Lezione dal corso Strategie di posizionamento per il tuo business
Sono felice di poter condividere e appunto, anche con il pna.
In realtà si impara sempre tanto perché le persone danno uno spunto alla domanda e quindi inizi a ragionare.
Quindi fatene tante, ne vediamo alla fine ci siamo venti minuti, venticinque quello che serve per questa presentazione e poi c'è tempo tutto con il pi.
Allora ribadisco, ha fatto un webinar sulla domanda che mi fate più spesso è per me per migliorare le performance del traffico.
Se non abbiamo appunto il posizionamento non andiamo da nessuna parte.
Però come facciamo quando non c'è? Lo vediamo appunto, sono massimo zecchino, mi occupo, faccio strategie digitali basate sui dati circa dal duemila e dodici.
Quando dico sempre professionale da quando ho finito l'università e e quindi insomma andiamo a vedere quello che che faccio.
Allora problema cosa vuol dire? Non riesco a posizionarmi perché la soluzione? Vediamo un paio di esempi per far capire la soluzione.
Vediamo un caso studio e poi facciamo recapiti.
Vediamo anche i numeri, come appunto lavorare poi con questi concetti si migliora le performance da trenta euro di costo per led a nove euro, anche se poi è arrivato a dodici e poi vediamo il perché vediamo quindi allora il punto qual è? Come state vedendo in diciamo in queste tre giornate è che non è per migliorare le performance, non è un pezzo, il marketing è un puzzle.
Ognuno mette il suo quindi e dobbiamo incastrarlo appunto per far andare le cose in sinergia.
Quindi appunto quello che ci ha fatto vedere vedere Simone tutti, tutti quelli che i miei colleghi.
Il pezzo che ti faccio vedere io che insisto molto è fuori dal business manager, cioè andiamo a capire chi siamo perché siamo rispetto alla concorrenza.
Dico sempre sto mega pippone, ma questo è quello che abbiamo fatto vedere i corsi loro ci sono più di dieci ore, vado a cercare analisi di mercato e dentro il corso faccio vedere appunto come i passaggi perché la domanda, la concorrenza sementi di mercato appunto, mi dicono.
Ma io non riesco a trovare il posizionamento come faccio perché poi non si riesce.
Qual è il problema principale? Mi dite Ah, ma guarda, il mio cliente non ha un fattore differenziate, magari è un business local, ma anche un e-commerce non ha fatto altro che fare copia e incolla delle strategie di altri, del valore degli altri.
Quello che spera di fare è che avendo un prezzo migliore o avendo sperando di andare dal market la migliore con la bacchetta magica, si faccia performare.
Però notizia il marketing migliore non ha la bacchetta magica.
Il marketing ha strategia, analisi, operatività, esperienza che permette di portare a valore il valore del del cliente.
Il valore diciamo unico.
Però appunto molte volte si fa fatica, magari dici no, mi capita molto spesso se vediamo anche dei casi in studio non so un po' l'ambulatorio dici un po' l'ambulatorio cioè c'è l'otorino c'è l'esame del sangue cioè è quello che fanno.
Mi ha scritto anche una ragazza e gli ho detto no, vieni quando si fa l'ambulatorio vieni a vedere il webinar oggi ne parliamo.
Quindi come faccio a uscire da questo copia e incolla del mio cliente? Allora il punto è lavoriamo sull'offerta, questa è la mia risposta.
Sentiamo cosa voglio dire.
Quindi se non ho un unico valore differenziate devo lavorare su un'offerta differenziate un'offerta un'offerta utile e rilevante per il mio target e andiamo a vedere che cos'è e appunto l'offerta non è faccio lo sconto non è che c'ha lo sconto più grande non è assolutamente questo il punto ma è un'offerta di valore di nuovo, quindi non un aspetto unico di valore un aspetto ma un'offerta, cioè se noi non so se poi ti capita, cioè ti è capitato a tutti di andare appunto in vacanza e andare sul bus rosso, no? Ma io perché magari ci ci sono anche altre compagnie c'è la concorrenza, ma perché magari scelgo il bus rosso? Perché non è solo che mi è quello che ti porta in giro per la città e c'hai no la come si chiama ti ti ti dice insomma cosa stai vedendo? C'è l'audioguida, ma in realtà loro appunto per differenziarsi, per dare un valore in più nell'offerta loro ti dicono guarda che se prendi me tanto non è un biglietto che dura un'ora dura tutta la giornata ventiquattro quarantott'ore dipende quello che prendi, quindi ti dicono guarda che se mi paghi il biglietto a me di quaranta euro in realtà puoi anche evitare di prendere la metro perché risali, sull'autobus e ti porta da un'altra parte no? Quindi ti ti dicono ti ti do anche questo ti dicono guarda che poi quando andiamo davanti al museo, se vai dentro c'è lo sconto del venti per cento.
Quindi ha fatto delle collaborazioni per andare a migliorare la propria offerta.
Quindi io quando sto scegliendo non sto solo scegliendo un bus che mi porta un audioguida per un'ora in giro, ma anzi mi dà un'offerta mi mi arricchisce la mia vacanza concettualmente o se si può applicare su tutto appunto, non è uno sconto.
Questo è il mio albergo preferito invernale, cioè è qua praticamente a milano marittima, quindi milano marittima cioè non so che è romagnolo che è mai stato d'estate non giri ma d'inverno no, ci sono le balle di fieno, cioè non c'è nessuno, quindi molti alberghi chiudono loro come hanno fatto a rimanere aperti? Si chiama cost è l'albergo, solo adulti, quindi nuovo.
Cioè comunque creano un valore un'offerta specifica per un target.
Quindi tutti i concetti che noi abbiamo visto abbiamo dei corsi del posizionamento, li portiamo di qua.
Solo che non portiamo un unico valore alla persona, portiamo un'offerta di valore e perché io appunto vado in questo albergo.
Come si reinventano diciamo di d'inverno hanno appunto è un quattro s è un hotel, una spa c'è tutto.
Ma loro che cosa fanno? Appunto creano pacchetti benessere c'è il pacchetto romantico c'è il pacchetto mille coccole c'è c'è il pacchetto compleanno in cui c'è la c'è la torta dentro c'è il fatto che appunto c'è quello col massaggio, cioè a seconda di quello che puoi fare emozione per due hanno creato diversi tipi di offerte, hanno unito i loro prodotti per fare diciamo un'offerta unica che non posso da un'altra parte il fatto che arrivo c'ho il massaggio di coppia spa e se voglio c'ho la bottiglia in camera hanno un ristorante, la quattro s, quindi c'ho la cena in camera la mattina dopo ho un brunch che non si trova da nessuna parte, è un insieme di cose non solo solo andando a dormire là dentro, ma hanno creato col fatto che appunto ci sono solo adulti.
Non ci sono bambini, quindi stanno offrendo una due giorni di completo stacco.
Capite cosa sta succedendo, quindi come hanno fatto a differenziarsi? Dall'altro albergo quattro s iniziano a creare offerte valore pacchetti specifici basa- basati su diversi obiettivi del target.
Perché c'è la vacanza romantica c'è la vacanza benessere c'è Okay c'è solo una un pomeriggio.
Insomma, ci sono vari pacchetti.
È questo che noi dobbiamo andare a fare qua non è questione di prezzo.
