Lezione dal corso ChatGPT per Black Friday: ottimizzazione offerte con analisi acquisti con AI
Eccoci.
Dovremmo essere live.
Direi che qua mi dà tutte le spunte verdi.
Quindi se c'è già qualcuno lo scrive che siamo live del check? Appunto.
Che dice? Okay, ci ci ci siamo, poi poi partiamo.
Ah, ecco, vedi prima che si collegano se nessuno mi dite qualcuno come sempre a dire di routine e poi partiamo subito con la parte operativa.
Insomma, che mi sentite? Io dopo parto subito che c'è tanto da da da da da mostrare.
Quindi vediamo se qualcuno mi dice che siamo live Mi sentite? Vediamo però chiedo anche la lascio qua.
Okay, vediamo così come dovremmo esserci.
Vediamo, vediamo.
Vi chiedo Emanuele, se mi sente mi risponde nella adesso sotto ci sono i ragazzi di Lorne.
Ah, mi sente? Va bene, allora io parto, tanto è registrata e qua tengo i commenti.
E quindi poi qualsiasi domanda eh? La fate qua nei commenti? E poi dopo fra mezz'oretta trenta quaranta minuti le rimango qua per per guardarli insieme.
Allora partiamo subito.
La cosa interessante è molto caldo.
Il tema due temi caldi da una parte il Black Friday che siamo tutti un po' in ansia.
Stiamo tutti lavorando per questo.
Non so di notte ci vengo la mattina per andare a letto, pensiamo al black friday pensiero del mattino e anche c c PT credo che sia uguale un po' per tutti, quindi uniamo questo webinar unisce entrambe le cose.
Allora chi sono? Sono massimo gioacchino, sono un collega, mi occupo di fare strategie digitali e principalmente basato su sui micro dati e su questo appunto ho scritto questi questi due libri che trovate qua e anche diciamo queste tematiche, questi temi che tratto li applico molto al mondo e-commerce e tanto anche startup, perché vengo dal mondo startup e anche con brand come quelli che vedete qua.
Quindi insomma sono diciamo nozioni molto dalla parte semplici, ma che possono dare grandi risultati.
Quindi partiamo subito con la parte cicciosa.
Allora il grande tema del black Friday secondo me è solo uno, cioè non è questione di quanto vendo, ma non di quanto sono in grado di vendere a margine.
Questa secondo me è la cosa fondamentale, perché purtroppo mi sono accorto anche negli anni che la teoria del e ve- vendo tanto faccio clienti nuovi e poi dopo li monetizzo dopo no, il concetto di riacquisto purtroppo del Black Friday non è sempre sempre vero, perché molte persone, appunto, aspettano il Black Friday per comprare poi non tutti.
Quindi è un secondo me è un parametro da tenere in considerazione, quindi l'obiettivo qual è è cercare di marginalizzare da subito.
Concettualmente per farlo bisogna lavorare non su un'unica offerta, cioè sconto del sito al trenta percento.
Questo sì, va bene, magari concettualmente e per i appunto le persone che non hanno mai comprato da noi e e aspettano questa offerta.
Però noi abbiamo un patrimonio sotto ci sono persone che hanno già comprato da noi e appunto e vogliono ricomprare.
Stanno aspettando il black Friday, quindi dobbiamo fare un'offerta, diciamo generale, che poi appunto non è solo un concetto di di sconto l'offerta e hanno parlato in un webinar con con l n a settembre.
Quindi per recuperarlo nel concetto che cos'è hanno offerto non è appunto sconto, ma un insieme di valori che portiamo e e quindi per farlo, insomma, devo su offerte di valore per le audience che ho dentro.
Se hai i clienti che hanno già comprato, però non sono tutti uguali.
Vedremo un sistema per capire chi sono questi clienti.
A questi venderemo poi dei prodotti diversi, perché appunto se ho un e-commerce di e di di libri se uno ha letto i libri gialli voleva vedere gli sconti un'offerta su quello sono ha letto libri d'amore a vedere su quello quindi dobbiamo fare questo incrocio tra le persone, i prodotti e appunto sempre considerare i margini.
Poi alla fine l'ultima cosa ovviamente se la road ma poi vediamo come ci può essere utile x c b t che secondo me è più un aiuto più che diciamo un assistente più che ci accende le lampadine comunque andiamo andiamo a vedere cosa voglio dire allora come prima cosa per segmentare nuove audience ci facciamo una matrice che già è già conosciuta.
Però appunto ci facciamo aiutare a fare i calcoli da da c PT con i suoi limiti che adesso vediamo e usiamo la matrice r f m che cos'è diciamo va a racchiudere il concetto di andare a segmentare i propri utenti in base alla rec.
Quindi questa parte qua, cioè da quanto tempo è passato dall'ultimo acquisto.
Quindi stiamo parlando di persone che hanno fatto almeno più di un acquisto due due acquisti, quindi quanto passa di di tempo tra un acquisto e l'altro a settimana? Un giorno, novanta giorni o appunto un anno.
