Lezione dal corso Ads per Black Friday: analisi struttura di campagne, creatività e offerte
Ora partiamo subito, direi e vi farò vedere appunto la logica applicata a un caso di studio specifico.
Vedremo quindi quali strategie promozionali sono state utilizzate.
Quindi qual è il piano proprio? Qual è stato il funnel che è stato utilizzato? Quali sono la le campagne pubblicitarie utilizzate nella loro struttura? Formati creativi e poi parleremo.
Insomma, parliamo delle di eventuali casi specifici dei vostri progetti.
Se avete delle domande molto specifiche, possiamo um appunto discuterne al termine.
Il brand di cui parlerò è rispetto alla strategia pro- promozionale che è stata implementata.
Si chiama Key Food, è un brand italiano che è specializzato nella produzione di alimenti a basso contenuto di carboidrati che sono ideali per chi segue dieta chetogenica o comunque dieta a basso contenuto di carboidrati e quali sono le Unix proposition del brand? In tutti i prodotti sono della massima qualità.
Non c'è lo zucchero, non ci sono non c'è glutine, non ci sono fibre, cioè ci sono tutto a base di fibre e proteine, non c'è lattosio.
Ci sono prodotti che sono perfetti sia per massimizzare le performance sportive sia per migliorare il proprio stato di salute e in generale alimenti che siano al tempo stesso gustosi, ma che siano anche sani, quindi senza sacrificare la qualità del del prodotto stesso.
I target, il pubblico target che viene appunto um inserito all'interno del target delle nostre campagne per per il quale il brand si posiziona, sono tutte le persone che sono attente alla salute, alla dieta, più o meno in una fascia che va dai trenta ai cinquant'anni circa.
Tutti attenti alla salute e sono alla ricerca di prodotti genuini e di alta qualità e hanno molta difficoltà a trovarli sul mercato perché molto spesso o i prodotti di qualità ci sono, ma sono estremamente costosi, ma sono anche difficili da trovare, nel senso che le persone non sanno esattamente quali sono i brand a cui affidarsi oppure eventualmente.
E i prodotti che sono gustosi, tipicamente non hanno ingredienti di qualità e quindi si trovano nella nella difficoltà di magari comprare prodotti che siano un po' più sani, ma che non siano particolarmente interessanti dal punto di vista della della dieta o che le persone non vogliano appunto mangiarli semplicemente perché non gli piacciono.
Il mercato di riferimento ovviamente, sarà l'italia e adesso vi faccio vedere più o meno la la struttura del sito, il sito che si chiama The food, probabilmente alcuni di voi l'avranno già visto all'interno della del dell'homepage ci sono le promozioni principali, poi c'è una una sezione che si chiama best seller che fa vedere i prodotti principali.
Questi sono i prodotti più venduti in assoluto, che sono crema spalmabile a base Mhm di nocciole e appunto, a differenza della della Nutella, per esempio, questa è una crema di altissima qualità che tra l'altro non non ha un contenuto alto di zuccheri, anzi è senza zucchero e quindi combina la diciamo la potenza no della della bontà e del gusto di una crema spalmabile col fatto che non ha diciamo um ingredienti nocivi.
Poi altri prodotti sono il collagene e il pane che è adatto alla dieta chetogenica quindi che ha bassissimo contenuto di carboidrati, non ha glutine e non ha lattosio.
E poi gli elettroliti che sono fondamentali sia per chi fa delle diete di questo tipo, sia per chi fa per chi fa tanto tanto sport.
Quindi questi sono gli alimenti o i prodotti chiave? E adesso vorrei far vedere qual è stata la logica che abbiamo applicato per la definizione della strategia promozionale, quindi della strategia black friday.
Quindi vediamo.
Innanzitutto partiamo dalla fase dalla parte strategica.
Quali sono state le fasi di lancio? Qual è stata la strategia utilizzata? Questo è uno schemino che fa vedere tutte le varie fasi che abbiamo i identificato per il lancio della strategia promozionale.
Come si vede in alto a sinistra ci sono anzi in alto, nella nella parte gialla ci sono tutti i mesi, quindi da settembre a gennaio, poi nella seconda riga troviamo l'obiettivo che vogliamo raggiungere durante quella fase specifica.
Nella riga blu troviamo la fase diciamo così, del del lancio promozionale e poi nell'ultima riga, quella dell'incentivo, quella violetta.
Vediamo invece quale tipologia di offerta viene instaurata all'interno delle delle campagne per poter appunto massimizzare le performance e massimizzare i risultati.
Ora, se guardiamo questo schemino, ci rendiamo subito conto che e una strategia promozionale.
Innanzitutto non è una cosa spot così che appunto si decide di fare una una promo si manda un'e-mail c'è la promo c'è stato il lancio stop magari c'è qualche z di um che amplifica semplicemente la ch di di questi post e finisce lì.
In realtà una strategia promozionale che funziona molto bene è molto più strutturata ed è proprio questo il tema cercare di strutturarla in maniera tale da massimizzare i risultati entro la fine dell'anno.
Quindi le fasi che abbiamo seguito sono state all'incirca da a settembre abbiamo cercato di testare quante più offerte possibili, quanti più prodotti possibili, quanti più possibili angoli di comunicazione, formati creativi um um ad alto volume, in modo tale da capire esattamente quali fossero insieme, ovviamente a tutti i dati aggregati dei mesi precedenti, gli angoli che funzionano meglio.
A quel punto abbiamo quindi capito qual su cosa puntare a livello di prodotto, a livello di offerta e a livello di formato creativo e angolo di comunicazione.
Questa fase la chiamare una fase di evergreen, nel senso che comunque stiamo continuando a gestire le campagne, la strategia di marketing in una appunto in uno stile evergreen, cioè non sono necessariamente z e campagne promozionali, ma sono semplicemente azz che cercano appunto di portare un flusso costante di traffico e di convertire quanto più possibile però senza dare degli incentivi specifici.
È proprio questo il punto fondamentale, cioè cercare di capire cosa funziona quando siamo a bocce ferme tra virgolette, senza dare ince- incentivi particolari.
Perché poi se scopriamo questa cosa sarà molto più semplice per noi andare a massimizzare la fase promozionale perché partiremo non da zero, ma partiremo da incentivi offerti che sappiamo già che funzionano bene e anche angoli di comunicazione daz formati azi che funzionano.
Qua non abbiamo prove, non abbiamo offerte.
Quindi zero incentivi da ottobre quello che abbiamo fatto io ho cercato di fare durante il mese di ottobre fino a inizio novembre una attività che ha come obiettivo quello di acquisire dati di di prima parte quindi fare acquisizione di acquisire contatti e costruire sostanzialmente le audience di remarketing.
Quindi raggiungere delle audience attraverso le nostre AZ o attraverso le nostre interazioni organiche, le interazioni social e il traffico sul sito, per poi essere in grado di ritardati utilizzarle durante i mesi successivi fino alla fine.
Dell'anno um in particolare in questa fase è fondamentale fare acquisizione di dati di prima parte, quindi costruire un database di led interessate a ricevere delle promozioni, durante appunto la fase di promozione del del black Frida e cyber munda e anche le fasi successive.
Quindi per esempio Natale perché acquisire una led che ci costa magari sessanta centesimi settanta ce ottanta un euro, massimo un euro e cinquanta ci costa infinitamente di meno rispetto a convertire un utente, magari durante appunto il periodo di picco di novembre, quando sappiamo benissimo che ci sono i costi del traffico molto più alti.
Ovviamente l'attenzione degli utenti sarà molto più, diciamo così spezzettata tra tantissimi brand che cercano di comunicare in maniera estremamente push um rispetto a questi stessi utenti.
Quindi è molto più comodo e molto più efficiente a livello di costo per noi cominciare a costruire questo database di LED fin dall'inizio in modo tale da minimizzare i costi di acquisizione e comunicare con questi utenti attraverso dei canali che noi possediamo, come ad esempio il marketing, gli S M s o che ovviamente le aziende targeting che costano infinitamente di meno.
E poi, appunto, lanciare i nostri incentivi su questa su questa lista.
Questa fase la possiamo chiamare chiamare fase di di pre lancio e il nostro incentivo principale per queste aziende di generation è quello di fare optin um all'interno di una lista, diciamo v i p.
Una lista esclusiva che, um, appunto, racchiude tutte le persone che sono interessate a ricevere queste offerte esclusive durante la fase di Black Friday e cyber.
Quindi apriremo poi delle offerte esclusive rispetto a questa lista durante novembre.
Vediamo esattamente appunto qual è qual è stato il piano di food e in modo tale da scaricare queste audience e cercare appunto di di di convertire le offerte.
Um un'altra fase poi è quella di lancio che comincia diciamo in, quindi senza che ci sia un lancio pubblico a tutte le persone che si sono iscritte al pre-lancio.
Quindi tutte le persone che sono iscritte a questa lista specifica e noi l'abbiamo fatto iniziare diciamo così da la la seconda se la pranzi quasi la prima settimana di novembre e poi c'è una fase di lancio.
Quindi prima si lanciano le promo sulle persone iscritte a questa lista che includono sia i clienti i i clienti più recenti, sia le persone che si che hanno manifestato il proprio interesse a ricevere le offerte specifiche fino intorno a metà novembre e poi da questo momento in poi ci sarà il lancio.
Quindi questa fase che che ho appena detto di pre-lancio la possiamo chiamare fase di promozione early per dove cerchiamo di convertire quindi le persone che hanno manifestato il proprio interesse a ricevere incentivi prima degli altri e poi la fase di lancio che inizia da circa metà novembre in poi, dove um che poi sfocerà all'interno del weekend del Black Friday e Cyber Monday.
Vedremo poi esattamente le date e le offerte che abbiamo utilizzato in ognuna di queste fasi nelle prossime slide.
Qua è fondamentale massimizzare il fatturato e i margini ed è questo è l'obiettivo.