Poi ovviamente se tu compri il pacchetto mediamente un pacchetto di quattrocento euro, anzi anche da due e cinquanta parte però insomma capite, non è una questione di prezzo, ma di valore che sto offrendo.
Quindi se io ho capito questa cosa no, non si ha uno sconto ma un'offerta di valore che cosa cambia in quello che dico? No, questo è il concetto che andiamo a vedere un caso studio.
Adesso vedete che posi- posizionamento è chi siamo per chi siamo rispetto alla concorrenza quello che che che cambia è chi siamo, diciamo rimane uguale per chi siamo rimane uguale come concetto perché è sempre su un ordine rispetto alla concorrenza.
Solo che chi siamo non è un valore unico, ma è un'offerta di valore unico.
Non so se è passato.
Il concetto però è fondamentale.
Okay, adesso andiamo a vedere il caso studio che cosa vuol dire lavorare in questo modo quando c'è un problema di non differenziazione o meglio come vediamo nel caso studio quattro anni fa era differenziate, oggi non lo è, quindi oggi c'è stato un calo delle performance l'anno scorso e adesso andiamo a vedere come appunto abbiamo risolto con questa cosa qua.
Quindi attenzione un attimo, eh? Cioè, questo è un salvagente, per me è un piano b lavorare sull'offerta di valore.
Per me la chiave per essere i campioni del mercato è sempre lavorare sul valore unico.
Ti permette come vediamo di avere dei costi di conversione molto più bassi.
Poi quando non riesco a posizionarmi, appunto, perché è quello che capita, ci capita appunto il cliente che non ce l'ha.
Allora dobbiamo lavorare, diciamo, di offerte di valore, come vedremo anche dai dati proprio ve lo dimostrano i dati.
Ci aiuta a per formare meglio, ma non al più basso costo.
Il più basso costo è il posizionamento.
È lì che giochiamo un altro campionato.
È lì che siamo.
Appunto.
Non abbiamo competitor di scelta.
Certamente quelle abbiamo.
Però è lì che però vinciamo.
Ecco, col competitor di scelta.
Okay, quindi mi raccomando, è una lezione La prima volta che la faccio questa perché sempre per loro mi dà sempre cose esclusive.
Però il concetto è che il posizionamento comanda, eh, mi raccomando, massima, cambi idea? No, però è il piano, diciamo il piano B.
Il caso studio è un caso di studio local come capita magari a tanti questo cliente mi contatta, diciamo nel duemilaven duemilaventi duemilaventuno il post covid e praticamente allora che cos'è questo questa palestra perché ho detto sì, ti aiuta questa palestra perché era c'erano due palestre solo a bologna che facevano questo cioè ti alleni in venti minuti ti metti la tutina è una tuta che diciamo ha delle vibrazioni, quindi ti ti ti ti ti alleni più muscoli contemporaneamente ti ti dà più forza quindi insomma, quello che fai in venti minuti è quello vale l'allenamento di un'ora cavolo c'è la tecnologia che ti fa i risultati, quindi c'è un valore c'è in più ti alleni solo per venti minuti come un'ora e in più c'è il personal trainer che ti segue.
Quindi è esponenziale il lavoro che stai facendo, capito? C'era un valore forte e sul mercato nel duemilaventi erano in due in più in posizioni diverse della città, quindi potenzialmente non erano neanche competitor, principalmente diretti.
Partiamo e io anche se ho il local a me non interessa, non è che se ne ho un local non ti faccio l'analisi, ti faccio un'analisi che paghi come un lock da far pagare meno? No, perché adesso vediamo il valore che portiamo al local.
Magari è più facile fare uno sconto perché a un ecommerce ci mettiamo di meno, ma comunque un valore importante, economico in cui appunto faccio l'analisi.
Vedete urban fitness ho raccolto i dati c'era per un local, poi c'erano circa un centinaio di screenshot di dati, no? E cosa vado a capire sempre che il mio cliente qual è la la concorrenza perché le persone vanno in palestra? Quali obiettivi vogliono ottenere? Cioè come come fosse un'analisi che vediamo appunto con i corsi che abbiamo fatto sull' quindi faccio questa cosa, faccio la mia analisi, presento la strategia e che cosa succede? Non so se si vede bene adesso proprio gli screenshot.
Queste erano le loro campagne, vediamo qua dove sono rosse qua erano loro che facevano in master nelle campagne di nazione.
Contatti spendendo anche per un local.
Qua ci sono circa quasi quattromila euro di spesa e i contatti sono circa trenta euro ventidue euro, cioè comunque dei costi alti facendo l'analisi il giorno dopo siamo arrivati a nove euro, nove euro undici euro, cioè se ho fatto diviso tre il costo per quindi per questo dovete farvi pagare l'analisi anche per un local.
Perché quello che non sta poi quanti soldi sta risparmiando qua una una una marea? Perché qua ha speso quattromila euro qua ne ha spesi la metà, ma è un no.
Quindi vuol dire che quel lo devi spostare, no? Da parte di analisi, quindi è importante.
Non dite no.
Un lock non ha soldi, ce li ha i soldi.
Se noi gli facciamo vedere quello che può ottenere ci arriva.
Quindi già questo è il primo passaggio, no, subito.
Questo è un cliente facile.
C'ha un posizionamento unico, un valore importante.
La spesa è alta? Sì, sicuramente trenta euro anche lì.
Trenta euro ancora seduta.
Ma c'è tutto.
Un target che è disposto a pagare trentacinque euro perché è pieno, Non ha problemi.
Fa fatica a prenotarti.
Insomma, partiamo e facciamo questa cosa contentissimi.
Funziona tutto subito.
Ah, vedi? Vediamo un po' Le ads.
Poi appunto, le adds.
Appunto.
Non è che ti vendo Sull'analisi? No.
Cosa è successo? Anche Nell'analisi.
Appunto.
Vado a capire come proporre l'ads.
Quindi come allenarsi venti minuti a settimana grazie alla tecnologia.
Quindi perché uno dei problemi, uno degli angoli usato è Non riesco non ho tempo per allenarmi.
Quindi con la scusa, non ce n'è più, quindi dall'analisi Capisco che contenuti fai, Come allenarti in venti minuti? Risposta grazie alla tecnologia.
Te lo spiego qua.
C'è il pippone quell'altro corso che ho fatto sul sul piano editoriale.
Andate a vederlo.
Vi faccio vedere come scrivere questo copy.
Però appunto, nella parte centrale vi dico perché sono diversi.
A cosa servono gli elettrici? Che cosa fanno? Okay, E appunto come avete usato i video di stop? Qua qua c'erano i video Fatti dall'.
Questa è una catena.
Questa è la filiale di Bologna.
Abbiamo usato i video di stop.
Vedete, anche qua questo è un altro angolo.
Perché vai in palestra se senza dire dimagrire che non si può fare? Questa è una chicca per chi ha il settore della dieta.
Diciamo qual è uno dei motivi per cui fai palestra? Perdere peso? Ma perché? Qual è quello che ti dà beneficio? Eh? Io sono ritornato nei miei vestiti, son tornato nei miei jeans.
Okay, quindi come tornare nei propri vestiti dopo le mangiate delle feste? Anche qui c'è un picco.
Andate a vedere appunto che tu che vi do di Uber zzz il picco dieta dopo Natale dopo Pasqua, dopo le feste.
Quindi questa si vede che era appunto dopo Pasqua e mi sembra un Natale quello che era.
