Lezione dal corso Growth 2025: go-to-market, AI e framework per scalare
Perché è importante? Perché è importante il duemilaventicinque che secondo me insomma è un anno veramente, um come dire no c'è un anno di contrappasso, un anno, un anno particolare, un anno speciale sappiamo c'è il discorso ai ci sono gli agent ci sono, eh il mercato che sta cambiando vedremo.
Vedremo veramente tanti aspetti sono interessanti per questo anno veramente importante dove poi um il la fa veramente da padrone.
Cioè in questo anno secondo me il vabbè è come dire no, è come chiedere all'oste se il vino è buono.
Ma veramente il secondo me um la fa, la farà da padrone per vari motivi diversi.
Um cercheremo di capire un po' perché intanto mi presento sono matta Liotta di l t v.
Che è un'azienda che si occupa appunto di consulenza nell'ambito nell'ambito per cui insomma è tutto quello che che riguarda questa disciplina, oggi sempre più importante oggi um che prende sempre più campo e anche direttore dello strategy program del polimi um graduate School of management, per cui è una parte di business school, ma insomma stiamo portando questa roba qui anche a livello accademico, anche a livelli insomma importanti istituzionali tra l'altro c'è anche Luca Mastella che fa parte degli advisor di questo di questo corso, insomma, per cui stiamo portando questa disciplina a un livello insomma anche più importante ed istituzionale.
Cosa vedremo oggi? Oggi vedremo alcune c'è qualcuno che conosce in particolare Matteo? No, conosce il mondo del polimi? Um il grosso cosa.
Vedremo oggi cinque cose fondamentali um che sono ovviamente in questa oretta in cui ci faremo una chiacchierata ho dovuto scegliere no eh? Le cinque cose più importanti e in questo momento insomma sono cinque aspetti fondamentali numero uno eh differenza b t c BTP che vedremo questo momento storico ormai è decretato che ci sia un po' la morte dei silos, la p C b to b che a mio avviso è qualcosa di molto rilevante e ci deve interessare la nostra strategia ed è veramente centrale in questo momento.
Vedremo come il mondo consumer è tornato qui.
Ho chiamato il consumer no.
Dopo tanti anni in cui il mondo consumer è stato un po', un mondo difficile dove entrare immaginate nel mondo c pure no, si dice questa cosa che si fa più difficile raccogliere soldi no.
Il B to b è stato in qualche modo um come dire, imperante in tutto questo periodo per varie questioni più facili il market, la monetizzazione e tante altre cose.
Invece Spi, come um il mondo consumer si è aperta questa finestra.
Okay, vedremo proprio con i dati, con insomma con lo storico qualcosa di molto molto interessante e che interessa ovviamente tutti, anche chi fa poi c'è un grande tema del duemilacinque e secondo me dei prossimi anni che questo tema centrale nel che cioè come faccio a difendere il mio business? Come faccio a far sì che il mio business sia ancora rilevante nei prossimi anni, nonostante tutti questi cambi di scenario? No, è che è molto importante tutte le sfide e le problematiche che affrontiamo, per cui non so, um, aumento dei costi, d'acquisizione tecnologie che entrano nel mercato competitor, tante, tante problemi perché poi la priorità nel duemila e venticinque qual è? A mio avviso non lo dico io quale dovrebbe essere una cosa fondamentale per cui dobbiamo concentrarci per i nostri business e diventa importante e poi approccio e i cioè qui ovviamente non mi voglio dilungare più di tanto, ma insomma ho deciso di una tra le tante cose che si può dire sulle a è spiegare un po' come approcciamo l'approccio io approcciamo gli i t v la nostra azienda, il i E come ci concentriamo su questi aspetti? Eh no, qual è? Secondo me oggi è veramente quello che si può fare per per migliorare questa parte e includere nel mondo grows nel mondo lavorativo di tutti i giorni le a Okay, partiamo subito a bomba.
Intanto ditemi un po' se si è placata la questione problematica della connessione, salta un pochino se è comunque godibile che ogni tanto purtroppo capitano questi problemi niente male mi dice ancora qualcuno non so se in regia mi riescono a a a dire cosa si può fare o cosa non si può fare, però intanto andiamo avanti.
Insomma, se siamo riusciti a a comprendere um i contenuti numero uno, cosa fondamentale questo chi mi conosce lo sa.
Insomma chi chi mi segue i contenuti che non un po' che dico questa questa cosa che è la morte della differenza tra b to b e b t c okay, questo è il tema cioè, a mio avviso quando quando quando qualcuno chiede matteo ma che faccio vedere dei casi studio miei personali o famosi e quant'altro um parlo di un caso studio e vedo uno che no che mi guarda un po' di traverso e dice vabbè matteo, ma non c'è qualcosa b to b perché io faccio b t b no, eppure faccio vedere dei casi studio tipicamente business e qualcuno fa eh, però io no come se ci sentiamo due mondi inconciliabili, due mondi veramente market di questo un po', il tema poi dell' no di persone che cercano persone verticali.
E allora ecco che le differenze ci siano um insomma no in qualche modo ovviamente differenze ci sono sostanziali, lo sappiamo, per cui non è che stiamo dicendo che sono la stessa identica cosa, però la notizia nel duemilaventicinque una notizia molto importante è che io, um vedrò un po' con questo slide è che il b to b sempre di più ma un po' due compagni di banco no eh, sempre di più il b to b e il b t c si guardano si si spirano si vanno un pochino a cercare di eh no, di rubare l'uno dall'altro perché succede questa cosa degli aspetti che poi vedremo e che sono molto importanti.
Insomma, qui vedo anche delle persone esperte e ovviamente sapranno che esiste, in fondo no.
E questa in qualche modo questa contaminazione già avviene.
Perché di fatto, che è questo modello, questa strategia di market e praticamente descrizione ha molti effetti.
Può essere BTP famosi software come TAC spot Che software sas famosi? Um di base insomma, um ogni tanto bravi che mi sta dando dei consigli tecnici.
Um salta il microfono anche salta il microfono e magari la risolviamo.
Eh? Intanto ve la dico, uso il microfono in quel punto, vediamo se la risolviamo così vediamo, eh Allora, vediamo se così va meglio.
Va meglio adesso fatemi sapere perché ho cambiato in teoria il l'entrata del microfono e uso quella degli irregolari.
Ditemi se va meglio, sennò mi faccio tutta la live con voi.
Che mi dite? Non si sente? Salta la voce.
Non ho capito quella cosa grande grande Vedo la gente che mi dice Sì, sì, finalmente! Meglio.
Okay, okay.
Pensate che io per fare la cosa figa ho messo il microfono, quello lì, ma evidentemente c'è un problema con con smid.
Dai, dai! Tutti mi dicono di sì.
È andata, è andata l'abbiamo risolta così.
Meno male, Meno male, sennò facevamo tutta una live con non sento non capisco c'è un problema ottimo vedi che siete tutti tage pure pure nel pubblico alla fine si si è trovata la soluzione per per deduzione quale potesse essere il problema grandi grandi matteo kru allora stavamo dicendo stavamo dicendo visto che adesso si sente tutto bene insomma che eh come dire b t CE b b abbiamo detto insomma anche se si capiva magari meno e sono due mondi, non sono più inconciliabili, non dobbiamo assolutamente più ragionare come due mondi separati, okay, per cui il mio consiglio nei trend del duemilaventicinque ma ripeto, è già da un po' che lo dico ma insomma e nei prossimi anni sarà non ragioniamo a silos, okay? Perché i due mondi si copiano, si spiano l'un l'altro come in questa slide.
Il che, come dire, ha preso spazio e ha dimostrato di essere un modello di to market, insomma che fa come dire che ha portato dei risultati incredibili se pensiamo a tutti i servizi no, sia PT b che bto CE come tanti prodotti pto b slac, per dirne uno come altri mille abbiano avuto questa caratteristica di utilizzare delle delle tipologie di market più mondo consumer per cui il passaparola, il farsi il il servizio, puntare sull' activation, puntare sull' e tante altre cose che insomma veramente hanno contaminato il b to b e il c.
