Lezione dal corso Market Research: analizzare keyword e micro-dati per marketing e advertising
Allora Come vi dicevo, rispetto all'altra volta che abbiamo visto, diciamo un'analisi fatta finita e e e spiegata, proviamo a andare a a impostare un'analisi.
Quindi c'era un cliente e ci chiede, ad esempio, ho preso questo questo prodotto che sono piante stabilizzate, adesso vediamo cosa sono appunto le scelte perché sono un po' particolari.
allora intanto la macrocategoria cosa sono? Sono piante finte.
Però appunto, rispetto alle classiche piante finte che abbiamo magari sempre visto in plastica, che cosa fanno loro? Sono praticamente piante a cui um attraverso un processo naturale, diciamo, Naturalmente ecologico, viene sostituita la linfa, della pianta e messa una sostanza stabilizzante.
Questo cosa porta? Porta che dopo hai delle piante vere, concettualmente, che diventano finte perché poi dopo non hai bisogno di darci acqua, e niente per 10 anni, cioè le p- le le tieni anche all'ombra e sono come diciamo il primo giorno, le le fanno le congelano concettualmente, okay? Quindi hai i vantaggi, Di una pianta finta, però non ha i suoi svantaggi che se che è finta, che è plasticosa, concettualmente, okay? Quindi facciamo che vi arriva a un cliente di questo tipo, è un prodotto particolare, e vuol capire ap.
se c'è potenziale di di mercato, se c'è domanda di mercato, e chi potenzialmente possono essere i clienti che possono comprarla.
Poi perché anche ho scelto questo prodotto? Perché appunto magari essendo 11 prodotto, che non ha una grande ricerca attiva, come vedremo, cioè la pianta stabilizzante è poi fosse un po' un'innovazione.
Quindi noi se andiamo a cercare, adesso lo vediamo, pianta stabilizzante, ad esempio con, Google Trends, ci accorgiamo che non c'è ricerca, però quindi cosa cerchiamo? Macro concetto, macro il problema è che risolviamo, quindi magari piante finte, piante da interno.
Okay, andiamo a vedere quello, perché questa è una delle domande classiche che mi fanno, quindi prodotto nuovo, come faccio? Vado, faccio un passo indietro e cerco per macrocategoria.
Prima di partire vi dico, appunto, me l'ho capito in tanti, come faccio a raccogliere i dati, mi sembra che l'abbiam visto anche l'altra volta, però lo ripeto, io quello che mi faccio è un proprio un brutto e b- rozzo um diciamo um file PPT, una presentazione PowerPoint, in cui ovviamente mi metto gli obiettivi che devo sempre avere, no? Quali sono gli obiettivi che vogli raggiungere il cliente dall'analisi, quali sono le domande che ha aperte? E poi quindi la prima slide che mi segno diciamo è questa, e poi mi mi creo, um cinque um slide, proprio così, con scritto mercato, e qua cosa farò? andrò poi a fare tutti i passaggi e vado a riportare, non so, le cose che trovo sul mercato, me le scrivo qua, quindi queste sono le parole chiave che devo analizzare.
Per fare l'analisi di mercato, quindi ho tutti gli appunti, trovo una cosa, sull'analisi di merca- sulla parte di mercato, mi prendo l'appunto, sottolineo e dico questo è il punto chiave, okay? Ecco quindi faccio screenshot e mi prendo appunti, diviso per mercato.
Ognuno fa come vuole, molti usano notion e via dicendo, se guardano tutti gli screenshot dei passaggi che ci sono, concorrenza, vai a persona, sai e via dicendo, okay? Quindi i- iniziamo e adesso sono tutti i tool che vi ho fatto sempre vedere adesso ve- ve- vediamo un po', insomma me li mette e mi prende appunti.
Quindi, abbiamo queste piante stabilizzate.
allora Partiamo con Google Trends, adesso io un po' per velocità al punto alcuni li ho li ho già aperti, così li vediamo, però mettiamo che partiamo da Google Trends e la prima cosa che facciamo di solito è, Me- mettere giustamente la keyword um de- del prodotto, cioè quindi io scrivo pi- pianta, piante e bisogna farlo, con diverse keyword, perché ogni ricerca è è diversa per Google, okay, è una parola specifica anche se è la stessa cosa, pianta o piante per lui è diverso, quindi piante stabilizzate, okay? Termine di ricerca, vado.
Quindi parto diciamo a lavorare la chiave, vado a mettere ultimi cinque anni.