Quindi come tornare dopo le feste? Um in forma nei propri istinti.
Scusate grazie alla tecnologia di nuovo.
Okay.
Poi vedete, facciamo anche un po' queste cose un po' da boomer.
Prendo il video di stock, lo metto in un quadretto anche qua.
Però vedete c'è il posizionamento ti alleni solo venti minuti.
Non c'è una una quota di iscrizione c'è la prova gratuita.
Queste sono le leve no di Salvini per andare a fare.
Quindi Cioè, non è che si passa da trenta euro a nove euro? Perché siamo siamo bravi perché coi dati arriviamo a fare certe cose, cioè anche in un business local.
Okay, però che cosa succede? Avanti per un anno abbondante a un certo punto arriva a settembre.
Duemila ventitré e che da te è settembre, duemila, ventitré.
È la data in cui la gente c'ha il picco dopo gennaio di andare in palestra.
Quindi che cosa succede? Partiamo con le ads sapendo i dati dell'anno scorso arriviamo e qua si raddoppia il costo per Siamo a venti euro.
Venti euro, sedici euro.
Venticinque euro, cioè che cosa è successo? Che cosa è successo? È successo che va dal cliente.
Beh, è cambiato l'algoritmo, cioè Mark Zuckerberg è colpa sua e via dicendo No, non è colpa sua.
Assolutamente.
È colpa del mercato.
È colpa che in un anno, come diceva prima Luca, il mercato si è evoluto.
Si sono moltiplicati i competitor che fanno con la tutina in quei due anni duemilaventuno duemilaventitré sono praticamente abbiamo contato.
Ce ne sono quattordici oggi a Bologna di palestre che hanno la pipi.
Diciamo che vibra e quindi è questo il problema è che a settembre tutti hanno iniziato a fare l'advertising perché oggi due anni fa non c'era nessuno sui social eravamo solo noi che facevamo i video e le ads.
Oggi ti clicchi da una parte sapete che una cosa funziona un algoritmo oggi di Facebook clicchi su timidamente su un post palestra, te ne arrivano altri dieci di palestra perché ti trazzi in modo comportamentale in tempo reale.
Quindi cliccate su palestra ma ne vengono altri venti.
Quindi capite che è per quello che si è alzata la complete se si è alzato il costo.
Se se diciamo non ha nessun complicato il mercato, diciamo okay, quindi non posso dare il colpo all'algoritmo e anche magari in parte quello.
Però dobbiamo andare.
Andare sul le cose vere sul mercato la domanda, la concorrenza Ritorniamo alle basi dell'analisi.
Okay, di come posso uscire da questa cosa se non sono più diffe-? Non ho più la differenziazione.
Tutti fanno questa parte qua devo lavorare sull'offerta, quindi comunque tengo il fatto della diciamo della tuta che ti alleni venti minuti però devo iniziare a mettere delle cose una cosa importante che è stato aggiunto nell'offerta di valore.
Ma non è uno sconto, ti dico guarda che se tu vieni ti do il primo mese, ti faccio la dieta gratis.
Cioè, abbiamo un nutrizionista agisco su questo aumento il valore tornando all'albergo io vado a farmi il massaggio di coppia, la sauna privata in più a distanza No c'ho la c'ho la la cena in camera il giorno dopo che cioè c'è tutto questo hanno costruito un pacchetto di valore, quindi puntiamo su questa parte.
Qua abbiamo capito.
Un altro aspetto molto importante da spingere che loro hanno lo spogliatoio privato.
Tu entri e ci sono.
Siccome ti alleni due alla volta, al massimo ogni venti minuti, hanno quattro spogliatoi ed è privato.
Questo è un valore altissimo, quindi se io ti chiedo trentadue euro, trentacinque euro al posto che trenta ventinove che è il prezzo di media ma ti dico ti do il tecni gratuito c'è lo spogliatoio privato, cioè sto mettendo a valore questa cosa mi dai trentacinque euro in molti facendo anche analisi interne questionari dicendo, capendo e era per loro un valore importante che ci fosse la privacy nello spogliatoio e quindi noi iniziamo a comunicare tutta questa cosa qua cioè è questo che diciamo siamo riusciti a ritornare in carreggiata e non solo a dire come gli altri.
Copia incolla se la palestra innovativa con la tecnologia con l' m s venti minuti poi si copiano tutte le apps, poi la cosa bella ci divertiamo in senso buono bella, facciamo i video, ce li facciamo vedere e i concorrenti ce li copiano.
Però vabbè e dopo noi però siamo sempre un passo avanti.
Questo è un po' quello che dobbiamo dobbiamo dire quindi okay, è questa la soluzione che dobbiamo trovare.
Torniamo a questa slide secondo me che è la scusa, ma è la più significativa questa? Fatemi uno screenshot non cambia niente chi siamo per chi siamo rispetto alla concorrenza però sostituiamo il valore unico con l'offerta di valore unica.
Okay, in questo caso appunto abbiamo detto nutrizionista è un valore cavolo vado, vado per dimagrire poi anche lì non è a caso nutrizionista per dimagrire questo quindi un'altra cosa che abbiamo fatto vedete qua ci sono io con sessanta commenti guardate che ghe no a parte le battute, cioè il fatto, poi non abbiamo più usato i video di stock non performavano più quella roba lì andava bene due anni fa.
Oggi non va più perché tutti hanno i video di stop anche qua nel corso che faccio dentro l'ordine sul pd sono contenuti dedicati al piano editoriale.
Puoi citare quei dati faccio appunto vedere la struttura di questi video in cui sono video reali ci porta un in cui c'è il il il jeans e dici vuoi entrare in questi jeans? Guarda che lo puoi fare grazie a questa tuta, ma c'è la tuta, spiegarla tutta però non mi di cioè è dedicato appunto ai problemi delle persone diventano, diventano trigger le recensioni, i video amatoriali.
Quindi per me oggi il marketing è un puzzle, quindi non è che c'ho ragione io c'ho ragione un'altra è mettere insieme i pezzi, è un libro di proposition e a livello di questi video, appunto non più di stock.
Mentre usavo all'inizio anche qua da rendere consapevole il cliente qui una una cosa da fare è il cliente non vuole fare i video ma tu non devi fargli fare venti tu devi dirmi fai facciamo tre video così perché anche per loro era no.
Ma come faccio a fare questi video? No, ci sono quelli istituzionali, ma io non posso fare il con facciamone tre ne facciamo tre, vede risultati? Siamo ripassati da andiamo a vedere il risultato.
Siamo passati da venti euro a dodici euro quattordici euro undici euro e queste sono le campagne di quest'anno.
Ventisei agosto, trentuno luglio che sono le campagne di primo ottobre.
Okay, sono le campane che ci sono adesso.
Quindi che cosa è successo? Siamo partiti a trenta euro, non c'era niente c'erano solo loro facendo analisi e tutto quanto arriviamo a nove euro ci va a venti euro, non possiamo più perché non c'è la concorrenza.
Non abbiamo più un valore unico, non c'è più lavoro sull'offerta.
Come ho visto, non ho non ho riportato no tutti i grandi numeri sono bei bei numeri, però non è il numero dei nove euro.
Devo sapere che non ho più il valore unico.
L'offerta però mi consente di andare a dodici euro.
Comunque ho abbassato di otto euro il costo per okay.
