Lezione dal corso Posizionamento Strategico: aumenta iscritti e fatturato con i micro-dati + caso studio
Andiamo a vedere proprio un caso difficile comunque stato una scuola privata, come aumentare gli iscritti.
um E quindi andiamo a vedere chi sono il target, perché scrivono i bambini a una scuola privata, sempre qua dobbiamo capire, e poi tutta la la la la messa a terra.
Quindi è um tutti i corsi che avete visto, il mio primo libro, il mio se- e il secondo libro, quello che faccio vedere, lo faccio coi clienti e come sapete si vendono molto bene queste analisi.
allora anche il prezzo.
Questa questa qua appunto era local, um l'ho venduta a 4:05.
Perché un business locker era ci sono meno dati a cercare, ci sono messo meno, anche se il valore è stato enorme, perché andare a capire perché i bambini scelgono quella scuola, ha cambiato tutto le le performance, lo lo vediamo.
allora Quindi, diciamo è una scuola privata di formazione cattolica a a Cesena.
Si chiama Fondazione punto Sacro Cuore e perché ve la faccio vedere? Perché in realtà con poi con praticamente riporto tutto, con 13000 € di budget, praticamente hanno superato 1000000 di fatturato concettualmente perché, Perché um praticamente sono stati ce- son 140 iscritti all'anno, mediamente spendono 3000 €, è iscritto, fatevi i conti, chi entra, a in prima elementare fa otto anni, glieli dà per otto anni 3000 €, chi entra la l'infanzia glieli dà per per 10.
Quindi.
Capite che, e che cosa abbiamo cosa è venuto fuori, cioè ci sono stati 30 bambini all'infanzia, 50 la primaria, 60 le medie, okay? Quindi molte volte anche qua era per dimostrarvi uno è un caso difficile, perché comunque a scuola privati ci sono pochi dati, ci sono pochi microati, ma anche se sono pochi vediamo che sono molto sono molto pesanti.
e appunto anche per il business local, comunque un'analisi di mercato la si può vendere a 4500 €.
Mediamente la vendo tra i 50056000 e però ci stava un business local più facile c'erano meno dati a raccogliere meno giorni, diciamo di di analisi e quindi insomma le ho le ho fatto questo prezzo.
Poi da qua è stato di i video lezione di video, come vi dico sempre anche nel corso nel secondo libro, cioè per fare diciamo ads di che performano i video GC, come vedete abbiamo fatto il corso su punto sull'or che è piano editoriale, sembra che sia quello.
Anche se poi quella che fate di più è stata una card, poi vediamo il perché.
La pubblicità sui social, abbiamo speso 3600 € per generare questo, e cinquec- um 3000:05 diciamo di um di gestione pubblicitaria.
Okay, quindi questo è il budget che hanno che che hanno speso per generare questi numeri.
Quindi vi faccio vedere come siati qua, come vedete, questa è l'impostazione sempre che spiego nei nei corsi di LR, in cui abbiamo fatto la campagna di pubblico nuovo e di retargeting per la raccolta dei lead e la campagna di brand.
Quindi esattamente quello che vi spiego però come ci arriviamo alla punta dell'iceberg, dopo ci vediamo i dati.
Vediamo come ha stabilito le creatività, il il il funnel, come vi ho spiegato nel corso, um non abbiamo fatto, abbiamo fatto sia la landing page um che poi la vediamo um e sia il modulo di lead, che fino all'anno scorso, um diciamo anno 2000:24, i moduli lead erano molto più performanti delle landing page, mediamente, da quest'anno 2000:25 si è tornato in.
indietro, nel senso che sembrerebbe che magari cambi di algoritmo poi sapere meta.
Insomma, negli ultimi due o tre mesi primi anni 2025 diciamo non stanno performando benissimo i moduli, quindi e stanno performando meglio le landing page o anche una cosa che può funzionare.
Se non avete la landing page l'opportunità e il budget, fatelo con Teform.
Perché tanto no, type form è il Google Form, però più più dinamico, possiamo mettere le immagini e e tutto quanto e si fa mettere anche il pixel.
Quindi può essere una valida alternativa al al modulo contatti, però diciamo qua era appunto 11 anno buo- cioè l'anno era era buono, andavano molto bene i lead.
Come vi ho spiegato e vi ho fatto vedere sempre nel corso di learn, ho ho ho ho attaccato i lead che arrivavano a un foglio Excel, quindi è anche molto semplice, no, a far vedere anche quello che vi spiego poi lo faccio e lo vendo e e i clienti insomma sono contenti, si pagano per questo, quindi arrivava il il Google Form, Anche qua le le mail automatiche, poi andiamo a vedere come sono scritte e tutto quanto, e appunto una sequenza email ti scrivevi tre mail automatiche che ti dicevano okay, scarica la brochure e poi perché siamo belli e bravi, recensioni e via dicendo.
E il belli e bravi perché andiamo a vederlo, questa è stata la chiave che ha sbloccato tutto quanto.
Adesso poi ci ci arriviamo.
Quindi insomma, vendiamo questo.
Come sapete, dov'è qua? La campagna però dietro che cosa c'è? C'è tutta c'è tutta l'analisi, questa è la punta dell'iceberg, okay? Quindi, Andiamo se ci sono domande, mi raccomando fatemele, controllo se, okay.
Niente, non ci sono, quindi partiamo.
allora Faccio vedere appunto, ragionamento.
Quindi noi che cosa vendiamo, ribadisco.