Lo vediamo la frequency quante volte acquista? Quindi quanti acquisti ha fatto un cliente? E appunto poi quanto spende quindi non solo quanto acquista ma anche l'ammontare perché se poi ci sono clienti che magari ti capita ce ce ce ne sono pochi.
Però ci sono degli e-commerce che magari fanno un acquisto ogni ogni sei mesi da da da da mille euro e altri che si fanno cinque acquisti da cento euro.
Quindi è meglio quello che dicevo prima.
In realtà è meglio è un appunto con questa matrice andarli a dividere ognuno di loro andare a creare un'offerta specifica con prodotti specifici e comunicazioni specifiche.
Questo è un po' dove siccome si vince il black friday, quindi non tanto con devo andare appena i clienti nuovi ma devo monetizzare premiare i miei clienti attuali e quindi ci aiuta questa questa matrice? Adesso vediamo come funziona.
Lo facciamo appunto per scoprire questi questi clienti attraverso chuck PT sapendo che al momento ha un limite.
Cioè ve lo dico non possiamo fare tutti i calcoli che vogliamo al momento, ma possiamo fare quelle che ci servono quello che vediamo oggi diciamo ancora c PT non è non è perfetto perché praticamente per quanto riguarda excel, quindi ad oggi che siamo a ottobre black friday diciamo duemilaventiquattro, poi magari fra tre mesi faccio vedere perché cambierà tutto.
Diciamo che oggi riesce a fare più un concetto di operazioni testi, cioè riesce a lavorare su diciamo su sulle a sommare le colonne e più neanche di grandi file.
Quindi magari se avete un grande file dovete diciamo un po' spezzettarlo però ad oggi, perché fortunatamente si sta già lavorando microsoft qua c'è vi ho riportato poi dopo le le avete, potete scaricare sotto il webinar qua c'è il link in cui spiega questa cosa, cioè i limiti che ha ad oggi ha google street, quindi possiamo fare solo certi tipi di domande e non tutte quelle che vogliamo ad oggi.
Ma cosa sta facendo microsoft prende uno spread e riportato in questo questo articolo molto interessante ufficiale da fatto da microsoft diciamo cosa farà? Cercherà di comprimere il file, riesce a comprimere fino al novantacinque percento, novantatré novantacinque percento e quindi riuscirà a gestire anche grandi mole di file? Perché no? Riesce a renderlo come come facessimo con con zip, col compressore e in più cosa riesce a fare.
In un secondo passaggio riesce ad andare a capire meglio il file a leggere riga per riga perché consuma come dire meno motore, meno server che un po'.
Il concetto è quello perché non riesce a a gestire grandi file, perché vorrebbe dire consumare adesso no, eh? Che però di me è più tecnico, però concettualmente consuma troppi file troppo troppo server, quindi comprime lo rende più snello, lo rende più più chiaro e in più va a fare un concetto di c'era già conoscete magari il cioè cercare di farlo ragionare un po' alla volta non chiedergli un'unica cosa tutti insieme, ma un po' alla volta, quindi farà anche questo con con google street ha detto che farà questa cosa e questo dà risultati molto importanti.
Nel report leggete di quanto migliora diciamo il risultato che vi dà quel c'è anche questo dentro siete curio- curiosi smanettoni un po' nerd dovete andare appunto vi spiega un po' quello che vi ho detto in modo un po' più tecnico proprio ve lo lascio ve lo sto a spiegare che è complicato anche per me, ma è importante capire il concetto cosa cosa non può fare ancora e cosa potrà fare.
Okay, quindi oggi vediamo cosa può fare, diciamo allora quello che devo fare è che però dobbiamo avercelo questo e se non ce l'avete non è un problema, perché nel senso dobbiamo avere il file del nostro diciamo scaricare del nostro s r m shopify dalle vendite, dal nostro diciamo gestionale delle vendite scaricare appunto le vendite se magari appunto dite ah, io non ho ancora un cliente, non posso fare queste cose che sto facendo vedere massimo in realtà fate questo vi do questo pront appunto mette le slide, lo copiate e vi crea un un file excel con vi genera casualmente un file excel con i g del cliente, le email da di acquisto l'importo quindi ho fatto un pro che vi consente comunque, anche se non avete ad oggi un cliente su cui farlo, di iniziare a diciamo a Bologna a smanettare okay a fare un po' un po' di prove.
Quindi questo è il pronte che vi genera un file Excel, okay con tutti gli gli acquisti adesso questo ho ho gli ho chiesto di fare un file per un per un ecommerce di vestiti.
Quindi vedete, ho messo date di acquisto import metri di pagamento paese giorno città così possiamo fare un po' di cose.
Ad esempio ho fatto fare anche una colonna con chi ha comprato in sconto durante l'anno e invece chi ha l'etichetta sconto black friday duemilaventitré se prescritta la newsletter sì o no che ci può essere utile, se no vogliamo rispettare.
Appunto dobbiamo rispettare l'invio delle mail che dato che ha dato l'okay e il consenso.
Quindi quando filtriamo poi filtriamo ancora di nuovo non solo se ha fatto tre acquisti, ma se lasciate il consenso e anche le fonti di traffico.
