'attenzione sugli studenti eccetera.
Però caspita, anche le persone tornano al lavoro e rientrano al lavoro con un sacco di disagi, difficoltà, problemi che devono gestire e ci la no.
Il taglio che abbiamo dato alla campagna è stato proprio questo entrare all'interno dei problemi che il nostro target scelto, cioè i social media manager, potevano vivere in quel in quel periodo.
Tutto questo si riflette poi anche nei contenuti che abbiamo prodotto su su Instagram che è il nostro canale più forte al di fuori di quelli di proprietà.
Um vi racconto un attimino nel dettaglio i singoli post che abbiamo creato.
Il primo aveva un mix era un carosello con un mix tra difficoltà dei social media manager e benefici funzioni specifiche all'interno di una just analytics che potevano risolvere quella difficoltà.
Un livello molto alto a livello proprio di di pubblico a cui si si parlava e um l'abbiamo realizzato soprattutto aggiungendo una slide che ora qua non vedete vedete dopo una un'immagine all'inizio del carosello che era prettamente commerciale, con un codice sconto con lo sconto in bella vista.
Per farlo abbiamo semplicemente preso anche in questo caso un formato che aveva già funzionato in passato non per una promozione, ma sempre per una comunicazione commerciale.
In questo caso, per comunicare una partnership abbiamo visto che funzionava.
Abbiamo detto Beh, riproviamolo riproponiamo.
Ha funzionato.
In quel caso vediamo se funziona anche ora.
Um l'altra cosa interessante è che questo carosello è stato realizzato in modo tale che fosse scomponibile.
Cosa significa? Che questo carosello doveva avere diversi poteva soddisfare diversi obiettivi.
Il primo forniva il bacino al team marketing per fare le campagne e ogni singola SLI.
Il team marketing poteva scegliere che cosa fare.
Poteva scegliere se usare tutte le slide se usarne solo alcune se usare solo la prima che era quello con il il vantaggio commerciale in bella vista oppure no.
E soprattutto era stato anche già creato in ottica di riutilizzarlo a fine campagna per fissarlo in alto e descrivere meglio dei servizi in maniera verticale.
Per i social manager.
Infatti, se oggi andate sul nostro profilo di Instagram vedete che c'è questo posto fissato in alto, senza la parte commerciale che abbiamo rimosso.
Il secondo contenuto invece è stato un rel perché volevamo testare formati diversi che puntasse sempre ad entrare in sintonia con il pubblico quindi descrivendo dei loro sentimenti e testare una comunicazione, un po' più divertente.
Questo, per ovvi motivi, è stato pubblicato solo in organico.
Non è stato sponsorizzato e cosa interessante tra i contenuti è stato quello che ha avuto un risultato più basso, cioè a livello di copertura ha avuto un risultato più basso e abbiamo compensato questi questo risultato negativo con la pubblicazione di una storia.
Il terzo.
Invece anche qui abbiamo puntato su una comunicazione, un po' più divertente, un po' più di intrattenimento dove era un carosello con diversi meme che abbiamo sfruttato in maniera ancora una volta verticale per il target che dovevamo raggiungere.
Quindi social media manager qui c'è una delle slide e la cosa interessante è che abbiamo utilizzato i meme, è come se fossero un climax.
Quindi siamo partiti lontani e mano a mano che i meme andavano avanti a livello concettuale, si stringevano sempre di più verso un prodotto.
Il penultimo citava l'ultimo meme, citava in maniera diretta il prodotto di No just analytics e le ultime due slide ancora una volta presentavano sia delle descrizioni specifiche.
E in questo caso, per spingere i report una sola funzione scelta di una just analytics.
Quindi descrivere tutti quei i vantaggi e e poi la comunicazione commerciale come per il post numero uno, anche questo è stato sviluppato in ottica futura di poterlo riutilizzare in diversi modi, sia in organico che in A T V Post numero quattro ed ultimo reminder.
Qui abbiamo cambiato leggermente il il modo di il punto di comunicazione l'angolo siamo andati direttamente sui Pain point, quindi per ogni abbiamo usato i pain point principali del nostro target e ad ogni pain point abbiamo presentato una funzione di non la, cioè le singole funzioni di un just analytics.
Come le risolvono.
Quindi problema soluzione.
In questo caso abbiamo messo la slide commerciale alla fine e non all'inizio stessa identica logica del carosello scomponibile e stessa identica logica del rici del poterlo riciclare una volta terminata la campagna.
Anche questo se è andato sul nostro profilo, è fissato in alto oggi.
Venendo alle storie um e chiudendo il capitolo di di Instagram ne abbiamo pubblicate solo due e una parlava della promozione che era in corso.