E poi successivamente, nella fase di post lancio e con lancio intendiamo lancio promozionale principale che è quello appunto del Black Friday Bernd, ci sono delle altre attività e e altre promozioni, altre campagne che vengono lanciate post lancio, in particolare la campagna di Natale, quella dell' Calendar o comunque delle promozioni natalizie e dei e dei regali che aiutano a continuare a generare fatturato, eventualmente anche a riconvertire gli stessi utenti che hanno convertito durante la fase del Black Friday e e poi subito dopo Natale, una campagna di scontistica sulle giacenze che sono rimaste a magazzino in modo tale da svuotare il magazzino stesso dove quindi facciamo degli sconti altissimi però su stock che ci è rimasto e merce che ci è rimasta.
E dopodiché a fine tra fine gennaio e tra fine dicembre e inizio gennaio abbiamo un'altra un'ultima campagna che fa parte di questa coda lunga, diciamo così del lancio promozionale Black Friday principale che possiamo chiamare promozione del nuovo anno o New York promo che va a avere come obiettivo quello di acquisire dei nuovi clienti e e convertire i clienti esistenti in modo tale da sfruttare questa fase dell'anno.
Quindi la fase del fine anno inizio dell'anno dell'anno successivo dove diciamo i buoni propositi e l'intenzionalità del delle delle persone è ai suoi massimi storici.
Quindi questa è, diciamo, la logica di strategia promozionale suddivisa in fasi differenti.
Ora andiamo a capire qual è stato la logica che abbiamo applicato a livello di pre-lancio lancio e post lancio all'interno di food.
Abbiamo scelto di fare innanzitutto un lancio anticipato con una promo che è la promo migliore di tutte che quindi nel nostro caso è stata quella di dare il venti il venti per cento di sconto su tutti i prodotti del del sito soltanto alle persone alla lista dell'ail Black Friday, quindi alle persone che si sono iscritte um all'inizio all'interno di questa lista generation che appunto ricordo faceva parte di questa fase della nostra strategia.
Quindi a queste persone abbiamo aperto le promozioni in Ely bid quindi venti per cento di sconto su tutto il sito e abbiamo inserito all'interno di questa lista.
Come detto, sia le persone che sono entrate persone nuove che non erano clienti precedenti e sono iscritte più automaticamente tutti i clienti esistenti degli ultimi centoventi giorni, quindi dell'ultimo trimestre e fin del dell'ultimo quadrimestre fin da inizio novembre per appunto generare un effetto sorpresa.
Questa parte questa questo lancio est è partito dal quattro novembre in poi, poi avremo il lancio promozionale principale, quello per fare che ha una promo leggermente diversa, cioè fino al venticinque per cento di sconto, quindi sotto il sito, però fino al venticinque percento di sconto, che vuol dire che i prodotti avranno uno sconto fino al venticinque.
Altri prodotti avranno uno sconto eventualmente minore, quindi diciamo a livello di valore percepito.
Questa è una prova ottima, però la prova migliore in assoluto rimane comunque quella del lancio anticipato.
Questa promo verrà offerta durante la black fino al cyber più o meno si partirà intorno al diciotto dicembre, al diciotto novembre fino al due dicembre, cioè il giorno del cyber.
Poi avremo tutta la fase di post lancio post con delle promozioni, in particolare le promozioni di Natale.
Le promozioni di um diciamo um um, di esaurimento delle giacenze e delle scorte e la promo del nuovo anno.
Vediamo esattamente come abbiamo costruito il piano.
Abbiamo costruito il piano all'interno di un management che io personalmente utilizzo spesso che si chiama asana.
Molti di voi probabilmente lo conosceranno già abbiamo creato una card all'interno della quale abbiamo definito esattamente attraverso un elenco puntato questi elementi, cioè quand'è la promo Qual è il periodo di di di riferimento? Qual è la promo, cioè quale offerta incentivo abbiamo selezionato per quella fase? Qual è il target di clienti? Qual è l'angolo di comunicazione che viene utilizzato, quali sono, qual è la quantità e il volume delle email che manderemo durante quella quella fase e questo avere un piano di questo tipo elencato bene aiuta tantissimo a fare chiarezza rispetto a cosa bisogna fare e quando vediamo uno a uno le fasi di cui abbiamo parlato, abbiamo detto c'è una fase di pre-lancio, una fase di lancio, una fase di post lancio l'abbiamo visto qua pre-lancio sta in questa in questa fase fino da ottobre a inizio novembre.
Fase di lancio da metà novembre in poi fino a inizio dicembre e poi la fase di post lancio che inizia subito dopo il cyber mandi fino a fine dell'anno dove avremo poi la campagna di new quindi di nuovo anno fase di black friday con promo anticipata.
Cosa abbiamo fatto esattamente nel concreto? Questo è il piano asana che abbiamo creato appunto all'interno della piattaforma di projet management.
Come detto questa fase nel nostro caso di pre black friday farò vedere anche tra l'altro le alz e le creatività e i formati.
È partita il quattro novembre, terminerà il diciassette dicembre, il diciassette novembre che è la prossima settimana.
La promo, come detto, sarà venticinque per cento venti per cento di sconto su tutti, tutti i prodotti, tutto il catalogo e la promo migliore di sempre di tutto l'anno e poi e quindi tutti i singoli prodotti, anche quelli che hanno i margini più bassi ottengono il venti per cento di sconto.
Il target sarà quello del database delle che abbiamo detto iscritti alla alla lista ail acces più i clienti degli ultimi.
In realtà quattro mesi, quindi centoventi giorni l'angolo sarà accedi per primo alla promo prima che finiscano le scorte e a livello di email nella settimana dal quattro al dieci avremo um manderemo un'e-mail lunedì, giovedì, sabato e domenica.
Cioè faremo uno test per capire durante il weekend qual è il giorno che funziona meglio e poi nella settimana dall'undici al diciassette abbiamo scelto di mandare una frequenza di tre e-mail perché poi nella fase di lancio vera e propria manderemo molte, molte più e-mail una il martedì e una al giovedì e una la la domenica e-mail di Agency perché sta per scadere appunto l'accesso a questa promo di Ely Acces che non è aperta al pubblico e poi manderemo anche un sms il lunedì quattro, quindi all'apertura e almeno un s m s per la chiusura come followup rispetto all'e-mail stiamo utilizzando a livello di di Stack Clavio per Lima, il marketing e abbiamo utilizzato fino ad oggi s M s pump per tutta la parte di lancio di S M s.
Ma siamo passati a Clavio adesso anche per la gestione degli s M s, cosa che è possibile fare in Italia ad oggi poi abbiamo il piano Black Friday e cyber mundi.
In cosa consiste questo piano? Dal punto di vista proprio esecutivo e consiste in questo va dal diciotto novembre al primo dicembre perché poi abbiamo una promo separata per il Cyber Monday.
La promo consiste nell'avere il venticinque per cento di sconto e un eventuale ad hoc.
Voucher extra di venticinque euro per i per i clienti esistenti e e come detto precedentemente è fino al venticinque percento, quindi saranno prodotti che avranno uno sconto effettivamente molto alto del venticinque percento.
Altri prodotti che invece avranno uno sconto inferiore, però l'atto comunicazione è molto efficace comunicare fino al venticinque percento di sconto.
Il target saranno tutti i clienti nuovi di ritorno che non ho comprato durante il Black Friday e a livello di comunicazione avremo la tua e-mail.
Manderemo un'e-mail su tutti i clienti nuovi e di ritorno.
La tua esclusione delle e-mail.
Escludiamo tutti coloro che hanno acquistato durante il Black Friday e poi manderemo anche un'e-mail di Wick ai clienti inattivi che non hanno comprato da più di sei mesi e con una comunicazione ad hoc che appunto comunica la prova del venticinque per cento di sconto.
Ed è la tua ultima possibilità per rientrare appunto all'interno delle nostre comunicazioni l'angolo è quello di accedere agli sconti migliori dell'anno che non verranno mai più ripetuti e a livello di email, ma manderemo nella settimana dal diciotto al ventiquattro un'e-mail di lunedì, giovedì e domenica, quindi tre e-mail.
Ma nella settimana della black, quindi che va dal venticinque novembre al due dicembre, manderemo un'e-mail tutti i singoli giorni una doppia e-mail giornaliera durante il giorno del black friday e del cyber.
Quindi questo è un po', diciamo il piano lato lancio promozionale principale e manderemo utilizzeremo anche gli s M s e manderemo un s M s lunedì diciotto per l'apertura della promo e un s M s ogni giorno dal lunedì al venerdì per durante la Black Friday e Cyberman Wind per il Cyberman in particolare, che avverrà il due il due dicembre.
Abbiamo deciso anche, però di modificare um brevemente di di di di appunto cambiare quella che è la promo che vogliamo offrire.
Una delle idee che avevamo avuto è quella di utilizzare il bandol approccio, cioè un approccio dove tu ti costruisci un bandol di di prodotti che ti interessa particolarmente.
Non sempre funziona, però vogliamo e abbiamo visto che c'è una forte esigenza di customizzazione dei bandol da parte degli utenti finali e questa cosa qua a questa cosa qua noi vogliamo andare incontro creando appunto come come promozione la possibilità di crearti il tuo bandol e di risparmiare comunque.
Per esempio compra cinque prodotti e ha il venticinque per cento di sconto.
Esempio il target di questa promo tutti i clienti nuovi di ritorno anche chi c'è chi ha già comprato durante il black friday e il il Black Friday e a livello di e-mail mandiamo un'e-mail su tutti tutto il pubblico con informazioni legate alla alla promo principale mandiamo un'e-mail al segmento sport performance a chi non ha acquistato una comunicazione dedicata um e poi sempre con un focus però con sul video rombando e quindi questo e poi l'angolo di comunicazione sarà quello solo per ventiquattro ore.
Hai accesso a questa promo esclusiva sui prodotti che ami di più.