Se avete messo un po' un po' di cose, okay, quindi potete usarlo.
Lo fate di creare questo file excel, chiedetegli circa cinquecento righe così riuscite a gestirlo, a gestirlo meglio una volta che ce l'abbiamo.
Poi dopo vi apro anche, diciamo cioè ci metti di là, lo andiamo a vedere.
Però vi ho riportato proprio gli screenshot dei passaggi come per fare analisi r f m come ho fatto su, diciamo su su questo file, quindi vi ho chiesto di crearlo.
Poi dopo gli ho detto analizza il file e ti spiego i dati anche qua.
Una una una considerazione come vedrete in realtà molti pront sono sempre più semplici, perché intanto voglio capire se capisce da solo quello che voglio che faccia.
Se in questo caso capisce il file.
Quindi non gli sto a dire guarda, pensa come un esperto marketing data st perché se no magari lo indirizzo troppo voglio vedere se già è capace di farlo.
Poi facciamoli pronto, giusti, complessi, diciamo, con tutte le informazioni di contesto che sono importanti.
Però in realtà questa cosa andrà un po' sempre meno, secondo me.
Perché Chuck PT è sempre più intelligente, è in grado di decifrare ciò che gli stiamo diciamo.
Gli gli stiamo dando, quindi infatti e e così me lo fa anche controllare.
Ho detto analizza il file, spiego i dati e lui praticamente riesce a capire le colonne e mi riesce a spiegare benissimo che cosa ha trovato dentro.
Okay.
E qua appunto, ci serve anche per controllare il file, se appunto ha capito che cosa c'è, come vi dicevo prima.
Poi una volta che abbiamo il file, inizio a farle delle domande.
Diciamo classiche, che mi possono servire sempre per un po', per controllare il file.
Poi partiremo con l'r f M.
Quindi andiamo a vedere quante persone acquistano nel tempo.
Insomma, chi sono? Andiamo a segmentare.
Però appunto gli sto facendo controllare il file, se lo capisce e quindi gli dico guarda, visualizza i prodotti più acquistati, quindi magari gli faccio fare anche calcoli per vedere se appunto sta capendo bene il file che potrei fare.
Io diciamo coi filtri di excel diciamo con delle formule in excel e vado a controllare no, per capire se lo sta capendo.
E appunto gli ho chiesto categorie di prodotti più acquistati.
Andamento delle vendite nel tempo.
Okay, ci siamo.
Quindi ho caricato il file l'ho controllato appunto quel discorso limiti che dicevamo prima.
Adesso invece devo andare a capire il nostro obiettivo.
Devo andare a creare delle offerte specifiche segmentata a seconda degli utenti dell'audience che hanno comprato.
Quindi dividerò per i clienti peggiori migliori.
Insomma andrò un po' a definirli e come facciamo a dire che è il migliore o il peggiore? Andiamo a fargli questo pront che in realtà appunto io ho fatto due tipi di pronto ho scritto fai le analisi f m e lui assolutamente riesce a farla l'analisi è r f m però non riesce a fare se non gli dico un pronto come questo.
Quindi poi copiatelo diciamo un po' più specifico.
Come vedete, molto base.
Cioè fai analisi f m, vi spiego che cos'è la r f m che non l'ho presa altro che ho scritto R F M su google.
Ho preso un primo articolo di blog in cui spiegavo l'r f m e gliel'ho messo qua, quindi è molto semplice di nuovo farvi capire che è sempre più intelligente.
Il pront non è è è fondamentale, ma lo sarà sempre un po' meno grandi pronte, diciamo è più le informazioni che gli diamo che fa la differenza.
Quindi poi ne parliamo dopo, okay? Quindi ho fatto l'r f m e lui cosa fa? Mi crea una tabella in cosa c'è in questa tabella poi la cosa interessante è che viene fuori R F M analysis.
Qua dovete potete o scaricare il file che vi dà che è un C S v o appunto espanderlo.
E se se lo espande che cosa succede? Come dice qua ho eseguito l'analisi R F M e ho diviso i clienti in base al concetto di i clienti, diciamo da ba- basso valore ad alto valore, quindi guardate cosa viene fuori cosa interessantissima, cioè lui prende il cliente per cliente e dice guarda, ha fatto il cliente questo adesso appunto a anonimizzati il file, ma appunto si può mettere col col nome vero se uno vuole l'e-mail dove ci sarà appunto l'e-mail, però qua ho messo okay la f m che m'ha detto da quanti giorni non acquista la persona questa persona e centotto giorni son passati diciamo tra un acquisto e l'altro, invece per questo passano duecentosettanta questo ventisette okay poi mi dice guarda che questa persona ha comprato due volte come frequenza, quindi tra un acquisto e l'altro due volte e il suo valore totale è di quattrocentonove euro.