Posizionare l'analisi di mercato è vendere consulenza strategica perché l'analisi di mercato la facciamo noi concettualmente come come i professionisti, ma quello che vendiamo al cliente è una consulenza strategica basata sui sui dati, cioè vuol capire il posizionamento chi è per chi è la strategia operativa, il funnel, okay? Però per arrivarci appunto analisi della domanda, analisi della concorrenza senti mercato, come abbiamo visto nelle nei corsi e il posizionamento e partiamo.
allora, La prima domanda che dobbiamo farci anche no, come diceva appunto da Claudia, cioè qual è la prima domanda che dobbiamo farci? è chi sono i miei clienti e perché comprano da me.
Quindi perché scuola paritaria vuol dire scuola privata.
La prima domanda che mi sono fatto è perché devo scrivere un figlio, mio figlio o mia figlia nella scuola privata quando c'è la scuola pubblica.
Questa è stata la la prima domanda che a cui ho dovuto rispondere perché da qui, se riusciamo a capire il nostro cliente.
Le movi- motivazioni di acquisto, riusciamo poi a creare il posizionamento, a creare gli angoli, i trigger, le A e tutto quanto, i copy.
E senza analisi avrei t- completamente, diciamo toppato in buona parte non avrete ottenuto, diciamo questi risultati.
Perché il mio concetto qual è stato? Parto come quando si fa, andiamo dal cliente e dice okay, voglio l'analisi.
Okay, facciamo un primo incontro, chiamiamo la fase 0, in cui andiamo a intervistare la persona, cioè il il nostro cliente che sia il marketing manager, in questo caso è il rettore della scuola, Per fare un'analisi interna, una dialisi interna e non è altro che semplicemente um farsi raccontare chi è alla scuola, cosa fate, se co- chi sono contenti i tuoi clienti, qual è la concorrenza, quindi diciamo una mappatura generale.
E quello che è venuto fuori è che questa scuola è praticamente nelle prove invalsi, non so se se le conoscete, ma le abbiamo fatte anche noi da da ragazzini, da bambini, cioè um quei test che sono uguali per tutto a livello nazionale per testare insomma queste matematiche di lettura, inglese e via dicendo.
Questa scuola ha, Il i voti più alti dell'Emilia Romagna e della anche del no- del nord Italia.
Okay, Quindi ho detto vabbè, la qualità didattica, cioè questi bambini, scuola privata paghi questi bambini, escono che um sono veramente più bravi della scuola pubblica perché sono più seguiti sono sono sono meno e via dicendo, no? Preconcetto, completamente sbagliato.
cioè se avessi puntato su questo, non avrei fatto dei risultati, perché invece attraverso, L'analisi, quindi l'analisi è, come abbiamo visto, analisi microdati, quando ci sono già un business avviato, questionari e interviste, comunque.
Quindi parto, loro avevano già fatto dei questionari, anche loro quindi um sono fatto vedere i- i questionari che avevano fatto, quindi gli chiedevano perché parte tuo figlio a scuola, perché ha scelto la nostra scuola.
Ho fatto delle delle interviste con con i genitori, e questo è quello che ho capito, che ha cambiato tutto, cioè, Ti dicono che il motivo principale, il jobs to be done, perché è questo che stiamo capendo, no, la motivazione che qui abbiamo ne abbiamo parlato nei corsi di LRN, vi do per scontato questi concetti, no? Le le cito solo, cioè il jobs to be done, il motivo per cui iscrivo il bimbo a scuola, è perché c'è rispetto alla scuola pubblica che è il mio concorrente concettualmente, è attenzione e cura per il bambino.
cioè la qua- la qualità didattica è percepita come un aspetto imprescindibile, scontato, cioè ti sto parlando della scuola privata, come dire, normale che questo bambino sia no abbia dei voti più alti.
Ma la cosa è che in realtà non gli interessa niente, cioè dalle interviste, dai questionari, delle recensioni che andiamo a vedere, Dicevano, okay, va bene che mio figlio ma non vada bene a scuola, ma a me interessa che sia un bambino che sia s- sa- sappia stare al mondo, un bambino che sappia r- razionarsi con gli altri, un bambino che non rimanga indietro, e per farlo la scuola privata c'è attenzione e cura per il bambino.
Quindi la scelta primaria, quello che da da da portare non è la prova invalsi che diventa, una leva secondaria, anche di questo ne abbiamo parlato, no, ho dovuto stabilire il posizionamento, leva primaria, leva secondaria.
Quindi il posizionamento chi sono, per chi sono, la leva primaria è il motivo per cui mi scelgono, quindi dico c'è c'è la scarpa che respira.
Che che che respira è il fattore differenziante, la la leva primaria diciamo è la la la la la su- la suola che che che è forata, e la leva secondaria, diciamo sono quelle altre cose che sono in- ci sono, sono importanti, supportano il va- il valore, il posizionamento, la richiesta di prezzo, ma anche se non ci fossero virgolette, sarebbe quasi uguale in un certo senso.
E quindi è diventata che, ovviamente la la prova in balsi che il tuo bambino è il più bravo e di raggiunge il B2 di inglese al posto che il il C uno, okay, gli va bene al genitore, però anche se il C uno ne fregherebbe poco, cioè è interesse che questo bambino sia seguito non non non non rimanga indietro, che ci s- che appunto cura attenzione.
E e quindi la qualità del docente, io devo parlare dei docenti, non devo par- parlare delle prove invalsi, okay? E dopo vediamo anche il tutto nei copy, nelle ads, nei contenuti.
Questo è quello che ho comandato, se vado a vedere anche nella landing page, dopo a parte queste che hanno messo, perché crescere insieme adesso perché appunto c'è la nuova campagna messo questo bando, però era era un po' più carina era perché crescere insieme a noi? Accanto ai bambini e ai genitori.
Questo è il motivo per cui entri.
Poi c'è il punteggio e la prova in balsi.
