Lezione dal corso Black Friday Paid Strategy: +139% fatturato in 4 fasi
Allora, um, ovviamente fatemi notare in questo momento se non si vede qualcosa, se ci sono problemi, eccetera e partiamo da questo key stad um porto un key sul Black Friday.
Quindi la strategy, la strategia di media di performance marketing che ho applicato insieme al mio team per il Black Friday dell'anno scorso di un brand e-commerce che appunto mostrerò tra poco abbiamo raggiunto un ottimo risultato in termini di fatturato e di marginalità e di R.
Adesso farò poi vedere, ovviamente, tutti i vari passaggi e tutti i vari risultati in quattro fasi all'interno di questa prenotazione.
Quindi mostrerò queste quattro fasi qual è appunto il framework, il metodo che abbiamo applicato e mostrerò tutta una serie di strumenti e di documenti che se poi volete approfondire e volete utilizzare, li potete trovare all'interno del relativo corso che trovate già in piattaforma.
Okay, quindi adesso mostrerò a schermo come abbiamo implementato.
Abbiamo utilizzato questi strumenti all'interno di questa strategia.
Se poi volete proprio utilizzare gli strumenti e i documenti li trovate nel corso chi sono? Mi chiamo Simone da segreto.
Come ho già detto, mi occupo di performance, performance, marketing, marketing come come consulente e collaboro tutta una serie di aziende um all'interno di lui hanno già fatto alcuni corsi prevalentemente su performance marketing e a I.
Cosa vediamo all'interno di questa presentazione Scenario e analisi.
Quindi quali quali sono state le cose che ho preso in considerazione insieme al team per capire come approcciare la strategia di media di performance marketing per questo brand? Qual è stata la strategia, come abbiamo ideato e definito? Implementato la strategia? Quali sono state le campagne che abbiamo implementato all'interno dei canali? Prevalentemente parlerò di Taz e di Google, che sono stati quelli un po' più strutturati.
Farò vedere esattamente tutte le campagne che abbiamo creato, ovviamente ad alto livello tutta la la lista e la logica del perché le abbiamo create i risultati che abbiamo ottenuto, un po' di risorse consigliate e il recap, insomma delle cose che abbiamo visto.
Quindi partiamo subito.
Cercherò di essere, um rapido.
Se ci sono poi delle cose che volete rivedere, magari me lo fate sapere nei commenti e al termine della della presentazione e ritornerò su alcuni punti in modo tale da spiegarli meglio.
Qual è il brand per cui abbiamo implementato e sviluppato questa strategia? Si chiama Cycle, è un brand che ha sede in Australia, ma in realtà opera in tutto il mondo, prevalentemente in APAC, Stati Uniti e in Europa in in in U K.
Eh.
Si chiama e vende una forma di integratore alternati integratori alternativi a base di funghi all'interno di queste boccette che vedete in questo screenshot che ho inserito dal loro sito.
Voi in pratica avete un liquido sono delle drop delle delle gocce che potete inserire all'interno di bevande, per esempio um all'interno di una tisana piuttosto che all'interno del vostro vostro caffè e hanno effetti diversi a seconda del fungo che viene utilizzato.
Quindi ci sono degli estratti di funghi che si chiamano per esempio Lions, Main, Reishi, eccetera eccetera.
Ognuno ha delle proprietà differenti all'interno di questa box che si vede sulla sulla sinistra c'è questo PAC questo bandol se vogliamo chiamarlo in termini di marketing all'interno del quale si trovano tutti i principali estratti di funghi, ognuno dei quali ha delle proprietà differenti.
Per esempio, il reishi serve per rilassarsi, il mal aiuta ad aumentare il focus e la concentrazione.
Il è molto utile a livello di sistema immunitario, eccetera eccetera.
Il concetto qua è che abbiamo dei prodotti che funzionano.
Sono molto, molto richiesti e sono soprattutto in trend.
Infatti, se vedete anche all'interno del mercato degli Stati Uniti e e adesso anche, anche se in maniera molto lenta, sta arrivando anche in Europa, a partire dal dal Nord Europa.
Questa tipologia di prodotti integratori alternativi utili che utilizzano ingredienti naturali sono sempre più richiesti e sempre più, diciamo così, testati um quali sono i benefici che porta questo prodotto? Sono prevalentemente antiossidanti naturali e sono alternative organiche per aumentare i livelli di energia, di concentrazione mentale, di immunità, di rilassamento e ottimi anche per il sonno.
Qual è il target? Qual è il segmento che noi abbiamo targettizza all'interno della società di marketing prevalentemente persone.
Possiamo definire hackers, nel senso che sono persone che si interessano molto al miglioramento delle proprie condizioni di vita e della propria salute in generale.
Molto attenti anche all'aspetto di performance e e a livello di prevenzione dal punto di vista della della salute per vivere quanto più a lungo possibile e in generale appunto, persone che sono appassionate a questi temi legati sia all'esercizio fisico sia alla salute, a trecentosessanta gradi.
Tipicamente il target è tra i trenta e i cinquant'anni, il mercato di riferimento all'interno del quale abbiamo applicato questo study o questa strategia è in particolare il mercato Apac, prevalentemente e Australia e Nuova Zelanda.
Allora partiamo dai dalle premesse scenario di mercato.
Quali sono le cose da tenere in considerazione? Abbiamo controllato quali fossero i volumi di ricerca per questa tipologia di di keyword, per esempio in questo caso abbiamo, ma piuttosto che quindi integratori a base di funghi e fungo mane che avevano delle ricerche mensili molto alte che però tra l'altro, se andiamo poi a vedere a livello di trend mensile salivano in maniera importante.