Quindi lui che cosa fa? Assegna per ogni di uno di questi tre sono un valore da uno a cinque, quindi vuol dire che questo qua siccome ha speso son passati centotto giorni ha un valore di tre, mentre mentre questo magari sono passati diciannove giorni da un acquisto gli dà, gli dà valore cinque anche se ha fatto un acquisto solo perché per lui è dalla data in cui gli ho dato, ha fatto un acquisto, gli dà il valore cinque però appunto che cosa succede? Non è solo dato il valore da una persona, da quanti l'ultimo giorno che è passato, ma anche da quanti clienti la frequency.
Quindi appunto se ha fatto tre acquisti lui conside scusate due acquisti, considera un valore da uno a cinque e tre e tu invece qua ha fatto dieci acquisti e considera, considera cinque punti e e via dicendo.
Qua ha speso duemila euro, quindi cinque punti.
Quindi vedete cinque più cinque più cinque e quindici.
Quindi per lui ha etichettato che queste persone questa è la.
Poi in realtà se siete volete dare voi i vostri parametri diciamo di frequency e il punteggio ve lo fa.
Io ho preso quello, quello standard, cioè il fronte ho detto da uno a cinque e lui mi ha fatto questo.
Però possiamo stabilire i parametri facciamo un pronto più complesso, quindi già così riesco a vedere appunto le le persone diciamo che hanno speso di più che da quanto non comprano chi compra di più no, potrò a premiarlo perché dopo vediamo posso andarlo a filtrare.
In realtà potrei anche scaricare questo file direttamente, poi con i filtri di excel.
Se voglio farlo me lo posso anche fare se lo fa anche lui dopo, quindi ho già questa cosa abbiamo fatto in un attimo un'analisi r f m poi vedete appunto il punteggio R f m questo che vi ho spiegato adesso lui somma e e fa e ci dice se è un un buon cliente o meno.
Ma ribadisco i parametri potete decidere voi in base al pronto che gli date e da qua poi invece vado a fare un'analisi su tutto il file diciamo su tutte le persone perché c'è chi compra diciannove giorni che non compra uno è settecento giorni che non compra, ma la media quant'è quanto passa da un acquisto e l'altro passano novantacinque giorni chi è il cliente che ha comprato di più? Quindi poi possiamo anche andarlo a vedere, poi anche da lì ce ce lo troviamo, poi andiamo solo a affidarci a Excel.
Cioè cosa voglio dirvi Se qua mi dice il cliente è questo il c duecentottantotto me lo vado a vedere, vado a darmi una colonna.
Che cosa ha comprato? Chi è? Magari lo contatto, posso poi fargli anche una chiamata.
Posso intervistarlo? Cioè questo però voglio dire, non affidatevi solo a C C b T e basta.
Cioè, cercate di ogni dato una catena di pensieri, come dicevamo prima di diciamo di di gestirlo e andare appunto a a indagare sempre di più cosa c'è qua dietro.
Quindi intanto comunque sto segmentando l'audience poi una cosa che posso fare appunto anche importante è ma quanto vale un cliente la? Perché no? Noi stiamo dicendo devo capire chi sono i clienti, quali sono i prodotti ci arriviamo, ma anche quali sono i margini? Quanto possa fare l'offerta quindi anche qua per il calcolo di prima, cioè quanto è magari posso spingermi con il costo di acquisizione.
Posso anche per dire oh, non bisogna andare a bisogna guadagnarci, non bisogna andare sotto, ma uno può anche andare a zero per dire, anche se, come dicevo prima nel tempo poi dipende dai business.
Ho notato chi compra chi compra per il black friday dove non è che è un gran cliente dopo quindi l'abbiamo monetizzato lì e magari il per quel tipo di cliente potrebbe essere un po'.
Così però se vi ricordate, per fare questo calcolo anche del io ho chiesto di creare il file anche con le persone che hanno comprato la black friday e le perso con lo sconto dell'anno scorso black friday duemila e ventitré e Black Friday e sconti normali.
In realtà potremmo poi fare questa ulteriore distinzione, no, appunto per vedere se l'ipotesi che ho detto compra meno Black Friday, è vero o no? Quindi gli facciamo anche come vedete il pronto? In realtà anche qua ho visto che potrei scrivegli fai la e basta, come abbiamo fatto prima con la f m.
Gli spiego io qual è cos'è l', ma ribadisco lo sa e lo saprà sempre meglio.
Quindi non c'è bisogno di fare cose complicate da qua appunto mi sono iniziato a segmentare le persone, cioè ho capito bene o male chi sono le mie persone in base alla frequenza di acquisto, a quanto hanno acquistato e quanto tempo è passato dall'ultimo acquisto.
Adesso però devo associare a queste persone quali sono i prodotti che hanno acquistato.
Perché il file, cioè in modo che potrò iniziare a fare le offerte basato su su diversi su su diverse diciamo diversi segmenti e quindi io qua ho messo dei parametri per andare a annullare i prodotti, ma ribadisco che potete anche poi in base al vostro, anzi definire di voi in base al vostro prodotto il vostro e-commerce quindi tipo categoria fascia di prezzo e e le combinazioni questo era interessante perché le combinazioni? Perché delle combinazioni appunto fare dei bund, delle offerte delle offerte bandon e qua che diventa interessante la la la cosa che andiamo a vedere.
Allora intanto la prima cosa che faccio è okay di tutto il file.