Però lo lo metto dopo, okay? Poi adesso una una leva importante che sta diventando una leva diciamo, secondaria, quasi primaria, cioè una leva secondaria che però ha molto peso, è il fatto che noi vediamo, abbiamo visto l'anno scorso, è la prima scuola che è stata accreditata alla col percorso Cambridge, cioè c'è il Cambridge, che conosciamo inglese, che appunto si fa pagare per mettere il bollino nelle scuole, insomma, il loro piano didattico.
E questo insomma è mo- è molto importante.
Però quello che è importante è questo sentirsi amati, protetti, stimolati in un clima familiare.
In tutte queste parole che abbiamo scritto.
Le abbiamo messe appunto perché le ho trovate là, guardate qua, nessun bambino lasciate indietro.
cioè Questo è un copy che performa, ma non perché è un bel copy, un bello brutto, perché è un copy che parla alle persone.
Sempre questo ci siamo detti, okay? Quindi torniamo qua.
Vedete le le le interviste è um poi dicevo sia, quindi ho analizzato prima parte quando avete il dato interno, partite dai dati interni, quindi intervista al al al nostro cliente.
um Se ha dei questionari andiamo a vederli e poi facciamo le interviste, okay? Molto, e l'obiettivo dell'intervista è chi sei e perché hai comprato in questo caso è iscritto tuo figlio a questa scuola.
Okay? E sia in positivo che in negativo, dicevano ad esempio, questa è una una recensione invece presa da Google My Business per dire perché no, le scuole ce l'hanno su Google My Business, su Facebook adesso andiamo a vedere la particolarità.
dal mio punto di vista molto valida dal punto di vista didattico, ma quello personale davvero poco.
Cioè vedete quello che vi dicevo, quindi in positivo e negativo si lamentano di questo.
Se sono insegnanti freddi, poco affettuosi, non si preoccupano.
E queste recensioni, allora questa è la è la parte appunto poi una sintesi quando poi raccolgo i dati e poi qua faccio una sintesi di tutto, quindi vedete che è un po' mischiato.
um le recensioni col questionario, con le interviste.
E questo è molto importante perché noi al cliente, non dobbiamo presentarli passaggio per passaggio perché sennò si annoia um non ha non ha valore.
Il valore è consulenza strategico basato sui dati.
Dobbiamo unire tutte le fonti dati, Per spiegarti un concetto, okay? Quindi, va- vado qua ad esempio qua e poi questo lo lo lo vediamo c'è la prestazione esterna è una è un'altra cosa.
Questionario, Lo vedete anche qua perché le hai scritto le risposte, personale altamente um altamente qualificato, serietà di edizione, una maestra in particolare davvero eccezionale.
Okay, quindi io avevo un preconcetto sbagliato, se non facevo l'analisi.
Poi appunto una parola che è che è andata molto, che abbiamo usato un po' il concetto anche un po' del posizionamento della scuola è un, è cura e attenzione le parole chiave è oltre la didattica.
Questo è il motivo per cui io devo scrivere il figlio qua, cioè oltre la didattica che diamo per scontato che siamo belli e bravi ho proprio invalsi che me lo dice, qua è una palestra di vita, una vera guida, um formazione ma anche passione, comprensione.
Okay, attenzione verso i bambini, dialogo coi genitori, valore didattico, professionale e sociale.
Okay.
Quindi dove le ho prese, vedete qua um Google My Business, um e le ho prese anche delle altre scuole private, cioè sono andato a Milano, a Roma, a Bologna, cioè non perché, quando sto facendo analisi, perché appunto guardo la scuola di Milano, Bologna, Roma, che non sono i miei competitor, però vendono lo stesso prodotto, solo che in un'altra città, come dire, iniziato a vedere quelle recensioni, Google My Business, la pagina Facebook, piene piene e vedete brave e coinvolte le maestre direttrice.
Quindi le spiego questa cosa più più volte perché anch'io devo fare lì.
cioè perché poi insisto anche no, con più fonti, glielo come se lo ripetessi questo concetto, però da più angulature, Perché se io gli dico guarda, oltre alla didattica, um la la maestra, passione e cura, attenzione, una volta come dire beh vabbè, e così io farò vedere, guarda, ovunque viene fuori questo concetto.
Questo poi è quello che andiamo a a sintetizzare, quindi faccio vedere un po' tutto quanto.
Questo è, Appunto delle parole, delle frasi che poi ci aiuteranno ad arrivare a scrivere i copy, no, quei famosi asset, quei blocchettini che noi ci andiamo a creare.
Okay, maestra un'unica, metodi di studio, classi piccole, rapporto diretto, attenzione e cura, tenderezza verso i bambini, okay? C'è una frase che anche mi ha stu- cioè m'ha detto più volte ap.
io pensavo scrivi lì, um io se mio figlio diventa astronauta diventa fa il medico bene, ma a me non interessa, cioè mi interessa che sappia stare al mondo, sappia stare con gli altri, okay? Quindi qua con questi tre passaggi abbiamo capito chi sono, e ribadisco quante fonti abbiamo visto, recensioni su Google My Business, um Facebook, um poi ce n'ero centinaia in realtà, quindi non è che c'erano anche pochi microati, però come fonti diciamo non non non tantissime, quindi di nuovo, quando mi dite ho troto pochi dati, non importa quanto pesano questi dati.
