Lezione dal corso Video e Immagini AI: generare asset creativi per marketing e ads
Um parto con una breve intro.
Per chi non mi conoscesse, io mi chiamo Simone da sere lavoro come marketing manager e collaboro con società, startup, Slp e aziende strutturate per aiutarle a crescere prevalentemente nel mondo.
B T CE anche attività e business nel mondo B to B, sia in Italia che all'estero um il mio background prevalentemente legato all'e-commerce l'advertising, al performance marketing e al al marketing e lavoro in questo campo da circa dodici anni adesso e all'interno di le potete trovare anche altri contenuti, altri corsi sempre legati al performance marketing e all'interno di questa presentazione.
Nello specifico parleremo delle seguenti cose uno.
Parliamo di quali sono i modelli a I per la generazione di immagini e in particolare, ovviamente tutti quanti ormai conosciamo varie piattaforme che possono essere utilizzate per la creazione di immagini.
Il concetto però è quali sono le piattaforme migliori e i modelli migliori modelli che possiamo utilizzare al costo più basso possibile, in modo tale da creare una strategia creativa e anche produrre degli asset nella maniera più semplice possibile e più flessibile possibile, pagando il meno possibile e quindi la la combinazione di tutti questi elementi.
Poi secondo punto parleremo del framework per creare delle creative efficaci, ovvero delle prote che ci consentano di definire eh quindi questi asset creativi, cioè che diano sostanzialmente le indicazioni corrette alle piattaforme per produrre questi asset.
Poi parleremo del training personalizzato di modelli e i creativi, ovvero andremo a vedere insieme come fare un training a modelli creativi esistenti, in modo da far sì che questi modelli imparino quali sono gli elementi alla base delle immagini o dei prodotti che vogliamo ricreare.
E una volta che ha immagazzinato queste informazioni, ovvero ha preso attraverso il training, noi attraverso una parola chiave una um potremmo dirgli di fare riferimento a quelle immagini che noi vi avevamo dato inizialmente per riprodurle in un contesto o con delle caratteristiche differenti.
Tipicamente avrete visto per esempio sia sul mio canale YouTube, ma magari su tanti altri canali YouTube.
Oramai tante immagini di copertina con la faccia dell'autore del video, che però è in contesti differenti, sempre vestito differenti o con delle espressioni facciali differenti.
Ecco, tutte quelle immagini vengono fatte attraverso un training personalizzato di un modello e i che poi sputa fuori l'immagine della persona, quindi della fonte delle delle immagini in contesti differenti che vengono creati attraverso le di intelligenza artificiale.
Quindi vediamo come fare proprio questo training personalizzato, prevalentemente in particolare applicato a dei a delle immagini di prodotto.
E poi vediamo come creare dei video con l'intelligenza artificiale a partire o da input di testo, quindi da delle di testo vedremo come o a partire da immagini, magari proprio quelle immagini che abbiamo creato precedentemente.
E poi vedremo i migliori strumenti e tool di intelligenza artificiale per creare produrre degli asset creativi nel momento in cui non vogliamo utilizzare la metodologia il framework di cui ho parlato.
Quindi facciamo una carrellata di piattaforme alternative che vi facilitano la vita se volete semplicemente, per esempio, pagare una piattaforma esterna per produrre degli asset creativi.
Okay questa fatta la premessa adesso partiamo subito con il primo punto, ovvero quali sono i modelli e i per la generazione delle immagini.
Ah, come sappiamo ci sono tante piattaforme in giro.
Io vi faccio prima una carrellata di piattaforme e poi vediamo i modelli all'interno di una piattaforma in particolare che dal mio punto di vista sono i più efficaci al momento e più flessibili più che altro e a più basso costo e che possiamo utilizzare ad oggi per creare immagini e non solo immagini e uno ovviamente conosceremo tutti i miei giorni i miei giorni è la piattaforma di i creativa per immagini più potente sul mercato.
A oggi è una piattaforma che però ha un costo e a livello di output qualitativo e realistico è sicuramente la migliore.
Però ci sono anche altre piattaforme che o costano di meno o comunque ci si sono specializzate nel fare qualcosa di di molto specifico e altre piattaforme sul mercato.
Molto interessanti sono per esempio Leonardo e i che vi consente di avere dei ke quindi dei crediti gratuiti ogni singolo giorno e poi superati i quali dovete sottoscrivere il programma.
Il piano a pagamento è un'ottima e i creativa um sostitutiva comunque non non a livello di migliori, ma sicuramente può essere una buona alternativa a basso costo o addirittura gratuita un'altra piattaforma ingram che è un'ottima piattaforma, soprattutto se vogliamo inserire del testo all'interno delle immagini, come possiamo vedere qua è sicuramente quella che a livello di inse- inserimento di testo ci offre secondo me l'output migliore ad oggi.
E poi abbiamo fx fxx punto e i che è un'ottima piattaforma ed è anche un modello che noi possiamo richiamare all'interno della piattaforma di cui parlerò prevalentemente all'interno di questo web che si chiama fal punto a i che cos'è fal punto e i è una piattaforma appunto che ci consente di richiamare dei modelli di i creativa differenti.
Infatti all'interno di questo di questo video parlerò di come utilizzare alcuni dei modelli migliori per la creazione di asse creativi, immagini e video tramite proprio fal punto e i ci logge all'interno di fal punto i i e vedremo stab step come appunto produrre immagini come produrre video in particolare per le immagini utilizzerò il modello che possiamo richiamare all'interno di fal punto i i che appunto è un aggregatore di modelli diversi.