Dimmi quali sono i prodotti più venduti o quello che posso andarle a chiedere? Dimmi quali sono i prodotti più venduti per le persone che hanno acquistato, che hanno fatto più di tre acquisti? Okay di nuovo così, sempre di più vado nel dettaglio e vado veramente a fare offerte non un'unica offerta.
E qui cambia la possibilità di conversione, perché se vedo che le persone sempre citare che è stato un po' di tempo, l'e-commerce sfrutta web io sapevo che le persone che facevano più di quattro cinque acquisti erano proprio categorizzati vegani.
Erano loro che lo facevano per la famiglia, un certo di tipo compravano un certo tipo di prodotto, non solo quelli strani, ma a comprare anche prodotti da tutti i giorni, cioè io quindi la tiravo con una carota viola ai primi acquisti, ma poi ci accorgevamo che nel tempo iniziava a fare anche una spesa diciamo normale, come dire ci prendeva come servizio di frutta e verdura a casa.
L'importante è capire questo perché appunto di nuovo devo fare le offerte mirate.
E la cosa interessante.
Poi iniziamo anche con i grafici, anche con questo che viene la parte bella che diventa più facile anche consultarli.
Però mi sto preparando il terreno, mi sto preparando i ragionamenti, mi sto preparando gli asset per poi andare a prendere decisioni perché questo è un po'.
Il punto c C B t funziona quando noi gli diamo i dati, gli faccia gli facciamo fare magari dei calcoli che magari non riusciremo a a fare noi, ma poi i ragionamenti finale ma vanno, diciamo, fatti fatti da noi.
Quindi la cosa interessante è che fare offerte con i prodotti per man-, marginalizzare di più è diciamo fare le come come fa Amazon.
Diciamo quindi quali sono i prodotti che hai comprato insieme e la cosa interessante.
Noi qua glielo chiediamo, gli chiediamo fai un grafico, lui fa questo grafico che si chiama matrice di correlazione dei prodotti, cioè di correlazione diciamo, di prodotti.
Questo è molto interessante e so chi ha fatto statistica la dista e praticamente è un valore da zero a uno più si avvicina all'uno, più quei prodotti sono comprati insieme concettualmente.
Okay, infatti ho comprato vestiti, prato vestito è uno perché è lo stesso perché lo vedete qua mentre comprato sandalo con comprato vestito è zero sette.
Se fosse se fosse zero zero ottanta vuol dire che no, molte persone quando comprano magari il pantalone e il sandalo il vestito appunto, è in relazione, quindi è super interessante questa matrice adesso, avendo fatto calcoli, diciamo, è diventato il file per non mettere dati i clienti e magari non ha non ha fatto questa, diciamo randomizzato prodotti comprati insieme, diciamo.
E quindi viene fuori questa tabella o potrebbe essere da una parte perché appunto, come dicevo, fa fatica a fare un po' più questi calcoli complessi ad oggi.
Ma ricordatevi che appena poi verrà la comunicazione vedrete Finalmente Microsoft ha risolto il problema dei grandi file di Excel.
Diciamo dei calcoli complessi e non so, deterministici come stiamo cercando di fare adesso.
E dopo avete diciamo bisogno a fare bene anche queste questi calcoli, quindi molto importante fare questa cosa qua e molto visuale, appunto anche per il cliente.
Um, presentiamo anche magari questi grafici e vi faccio vedere come creare questi grafici interattivi in una in una, in un urla, in una pagina che ti è semplicissimo è un comando, però magari non non lo sapevate e si vede questa cosa.
Quindi questo capiamo quali sono i prodotti fatti insieme possiamo andare a fare delle offerte, poi l'altra cosa che faccio, quindi non sto andando.
Ribadisco ho vi ho capito le audience, sto capendo i prodotti più comprati, i prodotti, i prodotti più comprati insieme, magari suddivido appunto per clienti un acquisto, quattro acquisti che siete voi, appunto in base anche ai parametri che avete dato prima e poi li vado a chiedere invece però quali sono i prodotti più scon- che vengono invece non solo più comprati, ma quali sono quelli che vengono comprati di più con gli sconti? Questo è importante perché molte volte nell ecommerce notate che ci sono delle degli acquisti che soprattutto quelli ad alto prezzo, che vengono poco comprati senza sconti per di sconto, esplodono concettualmente.
Quindi è importante capire questa cosa qua e soprattutto magari andare a vedere per il Black Friday se c'è differenza anche fare una correlazione tra eh diciamo acquisti con gli sconti normali durante l'anno e sconti con il black Friday.
Anche qua, magari appunto per trovare anche un solo prodotto, quindi un diamante all'interno del file.
Però appunto vi è utile per sempre andare a monetizzare di più e magari appunto dite guarda non vendo mai quel prodotto.
Invece il black friday si è venduto e vi vi vi era sfuggito per il discorso di prima che magari era alto prezzo e non veniva tanto comprato.
Le persone aspettavano un buono sconto, quindi anche qua, cioè sono sempre ragionamenti di impasto i dati ci dà delle risposte, ma non lavora per noi, siamo noi che dobbiamo è un ottimo assistente, come dire un assistente nerd che ci aiuta a fare ragionamenti.