Quindi per compensare questo car- questo che non era andato bene, abbiamo pubblicato una storia singola che chatti su la visibilità e la copertura persa con con quel contenuto e poi a metà campagna abbiamo pubblicato invece un'altra novità che è che non c'entra niente con la campagna del back to work, ma ha portato ottimi risultati non in maniera diretta ma indiretta alla campagna in sé che è stato il lancio del mediaset.
Il lancio del del kit che tra l'altro apro una parentesi è uscito e era uscito in alpha e oggi è uscito.
Invece è uscita la versione beta che è disponibile a tutti.
Quindi da oggi chiunque può crearsi il suo kit e dimostrare che è trasparente.
E questa cosa perché è un po' importante, perché durante il back to work abbiamo creato la sezione la fase alfa, è uscita la fase alpha del kit e l'abbiamo pubblicata solo all'interno del nostro canale Telegram.
Quindi solo chi non il canale telegram poteva creare il suo media l'abbiamo comunicato tra nelle stories.
Dalle stories le persone sono ovviamente andate sul nostro profilo per andare a cliccare sul link in bio e facendo questa azione tra l'altro.
Questa storia ha fatto ventisette mila visualizzazioni, solo questa storia che è stata tipo il triplo delle della copertura di un singolo post commerciale.
Um quindi dal dalle Stories vanno sul nostro profilo per andare sul Linkin bio.
E lì le persone si trovano i post della promozione dal Linkin bio nel Linkin bio in sé c'è anche il po il link della promozione vanno nel canale Telegram per poter creare il kit e i messaggi prima del del lancio dell'alp del kit erano a riguardo della campagna.
Da lì crea, quindi sono esposti, creano il loro kit, lo condividono all'interno delle stories, generando ulteriore traffico di altre persone che lo vedono.
E tutto questo diventa un circolo vizioso che si rigenera.
Ora questo non era un effetto voluto mai successo, ed è una cosa che che abbiamo analizzato e che ci ha portato tantissimo traffico.
Quindi se di di questa parte del della comunicazione sono sicuramente la parte di andare a riciclare contenuti vecchi che hanno informati che hanno funzionato senza andare per forza a reinventarsi la la luna e renderli anche ever green, che è quello che abbiamo fatto per andare poi a fissare i posti in alto.
Quindi sono dei contenuti che non nascono e muoiono lì, ma possono essere valorizzati molto di più.
Pensare ai contenuti organici per più utilizzi, cioè una volta realizzato e messo l'export per tutti quei contenuti potenzialmente per le prossime settimane.
Noi abbiamo già un bacino di creatività da andare a utilizzare, che ci dà molta flessibilità sul come andarli a strutturare.
Um, come vi dicevo, il lancio del kit ci ha portato molto traffico a tutto l'ecosistema su tutti i touch point di un analytics gratuito, in un certo senso.
E quindi il uno dei due è stato proprio questo.
Cioè caspita, il fatto che abbiamo parlato di un qualcosa che interessava il nostro target, che non aveva niente a che vedere con la promozione, ha generato molto traffico e tutte le persone che sono arrivate grazie a questa iniziativa, poi, tra le varie cose, sono state esposte anche loro alla promozione.
E questo questo traffico non abbiamo dovuto pagarlo tramite la tv.
La l'altro way è il il fatto di nascondere le informazioni promozionali, cioè e mi collego al penultimo punto.
Sappiamo perfettamente che quando si fa un contenuto sui social che è prettamente commerciale, le piattaforme tagliano la la copertura um, per diversi motivi, perché il contenuto non è abbastanza accattivante per per gli per gli utenti, um perché ci sono delle keyword all'interno del copy o delle immagini o degli hashtag che Instagram sa quando vengono usate taglia la copertura e tutte queste tutte queste cose qua le.
Quello che abbiamo notato è che nel momento, in tutti i contenuti che hanno performato meglio sono stati quelli dove l'informazione della promozione non era in bella vista all'inizio, ma era inserita in qualche modo nello svilupparsi del contenuto.
E infine l'ultimo è che una storia singola questo lo avrete notato se state smanettando un po' con Instagram in questi ultimi mesi, che a volte una storia singola è meglio di un post, perché posso può raggiungere una copertura più elevata di un singolo post.
Ovviamente il consiglio mio è presa questa informazione usatela in modo saggio, anche perché altrimenti tutto quanto perde poi di efficacia è come gridare al lupo, al lupo, al lupo.
E poi, dopo un po' le persone si abituano.
Veniamo ora alla parte invece di A D v.
Dunque la struttura del della parte di di campagne è stata in due fasi la parte tofu, quindi alta pubblico freddo dove ci sono state due creatività principali.
La prima è questa a sinistra, quindi è quella con lo sconto in bella vista del back to work, che era la prima slide del post numero uno di instagram um singola e poi abbiamo invece sponsorizzato l'intero, carosello compresa di immagine singola con lo sconto e poi tutte tutte le difficoltà e le funzioni di una just analytics.