E viene fuori questo, cioè non c'è ricerca, no? Non perché è appunto un prodotto nuovo, è l'uber che prima non c'era, come dire, o appunto non c'è il bisogno manifesto legato a questo, ma arrivedisco, non dobbiamo preoccuparci, dobbiamo andare a capire magari, adesso piante, piante finte, pianta interno, vado sulla categoria, quindi era giusto per farvi vedere che è, è classicissima questa cosa per un prodotto innovativo nuovo, non vi preoccupate.
Poi comunque un po' di informazioni ci sono perché magari quella associate a piante stabilizzate, Amazon.
Magari anche questo può essere un segno che questo invece potrebbe essere anche l'opposto, vediamo questo passaggio che è fondamentale.
A volte capita che su Google Trends, il trend è in decrescita, come ad esempio monopattini elettrici, se andiamo a vedere, ha fatto un picco, cioè duemi- vediamo 2000 e s- e- 1720202000:22 picco e nel 2000:22 la la ricerca cala.
Mentre se vado a vedere quell'altro tool che vediamo dopo, il MT, che è quello per vedere l'andamento della domanda su Amazon, vediamo che cresce.
la la ricerca di monopattino negli anni, perché cosa vuol dire? Che il mercato è maturo, è più che consapevole, cioè le persone non passano più da Google per cercare informazioni, ma vanno direttamente su Amazon.
Magari potrebbe essere questo il caso, poi andiamo a vedere perché qua ci dice che le le persone concettualmente è come se andassero a cercare direttamente su Amazon.
Okay? È un'ipotesi che mi faccio da questo dato, siamo all'inizio, io quello che devo fare è appunto vedere i dati, iniziare a farmi delle ipotesi, appuntarmele sul file.
per poi piano piano, avendo sempre più dati, trovo le risposte concettualmente, okay? Quindi magari appunto poi è sbagliato, in questo caso diciamo non c'è neanche tanto su Amazon se mi sembra di ricordare.
Comunque poi lo vediamo.
Quindi piante stabilizzate, niente.
Quindi cosa faccio? Faccio un passo indietro, magari metto anche piante anche per Marco ricerca, anche qua a fare analisi, ci vuole un po' di ricerca, a volte facciamo dei passaggi.
Che sembrano che non ci diano informazioni, ma in realtà ce le danno o anche se non ci danno informazioni, come dire, come se ce l'avessero data.
Nel senso che, okay, non c'è dato su questo, non c'è ques- ri- riquesta su questo, non c'è n- necessità, non c'è interesse, quello appunto co- come concetto, no? Quindi parto dal macro che magari può essere anche sbagliato partire da piante, però mi serve, devo comunque capire più a 360 gradi più possibile il mercato, soprattutto quando inizio.
Ad esempio, intanto piante vediamo che è un trend stagionale, andiamo a vedere il perché, perché magari guardate, poi addirittura, da da da dicembre in poi, poi andiamo a vedere in poi perché magari ci si inizia a preparare per forse per qua- e per piantare l'orto.
Poi andiamo andiamo a vedere le piantine dell'orto perché ho messo piante.
Come faccio a capirlo.
Vado ne- nel- nelle pia- ne- nelle parole correlate e quello che viene fuori è magari indoor, quindi vuol dire che le persone in realtà stanno cercando piante per, la parte interna.
Vedete anche i bambù um legnosi tropicali, qua magari ap.
si capisce qual tipo di piante stanno, Cercando le persone e anche qua quello che vediamo con le piante finte, ad esempio, se non mi ricordo male c'era bambù, quindi delle 20 categorie che abbiamo, molte persone cercano il bambù, sarà uno di quei prodotti che magari uso in ads.
Devo f-, che promuoverò in ads, dire cerchi una pianta finta, guarda che c'è c'è il bambù, okay? Poi dopo si scoprirà altre piante, quindi vedete poi, ogni volta che guardiamo i dati ci danno tante informazioni.
Quindi cosa faccio? Vado qua sul file, ad esempio, argomenti correlati, faccio lo screenshot e lo metto sia, Diciamo sotto la categoria qua mercato e mi faccio l'appunto, magari indoor, ma poi vado anche nella parte di strategia operativa, nella slide che c'ho, poi quanti quanti dati alla fine si collezionano.
Questo è un business B to B eh? di software mi dite.
Va di strategia e la metterò qua in strategia, poi mi sembra che avevo messo anche strategia operativa, trigger, strategia operativa, lo metterò qua con scritto usa il bambù per trigger um delle ads, per dire, okay, quindi anche qua siamo solo al primo passo, di Google Trends, ma in realtà ci sta già dando informazioni anche per la parte operativa.