Noi possiamo selezionarne alcuni e pagare in token specificatamente per il numero di immagini o video che andremo a creare il modello di immagini e quindi di a i creativa per immagini che utilizzerò sarà flax pro e per fare il training di immagini utilizzerò il modello che si chiama flax pro trainer lo vedremo all'interno della piattaforma stessa.
Per i video invece utilizzerò vi farò vedere le differenze tra il modello che si chiama kling che è appunto all'interno di file punto i i il modello di v o due che è appunto il il il modello di google.
E poi faremo anche una comparazione con comparazione con l'output um di questi due modelli che possiamo trovare all'interno di falle a i e il modello invece di eh di sora che come sapete è il è lo strumento diciamo che ha dato la possibilità che um o open e i ha creato proprio per la creazione di video che sarà appunto questo io ho accesso a sora, vi farò vedere quali sono saranno le differenze che possiamo notare nell'outlet creativo um tra appunto questi tre modelli video okay e rispondo a luca spiegherai anche la creazione di avatar mhm non so che cosa intendi con avatar nello specifico luca se mi spieghi meglio ti dico meglio in ogni caso avatar ci sono delle delle piattaforme tre d che puoi utili delle piattaforme esterne che puoi utilizzare per la creazione di un avatar tre d se con avatar intendi un modello di immagini trainato appunto allenato sulle tue immagini quindi per il tuo avatar digitali a livello di immagine sì vedremo il il processo proprio per fare il training personalizzato delle i e per far sì che l' i ti dia sempre come output delle immagini che siano coerenti con il le immagini che tu hai dato in pasto, perché eh, appunto la i possa imparare quali sono le caratteristiche delle dell'immagine stessa.
Okay, adesso andiamo a vedere a partire col primo step, ritorno sulle slide e parliamo innanzitutto di ciò che deve essere fatto all'inizio, ovvero qual è il framework che dobbiamo utilizzare per creare delle creative efficaci.
Perché ovviamente, in qualsiasi caso sia che utilizziamo una piattaforma piuttosto che l'altra, il primo step è sempre lo stesso.
Ovvero dobbiamo definire delle delle creazio.
Dobbiamo definire il metodo per la creazione di delle prot.
Okay, quindi come creiamo queste prot? In modo tale che quando entriamo nella piattaforma creativa, noi andiamo a um, um, chiedere le cose giuste, quindi fornire degli input corretti per ottenere un output quanto più qualitativo possibile? Io utilizzo un framework che, um diciamo, dipende da quelle che sono le le informazioni che noi abbiamo a disposizione.
All'inizio Ci sono tre approcci possibili che io utilizzo o un approccio che chiamo code, cioè un approccio a freddo dove sostanzialmente utilizzo delle prot che do in pasto a chat g PT o cde o qualsiasi altra i i io utilizzo sempre chat chat g PT per fare questo e per far sì che c g b t, anche senza che io dia d'impasto dei dati specifici, mi possa dare delle creative che posso andare a utilizzare per poi appunto formulare delle creative da poi inserire all'interno delle piattaforme.
Un secondo approccio invece, è un approccio da ven che sarà basato per esempio, su degli insite su degli angoli di comunicazione che noi abbiamo già sviluppato per un determinato brand e quindi sono già dei dati che abbiamo a disposizione.
E poi un terzo approccio può essere un approccio basato sui benchmark, ovvero noi forniamo degli esempi di formati a s, per esempio di formati grafici che sappiamo funzionare molto bene e chiediamo alle A di for Mola delle creative testuali basate su quei formati di esempi che abbiamo allegato.
Okay, una volta fatto questo, produrremo delle immagini all'interno della piattaforma fal punto e a I e poi le andremo eventualmente a modificare attraverso dei dei a cui avrete anche la anche la possibilità di accedere attraverso questo link.
Quindi partiamo dal primo step, quindi framework per creare le prome creative efficaci.
Okay, quindi dobbiamo creare il testo delle Pront.
Partiamo con un approccio che probabilmente potrà essere utilizzato da chiunque, ovvero L'approccio per fare questo approccio.
Adesso io mi sposterò um su chat G PT, quindi mi apro una nuova finestra e mi apro una nuova chat.
Quindi adesso dovreste riuscire a vedere una nuova chat su chat G PT e quindi vediamo passo passo tutti gli step che servono per fare questo.
Siamo all'interno di chat G PT.
Questa è l'interfaccia.
Sto utilizzando il modello G PT quattro o che a cui avete accesso tutti, anche i piani gratuiti.
Okay, a questo punto ritorno un secondo all'interno di questa presentazione L'approccio cold prevede l'utilizzo di questa prot iniziale.
Con questa prot iniziale noi alleniamo chat g PT lo istruiamo sulle caratteristiche che devono avere le creative che vogliamo da una parte e le caratteristiche del nostro brand della nostra azienda.
Dall'altra quindi le caratteristiche del nostro progetto.
In particolare abbiamo varie prot e le trovate tutte all'interno del link che trovate su questa slide che vi porterà a questo documento che ho chiamato E e i creativa all'interno di questo documento che dovreste vedere a schermo adesso sì, Okay, perfetto.
Lo vedete? Um adesso qua avrete poi la lista delle prote che andremo a utilizzare all'interno di questo esercizio.