Poi abbiamo un piano post black Friday cyber muy.
Questo piano in cosa consiste? Consiste nella um diciamo nel lancio di altre promozioni che vanno dal sei al ventuno dicembre, quindi nella settimana successiva al cyber.
La promozione è quella di promuovere appunto le che sono un prodotto specifico di Dike food più dare il quindici per cento di sconto su prodotti che hanno il cioccolato più uno sconto extra su Bale.
Idee regalo.
Questa è è una promo potenzialmente estremamente potente, però bisogna capire se sia effettivamente fattibile viabile lato profitti o margine di profitto per gli utenti, per per l'azienda e i target sono tutti clienti nuovi e di ritorno e l'angolo sarà legate spesso ai tuoi cari.
Il natale più gustoso e poi abbiamo l'ultima promo che è quella del nuovo anno che andrà dal ventisette dicembre al cinque gennaio avremo come promo il quindici per cento su tutto o comunque una specie di prime day con con dei prodotti che comunque vengono venduti a prezzi di lancio per ripartire.
Il target sono tutti clienti nuovi di ritorno e l'angolo è quello di dare un taglio al passato e dare spazio alla propria nuova versione di se stesso, che è un tipo di angolo di comunicazione che funziona molto bene, soprattutto durante queste fasi.
Ora andiamo a vedere a livello di opzioni di offerta quali sono le opzioni che abbiamo sul piatto secondo alcuni studi e l'opzione di offerta più efficace in assoluto riguarda appunto le promo WD, quindi le promo che noi applichiamo su tutto il nostro sito, dove starà poi all'utente scegliere il prodotto specifico che vuole che vuole comprare e però ha diciamo così la chiarezza, la chiarezza mentale rispetto al fatto che potrà ottenere un uno sconto su qualsiasi prodotto egli o egli, oppure egli scelga.
Quindi questa è la cosa più importante in assoluto, cioè semplificare, ridurre frizione e rendere l'offerta estremamente semplice da da da comprendere.
E okay, è chiaro che la è l'offerta principale che viene utilizzata dalle dalle aziende come offerta appunto per per i propri clienti.
Però è anche vero che non è chiaro se si fanno offerte su tutto il catalogo.
Quale delle opzioni di Wild è la più indicata? Um, ci sono offerte wide che, come si vede da questo schemino, um offrono il trenta trentacinque percento.
La stragrande maggioranza, come si vede da questa fetta, offre tra le offerte wide tra il venti e il venticinque percento.
Questo, um, questo specchietto secondo me è molto, molto utile perché ci ci fa capire le proporzioni di ciò che succede in America, anche a livello di propensione alla alla spesa.
Poi adesso, se andiamo avanti, abbiamo tutta una lista di offerte considerate, cioè abbiamo prima di capire quale offerta utilizzare.
Noi abbiamo consultato una lista molto lunga di offerte che abbiamo messo insieme.
Ora io ho preparato all'interno di questo documento tutta una serie di appunto offerte interessanti che possono essere consultabili possono dare qualche spunto rispetto a potenziali idee che possono essere utilizzate per appunto la creazione dell'offerta.
In questo documento ho messo tutta diciamo tutte le opzioni principali.
Adesso mi sposto all'interno del documento stesso, vediamo se funziona tutto correttamente.
Adesso dovreste vedere il il Google sheet all'interno di questo Google sheet trovate nella colonna b l'offerta di riferimento.
Quindi funziona un po' da da brainstorming, se volete con delle offerte specifiche.
Una breve descrizione di che cosa sono queste offerte e poi in che in che categoria ricadono queste offerte.
Quindi ci sono tantissime offerte di lancio che possono essere utilizzate per un lancio promozionale specifico e poi in colonna e ho ins- ho inserito quella che potrebbe essere la fase prospettiva della strategia Black Friday che aiuta a appunto um, installare queste offerte una volta che è stato deciso di di di di selezionare l'una piuttosto che l'altra.
La cosa importante è che ci sia una strategia dietro e molte di queste offerte, come detto, sono comunque offerte Black Friday e per esempio, tutte queste accesso esclusivo l'offerta wide, lo sconto elevato, eccetera.
Sono tutte offerte appunto di black friday.
Ora, se poi volete consultare questo questo documento si può anche filtrare in base appunto a alla alla categoria di offerta e alla fase q quattro ci sono tante promo che sono perfette per la per il periodo di di christmas, quindi di di natale.
Altre promo come queste che sono perfette per le promo di cyber monday e tante promozioni che sono invece le promozioni principali accesso esclusivo, sconto elevato, eccetera.
Come come vi ho detto prima, ci sono le promo più utilizzate e più spesso all'interno di lanci di promozioni black friday, appunto.
Ora, tornando a questa lista cioè noi sappiamo um più o meno adesso quale sarà l'incentivo e l'offerta che vogliamo um offrire ai nostri clienti finali e una volta che abbiamo definito questo possiamo poi andarci a occupare di quello che può essere effettivamente l'impatto delle promo stesse.
Perché questa cosa qua è importante perché molto spesso quello che succede è che ci dimentichiamo completamente del fatto che quando stiamo offrendo uno sconto, se è vero che si alza il rate, se è vero che ci sono tutta una serie di aspetti positivi, ma e i spesso i nostri margini sono completamente erosi dalle dalle fi quindi dalle dalle dalle scontistiche quindi in questo caso per evitare di andare a spendere soldi soprattutto della locazione media su campagne su prodotti o su promozioni che però non garantiscono la profittabilità, io personalmente utilizzo uno specchietto un calcolatore come questo qua ho fatto vedere un esempio per un prodotto che abbia un di circa novantacinque euro andiamo ad offrire in questa parte parte finale dello specchietto uno sconto in percentuale del venticinque percento che mi auto calcola qui nella nella cella in bianco e poi andiamo a calcolare tutti diciamo i costi eventuali legati alla alla produzione di questo potenziale prodotto, oltre ai costi di produzione del prodotto, ci sono i costi di quindi di di spedizione di ricevimento, ordine la fi il costo di pagamento um rispetto alla transazione effettuata l'affido imballaggio e di packing l'adi processo di evasione dell'ordine e la la fi quindi la il costo di reso online questi sono tutti i costi variabili.
Una volta che andiamo a sommare tutti questi costi, otterremo un numero.
Questo numero sarà effettivamente il nostro costo di um di produzione variabile comunque il costo per deliberare per consegnare il prodotto nelle mani dell'utente stesso.
Il totale in questo caso è per esempio quaranta euro a fronte di novantacinque euro di prezzo.
Quindi il profitto generato sarà di circa cinquantaquattro euro e in particolare, se noi poi vorremmo ottenere un un target del trenta percento, quindi vorre- volessimo ottenere il trenta percento di di profitti netti.
Allora dovremmo, um, diciamo così, ottenere dovrebbero rimanerci in tasca da questa sottrazione almeno ventotto euro.
Adesso vedremo però come possiamo utilizzare questi numeri per andare a fare um, diciamo così, un post di quello che ci possiamo aspettare in futuro.
Quindi ora ci spostiamo all'interno di questo documento.
Se vi spiegherò un po' meglio, qual è la struttura di questa di questa slide e e soprattutto la struttura del del documento, mostrando quali sono le proiezioni che possiamo fare rispetto a alla z.
Quindi mi sposto all'interno del nostro google doc google sht scusate, questo è lo specchietto che abbiamo appena discusso qua c'è un esempio diverso di circa ottanta euro.
Quindi questi abbiamo detto essere il tutto il totale dei costi variabili che sono questi il profitto generato non è altro che appunto la sottrazione tra il i diciamo il prezzo del bandol pre pre sconto prima dello sconto vero e proprio meno tutta una serie di um di costi variabili.
Questo ci dà il margine lordo per unità e poi però noi dovremo calcolare qual è il net profit.
Margini quindi il nostro target a livello di margine di profitto che vogliamo fare um sui singoli prodotti in questo caso saranno almeno ventiquattro euro.
In questo caso, quindi, sapremo che essendo il net profit il nostro target di di profitti um del trenta percento rispetto al costo al prezzo del prodotto e um e sapendo quindi che dobbia- possiamo permetterci al massimo appunto di spendere quella cifra per per convertire, abbiamo visto che il target a livello di customer acquisition doveva scendere a circa ventuno euro e poi il target delle nostre campagne doveva essere intorno ai tre e settantuno.
In particolare la lo scontistica che abbiamo considerato per fare questo specchietto è stata quella del venticinque percento.
Quindi ci sono prodotti che costano sostanzialmente il venticinque percento in più rispetto a um che che scusate ci sono, i prodotti costeranno il venticinque per cento in meno con con lo sconto rispetto al prezzo iniziale, quindi il prezzo scontato sarà di circa sessanta euro.
Ora, questa cosa che cosa vuol dire? Una volta che noi abbiamo questa, abbiamo calcolato questi numeri.
Cioè, sappiamo quanto ci costava all'inizio.
Qual era il prezzo iniziale? Qual è il prezzo del bandol dopo lo sconto che abbiamo definito qua? Per esempio il venticinque percento.
Quindi fino al venticinque percento di sconto.
Qual com' era la prova di cui abbiamo parlato di questo caso di studio specifico? E poi il prezzo per il bandol post sconto poteva essere di sessanta euro.
Tutte le altre variabili e altri mezzi che le ho considerate però sul prezzo totale, um originale Cal, calcolando e considerando il lo sconto come un un prezzo vero vero e proprio.
Ma in realtà qui stiamo pagando prevalentemente per per i costi variabili e quindi ci siamo calcolati il margine lordo sulla base di di questo ci spostiamo però nell'altro documento che è proprio questo calcolato.
E qua sostanzialmente quello che possiamo fare è andarci a fare una proiezione di quelli che possono essere i risultati che possiamo ottenere dalle nostre campagne attraverso attraverso l'advertising.