Quindi prendo, sposto e e mi faccio diciamo, um gli appunti.
Poi appunto quale quale associate, magari appunto abbiamo sbagliato parola, non c'è niente che ci può essere utile, perché andiamo a vedere piante con il rafano, le pi- delle piante fossili, fosse p- non non mi dici niente niente di che.
Quindi però io cosa faccio? Qual è la mia macrocategoria vera? È piante, da interno.
Quindi magari vado a vedere.
Okay, vado a vedermi queste qua.
Quindi ci vuole un po' di pazienza e vedo che succede, magari vedo che appunto è un business un po' più stabile.
Forse più magari da interno, più magari poi magari le persone ci pensano più d'inverno, andremo a capirlo.
Quello che che andiamo a vedere qua però che è abbastanza palese è che appunto negli ultimi anni c'è stato un calo, De- della ricerca, cioè fai conto se qua c'era il 100 percento, cioè da a 100 e 100 e qua è 75, vuol dire che c'è un calo, negli ultimi anni dal 2000:21, diciamo del 25 percento della ricerca.
Qua 2000:24, cavolo, Sta- stiamo stiamo andando um verso la metà.
Anche qua non è che mi scoraggio, perché magari potrebbe essere quel discorso che dicevo prima che magari le persone si stanno spostando, all'interno di Amazon, andare a vedere, però io me lo devo appuntare questa cosa, la devo far vedere al cliente, cioè non è soprattutto bello rosa e fiori quando facciamo ricerche, c'è anche il valore di dirgli oh guarda, forse il mercato sta calando, capiamo come trovare la risposta.
Okay? Quindi, questo è è quello che diciamo il primo pezzo che po- posso andare a fare.
Poi, um E quindi lo proverò per tutte le parole chiave.
Poi dopo ci torneremo indietro perché io qua, so poco e niente, cioè ho ho solo iniziato con le macro parole di mercato, di argomento, dopo, con un altro passaggio, vi faccio vedere dopo, faccio vedere come, andiamo a vedere le keyword del- dei competitor, andiamo a vedere quali sono le keyword di settore usate dalle persone.
e ritorno indietro.
Quindi vi do un metodo, no, che è sequenziale, per una logica, però poi anche sapere che possiamo poi banalmente ritornare indietro, perché no, sembra che una volta uno è quello e dopo è tutto scritto nella pietra, no, sembra essere noi, essere in grado di conoscere gli strumenti, e capire cosa ci possono cosa ci possono dare.
Quindi, qua e poi proverò altre parole chiave che mi sono segnato, piante conservate, piante finte, preservate, insomma ci sono tante ricerche che poss- possiamo fare.
Quello che è interessante andare a vedere anche, ah poi vi ricordate che potete poi, Facciamo un passo indietro.
Adesso io ho guardato l'Italia, però una cosa interessante può essere, soprattutto, okay, vedo che il il trend è in è in calo.
Però magari e e magari piante stabilizzate non non c'era tante um vediamo a piante finte intanto, vediamo se come cercano le persone.
Poi dopo lo vediamo bene di là come lo cercano con Uber suggest, piante finte, vediamo cosa ci dà.
Vendiamo piante finte, vendiamo interno c'è un calo, vediamo di- diversa, la ricerca e quindi anche piante finte c'è stato un calo, okay? cioè quindi e questo è il business del mio cliente, ipotetico no? Quindi, ma vediamo o poi in realtà questa domanda manifesta.
In realtà secondo me un po' le conclusioni che mi sono fatto quando ho fatto il giro è che, Domanda manifesta è vera che è in calo, ma in realtà, ci può essere un'enorme domanda latente, cioè perché ho in due altri le baie personas, che dopo vediamo quali sono e penso che quelle baie pers in realtà all'interno dei social possono essere, um c'è un c'è un sono molto ampie, quindi in realtà è vero che c'è una domanda manifesta calante, ma col fatto che troviamo poi le audience, E v- vediamo la corrispondenza sui social, in realtà vale la pena poi andarci a provare, questo è un po' una delle considerazioni che possiamo fare.
Poi vedete anche qua, piante finte, vedete questo è interessante, intanto IKEA, Noi magari le cercano a Merlin, però qua quelle associate, piante da interno che sembrano vere.
Questa è importante, piante, che piante vere questa? Okay, piante grandi da interno, quindi mi sta iniziando a dire che intanto le finte che sembrano vere, no, u- una chiave, questa è anche una frase che possiamo usare.