Um a novembre, come possiamo vedere da questa keyword dove tutti questi dati sono presi dal keyword planner di Google ATS e vediamo che c'è un netto incremento dei volumi a novembre rispetto al periodo precedente, quindi c'è sicuramente domanda abbiamo anche controllato a livello di markets quali fossero i brand che all'interno di questo mercato avevano una visibilità maggiore all'interno dei risultati di ricerca um su questo mercato e vediamo quindi in questa su questa lista force super food, natus farmers, artisanal punto com, eccetera eccetera Sono tutti brand che vendono la stessa tipologia di prodotto, ma hanno una relativa visibilità a livello di impressioni all'interno di risultati di ricerca maggiore della nostra.
Questa tipologia di analisi e di e di report si può trovare su Google Merchant Center qualora voi, appunto, abbiate tappato il Google Merchant Center per il vostro e-commerce.
Questa cosa è molto interessante perché ci fa capire anche quali sono i competitor e i brand di riferimento che possiamo andare a vedere per studiare qual è il loro posizionamento e come eventualmente differenziarci.
E tra l'altro, soprattutto in un periodo promozionale come quello del del quattro.
Andare a vedere quali sono le promozioni che utilizzano loro è la strategia promozionale che utilizzano loro per appunto differenziarsi quanto più possibile.
E sicuramente ci fa capire che molto probabilmente questi brand hanno anche una potenza di spesa particolarmente interessante.
Infatti tutti questi hanno una una visibilità relativa rispetto al nostro brand.
Quindi se punto com superiore con forest superfood diciamo come brand che spende maggiormente e chi ha più visibilità e che ottiene più traffico in generale, quindi abbiamo dato un'occhiata a quello che facevano i competitor, quali potessero essere le keyword chiave su cui puntare.
Abbiamo verificato che ci fosse comunque un incremento della domanda durante la fine del del ter e poi, dopo aver diciamo così ad altissimo livello quello che succede sul mercato, siamo andati a fare un'analisi interna e quindi la prima fase di questo framework per capire cos'era successo negli anni precedenti.
A livello di risultati, quindi fase uno analisi abbiamo fatto come primo punto primo passo l'analisi retrospettiva l'analisi retrospettiva degli anni precedenti.
Per esempio, abbiamo notato che nel duemilaventuno duemilaventidue avevamo speso come per i media spend totale tra i due e i cento mila dollari e abbiamo ottenuto uno un r medio che era di tre ottantatré nel duemilaventuno e sei punto zero due nel duemilaventidue.
Questo ci fa capire che molto probabilmente avevamo speso molto, molto poco nel nel duemilaventidue c'era un sacco di margine a livello di um di possibilità di sling e andando ad analizzare questi dati.
Quindi, comparando il periodo Black Friday degli anni precedenti e incrociando questi dati con i nostri target a livello di mer a livello di costo per acquisizione e in generale i nostri K i principali che farò vedere nelle prossime slide, abbiamo poi definito una strategia che ci portasse a scalare quanto più possibile.
Infatti questi poi sono stati i risultati del duemilaventitre quindi dell'anno scorso che farò vedere successivamente, um come analisi retrospettive abbiamo anche siamo andati anche a vedere, siamo andati a fare un'analisi quantitativa di ciò che ha funzionato bene l'anno precedente.
Quindi abbiamo capito quali sono state le promozioni, quali sono stati e quali sono state le creatività e quali sono stati i prodotti che hanno funzionato meglio.
Per esempio, in questa slide ho inserito i prodotti che hanno venduto di più durante il duemila durante il duemilaventitré e ventidue durante il Black Friday, in modo tale da da capire appunto su quali prodotti potenzialmente potevamo puntare durante questo periodo.
Nell'anno in corso.
Quindi nel caso di questo ky sta nel nel duemilaventitré.
Questo ci fa capire quindi da una parte cosa ha funzionato dall'altra parte, quali sono i prodotti che che sono andati meglio e poi come ultimo, qual è stata la promozione che ha funzionato meglio, che è sempre stata una una promozione cosiddetta, quindi valida su tutto il sito su tutti i prodotti.
In questo caso la una promozione che andava tra il venticinque e il cinquanta per cento di sconto in base al prodotto.
Questa analisi viene chiamata analisi retrospettiva c'è un template, un documento che vi consente di farlo all'interno del del corso se la volete utilizzare.
Poi abbiamo anche capito quali sono, diciamo gli angoli di comunicazione che hanno funzionato meglio a livello di abbiamo segnato delle note all'interno di questo documento e poi abbiamo anche segnato, come potete vedere da questo screenshot, quali sono invece i prodotti che non hanno funzionato e come cosa non ha funzionato in generale a livello di creatività e di angolo di comunicazione l'anno precedente.
Quindi, sapendo queste cose qua, potevamo poi definire la strategia per l'anno successivo.
Un altro step importante, sempre a livello di analisi quantitativa che abbiamo fatto, è stato fare un podcast delle vendite basandoci su quello che è stato il rate e quindi appunto il il tasso di rete dei clienti che noi acquisiva ogni singolo mese nel corso dei mesi successivi.
Questo podcast si può fare in maniera abbastanza semplice attraverso un documento te ho lasciato all'interno del corso, quindi adesso non vado a spiegare a livello tecnico come come funziona, ma è molto importante definire poi dei target di forca, quindi di ciò che ci aspettiamo di ottenere a livello di acquisizione di nuovi clienti di retention dei clienti esistenti durante quattro, in questo caso in particolare a novembre.
In questo modo, se sappiamo quali sono gli ordini che ci possiamo aspettare durante questo periodo e andiamo a definire un obiettivo di acquisizione di nuovi clienti durante questo questo periodo, possiamo sapere sostanzialmente quali possono essere eventualmente il quale può essere eventualmente il fatturato che ci possiamo aspettare durante il periodo del Black Friday e di nuovo questo questo è disponibile all'interno del del corso.
Possiamo fare delle proiezioni del volume dei clienti nuovi e di ritorno e del relativo fatturato.
Questo tutto ciò ci serve, come diciamo, pacchetto di analisi quantitativa interna, per poter poi capire che cosa fare.