Poi c'era un altro preconcetto molto importante che era essendo una scuola privata, che è la scuola per ricchi.
cioè e io anch'io quando alto concetto sì, adesso vi ho detto la retta che è di 3000 € circa di media, um Io se vi chiedessi quanto costa una scuola privata, di solito mi rispondono 5000700010000 € l'anno, no? E questa è la percezione che c'è anche fuori a Cesena, cioè che sia una scuola per ricchi, perché poi magari appunto lì negli anni adesso non so chi è di Cesena non conosce cioè ad esempio Techno Gym, il figlio di se non ho capito bene, non ricordo male il figlio di Tecnoym che è nero Alessandria, la figlia ha studiato qua, altre aziende.
della zona importanti i figli l'hanno andati a studiare qua, okay? Quindi c'era que- que- questo preconcetto.
E invece sono andato a vedere che cosa? Sono andato a vedere chi ha messo like come sempre nelle sull'orne e sui libri.
Andiamo a vedere chi mette like alle pagine, ai post, di di questa scuola privata e anche di altre scuole.
E se vado a vedere, e chi mette like vado vado a vedere il il il suo nome e vado a vedere cosa cosa come si descrive? Cosa viene fuori? C'è c'è la professione, un advisor di che banca? Poi magari ci sono come questa a questo e anche qua c'è mi sembra do- do- il suo sales manager, okay? Ad esempio Anna Moser no- no era aveva messo like, commentato recensione, non ricordo, aveva comunque interagito con la pagina.
Non c'è la sua professione dove l'ho trovato su LinkedIn.
Quindi ho preso il nome, sono andato su LinkedIn, e e e ho visto che che che cosa fa e cosa viene fuori.
allora per prima bu a persona punto, è ovvio che la scuola privata, comunque deve avere uno stipendio, magari la parte del se guadagni 1500 € al mese a testa, lo stipendio medio italiano, fai fatica a scrivere 11 figlio a scuola, privato perché son 3000 €.
Però non è una scuola per ricchi, è una scuola per diciamo appunto la fascia um come dire, termine brutto non è um la fascia di me- me- medio reddito, okay? Quindi c'è il manager che magari appunto sa l'importanza della della didattica.
Ci sono tantissimi commercianti, anche questo.
Perché mettevano like, andavo a vedere i loro profili, a vedere cosa facevano, ad esempio questa signora qua c'ha un negozio a Cesena, questa c'ha una palestra, questo mi sembra un fisioterapista, questo è il proprietario di Peter Pan, quindi comunque un diciamo un commerciante che no, ha ha un reddito medio alto, non è ricco, ma non sta neanche male concettualmente.
Okay, questi sono consulenti, fisioterapista, sono liberi professionisti.
Quindi i tre target sono sales manager, um commercianti e liberi professionisti.
E aver capito che questa cosa è cambiato tanto perché noi anche qua c'era un tabù, perché la gente non sapeva perché, perché si pensava che fosse una squadra per ricchi, perché loro mai, mai, mai in oltre 20 trent'anni, negli ultimi vent'anni diciamo hanno mai detto pubblicamente quant'è la retta.
Perché? Okay.
E sono che ho detto guardate che, invece dobbiamo dirlo, perché ci stiamo aprendendo a tutta questa prote- questa parte qua, ad esempio che io no, sono libero professionista, alla mia compagna e medico, potenzialmente ci possiamo permettere 3000 € di retta all'anno, okay? Ma non lo sapevo, cioè pensavo che costasse 1000010000, dico boh, okay ma 3000 ce lo posso scrivere anch'io a mio figlio, se poi capisco il valore che è.
Quindi se- senza dire il prezzo ci stiamo giocando tutta questa fetta di persone.
E quindi abbiamo lavorato su questo e ci arriviamo.
Okay, anche questa è stata una seconda cosa che ha sbloccato tutto.
Capire il perché, capire chi sono e e capire che c'era un preconcetto sbagliato nella città.
Okay.
E le ho trovate appunto, il giochino non dai like, ho visto i profili, sono andato a vermeli su anche su su LinkedIn se non c'erano i nomi, okay? Quindi qua motivazione interv-, ah e poi un'altra cosa che mi ha fatto scattare è stata anche questa, cioè ci stiamo proprio perdendo un pezzo di, di di di di di di di persone, di mercato, perché poi nelle interviste, quando poi la domanda finale verso la fine arrivavo è, ma la retta è alta e bassa com'è? E loro mi dicevano guarda, sono rimasta stupita quando sono arrivato, che m'han detto che costava 3000 €, in realtà costa 03:05 facevo le borse di studio, poi parliamo anche di questo che sto poi per aprire, cioè quindi la media 3000 €, e sono rimasto stupito e mi aspettavo molto di più.
Quindi capite che ci stiamo, Togliendo fuori tutta questa parte qua.
Quindi anche questo ha portato nuove persone, cioè la cosa bella adesso questo è il terzo anno poi che si che facciamo insieme, um è stato la cosa bella è, questi due anni è s- è la prima volta che vediamo così tante persone fuori nuove nuove dal nostro circuito, perché appunto le abbiamo portate così.
Okay? Poi un altro aspetto importante che ho che ho che ho capito, Loro fanno tantissime es- essendo poi privata, magari hanno più possibilità e tutto quanto, hanno più autonomia, fa- fanno tantissime um esperienze, appunto, anche andare a a diciamo qua come si chiama il a scalare, no? um e perché vi faccio vedere questo? Perché se tu hai scritto tuo figlio, perché vuoi vuoi che sia un figlio che sia, ti sveglio, che sia con gli altri, sia attivo, Le esperienze portano a fare questo, quindi non stiamo solo a scuola, oltre alla didattica, quindi questo è un altro punto su cui su cui abbiamo spinto.
È questo che converte, è questo che ha portato, diciamo quei risultati, okay? Quindi siamo arrivati al posizionamento.
Okay, oltre alla didattica, con amore e attenzione ci prendiamo cura di tutti gli aspetti della crescita.