In realtà, appunto, noi abbiamo piante vere, che sono state congelate concettualmente.
Quindi sono vere, non è che sembrano vere e quindi questo, perché uno quando prende la pianta finta pensa a questa cosa qua, quindi questa è un'ottima leva, da andare a sfruttare, quindi m- m- me lo segno.
Il fatto che tra la ricerca c'è piante grandi da interno, e poi me lo ritrovo anche dopo, quando andiamo a vedere anche i com- i video, i post più triggerati, commentati e via dicendo, Ci sono le le piante grandi.
Quindi lo vedo su a- lo vedo su Google Trends, lo vedo sui vari social, appunto, visto che magari il bambù è il più cercato di nuovo, è quello che cercherò poi di di spingere di più, okay? Quindi ribedisco qua sembra tutto un po' più fumoso, più siamo all'inizio, è normale, quindi sto iniziando a fare delle ipotesi basate sui dati, piano piano me le prendo.
Capisco l'obiettivo di oggi è passarvi un po' il ragionamento, passarvi un po', okay, questo dato cosa mi può dire, come posso usarlo, co- cosa ci devo fare? Okay? Una cosa interessante, secondo me è sempre da fare, poi comunque anche se il cliente non va sul mercato estero, E andare um ho scritto Google Translate.
Okay, vado su Google Translate, magari metto piante finte, piante stabilizzate, fake plant che um non credo che sia la parola proprio corretta, però andiamo andiamo a vedere, cioè va- vado anche a paragonarmi con l'estero, come faccio? Vado qua, metto la parola.
Ovviamente praticamente non mi dà risultato perché lui sta cercando fake plans in Italia.
Io quello che devo fare per confrontare è tre puntini.
Modifica filtri.
E qua metto Stati Uniti.
OK.
Adesso dovrebbe farmi il paragone, okay? Però strano che intanto inizia meno ricerche perché non è la parola corretta sicuramente, segnava vedere Pant for Outside.
Fake live, ah vedi però vedete anche in in America cercano altri tipi di di piante, quindi insomma può essere interessante, me lo segno.
Sicuramente insomma, farò a cercarmi la parola corretta, dopo andiamo a vedere come cercare le parole corrette, però far vedere questa parte qua.
Quindi ribadisco il concetto importante prendiamo da qua, non mi preoccupo se la mia parola chiave non c'è, perché magari è una cosa nuova, è un bisogno che non cercano.
Vado a vedere il bisogno e il e il macro mercato.
Okay, se io ho la pillola che fa passare il mal um sino al ma- il mal di schiena, la la, un liquido che fa passare il mal di schiena, vuol dire un prodotto che non esiste sul mal di schiena, no? Una fascia che fa passare il mal di schiena.
Un braccialetto che fa passare il mal di schiena.
cioè non esiste, quindi le persone non lo cercano, andrò a indagare nel mercato del mal di schiena, questo voglio dirvi.
Okay, qua le stabilizzate non le cercano, non conoscono questo termine, un termine anche molto tecnico, andrò a indagare il macro mercato delle piante finte, delle piante interno e così via.
E questa cosa, ovviamente, Me la riporto anche sub suggest e qua cosa faccio? Parto sempre da- dalla macroparola piante.
A guardiamo perché qua non me la prendiamo, intanto questi tool si inceppano.
vediamo.
Quindi sono andato a ricerca, panoramica keyword, piante, adesso me l'ha caricato.
Okay, quindi piante.
ah da da un po' non lo fa da tanto questa cosa qua, sarà 116 mesi, 10 mesi, insomma nel breve.
Adesso è molto carina che che mi dice anche, dov'è cercata, quant'è cercata, La parola chiave che avete inserito anche negli altri paesi, cioè senza che vado appunto a mettere in United States, Francia, qual è il limite? Che lo fa solo con le parole che si scrivono così in tutto il mondo, quindi, um pizza, um un nome di un brand, um Coca-Cola, okay, um Max Mara, cioè 11 nome di un prodotto, sennò non non ce lo dà, mentre se ovviamente lo scrive in inglese, mi fa vedere, Quali sono i paesi nel mondo in cui cercano in inglese e ed è ed è corretto, quindi ad esempio adesso mi viene in mente in India, si scriva agricoltura di precisione, mi dice in quali paesi dove c'è Google, viene cercato agricol- precision agriculture, adesso non ricordo la parola, in quei paesi, quindi è utile.