Appunto Mhm durante l'anno in corso, quali erano gli obiettivi che ci siamo definiti durante il duemilaventitré a livello di Sling uno? Un target minimo di circa quattro due ravine target per il Black Friday Cyber Monday dovevano essere di un milione e lo abbiamo definito sulla base di quello che era il nostro customer retention rate e quello che è il target di nuovi clienti che volevamo acquisire.
Quindi, utilizzando lo strumento che appena ha fatto vedere nelle slide precedenti a livello di costo di acquisizione di nuovo cliente avevamo come target per essere appunto profittevoli ottanta dollari massimo il life in target a sessanta giorni dall'acquisizione del nuovo cliente doveva essere di circa uno punto tre x, quindi doveva essere aumentato in teoria del trenta per cento rispetto a A A a quello che è stato appunto l'ordine medio nel momento in cui abbiamo acquisito il cliente per la per la prima volta, il rapporto tra il sessanta giorni rispetto al costo di acquisizione del del nuovo cliente target doveva essere di circa uno virgola cinque.
Il target di volume di fatturato che doveva arrivare dai clienti nuovi doveva essere di circa il quarantacinque percento e il target di volume di fatturato che doveva arrivare dai clienti di di ritorno, quindi clienti esistenti, doveva essere del cinquantacinque per cento.
Se riuscivamo a ottenere questi risultati, verosimilmente avevamo fatto un buon lavoro a livello di Sling durante questo periodo.
Cosa abbiamo fatto? Abbiamo calcolato la spesa media che ci sarebbe servita per poter a livello di ke media, quindi Metas, Google Z, eccetera per arrivare a quel risultato specifico e quindi abbiamo definito le target che qua erano quindi il fatturato obiettivo target che qua erano un pochino più alti, quindi un milione e mezzo abbiamo definito qual è il target che abbiamo detto essere? Quattro.
Abbiamo diviso la spesa tra metà e Google con il settanta per cento di spesa media su metà, il trenta percento di spesa media su Google Z.
Perché sapevamo che potevamo, ovviamente, um diciamo così scaricare le audience um al più alto intento attraverso Google.
Ma dovevamo ottenere tanta ch attraverso audience diciamo di prospective o di top, per essere quanto più visibili possibili all'interno delle delle aste utilizzando meta e abbiamo quindi calcolato che avremmo per riuscire a arrivare a dei target di almeno un milione di almeno un milione e mezzo.
Avremmo dovuto spendere circa duecentosessantadue mila dollari su Facebook AZ su metà az e circa cento dodicimila dollari su Google, per un totale di trecentosettantacinque mila dollari di spesa su i canali media con un stimato di quattro.
Questa questo esercizio qua è molto importante da fare per poter da una parte definire gli obiettivi come abbiamo visto precedentemente, definire i target di fatturato e dall'altra parte definire qual è, diciamo l'effort a livello di spesa media, quindi l'allocazione di budget dobbiamo allocare sui vari canali per poter arrivare a quel risultato sapendo che dobbiamo ottenere un target minimo di quattro un'altra.
Cosa che abbiamo fatto è stata fondamentale è stato calcolare la profittabilità dell'offerta, cioè noi sappiamo, per esempio, che il nostro carrello medio è di circa centotrentacinque dollari, però quanto impatta, per esempio avere un'offerta media un tasso di sconto medio del del trenta percento attraverso questo cal- calcolatore che di nuovo trovate all'interno del corso spiegato in maniera un po' più tecnica e un po' più specifica.
Come funziona? E sappiamo che abbiamo dato come sconto medio il trenta per cento il nostro carrello medio di circa trentacinque dollari.
Abbiamo calcolato tutti i costi variabili, quindi il costo di produzione prodotti, i costi di di di shipping, i costi di imballaggio e i costi legati ai processori di pagamento, eventuale tasso di reso medio dell'ordine e sapevamo quindi qual è il nostro costo di acquisizione cliente target sapendo e quindi anche, di conseguenza quello che sarebbe stato il nostro target.
Però sulla base del tasso di sconto medio che avremmo applicato questo cioè cioè sapendo qual è questa percentuale, questo ci fa um calcolare eventualmente quanto possiamo spingere lato a s per comunque continuare ad essere profittevoli e avere comunque un minimo di margine.
Quindi è molto importante fare questo esercizio perché le promo erodono la marginalità e quindi è fondamentale calcolare tutti i costi associati a diciamo la del nostro prodotto, incluso il costo della promozione stessa.
Scegliere quindi il miglior compromesso tra la promozione che vogliamo dare e la nostra strategia media e poi calcolare il costo di acquisizione target.
Come conseguenza di questo calcolo si può poi fare una mini proiezione di quanto potremmo marginare, quindi profit.
Quindi vedete queste ultime due due righe, profitto totale e il profitto per per ordine sulla base della scontistica e che abbiamo calcolato precedentemente all'interno.
Um infatti di questo di questo documento noi possiamo calcolare qual è l'eventuale fatturato daz che possiamo ottenere il volume di transazioni che andremo a ottenere con una spesa media di X.
E qua abbiamo scenari differenti.
Per esempio cinquemila dollari.
Diecimila dollari.
Cinquantamila dollari.
Sessantamila dollari, novantamila dollari, centomila centoventimila dollari con un Ros che possiamo stimare o sulla base di dati precedenti che già abbiamo o sulla nostra stima personale di quanto pensiamo che potrà progressivamente diminu- diminuire man mano che spenderemo di più.
E poi tutte le altre righe quindi i costi variabili e le percentuali di scontistica ci vengono automaticamente calcolate in modo tale da dirci a quale livello di spesa e con quali noi continueremo ad essere profittevoli.
Per esempio, noi sappiamo che in questo caso saremo in positivo fino a qua, quindi fino a una spesa di settantamila dollari con un Ros medio di tre punto tre sapremo che comunque andremo in profitto nonostante una promo media uno sconto medio del trenta per cento.