Quindi abbiamo detto Framework per la creazione delle creative appro-.
Approccio numero uno approccio cald.
Cioè, partiamo da zero.
Non abbiamo nessun dato perfetto.
Quali prom utilizziamo? Partiamo da questa pronto numero uno che dice Voglio che tu agisca come un ingegnere di Pront.
Mi aiuterai a scrivere delle per una piattaforma e i di generazione creativa.
Io ti fornisco delle brevi idee di contenuto.
Il tuo compito sarà quello di elaborarle in completi espliciti e e coerenti.
I prom devono descrivere il contenuto, lo stile delle immagini con un linguaggio conciso e preciso.
Devi essere esplicito e utilizzare i riferimenti alla cultura popolare, agli artisti.
Se vuoi a degli stili a dei mezzi di comunicazione e ti darò alcuni esempi di Pront come riferimento e tu dovrai anche definire la fotocamera da utilizzare.
Gli do una formula, ad esempio, che può utilizzare per creare questo pront creativo.
E poi gli dico che quando che crea il PRONT deve rimuovere le parentesi dalla formula sopra, utilizzare un linguaggio naturale e molto specifico.
Gli chiedo di confermare se ha capito questa struttura.
Quindi questo input che gli ho dato.
E poi i gli do una serie lunga, abbastanza lunga di esempi di prot creative che ho raccolto in giro per il web, che dal mio punto di vista sono molto ben strutturate.
Quindi adesso ci copiamo ed incolliamo questa prot.
Quindi andiamo da qua.
Andiamo giù fino alla fine di questa lista di di esempi.
Ho inserito ventitré esempi.
Ventitré, ventiquattro, venticinque, ventisei.
Anzi, di più.
Ventisette, ventotto Sono più di trenta esempi.
Ne ho messi una marea.
In realtà, um, molti di più di quelli che pensassi.
È perfetto, forse una quarantina.
Avete tutti questi qua fino in fondo? Sono tutti esempi di Creative che mi sono salvato e che dal mio punto di vista sono molto efficaci.
Ora andiamo qua, copiamo ed incolliamo questa prota intera e ci facciamo dare una conferma del fatto che abbia capito qual è la struttura logica che deve seguire per creare queste prote creative.
Lui mi dice Perfetto.
Ho capito perfettamente la struttura e il livello di dettaglio richiesto per la questione di Brom.
Ti fornirò sempre due varianti complete classificate per ogni richiesta.
Procedi con la prima idea di contenuto.
Adesso quindi ci risposiamo.
Ah, scusate, eh, non stavo condividendo, quindi questo è il tab su chat g PT ho ho copiato e incollato questa prot um e lui come risposta mi ha dato questo.
Adesso dobbiamo procedere con la seconda prot, cioè col secondo step.
Dobbiamo seguire in questo approccio cald dove partiamo completamente da da zero.
La seconda pront consiste in questo io dico voglio che tu agisca come un ingegnere di prot definisce adesso le pront esatte da utilizzare nelle a creative per creare delle immagini da utilizzare come asset creativi per le campagne per i media fornisci in particolare una lista di dieci idee per asset creativi da produrre con lei creativa la lista delle corrispettive pront e organizza i dati in una tabella.
Poi gli diamo come input la descrizione di un brand, il se il prodotto servizio la categoria di prodotto servizio a cui fa riferimento e l'audience in particolare.
Per questo esempio possiamo per esempio utilizzare come brand di riferimento Velasca, quindi un brand che vende scarpe.
Quindi io andrò ad aggiornare, quindi ho ho copiato ed incollato adesso su chat G PT queste informazioni, cioè le informazioni della pro seconda prot.
Adesso vado ad aggiornare le informazioni su descrizione di brand um categoria di prodotto e servizio targato audience.
Me la sono scritta al buonissimo, quindi la vado a copiare e incollare.
E ripeto, lo faremo per questo brand.
Quindi il brand Velasca.
Okay.
Quindi Brand Velasca che probabilmente conoscete un paio di scarpe, scarpe artigianali, diciamo made in Italy, scarpe eleganti da uomo.
Questo è il brand.
E adesso io vado ritorno su chat g PT.
Vado ad aggiornare quindi questa sezione di contesto della prom dove gli do le informazioni del nostro brand e le copie in collo me le ero scritte da qualche parte.
Eccolo qua.
Quindi descrizione, brand, target, audience e categoria di prodotto servizio.
Torno qua, sostituisco questo.
Gli ho dato le informazioni di Velasca con azienda di scarpe da uomo artigianali fondata nel duemilatredici eccetera eccetera e è un progetto guidato da passione e determinazione, basato sulla sfida e offrire calzature di qualità e rigorosamente di fattura artigianale a prezzi sostenibili, eccetera eccetera.
E la categoria di di prodotto scarpe da uomo artigianali, Made in Italy, calzature di alta qualità, rigo rigorosamente di fattura artigianale a prezzi sostenibili.
E poi target audience.
Giovane professionista italiano che lavora in delle corporate o in studi professionali.
Diamo invio e adesso chat g PT ci dà due risposte potenziali um spesso ci dà questo output noi perché vuole comunque il nostro feedback.
Noi sceglieremo poi l'ipotesi tra le due che ci interessa di più, che secondo noi è fatta meglio e ne sceglieremo soltanto una chiaramente.