Ho fatto il giro di boa, poi dopo faccio vedere perché poi, poi dopo ci sono anche i dati di Google Trends, ne vediamo dopo, perché poi, I l'analisi che me la faccio? Segue il libro, seguo i passaggi che faccio vedere sull'or, poi dopo nella messa a terra, diciamo le vado a seconda del di- del concetto che voglio portargli, vado a mettere i dati prima o dopo, ma insomma, è di, um non è importante l'ordine, è importante il messaggio che gli stiamo mandando, faccio vedere perché le messi dopo ci arriviamo.
Quindi posizionamento, e perché scelgono noi, logo sicuro, maestro unico, okay? E poi prova razionale l'ho chiamata, no? Della prova in balsi.
OK.
E qua altre um ecco altra prova razionale, il Cambridge, il certificato, va bene.
Perché scegliere noi anche a livello razionale, quindi abbiamo fatto anche sull'or quindi posizionamento, leva primaria, leva secondaria, beneficio primario, beneficio seconda- um scusate benefici razionale e benefici emozionali.
Okay, quindi abbiamo definito il posizionamento, ci s- ci siamo, aspetti che guardate, io ho preso un po' di appunti perché è la prima volta che le faccio senza slide.
Poi dopo andiamo anche sulle dashboard eh, vediamo tutto.
um Messa a terra, posizionamento, piazza scuola per ricchi ve l'ho fatto vedere, la parte appunto l'analisi interna, le audience che abbiamo visto tra- principalmente recensioni.
Okay, adesso appunto passiamo alla domanda.
allora Altra cosa interessante è, quand'è che devo iniziare a comunicare? Ho capito cosa devo comunicare, a chi devo comunicarlo? Quando lo faccio, quando inizio a fare campagna pubblicitaria, quand'è che inizi a mettere i soldi? E guardiamo Google Trends, guardiamo Answer Republic, guardiamo Uber Suggest, quindi tool che conoscete.
allora Se vado a vedere scuola privata, che cosa si vede ultimi cinque anni, che è ciclico, che cosa succede? Che, Le persone iniziano a cercare e cosa cercano poi u- ovviamente con um Answer Republic, iniziano a cercare a luglio, agosto, cioè le iscrizioni sono a gennaio, febbraio di ogni anno, ma le persone iniziano a cercare a luglio e agosto.
Que le informazioni per diciamo anche, dici la scuola inizia a settembre, però le iscrizioni sono a, a gennaio, quindi come se s- cercassero sei mesi prima, non perché, appunto, come dire, le iscrizioni sono a settembre, okay? Inizia la scuola a settembre.
E anche perché è una cosa che mi ha fatto una frase che me l'ha me l'ha detta il punto il rettore durante la che poi il direttore, cioè il rettore, direttore, il direttore durante la intervista mi ha detto, no romagnolo di Cesena, qua, qua le famiglie iniziano a parlare della scuola sotto l'ombrellone d'estate.
Okay, e quindi da aver fatto vedere questa cosa come no fosse una correlazione, non è non è proprio caso effetto, però diciamo una correlazione, non è neanche correlazione.
Non mi dà la parola comunque, okay.
Però qua e quindi che cosa che cosa abbiamo fatto? Qua ho capito le domande del tipo scuola privata, perché devo scrivere, scegliere una scuola privata, perché um è diverso una scuola privata verso pubblica.
Okay, quindi c'è il p- il perché, il cosa, il lo, il verso, okay, quindi ho capito di cosa parlare, di cosa stanno cercando, appunto, Poi che cosa è venuto fuori? Che invece a- anche qua, vedete, Sacro Cuore Cesena, quindi anche ci sono pochi volumi di ricerca, 320, ma che mi frega cioè però è molto chiara che mi fa vedere che appunto poi le ricerche, invece della scuola in sé, quindi come se, a luglio e agosto iniziassero a cercare perché è scuola privata.
Qualcuno dice okay, ho capito perché è scuola privata, aspetta che vado a cercare a settembre ottobre fino a gennaio, che guarda caso quando c'è l'iscrizione poi vedete che calano, Si vanno a cercare informazioni.
Quindi che cosa abbiamo fatto? Anche qua poi un'altra cosa, iscrizione scuola, vedete, invece c'è a novembre.
Okay? Quindi ho le informazioni per capire il percorso di acquisto di informazioni delle persone.
Ho la capacità adesso di andare a capire quando, cosa devo fare a maggio, a giugno, cosa devo fare a luglio e settembre, cosa devo fare a ottobre e dicembre.
Quindi vabbè, qua c'era e l'avevo presentato, ho detto pre- preparazione dei contenuti e citazione della proposta, okay.
Però io tra luglio e settembre non devo fare la campagna, E lasciami il contatto per essere richiamato per conoscere la scuola, anche perché poi d'estate diciamo sono chiuse concettualmente.
Ma soprattutto, io siccome c'è il preconcetto scuola per ricchi, poi scuola cattolica, quindi okay, cosa sono andato a fare a luglio e settembre? Sono andato a fare la campagna di Brand.
Perché è privato, perché s- scuola cuo- Sacro Cuore, video insegnanti, che cosa abbiamo fatto, attività extra, non vado a fare le campagne di conversione.
Ma anche qua la scelta, la strategia dipende appunto dal percorso di acquisto.
Okay? No- non è cioè qua ci arriviamo ed è mol-, quando poi arrivare a fare queste cose, se abbiamo i dati la parte operativa è molto semplice, poi da gestire, va bene.
Ma da definire la parte operativa, è molto semplice, se abbiamo i dati prima, perché è stato un attimo capire questa cosa qua.