Nel momento in cui andremo sopra i cento mila euro o i centomila dollari di spesa e il Ros si abbassasse sotto i tre, sapremo che andremo in perdita, quindi dobbiamo far sì che il nostro ro as stia almeno sopra i tre per appunto continuare ad essere profittevoli.
Questa è un po', diciamo la logica per capire più o meno come dobbiamo gestire e ottimizzare le nostre aziende.
Questo calcolatore ci aiuta, se non altro a capire quali sono questi scenari un'altra, cosa che abbiamo fatto rispetto all'anno precedente.
Abbiamo analizzato le offerte e quindi analizzare le offerte ci fa capire esattamente quali sono.
Qual è la miglior combinazione tra offerta che ci porta il mer più alto nel nostro caso specifico.
Per esempio negli anni precedenti avevamo diviso delle offerte in base alle alle settimane.
In particolare ci siamo accorti che soltanto una offerta specifica aveva funzionato molto meglio di tutte le altre.
Adesso farò farò vedere esattamente quale, in particolare qua, nel momento in cui in in questo periodo qua quindi che andava sostanzialmente da metà novembre in poi, abbiamo cambiato l'offerta e i r giornalieri che abbiamo tracciato giorno per giorno sono aumentati in maniera vertiginosa.
Questo che cosa vuol dire? Vuol dire che non è non sta soltanto a noi la nostra capacità e abilità di fare a ottenere dei dei risultati positivi, ma dipende anche molto dall'offerta che noi decidiamo di posizionare sul nostro mercato, in particolare gli anni precedenti.
Abbiamo fatto tanti test differenti e questi sono stati i test da inizio ottobre fino a fine novembre abbiamo fatto una attività per un accesso ad una lista eh diciamo di promo anticipate e la prima settimana di novembre avevamo provato a offrire delle degli early Hills con uno sconto del venti per cento soltanto su alcuni prodotti per soltanto per gli iscritti a alla lista su cui abbiamo fatto appunto le Generation da ottobre in poi e questa promozione ave- aveva funzionato molto bene nelle settimane successive, quindi dalla prima alla alla quinta settimana di novembre abbiamo provato a avevamo provato in passato delle promo differenti.
Per esempio compra un prodotto X e ottieni due.
Ottieni due regali, compra un altro prodotto e ottieni altri due regali.
Abbiamo quindi fatto test differenti, ma nessuna di queste promozioni aveva funzionato particolarmente bene nel momento in cui nella terza settimana di novembre, negli anni precedenti siamo passati ad un'altra promo, cioè ottieni fino al venticinque cinquanta per cento di sconto.
Da lì in poi una promo che è facile da comunicare e che vale su tutto il il catalogo con livelli differenti.
Questa ha funzionato bene per aiutarci ad arrivare ai nostri target di mer in particolare poi um appunto dalla terza settimana di novembre all'ultima settimana di novembre abbiamo giocato con questa promo aggiungendo delle promo extra nel caso in cui le persone appunto comprassero di più avessero un carrello più più alto.
Però di base la promo su tutto il sito fino al cinquanta per cento di sconto è quella che ha funzionato di più e perché è importante avere una strategia promozionale molto utile perché il fatturato non è distribuito in maniera lineare durante l'anno ci sono tanti picchi e tante, tante cadute e in particolare il q quattro.
Sappiamo molto bene che è un momento dell'anno in cui abbiamo un picco di risultati, più sconti facciamo, più però più complesso e rischioso diventa gestire questo questo trend.
Quindi uno potrebbe dire sapendo che il q quattro funziona molto bene.
Le promo allora facciamo pro sempre.
Il problema invece è farlo in maniera strategica in periodi molto specifici durante l'anno per garantire questi picchi in maniera preventiva in maniera prevedibile, senza però scontare sempre.
E questo è un po' il gioco della e della definizione di una strategia di marketing che effettivamente funzioni in maniera tale da non erode troppo i margini.
Da una parte saper scalare dall'altra parte in momenti specifici durante quando ci sono delle strategie promozionali che noi abbiamo pianificato.
Quali sono queste fasi? Le fasi sono divise all'interno di questa slide in brevissimo nella diciamo la strategia che abbiamo elaborato per questo progetto in generale questo è un framework che dal mio punto di vista funziona molto bene su qualsiasi e-commerce è a ottobre fare un'attività di rilancio dove facciamo le generation e cerchiamo di fare scrivere le persone ad una lista che avrà poi accesso intorno a metà novembre a i cosiddetti Early birds Diels.
Quindi il diciamo le promozioni che sono date in anticipo soltanto alle persone che sono iscritte a questa lista nella seconda metà di novembre.
Verso la fine di novembre abbiamo poi invece la fase di lancio vera e propria delle promozioni principali, che sono quelle del Black Friday e del Cyber Monday, che ovviamente dovremo definire seguendo la logica di definizione della della promozione che abbiamo detto precedentemente e successivamente dopo il Black Friday e Cyber Monday, invece abbiamo la fase di post lancio dove in realtà abbiamo la possibilità di o riconvertire gli stessi clienti di nuovo attraverso delle alte promozioni, per esempio per Natale e post Natale e l'inizio dell'anno nuovo oppure attrarre dei nuovi clienti attraverso questa nuova strategia promozionale che ovviamente non avrà le stesse promozioni del black e cyber munda, ma avrà delle avrà delle promozioni diverse all'interno del corso spiego esattamente quali nel caso di questo che che stadi abbiamo fatto un pre-lancio dove avevamo fatto dei vari test di offerte differenti, abbiamo mandato il traffico a una landing page e e abbiamo fatto le generation di persone interessate a ottenere accesso a queste promozioni in maniera anticipata.
Abbiamo poi fatto durante il lancio il lancio delle promozioni più interessanti dell' da metà novembre in poi.