Queste sono state sponsorizzate in dark, quindi non non è stato sponsorizzato direttamente con il post di instagram, ma sono state create campagne parallele.
Tra queste due ha vinto il carosello che come potete vedere dai risultati, ha avuto dei dei risultati nettamente superiori rispetto all'immagine singola.
In questa fase il budget speso è stato quattrocentoquarantotto euro c t r c uno e novantacinque c p m tre e sessanta ros tre e novantuno.
Questi li leggo per chi magari non sta guardando lo schermo um la seconda fase invece della struttura delle campagne marketing è un mix tra sia le promozioni che abbiamo visto nella prima slide se nella fase tofu sia di creatività dinamiche.
Quindi cosa per creatività dinamiche che cosa abbiamo fatto? Abbiamo preso tutte le creatività che avevamo creato nel passato fino a quel momento um e creato più o meno un centinaio di copi e abbiamo lasciato a meta la fase di sti per andare a identificare quelle che erano le combinazioni migliori e che funzionavano, funzionavano meglio? Um, i risultati in questa fase sono stati spesi quattrocentoventidue euro c t, r zero, cinquantanove c p, m s tre e sessantasette ros tre e quattordici.
La cosa interessante è che all'interno di tutti questi a b test, quelli che poi hanno vinto, che hanno avuto il ros maggiore, è stato di un un picco di dieci e venticinque che sono le immagini che vi ho messo nelle slide.
La cosa interessante di questa parte quindi, che dove abbiamo abbiamo mixato da un lato le le comunicazioni della promozione dall'altro, invece abbiamo presentato delle creatività e dei contenuti che non parlavano della promozione, tu e questi due tipi di contenuti diversi indirizzati verso lo stesso target.
In questo modo praticamente siamo andati a spostare l'accento anche su altri concetti sul concetto dell'affidabilità di analytics di presentare in pieno tutte le sue funzioni e i valori che portiamo avanti da sempre nel tempo la parte per concludere la parte di sponsorizzazione um praticamente siamo andati a fare leva sia su sui pame point, ma dando anche un motivo in più alle persone per scegliere un just analytics che non fosse solo e soltanto il sconto, ma fossero anche um tutto quello che c'è intorno.
Cioè se una persona sceglieva in quel momento di attivare una analytics, non era solo perché c'era il venti per cento, ma per tutto il contesto, per tutte le varie funzioni per tutti i lo schema valoriale di una just analytics, quindi l'andare ad affiancare delle campagne che non parlassero dello sconto è l'abbiamo letto come un un risultato molto, molto positivo.
Il l'aspetto da migliorare è che ovviamente se avessimo avuto più tempo per per mettere in piedi questa campagna, sicuramente avremmo ottimizzato maggiormente il t p i e creato anche più varianti creative.
Però, come detto l'abbiamo fatto in quattro giorni ed era un test per il per il black friday, quindi ci sta totale budget ottocentosettanta euro um, anche qui abbiamo speso molto poco.
Tornando indietro avremmo investito molto di più vedendo i risultati raggiunti con un miglioramento degli acquisti del seicento percento um un calo del c p c del cinquantanove e un r o s totale del tre virgola cinquantaquattro questi dati in comparazione con il duemila e ventitré um gli ultimi due tasselli della comunicazione sono le email dove abbiamo mandato solo tre e-mail, una per il lancio, una per il remar e una per la pubblico.
Solo utenti attivi degli ultimi sei mesi italiani.
Tutti e tre hanno avuto non per razzo molto interessante il migliore l'ha avuta, quella di reminder, il C t r più alto la la call.
Cose da potersi portare a casa per chi ovviamente già smanetta con l'e-mail marketing non ne ha bisogno, però magari qualcun altro potrebbe trovare informazioni utili.
Sono uno, visto che le cioè l'e-mail reminder è stata che era la seconda, quella più aperta.
Sicuramente per noi è lo spazio in cui poter e raccontare in modo più approfondita tutte le informazioni l'ultima e-mail quella della lac, come potete bene immaginare, è una cosa veloce, quindi deve essere breve e coincisa con l'obiettivo che volete far raggiungere le persone.
Questo invece li per link all'interno del nostro tempo delle mail.
Abbiamo anche il nostro logo aziendale e ci siamo accorti guardando i dati che ci sono abbiamo registrato diversi click sul logo e il nostro il il link che noi abbiamo sul logo riporta la nostra home page.
Um quindi ci siamo persi click che portavano alla promozione.
In sostanza sicuramente una cosa che faremo nelle prossime nelle prossime mail commerciali è quello di andare a mettere il link della promozione in qualsiasi posto cliccabile all'interno delle mail.