Ci sono inoltre tantissime opportunità per cui oggi perché i due mondi si guardano e in che modo cercano di rubarsi qui qualche consiglio, qualche trend no, innanzitutto perché chi fa b t c vuole andare in qualche modo verso il b to b di base perché il PT b ovviamente ti dà possibilità importanti di reti e di monetizzati immaginate che ne so, siamo anche qui, siamo qua l'rna avete visto? No, non vi sfuggirà che anche l' r n ha fatto questo percorso? No, è partita assolutamente.
Diciamo sulla singola, sulla singola persona che voleva imparare delle competenze, che poteva essere un freelance, una persona singolarmente e piano piano.
Adesso l'ar n sta andando verso delle vendite sulle aziende no? E questo qui perché tutti quanti poi a tendere cercano di andare verso il b to b perché come detto, insomma c'è una monetizzazione più importante.
Le aziende ovviamente ovviamente si monetizza molto bene e la retention solitamente è più alta perché sono questi abbonamenti pagati a livello aziendale PT B spesso annuali con dei rinnovi mediamente più facili, no.
Cosa possiamo fare allora, um, nel duemilaventicinque qual è il trend che possiamo seguire per fare questo switch per chi fa B T c per passare magari al B to B? Beh, incominciamo innanzitutto a implementare i dati, okay, per passare a un concetto account, come si dice, per cui non ragiono più solamente come utente singolo, ma inizio a ragionare e cercare di intercettare i clienti che già ho, se ci sono più utenti nella mia piattaforma che sono sotto il cappello della stessa azienda o dello stesso team di collaborazione, per cui fondamentale incominciare a già con quello che abbiamo, per cui senza che necessariamente in nella maggior parte dei casi, senza che necessariamente facciamo un ragionamento di dire inizio a fare B to B, per cui devo andare a provare a vendere diretto alle aziende, fare no tutta questa roba qua e mettere in piedi tutta una parte di to market posso incominciare se ho un prodotto, se ho un servizio, gli utenti.
Comunque, tra molti utenti di loro ci saranno persone che hanno un concetto collaborativo? No, e sono già della stessa azienda e per cui incominciare a partire dal valore di team.
Vi farò vedere anche perché è così importante ragionare team invece di o di account per cui no, aziende o team piuttosto che account single.
Perché insomma, questa possibilità ci dà dei vantaggi molto importanti.
E in più, a un certo punto, come ultimo step si va verso lo sling verso la la complessità enterprise.
Questo perché lo dico perché l'enterprise spesso andarci diretti.
Insomma, c'ha delle complessità molto grandi per cui fare un passaggio diretto.
B to B to b molto a freddo.
Non so come dire ho un prodotto, voglio venderlo direttamente all'azienda incomincio ad andare a fare auto o le generation, le tipiche operazioni B to B e questo insomma, diventa difficile perché bisogna comprendere le complessità delle grandi imprese, gli più grandi, e capire quali sono gli angoli di vendita e quant'altro per cui il Consiglio nei trend è di partire.
Se le abbiamo ovviamente, um da ciò che già abbiamo a livello di utenti.
Guardate in questa slide, secondo me molto, molto esemplificativa.
Um cosa cosa vuol dire fare? Fare la scala? No? Cercare di salire, di salire di scala rispetto agli utenti.
Si parte dal singolo user okay, dove ovviamente ci sono complessità minori a risolvere il problema una persona singola, ma ovviamente anche andare ad un concetto di team per cui cercare di salire questa scala in maniera fluida, non andare direttamente verso l'enterprise per cui cercare di lavorare sul mondo tem um dove c'è una complessità media e anche però più elevate e retention.
Soprattutto guardate la barra sotto della redemption come su single user è difficile trattenere un utente, ovviamente modello consumer, dove sempre più verso l'alto vado verso l'enterprise complessità alta di vendita e di problemi da risolvere.
Ma il più alto valore di vi dico un po' così no, vi faccio anche dei casi, dei casi d'uso tipici non so se avete notato, ma oggi per esempio, se andate sul sito di gamba che tutti conoscerete oggi camba c'ha scritto chiaro e tondo per esempio nella loro position che una volta era fai grafica fantastica o non click eccetera eccetera oggi è diventato collabora okay il concetto collaborativo loom è un altro esempio che conoscerete un altro sasso, insomma stra famoso.
Loom è partito col fatto eh, registra, invia invece di mandare le mail, invia video alle persone o invece di mandare messaggi, invia video alle persone per spiegarti le cose.
Era partito con questo concetto lum oggi Loom se è andato sulla sull'homepage ti parla di collaborazione dunque eh collabora tra tim create um insomma dei video per fare una per fare training e quant'altro.
Ecco, tutti si stanno spostando verso questo concetto e il motivo, come vi ho detto, è perché il consumer, o comunque o comunque anche il BTP che si fa su single user piano piano scala verso i team perché i team è comprovato cross industry garantiscono più relation e ovviamente più monetizzati e questo è un trend molto molto importante di tutte quelle aziende che vogliono andare um dal b t c verso il b t b e questo è il modo strategico migliore per approcciarlo.
Intanto se avete domande sparatele pure che io vi leggo invece facciamo il contrario.
Okay, facciamo il contrario cioè sono nel mondo b to b e perché dovrei andare nel b t c cosa qual è l'interesse principale? No c'è un motivo c'è un motivo la maggior parte delle aziende con cui ho a che fare il b to b il problema principale per per il quale mi contattano o per il quale cerchiamo di trovare soluzioni è Matteo.
Mi sono rotto le scatole di fare led e chiamate, cioè scalare questa roba qui diventa molto complesso, diventa molto difficile e ovviamente la scalabilità è un po' bassa.
Insomma no, di di questa roba poi ci sono aziende, per carità, che sono arrivate ai milioni con questo modello.
Per cui um sicuramente, ma oggi se vogliamo nei trend duemilaventicinque creare un vantaggio competitivo per forza di cose dobbiamo strizzare l'occhio e provare a rubare al b c se siamo nel mondo e si rivolge alle si rivolge alle aziende perché ci interessa andare verso il b t c perché se ho b t b ho se ho dei modelli vado più a massa critica, ovviamente, per cui ho molta meno fiction, molta meno frizione in acquisizione, per cui non devo fare questi che magari pago pure un sacco di soldi, farli entrare in una sales, provarli a convertire in tutte le classi cose che conosciamo e soprattutto ho bassa fiction e un po' più alta perché la difficoltà, ovviamente di molti software b to p è quello di rendere gli utenti attivi.
Perché? Perché tipicamente si basano in molti casi in diciamo i sales che provano a vendere.
Si fa anche la battuta no, che i sales in realtà non vendono un prodotto ma vendono un pacco di slide.
No, non sanno realmente com'è il prodotto, i sales in molti casi e spesso poi vabbè, ci sono tutti i meme no, ci sono i sales che vendono feature che non esistono pur di andare a chiudere il contratto e arrivare ai bonus e budget allo postali e tutto quanto per cui dopo il problema è di chi arriva dopo e e diventa insomma un bello bello scollamento.
E questo cosa comporta? Di solito che io ho venduto il prodotto, il servizio top ese e poi a fine anno um non viene utilizzato dall'azienda in maniera rilevante, non riescono a ottenere il valore promesso e quando c'è il rinnovo ti dicono guarda, in realtà non l'abbiamo usato, non lo rinnoveremo.
Insomma, non non ne abbiamo estratto il valore? No, questa è una cosa tipica per cui col b t c abbiamo la cosa più importante una una fiction molto bassa perché andiamo a massa critica come fosse il b t CE.
Poi abbiamo sicuramente un okay.
Cosa vuol dire questo che dobbiamo porci per applicare questa roba qui.
Per applicare questa roba qui, dobbiamo porci delle domande, per esempio, ovviamente, come posso anticipare il valore? Okay, quando andiamo nel consume, noi dobbiamo dare il valore all'utente nel minor tempo possibile.
Qui io ovviamente citerò tante cose e poi vi lascio le risorse.
Però tante cose le trovate nella piattaforma, per cui il concetto anche no di nt, cioè del momento in cui estraggo il valore, la tempistica per trovare la mente, il quanto ci metto a ottenere il valore.