Quindi anche qua questo vedete i punti pronti, molto semplici e poi iniziamo a fare le cose.
Anche appunto per iniziare un po' più a ragionare posso farle fare i grafici, posso mi puoi creare un grafico a torta e le possiamo fare appunto con i grafici a bar, cioè banalmente però dov'è la cosa interessante che questi grafici ha.
Poi appunto.
In realtà, come avete visto quando gli ho chiesto dei prodotti, però, anche una cosa interessante da capire è magari quali sono i prodotti che sono di comprati più attraverso Google? Quelle che sono le comprate più con la newsletter quali sono comprati più da Facebook e di nuovo qua andrò a sistemare le offerte.
Questo è quello che stiamo facendo adesso sono il potenziale dello strumento e dall'altra parte.
Però ribadisco siamo noi che andiamo a a utilizzarlo perché se gli chiediamo fammi la strategia ti fa il compitino di quarta elementare e se noi diamo i dati facciamo allora sì che riusciamo a essere diciamo performanti.
Quindi anche qua potremmo dividere non solo appunto le offerte, ma in base al ai prodotti più venduti, ma in base alla fonte di traffico.
Poi una cosa interessante questo ci può essere utile per impostare anche un'altra cosa in base agli acquisti non solo cosa hanno comprato, ma quando hanno comprato, quali sono i giorni, quali sono gli orari di più che sono più le persone hanno comprato di più e anche qua però un ecommerce cambia appunto.
In questo caso mi dice è la domenica molte volte.
Non so se avete fatto caso l'e-commerce da che converto, ma anche la generation mi sono accorto che più converte il weekend sono prodotti un po' più come dire di massa un po' più diciamo maestri diciamo di di di po po po po popolari diciamo perché magari la persona è a casa il sabato e la domenica sul divano e si sta facendo questa, diciamo questa parte qua, mentre per quanto riguarda diciamo la l'acquisto più da me medio alto prezzo diciamo più il target e come dire da ufficio adesso questo estremizzando però e converte molto bene il lunedì mattina alle undici perché le persone vanno in ufficio, fanno le loro cose e poi magari fanno fanno l'acquisto della settimana.
Quindi dipende o ad esempio appunto personalmente e-commerce per ragazzini generazione z eh? Al pomeriggio per il marketing e ho visto libri eh fa da dalle undici a mezzanotte si vede che siamo a letto per andare a dormire guardiamo un po' il il il diciamo il telefono ci vengo a fare le sponsorizzate e compriamo.
Quindi hai capito? Però è importante capire questo qual è la migliore? Sempre in base alla audience appunto.
Se veniamo corso e alle undici di sera facciamo la famosa new newsletter mandiamo lo sconto e via dicendo.
Quindi anche questo è molto importante vedere questa questa parte qua o appunto i genitori capitato su altri e-commerce sempre da vedere un e-commerce però da un po' di categorizzazione e dopo le nove, nove e mezza perché i genitori mettono i bimbi a letto? Quindi no, potete sempre capire la vostra voce.
Quindi facciamo questo e capiamo questa parte qua.
Quindi non sotto dettiamo nessuna domanda e nessun passaggio.
Ogni informazione è può essere messa a terra per strategia e ogni cosa può darci un uno zero venti in più.
No, di conversione, principalmente se ne facciamo cinque di cose abbiamo una conversione maggiore dell'un percento, semplificando.
Quindi la cosa interessante poi è appunto, è che questi grafici in realtà sono interattivi.
E per farlo io però adesso devo condividere lo schermo.
Vediamo se si vede.
Allora adesso fa quell'effetto un po' strano.
Um Okay, vediamo.
Ti faccio vedere se appunto lo fa con la finestra.
Di solito lo fa.
Vediamo.
Perfetto.
Vedete, io sono andato su C C b T adesso poi ho ricaricato il file prima per farvelo vedere, quindi ho caricato il file che che avevo fatto.
Poi analizza il file.
Lui lo lo lo capisce adesso.
Appunto.
Non le ho chiesto un r f m ma sono andato direttamente volevo fare vedere i grafici perché i grafici quando crea un grafico se li vedete qua è un grafico statico, diciamo.
Ma se voi andate qua o grafico interattivo, il grafico diventa interattivo, diciamo.
Quindi possiamo vedere proprio possiamo acquistarlo bene qua banalmente lo allarghiamo.
Però è interessante questa interfaccia perché di nuovo qua poi diventa interattivo cliccando qua ma qua poi possiamo fare delle dima- domande dirette su questo grafico, quindi possiamo lavorare solo su questo grafico concettualmente attraverso questa chat è comodo, ma la cosa interessante è questo adesso richiudo con primo vede qua gli ho fatto fare tre grafici perché gli ho fatto fare tre grafici perché la cosa interessante è questa.
Cioè la farei chiudere al cliente con con un con un comando diciamo un pronto.
Gli ho chiesto crea una pagina h t m l coi grafici che posso consultare e condividere.