Anche nell'immagine del lobo abbiamo avuto trecentosessanta a sky, ma va bene, ci sta cioè se le persone non hanno hanno deciso di di iscriversi su un mess con una promozione del venti per cento vuol dire che alla fine non erano poi così tanto interessati.
Quindi pulizia utile importante quando fate delle operazioni commerciali sfruttando le mail, assicuratevi che ci sia allineamento tra il database e il c r m, altrimenti rischiate magari delle figuracce canale telegram e poi passo alle conclusioni.
Anche qui abbiamo fatto solo due messaggi il primo di lancio in mezzo c'è stato tutta l'attività del lancio del kit che vi ho raccontato poco fa e infine il il messaggio di la.
La cosa importante è che in tutti questi punti di contatto fatto con la community sono avvenuti in maniera sfalsata, cioè non abbiamo fatto il caricone da novanta su tutti quanti i canali, ma sono stati presentati nel tempo sui vari canali in modo tale da dare da avere sempre uno slancio in più per per la campagna risultati.
Dunque, um i risultati, come detto anche come era il titolo di di questo di questo speech è stato un più centoquindici per cento di fatturato rispetto allo stesso periodo del duemila e ventitré, con un aumento di clienti attivi più settantatré um questo anche perché la campagna era rivolta solo e soltanto a nuovi clienti.
Con questo dato, secondo me è interessante il fatto che adesso, tralasciando il grandissimo aumento di m R R che abbiamo avuto quest'anno um però anche già solo rispetto al mese precedente l'intero mese precedente è aumentato del due virgola sette percento solo in quei sette giorni.
Dunque la la cosa interessante è che da quello che per noi era un test, abbiamo portato a casa molte informazioni per poter ottimizzare quelle che sono le campagne per strada che sono e quello che ci siamo portati a casa sono le stesse cose che vi ho appena raccontato oggi per per le campagne del Black Friday e un altro in tutto ciò.
Però c'è anche da dire che senza la nuova versione del sito che è di un jost analytics che abbiamo finito di rifare ha concluso i lavori ad aprile molto probabilmente non avremmo avuto questi risultati.
Nel senso che sì, la struttura è andata bene.
Sì, il la comunicazione è andata bene e tutto quanto però è importantissimo avere dall'altra parte anche tutta una parte di struttura del sito web che è in grado di ottimizzare al meglio il traffico che viene portato grazie alle campagne, alle sponsorizzate e alla comunicazione.
Um, ultima cosa interessante è il fatto che di tutto questo fatturato ci sia stato un ventidue per cento di riattivazioni e quasi un dieci per cento di upgrade quando la cam la campagna non era rivolta a ai già clienti.
Quindi questa campagna qua ha portato comunque il far vedere e raccontare i le funzioni della nuova piattaforma e tutto quanto e far vedere magari anche i le funzioni che un abbonamento inferiore si stava perdendo senza fare l'upgrade ha avuto delle dei risultati ottimi.
Chiudo lo speech con il nostro il nostro motto e dietro i numeri ci sono le persone.
Quindi prima di chiudere io vorrei ringraziare tantissimo tutto il team di Just Analytics, anche chi non è riuscito a esserci in in questa foto contenti che è l'agenzia che ci segue sulla parte di creazione grafiche e federico borsellino che ci segue invece sulla parte marketing di per per le sponsorizzate.
Quindi un mio grazie va a tutto il team per quello che che abbiamo fatto e vi ringrazio anche a voi per per l'attenzione stranamente luca non ti ho fatto tranelli um sono andato quattro minuti più lungo, spero tu abbia finito di mangiare.
Sono pronto a a rispondere a eventuali domande, mi raccomando, siete gentili, specialmente sulla parte di T v che non ne posso la mia area.
Grandissimo yari eh sì, mi ha dato abbastanza tempo per mangiare, anche se poi non è abbastanza.
Però no, ci ci siamo poi c'erano delle persone che facevano già i complimenti per le nuove grafiche e l'identità visiva che che che spacca alla grande.
Quindi super oltre a questo ci sono tante domande e quindi se per te va bene incomincerei direttamente questo intanto che è una domanda di rito qualcuno può spiegare di cosa sta parlando? Questo? Sono il capitolo tre.
Allora il capitolo tre è un è un capitolo del del nostro libro che è molto, molto introspettivo, con tanti esercizi su che ti aiutano a centrati prima di iniziare a fare qualsiasi tipo di comunicazione.
E la parte molto bella è che alla fine del titolo mette ti aiutiamo a mettere insieme tutte le risposte che hai dato per darti un senso.
Cioè, qual è il tuo obiettivo? Quali sono i tuoi valori? Perché stai facendo quello che stai facendo e e poi la la l'altra cosa bella è che c'è la possibilità di confrontarti con noi piuttosto che un'altra cosa che che abbiamo fatto.