Camba Camba ti dice ottieni grafiche facilmente No, in maniera immediata.
Tu entri dentro gamba, effettivamente in pochi click prendi e riesci a creare un carosello per un per un social tramite team plate.
Veramente in in pochissimi minuti.
Okay, nel B T B questa roba è molto difficile perché nel B to B no, per esempio c'è Tony che mi sta chiedendo? È un osteopata che vuole passare a un modello B T C basato su clienti privati a un modello B to B collaborando con aziende.
Esatto.
Poi magari questo ne parliamo perché fa parte della della parte prima no, della parte della parte B T B.
Ecco come come ti ho detto, secondo me come puoi passare al modello B to B um, proprio nella slide precedente c'è un c'è, un c'è, un buon esempio a mio avviso.
Cioè tu immagino che sarai un osteopata che ha già un una bella eh c'ha un insomma dei clienti no, um una una bella audience.
Avrai già dei clienti in essere all'interno di quei clienti.
Ovviamente ci saranno sicuramente persone che fanno parte di un'azienda difficilmente, magari ce ne hai due che si sovrappongono della stessa azienda.
Ma può succedere perché magari, come sai nel tuo lavoro il passaparola va molto forte, per cui magari un collega ha detto a un altro ma lo sai che mi è passato il mal di collo? Vado da questa persona è in gamba e e e insomma provare a scalare a livello di team cosa vuol dire a scalare a livello di Tim, cioè che a un certo punto puoi fare che un user, uno user ti porta altre persone della stessa azienda e poi provi a scalare all'interno dell'azienda per fare in qualche modo una convenzione? No, questo è è un po' la tipologia di approccio per provare a fare sul basso dal basso.
Altrimenti hai sempre la solita possibilità di fare i market aziendali, dunque di provare a fare le generation e quant'altro.
Poi magari entriamo più nello specifico invece nel nell'altro nell'altra questione quella che abbiamo detto da b T B a b t C Cosa consiglio? È difficile anticipare molto il valore dei di molti servizi B to B perché sono lunghi.
Ci vuole tanto tempo.
Alcuni sono servizi.
Okay, qui è molto complesso.
Per esempio la consulenza.
Come fai anticipare il valore della consulenza e avvicinarla al mondo di gamba? No, dei prodotti diciamo più vicini al consumer, in eccetera, eccetera.
Uno dei consigli e ve lo do nel duemilaventicinque è veramente uno dei consigli più potenti che posso dare in assoluto.
È tour marketing.
Okay, diciamo che io io ho fatto questo corso che faccio al Polimi.
Matteo lo sa perché ha partecipato e non mi sono messo d'accordo.
Ma tutti gli ospiti che sono venuti hanno detto anche se abbiamo usato anche nomi diversi, hanno detto Per me una delle strategie più potenti in assoluto è il tour marketing.
Okay.
Um poi c'è chi lo chiama C'è? Chi lo chiama in vari modi diversi in marketing però, insomma la sintesi è sempre la stessa, cioè cosa vuol dire cercare di sostituire le generation tipica del b to b con un tool con qualcosa che crei con qualcosa che anticipi un pochino il valore? Adesso io vi consiglio perché qui, ovviamente avendoci un'oretta non è che posso dire tutto nel dettaglio, però vi darò tanti rimandi per approfondire perché queste queste live servono a questo no a intercettare dei trend ad approfondirli personalmente poi, ecco tour marketing vi consiglio all'interno del del del corso um strategy che trovate in r n trovate un capitoletto apposito con un caso studio apposito che abbiamo fatto.
Per esempio una startup si chiama to you, che è una startup che ha fatto un sid importante tre milioni e mezzo circa.
E dove dove siamo intervenuti? Con la T V abbiamo cambiato un po' la modalità di di approccio.
Dunque siamo passati dal fare il classico generation B to B perché è una startup che si occupa? Um è k no.
Si occupa di aiutare le aziende a fare il passaggio green attraverso lo studio della Carbon footprint.
Tutti questi temi qui cosa abbiamo fatto? Noi abbiamo visto che era molto difficile abbassare il Cac perché questo è uno dei problemi che hanno tutti nel duemilaventicinque.
Lo sto sentendo ancora più pesantemente abbassare il Cac, abbassare il Cac.
Ma quello che dico sempre è inutile accanirsi sul migliorare la creatività, sul cercare di solo sulle campagne.
Bisogna modificare i modelli di acquisizione perché altrimenti ti muovi sempre in un perimetro talmente piccolo che fai fatica a trovare cose, cose diverse.
Sì, per carità, avere dei performance marketer in gambe forti è fondamentale, ma non possono fare miracoli.
Cioè non è che ti possono far passare il Cac da cento euro a venti, okay? E la brutta notizia è che aumenterà anche se loro riescono a farti fare comunque delle ottimizzazioni a migliorare il crack.
Comunque purtroppo il futuro ragazzi sempre più persone investono, per cui questo è è un problema il tour marketing cosa ci permette di fare? Cosa abbiamo fatto con atto invece di fare il classico generation abbiamo detto alle persone invece di chiederti nome, cognome, telefono e far si chiama sales.
Ti faccio usare un tool, un tool carino che ti fa un assessment e ti dice la tua azienda come sta messa dal punto di vista di Carbon footprint? No, ti fa tipo una decina di domande, ti chiede quante persone vanno in auto, quanti vuoi mezzi, eccetera eccetera.
E ti dico più o meno in che è la tua azienda, cioè la tua azienda, se sta messa bene o male da un punto di vista di carbon footprint alla fine del test ti dico innanzitutto ti metto un po' di pressione e ti dico guarda che in tot anno queste cose saranno obbligatorie, per cui dovrai dovrai per forza aver averci a che fare.
Ci siamo noi che ti possiamo fare la consulenza vera, le certificazioni ti aiutiamo e quant'altro, okay? Per cui immaginate la differenza tra switch tra le generation Dammi i tuoi i tuoi dati che ti faccio chiamare per prenderti la roba a ti faccio usare un tool che ti dà eh no, un valore c'ha ti anticipa un po' il valore della consulenza che ti da questo lo possiamo applicare pressoché su tutto.
Io ho a che fare anche con tante aziende che fanno tech.
Possiamo fare anche un tool che anticipa un po' il valore, anzi ti ti fa emergere ancora di più il problema che che risolvono mi viene in mente adesso osteopatia Okay, potrei fare un tour in cui ti chiedo che ne so quante ore stai seduto al giorno al lavoro eh? Se fai esercizio, se fai quello, se fai quell'altro e poi faccio una sorta di assessment in cui ovviamente, premettendo che non è un assessment medico che ha valore medico e quant'altro, però tu incominci a dire insomma magari quanto sei a rischio di patologie quanto è importante che tu venga? E questa cosa è anche molto intelligente perché io faccio dei super qualificati.
Infatti con acto abbiamo cominciato a fare trecento lite qualificati a livello al mese.
No, non vi dico altro vedetevi il caso studio e andiamo avanti.
Ovviamente il top sarebbe fare una transizione poi al sales anche qui vi consiglio di approfondire.
Cioè vuol dire che a un certo punto io ho un mix tra product club e la parte sales, cioè acquisisco e cresco friction less grazie al prodotto e poi c'ho i sales che mi vendono post prodotto.
Ma non questi sono i trend molto importanti per cui mi raccomando, ragioniamo su questo non ci accaniamo su abbassare le c p a l i c p c c quello che vi pare il cac cercando di fare sempre le stesse cose no si dice no fare sempre le stesse cose sperando che tutto diverso è diabolico.
Ma approcciamo e ragioniamo cosa possiamo rubare al b p c se siamo b to b e cosa possiamo rubare? Viceversa? No eh? Se vengo al mondo business se posso rubare dal consumare e viceversa.
Questo è fondamentale nel duemilaventicinque e non solo perché è diventato così importante qui ragazzi, che so è un è una roba che mi emoziona anche un po' perché questo è uno spoiler di quello che sta succedendo in questo periodo storico.