Il rischio è questo quello che ci pagano è qua perché f- performa una cosa.
Quindi il caso studio che ho, appunto con 15000 € ho fatto più di 1000000 di fatturato, non vuol dire niente, cioè vuol dire non è non è l'AS il trick, è è questo e l'intelligenza artificiale, Adesso spoiler spoiler, sto facendo il terzo libro su questa roba qua, in cui appunto dico, e spiego il perché.
L'intelligenza artificiale non può farci questa parte qua, non non riesce a farla a definire il posizionamento così in modo dettagliato, fa una roba super generica.
Non riesce a capire bene la strategia operativa, perché gli mancano dei dati, poi a capacità computazionale, adesso non non non e non di intelligenza fluida, poi appunto non ci deve parlare per due ore su questa roba, ma quindi fidatevi di quello che dico, Quindi che cosa fa l'intelligenza artificiale, ci aiuta a rico- alla- magari a cogliere i dati assolutamente, poi adesso la depressor, i macroati eh.
Poi facciamo fase tre, ci aiuta, una volta che abbiamo definito noi la fase due posizionamento, a persona, il percorso di acquisto ci aiuta a scalare i contenuti, perché adesso hai visto in questi giorni è uscito anche il magnifico CPT che me li buttiamo dentro una foto con un prodotto, mettili in mano alla persona e fa delle cose incredibili già ed è appena uscito per diciamo cosa farà farà fra sei mesi, okay? Quindi l'intelligenza artificiale ci serve per raccogliere il dato, magari analizzarlo, per scalare il contenuto, la strategia che noi definiamo.
Okay, è questo che fa tutta la differenza.
Ci siamo su questo passaggio qua, perché mi hai fatto vedere.
Le, le motivazioni di acquisto, il posizionamento e l'impostazione strategica del funnel.
Poi adesso vediamo il funnel.
Qua ci siamo? cioè abbiamo praticamente tutto, dobbiamo passarlo a parte operativa.
Quindi parte operativa che cosa ho fatto? Appunto qua ho detto per la revisione anche dell' landing page, e gli ho riscritto lending page.
Tipo qua c'è scritto scuola dell'infanzia no e basta che è la cosa più importante.
E qua invece hanno detto, oltre alla didattica, i nostri maestri e con amore e attenzione si prendono cura della crescita emotiva, umana e scolastica dei tuoi figli.
Okay, subito questo vado a mettere, okay? Poi perché crescere ins- i bimbi insieme a noi, cioè vedete poi, l'hanno fatto, poi l'hanno fatto a loro modo, adesso poi quello là c'era prima, adesso hanno messo questo, però, prima c'era questa que- que- questo qua, cioè.
Okay? Perché cresci insieme a noi.
Poi la la parte di imbalsi, io gliel'ho fatto così loro l'hanno fatto più sintetico, va bene, l'importante è che l'hanno fatto, avete visto, poi c'era il Cambridge segue, c'era di nuovo la parte dei bambini, dei docenti, okay? E quindi insomma gli ho riscritto la landing page, okay? Poi vabbè qua gli hai scritto tu me lo faccio vedere tanto poi andate a vedere sul sito, um questa è sempre la parte del sito, qua, arriviamo qua.
Anche questo punto è importantissimo, cioè gli devo dire tu che sei nella scuola privata che hai sempre fatto le cose tutto eh, non vuoi dire neanche che hai la retta, gli dico oh, guarda che devi andare a comunicare, abbiamo capito chi sono le persone, dobbiamo comunicare, con l' UGC concettualmente, no, quei video che vi ho fatto vedere e spiegato come come andare a fare lo storyboard.
Vi ricordate questo schemino trovato appunto sull'n.
um cioè il trigger, il perché e la cultu action, allora ho tutti i video lunghissimi, istituzionali, quelli no, fatti benissimo col videomaker, che vanno benissimo quei video, le uso le uso molto i retargeting, quei video chi siamo, diciamo, che sono un po' più lunghi, o le uso appunto all'interno del del del del del del video del scusate del del sito.
E quindi le metto lì, però, e gli ho detto guardate che, cioè appunto, dobbiamo fare i video, arrivo agli UGC.
Dicevo guarda cioè anche il Sole 24 ore fa questi video qua, no, per dire non è che sono balletti co- son cose professionali, però hanno una cosa diversa.
Ho usato questa del Sole 24 Ore, okay? Poi gli ho detto io so- sono responsabile ho fatto per un paio d'anni, quindi purtroppo impegnativo ho passato il um dice il come si dice la la la la cosa a un altro collega, ho fatto il il il come si dice, era il coordinatore di un master, okay? E co- che gli faceva vedere per questo master, comunque gli ad, okay, ho detto guarda i video sono questi, qua c'è c'è il video che si vedeva che ap.
io c'ho il trigger iniziale, c'ho la spiegazione della scuola e la cultu action scarica il video, quindi no, c'erano i vari trigger, quindi ho detto guarda l'ho fatta anche per questa scuola qua, cioè abbiamo farla anche noi.
E qua appunto a spiegargli bene, okay, tipo il trigger non siamo una scuola per ricchi, ma è una scelta validere anche un po' spinto, okay? Siamo non siamo una scuola per ricchi, cioè volevo anche un po' sollecitarli, gli ho fatto vedere il peggio che potevo fargli vedere, no? cioè non volevo parlare dei soldi e dico no, questo, insomma per per testarli qua va- vari trigger, okay, gli ho spiegato lo storyboard centrale e poi gli ho detto appunto il retargeting anche qua, insomma ne abbiamo parlato ne- nei video e nei, nel libro, okay, queste le conoscete.
Okay? Quindi dovevote stali su questa cosa qua.