Carina è il fatto che tutto questo viene fatto online.
Cioè le risposte sono gli eserciti sono fatti online sulla nostra piattaforma e dopo un anno abbiamo impostato un'automa un'a automazione che ti invia il reminder per con tutte le risposte che hai dato per assicurarti se stai o meno raggiungendo i tuoi obiettivi.
E se vuoi riconsiderare se c'è qualcos'altro che vorresti aggiungere è è stato un capitolo che ha lasciato molto il segno veramente profondo delle persone.
Qualcuno ha pianto con quel capitolo? Ci sta già già che lo chiedono.
Angela Titolo del libro Ah, il titolo del libro, eh No Just Analytics Instagram Come non te lo hanno mai raccontato? Fantastico.
Altre domande? Ci puoi spiegare meglio come una storia possa tenere più rich di un post.
Vabbè, a parte quello, il one story testimonianza anche mia totalmente tipo il triplo delle views che che è molto e addirittura il una storia, io almeno i nostri risultati.
La migliore era una storia in un video statica, quindi con il link che ti porta fuori a un botto di views.
Beh sì, questa questa è è una cosa che è assolutamente contro, cioè controintuitiva, anche perché Instagram è una cosa che ha sempre diciamo un po' penalizzato e ha sempre premiato molto di più.
Invece i post.
Ma ultimamente, da quando hanno rimescolato le carte del dell'algoritmo um le storie si singole vengono vengono spinte veramente tanto.
Però ripeto, come ho detto durante la presentazione attenzione perché può essere un boomerang, cioè nel momento in cui fate una storia singola e quella storia viene mostrata al venti venticinque per cento di chi vi segue, ricordatevi che che può sempre rappresentare un buon motivo per farvi smettere di seguire, quindi fatelo in maniera consapevole e scegliete accuratamente i messaggi che volete che vengano visti da così tante persone.
Un altro account tra l'altro che da qui anche noi ci abbiamo notato questo senis che dopo vedremo con loro.
Loro ormai fanno solo storie singole, cioè è un casino che non vedo altre storie.
Anche noi facciamo così, a parte tipo oggi che c'è un grande entusiasmo dietro c duemila e ventiquattro abbia voglia di far vedere quello, non abbiamo voglia di fare una sola storia e quindi si può mettere insieme le cose.
Per esempio nel weekend io mi metto lì, faccio una storia il sabato, una storia, la domenica e fa settemila ottomila views che di solito ne fa duemila, cioè giusto per dare domanda di Veronica perché in una campagna tofu hai deciso di aggiungere lo sconto come leva.
Allora come la premessa che ho fatto prima che non è la mia area questa parte qua? Io posso entrare nella testa di di federico e provare a rispondere dicendo che sicuramente andava a colpire quello che era magari anche un pubblico, un pubblico freddo a livello proprio storico delle dei risultati delle nostre campagne da quelli che sono un po', i i report che leggo ogni tanto, eccetera.
Abbiamo abbiamo performato molto bene sul pubblico freddo da sempre, cioè non ha sempre preparato molto bene quindi io mi sento di poter dire che la scelta sia dovuta anche da questo anche dall'analisi dello storico dei risultati delle campagne passate.
Ma vedo che federico ha risposto in maniera molto pronta nei commenti non so se ecco perfetto perfetto grazie federico dice federico perché in sei giorni non c'era tempo disponibile per fase tofu no promo era importante cercare di entrare subito in target interessato in un target interessato e e questo è molto vero e chiaramente da lì per esempio è da è da capire appunto quanto dura effettivamente una promozione.
Magari se se i giorni sono pochi ci sono, infatti lo vedremo sicuramente durante il black friday di quest'anno che ci sono ormai non si parla più di black week si parla di io sto ridendo perché eh, perché ad agosto mi è arrivato lo screenshot di una campagna del black friday ad agosto perché ora le chiamano ci sono tipo le black friday di di agosto, cioè ormai le le spostano un po' e ne ho parlato a settembre.
Il black friday anticipato ottobre il black anticipato massimo a ottobre, tanto alla fine l'importante è chiamarlo come momento promozionale, quindi è che secondo me nella testa dell'utente risuona qualcosa di automatico non devo spiegartelo, non devo ti faccio capire che è una mega attività, quindi può starci c'è qualcosa proprio che ghera perché poi non è non c'è veramente una giustificazione di perché tutti impazziscono durante quel periodo tra l'altro una una cosa adesso non so qua abbiamo ancora cinque minuti penso um non so con con ma per noi funziona così che la la conversione che black friday è una cosa senza senso, cioè tu puoi tranquillamente replicare la stessa identica promozione uguale in un altro periodo dell'anno e farà boh un quinto dei risultati che ti che ti fa o anche di meno che ti fa durante il black Friday? Semplicemente perché le persone sono pronte a settate il livello di testa a fare l'acquisto in quel senso? Forse anche perché è in concomitanza col Natale e probabilmente un sacco di persone vedono un po' quel momento che fanno i regali per tutto l'anno e quindi è un po', come se in quel momento dell'anno è il momento in cui compro tutto quello che mi serve per il resto del tempo.