Nel frattempo che elabora queste due opzioni.
Il contesto qui è vogliamo dieci idee creative.
Queste idee creative ce le ci fa.
Ci darà una descrizione dell'idea in questa prima colonna nella seconda colonna ci darà la kmt e creativa che noi dovremo poi utilizzare all'interno di file punto e i per creare delle immagini.
Quindi adesso faremo prima di tutto le prot e poi successivamente, dopo aver fatto le prot, ci sposteremo all'interno di fal punto e i per creare le nostre immagini.
Quindi adesso, um questa seconda opzione si è bloccata, quindi io andrò a selezionare.
Ah, no, non si è bloccato.
Okay, questa sembra più strutturata.
Onestamente, le prote sembrano un po' più complete adesso, um non me le sto a leggere tutte, però questa mi sembrerebbe così a occhio un po' più strutturata.
Quindi gli dico preferisco questa risposta.
Quindi già qua siamo partiti con questo approccio, quindi da zero per il brand Velasca abbiamo ottenuto dieci idee creative con le relative creative che andremo a utilizzare per creare gli asset.
Ma torniamo un attimo alla alla base, ovvero questo questo era soltanto il primo approccio.
Se noi invece volessimo utilizzare quest'altro approccio è un approccio data ven che consiste in questo caso invece con ipoteticamente raccogliere prima dei dati che noi già abbiamo all'interno del business.
Per esempio, abbiamo già fatto una ricerca, che ne so, di angoli e di comunicazione.
Abbiamo già esportato le recensioni dei nostri clienti da Amazon e simili.
Abbiamo scaricato i commenti social.
Abbiamo raccolto in un file tutte le risposte alle interviste qualitative che abbiamo ottenuto dai nostri clienti.
Abbiamo messo insieme delle risposte già ricevute via mail dai nostri clienti.
Insomma, abbiamo dei dati qualitativi dal nostro business che possiamo utilizzare come input per poi sviluppare i concept creativi.
Questo sarebbe stato soltanto il primo step.
Raccogliamo i dati qualitativi, facciamo un'analisi qualitativa, una tabella con tutti i campi dettagliati che voi potete anche trovare, di cui un esempio potete anche trovare all'interno di questo file, cioè all'interno di questo file trovate tutto.
No.
Questo era il primo approccio cold di cui abbiamo appena parlato.
Nel secondo Tab trovate l'approccio da con tutti i vari step messi uno uno.
Dopo l'altro all'interno di questo articolo, troverete un un esempio di file strutturato dove ho fornito appunto un esempio di una tabella con tutti gli angoli di comunicazione che sono basati su un'analisi qualitativa fatta sui dati esistenti dei nostri clienti.
Il file va ad analizzare i feedback ai prodotti ai point, perché ovviamente le recensioni dei dei clienti saranno fatte sui nostri prodotti specifici.
Sulla base dei feedback dati ci andrà a definire degli angoli di comunicazione nuovi e quindi questi saranno dei concept iniziali di stati e video che poi noi andremo a richiedere alla chat C G PT di evolvere, di aggiornare per moda e a creare dei creativi strutturati.
Okay, quindi questo è il secondo approccio, cioè l'approccio data driven.
Ora proviamo a simulare questo approccio data driven.
Um, proviamo per esempio, um um in questo caso, ovviamente non abbiamo dati specifici.
Cioè, se noi avessimo se noi esporta dei dati specifici, potremmo poi andare a a sviluppare dati adesso a sviluppare.
Scusate, de delle, delle creative.
Vi faccio vedere un esempio specifico di questa cosa qua che avevo fatto in un altro progetto per farvi vedere che tipo di output vi potete aspettare.
Okay, questo condivido in un secondo il tab.
Eccoci qua.
Questa era un'altra un'altra chat che avevo utilizzato per eh per andare a sviluppare proprio per per fare proprio questo esercizio.
Ho caricato come file e delle delle recensioni esistenti.
E poi, sulla base di questi di di queste queste recensioni, gli ho chiesto di organizzare le prote creative in una tabella ben ordinata.
Ora, se noi volessimo rifarlo da zero, proviamo a rifarlo da da zero.
Quindi torniamo nella nostra tabella e gli diciamo come Prot.
Ora io ti fornirò ti fornirò, eh? Una lista di concept di ad statica um o di AD diciamo di um asset creativo basato su feedback feedback qualitativi dei nostri clienti.
Tu avrai già lo spunto del concept e mi aiuterai a creare le diciamo cinque.
Anzi no, le relative le relative creative che io darò in pasto alle I.
Ora ci spostiamo su un altro documento.
Se mi date un secondo, ci possiamo spostare su questo documento? Si chiama angoli di comunicazione.
Eccoci qua.
Sono all'interno di un file dove io avevo già scaricato tutte le diciamo così il tutti i vari angoli, tutte le varie recensioni, le varie recensioni dei vari clienti le avevo già analizzate qua c'erano tutte le le le citazioni dalle dalle recensioni dei vari dei vari clienti e attraverso una pront che ho già spiegato di cui spiego nel nel dettaglio um come appunto definirla all'interno di questo link.
Quindi se volete dare un'occhiata, andate direttamente a questo link attraverso una prot ottengo questa tabella che ha tutta una serie di informazioni, cioè c'ha ha l'angolo di comunicazione, il prodotto di riferimento l'angolo di comunicazione e il point di riferimento, il desiderio di riferimento, il beneficio, il look.