Come ho fatto vedere nella slide precedente e nel post lancio dopo il cyber Monday abbiamo esteso le stesse promozioni per tutta quella quella settimana, quindi la settimana del Cyber Monday e poi abbiamo proposto invece dalla settimana successiva in poi, dei nuovi incentivi delle nuove promozioni differenti offerte differenti per il Natale e poi dopo il Natale abbiamo inserito un'altra promozione di fine scorta.
Quindi puoi ottenere le ultime giacenze del prodotto xyz almeno trenta, trentacinque, quaranta percento.
E poi gli ultimi giorni dell'anno dal ventisette dicembre alla prima settimana di gennaio la promo di inizio anno nuovo.
Quindi abbiamo differenziato tra pre-lancio lancio e post lancio la nostra strategia promozionale.
In particolare cosa abbiamo fatto? Abbiamo utilizzato un performance tracker che è un documento che ci consente di monitorare giorno per giorno come stanno andando le nostre campagne.
Quindi monitoriamo il totale della spesa di ta il totale della spesa di di di Google giorno per giorno e sappiamo poi qual è il Ros che abbiamo ottenuto su ogni canale? E soprattutto qual è il mer in modo tale da arrivare ad una sezione di questo tipo dove sappiamo esattamente qual è il mer totale, quale so qual è il fatturato totale e e quale proporzione di il fatturato è arrivato da clienti esistenti e da clienti nuovi.
Questo è l'aspetto del del documento per tutto il mese di novembre duemilaventitré.
Come possiamo vedere abbiamo diciamo il documento è strutturato in tre sezioni principali questa sezione dove abbiamo il totale della spesa, il totale del fatturato e il Ros e anzi il mer su ogni singolo giorno.
La seconda sezione che è questa è la divisione del fatturato tra fatturato da clienti esistenti e fatturato da clienti nuovi.
E ovviamente tutti questi dati si possono estrarre o automaticamente o manualmente da shopify o dal vostro back e-commerce.
E poi nell'ultima sezione che è questa invece aveva la spesa e il fatturato di meta e di Google estratto dalle piattaforme.
Quindi ovviamente ci sarà un po' di sovrapposizione e di cannibalizzazione, perché ovviamente entrambe le piattaforme si auto attribuiscono delle delle conversioni.
Per questo è importante monitorare giorno per giorno il perché il M r è il vero dato che ci che ci serve.
E qui vediamo ovviamente l'andamento del nostro M r.
Noi avevamo come target quello di stare sopra il quattro e e alla fine appunto, di questo di questo periodo ci siamo arrivati e all'interno di questo documento.
Poi troverete anche la possibilità di automaticamente creare grafici come come questo dove si può vedere diciamo l'andamento della spesa, come va al fatturato e soprattutto come vai al Ros all'aumentare della della spesa e del fatturato.
Quindi in fase di smi, la fase due di pre lancio l'ho già spiegata.
Quindi abbiamo fatto le generation con l'accesso alla lista di Early Hills.
La prima settimana di novembre abbiamo fatto il lancio delle promo di questi diciamo queste promozioni anticipate, dando il venti per cento di sconto su alcuni prodotti su sui migliori prodotti soltanto a questa lista e quindi abbiamo convertito questo data business di Leeds e molti dei nostri segmenti di clienti esistenti.
E poi abbiamo quindi dato la miglior possibile soltanto in band, quindi non era visibile a tutti nella fase di lancio.
Invece cosa abbiamo fatto? Abbiamo fatto un lancio anticipato su un audience di pubblico nuovo ed esistente fin da inizio novembre, o comunque diciamo dalla dalla seconda settimana di novembre in poi per generare un effetto sorpresa in realtà partire troppo presto.
Abbiamo notato che non era particolarmente efficace partire da metà novembre in poi avrebbe funzionato meglio ed è effettivamente quello che faremo.
Quest'anno le promo delle prime due settimane, quindi del del duemilaventitré non hanno funzionato sono le prome che ho fatto che ho fatto vedere prima sono le le le promo compra questo prodotto e ottieni quest'altra cosa qui mentre la promo principale, quindi con una promo flat tra il venticinque e il cinquanta per cento su tutto il catalogo da quando è stata lanciata da metà novembre in poi ha funzionato molto bene fino al cyber monday, quindi qua ha funzionato sia sia l'offerta sia l'effetto scarsità che ovviamente è stato amplificato tantissimo durante il weekend del black friday e cyber Monday è quello è importante fare durante questa fase di lancio.
Quindi della promo principale è controllare quanto cambia il costo per click il costo del del nostro traffico in outbound, il giornaliero, come abbiamo visto col documento che ho fatto vedere prima il calendario email in modo tale da spendere quanto più possibile quando abbiamo comunque dei lanci mail importanti e il su base oraria um che farò vedere tra poco a livello di campagne che campagne abbiamo utilizzato durante questa fase di lancio? Quindi la fase più importante del Frida Bernd del Duemilaventitré queste sono tutte le campagne che abbiamo utilizzato su meta.
Se volete fare uno screenshot potete farlo di base.
Abbiamo tenuto le campagne eh? Diciamo dei dei migliori prodotti top performance e evergreen, quindi le campagne che abbiamo utilizzato durante tutto l'anno aggiungendo semplicemente il copy e l'offerta del black Frida Cyber Monday.
Quindi utilizzando le stesse identiche azze.
Questa è una cosa importantissima perché queste campagne che hanno un sacco di apprendimento, funzionano molto molto bene nel momento in cui semplicemente andiamo ad aggiungere le informazioni rispetto alla alla promo e sono tipicamente le campagne che funzionano meglio.
Poi abbiamo aggiunto delle campagne ad hoc sia in CBO sia a Vantage Plus con delle attività nuove esclusive soltanto per per la promo principale, quindi la promo black cy abbiamo inserito una campagna in c B di remarketing sui pubblici di remarketing, quindi social and agers che ha fatto a chi ha visto la proda page e che ha che ha visitato in generale il sito negli ultimi novanta giorni.
Una Dynamic produca quindi un catalogo in remarketing è una eh, diciamo.