Quindi come dicevo, l'offerta non è la la la cosa da campioni l'offerta è il salvagente, il piano b che ci può aiutare in casi come questi.
Cioè quindi teniamolo solo come piano B, perché il funzionamento è la cosa più secondo me più importante è la base di ogni strategia un'altra cosa? Quando succedono queste cose non è questione solo di algoritmo.
Certo che l'algoritmo è cambiato, dobbiamo starci dietro.
Però molte volte la risposta è fuori dal manager.
Non è dentro il manager, okay generale a livello diciamo strategico.
Quindi questo era un po' molto poco.
Ci avevo venti minuti.
Devo darvi una cosa sola diretta che è la domanda che mi fate di più e quindi spero insomma di aver risposto a questo grande dilemma che c'è cosa faccio quando non ho il fattore differenziate? Ho l'offerta differenziata e qua ci si diverte perché comunque far l'offerta come no, è la parte no, dell'hotel.
Insomma, sistemiamo un cliente, così possiamo lavorarci.
Ma anche la palestra.
Ci abbiamo aggiunto il nutrizionista.
Okay, abbiamo capito che è un valore dentro lo spiegatore privato e quello non lo puoi copiare.
Perché se la palestra non ha lo spazio per farlo, non lo fa concettualmente.
Okay, quindi direi che sono stato nei tempi altri minuti di anticipo E se ci sono domande e sono sono qui, qualcosa è già arrivato, mi sa.
Allora eccomi qua, Massimo.
Scusami, ci metto un secondo a entrare.
Se sono già arrivate delle domande, poi adesso arriveranno anche gli altri.
Ma intanto Super, grazie mille.
Anche io la uso questa cosa.
Fai conto che c'ho Ero lì che stavo la La telecamera si è spenta perché dopo quattro ore e cinquanta minuti accesa evidentemente era sta-.
Era stanca in diverse campagne.
Local delocalizza un luogo del nord Italia a quaranta chilometri con interessi perché commentano molte persone su Italia che non sono mai state lì.
Insomma, massimo anche te.
Sei tu un po', il responsabile dell'algoritmo.
Cioè, ci dici cos'è che sta andando storto in questo? Guarda anche questa è la domanda.
Stamattina sono un cliente local.
Allora il punto è questo um quant'è che c'è questo problema è un un paio d'anni mi sembra settembre, duemila e ventidue, se non ricordo male come data, cioè a un certo punto a livello tecnico, perché fa le soluzioni e si pensa che sia questo.
A un certo punto prima potevi scegliere nella parte local dire voglio solo le persone che ci abitano o che ci passano.
Cioè potevi fare questa distinzione persone che ci abitano per persone che ci passano.
Adesso ha unito questa cosa non la puoi decidere e quindi da lì si è sballato tutto, cioè da da lì non ti ti ti prende anche le persone che passano questo cliente di Milano delirio, cioè da fuori qual è la soluzione? O magari scrivere ho fatto una guida per il il cliente in cui ho detto guarda, ci sono queste quattro cose che si possono fare, che sono ad esempio appunto quando tu vai a impostare l'oca, cioè c'è un flass quando vai a mettere interessi scusa l'interesse la parte geografica c'è un pulsante non da da Flagg, gare in cui appunto ti dice raggiungi persone anche che che non sono in target, diciamo adesso non mi ricordo la dicitura perfetta quello secondo me se tu metti flagg è quella funzione che appunto ti butta fuori anche quindi non non non placare quella cosa lì.
Metti intento più elevato all'interno sia della sette che puoi scegliere che se ne va di sette che puoi scegliere il led più qualificato e dentro il modulo sisi il modulo flagg l'opzione intenzione più elevata quindi questo poi un'altra cosa che facciamo anche perché loro di bologna ce l'hanno è grande come una casa sei di bologna anche nel modulo facciamo la domanda sì, no, se no perché non lo chiamiamo neanche più? Però dovrebbe differenziare un attimo, quindi ci sono piccole cose che si possono fare.
Il piano b di oggi che stamattina col col cliente un'altra persona che stiamo facendo questo purtroppo è a Milano, quindi ci passa il mondo e ho detto facciamo una roba, proviamo a creare.
Questo è un piano, ci vedremo come andrà? Um perché quell'account è storico un account anche fatto tante campagne di brand e via dicendo di traffico varie cose.
Quindi potenzialmente forse è un po' sporco quello quell'account proviamo a creare uno da zero con campagne solo.
Insomma proviamo a fare un altro account, quindi è una piaga che c'è purtroppo è è arginabile, non so se è completamente risolubile, poi magari qualcuno se ha dei dei film che è ben bene idea, perché appunto è un problema importante sul assolutamente.
Martina chiede come fare a differenziarsi in un settore come quello del food drink che è così saturo nel duemila e ventiquattro, anche se offre un servizio premium che ha offerto realmente di valore.
Ti viene in mente in questo caso, ma anche qua però vedete anche il costo albergo, cioè non cambia niente c'è un target specifico no, che è la coppia che vuole andare a rilassarsi a fare un we end romantico non vuole figli, non vuole il cane, vuole cioè in realtà c'è c'è sempre un audience.
Quindi questo è il punto principale che bisogno risolvi? In realtà non so se tu dei drink legato appunto per esempio classi, passatemi questa cosa.
Fare anche grandi grandi esempi che c'è Red bull.
In realtà si è creato proprio un altro spazio ha fatto la bibita energetica, quindi il target sportivo addirittura è nato dai camionisti.
La storia, se non sbaglio era c'è la bibita per i camionisti che non si devono addormentare quella lì? No sportivi e persone in discoteca per no alle tre di notte cosa ti fa in mente sulla Redbull? A parte che Red Bull almeno una volta non ci andavo, era quello il cocktail delle tre di notte.
Quindi? In realtà secondo me, appunto, bisogna andare a capire se si riesce a posizionare su un target nuovo specifico.
Un bisogno quindi è un po' questa? Senza è questa la risposta, no? Poi bisogna andare a vedere la stessa cosa nell' local, cioè anche sull'opera, magari un ristorante.
Che cosa va a fare? Inizia a fare delle offerte, inizia a fare adesso banalizzo il giro pizza il mercoledì c'è il giro pizza c'è la pizza all you can eat, cioè inizia a fare offerte di valore.
È sempre quella pizza.
È però in questo modo il giro pizza vuol dire gli amici, cioè cioè vai su quel target lì, quindi è questo creare un per di valore su un bisogno specifico di Red Bull.
Poi è una storia assurda.
Avevo ascoltato un podcast di due ore e mezza dove la raccontava dove praticamente loro hanno raccolto zero finanziamenti.
Il founder era un ex dipendente, un manager che era in Austria e per e ai tempi non riuscivano ad avere i permessi per poterlo vendere in giro per per, per, per il per, per l'europa.
E così lui, um doveva andare a londra perché all'epoca era in Europa chiaramente.
E lì era più facile avere il permesso.
Se c'avevi a londra potevi venderlo in tutta Europa e quindi anche in Germania dove voleva andare.
Ma nel frattempo red bull era già venduto in sottobanco illegalmente in germania e quindi si era creata questa aurea di questa bibita proibita che tutti erano impazziti.
Chiaramente una droga esatto, intanto ti salutano.