Um, vediamo esattamente di che cosa si tratta.
Abbiamo detto che qui abbiamo tutta la lista dei costi variabili, però l'unico costo che non stiamo considerando qua è il costo delle a s.
Quindi come varia varia il margine che noi possiamo ottenere dalla vendita di questi prodotti, um non soltanto tenendo in considerazione i costi variabili di produzione di spedizione del del prodotto, ma anche gli gli sconti e capiamo dove e quanto ci possiamo permettere di spendere.
A quale as possiamo fare delle proiezioni molto semplici in colonna b c d e f G h abbiamo delle potenziali spese delle proprie produzioni soglie di spesa dai cinquemila diecimila, cinquantamila, settantamila, novantamila, centomila centoventimila qua okay, nella seconda riga andiamo a metterci il no.
Il ros che ci aspettiamo di poter ottenere da queste spese.
Tipicamente partiamo, magari con una spesa bassa sappiamo già il nostro storico di ciò che ha funzionato la TOS e poi adesso andiamo a a a vedere eh? Cioè se noi sappiamo che comunque il ros che è medio che riusciamo a ottenere all'interno dell'account è di circa quattro x, quindi a fronte di un euro investito ne otteniamo quattro con una spesa abbastanza contenuta intesa come spesa mensile o spesa per un determinato periodo specifico di tempo.
A quel punto possiamo fare delle ipotesi a livello di come cambierebbe il Ros nel momento in cui andiamo a spendere? Um dieci cinquanta, settanta, novanta, cento, centoventi mila euro.
Okay, quindi partiamo da una situazione nota di spesa relativamente bassa con un Ros di un certo tot.
E poi facciamo delle ipotesi rispetto a come questo Ros potrebbe cambiare man mano che noi scaliamo, ovviamente più e più scaliamo più il roa scala quindi per esempio dai dei con una spesa di cinquemila.
Ho stimato un Ros che tra l'altro è un Ros effettivo di di quattro con spese di dieci potevamo rimanere intorno ai tre tre punto otto con spese di cinquantamila rimaniamo intorno ai tre punto cinque con settanta tre punto tre, poi tre punto due due punto nove due punto sette di Ros nel momento in cui si arriva a centoventi mila euro.
Questo ovviamente è una è una ipotesi ed è basato sui dati presenti in piattaforma e dalla nostra sensibilità.
Ora poi per ogni singola colonna non abbiamo però soltanto le informazioni del Ros, che è fondamentale perché così ci fa capire esattamente tra tramite la formula matematica, quello che può essere il fatturato totale che noi otteniamo qua, per esempio abbiamo il fatturato totale delle a s che è moltiplicato proprio come la spesa più per il ros in questo caso avremmo un fatturato di ventimila euro.
Però sappiamo che ci sono un tot di costi, per esempio tutti i costi variabili di cui abbiamo parlato precedentemente, ovvero tutti questi costi nel caso di um di questo scenario ammonterebbero poi a circa ottomila seicento euro e e questa è una voce, una voce di costo.
Poi avremo un profitto lordo che è di circa undicimila trecentonovanta e poi però da là dobbiamo andare a sottrarre quello che è il costo associato alla promo e quindi lo andiamo a prendere qua.
Perché infatti questo cinquemila euro è appunto calcolato come eh come la il costo della promo associato a a quelle vendite e il costo della promo è ovviamente delineato qua questo è il è il costo.
Okay, noi abbiamo aveva offerto il venticinque percento, quindi qua eh avremo il venticinque per cento di sconto di chi? Di chi è? Di ventimila corrisponde a cinquemila e poi avremo finalmente il total profit che viene considerato come il totale viene considerato come il profitto lordo che viene generato totalmente e più um andiamo a considerare cioè si considera il profitto, più si vanno a e poi si vanno a detrarre tutte le altre spese.
Quali sono queste altre spese extra sono le spese di, quindi quelle in blu, in questo caso i cinquemila euro.
Avremo poi tutte le spese legate alla promozione, che sono altri cinquemila euro e poi tutti i costi variabili e i costi variabili ovviamente incidono un sacco.
A questo punto sapremo che per a fronte dell'investimento di cinquemila euro e con un s di quattro, noi riusciremo a ottenere un profitto lordo di undicimila e tre e un total profit totale di circa milletrecento euro e il profitto per ordine sarà di quattro virgola due euro.
Questa cosa qua ci interessa capirla per capire se siamo in positivo o meno.
Nel momento in cui non andiamo in positivo sapremo che ci stiamo spingendo un po' troppo la singola altre caratteristiche della nostra strategia.
Quindi nello scenario c abbiamo per esempio diecimila euro di investimento di cinquantamila settantamila novantamila da cento mila a centoventi.
Noi capiamo che attraverso questi calcoli queste economics avremo sempre un profitto lordo piuttosto interessante che però viene eroso man mano dalle dalle promozioni, per esempio in questo caso con una soglia di spesa di cinquantamila euro.
Qui vediamo tranquillamente che la promo cuba circa quaranta tremilasettecentocinquanta euro a livello di di costi.
Quindi, nonostante comunque le revenue siano molto alte, circa centomila euro, comunque dobbiamo pagare anche tantissimi costi, non soltanto legati ai costi variabili, ma anche legati appunto al costo promozione che diceva quarantatremila settecentocinquanta.
Quindi praticamente è quasi la metà e a livello di profitti totali comunque ci rimangono circa seimila euro e abbiamo un profitto per ordine di circa due euro.
Questa è una cosa interessante da capire perché comunque se noi spingiamo in questo modo spendiamo cinquantamila euro e anche abbiamo soltanto un ros di di di tre punto cinque.
Sappiamo che ci possiamo stare dentro perché andremo a profitto.
Infatti questi numeri sono ancora positivi, sia il profitto totale sia il profitto per ordine dov'è che cominceremo ad andare in perdita nel momento in cui andiamo a spendere almeno ci cento mila euro e il nostro delle nostre campagne quindi medio ci va a costare ci va a essere due punto nove.
In questo caso avremo centosessantacinque mila euro circa di profitto lordo, ma settantadue mila euro e cinquecento di di costi più centoventiquattromila di costi variabili.
Questa cosa qua non fa altro che anda- farci andare in perdita.
Una perdita totale per questo livello di spesa di circa settemilatrecento euro.
Una è una perdita di un euro e cinque per ogni ordine, quindi capiremo in questo caso che probabilmente allocare su un periodo di tempo così breve centomila euro, centoventi mila euro è troppo e ci fa andare in perdita.
Quindi potremmo decidere noi se vogliamo comunque continuare e continuare a spendere andando e eventualmente lievemente in perdita, sapendo che però il degli utenti cresce nel tempo e quindi il rapporto tra e il costo dell'offerta e il costo del dell'advertising migliorerà per chi magari nei prossimi sessanta giorni, quindi ha due mesi circa.
Il um diciamo tornerà ad essere in positivo, quindi in questo caso va benissimo strategicamente decide di andare in perdita in questa fase per scalare tanto acquisire tanti nuovi clienti durante questa fase e e comunque sapere che in media riuscirà riusciremo a a ripagarli in futuro.
Nel nostro caso ci siamo detti che vogliamo andare per esempio in questo progetto specifico, sempre in positivo e quindi ci cercheremo di scalare fino almeno novantamila euro con un di almeno circa circa tre per andare comunque in positivo su ogni ordine per tutti i clienti nuovi.
Quindi cercheremo di applicare questo approccio, quindi spingerci fino a novanta e poi al massimo di novanta e poi capire se se comunque le nostre aze possono continuare a a scalare senza problemi.
Ma almeno abbiamo un prospetto, almeno abbiamo una base di partenza e in questo caso quindi abbiamo applicato fino al venticinque per cento di sconto.
Tra parentesi questo è fino al venticinque per cento di sconto su un carrello medio di circa ottanta e possiamo capire ovviamente che ci sono degli altri prodotti che hanno uno sconto molto inferiore.
Quindi in realtà questo questo prospettino qua ci aiuta, ma è molto conservativo, nel senso che la realtà delle cose potrebbe essere molto migliore a livello di di Ros di Ros che riusciamo a raggiungere proprio perché alcuni alcuni prodotti e anzi a livello di profitti che possiamo possiamo raggiungere proprio perché alcuni prodotti avranno una scontistica maggiore, ma altri prodotti avranno una scontistica minore.
Quindi tutto tutto sommato a livello di costi sosten- di a livello di costi che dobbiamo sostenere per la promozione probabilmente saranno decisamente inferiori rispetto a questi.
Però volevo spiegare un pochino la la logica dei dei costi proprio per e delle promo, proprio per far capire quanto esse possano impattare sul margine totale e che possiamo poi ottenere al termine appunto di questo periodo.
Spero che sia stato chiaro se avete delle domande, fatemele pure nei commenti.
Io cercherò appunto di di rispondere e ritornare eventualmente sul modellino, sulle proiezioni di fatturato e le proiezioni di margine.
Soprattutto quindi il concetto di portarsi a casa qua è che la promozione è sostanzialmente un costo e quindi incide sui margini e quindi se vogliamo abbiamo l'ambizione di scalare tanto lato alzo dobbiamo capire come questi costi aggiuntivi impattano sulla marginalità dei nostri ordini.
Poi abbiamo allocato un budget iniziale partiremo, come detto, con un budget abbastanza basso fino ad arrivare a circa novantamila come minimo di spesa allocata.
In questo periodo di lancio promozionale abbiamo ripartito il budget prevalentemente tra meta e Google.
A allocando circa il settanta percento dei budget su mete, circa il venti percento su Google e il restante e il restante dieci percento l'abbiamo diviso tra TikTok e Pistas in realtà qua cercheremo di scalare quasi illimitatamente fintanto che ovviamente lo astiene fintanto che secondo il modellino che abbiamo visto precedentemente, riusciamo a starci dentro con i costi all'interno di questo questo documento che tra l'altro è disponibile all'interno del del delle risorse del corso promote strategy anche del corso il multi channel alti che vi consiglio di um andare a a fare o comunque a dare un'occhiata proprio per capire qual è la logica di allocazione del budget secondo questo questo schemino.