Abbiamo ovviamente lanciato la campagna eh di black cyber munda per fare the generation e poi abbiamo tenuto tutte le altre campagne een che già avevamo all'interno del dell'account.
Questa è una cosa importantissima perché queste hanno continuato a spendere e hanno continuato a portare risultati.
Su Google.
Abbiamo invece utilizzato un approccio leggermente differente.
Abbiamo di nuovo utilizzato le campagne per Green Performance Maxx sui camp, sui prodotti che hanno ottenuto storicamente il migliore Ros, utilizzando diciamo delle dinamiche che sulla base dei risultati storici, andavano a taggare i prodotti lato Google Merchant Center per farci capire all'interno del nostro feed.
Quali sono i prodotti che portavano i risultati migliori a livello di Ros? Abbiamo utilizzato questa campagna andando ad aggiungere un asset group, quindi per per chi fa Google sa ovviamente di cosa? Di cosa sto um parlando, un asset group con all'interno gli asset con immagini video e i copi specifici per il.
In aggiunta abbiamo aggiunto poi una campagna, il performance ma, um, su una selezione di prodotti che ovviamente i prodotti che andavano in promo e una una campagna sempre performance max con l'offerta black cnd con le con le creatività specifiche soltanto del black, quindi diciamo che andava su tutto il il catalogo non era diviso per categoria e aveva semplicemente spingeva quanto più possibile la promo.
Una campagna evergreen su traffico search di brand una campagna evergreen su search non branded su keyword ad alto intento sia generiche che specifiche per per prodotto una campagna separata shopping brand, quindi per andare a intercettare il traffico di brand sulla rete shopping um e e e poi una campagna youtube, quindi video aon esclusivamente di remarketing, quindi su pubblici che avevano già ingaggiato all'interno dei nostri video o che avevano visitato il nostro sito.
Queste sono state questa è tutta la lista delle campagne che abbiamo utilizzato sia su meta che su google.
Il conversion rate è ovviamente cambiava molto a seconda della della giornata.
Per capire come ottimizzare è fondamentale andare a a seguire l'andamento del conversion rate giornaliero e soprattutto orario.
Incrociarlo con quando ci sono diciamo i picchi di costo del del traffico per ottenere sostanzialmente il massimo off, quindi spendere meno quando il traffico ci costa tanto conversion rate basso spendere al massimo a livello proprio di deliberi della spesa su meta e su Google.
Quando il invece il conversion rate si alza, per esempio andando a vedere all'interno del report su shopify appunto sul conversion rate appunto, notiamo come ci sono delle delle fasce orarie, per esempio queste tra le undici e le dodici e poi nella fascia serale dopo dopo le sette, dove il conversion rate si alza tanto queste erano le fasce dove noi cercavamo di aumentare la spesa in a s e quindi con pochi giorni a disposizione, cambi di offerta giornalieri per arrecare la spesa media.
È fondamentale quindi controllare quali sono queste fasce orarie per cercare di spendere meno prima e spendere tanto, quindi cercare di aumentare i budget, soprattutto in queste fasce orarie.
Questi sono alcuni che che hanno funzionato molto, molto bene.
La tua meta? Spero che si che si sentano.
Spero di sì.
Adesso faccio ripartire.
Questa un'altra è questa dove questa è un'altra ottima dove che faceva vedere sostanzialmente quali sono i il found dell'azienda fa vedere quali sono tutti i vari prodotti, quali sono i vari funghi e come costruiscono i prodotti veri e propri.
E poi la terza best performing era un'immagine coi top prodotti e all'interno semplicemente andavamo a mostrare in maniera molto chiara qual è la promo che stavamo offrendo.
Quindi queste tre adde sono state le top tre top performer che hanno speso la stragrande maggioranza del nostro budget aiutandoci a scalare nella fase quattro post lancio.
Abbiamo appunto esteso la promo da cyber monday in poi fino alla fine della stessa settimana e questo effetto sorpresa di estensione della della promo che non ripeteremo però quest'anno ha funzionato molto bene con un roamer sopra il nostro target grazie appunto a questo urgenza e poi da diciamo da natale in poi ho già detto che abbiamo utilizzato delle altre promo che ci hanno aiutato a scalare successivamente anche oltre il black i risultati finali per chiudere non si vede tanto questa ad questa questo screenshot okay si vede e abbiamo raggiunto un milione e due a livello di fatturato con un target che si avvicina a a tre e novantotto quindi che è arrivato a target quattro un rapporto tra il t v e cac di uno punto sette, un as su nuovi clienti di uno e ottantacinque un mio custom S P e quindi il costo.
Quindi diciamo il CAC sui nuovi clienti a settantadue dollari il nostro target era ottanta.
Il carrello medio è rimasto stabile e abbiamo avuto il cinquantaquattro per cento di fatturato che arrivava da um clienti di ritorno quarantasei percento da nuovi clienti abbiamo utilizzato Triple well come tool esterno per tracciare l'attribuzione e i risultati cross canale um su meta Google organico.
E infatti questa board è uno screens da trip well e questi sono appunto i dati aggiornati.
In particolare su novembre abbiamo avuto un trentanove percento di um in quindi di aumento rispetto all'anno precedente, quindi al duemilaventidue dove avevamo avuto un mer altissimo, però senza riuscire a scalare.
In questo caso abbiamo abbassato il mer cercando di tenerci sul minimo disponibile che era quattro però cercavano di scalare quanto più possibile le vendite.
Abbiamo avuto un incremento di fatturato e di sessioni a fronte di un più basso, quindi però in target e i qua il concetto fondamentale è se non scali stai stai perdendo delle opportunità.
Se hai stock, se hai la possibilità di di spendere sarebbe scorretto non cercare di scalare in maniera profittevole e abbiamo avuto un incremento di clienti nuovi e volume stabile di clienti ricorrenti e siamo riusciti a fare quindi uno sling di ordine e fatturato a quasi parità di e di conversion rate del del sito che è appunto sostanzialmente è stato più o meno in linea con il periodo precedente a quattro punto trentadue percento.