Perché è così importante? Perché questa roba qui del b b b c è sempre venuta meno? E perché? Perché ragazzi, non lo dico solo io, lo dicono i grandi analisti del mondo tech.
E perché questa cosa è successa? Perché sono tornate perché è tornato il mondo e diciamo è tornato.
Perché cosa è successo di base? Questa è una slide molto interessante, a mio avviso no di fxx, che fa vedere come praticamente a livello P c.
Per cui a livello di chi investe in innovazioni importanti, guardate insomma quanti quanti uniformi, quanti quanto quanto c'è stato nel mondo, per cui i social network spotify, uber um um di tutto e di più per andare vabbè ai primi anni novanta, insomma no amazon, ebay, google e compagnia bella c'è stata questa questa finestra incredibile dove il consumer la faceva da padrone in assoluto, per cui avevamo di tutto, no, in questo ambito ecco questa finestra qui si dice di fatto gli analisti importanti dicono che nel duemilaquattordici la finestra si è andata restringere, come vedete infatti incredibilmente dal duemilaquattordici okay sia a livello di uni corni che di qui abbiamo avuto veramente una chiusura pa- porte chiuse e difatti ve lo dico perché ho lavorato tanti anni al p CE quando ti presenti, magari chi ti bussa dal p c col consumer no, tutti storcono la bocca, ma questo è questo è consumare perché è difficile.
E dal duemilaquattordici questa roba è più di un decennio ormai è diventato questo per una serie di motivi congiunti.
Ovviamente è è è intensi fare, fare, fare e soprattutto c'è un tema molto importante che oggi voglio far passare.
Questo è un è una roba di cui si parla veramente poco delle cosiddette tecnologie windows, okay, che è un concetto molto, molto interessante e come vedete insomma, c'è un asse di quanto è fertile il mercato per fare una nuova start up in quell'ambito specifico.
Come si apre questa finestra? E poi a un certo punto, come avviene la chiusura, di solito c'è la diffusione di un di un, di un trend nuovo.
A un certo punto c'è una forte competizione, perché dopo un po' arriva una forte competizione no punto uno due tre quattro e poi a un certo punto ci sono gli incombe no, che sarebbe praticamente i monopolisti, cioè i big player che occupano tutto lo spazio.
Immaginate i social network, non so se vi ricordate.
Io io me lo ricordo molto bene quando erano partiti i social network e in contemporanea c'è tutto.
Cioè ci stava Netlog Facebook che usciva fuori My space e insomma c'erano tanti social network, diversi forum e ma ricordatevi pure il mondo delle app, no, il mondo delle app.
A un certo punto tutti ci installava le app così a caso, anche solo per provarle, per vedere com'era a un certo punto.
Oggi invece, se meno app possiamo installare, meglio è con i social ci mettiamo su quei quattro tre quattro social che hanno occupato praticamente tutti i posti ed è difficilissimo entrare e una finestra.
A quel punto si va a chiudere.
Okay, qual è la finestra in questo momento? Si è aperta.
Vediamo se qualcuno di voi mi vuole rispondere.
Questa questa è facile.
In questo momento si è aperta una finestra.
Piccolo spoiler, siamo siamo qui, siamo tra il tre e la quattro.
Direi più verso la quattro e e perché, diciamo quella risposta che mi darete è lo spoiler del perché il consumo, dick esatto, esatto, Matteo sempre sul pezzo, Daniele pure.
Ovviamente ovviamente si amano le tecnologie windows delle i ma mentre si parla tantissimo delle a no, si parla tantissimo delle a nessuno però a parte i i pazzi come me e anche immagino, molti di voi, si sta dicendo che cosa vuol dire è il momento delle a.
Sì, lo sappiamo tutti stra scontato, l'intelligenza artificiale la fa da padrone e tutto quanto, ma a livello di cioè per chi fa cosa rappresenta questa cosa ecco rappresenta una cosa molto, molto importante perché come abbiamo visto abbiamo siamo, siamo appena e siamo appena nel.
Come dire stiamo per uscire quasi tra virgolette nel periodo di egemonia del BTP no su, su, su top, Guardate qua il mondo del B T B per cui diciamo che da dal tramonto del tredici quattordici invece c'è stato proprio come dire la curva esattamente.
Guardate anche qui, no, gli ricordi BTP e quant'altro del mondo BTP oggi se fai la startup no.
Nella maggior parte dei casi ti dicono fai sus to P perché è un modo per crescere, è un modo di entrare nel mercato, lascia perdere il consumo e questo è quello che ci hanno raccontato fino a oggi.
E la cosa interessante è che le hai, come vi ho detto, sappiamo tutti, per carità, stradetto e ridetto che è una roba che sta cambiando il mondo.
Ma a livello il gold market ragazzi è completamente rivoluzionato.
Perché? Perché guardate tutte le varie no tecnologie Windows che si sono aperte qui abbiamo abbiamo il mondo degli anni ottanta novanta che mi ricordo io perché c'ho qualche anno in più di di voi, di quelli più giovani che è un premi, cioè che si installavano i software e poi il mondo service, cioè dove io la vera rivoluzione no, dove io non devo installarmi il software il software non ce l'ho lo uso no service e guardate come si sta aprendo.
Poi ci sono alcune curve, quello dei payment, per cui anche il fintec no security ci sono varie cose database a inizio duemila guardate come questa finestra effettivamente stia a quel punto lì della competition per cui si è si è riaperta questa finestra che è a tutti gli effetti una finestra.
Okay, noi praticamente abbiamo questa grande opportunità, cioè l'opportunità oggi è l'opportunità di una finestra b to b sassa altamente competitiva, veramente affollata e saturata mentre c'è una finestra perché anche sì qualcuno stava dicendo sì, ma lei è comunque vero, però l'approccio sappiamo essere praticamente nel senso che io entro prendo in stallo, poi me la uso per lavoro, ma è totalmente salse e quant'altro per cui um è un momento veramente molto, molto interessante e questi sono i pro.
Dopo vedremo dei grossi contro eh, perché nei grows duemilaventicinque ragazzi, io ve l'avevo anticipato, siamo in un in un momento storico di contrappasso incredibile e grows veramente eh ragazzi, ci dà ci dà proprio gli strumenti per per superare questo periodo storico e non solo superare ma proprio dominare e saperlo leggere meglio degli altri, per cui saper leggere che questa si è aperta questa finestra nel nel ragazzi mi raccomando eh non ragioniamo sempre a silos se dico non sto dicendo che il t b sparisce, ma sto dicendo quell'approccio lì per cui il è fondamentale diventerà fondamentale, per cui cosa torna insieme al consumer cosa torna? Torna a cioè torna per voglio dire c'è sempre stato ma diventa veramente centrale perché gt ci dà anche lo strumento per capire okay, queste i ma come le implemento? Okay, tanta gente si sta buttando cioè chiunque ha messo una roba e i dentro le app in qualsiasi posto, ma senza avere una mappatura del modello di crescita delle metriche per cui col io veramente posso implementare le a um a luce accesa cioè sapendo cosa sto facendo ritorna l'action okay, questa è fondamentale.
Una metrica che una volta considerata sola nel mondo social network, poi dopo è diventata importante nel consumer, nei sas, ma adesso è fondamentale anche nei p per cui l'ho lama aumentano tutte queste cose la retention prima qualcuno ha detto redemption acquisition è così è così in questo momento, dove tutti si affollano e si massacrano lì in nel cercare di abbassare i costi di acquisizione.
Il nostro um trend in quello che dobbiamo vedere come esperti di o come imprenditori o quant'altro è come posso far adottare dunque l'actio eccetera? E come posso poi tenere ingaggiate le persone eh? Con la reception no, oggi ho questa opportunità posso posso prendere a massa cioè a ci dà questa possibilità proprio anche nel b t b di prendere persone a massa critica vi faccio vi faccio tanti esempi adesso c'è il mondo anche della personalizzazione cioè posso non dover prendere i clienti uno a uno col sales o con le interazioni umane, ma li posso prendere con le a i che vi ingaggiano gli utenti a massa critica molto importante e poi li trattengo dandogli continuando a dargli valore.