In ogni caso, qui abbiamo anche dettagliato tutta una serie di campagne che vengono utilizzate all'interno dell'account per ripartire poi la percentuale di spesa allocata su questo canale.
Quindi questo um di allocazione del budget iniziale funziona così avremo un totale, per esempio di budget mensile che viene allocato.
Questo totale di budget viene diviso in percentuale tra i vari canali.
Per esempio il dieci per cento viene diviso tra tra tito e un venti per cento di budget.
Come si vede qua viene allocato su google z un settanta per cento in questo caso su meta, perché meta è il canale al momento più più scalabile che ci porta i risultati migliori.
Ovviamente queste percentuali possono essere tranquillamente aggiustate in base alle esigenze specifiche e alle performance dei canali che avete visto, um crescere durante i mesi precedenti e poi all'interno di ogni singolo canale, per esempio all'interno di meta.
Ognuna di queste tipologie di campagne avrà una percentuale di spesa pubblicitaria di questa quota, parte del budget totale che era stata applicata appunto su metà alz quindi del settanta per cento del budget totale che adesso capiremo quanto Quanto sarà potrà arrivare a cinquanta novanta cento magari ce centocinquantamila o più dipende da ovviamente come come andranno le campagne e questo sessanta percento verrà poi ripartito in percentuale secondo questa colonna che si chiama percentuale di spesa tra le diverse campagne che abbiamo inserito all'interno dell'account in modo tale da capire esattamente come dividere la spesa e allocare la spesa giornaliera.
Quindi questa viene divisa appunto su base giornaliera, in modo tale da capire quanto spendere esattamente su ogni singola campagna.
Quindi in questa colonna e in questa colonna questa seconda colonna abbiamo la ripartizione in percentuale della spesa totale sul canale.
Per tutte queste campagne nella prima colonna abbiamo la spesa giornaliera che viene automaticamente calcolata dividendo appunto per il numero di giorni e poi in quest'altra colonna abbiamo la spesa totale sul mese, quindi appunto moltiplicata per il numero di giorni del mese.
Spero che si sia capito qual è la logica di allocazione del budget.
Questo è il metodo che abbiamo utilizzato noi adesso vediamo sostanzialmente la struttura delle campagne che abbiamo in qualche modo dettagliato anche all'interno delle allocazione del budget iniziale.
Quindi nel nel documento di budget allocation struttura delle campagna adesso nomino tutte le campagna che abbiamo scelto di inserire e all'interno di questo di questo account, quindi delle delle campagne ke food abbiamo tutta una serie di campagne evergreen che noi vogliamo tenere all'interno dell'account perché sappiamo che comunque trainano l'account.
Le campagne evergreen vanno ottenute assolutamente durante tutto il periodo promozionale perché sappiamo che queste campagne sono già rodate, portano segnali funzioneranno ancora meglio se semplicemente andiamo ad integrarle con altre az che siano appunto promozionali.
Quindi avremo almeno una una campagna di top funnel in a b o dove andiamo a fare testing degli angoli e dei vari bus, quindi dei vari dei vari prodotti che utilizziamo.
All'interno dell'account un'altra campagna top che è in realtà non è proprio top ma è un mix tra top funnel e audience di remarketing che sarà una advantages shopping che ottiene tutte, che inserisce tutte le creative eh diciamo vincenti che hanno funzionato meglio nel corso del tempo per le categorie di prodotto che hanno un più basso margine un'altra advantage plus shopping campagne che contiene tutte le creatività vincenti delle categorie di prodotto ad alto margine.
Quindi sappiamo che ovviamente avremo dei target ros e dei target C P a diciamo così o target cac quindi di acquis- il costo di acquisizione di nuovo cliente differente.
Qua ci potremmo permettere di spendere di più perché sono prodotti a più alto margine.
Qua ci sono le categorie di prodotto a più basso margine, quindi dobbiamo tenere il costo di acquisizione nuovo nuovo cliente più basso e poi una campagna di remarketing con dynamic Products.
Um e poi abbiamo un'altra campagna evergreen sempre su audience di mid funnel dove andiamo a sponsorizzare per e con una campagna di e i migliori post organici dell'account social a questa infrastruttura green andiamo ad aggiungere delle altre campagne meta che sono specifiche per le diverse fasi del della strategia promozionale Black Friday e cyber Monday.
Avremo quindi una campagna B o di generation per l'op um appunto per la fase di acquisition costruzione del database durante il pre lancio un'altra campagna in B o per ottimizzata per um vendita che va a tati queste app proprio sul pubblico della lista che si è iscritta per ottenere accesso anticipato alle promozioni del back Friday, più appunto la lista clienti esistenti.
Su questi cerchiamo di vendere e poi abbiamo un'altra campagna però ottimizzata non per vendita, ma per Rich per assicurarci di intervenire di nuovo su queste stesse audience, ma assicurarci di raggiungerle tutte perché tipicamente con delle campagne ottimizzate presso la vendita, Facebook avrà una delivery di impressioni soltanto su una quota.
Parte di questo pool di audience che sono iscritte al database oppure sono sono clienti andrà a colpire anche spesso, molte volte aumentando la frequenza, soltanto quelli di cui ai segnali che probabilmente andranno a convertire, ma difficilmente riusciremo a targati e riuscire ci riusciremo a raggiungere tutta la lista intera.
Quindi in questo caso andiamo a utilizzare anche una campagna di REACH per rassicurarci di almeno far vedere l'ad a tutti quanti.
Tutto ciò per convertire in questa lista di database interessata alle promo Early Black Friday.
Poi avremo le vere e proprie campagne di Black Friday Bernd, che saranno almeno una Vantage Plus che conterrà tutte le top performance.
Evergreen quindi di queste campagne però riviste con un copy con un'offerta Black Friday vi farò vedere degli degli esempi come si può appunto rivisitare una UND in formato semplicemente winners? Poi avremo una campagna C B o dove andremo a utilizzare tutte le con L'offerta Black Friday e con le creatività ad hoc per lo con L'offerta Black Friday.
Quindi questo fino al venticinque per cento di sconto sul nostro catalogo.
Una campagna Advantage Plus che ha una idea leggermente diversa, sempre con le Ads di offerta Black Friday e una campagna C B o di remarketing, sempre con le offerte ad hoc sul pubblico caldo per il per il per il Black Friday.
La differenza principale è che queste due campagne e la C B O e la Vantage Plus, ma anche la prima Vas plus con le top performance green, agiscono anche in parte su un pubblico freddo, quindi cercano di scalare tanto anche su un pubblico non necessariamente caldo.
Mentre questa campagna in C B o di di di remarketing ottimizzata per vendita va a deliberare quindi va a essere mostrata prevalentemente a un pubblico caldo, quindi di audience che noi abbiamo costruito nel corso del tempo ed è opportuno durante questa fase, cercare di lavorare tantissimo sul remarketing, quindi su audience che noi conosciamo molto bene per scaricarle.
Quindi per cercare di convertire quanto più possibile da queste audience, mentre in parallelo cerchiamo di scalare anche su audience nuove.
Però il concetto principale è il grosso del lavoro di costruzione di questi audience, del database, delle audience social, del traffico, eccetera.
L'abbiamo fatto in tutti i mesi precedenti al Black Friday.
In questa fase cerchiamo col combinato disposto tra la campagna di remarketing, il CBO più le campagne a Vantage plastiche comunque hanno una percentuale fino al venti venticinque per cento um anche trenta percento di remarketing.
Quindi stiamo facendo remarketing su più campagne contemporaneamente andiamo a intervenire anche sulle audience ALDE.
Quindi questo è più o meno il questo è più o meno la logica.
Questi sono alcuni esempi di AZ del giorno uno di pre-lancio quindi della fase che abbiamo chiamato di appunto lancio sulle persone che sono iscritte alla lista di CK Friday.
Queste sono per esempio tre ad che sono state lanciate nel giorno uno, quindi dopo un giorno hanno per esempio convertito a costi veramente irrisori a circa un euro e cinquanta due e sessantacinque due e undici si è occupato delle campagna tra l'altro daniele cordoni che appunto sta collaborando insieme a me su questo su questo progetto tra l'altro abbiamo fatto insieme un video sul caso studio su cui stiamo approcciando la strategia di digital marketing proprio su questo brand all'interno del corso di multi channel advertising.
Se ti interessa ascoltare sia da me che da lui, diciamo l'approccio strategico al performance marketing su questo brand ti consiglio di dare un'occhiata al caso studi all'interno del corso multi channel advertising.
Queste sono le a s che hanno performato particolarmente bene, quindi stiamo parlando di costi veramente estremamente bassi con ros estremamente alti come vediamo qua quindi costo fino a un massimo di due euro e settantacinque con un ros minimo di ventitré.
Queste sono le tre che hanno funzionato meglio in assoluto durante questa fase, quindi di accesso anticipato su audi scade a al black friday e quindi un copy molto semplice dove si annuncia la promozione con del un mix tra stati e video? Questi due qua sono video che partono tutti, dove fanno vedere sicuramente il prodotto e mettono in evidenza immediatamente quello che è lo sconto che si può ottenere parlando del fatto che si tratta della promozione più conveniente di tutto l'anno perché sarà il venticinque il venti per cento di sconto su tutto il catalogo proprio per soltanto per chi si è iscritto o chi è già cliente e aggiungere questa fase di pre-lancio al lancio, quindi al lancio promozionale grosso del prefere mandi.
Dal mio punto di vista è fondamentale e questa è una testimonianza del fatto che, per esempio rispetto all'anno scorso quando durante questo periodo, ma in realtà fino a fine novembre non c'è stato una particolare attività di pre lancio è strutturata all'inizio appunto del mese di novembre.