Umh ti dice grande max domanda di federico da principiante ti chiedo se un competitor più grande di me copierebbe l'offerta di valore per cui decido di competere sul mercato.
Come potrei reagire in realtà anche lì non è che sempre le offerte di valore si possono copiare? No, anche quella magari della della palestra.
Cioè questo può succedere, ma è difficile che succeda centralmente, perché magari lo spogliato non ce l'ha la nutrizionista la la deve mettere, cioè c'è uno spazio dedicato alla cioè non è sempre sempre facile.
Poi capita e lì andremo a capire se dobbiamo fare un'altra offerta se andare appunto con un'altra offerta che apriamo un'altra audience perché poi le offerte aprono, aprono delle audience, aprono dei dei mercati quindi o rilavori sull'offerta o lavori sull'offerta direi la la la risposta che ti apre.
Nel caso specifico però andrea dice Se io ho già un buon posizionamento differenziate, può avere senso utilizzare l'offerta di valore per potenziare il posizionamento stesso? Assolutamente sì, ribadisco l'offerta ti aprono le audience quindi assolutamente sì sì, corretti non è che poi non faccio l'offerta verso il posizionamento, cioè faccio vari pacchetti che apro adesso per dire ti faccio un esempio una cosa che avevamo fatto loro sono molto forti lato basket cioè l' musk la faccio del bacio.
Non sono appassionato di basket, sono eh e quindi noi abbiamo fatto molte apps legato a dei per saltare in alto per rafforzare le ginocchia.
Okay, quindi crea un'offerta per loro abbiamo un protocollo specifico per il basket, quindi logicamente abbiamo creato un'offerta con quel target lì.
Quindi te ne apre nuovo quindi? Assolutamente sì.
Cioè come si gioca bene l'offerta fare davide dice come può una startup che sta operando nel settore? Eh autolettura per cani, essendo un trend che sta esplodendo, eh? Qui o farei il corso in cui quelli che abbiamo fatto sull'ordine in cui appunto vai, vai a vedere.
Cioè il punto qual è? Non dico sempre anche nel corso non c'è un posiziona un posizionamento migliore o peggiore, cioè vedere il mercato e scegliere delle n opportunità che vengono fuori.
Quando fate i quaranta passaggi dell'analisi vengono fuori, hanno opportunità di mercato.
Andate a prendere quella che incrocia il la vostra analisi interna, il vostro valore.
Quindi c'è da capire tu okay che c'è un trend che sta crescendo.
Ma quale segmento di mercato? Quale bisogno stai risolvendo? Come lo stai risolvendo e da lì dopo e e entri, diciamo prima di entrare.
Un un diciamo una startup che ha un sistema per agricoltura? No, ce ne sono tanti trend agricoltura, diciamo due punto zero come definirla che i vari sensori che ci sono però cavolo avrà il sensore come tutti gli altri.
Andiamo a vedere.
Invece è una cosa fighissima che praticamente è perché adesso come funzionano i sensori sono sensori che col satellite o attraverso il meteo i dati dicono che la pianta quindi sono dati esterni.
Loro hanno fatto praticamente una penna che infili dentro l'albero fanno analisi interna all'albero su sulla linfa della cioè quindi capite, lui dice Okay, mi inserisco in questo mercato con questo prodotto.
Questo bisogno ne ha bisogno nello specifico i vigneti.
Sicuramente.
Quindi vai con l'inserimento di mercato e devi scegliere me perché gli altri sono dati esterni, sono poco accurati.
Questo è quello che dobbiamo fare.
Quindi andiamo a prenderci l'inserimento, magari vigneto, perché è quello che ha più bisogno di te, gli altri E poi ci vado dopo, concettualmente okay, cioè questo noi dobbiamo andare a fare, quindi applicare quando è un trend che cresce un fattore differenziate applicare questa strategia classica se tu fossi un'azienda come come noi, cioè come le RN che ha quattro anni di e di quattro anni sul mercato ha un posizionamento legato al digitale, ma non legato a una specifica competenza ma al tempo stesso, um come dire viene poi usato per tanti vari argomenti.
Però non viene usato per verticalizza, ma per tutte le competenze limitrofe alla tua verticale.
E però quindi ha diciamo adesso secondo me un'audience abbastanza grande principalmente di innovators ater, ma secondo me sta saltando adesso di là, ma non ha ancora fatto il salto ma è palese come il marketing, la verticale di marketing, sia nettamente l'argomento più utilizzato dai nostri utenti.
E um sia B c che soprattutto B T B cioè noi oggi ci comprano principalmente per i team di marketing delle grandi aziende.
Tu ti verticalisti ora per entrare negli orli, nelle maggiori sul marketing nonostante tu sai che facendo così vai a vieni percepito come ti verti ti verticali nel marketing quando in realtà non è il tuo use case, perché il tuo use case è l'orizzontalità, non pensi che verticalizza? Ti rischi che il nostro il nostro use case in un certo senso diventati tu diresti diventati nel marketing tagliando fuori gli altri, allora questa è una cosa in cui passa il termine, si trovano in fasi cioè è una cosa che possono fare loro, perché sono avanti, perché molti mi dicono arrivano da me e mi dicono no, ma io posso fare tre cose quattro cose guardo la concorrenza che fa quattro cose perché mi dice di farne una io dico ma la concorrenza da quanti anni c'è, quanti soldi ha, quanto fattura, quanto sono in team, Quindi loro l'hanno fatto sono in quattro segmenti di mercato o mercati paralleli, ma perché sono hanno le risorse per farlo.
Quindi è è una nuova fase, quindi in questa fase si può fare.
Quando arrivi in questa fase, quello che tu invece lavori lavori diciamo per campagne parallele concettualmente in cui anche lì tu non vai o i mercati te lo puoi permettere di fare sempre.
Se poi i mercati sono sempre legati comunque da un valore unico, un minimo comune multiplo che riesce a mettere insieme questi mercati, cioè il dev col marketing che c'è attualmente non lo puoi fare e poi e quindi loro in questa fase se lo possono permettere di fare.
Ma uno che inizia la start up no un local no? E quello che vai a fare un'altra consapevolezza che si vuole però in questa fase qua è dire bene io mi apro un nuovo mercato, ma non posso pensare se il mercato appunto è più piccolo.
Ci sono dei diversi che io ho cento di budget e metto cinquanta e cinquanta.
Io metterò il settanta per cento di budget sul marketing, che è quello che mi funziona meglio.
Metterò dieci sul tech dieci su graphic designer dico altre altre figure, cioè cosa voglio dirvi che poi alcuni mercati non è che possono crescere nello stesso modo che è il mercato principale.
Però cosa fai appunto per allargare sai che ci sono cinque mercati se tu usi cinque mercati paralleli con dieci dieci tizi di budget sommi quel budget e ti diventano quei cinque piccoli mercati lo stesso mercato di quello grande.
Allora vai a fare queste cose, te lo puoi permettere perché riesci a lavorare in parallelo.
Però questa roba ragazzi è oggi.
Lo puoi fare però la pagina principale l'homepage di learn se metto settanta su marketing dovrebbe dire per marketers ecco, questo poi è è è è è un'altra cosa? Questo poi passa sulla strategia operativa questo va visto caso per caso io in realtà qui in real solo per fare campagne cioè l'home rimane questo strategia va visto di volta in volta non c'è la risposta più giusta però farei io terrei così su due piedi la la parte focus perché è quella che comunque ti porta clienti, ti porta cassa continua che ti porta comunque sempre gente nuova e faccio appunto campagne diciamo parallele.