Per chiudere abbiamo visto come fare analisi retrospettiva quali sono i fan e le strategie di offerta che abbiamo applicato? Qual è stato l'approccio alle campagne, gli asset creativi che hanno funzionato meglio e come abbiamo misurato i risultati, quali sono stati i risultati? Chiudo consigliandovi questa risorsa di approfondimento sul Black Friday Bernd questa guida questo blog arti um molto molto strutturato e molto dettagliato di Common Collective, che è una delle diciamo delle agenzie secondo i più in gamba a livello mondiale.
A livello di performance marketing vi lascio il link all'interno di questa slide e vi consiglio di leggerla.
È molto ben strutturata e racconta questi temi e ovviamente il loro approccio al al marketing durante il q quattro.
Spero che queste cose siano state utili.
Trovate tutti i temete che ho nominato all'interno di questo caso.
Studio all'interno del corso sull' R N e se avete domande sono a vostra disposizione.
Quindi adesso guardo un po'.
No, tranquillo.
Sì, mo arrivo.
Ce l'ho fatta.
Grazie.
Grazie mille.
Cioè, guarda qua.
A Milano sta piovendo e non so tu sei di adesso Sì, sì, sì, torno a fine ottobre.
Sì, sì non so per te come sei messo, ma qua sta diluviando.
Mi sono fatto l'errore di uscire con quella giacchettina che ora è fradicia, quindi direttamente qua no.
Allora la prima domanda è quando fai analisi sui prodotti degli anni precedenti tendi a spingere ulteriormente quelli più venduti oppure ad aumentare le vendite di quelli che sono andati bene meno E per il black.
Immagino questa domanda sia legata a questo periodo specifico, no? Per scalare e cercare di ottenere i risultati migliori possibili devi lavorare sull'offerta, quindi guardiamo i prodotti che sono andati meglio.
Chiaramente quelli che quindi dove c'è.
Poi più domanda e cerchiamo di scalare quelli.
Quindi diciamo l'offerta viene diciamo, costruita intorno alla domanda e quindi anche alle performance positive.
Dell'anno precedente sui migliori prodotti.
La cosa che dici tu potenzialmente sull'au aumentare le vendite di quelli che sono andati meno.
Quindi dove hai stock è quell'altra strategia di post lancio di cui avevo parlato, che dopo Natale cerchi di fare delle promo ad hoc sulle giacenze che ti sono rimaste di di, di dei prodotti che sono andati peggio in modo tale da fare proprio questa cosa qua.
Quindi cercare di esaurire delle scorte.
Però ovviamente, in un periodo di sling e di massimo picco, diciamo del del potenziale di fatturato abbiamo spinto abbiamo creato un'offerta invece sui migliori prodotti.
Fantastico.
La raccolta può applicarsi anche per business model, fibre, luce e gas.
Finché è un acquisto shot, è chiaro che su e-commerce può funzionare, eh beh, certo, potrebbe funzionare, però dipende tutto dalla strategia di offerta.
Cioè, il concetto è che dipende perché stai facendo raccolta rd chiaramente diciamo.
La cosa interessante della acquisition, quindi della fase di lancio dove fai generation è che tu fai iscrivere ad una lista potenziale queste queste per dargli un vantaggio saggio che loro non potrebbero ottenere se invece semplicemente aspettassero l'offerta il periodo promozionale principale.
Quindi dipende cioè è tutto un tema di strategia di offerta più che di tattica a livello di generation.
Nel nostro caso abbiamo abbiamo posizionato nel caso di cui abbiamo parlato, la possibilità di iscriversi a questa lista per ottenere un venti per cento su qualsiasi prodotto, cosa che era diversa invece dalla promo principale, perché su qualsiasi prodotto, anche quelli che eventualmente ci avrebbero fatto fare un margine inferiore al venti per cento di sconto.
Quindi tu avevi l'incentivo di dire okay, okay, perfetto.
Mi iscrivo, ottengo questo incentivo, compro prima degli altri, evito l'isolamento scorte e ottengo un'ottima promo.
Però soltanto io che sono iscritto.
Quindi questa non è una promo aperta a tutti, quindi dipende da come definisci tu la tua strategia di pre-lancio e lancio e quindi di generation all'interno, ovviamente anche di un business legato a fibra, luce gas può funzionare la stessa cosa.
Per esempio ci sono anche dei vari casi studio dell'anno scorso, sempre andato a guardare, poi c duemila e ventitré, che è esattamente quello che avete appena visto adesso dell'anno scorso e non per questo sono sono meno aggiornati quei contenuti.
Um per esempio una analytics mi sembra che avesse creato una lista su telegram e usava telegram per continuare a parlare.
Era grande problema di quel tipo di canale è che poi non puoi parlare in maniera individuale, quindi no, non puoi puoi fare sconti differenti nel caso che tu non voglia fare bene, ma poi anche quel gruppo nel tempo può essere un po' passato.
Uno può creare entrambi, ma secondo me è molto meglio avere un canale diretto dove tu puoi fare una una promo specifica per un utente e che puoi anche cambiare in base all'utente la tipologia e altre cose secondo me e domanda di Fabio la raccolta può applicarsi anche a scusami fatta marco che tasso di conversione hai avuto a novembre? Quattro punto ventitré l'ho fatto vedere in una delle slide precedenti e è piuttosto alto.
Chiaramente però è in linea con quello che è stato il nostro la nostra media di tasso di conversione e ovviamente c'è stato tutto un lavoro di C r o chiaramente sulle pagine prodotto e che è stato importante.
Quindi ci sono andati tanti test, abbiamo visto che cosa ha funzionato praticamente bene siamo arrivati a un tasso di conversione media del quattro sopra sopra il quattro percento che su un e-commerce è piuttosto tuo assolutamente mattia che muore per il trekking.