Torna centrale l'esperienza la ux okay quello che vi ho detto prima cioè non esistono più i silos da questa parte c'è gente che vende e da quest'altra mi devo un po' occupare che il prodotto funzioni per fare poi rinnovi la retention invece l'esperienza torna veramente veramente centrale perché con le a le persone sempre di più potranno in perché le a ci porta ci amplia tantissimo il mondo del della personalizzazione One che il One diventerà migliaia potenzialmente milioni di persone, diventa sempre più importante la UX e dunque la analytics Qua.
Insomma, ci sono un po' di esperti che vedo che scrivono ma voglio estendere a tutti esperti che già sapranno, ma voglio estendere a tutti perché in Italia ancora troppo poco.
Sappiamo questo concetto che è fondamentale per il prodotto analytics.
Io consiglio sempre di utilizzare un prodotto.
Io personalmente uso a Tod, ma vanno benissimo anche mix panel June se fate b to b, eh post g che adesso si sta ricavando il suo la sua fetta di mercato.
Insomma, analytic non andare solamente con Google Analytics out, come mi dicono tutti o c che quello che quello che vi pare ma assolutamente ax per capire l'esperienza cosa fanno utente per utente all'interno di un prodotto, un servizio per andare a trovare spunti di crescita che sono fondamentali.
Questi sono i lati positivi per cui il trend è ragazzi si è riaperto il mondo del consumo è grazie alle A per tutti i motivi che abbiamo detto.
Nuova tecnologia, tecnologia potentissima ha un moment pazzesco, molto facile da ottenere, però però c'è un tema come mi difendo in un mondo che cambia così velocemente in maniera così importante e con e veramente ti sdra per per qualsiasi industria nessuno è al sicuro, le hai puoi veramente andare a insidiare qualsiasi industria e qualsiasi qualsiasi mercato.
Cosa succede? Un concetto molto, molto interessante e anche molto inquietante, insomma, che non farà dormire molti business c'è questo questo fenomeno che ormai viene chiamato il che cosa vuol dire il vero e proprio collasso del proprio market il market ne ho parlato ampiamente anche qui non mi dilungherò um più di tanto potete trovarlo sui miei contenuti newsletter dentro e quant'altro no? E quando tu hai una solidità riesci a raggiungere proprio un fitto tra prodotto e mercato e poi incominciare a scalare.
Noi quasi sempre diamo per scontato che una volta che l'ho ottenuto e sto incominciando a scalare, non lo perderò più, è qualcosa che è qualcosa che mi rimane.
Ecco invece cosa succede.
Succede che stiamo vedendo questo nuovo fenomeno totalmente inedito che l'ultima volta che è successa.
Probabilmente era vent'anni fa okay ai cambi di tecnologia così importanti, cioè il mondo, per esempio.
Smartphone no, stiamo vedendo che alcuni business hanno un collasso del market dovuto dall' inflation proprio eh del market dovuto alle i Okay.
Per cui, come vedete qua c'è il market a un certo punto c'è questo questa entrata delle i che causa proprio una rottura.
E poi vedremo.
Nello specifico guardiamo qualche caso studio specifico c'è questa startup che che Che dir si voglia che praticamente si occupa di aiutare gli studenti ad avere risposte sui temi um sugli esami, su, su, su delle cose specifiche.
Ecco, guardate che roba.
Cioè nel gennaio Duemilaquattro era un unico che valeva un miliardo e due.
Nove mesi dopo è scesa una valutazione di centocinquanta milioni ragazzi.
Cioè è crollata praticamente del del di di nove, dieci volte.
Una cosa impressionante.
E ha perso mezzo milione di iscritti in pochissimo tempo.
Questa è un'altra.
Cosa veramente inquietante.
Ci sono altre altre startup, altre aziende tech che erano considerate insomma, no, super nel mercato Starck.
O per esempio, guardate, guardate che tracollo che ha avuto di post di e di traffico di voti.
Come avvengono queste cose? Avvengono di fatto guardate qui, nella start up precedente.
Come funziona il loro loop, che era molto, molto efficiente.
No, si basava su um scrive che creano e ci sono più risposte di qualità e a un certo punto vengono distribuite attraverso la SEO e altri canali.
Okay, per cui cosa succede c'era questo loop um, diciamo veramente um virtuoso in cui le persone entravano, davano risposte, trovavano risposte a quesiti a quesiti scolastici e a un certo punto questi contenuti diventavano contact, venivano indicizzati e c'era questo loop.
Che succede che l A ha di fatto fatto collassare il loro, dunque il loro fit? Perché c'erano meno su Sky? Perché di fatto la A dava delle risposte dirette a queste persone, per cui, insomma, ci sono queste problematiche? Sì, qualcuno sta dicendo barriere no, come è successo a blockbuster a ingresso, Netflix, eccetera.
Solo che qui la differenza è una differenza che si trova nel piano software e non solo molto trasversale, dove alcune, diciamo asset, alcuni vantaggi competitivi possono venir meno.
Qualcuno si sta facendo venire l'ansia e giustamente dirà Okay, ma cosa posso fare allora per salvarmi da questa roba? Qui? Poi vi do anche tutte le risorse per andare ad approfondire con articoli che parlano di questi ambiti qui e di questi temi di base, eh? Innanzitutto prepariamoci a una cosa molto importante se vogliamo ragionare anche long term.
Ma oggi long term è un anno o due.
Già è long term no, per cui diciamo veramente si è accorciata molto la finestra.
Ecco, la cosa fondamentale innanzitutto è prepararsi alla fine del cosiddetto no t effect.
Okay, cosa vuol dire no t effect è quello che vi ho detto un po' prima, cioè poi tutti questi termini io li voglio buttare lì perché sono dei trend molto importanti in Italia penso non ne parli veramente nessuno, per cui è quello che volevo darvi qua oggi no, degli spunti interessanti da approfondire, questo nuovo al t effect ne parla anche Andrew Ken poi li um che è molto interessante è un fattore dentro il quale diciamo detta proprio c'è un effetto novità l'esempio che vi ho fatto nell'ultima rivoluzione um software e hardware, ma proprio di interfaccia che è stata quella degli smartphone.
Le app hanno avuto il loro nuovo T F cioè noi ci installava tutti le app, ne provavamo app di ogni tipo.
Io mi ricordo ragazzi, ci installava le app, quella con la birra no, che facevi finta di berti la birra, cioè delle cazzate che oggi non installeremmo mai però all'epoca era il momento.
Novità Nel momento in cui le app erano la cosa figa c'era app e ci accont- ci accontentavamo veramente di poco.
Um per avere poi un'installazione un commitment su quella roba lì.
Ecco questa roba qui prepariamoci al crollo.
Cioè, cosa vuol dire? Vuol dire che, um, fare un prot su una chat per una risposta ben fatta.
Molto presto sarà una cioè, sarà qualcosa che perderanno questi affetti.
Per cui questo effetto qui decadrà, come è successo sempre nella storia.
E dobbiamo prepararci al fatto che non basterà più averci una chatti o un'intera un'interazione e i di quel tipo l'altro giorno è uscita l i francese? No, Mistral l'ho provata.
Anche quella funziona bene, No, Psic funziona.
Funziona bene.
Fa tutta la stessa cosa.
Se ci pensate, hanno tutte la stessa interfaccia.
Fanno tutte la stessa cosa.
Poi c'è quella che risponde meglio su una cosa quella che risponde meglio sull'altra.
Però, ecco, siamo proprio nel classico momento in cui sono tutte uguali e presto perderemo quell'aspetto.
Cosa possiamo fare per difenderci? Network Effect.
Okay, il network effect che era una diciamo una Ward negli ultimi tempi.
Perché insomma, era qualcosa che era importante fino a un certo punto diventerà più rilevante che mai.
Il network effect cos'è detta banalmente poi vi lascio pure un libro verticale molto famoso che qualcuno di voi conoscerà già e il il network effect è io faccio l'esempio più semplice il telefono.
Cioè più persone la usano e più diventa rilevante se la usa solo una persona.