Lui cosa fa? Mi ha fatto ho detto create la pagina h t m l se voi fate qua scarica file lui cosa fa? Adesso devo ricaricarlo.
Vediamo che ha ballato tutto ma c'è lo storico.
Oh, lui cosa fa? Vi fate qua? Vi scarica qua sopra vedete vi scarica una pagina h t m l allora la la prima a volte ci si inceppa, cioè ci ficchi ogni tanto vedete me l'ha fatta, ma non mi dava se vi capita perché lo fa spesso che si inceppa, mi ha richieste le cose vedete, non mi dava l'immagine l'aveva fatto non mi dava le immagini.
Se invece poi gli ho detto guarda che hai caricato la pagina.
Se non ci sono le immagini e ricrea la mi ha fatto riscaricare vedete cioè c'è qua dopo c'è il file lo lo aprite, ci cliccate sopra, si apre, vi si apre una pagina h t m l in cui ci sono i grafici e questa pagina può essere copia incolla girata a un cliente.
Quindi avete diciamo anche questa cosa interessante che potete fare in modo molto semplice, no, senza dover fare virgolette il il poi insomma può e può essere utile.
Molto carina come come cosa.
Okay, quindi il bello è è anche quello.
Una volta che abbiamo i dati abbiamo capito le cose.
Possiamo andare a fare questi, diciamo grafici questi report di dinamici.
Quindi in ritorno ritorno qua, mi metto le slide e ci siamo okay, quindi passaggio, ribadisco l'obiettivo è fare più offerte divise sulle audience.
In base a ogni audience si comporta in modo diverso.
Ogni audience acquista prodotti diversi con anche con sconti diversi.
Quindi abbiamo fatto questi questi incroci.
Abbiamo iniziato a creare i report.
Adesso quello che dobbiamo fare è fare i calcoli.
Cioè, una volta che abbiam capito.
Okay.
La persona compra questo.
Dobbiamo capire se stiamo dentro quei margini di quanto possiamo permetterci uno sconto e ci aiuta.
Cioè, ci metti a fare questi calcoli? Perché sono calcoli semplici.
Diciamo che questi li riesci a fare da da da un po', in realtà, perché prima non riuscivo a farli.
Non riuscivo a quasi a fare due più due All'inizio.
Okay, adesso ci ci ci riesce.
Sta sempre migliorando.
Allora, considerando che ogni prodotto il margine di tre volte Okay.
Quindi se un prodotto è venduto a centocinquanta euro in questo acquisto è cinquanta simile a quanto guadagno con uno sconto del trenta percento.
E quindi lui mi fa Guarda, se fai lo sconto del trenta percento e il tuo il tuo margine sarebbe cinquantacinque euro per ogni TA, quindi profitto.
Quarantasei e sessantasette.
Okay, ma se io poi gli chiedo ma se vendo mille prodotti con lo sconto del trenta percento e ah scusate quando gli dico sì, ma il guadagno se vendo mille prodotti e quindi dici guarda se fai mille prodotti sono cinquantacinque mila euro.
Bene, però gli chiedo se aumento lo sconto al quaranta percento, secondo te ovviamente è un'ipotesi? No? Però ci possiamo ragionare.
Però gli dice se se gli chiedo se aumento del quaranta percento, quante unità secondo te potrei vendere? Poi sarei il margine finale.
Lui ipotizza che i suoi calcoli queste cose poi non sarà magari proprio che le vendite aumentano del venti per cento.
Però dice se aumentano, se fai lo sconto potenzialmente aumento del venti per cento, vai a milleduecento unità.
Quindi il il tuo guadagno sarebbe di quarantotto mila euro, con un margine che del quaranta per cento.
Cioè quindi capito, io da qua inizio a fare delle ipotesi.
Ovviamente non è su ipotesi, è come dire è statistica come le ipotesi e dall'altra parte a appunto.
Posso capire se vale la pena fare uno sconto o meno.
Ad esempio qua gli ho gli ho chiesto se faccio uno sconto al settanta percento, che cosa succede? Ti dice Guarda che è vero che aumenti le vendite al cinquanta percento.
Potresti vendere quindi millecinquecento unità.
Però avresti una perdita di settemilacinquecento euro.
Okay, quindi ci può aiutare a indirizzarci.
Su, su, su, su questa parte qua.
Okay, quindi è questo che noi ci può aiutare.
Ribadisco, non è la sfera magica, come non lo sono analisi mercati sempre.
Sono una sfera magica, ma sono una dire, una bussola, una direzione che ci aiuta a prendere decisioni.
Quindi anche questa cosa ci è molto utile.
Perché io il mio aneddoto è sempre più Black Friday.
Noi speravamo che a mezzogiorno all'una a pausa pranzo, smettessero di comprare perché ci eravamo accorti che avevamo fatto uno sconto troppo grande e non ci aspettavamo appunto che le persone, tutte quelle persone a andassero a comprare.
Quindi che però la promessa l'ha fatta scade a mezzanotte, quindi da una parte abbiamo a fine a fine giornata, il giorno dopo aveva perso qualche migliaio di euro.