Quanto può fare la differenza aggiungere questa fase durante appunto um i il diciamo la prima parte del mese.
Questo aiuta per esempio nel nel nostro caso a, um a raggiungere in pochi giorni un risultato molto molto importante rispetto all'anno scorso, quindi in questo caso del del duecentosessantasette percento rispetto all'anno all'anno precedente durante lo stesso periodo, quindi di inizio novembre novembre.
Quindi per questo dico semplicemente è un una testimonianza del fatto che è estremamente importante ragionare in fasi pre durante e post, perché in questo modo si massimizza la possibilità e l'opportunità di conversione.
Adesso brevemente qua faccio vedere poi all'interno di questo documento ti lascio proprio il framework delle campagne di meta di cui abbiamo appena discusso nella slide precedente.
Qui trovi il link al documento il documento che tra l'altro trovi anche all'interno del corso um strategie promos strategy e ti faccio vedere di come com'è strutturato questo documento abbiamo qua proprio la struttura del meta account all'interno di questo documento ti faccio vedere esattamente e quali sono le campagne Black Friday e cyber monday e le campagne green di cui abbiamo appena discusso in un account.
In teoria quali sono tutte le campagne che avrebbe senso inserire come sono strutturate a livello di asset? Lo vedi in colonna c quali sono le esclusioni da inserire all'interno delle campagne? Lo vedi in colonna D? Qual è la big strategy consigliata in colonna e e qual è la landing page consigliata per questa tipologia di campagna in colonna puoi vedere questa struttura, questo framework direttamente all'interno di questo documento e così potrai fare anche per le campagne gola che adesso vedremo tra poco.
Quindi all'interno di questi due tab.
Ripeto queste risorse le trovi anche all'interno del corso strategy e possono aiutare da come appunto frame iniziale per capire quali sono le campagne che potenzialmente possono essere inserite all'interno della tua strategia.
Adesso passiamo a due o tre.
Diciamo consigli rispetto alla struttura delle campagne tazze.
Io consiglio di costruire e lanciare le campagne in pausa almeno due giorni, due o tre giorni prima del lancio.
Vero e proprio promozionale principale puoi utilizzare fino al cinquanta per cento del budget sulle marketing se hai comunque audience corpose che hai costruito prima.
Dividere sempre le campagne tra Black Friday e campagne cyber, perché comunque hanno anche offerte formati e Z e creatività differenti.
Ogni campagna AZT deve avere abbastanza budget per superare la fase di apprendimento in pochissimo tempo, idealmente in un giorno o due massimo e quindi dobbiamo valutare tanto budget su poche campagne.
Pochi asset durante i momenti di picco del Cyber Monday è è importantissimo assegnare un budget superiore a quello previsto, anche più il cinquanta percento, il cento per cento in più in modo di assicurarsi che Facebook che metta possa deliberare in Possa spendere in maniera libera è molto più facile ridurre ed eliminare le campagne che scalarle in un arco di ventiquattro ore.
Quindi lancia tante campagne, cioè le campagne essenziali con tanto budget e poi eventualmente fai un passo indietro successivamente, perché sennò altrimenti è troppo difficile cercare di di scalare in corsa.
Poi ti consiglio anche di preparare delle campagne di riserva con del materiale creativo aggiuntivo pronto all'uso nel caso in cui tu voglia scalare ancora in maniera ancora più aggressiva e di lasciare le campagne attive evergreen durante i periodi di vendita.
Come abbiamo detto precedentemente, il materiale creativo dovrebbe essere preparato ovviamente in anticipo almeno sette dieci giorni prima e si possono aggiornare le creatività fino a cinque volte ogni due due quattro giorni, in modo tale da evitare l'affaticamento dell'annuncio delle creatività.
Ovviamente questo ha senso farlo.
Nel caso in cui si scali in maniera importante si spendano centinaia di migliaia di euro, si spende poco, va benissimo anche a fare pochi refresh strategici.
Appena le campagne appena le alzi vanno in saturazione e anche qua caricare le campagne con tre giorni di anticipo e programmarle per partire un'ora prima del lancio effettivo, in modo tale da non avere nessun problema di deliberi e di lancio delle delle campagne.
Assicurarsi che l'offerta sia molto visibile sul sito con dei banner o con delle scroll bar, all'interno del sito e dell'homepage e tutte le varie pagine.
Iniziare quindi con un budget elevato fin da subito per uscire dalla fase quanto più in fretta possibile, quindi raggiungere i cinquanta eventi.
Ora parliamo delle campagne Google campagne Google che vogliamo utilizzare per il Black Friday e su questo brand, ma che consiglio in generale di utilizzare su qualsiasi progetto sono queste anche qua utilizziamo tantissime campagne green come come faccio vedere qua abbiamo una campagna e green di botton funnel una performance max su tutti i prodotti.
I prodotti che nell'arco dell'anno quindi fino a novembre sono dimostrati profittevoli, quindi che raggiungono di Eros e garantiscono margini che ci fanno stare dentro sostanzialmente e ci fanno appunto marginare un minimo del quindici venti percento di net margins.
E a questa campagna p max aggiungo un asset group differente con le creatività Black Friday e Cyber may.
Quindi abbiamo l'asse group standard e aggiungiamo anche un asset group con la creatività Black Friday.
Poi aggiungiamo altre due campagne, altre due p max di Black friday cyberman, quindi specifiche con le creatività e i copi sull'offerta, quindi promozionali che mi aiutano a scalare, quindi in aggiunta alla campagna een.
Quindi come minimo abbiamo la campagna e green sostenuta da eventuali campagne ad hoc con creatività cyberman su categorie specifiche di prodotti che sono in promozione, per esempio di prodotti in promozione.
A meno che non abbiamo delle promozioni soltanto su sul catalogo in generale allora va anche bene e sostanzialmente fare soltanto una campagna p max um di black con delle offerte e delle che comunica le offerte e l'incentivo generico su tutto il catalogo con creatività che valgono che sono generiche su tutto il catalogo.
Quindi almeno abbiamo una di queste due campagne black bernd che ci aiuteranno a scalare dove allocchiamo del budget ad hoc per per scalare anche se scalare su Google è molto meno reattivo, quindi molto importante partire già con budget molto elevati e poi avremo una serie di altre campagne green che andremo a compendiare a complementare con estensioni e nuovi nuovi copy che fanno riferimento al a all'incentivo del dell'offerta quindi del del avremo una campagna search di brand una campagna search non di brand sulle parole chiave genieri ad alto intento.
Quindi parole chiave di categoria.
Nel nostro caso, per esempio integratori, integratori di qualità um piuttosto che, um um parole chiave invece e campagne specifiche di no, non non di brand che lavorano su parole chiave di alto intendo specifiche sul prodotto, per esempio parole chiave come elettroliti, parole chiave, come per esempio collagene, parole chiave come per esempio crema spalmabili, quindi o parole chiave generiche.
Quindi integratori o parole ovunque di italo carb, alimenti prodotti di italo carb o di eta chetogenica.
E poi parole chiave invece molto specifiche sul prodotto, quindi che fanno riferimento alla crema collagene, agli elettroliti, eccetera eccetera.
Queste campagne search andranno a complementare, ovviamente le campagne performance max che all'interno degli audiences avranno anche i cosiddetti search teams.
Quindi se vogliamo che la performance Max eroghi non soltanto su shopping ma anche sugli altri video display e eventualmente anche se ci aggiungiamo sia gli asset immagini e video sia i search team, io tendo in queste fasi di sling promozionali a non utilizzare delle p max senza gli asset, quindi soltanto che agiscono sul field, quindi soltanto sul plant shopping.
Ma tendo a inserire tutti gli asset in modo tale che possa scalare tanto e amplifichi appunto il potenziale di sling sugli altri posizionamenti che non siano soltanto shopping e poi avremo una campagna shopping specifica soltanto sulle parole chiave di brand quando per esempio le persone cercano ke food e e poi trovano i prodotti che food sul suo shopping avremo una campagna shopping ad hoc shopping standard, una campagna youtube video action che agisce sull'audience di remarketing, in particolare il traffico al sito, gli youtube videos, quindi le persone che hanno già visto dei dei video youtube sia sia organici e tutti coloro che hanno visitato le pagine prodotto o comunque gli auto carte.
E poi una campagna che va a prendere tutto il traffico residuale del del nostro sito che ci aiuta quindi a generare traffico incrementale.
Trovi il framework delle campagne di google all'interno del documento che ho fatto vedere precedentemente di nuovo anche qua che vi faccio vedere il tav.
Questo tab si chiama Google account e lo trovi qui e trovi praticamente il recap di tutte queste campagne di cui ho appena parlato con alcuni altri dettagli, per esempio il budget consigliato che ovviamente è un punto di partenza ma anche gli asset o gli group, in questo caso di riferimento all'interno del del del mondo Google.
I segnali da utilizzare per le campagne P max la strategy che puoi considerare di inserire all'interno della campagna all'interno dei setting della campagna la landing page e di riferimento e trovi tutto all'interno di questo tab.
Per concludere, voglio parlare brevemente di alcuni consigli sempre su Got Consiglio sempre di inserire i le le estensioni e le estensioni promozioni all'interno dell'account a livello di account su Got aggiungere le di promozione su Google Merchant Center per migliorare il C T R delle delle shopping ATS.
Quindi dobbiamo aggiornare il feed aggiungendo degli attributi.
Il price, per esempio, c'è la differenza tra il prezzo di vendita normale e il prezzo di vendita in promozione è un attributo.
È una colonna che si chiama sale underscore price e quindi dovremmo andare a inserire il prezzo in promozione di quel prodotto specifico attraverso la funzione promozione del Google Merchant Center.
Se la conoscete, praticamente possiamo applicare una promozione massiva su tutto il catalogo a tutti i prodotti.