Boh però a noi per esempio ha funzionato molto meglio il Black Friday, cioè una campagna che abbiamo fatto unicamente per gli utenti iscritti alla piattaforma anticipata.
Quello ha funzionato meglio o pari della vera e propria campagna del Black Friday? Perché chiaramente vai su un pubblico calde e in un momento dove la concorrenza del dei costi di advertisement sono altissime.
Quindi è è un po' così domanda di Marta quanto le fai durare le campagne? Quattrocentoventidue euro? In quanti giorni? Ecco, queste sono tutte domande per Federico che sicuramente adesso sta leggendo mentre io prendo tempo nel nel rispondere andiamo, andiamo avanti poi Federico risponderà se ha voglia a tutte queste ciao ieri due domande uno che obiettivo avete usato nelle diverse fasi? Targeting perfetto avete okay perfetto anche questa fede grazie per la risposta, poi andiamo a prenderla.
Um complimenti questo che abbiamo fatto vedere prima.
Una domanda circa la registrazione degli di analytics se facciamo dei post in collaborazione con decreto i risultati influiscono anche sui nostri insite oppure solo sull'euro allora eh dipende da chi fa il contenuto, cioè che instagram diciamo che riconosce la proprietà del del traffico dal primo che pubblica il post e invia la richiesta di collaborazione all'altro profilo quindi a livello diciamo di dati statistici se vai su tool come just analytics o qualsiasi altro tool che ha le p ufficiali.
Se tu hai accettato la collaborazione, non vedi le analisi di quel contenuto.
Um però a livello comunque di diciamo di interazione, se la spostiamo su un beneficio di reputazione della classe che invita che su chi accetta perfetto.
Intanto federico ha risposto la rich per i post e le storie cambia.
Se lo programmo da metal rispetto a pubblicarle da smartphone in real time, allora non ci sono studi.
Diciamo che dimostrino questa cosa.
Um ma la percezione, diciamo, è che pubblicare in organico sia sempre preferibile rispetto alla programmazione um alla programmazione da altri tour esterni, anche quelli di proprietà di meta stessi.
Quindi business suite, um ma al di là di quello che potrebbe essere il risultato della copertura o meno c'è un altro aspetto che secondo me è ancora più importante del dell'avere il dieci per cento in più o in meno di copertura, che è il fatto di essere lì per poter interagire con la community, con le persone che reagiscono con i contenuti perché nel momento in cui vai a programmare un post è vero che sei sicuro che esce, ma la probabilità che tu ti dimentichi che sei uscito per andare poi a interagire con la community fare community management è alta e quindi personalmente secondo me cioè io preferisco molto di più la pubblicazione in live, cioè dal tool perché sei lì, cioè rispondi subito alle persone, hai spunti, ti accorgi subito se hai sbagliato qualcosa piuttosto che se devi fare una precisazione se c'è un qualcosa che ti mette in difficoltà puoi tamponare subito eh puoi coinvolgere molto più molto di più il pubblico su spostando le conversazioni nelle stories nei nei dm o o altri punti.
Invece io ero interessante.
Ho sperimentato recentemente un tool che ogni volta che posto su instagram i automaticamente me li posta su tiktok, youtube, shorts, facebook e linkedin.
Non l'ho messo automatico, ma li posto io e lo trovo molto interessante come testo sto proprio sperimentando così a caso ed è incredibile come lo stesso contenuto su piattaforme diverse possa avere risultati incredibilmente diversi tipo c'è stato uno che ha fatto su youtube shorts cinquecentomila e zero su tutti gli altri e e viceversa di cose, cioè proprio, proprio divertente vedere come l'algoritmo va un po' a caso per certe cose assolutamente sì e e lì ti chiedi e lì e lì capisci anche è l'esempio palese di quanto sia importante anche andare a saper adattare uno stile comunicativo in base alla piattaforma in cui si è che non è scontato che un contenuto che funziona sullo sho, sugli youtube shorts funzioni anche su tik tok, per esempio assolutamente.