Farei così concettualmente però sempre rimanendo cioè in quella parte lì, adesso sempre frutta web nel cuore, cioè con l'e-commerce di frutta e verdura.
Io posso appunto, magari aprire categorie ma legate al mondo vegano perché era vegetariano.
Appunto.
Non vado a metterci le mozzarelle perché c'è le mozzarelle, vado vado a o magari metto non solo la frutta e verdura fresca, inizio a mettere quelle essiccate.
Mi inizio a mettere gli integratori, ma integratori legato a salute e benessere.
Vitamina b dodici per dire okay, vado ad allargarmi su anche altre cose, però ecco sempre coerenza mi raccomando e poi sicuramente lavorerei in modo parallelo.
Poi a un certo punto questo è il primo anno.
A un certo punto lavoriamo su tutti e cinque i mercati crescono tutti e cinque stanno aggiungendo un buon fatturato pari all'altro ora magari di nuovo quarta fase.
Adesso dico cerco di amalgamare ma all'inizio non andrei mai a passare il termine sfasare sfasare il principale, lo tengo, lo salvaguardi e lavoro in modo parallelo.
Questo è quello che sarebbe chiarissimo chiedono altro settore saturo e complesso a causa di competitor grandi come compagnie energetiche del settore degli impianti fotovoltaici.
Credo che giocare sull'offerta di valore sia fondamentale allora anche qua in realtà vedete anche questo.
Un anno innovato come settore perché è super competitivo.
Però adesso siamo arrivati alla una maturazione del mercato in cui l'impianto fotovoltaico non costa ventimila euro te ne costa seimila, settemila e te lo danno a rata trentatré euro al mese a quaranta euro al mese.
Se voi vedete adesso hanno cambiato l'offerta di valore.
Cioè prima dicono ti devi comprare l'impianto dico te lo finanzio io, è sempre quell'impianto.
Sono riusciti a cambiare il modello di business offerta di valore e quindi hanno innovato quel mercato.
Poi quel mercato fra due anni sarà saturo di nuovo.
Bisognerà capire co- come innovare di nuovo quel mercato.
Okay però cioè non c'è un mercato veramente sempre saturo.
Cioè se tu capisci il bisogno di comportamenti riesci ad andare qui.
Hanno capito il bisogno di non tirar fuori settemila euro ma tirarle fuori a rate hanno fatto convenzioni con le varie finanziarie, cioè si è evoluto il mercato.
Però capite, appunto si può sempre innovare.
Ribadisco è un piano b sarebbe meglio avere il il pannello fotovoltaico che di un metro quadro ti fa lo stesso di dieci metri quadri adesso.
Okay quello allora fattore unico non ce l'hai, eh? Come le compagnie telefoniche che sono passate dal tutta la il lo la il servizio di punta era la telefonia, poi gli s m s, poi il traffico, cioè il i giga di internet.
Ma poi pensiamo anche a nen, cioè pensiamo nen che è appunto la bolletta a rate, anche quella concettualmente si dicono a prezzo fisso paghi sempre cinquanta euro al mese e poi fai un conguaglio a fine anno dopo non è che però capite hanno innovato cavolo e ha fatto mi ricordo quegli anni fa top, cioè un numero incredibile andate a vederlo poi anche lì c'erano venti milioni di finanziamento perché è bassa siparietto appunto arriva un cliente di fornitura luce e gas di una provincia di rovigo, lui molto smart il diciamo il marketing manager e mi dice voglio fare man cioè anch'io voglio fare la prenotazione online al sito ecco, guarda quanto è di budget centomila ho detto guarda secondo me nn non lo puoi fare perché nan c'ha venti milioni ha appena preso sono in centro, no? Quindi le ho dimostrato che non potevo fare nen perché mi mancava il budget per fare questa cosa qua e quindi ho detto guarda, lavoriamo su questi valori e piacere di aver su questa cosa.
Quindi questo è un po' dove dobbiamo fare chiaro? Vale chiede se il valore aggiunto competitivo rispetto alla competizione è proprio integrazione.
Come startup, che suggerimenti puoi darci integrazione? Che sia un servizio? No, cioè è un altro caso.
Mi è venuto in mente.
Non l'avevo letto, c'è anche un e-commerce.
Se ho capito bene la domanda.
Quindi dimmi un esempio un e-commerce di droni che di droni lo trovi su su Amazon.
Però droni di alta fascia, droni legati a video editing, video importanti di un certo tipo che trovavi anche su Amazon.
Siccome quel target lì hanno venduto l'assistenza, cioè loro, quello che vendevano non era più il drone, ma era l'assistenza su quel drone.
Era come insegnarti a usare quel drone.
Quindi ti vendevano contenuti, cioè tu accendevi a dei contenuti esclusivi perché avevi comprato.
Quindi anche questo è lavorare sull'offerta, non sul prodotto.
Quindi se ho capito la domanda adesso no.
Falla però vedete, è lavorare sull'offerta quando c'è competizione.
Però se uno entra in questa chiave, secondo me la chiave che mi lasciato in è un po' un game.
Dopo ci inizia a pensare e dice È vero che non sono impantanato posso uscirne, ribadisco non gli stessi risultati di funzionamento, però se il mercato è quello, facciamo questo.
Insomma piano b assolutamente.
Marco chiede il settore integratori alimentari come sta andando con il cliente che hai mostrato nel corso qui su rna stai riuscendo a scalare qual è il cc del settore? E non ce l'ho più quel cliente perché io faccio analisi campagna di test e poi lo prendono agenzie che fanno campagne integrate.
Però credo bene perché vedo che chiudono gli stessi che gli avevo dato i video nuovi.
Quindi credo credo bene, però io sono il mio lavoro non è fare appunto la parte operativa come il grande filippo fa con la sua agenzia perché oggi fa fa fare scalare, non lo fai più con una campagne tra virgolette, con un mono canale, cioè è troppo complesso, quindi io ti dico questa è un'analisi, questo è il posizionamento.
Queste sono le audience.
Questi sono i gr su cui possiamo lavorare.
Testiamo e poi dopo passa diciamo alla perché il test lo puoi ancora gestire da solo.
Secondo me super francese chiede si può sempre puntare ai benefici che ti potrebbero port- che potrebbero portarti dici per l'offerta cioè certamente, appunto, come dicevo l'esempio della della palestra ci costruisci magari la parte di valore, cioè il beneficio per chi ti fa basket e costruisci un'offerta su quello.
Quindi seguimi una domanda puoi fare questa questa cosa qua voi che appunto, come sempre quando comunichiamo, cioè io per me è il funzionamento è qual è il risultato che porta nella vita degli altri? Cioè cosa posso fare io per per il mio cliente che gli altri non fanno? Quindi mi danno laura chiede per scegliere un'offerta da non ho idea.
Per scegliere un'offerta di valore consiglio di vedere cosa fanno i competitor per definirne una diversa vabbè ovviamente quando poi fai l'analisi che sia unico alle proposition o l'offerta di valore, se ci troviamo una parola o molto lo troviamo.
E sì, devi guardare anche tu.
Assolutamente sì.
Cioè i passaggi sono gli stessi che dell'analisi solo che appunto arrivi e non riesci a differenziare, cioè c'è anche l'altro prima abbiamo parlato massimo di di professionisti che hanno un loro metodo.