Il telefono se ce l'hai solo tu non serve a nulla se ce l'hai solo tu e tre, quattro persone, familiari e amici è utile se ce l'ha tutto il mondo è utilissimo perché puoi chiamare chiunque e no e e c'è questo effetto network potenziale.
Ecco, questa roba qui è fondamentale, perché anche qua cercare di creare network effect, ripeto c'è un mondo per cui vi consiglio le risorse per approfondirlo.
Come si crea un network effect? Cosa vuol dire? È fondamentale, cioè creare asset che non si disperdano, cioè lo strumento non deve risolvere un singolo problema, ma deve deve essere esponenziale nel suo, nel suo andarlo a risolvere nel valore che rilascia.
Ad esempio qui è un'altra cosa importante saranno saranno sempre più fondamentali i no, qui sarebbero i fossati, cioè il modo in cui io riesco a difendermi, no, com'erano i castelli si facevano i fossati per difendersi dal mercato.
Ci sono tante tipologie di di che possono essere il brand per cui lavorare molto sul brand, lavorare molto sulla community, per esempio.
Okay, avere una community è un asset sulle integrazioni.
Integrare vuol dire che io ho un software che mi permette di um anche qua creare network effect perché posso integrarmi, non so con i miei strumenti di mail lavorativi personali e a un certo punto è difficile uscire da un mondo di integrazione e personalizzazione.
Immaginate Apple che ad oggi io la critico molto ultimamente perché Apple ha investito pochissimo in innovazione negli ultimi quindici anni e veramente gli gli darei un cinque meno in pagella per ciò che ha fatto negli ultimi quindici anni si è accontentata di avere il miglior prodotto perché è ancora così rilevante l'apple? Perché ha un cioè ha ha costruito dei fossati pazzeschi grazie a tutto il mondo, al loro ecosistema, integrazione, personalizzazione, c'è.
Chi tiene dentro perché switchare da Apple è un altro prodotto Android.
Per chi ha Apple è molto, molto difficile perché lì ha tutto il suo mondo di integrazione e personalizzazione l'esperienza diventerà fondamentale.
Qualcuno dice che fra poco IGP t flapper no, come si dice cioè che tu fai un'app semplicemente con con connesse le p a IGP t a un certo punto anche là diventerà una commodity, cioè diventerà tutto uguale e l'esperienza farà la differenza.
Si tornerà.
Torniamo al punto di prima quando la ux l'esperienza è veramente diventerà centrale.
Un altro tema fondamentale è chi ha asset di distribuzione e questo diventa nella di un altro tema cosa vuol dire avere asset di distribuzione.
Vuol dire che se mi chiamo google c'ho già milioni se non miliardi di utenti e posso ho un asset potentissimo per utilizzare e integrare le i sito di apple.
Ma noi che siamo più piccoli asset e distribuzione possono essere crearsi una community e avere un personal brand, avere una distribuzione fisica c'è qualcuno che ha punti vendita okay, per cui gli asset di distribuzione sono fondamentali e lo vedremo perché da questo punto di vista um mi ricollego poi al punto successivo che mi fa direttamente da ponte su questi trend duemilaventicinque priorità numero uno nel okay c'è una famosa divulgatrice, il professionista grove che è la la verna che dice esattamente quello che ormai da tanto tempo mi fa piacere che insomma, io dico delle cose nel mio piccolo Alitalia, poi quando vedo questi G che hanno lavorato nelle più grandi aziende al mondo, che poi effettivamente sono allineate, no a quello che che è il mio messaggio che cerco di dare startup alle aziende italiane.
La priorità numero uno del per chi fa deve essere nel duemila venticinque, ancora più di ieri è creare il proprio canale okay il proprio canale, possedere un canale di distribuzione di acquisizione, incominciare a lavorarci non è facile, è molto complesso, ma è la priorità numero uno che bisogna avere okay, per cui va benissimo avere le campagne, utilizzare campa- le i canali classici di distribuzione, ma incominciare a lavorare nel proprio perché è un problema lavorare sempre su canali che non sono i nostri, per cui lavorare sulla se o sulla sem su meta, su quello che vi pare, sulla televisione la radio siamo soggetti all'algoritmo e a regole esterne che sono mutevoli e lo stiamo vedendo no, con l'aumento del cac e quant'altro, per cui diventa molto, molto complesso.
Google ragazzi sta per cambiare tutto perché adesso con le A la Seo vediamo.
Cioè c'è gente che fa un milione di contatti al giorno fra due anni potrebbe crollare questa cosa molto facilmente.
Ovviamente abbiamo di conseguenza siamo soggetti a costi, um difficilmente prevedibili, come abbiamo visto, No? Ne parliamo sempre.
Ho detto prima e quant'altro.
E in più siamo in competizione con gli altri all'interno di questi canali.
Non sono canali dove giochiamo da soli la partita, ma siamo in competizione con tutti gli altri.
Okay? E questo è ovviamente, è un problema.
Perché? Perché qui si dice che chi c'ha più soldi da spendere vince.
E spesso purtroppo, non siamo noi.
Okay, ma sono magari grandissime aziende o aziende che hanno avuto un tracing pazzesco.
Dunque, avere i canali proprietari vuol dire non soggetti ad algoritmi esterni.
E questo è un vantaggio incredibilmente potente.
Sono basati, ovviamente su prodotto viralità Usagi del content Community.
No, vi faccio qualche esempio.
Poi dopo vediamo pure nello specifico, però io per esempio, a un certo punto ho fatto una scelta di spostare tutto su newsletter, perché adesso sto per arrivare a diecimila iscritti.
Perché newsletter è un canale mio, okay che possiedo io.
Non è soggetto a algoritmi esterni, semplicemente alle persone che decidono di aprire o non aprire una mail è basato su una community che posseggo posso decidere io quando mandare le mail e e semplicemente non sono in competizione su quel canale sono in competizione ovviamente dell'attenzione e della qualità questo è mi sembra il minimo.
Però di base io posso mandare la newsletter quante volte voglio non pago per mandare le newsletter e quant'altro.
Questo vale per ad esempio una viralità che riesco a controllare nella mia app no, per cui un dei loop su un prodotto che faccia entrare il prodotto su usa generali del contact per cui mettere dentro il mio prodotto un contenuto generato dagli utenti che lo stimolo in qualche modo la creazione di una community.
Insomma sono tutte cose difficili, tutte cose complesse, ma nel duemila e venticinque è un trend fondamentale che dobbiamo andare a perseguire a tutti i costi.
Qui vi faccio vedere il mio work um che insomma ho messo anche la newsletter, poi vi mando vi mando il link per chi non l'avesse letta marketing a zero budget l'ho chiamata questo titolo un po' clickbait ma che è fondamentale perché diciamo a titolo a parte, è veramente veramente importante andare a capire come funzionano i cali di acquisizione.
Come lavorarci anche qui io ve l'ho detto non entro nello specifico sul micro dettaglio perché trovate tutorial trovate cioè cose io vado a livello strategico perché secondo me è la cosa più importante è aprire gli occhi su dei su degli scenari su dei temi, avere in mente la lettura della realtà dei good market okay e poi approfondire personalmente a livello tecnico guardate questo work core okay sopra abbiamo eh i canali a volume che hanno un elevato potere di intervento e controllo.
Buona prevedibilità però cresciamo principalmente in maniera lineare e la sostenibilità è complessa per tutto quello che ho detto competizione algoritmi ed è veramente complicato tipico yds, outbound, coupon partnership e quant'altro se poi ci andiamo sotto.
Intanto c'è c'è andrea catalanotti che dice che bisogna creare e individuare la propria racer sempre per citare elena lene force esatto esatto.
Nel senso la rar è questo framework che consiglio anche io molto carino di leny di leny insomma che fa vedere come bisogna il proprio motore di cw bisogna crearselo su vari aspetti.
Guardiamo dunque sotto i canali core okay, aiutano a costruire la crescita esponenziale il network ect che vi ho detto prima, che ci permette anche la det per cui ricollochiamo tutti i puntini hanno un impatto duraturo e costante e aumentano la sostenibilità perché non sono sempre schiavo degli algoritmi del cc e quant'altro ovvio, ci sono delle cose difficili, ci mettono più tempo a crescere, hanno un basso controllo e velocità e la la il controllo lo dobbiamo creare noi.