Quindi questo schema è utile sì.
se è la parola, ribadisco, così in tutto il mondo, è cripto, allora va bene.
Ora abbiamo messo in inglese e qua ci me- metterà um dove cercano in inglese.
Sennò in questo momento non non è valida quello che ci dicono, ad esempio usa 480 piante, è ovvio che 480.
Quindi questo mi raccomando, leggetelo così.
Poi, andiamo avanti.
Qua appunto mi fa dire che comunque c'è una soanità, anche qua un minimo, okay, poi andiamo a capire sempre di più il perché c'è la sovranità.
Però quello che mi interessa vedere, E le keyword correlate, le keyword suggerite, quindi perché cosa si dà qua? Vado qua, vedi tutti, mi sta ordinando in ordine decrescente, quindi dal più cercato al meno cercato, e le parole.
Quindi in realtà è interessante che mi fa vedere che la parola più cercata l'ultimo dell'argomento è piante interno.
Quindi nonostante ci sia un calo della domanda negli anni, no, v Google Trends, comunque le piante interno sono la c- la sottocategoria del macro, Concetto del macro mercato che è più cercata.
E e e noi ci stiamo inserendo nelle piante interno.
Quindi bene, molto bene.
Mi dici magari quale tipo di piante sono cercando di piante carnivore.
È interessante questa c'è un sacco di piante carnivore, okay? Piante grasse no queste da esterno, non non, a parte che va bene anche nelle piante finte si possono mettere anche all'esterno che su su sull'interno.
Che poi qual è il valore delle piante finte? Da una parte non mi devono non me ne devo prendere cura.
e non devo annaffiarle, non deve avere il pollice verde.
E dall'altra dove dove stanno le le metti anche d'inverno, non devo preoccuparmi di no, magari che si che si gela la pianta.
Quindi in realtà anche piante esterno potrebbe andare bene, okay? Quindi insomma me le vado un po' a vedere, quindi questo qua per me è un ottimo dato che farò vedere al cliente.
Poi ci clicco, e mi porta praticamente a vedere le ricerche correlate piante interne.
Quanto è cercato, c'è una sozionalità.
Okay, bene o male la stanza tutto l'anno, però andiamo a vedere le correlate.
Piante da interno, poca luce, questo è super interessante.
Okay, perché questo è un problema importante, no? Perché molte volte ti muoiono le piante? Perché hai poca luce.
Piante resistenti, okay, tutte caratteristiche che potenzialmente il mio prodotto ha, cioè dura 10 anni.
Quindi sono tutte cose su cui io posso fare leva.
Vedete, piante grandi, interno grandi è una delle cose più cercate di nuovo, quindi veniva anche come trends su su Google, poi dopo lo vedrò anche sui social, quindi sicuramente spingerò tanto su questo tipo di di piante.
Okay, poca luce viene tanto fuori, artificiale, insomma, mi s- mi mi prendo tutte ques- questo tipo di appunti.
Poi di cosa posso fare? Io adesso da qua posso prendermi queste parole chiave, tornare su Google Trends, e andarle a cercare, piante interno e a vedere, okay, devo un po' rimbalzare tra i vari tool concettualmente.
Okay, questo è quello che, Dobbiamo fare.
Quindi insomma, già con due tool comunque, stiamo un po' capendo l'andamento um de- de- della domanda.
Poi, sempre qua, per trovare parole chiave da cercare qua, cercare su World Trends cosa faccio stavolta? Vado su stima sul traffico, panoramica traffico, perché appunto magari non conosco le diciamo um le parole del mio settore.
Cosa faccio? Metto un sito di un competitor, quindi l'avevo fatto, questo qui è competitor che dopo analizziamo, quindi cosa faccio? Vado vado a prendergli il il link, l'URL.
Lo metto qua, stima sul traffico, panoramica traffico, inserisco l'Ul, cosa mi dà? Mi fa vedere con quary keyword.
Diciamo le persone arrivano al sito e quindi vado a vedermele.
Poi ne metterò tanti perché poi ovviamente, cioè ci dà le keyword del sito stesso, quindi deve deve aver lavorato con bene con l'asseo.
Però insomma se prendo 457 competitor, 10 competitor di keyword me ne vengono fuori.
Ovviamente qua viene fuori il il nome del brand, sterlizia pianta, e l'albero, okay cioè, filo cos'è filo.
Chissà che pianta è me la vado a vedere, c'ha 8000 di ricerca, cioè mi- mica poco.