Ci vuoi raccontare come tu hai sviluppato il tuo metodo di analisi e tutto il resto per pe per riuscire a farlo insomma che non è non è scontato? Assolutamente.
Allora la premessa assolutamente.
Ognuno ha il suo modo di lavorare, lo si condivide e poi ognuno che ascolta deve farsi il suo metodo di lavoro in base alle sue necessità, ai suoi clienti, il suo modo di lavorare.
Perché magari appunto sempre io lavoro molto con con Google slide, cioè mi mi mi faccio l'analisi che porto su Google slide.
Ho visto ragazzi che applica il metodo colleghi che sono fenomeni su su Mirò Mirò si chiama su.
Insomma su Excel, quindi ognuno poi c'ha c'ha il suo questo ci tengo sempre a dirlo.
Il mio metodo poi nasce negli anni.
Non è che il metodo nasce una mattina ti svegli e ti inventi il metodo.
Io vengo dal mondo startup e sempre mi davano un prodotto, mi dicevano a chi venderlo e io dicevo chiedevo, vendilo, dicevo a chi dovevo venderlo perché sulla concorrenza.
Quindi ho iniziato a farmi delle domande, ho trovato delle risposte e poi a un certo punto ho detto cavolo, ma questa cosa qui è venuta fuori una cosa importante di di di vari passaggi e quindi le le le ho appunto quando sono uscito dalla startup che cosa faccio adesso? Ho capito che posso fare questa cosa perché è di valore riuscire a fare analisi di mercato.
La concorrenza la proposta di analisi di mercato era un po' vecchio stampo, quindi non quella classica accademica.
La domanda comunque c'era di di analisi di mercato i segmenti erano le agenzie di marketing, gli e-commerce le grandi imprese.
Io dove ho scelto di stare venivo dal mondo start up e-commerce e quindi ho detto io parto da questi.
Poi oggi con l'uscita dei due libri che sono qua ancora non ho dei libri da da prendere, se volete da da lì mi ha portato clienti come riso scotti, bottega verde, banca sella cioè mi stanno dando dei dei clienti che prima non non avevo, ma perché non avevo la quattro anni fa è passato il termine, la legittimità e oggi, grazie ai libri grazie a come questi quindi poi nel tempo mi è cambiato anche il target all'inizio ho scelto vado qua perché io sono forte qua c'era anche quattro anni fa ad andare dalle grandi aziende, ma non mi avrebbero calcolato quattro anni fa oggi che vedono storico che sto iniziando a lavorare con i grandi brand.
Arrivano allora lo voglio anch'io e quindi nasce dall'esperienza.
Poi a un certo punto ho ho detto mi sono fermato, avevo una piccola buonuscita dalla startup ho detto che cosa faccio so fare, ho fatto la mia analisi interna, so fare questo, il mercato manca, aspetta, mi sono messo lì, sono ancora sulla finestra, la finestra di post rimangono spediti e mi sono ho razionalizzato quello che facevo.
Quindi il metodo nasce dall'esperienza e a un certo punto razionalizzi per poter fare un prodotto super.
Elisa chiede funzione astrologica nel caso di prodotti di con un'utilità più effimera, per esempio nel campo moda ragazzi, però la moda risolve il bisogno più uno dei bisogni più importanti della piramide di Maslow ragazzi che è quello della riconoscibilità, del, dello status.
Non è vero che la moda non risolve i bisogni, uno dei bisogni più tre, più importante la più importante, più importante mangiare, respirare però cioè quello della punta mi sembra che sia il penultimo, che è appunto l'autorevolezza lo status, il la riconoscibilità e sentirsi bene.
Cioè io non compro adesso una una maglia di un anch'io.
Anche io e Luca, credo no, cioè non abbiamo, non abbiamo, non abbiamo, non abbiamo scritto.
Cioè se comunichiamo qualcosa.
Chi ha la scritta vuol dire che ha bisogno di di essere parte di un gruppo.
Guardate cioè ci sono dei delle cose molto interessanti dietro c'è un bel libro americano, non malloppone che spiega Questo è una roba su hawa, è qualcosa che spiega che vabbè comunque c'è che spiegano insomma, che di dietro un acquisto ed è vero non è solo di impulso.
Cioè io vedo un libro di marketing oggi per me è un impulso comprarlo, ma non perché sono un acquisto di impulso, perché ho bisogno di rimanere sul pezzo e a prescindere da questo anche il fatto del poi lo metto atto- lo metto attorno a me.
Questo mi fa riconoscere come una persona o anche camminare con quel libro, anche se non lo sto leggendo, mi identifico in una maniera e anche indossare magliette senza logo stanno dicendo qualcosa di noi, cioè quindi tutto è quindi non è effimera la mano ragazzi c'è bisogno fate hag di news Guitton, andate a vedere cosa scrive.
Fate hastag nes Guitton vedere le persone che si possono andate a leggere cosa scrivono su si sentono più sicuri parte di un gruppo.
Adesso lo dicono dove fra le righe, ma trasmettono questo.
Filippo dice comunque Max l'ha corretto dopo ha tradotto in maniera semplice un concetto estremamente complicato giocare sulla coda lunga di un prodotto drone specializzato per realizzare contenuti, per creare un U V P.
Bravo e questa cioè capito.
Noi abbiamo questi concetti strategici.
Poi dopo coi dati capiamo qual è la carta da calarci.
E questo è un po'.
È impossibile avere due pezzi da una parte il pezzo di come analizzare il mercato dall'altra, capire come sono le dinamiche di mercato in mezzo c'è la tua consulenza è quello che ti pagano.
È lì che tu metti insieme questi due aspetti.
È lì che dici, Okay, facciamo questo basato su queste due conoscenze.
E il grande problema è che oggi si pensa di poter cambiare, in un certo senso, che il mercato sta cambiando così tanto e tutto.
Tutti gli strumenti attorno a noi sono così veloci, eccetera che si pensa che il marketing sia lo strumento quando invece ci sono quelle basi.
Come è come pensare ora che la nuova architettura delle case più moderna non facciamo le fondamenta uguali a quelle che c'erano duecento anni fa.
Questo è un è un è una bella metafora.
Le fondamenta che tanto nessuno vede da fuori sono le stesse o comunque molto simili sia della casa super moderna che della casa vecchio stile.
Quindi poi noi possiamo essere un professionista che vuole la casa mo che si entra nella casa moderna o uno che vuole avere quella vecchio stile perché gli piace quello.
Ma le basi sono quelle, quindi dovremmo tutti quanti focalizzarci prima sulle basi, perché in un business se non sono messe a posto quelle qualsiasi cosa ci costruisci sopra cade.
Poi ci possiamo focalizzare sui tecnicismi che cambiano.
Ma partiamo nel focalizzarsi su delle cose che non cambiano.
E dopo ci rimaniamo aggiornati sulle cose che cambiano per me.
Noi facciamo digital marketing, marketing, basi di marketing, funzionamento, sperimentazione con nuovi strumenti digitali.
Ma quello che facciamo è sempre questa roba qua.
L'altro giorno eravamo con con Luca a un evento di di di ecommerce e c'era una una manager di un software, diciamo il servizio di pagamento a rate e faceva vedere i numeri e faceva vedere come il carrello medio.