Intanto mi chiedono tutti quanti che è quando impazziscono così chiedono i tool non ti viene voglia di dire chi è che mi offre di più per no no no l'ho l'ho l'ho messo qua aspetta io o o ohi no, io chiaramente ohi non l'ho mai sentito, va bene ce l'abbiamo e ed è interessante perché te lo riposto sulle varie cose chiaramente come come al solito non vai minimamente a personalizzare poi le altre cose però anche quando li programmo non non noto particolare calo di ricci invece quando è strano perché quando invece usi lo strumento di programmazione della piattaforma che dovrebbe essere una cosa che la piattaforma vuole che tu usi, ti penalizza e dici ma che cavolo che cos'è questa roba, quindi? Boh interessante che altri trend noti o altre cose cose in concomitanza del del black Friday o altro che potremmo usare secondo te? Ma allora c'è tu allora qui però che c'è una c'è un altro speech da fare su sulla parte di utilizzo di um video meme ganci um che sta andando ormai da un paio di mesi molto forti su su su instagram um per andare a catturare l'attenzione delle persone e attaccare il messaggio del brand o del prodotto dopo il gancio li avete visti tutti? Cioè quei video dove sembra che uno sta cadendo e poi inizia il il vero video che riprende il gancio del movimento che sta cadendo tutte queste cose qua um ad oggi il live cioè, stanno andando tanto eh? Se dovessimo guardare solamente i numeri visualizzazioni stanno andando molto bene Invito sempre comunque a farvi la domanda del Okay, ma quali potrebbero essere le conseguenze di questa cosa? Esempio? Faccio un video che grazie al gancio di una persona che sta cadendo e poi mi ci attacco io fa un milione di visualizzazioni.
Successo assurdo! Però poi chi ha visto quel contenuto era in target o non era in target? Eh? Vado a sporcarmi tutti i trattamenti che ho in giro, per esempio.
Quindi vado a ridurre l'ottimizzazione delle campagne che faccio la spesa del budget.
Um quindi bello a livello di ego ha fatto un sacco di numeri l'ha visto un sacco di persone occhio a quali potrebbero essere gli effetti indesiderati di di tanta copertura.
Ecco, su questo quanto tu pensi che la riconoscibilità del del brand a livello proprio personale abbia un impatto reale su questo, perché nel senso è molto meglio potenzialmente fare numeri bassi.
Cioè secondo me comunque c'è c'è una via di mezzo, perché se tu fai sempre numeri molto bassi che non esce mai dalla tua audience, ma ti vedono sempre le solite persone, a meno che tu non venda servizi estremamente ai ticket o altro o altrimenti diventa difficile.
Quindi secondo me neanche dire prendo soltanto contenuti altrui, li riposto.
Ma ci può essere una via di mezzo tra le due cose? As- no sì, sì, questo assolutamente cioè il fatto di andare il il punto è proprio questo che magari c'è un errore che potrebbe essere commesso è quello di dire Questi tipi di contenuto funzionano con dei ganci molto forti, faccio solo questi e invece cioè dovrebbe esserne ne faccio due o tre e poi gli altri devono essere per andare a a segmentare, cioè a ridurre il nel okay qua ho fatto la pesca a strascico, ho preso tutto quello che poteva esserci.
Ora da qua inizio a filtrare e a far capire esattamente a portare la parte di segmento buono alla conversione.
Quindi gli altri contenuti servono sempre per forza.
Ma una cosa che però ho notato io personalmente, almeno negli account più personali non aziendali, è che tendenzialmente quelli che avevano un solo format e andavano avanti così avevano una crescita estremamente più grande rispetto ad altri.
Chiaramente c'è una grande difficoltà nel trovare il format giusto, ma secondo me perché se tu ci pensi anche quando entri nel loop di quei video faccio un esempio parliamo di un account che è andato molto forte.
Ora il boom milanese chi cavolo l'ha visto tu l'hai visto ieri sì, sì, cioè lì non è che giri e ti trovi un carosello dopo il o vabbè che non te lo puoi mettere, ma non è che ci trovi dei contenuti che non c'entrano niente è tutto, lo so formato perché alla fine secondo me è mia opinione personale instagram, visto che ha ha tanti formati in una sola piattaforma, a differenza di tik tok dove c'è okay, ora sono i caroselli, però il concetto è hai le storie, hai post, hai caroselli, hai le cose ma non è che un utente che è strafissato con i rl poi si mette a guardare tutti i caroselli o alcuni sì, ma un sacco no.
Quindi la domanda è per te nei ci dovrebbe essere sempre il suo contenuto col suo formato o varie molto? Mah questa è è è una domanda è una domanda a cui secondo me non c'è una risposta univoca.
Sicuramente c'è una considerazione da fare che um che la comunicazione oggi secondo me sta andando avanti di cicli sempre più brevi e e cioè quello che funziona, che funzio- c'è il rischio anche di di andare a fare tutto verticale su su un singolo formato è che esplodi in tre sei mesi e poi con con la con la stessa velocità con cui sei esploso cadi nel dimenticatoio.