Usi di strumento di terze parti triple ware wa giusto corretto.
Infatti nella slide dei risultati alla fine ho fatto vedere la dashboard di Trip Will.
Abbiamo utilizzato quello come strumento terzo, sia per la visualizzazione delle metriche, perché tipicamente su tutti gli zii, che ne so g quattro piuttosto che altri strumenti diciamo standard.
Tu non hai la possibilità di essere granulare in termini di quanto mi costa l'acqui- acquisto l'acquisizione di un nuovo cliente rispetto al costo di conversione di un cliente di ritorno.
Qual è il fatturato di nuovi clienti rispetto a clienti esistenti? E ti fa ti aiuta anche a dep le vendite tra i vari canali di marketing.
Quindi riesci a capire anche a livello di attribuzione, loro utilizzano il loro modello basato su zero parti data e Fpa data quindi un loro modello proprietario per dep le vendite e dirti per esempio il totale di meta è stato questo il statale di Google è stato questo, evitando che ovviamente ogni singolo canale si auto attribuisca più più conversione dell'altro, quindi hanno anche un modello di attribuzione loro.
Quindi è molto interessante per te, perché puoi dire okay, perfetto.
Ci sono alcune campagne che hanno funzionato particolarmente bene a livello di attribuzione.
Secondo questo modello potrei spostare un po' di budget da questo canale a Quest'altro canale o da questa campagna a Quest'altra campagna, perché so che ha più effetto incrementale a livello di fatturato e quindi abbiamo utilizzato Triple well per questi motivi.
Su ciò Simone ha notato alcune prove effettivamente più efficaci sui ritorni in customer, piuttosto che altre più adatte in mio acquisition.
Cosa? Sì, sì, no sì, sì.
In passa con questa strategia non abbiamo differenziato tanto in passato l'abbiamo fatto.
Quindi abbiamo differenziato tra promo di Beck e promo di e ciò che ha funzionato particolarmente bene è stato offrire, oltre alla promo principale in in particolare ad uno dei segmenti diciamo, della R F M Matrix, quindi diciamo i clienti migliori.
Mettiamola così uno sconto extra assoluto in valore assoluto, oltre allo sconto percentuale che potevano ottenere sul sul sito.
Per esempio, avere altri cinquanta dollari extra che loro possono possono utilizzare per comprare su un ordine che andava per esempio sopra sopra i centotrenta dollari.
Quindi è un una ad hoc, una cosa in più che tu fai specificatamente per i tuoi i migliori clienti.
Chiaramente questo è soltanto un esempio.
Ci sono tante variazioni sul tema.
Potresti utilizzare i voucher gift card? Potresti dare un prodotto omaggio a patto che il carrello medio sia sopra un certo tot eccetera, eccetera.
Però l'idea era quella di differenziare a livello promozionale, dare un qualcosa in più e premiare i migliori clienti.
Quindi il segmento dei dei V I p.
Sì, abbiamo due minuti.
Ce ne sono una valanga di domande.
Come sempre, però proviamo a rispondere velocemente ad alcuni.
Hai dieci secondi per rispondere a questa domanda.
Facciamo questo gioco.
Cosa consiglieresti a un nuovo e-commerce che deve affrontare il primo Black Friday basati su ciò che ha funzionato? Che ciò che di base funziona bene sul mercato, lancia delle promozioni wide e utilizza il fatto che tu abbia un e-commerce per appunto spingere i tuoi nuovi prodotti con una promo di lancio anticipata che non ripeterai mai più.
Marco.
Tasso di conversione medio dell'anno dell'e-commerce dal quattro al sessanta per era quattro e venti, ma era era sotto il il medio del del quattro percento, quindi comunque era sempre intorno al al quattro percento.
Durante quel periodo siamo arrivati al quattro.
Scusami.
Era sopra il quattro e due percento in qua.
In quel forse quattro e tre, quattro e quattro.
E il medio.
Quindi quattro e tre quattro e quattro.
In quel periodo siamo arrivati al quattro punto due percento.
Ottimo, se parliamo di affrontare il Black Friday per un nuovo e-commerce già detto, non ho capito come è stimato il Forst nuovi clienti liquidi.
Si si capisce meglio se utilizzi il documento direttamente, perché lì vedi esattamente come come sono fatti i calcoli di base.
Te lo dico in una frase e quel Forst vi calcola il fatturato e il volume gli ordini sulla base del tuo tasso di retention medio nel corso dei mesi.
Quindi va ad analizzare gli ultimi dodici mesi.
Capisce qual è il tuo rate per le corti mensili.
Quindi se un un cliente ti entra ad agosto, qual è poi il suo tasso di retention nel corso dei mesi successivi? E quindi ti stima un ritorno di fatturato in base alle coorti mensili e e lo puoi vedere se utilizzi il documento, è più facile a guardarlo che a che A spiegarlo.
Probabilmente.
Ultima domanda, Simone, poi ti liberiamo idealmente.
Tu come distribuire il budget pubblicitario durante il lancio promozionale? Principalmente per il lancio lancio? Sì, te lo dico subito.
Principalmente dal locale.
Dipende dai casi, ovviamente.
E dai target.
Chiaramente però un venti percento un venti venticinque percento sul pre lancio.
E aggiunge un altro sessanta percento sul lancio e il restante sul sul post lancio che è importante perché poi hai anche del dei potenziali di di promozione da fare dopo il cyber e oltre a questo io vi consiglio assolutamente il vi metto quel link il corso di simone su on proprio su questi argomenti sono cinque ore dove approfondisce esattamente le cose che avete visto adesso e anche altre che quindi secondo me sono super consigliate.
Io l'ho incominciato a fare simo quindi ti farò anch'io delle domande in privato su su questa parte però veramente interessante.
Ottimo, ti ringrazio tantissimo! Ti ringraziano anche le persone nella chat.
Um spero di vederci presto ciao grazie mille.
Ciao a tutti.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.