È ovvio che il carrello medio perché riesce a rateizzare a mente il conversion rate no, ma quella roba lì è quella roba che si faceva negli anni ottanta.
Cambia è solo cambiato.
Il modo di accesso alla rata, quindi non è cambiato.
Lo strumento è cambiato, cioè è cambiato lo strumento di utilizzo, ma alla base di perché tu hai bisogno delle rate rimane sempre quello concettualmente.
E infatti se vedete anche l'e-commerce è vendita di prodotti online che prima vengono venduti offline.
Se il prodotto non vende offline è praticamente impossibile che venda online.
Ora è è un concetto, però, e quindi di conseguenza, se sappiamo questo, dovremmo guardare quasi tutto quello che c'è offline, che oggi non c'è online e portare quello online perché è molto probabile che venda di più quello rispetto ad altro.
Ma ti faccio un esempio appunto su sui materassi e gli ho detto scusa, ma le leve di Salvini che usava eminflex ma le devi usare anche tu qua che cosa cambia? E gli ho detto appunto a posto di fargli lo sconto regalagli il cuscino a posto di dargli che cioè è questo che noi dobbiamo andare a a fare, Cioè, non è che cambia ha detto Usiamo quelle di là, capiamo che cosa abbiamo.
Abbiamo oggi a disposizione su questo consigliano il tuo libro design marketing, eh veramente interessante di Riccardo.
Grazie per il consiglio, assolutamente.
Lo consiglio anche io, è lì dietro, vicino all'orecchio sinistro di Max e poi sopra c'è quell'altro nuovo.
E qua infatti chiedono quando ci sarà il terzo libro.
Se mi riesce lo lo faccio tra novembre e dicembre perché è stata una bella, cioè il primo libro t'ha preso cinque anni, il secondo due da adesso in poi ogni due mesi ne sforni uno praticamente.
Però sì, il problema è che non lo scrive la televisione.
Come risponderesti a chi dice che gli e-commerce non funzionano perché troppo generalisti rispetto a siti monoprodotti? Allora in realtà anche qui funziona o non funziona.
Cosa vuol dire il sito generalista funziona, però è un ma è un margine del dieci per cento, quindi devi fatturare cinquanta milioni ottanta milioni.
E quindi non è che quindi se tu sei piccolino è ovvio che non funziona il giornalista.
Tu sei piccolino, non puoi avere un margine del dieci per cento, quindi se sei piccolino devi avere un prodotto monoprodotti anche che sono molto fan di siti monoprodotti in cui riesci a lavorare.
Quindi non è che c'è un meglio e un peggio, cioè chi sei? Quali sono le tue risorse interne? Come dicevo, cosa vuoi fare? E quindi questo però se bene la domanda, almeno per me i siti mono prodotto quando è un mono prodotto funziona.
Se poi è una gamma di prodotti, poi in realtà anche quello che si fa quando è più prodotti che lo fanno molti americani e funziona, che lo faccia anche molto filippo bova e è quello di scegliere un prodotto di punta, creare una landing page dedicata concettualmente poi così fai la prima vendita e poi alle altre vendite cioè poi dopo quando ti ha comprato dici ma sai che vendiamo anche questo? E e e quindi si può fare anche questo? Insomma prendo il prodotto di punta e faccio una vendita e dico guarda che c'ho altre dieci cose funziona molto o poi faci vedere tu se non facevi vedere tu Luca l'evento di ecommerce hub il tuo intervento Essere americani è fighissimo.
Fanno monoprodotti una landing, una landing page, un page con tutte le informazioni e non ti porta una scheda prodotto, ti porta a un check out super dinamico, molto, molto bello e poi ti portano al è G one.
Questo prodotto, se cercate l'e-commerce, secondo me è bellissimo come esempio replica replica proprio quello che poi alla fine fanno anche i gli affiliate, marketer eccetera che usano gli e-commerce per testare i prodotti che vendono.
Poi creano un intero fanne verticale page su un singolo prodotto ti vendono solo quello perché converte molto di più.
Ricordiamoci che l'essere umano può può decidere tra al massimo tre barra quattro scelte tutto quello che le supera la le persone piuttosto che scegliere quando hai troppa scelta, non scelgono.
Quindi è molto meglio circoscrivere il più possibile.
Quando non si può si va a verticalizzare quello e si usano gli altri prodotti come xl relativo a quello.
Faccio un altro esempio Sicily Addict, che è un prodotto, è un e-commerce che conosciamo molto bene che ci sono vari casi studio su su rna.
Mi ricordo che all'inizio adesso non si è cambiato.
Il founder mi raccontava che il kit cannolo era il settanta per cento delle loro vendite i in quel caso potenzialmente uno potrebbe decidere di dire vendo quello come cosa principale e poi ci aggiungo elementi attorno per poterlo vendere.
Se sono mille strategie di questo Ma la domanda è, come chiedono qua di Martina La vera domanda è cosa non è già online oggi? E qua in realtà non è soltanto cosa non è online, ma anche in che settori non sono stati applicati strategie business model l'esempio prima di nanna.
Come faccio a creare una della tua delle tue delle tue bollette? È è è una cosa così tanto banale? Uno potrebbe dire oppure faccio un altro esempio, tutti i bonds eccetera eccetera che ti dicono paghi soltanto quando trovi lavoro? È è è un esempio banale che però ha ancora Che cosa? Il la il pagamento ha un al vero re Word, per cui tu fai la cosa.
Quindi prima bisogna interrogarsi sul per che cosa? Che fanno, perché non è che lo fanno per imparare a programmare.
Lo fanno per avere un lavoro nella programmazione che è molto diverso tra i due.
Sulle orna, per esempio noi non dovremmo ancorarlo a quello, perché le persone non cercano un lavo-? Non tutti, ma la maggior parte non cercano un lavoro sulle orna, ma le competenze per da usare su varie cose.
Quindi noi non dovremmo ancorarlo.
Però ci sono mille modelli o esempio le orna prima di noi, c'era la subscription su altri settori masterclass, netflix, eccetera.
Non c'era nella parte di almeno io non le avevo viste, perché probabilmente non ha neanche senso farla.
Ci fai molti più soldi con la vendita di corsi singoli e abbiamo creato una nuova categoria.
Quindi secondo me quello è molto importante.
Appunto non c'è una sola, non c'è una soluzione per tutti.
C'è un Come dicevo ci sono i dati c'è, le strategie che si possono fare, che non si può fare in mezzo c'è la nostra consulenza, cioè c'è la nostra un pensiero strategico, cioè è questo che fa la differenza e farà sempre di più la differenza l'ici pensiero strategico.
Credo che faccia fatica ad ad averlo, insomma, e questo lo stanno dicendo tanti professionisti e professioniste in questi due giorni senza che si siano messi d'accordo.
Cioè non è che c'è un gruppo Telegram, dove tutti noi ci diciamo Oh, guarda che a un certo punto di che la strategia è la cosa migliore perché è così.
Cioè è una cosa che evidentemente se lo dicono tutti da angoli diversi è una ragione dietro dietro questo massimo, io ti ringrazio.
Come al solito tantissimo per questa tua ennesima testimonianza di super valore all'interno di Lerna.
Ti ringrazio anche da parte delle persone che sono connesse per ascoltarti e insomma, spero di vederti presto.
Dai, ci vediamo su LinkedIn.
Perché chi ha domande?
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.