Ma anche proprio a livello di di algoritmo um perché cioè gli algoritmi ormai su quasi tutte le piattaforme si stanno uniformando su um sono centriche, sull'argomento e non su chi ha prodotto quel contenuto, cioè quando paradossalmente oggi conviene molto di più non seguire un creator o un profilo che ti piace piuttosto che seguirlo, perché se lo segui cioè se non lo segui, la piattaforma continua a proporti quell'argomento e continua a fartelo vedere.
Se invece inizi a seguirlo, scompare nel nel dimenticatoio per fare spazio ad altri contenuti.
Quindi, paradossalmente funziona così e e come dicevo, cioè gli algoritmi sono molto sull'argomento, cioè fateci caso Instagram, TikTok, cioè quando quando aprite loro sanno quale cosa vi interessa e vi mostra quello cioè chi l'ha fatto è in seconda battuta, ma è l'argomento quindi il il l'andare a fare dei dei contenuti con uno schema che che si ripete, secondo me può portare degli ottimi benefici um in un tempo breve medio, um nel lungo o cioè la strategia del non c'è, una risposta univoca è in quei tre sei mesi quanto sei riuscito a capitalizzare per tenere, per portarti fuori quel traffico dalle altre piattaforme newsletter, Telegram o altri canali che puoi gestirti tu se se lo riesci a fare ben venga perché vuol dire che tu puoi lavorare via wireless come vuoi perché tanto poi tutto tutto l'altro discorso te lo fai fuori, te lo fai nelle tue piattaforme, quindi cioè non c'è una risposta univoca il se viene fatto con un criterio può avere senso.
La domanda è siamo tutti strutturati per riuscire a farlo con criterio? Certo domanda ma questi video gancio dove si trovano? Ci sono piattaforme per per vederli? Ma allora mi sono capitate delle a t v nelle ultime settimane di piattaforme che ti davano accesso a migliaia di di questi ganci da poter utilizzare.
Quindi qualcuno che si è fatto lo sbatti di um riassumerle tutte e metterle in vendita? Cioè io io ho visto un paio di le ho viste un paio di piattaforme così però in generale sì, sono d'accordo che le vai più a cercare tu alla fine se ne trovi un paio, poi ti compaiono tanti altri.
Domanda di Rocco visto che è più rilevante la l'argomento del creator, conviene tenere in considerazione eventi o tematiche attuali per creare un calendario editoriale? Eh, beh, la mia risposta senza pensarci, perché in questo momento, appunto c'è il tuo, la tua riflessione corretta, um del fatto degli argomenti eccetera, è accentuata ancora di più e sì, cioè la comunicazione verso cui stiamo andando è questa.
Cioè è molto real time, è molto sui trend, è molto veloce, è molto semplice, è molto corta.
Ora non so, io non ci vedo una vita lunghissima a questo stile di comunicazione.
Cioè già adesso non so tu luca, ma il mio cervello ha già iniziato a ad attivare le barriere um verso i con-, verso i contenuti, verso i cioè io so già quando sto per guardare un contenuto, se quello è un gancio per farmi vedere altro o se è un video vero e schifo di default come anni fa, schivo le pubblicità in t v come qualche anno fa skippato le sponsorizzate nelle stories di instagram.
Allo stesso modo il mio cervello sta imparando a riconoscerli e a skippare i che so già che mi presenteranno una comunicazione commerciale e secondo me tra qualche mese lo faremo tutti.
Io lo guardo perché è divertente capire la strategia che c'è dietro e e vedere.
Ma sì, per me personalmente quelli lì hanno veramente poco, poco, poco futuro.
E soprattutto vai a beccare.
È è vero che quando vieni esposto a così tante persone magari becchi quelli che erano interessati, per esempio quelli del Stiamo cercando un un lavoratore o altro.
Lì dentro si allarga così tanto la platea, che non è molto diverso da quando su LinkedIn ci sono delle persone che fanno un post dicendo che stanno cercando lavoro e chiedono di condividere.
E alla fine esponi quelle persone a così tante persone che magari dentro ci sarà un datore di lavoro che vuole assumere esattamente quella persona.
Quindi non lo vedo male.
Però sì.
Non non può essere una cosa che di che? Che va per il lungo.
Okay, è possibile? Sì, questo l'abbiamo fatto.
Okay, ya io direi che ci siamo, quindi ti ti ringrazio tantissimo per tutte le domande.
L'abbiamo Tenuta lunghissima per le domande e niente.
Sono sicuro che ci rivedremo presto.
Su RN.
Perfetto.
Grazie mille, Luca.
E grazie a tutti quanti.
Buona continuazione.
Se non sbaglio, ci dovrebbe essere dopo di me.
Eh, sì.
No, era prima di me.
Anche questa volta me l'hai messa prima.
Va bene.
Comunque faccio l'in Bocca al lupo Anche a chi parla dopo di me.
Vai.
Ciao e grazie mille.
Ciao, ragazzi.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.