Okay, insomma me le vado un po' a cercare, quindi da qua posso poi tornare, di là, guardate, banano artificiale, bambù giapponese, ficus, cioè, capite? Sono tutte cose che appunto mi mi servono per capire sempre di più il mercato, bonsai finto, quindi vedete, poi molte persone, vedi in realtà se poi vado a sommare dopo andrò poi fare un una, Diciamo una lista, sicuramente una tabella in cui dico banano finto, ficus finto eh e vado um pianta giapponese finta, cioè mango finto, e vado a vedere quanto è il volume di ricerca.
E di qua stimo anche qua la gradezza un po' del mercato manifesto.
Okay? Questo è il diciamo, il un po' l'altalena che fa.
faccio tra i due tool e qua come no, ovviamente vedete poi vengono, faccio vedere su uno, ma insomma farvi capire, se lo dovete fare, poi con un po' di pazienza su tante parole chiave, okay? Cioè vedete qua quante quante quante ce n'è.
Però vedete queste qua sono tutte parole dei competitor, quindi me ne sono trovate.
E poi ne- nell'analisi vedo poi le vado a ricercare, poi nell'analisi completa glie- glie- gliele ho diciamo riportate per tabella, ovviamente non non le riporto tutte così, sennò non finisce più da spiegare al cliente, farò diciamo una una sintesi.
Quindi, diciamo stimato, qua ci vogliono comunque un paio d'ore, due o tre ore per fare un po' tutte le keyword, perché poi alla fine sono una decina, una ventina di parole, insomma si fa abbastanza bene per paese, ovviamente.
E la cosa interessante che invece viene po- poco usata, ma soprattutto per l'e-commerce è usare Amazon.
Perché Amazon, anzi ci sono domande su su questo um ci siamo.
allora Così facciamo um super parzialmente okay, eccomi qua.
Quindi incrociare questi dati tra e Google Trends anche per capire quale contenuto se o creare.
Sì, sì, assolutamente, cioè co- co- se o creare o anche quali contenuti delle ads del piano editori.
reale usare perché comunque la domanda molte volte i contenuti, domanda manifesta sono ottimi contenuti da usare anche nella domanda latente.
Come vi dicevo, faccio lo screenshot e me lo porto su più passaggi.
Okay, Cloud è tutto okay.
Bene, allora ritorniamo di qua, allora.
Avete i miei acquisti vedete un po' chi sono la bicicletta, sto cercando un orologio nuovo.
Okay.
Le le cose per per mal di pancia, per il gonfiore, okay.
allora, um quindi cosa faccio? Ah devo installare, giusto? Qual è il tool che stiamo usando? allora Il tool è Ilium tenen, Si s- non si scrive così, si scrive così, andiamo a vederlo.
Adesso che così il ten qua.
Questo tool è, lo possiamo definire l'uber suggest, Di Amazon, cioè ci fa vedere quante volte ha cercato una parola chiave su Amazon, e in più ci fa vedere anche l'andamento delle vendite, quindi è molto interessante, e come pricing avete una parte gratuita come sempre di per iniziare a vedere e testare, però, con già con lo starter potete fare quello che che vediamo adesso, perché vedete c'è la product resource, la Kw Resource, quindi c'è già, con 29 € al mese lo potete usarlo, adesso io ce l'ho a pagamento, quindi vediamo un po' le funzioni premium.
allora Una volta che dovete fare una cosa, dovete registrarvi.
E dopo avete accesso al um diciamo al SAS, quindi da qua una volta che siete dentro, adesso andiamo a vedere una volta che mi loggo, una volta che siete dentro, d- dalla dashboard diciamo per utilizzare il tool, ovviamente qua, Ci sono 100000 tool perché ci s- questo è un tool che nasce per fare diciamo aiutare i venditori Amazon a vendere di più su Amazon.
A noi ci interessa solo, come diciamo analisti da parte di Keyword Resource, questa questa qua e da qua dopo lo utilizzate come come Amazon perché andate qua, analyse keywords, potete mettere più keyword, quindi mettete piante.
Okay, poi mi dà, vedete, vi dà anche i suggeriti, piante da interno, piante da esterno, piante finte, piante, okay adesso faccio una lazzi keyword.
E cosa cosa succede? Mi fa vedere un sacco di informazioni vere, ma poi mi fa vedere il volume di ricerca.
Vedete? E anche il il il il trend rispetto al mese prima.
Okay, poi ci posso cliccare.
E mi fa vedere il grafico come se fosse Uber suggest.
Okay, posso andare indietro, di un po' di anni anche quaato tesi di sei anni, okay? Quindi possiamo usarlo così o sennò ancora più semplice, lo usiamo direttamente da Amazon perché è più veloce e più pratico.