Poi se hai guardato dei clienti sì, però appunto poi bisogna appunto vedere col calcolo, meglio col calcolo se le persone poi riacquistano col Black Friday se funziona o meno questa cosa.
Appunto, ribadisco se avete bene il vostro file avete funzionate bene i dati, fate bene i tag, potete andare a fare l'analisi del che abbiamo visto prima solo sulle persone che hanno comprato col black Friday l'anno scorso.
Okay, questo possiamo fare e trovarci la risposta perché ogni sul mercato è diverso.
Okay, quindi però le logiche sono le stesse.
Quindi audience, prodotti e margini ci siamo diciamo che il grosso l'abbiamo fatto cioè il grosso a livello strategico l'abbiamo fatto.
Cioè abbiamo poi definito appunto quello che ci possiamo permettere di fare.
Dobbiamo fare la road road operativa e qua gli ho detto dobbiamo fare i compiti, cioè non andiamo a fare né né né di più né di meno.
È una lista di una checklist, di quello che è da fare, la sappiamo concettualmente siamo siamo professionisti e tutto quanto confrontandoci con colleghi, venendo webinar come queste altri altri colleghi ci sono anche sull', però anche c c PT ci può essere utile.
Intanto perché da una parte, appunto un passaggio devo creare le liste? No? Una volta che ho fatto prodotti e le audience coi prodotti, con le offerte specifiche mi devo scaricare le liste a cui mandarle in modo che farò poi caricherò più persone, quindi che hai fatto? Solo l'acquisto che ha fatto più due acquisti e insomma criteri che abbiamo visto.
Chi scarica il file diciamo lo carichiamo nelle liste.
Però il punto la cosa dopo è okay basandoti su quello che è su questi dati mi propone la spesa per il black friday, appunto.
Basandosi su r f m possiamo fare un prodotto più complesso poi se vogliamo.
Però come ho scritto qua cioè questo è un siamo in una fase in cui ribadisco non ci fa scoppiare l'acqua calda, non cioè non ci dà, ci l'acqua calda, non ci dà delle idee geniali.
Però si dice guarda, siccome hai fatto una strategia r f m con questo e questo allora potresti fare questa cosa e noi vedi cre- devi creare una road map di lavoro e lui mi dici guarda, vai a inizio ottobre, cioè proprio metà ottobre ci dà anche un po' di tempistiche.
Diciamo che ci può essere utile per orientarci.
Credo che se magari sono cose che sappiamo però vedete qua si fa tutto l'elenco ci può essere utile se magari anche se solo una cosa non avevamo fatto ce la dice.
Ci può essere molto insomma molto, molto utile.
Okay, quindi diciamo questo è è quello che dobbiamo fare.
Poi ultima cosa se appunto vogliamo, possiamo anche fare una diciamo una un'ipotesi come l'abbiamo fatta prima sui margini e gli diciamo guarda se appunto ho un diecimila euro di budget secondo te come devo diciamo distribuirlo? E poi quante vendite possono tornare con diecimila euro? Se appunto gli diamo? Gli facciamo un calcolo di questa acquisizione e lui ti dice guarda appunto diecimila euro, poi li dividi in tremila.
Lo lo fai settembre ottobre No, anche qua è intelligente.
Cioè no, il black Friday non parte il giorno prima settimana prima, appunto quando si fanno le cose bene, si parte settembre, metà settembre, massimo ottobre, senza fare appunto questi questi ragionamenti.
Ma appunto siamo siamo ancora diciamo abbastanza in tempo.
Se abbiamo un ecommerce piccolino diciamo una mono strategia, siamo ancora in tempo per farlo e dobbiamo farlo.
Però poi vedete, ci dice ci pianifica, diciamo il bus ce ce lo alloca e poi ci fa un riassunto pianificazione.
Insomma, anche qua è molto utile per far farci le le le sintesi.
Quindi questa è l'ultima una parentesi, diciamo.
La parte grossa era la la la la parte prima.
Quindi insomma, per fare, diciamo un un buon black friday tendente diciamo potenzialmente all'ottimo se riusciamo appunto a fare diverse offerte per dire diversi segmenti di mercato in base agli acquisti, perché è lì che si vince il black Friday su appunto r f m su le persone che hanno già acquistato poi anche i nuovi va bene.
E soprattutto ponendosi le domande giuste, perché no? Un po' ho fatto un po' di esempi.
Se uno strumento però ognuno poi deve calare in base al proprio progetto e la differenza la domanda giusta come come ci siamo fatti di prima, ma mi mi analizzi il tasso di riacquisto sulle persone che hanno comprato l'anno scorso al Black Friday? Cioè, quello ti interessa? È una delle delle domande chiave.
Se non non la fai, rischi che appunto dici al cliente.
Vabbè, dai, ma facciamo sconti.
Prendiamo un cliente a costo zero e poi tanto li ricompra.
Non è non è detto.
Okay, quindi adesso sono qua, è andato via il marketing, è andato di qua e sono qua per le domande.
Anche poi quando volete, ogni volta su su LinkedIn
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.