Lo dobbiamo semplicemente prenotare in anticipo.
Per esempio, potremmo dire tutto il nostro catalogo meno venti percento.
Okay, e quindi questa funzione promozione la troviamo all'interno del Google Merchant Center e la modifica degli attributi.
Ne abbiamo parlato, è importantissimo applicare i quindi gli aggiustamenti stagionali.
Dove andiamo a capire sostanzialmente quello che è stato il conversion rate durante questa fase Dell'anno Blacks Berman Dell'anno precedente e rispetto al conversion rate attuale delle nostre campagne, per esempio il conversion rate delle campagne di ottobre o di inizio novembre, noi andiamo a dire a Google Guarda aspettati che nel periodo che va da per esempio il il venticinque novembre al al due dicembre, aspettati un conversion rate raddoppiato del cinquanta percento in più o del venticinque o del trenta percento in più rispetto alla tua al tuo standard, in modo tale che, appunto, Google sappia abbia questa informazione possa erogare molte più impressions durante um e quindi spendere anche molto meglio il budget durante questo periodo di Sling aggiungiamo gli asset video immagini del Black Friday Bernd All'interno delle campagne P Max, Come ci siamo detti L'asse Group del del Black Friday lo dobbiamo inserire sia all'interno delle nostre campagne P max evergreen sia all'interno delle campagne um delle nostre campagne Black Friday nuove La campagna Black Friday P Max è quindi è aggiunta a un top rispetto alle nostre campagne green con un budget alto.
Aggiungiamo i termini brand più Black Friday per esempio, che Food Black Friday che food promozione che food sconti alla nostra campagna di ricerca Brand Search aggiungiamo delle nuove campagne respons- delle nostre ad con ad COP che invita a utilizzare e la promozione di Black Friday all'interno della campagna Brand Search esistente, aggiungendo anche l'etichetta un'etichetta una una una ad hoc all'interno della sed in modo tale da poter poi mettere automaticamente in pausa, attivare e disattivare queste nuove respond che hanno un copy specifico sulle promozioni all'interno Dell'ad Copy.
Possiamo anche utilizzare un countdown, quindi dire mancano soltanto tre giorni fino alla fine della della promozione.
Manteniamo abbassiamo il target roast delle nostre campagne perché esse possano spendere di più e possano scalare anche qua.
Utilizziamo delle campagne di Generation per creare delle audience per la fase di Black Friday.
Aggiungiamo a aggiorniamo le audience per ottenere più segnali di dati di prima parte, quindi aggiorniamo i nostri database di clienti all'interno di Google per portare i segnali più freschi e più aggiornati possibili.
Incrementiamo gradualmente e lentamente il budget Buzz passo dopo passo non più del venti percento al giorno su Google perché come sappiamo è una macchina meno efficiente di meta.
Dopo il cyber aggiungiamo poi il negative in modo tale o comunque andiamo a aggiornare i così come abbiamo fatto precedentemente.
Però diciamo che si può aspettare a Google.
Diciamo che si può aspettare un rate più basso subito dopo il cyber, in modo tale che non vada a spendere inutilmente il nostro budget.
Utilizziamo eh l nelle nella nostra dashboard la colonna conversion by conversion time in modo tale um mi mi fate sapere ragazzi se vedete comunque lo schermo mhm perché ho visto un messaggio e vorrei essere sicuro che voi vi date il mio schermo.
Spero di sì.
Fatemi fatemi sapere nel caso e dicevo e utilizziamo la colonna conversion conversion time per valutare le conversioni per data di attribuzione, non per click iniziale, ma tale.
Così abbiamo un aggiornamento immediato rispetto a quello che è il reale volume di conversioni che le nostre campagne generano e utilizziamo YouTube action per annunciare le promozioni in arrivo e incentiviamo e gli utenti a sostanzialmente farsi farsi notificare per primi l'accesso alle promozioni e utilizziamo promo se il countdown all'interno degli annunci dinamici, come abbiamo detto, le search di brand non brand e noi andiamo a mantenere le responsi serd che già abbiamo, ma creiamo delle duplicate di responsi serd con dei copie ad hoc per il black friday e cyber mandi pinna in alto i titoli che hanno riferimento alla promozione e li teniamo attivi entrambi fintanto che non erogano bene e non convertono bene i nuovi respond con i compiti di promozione.
A quel punto mettiamo in pausa le respond, diciamo così evergreen in modo tale che il budget venga speso sulla nuova responsabile sead promozionale e poi nella performance max duplicata inseriamo negli audiences dei pubblici un po' più commerciali come persone interessate alle promo, gli show polis interessati ai saldi e al black friday e li troviamo all'interno delle opzioni dei segmenti di audience di Google has.
Utilizziamo thema generation per fare lead generation per la parte di per la fase strategica di pre black friday youtube yon di remarketing come abbiamo detto precedentemente, con target di audience pubblici di prima parte gli otto e il traffico sul sito web e coloro che hanno visto i nostri video YouTube.
Utilizziamo Thema generation anche per i il targeting, quindi su pubblici di prima parte.
Il nostro database, gli otto carte, il traffico del sito web di sessanta giorni, quindi sono tutte campagne aggiuntive che aggiungiamo come layer aggiuntivi di questa torta all'interno del nostro account.
Quindi cerchiamo di avere insomma un account ben strutturato che non vada semplicemente ad agire su search e su shopping, ma che sia un po' più articolato per cercare di convertire quanto più possibile il nostro traffico, soprattutto se abbiamo dei budget di spesa molto alti.
E concludo dicendo questa parte tecnica sulla costruzione delle campagne, dicendo che quello che faremo anche noi durante lo schelling giornaliero sarà andare a vedere sulla base oraria su base oraria, quando i rosse e i conversion rate soprattutto si alzano durante il giorno e andiamo a vedere per esempio su shopify qual è l'andamento del conversion rate su base oraria, quindi the day e andiamo a vedere quindi dove ci conviene andare a spendere di più durante la giornata e quindi allocchiamo budget più alti e più bassi con o senza delle regole all'interno di meta, per esempio, soprattutto perché Google è un po' più difficile da gestire da questo punto di vista per spendere di più e deliberare più impressioni, più click e più traffico durante determinate fasce orarie, in modo tale da scalare in maniera più efficiente.
Se sappiamo quando il nostro convention rate si alza e incrociamo questa informazione con quando invece il costo per click medio in outbound si alza, sapremo esattamente quando c'è più intento e quando c'è effettivamente più efficienza.
Andiamo a vedere all'interno del report sempre del conversion rate su shopify l'ho fatto vedere all'interno del corso promote strategy.
Come farlo è esattamente le fasce orarie dove abbiamo i conversion rate più alti.
Per esempio nel caso di questo brand saranno tra le undici e le dodici um diciamo di mattino e poi di sera tra le sette e le e dieci e quindi andremo ad erogare quanto più budget possibile durante queste fasi.
Perché durante queste fasce orarie e perché sapremo quindi alzando i budget di meta, perché sapremo che con pochi giorni a disposizione e con cambi di offerta che appunto sono molto frequenti, è importante allocare il budget dove serve per fare efficienza e scalare meglio finisco questa parte con dei formati creativi um di esempio che vi consiglio di considerare quando andate a creare le vostre az di Black Friday e cyber mandi vi faccio vedere anche delle delle creatività di food che abbiamo abbiamo creato.
Um aggiungo che in questa fase è molto importante anche avere dei segmenti target aggiuntivi che non siano soltanto i nostri segmenti target classici, le nostre audience persona classiche che sono ovvero i c'è, chi vuole risparmiare al massimo quindi utilizziamo anche un copy che parli a queste persone, coloro che che acquistano senza pensare.
Quindi basta fargli vedere il prodotto fatto bene un tiktok fatto bene, un video semplicemente dove c'è il founder che annuncia una una promozione queste persone acquisteranno d'impulso chi acquista all'ultimo minuto e quindi qua è importante che ci siano delle offerte delle a s promozionali di urgenza che dicono mancano soltanto dodici ore al termine delle promozioni, soprattutto anche le fasi più cruciali del del Black Friday e cyber mundy se abbiamo delle offerte in scadenza in questi due giorni differenti e poi chi invece è un target invece più logico e razionale che va invece a mettere a salvare prima i prodotti, poi compara, quindi queste persone hanno bisogno di una frequenza più alta e quindi di più alte di marketing faccio vedere un po' di az secondo me molto molto utili che sono queste il è fondamentale durante questa fase riutilizzare le azze evergreen.
Per esempio se noi sappiamo che ci sono delle z e green che hanno funzionato benissimo fino a novembre durante che ne so per esempio l'ultimo quadrimestre benissimo se selezioniamo le migliori statiche, i migliori video e semplicemente andiamo a prendere queste ad cambiamo il copy sopra inserendo il copy promozionale di e quello che possiamo fare è aggiungere anche banalmente un banner come qua dove diciamo semplicemente sconto fino al venticinque per cento su tutto il catalogo però utilizziamo lo stesso identico formato stessa ad aggiungiamo un messaggio in più, quindi quello promozionale questa cosa qua funziona molto molto bene o col banner qui sotto o magari con lo stick tipo um promozioni black friday fino a al giorno xy questa cosa funziona bene perché sappiamo che sono ALDE che hanno già funzionato in precedenza e le aggiorniamo con l'incentivo promozionale per esempio su che food questi sono stati i video top performance degli ultimi mesi.
Noi quello che andremo a fare è riutilizzare queste creatività o creatività simili e andare ad aggiungere un banner o un'informazione anche scritto con lo con lo stick Dove andremo a dire Risparmia fino al venticinque per cento su tutto il catalogo e questa cosa qua ci aiuterà sicuramente a scalare ancora di più le nostre creatività.
Best performance su questo account altra cosa che può essere molto utile.
La tua creatività è aggiungere dei frame, quindi dei delle cornici all'interno del nostro catalogo.