Quindi diciamo così il gancio che vogliamo utilizzare all'interno delle, la citazione legata alla recensione che abbiamo prevalentemente che abbiamo preventivamente scaricato dalle piattaforme band di shopify Amazon.
E poi due ulteriori colonne che hanno un suggerimento di static ad concept o di queste informazioni qua sono quelle che già noi avevamo preventivamente creato e che noi andremo a inserire all'interno della pronte di questa nuova pronte e all'intelligenza artificiale perché essa possa poi darci il testo finale delle pronte creative.
Quindi per esempio ora noi gli diamo come esempio queste queste pronte torniamo sull'intelligenza artificiale in pratica e quindi formuliamo qui sotto trovi i suggerimenti dei concept creativi basati sui dati qualitativi.
Eh? Nota bene questi concept non hanno riferimento al brand precedente, ma fanno riferimento ad un brand di integratori.
Fornisci in modo che io possa utilizzarle, eh? Quando è necessario e poi sotto gli andiamo a mettere la lista di tutti questi concept creativi, gli diamo l'okay e adesso lui ci va a elaborare i creativi dettagliati basati sui concept qualitativi forniti.
E lui ci dice quindi per ognuno di questi concept creativi che noi avevamo identificato qua Stati concept.
Quindi era già un file che ci eravamo creato prima, basati sui dati qualitativi e basati sulle testimonianze.
Sulla base di questi lui ci va a elaborare delle prompt ad hoc creative.
Quindi si va a riprendere ognuno dei concept creativi che noi abbiamo detti precedentemente e ci va a creare proprio la prot che dobbiamo utilizzare per creare l'immagine.
Okay, quindi questo e lo fa per tutti i concept.
Quindi uno, due, tre, quattro, cinque, sei Vediamo quanti ne avevamo messi.
Ne avevamo considerati uno, due, tre, quattro, cinque, sei sette, quindi dovrebbero essere sette in totale e infatti chiude con questi sette.
Quindi questo è il secondo approccio che noi abbiamo nel momento in cui vogliamo utilizzare un approccio basato sui dati qualitativi.
Okay, quindi questo era il secondo approccio approccio data.
Adesso abbiamo un terzo approccio che se volete, potete utilizzare.
Ovvero noi forniamo dei benchmark, cioè di identifichiamo degli annunci e dei formati di creatività efficaci.
Quindi dal nostro account, dalle nostre library salviamo degli screenshot delle creatività più rilevanti che abbiamo visto in giro per i vari brand.
Analizziamo quindi il loro stile, il messaggio e il formato e poi annotiamo gli elementi chiave, cioè i colori, il layout l'uso del testo, il tono, lo stile visivo, eccetera eccetera.
Poi usiamo questi questi raccolti, caricandoli allegando a chat g PT gli diciamo quindi creandomi delle pronte creative basandoti, facendo riferimento come benchmark a questi formati creativi che sappiamo essere molto funzionali.
Quindi, ripeto, tutti queste indicazioni ce le avete anche tracciate by step di nuovo in questo momento, se volete vedere tutti i vari step, approccio basato su Benchmark che spiega esattamente ciò che ci siamo appena detti, adesso lo andiamo a fare direttamente su chat g PT, quindi creeremo un altro all'interno di questo in particolare andremo a chiedergli e questa cosa qua andremo a creare un'altra che dice questo ora analizza i formati azi in allegato che adesso caricherò quindi datemi un un secondo sono i i formati best performance.
Dammi dieci concept di stati con relative generation a partire da questi formati che storicamente hanno funzionato meglio e gli faccio una lista di formati lato as che tipicamente funzionano molto bene a livello di performance e se non sapete quali sono, potete andare a vedere i corsi sulle sulle az però di base sono il formato noi contro di loro.
Formato comparativo formato il formato point ot dove ci sono tutte le freccine con tutte le US p che fanno riferimento al al prodotto e focus sul sul prodotto griglia e il formato social prof ora gli allego dei formati di esempio che sono molto forti troppe immagini gli ho dato troppe immagini, quindi adesso gli vado a mettere un po' di di eh ancora troppe quante ne ha ne accetta uno due tre gliene metto, vediamo un po' cinque va cinque sei vediamo un po' se accetta questi okay, vedete che adesso sto allegando dei formati creativi che mi ero salvato in una cartella ad hoc.
Sono semplicemente dei formati screenshot di ad che so che hanno funzionato molto bene.
Glieli do come benchmark in modo tale che possa imparare dare un'occhiata, quindi approccio basato su benchmark e formulare le e le creative e basate appunto su questi esempi do l'invio e adesso aspetto che questo ultimo, terzo e ultimo step venga appunto concluso.
E qua lui mi dice ho analizzato i formati degli annunci pubblicitari di maggior successo e ho creato dieci concept di stati basate su queste strategie vincenti.
Ogni concept è accompagnato da un dettagliato e quindi si riprende tutti i vari formati, noi contro di loro.
Il formato comparativo mi dà una breve descrizione dell'ex creativo, per esempio formato noi contro di loro.
Il concept creativo è il confronto tra un integratore primo e un integratore generico, e poi il i creativo.
Ora aspetto che finisca questa lista ce l'abbiamo così fatta sia per i potenziali brand di integratori, sia però l'andiamo a fare anche per il brand di scarpe.