Ci siamo, ce l'abbiamo fatta, allora hanno detto okay, perché poi la cosa bella dell'analisi è che poi si fidano.
cioè se voi non fate l'analisi, 1, per noi è molto probabile che sbagliamo, non comunichiamo la cosa corretta, perché ap.
io avrei comunicato in questo caso la prova invalsi, non avrei capito chi, chi è il target, pensavo anch'io che era una scuola ben ricchi, come dire, no? Quindi tutta la parte strategica se ne va, Casualmente la parte di strategia operativa del percorso di acquisto non avrei capito questa cosa qua è importantissima di quando e cosa comunicare, vi ricordate questa, questa que- questa parte qua, e e e quindi insomma serve per il progetto in sé e e poi serve appunto per anche acquisire veramente la fiducia del cliente, perché noi abbiamo detto cosa fare, cosa non fare, che cosa va fatto, E cosa no? Il fatto che o o ti svegli o, ciao, mi è capitato mi capita appunto gli dico anche adesso con un altro un altro brand, lo conoscete Guam, delle incrementi di cellulite, fang'azienda storica molto famosa che ha avuto un calo perché vari motivi è, Bravissimi ma comunicavano con diciamo cose un po' um non come l'algoritmo, come nuovo, quindi farli vedere a um il fondatore di Guam che ha più di sessant'anni e dirgli oh guarda, Questi sono i numeri, però chi sta facendo questa cosa sta salendo, la concorrenza devi farla anche tu e da lì anche lui ha detto okay facciamo questo tipo di contenuti.
Okay, quindi importante è anche per questo che, fare la fare l'analisi.
E andiamo a vedere che tipo di contenuti abbiamo fatto.
allora um Qua, guardando le inserzioni che è più semplice, andate a vederli, tanto c'è poi fondazione Square Cesena, mi raccomando, ci sono s- adesso le campagne non sono attive perché è finita la scuola a febbraio, quindi se entrate non vedete niente, potete andare qua che c'è il pulsante del filtro e qua fate X, perché sennò mi fai vedere solo quelle attive.
Okay? E i video sono, guardate sono tutti i video UGC, c'è qualche carta di retargeting, okay? E il punto perché andiamo a vedere anche i copi, noi facciamo vedere perché esce la s- la scuola Sacro Cuore? Per noi non è solo un luogo dove imparare a leggere o scrivere o contare, ma ogni giorno i nostri insegnanti, okay? Qual è il motivo per cui scegliersi, leva secondaria, ci sono anche le prove invalsi, okay? E se vado a vedere la maggior parte dei contenuti, l'ottanta percento dei copy, è questo, a parte questo siamo felici ad annunciare, ma poi dopo la parte centrale rimane sempre la stessa.
Okay, adesso quello non li ho scritti, quali sono i libri, quali sono i posti, il brand, andiamo a vederli, questa è tutta roba di brand.
Questa è tutta roba di brand, il brand che cos'è? Prendere i contenuti e la pagina editoriale, cioè i post che fanno, um gli insegnanti quotidianamente e portarli nella campagna di brand, quindi quelli che vedete sono sono queste, sono tantissimi, perché appunto l'obiettivo era quello, e a vedere quali performance qua, per far vedere no, la struttura che vi dicevo sempre il copy.
Cambiamo solo il trigger iniziale, ma il motivo per cui sceglierci, scusate, rimane sempre lo stesso.
Vedete, queste sono quelle che ho fatto io.
Quindi anche qua sca- scala i contenuti.
Se vado a vedere i video, allora ad esempio, questo, vediamo uno a caso, anche se volevo far vedere quelli vecchi, che sono quelli nuovi.
Volevo fare vedere quello dell'insegnante, è che ci sono un sacco di video del del brand, sennò le le le vediamo, vabbè vediamo della piattaforma, dai, facciamo prima a fare così.
Andiamo qua, andiamo direttamente qua.
allora Intanto, vede que- questi appunto sono quelli che fanno loro, okay questo è retargeting massimo dell'anno prima e questa è della campagna dell'anno scorso.
Okay, però sempre la stessa, brand, pubblico nuovo, retargeting.
E vedete c'è la spesa anche per dire, sono qua circa 4000:05, no che vi dicevo, 2000:07 pubblico nuovo.
Poi un buon, cos'è, 30 percento di retargeting.
E poi c'è la campagna di brand che c'ha 1200 €, è quasi un, 50 per 40 percento del budget.
Questa campagna è stata fondamentale.
E che cosa c'è qua dentro? Andiamo parlando a questa che è più semplice, quella che parte a luglio, che poi in realtà poi va questa è continuativa, anche quest'anno faremo poi continuativa.
Qua cioè il pub- ah qua ho messo, in questo caso ho messo anche pubblico nuovo, sennò me- metto appunto come nel corso dei 365 giorni, le persone, però qua era anche su pubblico nuovo, sono è obiettivo interazione.
E qua niente, richiamo.
Adesso questo è perché era quella era piena, andiamo a vedere qua.
Aspettate questo di quest'anno, ecco qua, è questa.
cioè avete 50 estrazioni, cioè io qua piano piano vado a richiamare, i post della pagina gita al lago, scuola s- um scuola ideale, inizio scuola, cioè sono i post, del piano editoriale.
Non le modifico, non faccio niente, perché non mi interessa convertire, mi interessa dimostrare che i ragazzi vanno continuamente in gita.
Mi interessa dimostrare che i ragazzi fanno questo e fanno quest'altro.
E se si guardate, budget giagliero, 2 € al giorno, cioè vedete, giugno, luglio, agosto, la campagna che abbiamo fatto prima.