Quindi questo è come se fosse Uber Suggest, andiamo qua e lo usiamo, però vi consiglio di, un volta registrati, tornate su Google, scrivete um Ilium, ten plugin.
Installate qua il plug-in.
Okay, fate aggiungi, insomma rimuovi per caccio le stellato e dopo cosa succede? Ve lo trovate nella ba- nella barra di ricerca.
Quindi cosa succede? Andate su Amazon e in automatico fa questa cosa, cioè, vi vi genera questa sorta di saggest expansion.
Quindi io scrivo piante, ad esempio, Vedete, e mi mi sta dicendo quali sono le ricerche correlate più correlate a diciamo a questa parola, e mi dà anche il volume di ricerca, vedete, piante finte da interno 29000.
Quindi anche qua mi dice come su, Uber suggest che la seconda parola più cercata, per piante finte pianta è interno.
Quindi comunque quel business lead le piante interno ce n'è tanto, quelle con poca luce, no le vedevamo di là, okay? Quindi, Quindi posso andare qua, anche qua posso andarmi a cercare queste keyword, va- vado qua, mi mi mi mi apre il grafico, vedete, quindi per quello dico è più facile usarlo da qua che andare di là.
Di là è perché magari volete poi, una volta che avete selezionato tutte le parole, le avete viste 30 parole, volete metterne 10, tutti in fila, cioè p- per poi fare un bello screenshot da usare nell'analisi, le mettete qua, okay? Però, prima preferisco fare il passaggio di qua, è molto più pratico e veloce.
Quindi, siamo qua e già posso vedere questa cosa qua.
In più che cosa faccio? Metto a punto piante finte da interno, uso questa ricerca che è la che è la più cercata.
Sono entrato nei risultati di ricerca, diciamo, e cosa succede? Vado adesso magari qua non si vede perché per aprirlo, adesso abbiamo messo schermo intero, però una volta che avete diciamo il vostro, anzi faccio così, così si vede un secondo, um vorreste vedere la mia barra di ricerca.
Vedete si vede ilten, andate sul puzzle, avete il plugin.
OK.
Adesso cliccate su appena carica, adesso è lento, l'avevo già caricato, comunque caricate su Amazon Xray qua, quindi vi ritrovate, Dov'è? Qua.
Dopo cosa vi vi sta cosa vi apre? Vi apre questa schermata, le mettiamo lo schermo intero.
Quindi che cosa ci sta facendo vedere? Ah ho messo ho messo piante, vabbè, piante.
Si fa vedere, I dati dei primi 50 venditori su Amazon.
Legata alla parola piante, cioè quindi ci fa dei i dati singoli e ci dice che intanto piante qua ci dà il il volume, okay, 4000:09.
Quindi di nuovo ci clicco e da qua posso andare a rivedere.
Quello che vediamo che comunque c'è un calo, eh? Quindi si si verifica lo stesso calo che c'è su um, Su su su Google, adesso non mi ricordo su piante anche su piante finte c'era c'era un calo, okay? Poi mi state dicendo le total revenue, mi state dicendo che questi primi 50 produttori, 5060 produttori analizzati, la loro somma delle loro vendite, produttore più produttore, fa circa 400000 €, scusate, di vendita al mese, okay? Il prezzo medio è 31 €, quindi insomma ci date comunque dati utili.
E in più andiamo a vedere qua um riga per riga, cioè andiamo a vedere chi vende di più, cioè, qua ci dà il livello di vendite mensili negli ultimi 30 giorni, chi vende di più è questo qua, 811 vendite, che è questo sett se- ah queste sette semi, okay, una pianta.
Ma qua la pianta che vende di più, perché ovviamente un risultato è di più, mettiamo che è questa, okay? Pianta di bambù, di nuovo, il bambù era la parola più cercata in trance gol trance.
Qui è una delle cose più vendute, di nuovo uno +1 um farà due no? Sicuramente è è il è il contenuto su cui punto, quindi al cliente dico fai la pian- fai il trigger con il bambù, ottimizziamo la scheda prodotto bambù, per dire no, c'è tante indicazioni.
que detto questo, è interessante perché se clicchi su questo grafico, Anche qua non mi fa vedere l'andamento delle ricerche, ma l'andamento delle vendite, di questo brand, ecco qua si vede che poi magari questo è un brand giovane, che è aumentato, invece questo è aumentato come vendite, okay? Poi anche qua andrò sempre a a a capire piano piano con con più dati, se crescita o decrescita, insomma, si va a fare un po' poi di di ragionamenti.