Quindi per Velasca adesso fai la stessa cosa stessa cosa, ma per il brand di scarpe indicato sopra Velasca tenendo a mente, anzi, dovrebbe ricordare tutto.
Quindi gli chiedo di fare sostanzialmente lo stesso esercizio.
Quindi, considerando tutti i benchmark e quindi dieci per Velasca, basati sui formati pubblicitari più performanti e mi fa fare mi va a fare la stessa identica cosa, però per un brand di di scarpe e non per un brand di integratori.
Okay, quindi adesso che terrà avremo altri dieci angoli a nostra disposizione.
Potremo fare i nostri test.
Quindi abbiamo terminato questa prima fase.
Okay, Abbiamo i tre approcci per creare le nostre i tre framework per creare delle creative efficaci o l'approccio a freddo l'approccio basato su dati qualitativi, analisi interna di quelli che sono potenzialmente i formati creativi da utilizzare sulla base delle testimonianze e poi l'approccio basato su esempi best performance di formati creativi che funzionano.
A questo punto ci creiamo le immagini e poi le possiamo eventualmente modificare attraverso dei gamba all'interno dei quali andiamo a crearci le nostre app.
Quindi facciamo un po' di test, ci andiamo a prendere.
Quindi ritorniamo su chat G PT.
Avremo tutta questa serie di pronte? Ritorniamo in cima.
Ripartiamo dalle primissime, cioè quelle che abbiamo creato a freddo col primo approccio ovvero l'approccio cald e avremo questo queste dieci idee Quello che andremo a fare adesso è andare a loggarci su una piattaforma che si chiama fal punto a i.
Quindi adesso vado qua e dovreste riuscire a vedere la mia il mio schermo Dovreste vedere lo schermo su fal punto e i ingrandisco un po' perfetto sono fa il punto e i nella mia dashboard dovrete log legarvi all'interno della rd Voi dovrete andare nella sezione del vostro account.
È molto importante perché qua poi dovrete um eventualmente dove sono? Dis um billing um billing Forse non mi ricordo più dove si caricano.
Esatto.
Da qua Voi potete caricare dei crediti? E la cosa interessante.
Il del modello di falle è che non vi fa pagare una sottoscrizione un piano di abbonamento ogni singolo mese.
Ma voi caricate semplicemente dei crediti e con anche soltanto dieci dollari potete creare decine e decine, se non centinaia di immagini differenti.
Le immagini costano di meno.
I video costano leggermente di più, ma parliamo di poche centinaia per ogni immagine.
Quindi in realtà con dieci dollari o venti dollari potete fare veramente centinaia di asset creativi caricate.
Quindi vi comprate questi dieci o venti dollari di crediti iniziali e utilizzando questi crediti potete creare veramente qualunque tipo di immagine o o video.
Quindi, una volta fatta questa cosa qua nella sezione del vostro account, andate su account e poi andate su Billing.
Comprate questi Taken Okay, quindi potete fare fino a novemila immagini se utilizzate se comprate venti dollari o fino a quattromilacinquecento immagini Se utilizzate dieci dollari ora, torniamo nella home.
La cosa interessante di questa piattaforma, come ho detto prima che è un aggregatore di modelli a i differenti e a questo punto andiamo nella sezione Explore, dove possiamo vedere tutti i vari modelli che possono essere utilizzati.
All'interno di questa sezione esplora appunto questo secondo Tab.
Vedete tutte le varie categorie di modelli e i creativa che possiamo utilizzare.
Quelli che ci interessano sono prevalentemente questi qua, quindi dal testo all'immagine che andremo a utilizzare subito e poi dopo utilizzeremo o texture video per creare a partire da cattive dei video, oppure questo in mezzo.
Quindi a partire da Un'immagine allegata creeremo dei video, partiamo col primo.
Il modello che io utilizzo più spesso in assoluto è, come ho detto prima, flax pro.
Quindi an- entriamo dentro flax pro e ci ritroviamo all'interno di questa interfaccia all'interno di questa interfaccia.
Quello che andremo a fare è semplicemente a copiare ed incollare la pront che abbiamo generato precedentemente tramite chat G PT.
Quindi entriamo dentro chat G PT Um, avevamo questa nostra tabella iniziale con dieci idee di asset creativi e per esempio, scegliamo insieme qual è l'idea creativa che vogliamo generare attraverso il modello di F FxPro ritratto style di un uomo elegante che indossa scarpe Velasca.
Potrebbe essere interessante um Still life di una scarpa Velasca su una superficie elegante maestri artigiani all'opera nella creazione di scarpe.
Questo è interessante perché è una immagine lifestyle che potremmo tranquillamente utilizzare per appunto, um per le nostre as.
Quindi noi ritorniamo qua, ho copiato ed incollato Questa è prima prot escludiamo gli altri settings qua nei settings.
Lasciamo come immagine numero una e le altre impostazioni le lasciamo così come come sono l'output Possiamo utilizzare per esempio JPEG l'ati.
Nel nostro caso la facciamo quadrata e poi gli diciamo run umr lo lasciamo um, diciamo um um non non selezionato l'opzione ci consi- ci consente di creare delle immagini che siano più diciamo naturali, ma noi proviamo anche senza selezionare qual è diciamo l'output che viene fuori giusto per farvi farvi vedere qual è l'output qualitativo che ci possiamo aspettare da flax.