Girano, le faccio girare fino a circa frequenza 22:30.
Vediamo qua.
Vedete? 02:21, uno e 91, quando arrivano circa 02:24, 02:50 lo stacco, tanto ne ho continuamente che vado a mettere.
Okay, Quindi la campagna di branding l'ho fatta così c'è circa il 40 percento del budget, cioè sono due o 3 € al giorno, che non è che ce ne sono chissà quanto, però durante tutto l'anno poi son soldi, no? Okay? Quindi, questa è la campagna di pubblico nuovo, campagna di, e scusate di di di di brand.
Andiamo a vedere la campagna anche retargeting, guardate, cioè 223 lead a 12 € e 62 lead lead a qua- a 14 €, quando mi dicono ah ma retargeting non serve, non serve.
Uno mi sarei perso questi lead, ma soprattutto questi lead, cioè questo retargeting va in frequenza esposizione delle persone, cioè la scelta qua è è molto lungo il funnel, cioè abbiamo visto che va da, luglio a a novembre o a dicembre quando inizia le iscrizioni.
Quindi io, come dire no, cioè il retargeting mi aiuta a seguirti sempre per quei mesi, quindi fondamentale, e se vado a vedere, beh adesso appunto, mi fa rivedere quello che vi spiego lo è tanto nel corso di le è tutto spiegato.
Vedete, io poi test in questo modo, metto una di set, vedi c'è Broad, Cesena, 16 chilometri, dattica inclusiva, open day, cura e attenzione, Cambridge, quindi le cose che abbiamo visto, borsa di studio, parlare di soldi, okay? E c'è u- una una sola creatività, okay? Appunto.
se vado a vedere poi quelle che hanno perforato meglio, messo tutto l' sì, vado a vedere.
Vediamo, no, qua devo fare qua.
Scusate, qua.
allora.
Cambridge è quella che ha fatto meglio appunto, è stato l'articolo di giornale, quindi ti dico sempre fate i video, fate i video, fate i video, fate anche le carte ovviamente, ma perché ha performato bene questa qua? Perché questa c'è tutta la riprova sociale del mondo, cioè c'è il il resto del carlino di Cesena, che ha ha messo, diciamo um metodo Cambridge settimana corta per il mondo che cambia, cioè come dire no, siamo finiti sul giornale e la percezione delle persone è autorevolezza.
Anche qui abbiam parlato diverse volte conti autorevolezza, quindi questo, Ma poi non metto solo questo, perché io devo dare tutti i segnali, fate la borsa di studio, vedete la didattica inclusiva, andiamo a vedere i video che abbiamo fatto, che ora abbiamo fatto a Colo, stiamo già comunque stiamo verso la fine.
Andiamo a vedere i video che abbiamo fatto attendere la libreria inserzione, non è che.
La nostra scuola è è un luogo di apprendimento che c'è sono andate in classe, c'è lei che parla.
Okay, non ci basta insegnare a leggere e a scrivere, cioè quindi anche il copy, lo script, l'abbiamo fatto con quello che dicevo, poi andiamo qua a mettere anche delle cose da da rafforzare, andiamo a mettere l'ispezione di video e che si vede appunto la poesia, il teatro.
Non sto parlando del Cambridge.
Vedete, qua poi vengono a fare le recensioni, okay? Vate a vedere il copy, e la scuola non è solo un luogo preparati da scrivere e poi i risultati invalsi.
Quindi è messa a terra di tutto quello che avete sempre visto, però dipende tutto dalla dall'analisi prima.
Direi che Ci siamo, abamo parlato della roadmap, dell'anding page, delle ads, ha delle e-mail automatiche, anche l'e-mail appunto, con il sistema che vi ha fatto vedere sempre sull'ord di come collegare il modulo Facebook con um co- con Make, vecchio Integrat, um al foglio Excel e al all'e-mail.
Qua abbiamo usato Mail Chimp.
E guardate che tasse di apertura, poi queste le abbiamo fatte dopo, le avevamo a non subito perché abbiamo voluto vedere appunto testare il mercato se i leader erano buoni, di qualità e tutto quanto, abbiamo visto che funzionavano e abbiamo fatto anche l'email.
Su 187 email, 64 percento di open di di open rate, la la Welcome.
La seconda, 56 percento di open rate, cioè quindi non è male, no? cioè le cose fatte per bene.
E qua appunto, siamo felici che come genitore attento al futuro e alla formazione dei tuoi figli hai scelto di conoscere, okay, c'è la brochure, parlo dei soldi, guarda che abbiamo delle borse di studio di di fino di 80000 €, può coprirne fino al 50 percento della retta, no? Qua c'è le prove invalsi, quindi vado tutto a parlargli.
Poi dopo abbiamo fatto anche dell'e-mail.
Appunto l'invito all'open day, quindi anche tutti quelli che avevamo collezionato con queste 4000 automatiche, continuavano a vedersi retargeting perché retargeting no su Facebook continuava ad andare, e in più, appunto, quando è dovuto fare, è arrivato gli i due open day, 70 percento di apertura, cinquantun percento, perché in teoria, li abbiamo bombardati su Facebook e Instagram, sono interessati e hanno aperto.
Okay? E qua.
Hanno mostrato come i nostri 50 insegnanti, 500 studenti qua a dare la prova che ho, non è una scuola che sono quattro gatti, son 500 bambini iscritti, cioè, i pulmini, molto importante, abbiamo sette pulmini, non ti preoccupare, se sei nei comuni di Gambetto la cervice genetico ti veniamo a prendere qua tutte le obiezioni e le domande che le che le persone hanno.
Okay, vienti, parliamo della borsa di studio.
Okay.
Direi che ci siamo.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.