Questo aiuta con dei badge o con dei colori specifici.
Questo ci aiuta a promozionare meglio.
Gli incentivi di questa fase di questo periodo dell'anno sul catalogo quando creiamo per esempio delle daba o delle AZ in remarketing sul catalogo poi statiche classiche di promozione possono essere queste con la promo molto grande scritta come come testo principale e poi mostrando il prodotto al centro con eventuali informazioni legate al prodotto stesso.
Questa tipologia di ad funziona benissimo.
Altre adde con focus sulla promozione.
Possiamo mettere i prodotti in piccolo intorno alla promo e poi la promo grossa al centro oppure un background neutro col prodotto e un badge con uno sticker che fa vedere quanto puoi risparmiare sul sul prodotto o una serie di prodotti, un set di prodotti o un bandol con subito sopra il prezzo e semplicemente un che dice Questa è la vendita eh appunto, questo è l questi sono gli sconti Black friday altro video che di cui ho già parlato prima, che può funzionare molto bene, che funziona molto bene durante il black mandi è il video del nder che annuncia in primo piano con un video molto amatoriale e facendo vedere anche i prodotti ciao sono il del brand che che food! Da oggi puoi accedere agli sconti Black Friday e risparmiare fino al venticinque percento su tutto il catalogo.
Un video molto semplice di questo tipo può funzionare bene oppure un video che fa vedere in maniera animata il prodotto al centro con con la promo, quindi un video con un promo banner che fa vedere esattamente quanto potresti risparmiare sui vostri prodotti principali o sul vostro prodotto principale, il vostro fiero product con il copy di vendita sopra.
Poi ancora un creator content dove utilizzare i vostri influencer e i vostri creator e dove fate la stessa cosa annunciate che il brand sta per rilasciare gli sconti più importanti dell'anno potete approfittarne ora fino alla data x.
Anche qua il formato è sempre lo stesso è molto organico.
C'è un video e semplicemente si annuncia la promo.
Poi un altro formato che funziona molto bene è quello delle griglie abbiamo una griglia per esempio divisa in quattro in al in due quadranti due o più quadranti.
Facciamo vedere il prodotto e almeno uno di questi quadranti contiene l'informazione legata alla promozione.
Per esempio compra una e ottieni un un rega-, un prodotto gratuito oppure risparmia il quindici percento sul sul prodotto specifico.
Queste griglie funzionano molto bene e stoppano allo scrollo e un ultimo formato è quello del promo Calendar, soprattutto ad hoc per la fase di post lancio.
Dopo il Black fce Berman, prevalentemente per la parte di Natale per il periodo il periodo natalizio.
Questo formato può funzionare molto bene e e ti dice semplicemente che c'è un calendario.
Tutti questi giorni potrai accedere a delle promozioni specifiche ed è un band semplicemente che racconta e che promette un calendario di promozioni.
Iscriviti e otterrai o comunque clicca qui e accedi alle promozioni giornaliere.
Un un banner un molto, molto semplice che nel periodo natalizio, dove tipicamente si utilizza l'ad Calendar o il calendario dell'avvento è una creatività e un approccio che poi rimanda al sito alla promozione del giorno che può funzionare molto bene e può anche aumentare gli acquisti ripetuti e siamo arrivati alla fine.
Vi consiglio, come ho già detto, all'interno del corso questo bellissimo articolo di common fried collective.
Vi lascio il link al blog che è una guida infinita lunghissima su tutti i canali di marketing per com-.
Per gestire al meglio il periodo del black friday cyber monday vi consiglio assolutamente la la lettura di questo blog in inglese che è molto molto completo e molto strutturato e e poi se volete approfondire gli argomenti di cui abbiamo parlato all'interno di questo webinar potete dare un'occhiata al corso strategy dove troverete tutte le risorse tu tutti i link e tutta la diciamo la strategia spiegata un po' più approfonditamente a livello sia strategico che tecnico che esecutivo rispetto all'implementazione di una strategia di promozione.
Io vi ringrazio e sono a disposizione per eventuali um um domande e quindi do un'occhiata rapida um per capire quali sono delle domande.
Per esempio io vedo una domanda di Alessandro che dice i costi relativi alla creazione delle creatività e alla gestione del progetto um dove le vai ad inserire nel foglio costi.
Quello fa più che altro parte non tanto del prospettino sul su sullo sling dei dei costi variabili se ti stai riferendo a quello specificatamente, ma fa parte del conto economico.
Quindi questo va a ad essere considerato come i costi di marketing all'interno del corso strategy faccio proprio vedere il o comunque il documento che utilizzo per calcolare anche tutti questi costi aggiuntivi di marketing sotto sta sotto la la sezione costi di marketing, dove hai per esempio i costi dei dei fornitori, i costi dei consulenti, i costi dell'advertising, ma anche i costi appunto di produzione creativa o di partner creativi che ti supportano nella creazione di video, creazione di immagini, eccetera.
Quello è un costo.
Può essere considerato sia un costo variabile per chi è direttamente associato alle campagne di marketing, allez al performance marketing, ma da molte altre aziende è considerato è considerato invece un costo fisso, dipende da come lo struttura all'interno del conto economico, ma nel caso specifico della proiezione del l'impatto delle scontistiche sul Black Friday e sulle sulle promozioni non l'ho considerato semplicemente perché li vado a considerare i costi puri legati alla alla alla consegna dell'ordine, quindi produzione del del prodotto e consegna del prodotto stesso.
Spero d'averti risposto, però è sicuramente una voce di costo importante da considerare all'interno del conto economico, per poi capire a fine mese sostanzialmente quali sono stati i Nets.
Poi vado a vedere se ci sono delle altre domande mhm e sì, rispetto alle domande che fanno riferimento invece al al foglio di calcolo, come detto, queste risorse sono già all'interno del webinar o del corso strategy, quindi potete trovare tutte queste informazioni all'interno appunto dei vari dei vari corsi.
Potete dare un'occhiata ai, quindi direi che ci siamo, fatemi sapere se ci sono delle altre domande specifiche e altre due un'altra domanda come consigli di gestire feedback e commenti negativi che potrebbero emergere sotto le creatività.
As durante il Black Friday consiglio di gestirle come potrebbero essere gestiti qualsiasi altro commento negativo durante una fase non non promozionale, ovvero il customer care dovrebbe gestire i commenti di queste ad andando a eventualmente sfruttare il commento negativo, andando a spiegare perché eventu andando a ringraziare eventualmente per il feedback se è una critica costruttiva ed eventualmente andare a supportare ad hoc il cliente eventualmente insoddisfatto che vi critica perché magari che ne so, state dando delle delle promozioni che non avete dato in precedenza.
Lì è importante già a monte avere comunque una spiegazione convincente e chiara e trasparente del motivo per cui eventual-.
Eventualmente avete dato delle promozioni in questa fase e non le avete date precedentemente e spiegate che semplicemente questo è il periodo promozionale più importante dell'am e avete deciso di dare accesso a A agli incentivi diciamo migliori, soprattutto anche per soddisfare i clienti esistenti.
Proprio perché le promo molto spesso sono, diciamo così, um, utilizzate um specialmente da da un audience che conosce già il brand.
Però dipende un po' da quello che è il feedback negativo, quindi dovete essere pronti e avere una una risposta specifica che sarà poi erogata eventualmente dal customer e un'altra domanda cosa stai notando? Funzionare e non funzionare in questi primi giorni di Black friday duemilaventiquattro in az, come ho fatto vedere precedentemente all'interno delle delle slide z molto, molto semplici e statiche, ma anche video dove banalmente dura un video che dura dieci secondi.
Quindici secondi dove? Dove si dice il founder spiega o eventualmente la faccia del brand un manager, il marketing manager.
Qualcuno faccia del brand anche un creator che annuncia banalmente ci siamo finalmente ragazzi le le promo i migliori incentivi Le migliori offerte di promozione dell'anno sono finalmente live date un'occhiata online sul sito e e appunto utilizzate.
Utilizzate la promo il codice sconto per la promo di lancio cose molto, molto semplici che parlino della promo che facciano vedere il prodotto e che dicano che le promo sono live fino a quando saranno live per aumentare il senso di urgenza rispetto alla promo.
Quindi cose estremamente semplici copi semplici e di nuovo riutilizzo di AZ Eber Green che hanno funzionato precedentemente precedentemente nei mesi passati con l'aggiunta di uno stick o di un banner dove si parla della promo stessa.
Questa combinazione funziona molto molto bene e consente di di scalare molto in fretta in questi primi giorni.
Comunque, le promo che hanno funzionato meglio sono sempre le promo in, quindi sulla lista di persone o di clienti esistenti o di persone che si sono iscritte alla lista di um diciamo di Black Friday, quindi di accesso alle promozioni anticipate sul Black Friday.
Partire ora con le AZ potrebbe essere troppo tardi.
No, non è mai non è mai troppo tardi e i vantaggi sono che se anche parti oggi partiresti, dato che a metà novembre partiresti prima di molti altri brand che invece magari fanno alz soltanto durante il black friday.
Se ama quindi venerdì, sabato, domenica e lunedì.
Quindi diciamo che non è mai troppo tardi, a patto che ovviamente parti subito parti, magari con delle promo anticipate.
O magari fai una una una settimana di accesso anticipato al Black Friday soltanto per per le tue liste e per i tuoi clienti.
E poi per esempio, non dalla prossima settimana, dal dal diciotto ma dalla settimana dopo che dovrebbe essere il venticinque e fai partire direttamente le ad di Black Friday e le fai per tutta la black, quindi da lunedì al lunedì, da venticinque a due.
Quindi banalmente potresti pote- potresti fare questo l'importante è partire quanto prima possibile.
Il fatto è che idealmente dovresti aver già comunica già comunicato già creato le tue audience e le tue liste in modo tale da riuscire a scaricare il remarketing quanto più possibile di questo intento, di questa attenzione in vendita
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.