Okay facendo molto bene il prodotto analytics per capire il loop, la viralità refer a come si muovono, quanto creano contenuti, quanto fanno gc eccetera e ovviamente c'è una minore precisione.
Ma quella la devo andare a cercare io qui c'è di tutto c'è la community ho del network marketing ho già detto refer content i grote loop di acquisizione.
Ecco qui dal core escludere la seo in questo momento storico perché è organico ma è soggetto ad esterni no, ed è in competizione pesantemente.
Ma gli altri analizzate vi passo la risorsa per vedere questi canali uno per uno.
Ve li descrivo in un in un articolo uno per uno per andarli a vedere cosa sono, come potete applicarli? E qui entro nel dettaglio e vi dico come farli.
Quali sono gli strumenti quanto fare, proprio come le ricette in cucina.
Vi dico gli ingredienti come si fa a passo passo tutte le risorse per cui su questo vi lascerò tante risorse da approfondire.
Una modalità ovviamente sono i loop.
Qui abbiamo visto no virali basati sull'utilizzo sulla collaborazione per cui torniamo al discorso fondamentale del team guardate come si uniscono i puntini su tutto no? Per cui qua cerco di difendermi, faccio network effect, faccio i loop e vado a fare dei loop di collaborazione e questo è quello di sigma no che entro a un certo punto c un design e devo invitare altre persone per utilizzare questo design per cui anche l'osteopata no si può inventare una modalità perché può dire ti faccio un servizio di ste di osteopata e ti dico se mi porti un collega ti faccio uno sconto a tutti e due e a un certo punto mi sono preso due persone che un team.
Poi a un certo punto se quelle me ne portano un terzo l'azienda è grande.
Io scalo e dico ragazzi, perché non mi fate parlare con con le char? Ho fatto questa offerta per le aziende se l'azienda mi dà tot io posso far entrare cinque massaggi non lo so, cinque trattamenti di oste- da osteopata um al mese per cinque persone a questo prezzo scontato.
Avete capito il concetto? Questo questo è un tema fondamentale.
Questi sono tutti strumenti e poi bisogna metterci la testa noi e se volete ovviamente vi do anche degli spunti pratici.
E poi abbiamo la rated.
Dunque qua gli utenti creano um contenuto il contenuto è un asset che possediamo, okay, che è fondamentale.
Poi lo posso distribuire attraverso la Seo, ma non solo questo contenuto.
Le persone lo condividono sui canali loro personali e il contenuto stesso è un asset no, per cui diventano cose molto, molto importanti.
Per cui nel duemilaventicinque qual è il mix perfetto? Qual è la ricetta perfetta, ovviamente di avere ovviamente continuare ad avere i canali Valium.
Dunque facciamo campagne per non stacchiamo, però dobbiamo inserire i canali organici.
Questo lo dico da un po' per cui sapete già di cosa parlo.
E i canali nostri leone e chance, per cui trend duemilaventicinque imperativo è quello di dirci iniziamo a costruirci canali proprietari.
Ci vorrà tempo, ma è quello che ci metterà al riparo da il collasso del proprio dalla competizione da a da tutte da questo scenario che ripeto io ho fatto delle pro e contro perché come sempre quando si apre questa finestra qualcuno potrà avere dei problemi.
Ma ci sono tante opportunità, ragazzi si aprono delle opportunità più fantastiche in questi periodi storici, per cui io sono molto emozionato nel duemila e venticinque c'è questa finestra che si è riaperta dopo una decina d'anni vediamo per chiudere gli approcci.
Intanto preparatevi qualche domanda perché poi cinque minuti, cinque, dieci minuti, qualche domanda e approcci io voglio semplicemente dirvi una cosa interessante.
Ripeto qua c'è tantissimo sulle a, ma voglio dirvi solo questo che l'approccio che io sto portando avanti e che vi consiglio di portare avanti.
Se qualcuno non non lo sta facendo è quello dell'approccio cosiddetto moe, okay, che è un approccio e i che si chiama mixture of experts.
Okay, che sarebbe un mix di esperti, ve lo dico perché è proprio super contemporanea questa roba qui avete visto psic? Che casino che è successo l i creata dalla cina? Eh no fatto crollare in borsa.
Se intanto scrivete le domande perché questo è l'ultimo pezzo così poi inizio a risponderti e intanto scrivetemi le domande che avete um avete visto che ha fatto? Ha fatto il delirio? Assolutamente.
Come ha fatto questo delirio? Come è riuscito a ottimizzare molto i costi? Poi vabbè, hanno barato perché in cina insomma la comunicazione non è che è sempre trasparente hanno detto hanno speso pochissimo, in realtà hanno speso di più.
Però la cosa interessante è che effe- effettivamente hanno fatto un gran lavoro con meno risorse degli altri.
Lo hanno fatto grazie.
Un principio che questo principio qui questa è il loro.
La loro ricetta segreta è la ricetta del mister of experts.
Cosa vuol dire? Semplicemente che invece di avere un grosso la la semplifico, la faccio molto banale, eh? Non si offendano i tecnici, gli ingegneri e hai i matematici? La faccio super banale invece di avere un unico cervellone che risponde un po' a tutte le domande.
Okay? E la expert è un sistema che va a esperti verticali, per cui se tu mi fai una domanda eh no sulla sulla roba linguistica ti faccio rispondere a una i verticale linguistica addirittura qualcuno splitta le virgole con i verbi, con le domande tecniche e quant'altro e insomma, questo è è è un po' è un po' il tema um di di di di questo di questo di questa modalità di a insomma che è molto interessante e ha permesso di pc con meno risorse di fare qualcosa di veramente importante rispetto rispetto ai completo come potete applicarlo voi come lo applico io? Come lo applico io l i t v in i t b noi abbiamo fatto tutta una serie di um come abbiamo mostriamo il massimo delle parole delle A in questo momento storico con IGP TSO g PT i s che dir si voglia che conoscerete.
Vi consiglio le risorse di simone da sere sia in er n sia su youtube su come si crea un g PT s c'è un tutorial molto facile potete creare il vostro g PT verticale su un argomento.
Io lo faccio da buttandogli in pasto i prot giusti buttandogli impasto tutta la documentazione che io ho.
Immaginate quante risorse c'ho dentro la mia azienda, tutte quelle che ho io per cui ci sono delle ai che ragionano veramente come ragiono io e tutti i documenti e tutte le cose più importanti le abbiamo buttate in pasto.
Ma la cosa veramente interessante è che l'abbiamo fatto, um sul sulla sull'idea del MIT, cioè che esiste un g PT s verticale per ogni specifica cosa, ma veramente verticale.
Cioè, se devo fare per esempio, um non so, una landing page.
Okay, um un copy per una landing page o un g PT s solo per le landing page per le manette.
Abbiamo un g PT s solo per Manet, per l'advertising dei copy di meta solo per quello, un altro per quelli di Google, un altro per fare la market reti.
Insomma, abbiamo veramente c PT s verticali per ogni tipologia.
Ancora di più li abbiamo verticalizzato in maniera ancora più estrema.
Perché, per esempio, ho un business relativo al fitness.
Abbiamo dei g PT s che sono trainati su quel mondo, su quelle industrie, su quel business per cui sanno tutto di quell'ambito.
Più sanno tutto di quel business specifico per cui abbiamo chi? Che ne so.
Qui ho fatto l'esempio fitness chi fa le manette sono basati sul mondo fitness, per cui se devo progettare un copy o un manet avrò un g t p un g t PS specifico è molto, molto verticale, per cui questa roba qui è quello che vi consiglio nel duemilaventicinque da utilizzare per andare a integrarlo nel vostro lavoro.
E veramente qui il limite è solo la fantasia, perché potrete dare um veramente potete andare a verticalizzare al massimo e di solito più verticali ovviamente più riesce a ottenere, più riesci a estrarre valore.
Bene già ho visto un po' di domande, io sono andato a lungo giusto di cinque minuti.
Ma perché? Insomma coi problemi audio siamo andati un pochino più lunghi qui vi lasceremo.