Clicchiamo su Ran passerà qualche minuto qualche secondo scusate.
E qua vedete sempre lo status della generazione dell'immagine una volta che sarà pronta l' l'immagine che tra l'altro ci costa zero punto zero sei centesimi per ogni immagine ci mette più o meno dieci dieci secondi e ci crea quest'immagine che come potete vedere, ha una qualità molto, molto alta.
Quindi, pur non essendo journey, come possiamo capire con sei centesimi noi abbiamo creato questa immagine.
Noi ce la scarichiamo, la possiamo scaricare cliccando su questa.
Frena e abbiamo salvato quest'immagine.
Ma proviamo a crearne qualcuna in più.
Sempre basata sulle pronte che abbiamo trovato su chat g PT.
Vediamo ce n'è qualcun'altra interessante dalla prima lista di dieci prot scatto style di un uomo che indossa Velasca in una metropoli.
Anche quello della metropoli potrebbe essere interessante.
Ne facciamo tre.
Okay, quindi questo facciamo questa seconda diciamo run.
Qua avremo un professionista giovane che cammina nelle strade di Milano indossando delle scarpe eleganti.
Okay, ci creerà l'immagine, eh? Questa è l'immagine che ci ha creato abbastanza verosimile.
Si vede leggermente, soprattutto nella faccia che potrebbe essere un po' a i è un'immagine carina.
Non so se la utilizzeremo, io preferisco l'altra.
Andiamo adesso a trovarci.
Per esempio un'altra una terza ultima prot da quelle che abbiamo visti visto in questa prima lista.
Um per esempio visual metaforico made in italy come arte senza tempo.
Quindi questa è una rappresentazione artistica surreale.
Forse questa lasciamo da parte un flatley elegante con accessori da da gente.
Questo è interessante che praticamente sono un mix di prodotti di lusso.
Potremmo provare questa proviamo questa.
Intanto ritorniamo quindi su il nostro fal richiamo su run aspettiamo che si crei l'immagine finale e avremo un altro esempio di immagine appunto creata da da fal questa è un'altra bella immagine di flatley, quindi con uno un uno scatto dall'alto ce la scarichiamo, poi ritorniamo un un'altra volta su chat g PT vediamo una scena di vita quotidiana, un uomo che si allaccia le scarpe prima di uscire eccetera.
Questa è un'altra.
Adesso andiamo a vedere dagli output dagli altri output che abbiamo creato successivamente, per esempio quello dei benchmark creativi dove abbiamo fornito noi delle immagini e per poi farci dare delle prote creative andiamo a vederci dalla lista delle prote che abbiamo specificatamente fatto per Velasca.
Quindi queste qua vediamo se ce n'è qualcuna che ci interessa particolarmente noi contro di loro.
Confronto tra una scarpa Velasca, una scarpa industriale, uno screen.
Questo potrebbe essere interessante.
Ritorniamo qua, copiamo ed incolliamo questa nuova lasciando le altre le altre configurazioni così come sono.
Clicchiamo su run il i risultati li vediamo in progress.
Appena sarà pronta l'immagine ce la ritroveremo qua.
Questo sarà uno screen.
In teoria dovrebbe essere uno screen separato e che ci fa vedere le differenze tra una scarpa industriale normale e una scarpa velasca.
Ovviamente qua noi possiamo poi banalmente attraverso uno stu, un tool di editing di editing grafico.
Molto, molto semplicemente anche attraverso Camba volendo um sostituire eventualmente proprio l'immagine specifica della della scarpa Velasca o fare il training come vedremo tra pochi secondi ci scarichiamo anche questa immagine.
Andiamo a trovare un altro paio di da chat g PT giusto al volo che ci interessano.
Per esempio formato bifo after prima e dopo indossare le scarpe Velasca per esempio.
Questo potrebbe essere un un concept interessante che ci andiamo a copiare ed incollare su um falle adesso vediamo qual è l'output ci farà un bifore after, quindi uno schermo probabilmente splittato in due eh? Un uomo prima e dopo che che indossa Velasca.
In questo caso sono comunque due uomini eleganti.
Non lo andrei a utilizzare sinceramente per le per le azze e poi vediamo queste altre questi altri esempi produc focus um life minimalista con una scarpa Velasca oppure una griglia, una griglia che mostra sei tipologie di modelli Velasca che possiamo fare anche manualmente volendo su gamba social discount nuovo verso scarpe nuove verso scarpe usurate dopo anni di utilizzo e questo potrebbe essere interessante.
Vediamo un un nuovo versus poi questa sarà l'ultima pront perché poi andiamo a vedere come utilizzare le altre.
Adesso noi abbiamo tutta una serie di immagini.
Ovviamente noi potremmo copiare ed incollare tutte le varie opzioni creative.
Scegliamo quelle che ci piacciono di più, ce le ce le scarichiamo.
Le abbiamo a nostra disposizione qua.
Volendo noi possiamo anche utilizzare questo come un esempio di scarpa vecchia, oppure possiamo prendere per esempio un altro esempio di scarpa vecchia dividere lo schermo a metà e poi semplicemente caricarle su su gamba, andiamo a prenderci ancora un ultimo esempio di prot di pm creativa da questa lista iniziale è un scendiamo a proviamo a utilizzare questo mood, un mood dell'eleganza italiana e della artigianalità per vedere anche qui quale potrebbe essere l'output.