Ovviamente vi lasceranno il le slide e avete i link su approfondire con articoli molto interessanti il mondo del collasso, il prodotto um tutto l'articolo molto, molto interessante sulla finestra che si apre sul consumo.
E cosa cosa ci aspetta questo periodo storico? Articolo altrettanto interessante sulla di Andrew Chen il mio corso strategie per chi non l'avesse visto dove approfondisco tutti questi temi in maniera verticale.
Per cui chi si sta domandando Sì, bello quello ma come lo applica il mio business? Un caso d'uso preciso ecco lì trovate di tutto casi d'uso faccio le cose in screen sharing, mostro i miei casi personali.
Non non faccio solo quelli della Silicon Valley, ma proprio personali specifici.
E poi la mia newsletter marketing zero budge, dove vedete proprio la descrizione canale su canale come fare molto specifico e un libro per approfondire il concetto di network effect che è il libro di star problem, per cui qui avete veramente tutte le risorse per andare ad approfondire e iniziare il duemilaventicinque a palla.
Per cui intanto vi ringrazio per per essere stati qui con me in questa apertura sui trend del duemilaventicinque.
E prima di chiudere rispondiamo a qualche domanda um per cui daniele fratin intanto che mi chiede consigli su risorse per studiare l'approccio agent sì guarda, ci sono, iniziano ad esserci delle risorse interessanti.
Ti consiglio in particolare di andare a vedere su link su youtube, poi magari se mi contatti in privato ti mando quei link precisi.
Ci sono, ci iniziano a essere cose interessanti.
Diciamo che io oggi non ho parlato di agent perché è qualcosa che è veramente molto molto all'inizio.
Okay? Um cioè sono è un è un tema molto acerbo in questo momento, però nemmeno a dirlo la la dobbiamo avere anche nei confronti degli agent, perché cambierà tutto e ci aiuterà molto anche da un punto di vista ovviamente personale.
No, su quello che è il nostro lavoro su per cui diciamo che è un momento ancora veramente super embrionale, ma ti ci ci aggiorniamo anche su sul mondo.
Però la cosa più facile che si può fare è quella che che ho portato su g PT s c'è matteo che dice io ce l'ho divisi addirittura solo per i ganci divisi per settori eh sì, appunto sì, sì è una è è mi sa che hai anticipato quello che stavo per dire, cioè che la consiglio e ce l'abbiamo anche noi verticali per settore per industrie.
Poi daniele mi chiede curiosità gestisci g PT s uno a uno oppure li fai interagire tra loro in automatico? No, in realtà diciamo principalmente li gestiamo a uno a uno, okay? Perché nel senso che andiamo a però insomma li stiamo per integrare perché come ti dicevo col discorso agent in futuro um come dire farai una macro impostazione e poi quell'impostazione di quelle agent andrà sui g PT s e e starà facendo gli step anche in automatico e questo sarà molto affascinante e interessante.
Su questo ti aggiorno perché ci stiamo lavorando.
Um però in questo momento eh andiamo uno a uno la cosa che che vi consiglio è di incominciare a veramente nutrirli nella maniera più potente possibile.
Uno degli esempi è incominciare a utilizzare i trascrittori.
Okay, ci sono tanti trascrittori e il mio preferito è ptom.
Ci sono tanti trascrittori delle call che fate interne, trascrivere tutto, buttate giù tutto e poi caricate tutto su g PT s.
Um anche di quei anche le shop che sto facendo, insomma nutrite in maniera più potente possibile, per cui questo diciamo sto rispondendo anche a matteo mosca su come li ho addestrati um abbiamo sia i prot verticali che li finiamo nel tempo.
Su questo puoi trovare tante, tante ispirazioni, insomma cioè c'è da se, per esempio le norme che fa tanta roba online puoi trovare tanto ma appunto, come ti dicevo, è fondamentale caricare file dove gli dai veramente in pasto tanta altra roba.
Immaginate che noi abbiamo il nostro g PT s quello strategie dove io gli ho caricato gli abbiamo caricato dentro tanta di quella roba tanta di quella volle che riesce a fare un un'impostazione di strade g da solo in maniera veramente impressionante, talvolta perché è trainato con tante cose usa tra scrittori, usa qualsiasi cosa perché mi rendo conto che io sono uno che tra i contenuti per cui è più facile per me prendere i contenuti, li butto dentro.
Um ti consiglio sì di rubare i contenuti agli altri.
Cioè poi tu potresti fare un g PT se con la roba mia prendo la newsletter.
Okay, però non è la stessa cosa, perché sono pochi contenuti e soprattutto sono disponibili un po' tutti.
Il mio è più potente perché io c'ho tutte le mie cose interne che ho tirato giù coi trascrittori e gliele butto in pasto.
Per cui ti consiglio di lavorare molto su sul tuo perché devi sostituire il tuo lavoro oltre che arricchirsi.
Quello degli altri, per esempio.
E Andrea Catalanotti mi chiede come vedi il panorama italiano per quanto riguarda il in questo venticinque è in crescita c'è maggiore consapevolezza? Beh, sì, insomma, lo chiedi a una persona che ci crede molto, è sicuramente in crescita.
Ci sono alcuni numeri l'altr'anno ed è stato è stato il lavoro più alta crescita in assoluto in America.
Considera che in Italia facciamo sempre copie in collo di produzione in America, ma anche ritardo due tre anni dopo, per cui almeno un paio di anni dopo per cui per forza di cose arriverà questa crescita.
Um c'è maggiore consapevolezza inizia a esserci.
Ultimamente ho parlato con dei dei manager di alto livello delle firme di consulenza, ma i nomi proprio delle big che sono interessati molto al ci stanno investendo e nelle aziende tech ovviamente questa roba qui è diventata pane quotidiano.
Anche chi un po' all'inizio la guardavo con diffidenza.
Noi italiani siamo conservatori, per cui ecco, um vi sarà sfuggito io c'ho avuto anche delle discussioni con professionisti più o meno importanti che facevano resistenza.
No, è ws, non esiste solo make.
Ecco, questa roba qui è decaduta molto velocemente perché gli stessi, le stesse persone che mettevano in dubbio le cose adesso hanno assunto interi dipartimenti, per cui insomma, um vedo la vedo assolutamente bene.
E poi, come ti ho detto, c'è anche il tema del Polimi dove c'è stato un investimento con nomi importantissimi in questo in questo programma che stiamo facendo? Um insomma che c'è chi dice quando ci quando questi nomi così grossi ci mettono la faccia e c'è da aspettarsi cose positive, sicuramente e Matteo quello che dice g PT s che arriva i documenti o addestrati con n p i entrambe su questa roba tecnica io diciamo me ne occupo um parzialmente perché c'ho in tv le persone più tecniche che si occupano di questi di queste integrazioni io solo che io produco, diciamo questo questo da questo punto di vista contenuti per addestrarli principalmente e poi ne estraggo il valore.
Comunque questo è secondo me oggi la vera occasione è quella di andare molto verticale e come vi dicevo è quello che noi facciamo con con un grande successo su su diversi su diversi aspetti, per cui anche quello di andare di andare sulle industrie è fondamentale perché vedrete che poi ovviamente l l l l n m poi più lo interroghi più più ci parli e poi c'ha anche la sua il suo stesso auto training no che diventa fondamentale.
Bene, è stato un piacere.
Spero di avervi ispirato, di avervi dato qualche spunto, di avervi di avervi messo qualche pulce nell'orecchio sui trend da seguire nel duemilaventicinque ci sono tanti, tanti aspetti importanti.
Come ho detto è un anno veramente di transizione investire su canali di di acquisizione, contaminare b t c b to b cercare di prendere questo treno di questa finestra che si apre di adozione che è fondamentale andare a lavorare sull'abbassare la frizione e di acquisition con modalità alternative ai soliti modi, no di di andare lì a lottare sul cc e insomma lavorare in maniera molto importante sul tema di retention e sfruttare tutte le occasioni che abbiamo.
Per cui per questo il oggi secondo me è così importante perché è sempre più importante avere una visione di insieme okay?
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.