Poi da qua noi ci spostiamo dentro Camba e poi decidiamo quali formati creativi noi vogliamo utilizzare con alcune delle immagini che abbiamo abbiamo creato.
Non abbiamo ancora fatto il training chiaramente okay, adesso vediamo poi come si fa il training.
Questa per esempio potrebbe essere un'altra un'altra rd.
Questo testo lo possiamo facilmente appunto modificare attraverso un tool un tool grafico e lo possiamo utilizzare come appunto um grafica.
Adesso se noi andiamo dentro abbiamo questi link a questo questa di grafici lo trovate all'interno della del del video e della della lezione appunto.
Qua ho inserito tutta una serie di template grafici che possono funzionare bene.
Quindi te grafici con solo immagine e immagine persona più prodotto immagino quanto prodotto con e senza bordo bifore after um um immagine lifestyle con review immagine griglia con testimonianza più, um eventuali persone poi tutta una serie di altri che avevo scaricato tra l'altro da una risorsa che avevo preso online.
Non mi ricordo onestamente qual era la fonte iniziale quindi se qualcuno si ricorda la fonte, si senta ovviamente libero di e dimensionale appunto.
Poi non mi ricordo, ero uno di quei probabilmente link di post dove qualcuno condivide dei formati di temete.
Ho tantissimi altri temete, um dove possia- abbiamo diciamo l'immagine di esempio iniziale con il temete che può essere utilizzato così possiamo spostare le nostre immagini specifiche um e poi tutta una serie di alti con griglia con caratteristiche e benefici US um con griglia griglia di prodotto adesso li vediamo qua uno uno dopo l'altro e questo con le testimonianze e il prodotto specifico e questo con la griglia di prodotti differenti e questo con prodotto più persona e questo con um appunto comparazione del nostro prodotto versus il prodotto più utilizzato sul mercato um noi versus loro.
Quindi la differenza tra il nostro prodotto e quello di un altro brand e troviamo varie opzioni qua e e p r il formato P R dove c'è lo screenshot, magari dove siamo stati menzionati a livello di comunicazione e il formato social eccetera, eccetera trovate tutti questi qua noi.
Quello che possiamo fare è banalmente selezionare il temete che dal nostro punto di vista può essere più utile e poi andare a modificarlo e a editarlo con eventuali um eventuali, appunto foto che abbiamo creato attraverso le creativa.
Avevo già fatto qualche esempio qua e lo troviamo in fondo con delle immagini create appunto attraverso l'intelligenza artificiale, oppure anche scaricate dal dal sito di di questo per esempio, un esempio che avevo appena appena creato lo possiamo appunto sostituire con non necessariamente con questa immagine.
Qua ho messo una eline cento per cento made in italy, ho messo una review presa dal loro sito e la possiamo trovare direttamente dalla loro pagina prodotto di una delle loro scarpe più vendute in assoluto questa qua um giacca lustra ho preso la prima review che ho trovato qua sotto quella in cima qua qua troviamo le le reviews.
Ho fatto degli degli screenshot alle reviews più interessanti e questo screenshot poi l'ho riportato all'interno appunto della dell'ad okay, quindi questo è stato un po' il il processo logico qui noi volendo poi sotto possiamo metterci un'immagine che abbiamo creato attraverso intelligenza artificiale o che abbiamo eventualmente creato noi attraverso una foto, photoshoot o una foto prodotto eccetera eccetera.
Qui, per esempio possiamo tenere la stessa identica impostazione e ci andiamo a utilizzare una delle immagini che abbiamo creato precedentemente.
Per esempio io adesso qua mi sono salvato un po' di immagini che avevo creato e una che potrebbe essere interessante.
Potrebbe essere, per esempio, um, potrebbe essere per esempio questa Questa qua è una bella immagine dell'artigiano qua.
Noi, per esempio, possiamo cancellare la review.
Ci piazziamo qua l'immagine e poi noi volendo, spostiamo appunto l'ad line qua sotto.
Okay? E poi possiamo fare, diciamo, tutte, tutti i cambiamenti del caso.
Okay, quindi noi sostanzialmente andiamo a aggiornare poi i nostri di as, aggiungendo il testo rapidamente utilizzando appunto un un e il background può essere utilizzato dalle immagini creative che abbiamo appena creato.
Un altro esempio potrebbe essere questo Ho usato in particolare il temete col frame, quindi col bordo, cambiando il colore del del bordo stesso e prendendo appunto l'immagine di scarpe Velasca.
E quindi questo potrebbe essere un'altra immagine creativa.
Oppure ancora questo temete che ho utilizzato mettendo due immagini una delle scarpe Velasca presa dalla pagina prodotto e l'altra eh, appunto creata ad hoc qua possiamo, um, diciamo semplicemente, aggiungere la nostra la nostra citazione della nostra recensione che abbiamo precedentemente trovato e aggiungere la nostra e poi un un bifore after questa era una foto di bifore after creata appunto con la i prima che cosa succede quando appunto l'artigiano comincia a lavorare sulla sulla scarpa e poi la scarpa, la scarpa finita ho messo la line che potrebbe essere qualsiasi altra cosa um style pst che se non mi ricordo male il quindi stile che dura penso che sia il claim di di vela se non ricordo male e poi un un after sopra questo semplicemente per dire utilizziamo i per poi aggiornare un po', la grafica e il di quello che sarà il ban che poi andremo a utilizzare all'interno della nostra comunicazione.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.