Però vedete cliccando su sui vari trend, Mi fa vedere poi se il mercato cresce o non cresce, se è stagionale, anche qua vedete qua ci sono, andando sopra, ovviamente c'è la data e queste sono il numero delle delle vendite invece.
Okay? E poi ovviamente mi fa vedere um il prezzo, quant- quanto fa al mese, cioè quindi questo qua vende 115 piante, a 45 €, questo è l'incasso che fa.
Okay, quindi va preziosissimo anche questo.
E qua diciamo, abbiamo, vediamo che ore sono, abbiamo chiuso la la parte di domanda, diciamo manifesta e di acquisto, io questa la chiamo domanda di a- di acquisto, questa di Amazon.
E qui ribadisco, Facendolo per tu per tutte le parole chiave, dati che ne vengono fuori di ragionamenti, di di di um lampadine che che si accendono, e quindi diciamo in questo modo abbiamo un po' um dimostrato se c'è domanda, se non c'è, dove in calo, cosa in crescita e via dicendo.
Poi dobbiamo passare invece alla parte di chi è che compra queste queste piante, okay? Quindi, uso magari prima di tutto posso usare answer the public, no che è semplice fare la domanda su Google, però a me interessa vedere piante da interno, piante, le provo, piante stabilizzate e via dicendo, vado a vedermi qua il per.
Perché nel per, Mi fa vedere i motivi per cui le persone comprano una pianta, quindi piante interno per gatti, che non è la mia perché sono quelli che si mangiano, piante da interno, piante interno poca luce, resistenti, poi ovviamente tornano un po' alle parole di là, però piante interno grandi, a foglia larga, vedete, sono tutte cose molto interessanti, piante per ufficio, per appartamento, per in- per interno buio.
Quindi il concetto della luce è molto importante, sta venendo fuori varie volte, okay? Poi ovviamente ci sono anche altre proposizioni che posso andare a vedere, me le leggo tutte con l'obiettivo di capire se sono ricerche appunto, E che interessano al a al diciamo, che rappresentano una audience anche senza fio- no, piante interno senza fiori anche questo, senza vaso, senza spine, e insomma, andrò a cap-, senza manutenzione, anche questa è una parola importante che potrò usare, al di là di quanto altro ho cercato o meno, cioè un indicatore su quale keyword, che secondo me l'empathy copy, dopo mi ci faccio l'empathy copy, no? cioè il copy dell'empatia che richiama i problemi delle persone.
Quindi anche qua insomma c'è, primo passaggio per iniziare a, Diciamo a capire le persone.
Ma poi soprattutto dov'è che delle delle persone attraverso le recensioni, quindi adesso noi ci sono tanti competitor diversi, quindi io adesso faccio questo che mi sembra quello che sia un po' più siano più bravi, quindi vado a vedere le recensioni.
Loro hanno 2700 recensioni e ap.
me le vado a vedere, me le vado a vedere, cerco di capire che cos'è che che apprezzano o non apprezzano di di questi.
Poi vedete, la cosa interessante, comunque ci sono anche, um le keyword più usate e se io ad esempio faccio per um delivery, lui mi filtra tutte le recensioni che hanno la parola delivery all'interno e quindi me le posso andare a vedere.
Okay? E quindi quello che viene fuori qua è di nuovo, è tantissimo tanto è un po' i passaggi che ci sono, fare capire però perché lo stiamo usando, il fatto che sicuramente la la consegna è importante perché no, sono molto grandi, quindi il concetto che non s- non non sono rotte, sono imballate bene, e perché è un dubbio delle persone, no? Pensa come arriva una pianta che me la spedisci, si si si vede che la pianta poi nei video è è chiusa, imballata per bene e quindi insomma non, um Non non si rompe, quindi questo è da far vedere come nel vino, un sacco di persone si chiedono come vengono imballate le bottiglie, come fanno arrivare le bottiglie intere e anche qui quindi questo commerce di vino l'abbiamo fatto, abbiamo in- insito molto sul fatto non ti preoccupare, compra, perché l'imballaggio è perfetto, l'avevamo capito dal cioè non si rompono, l'amo capito diciamo dalle recensioni.
Quindi qua come sempre mi dice 100 volte, Mi vado a a vedere chi sono le persone perché comprano, sia le recensioni positive per capire dov'è il brand è imbattibile, quelle negative e vedere se c'è dei difetti, quindi magari clicco qua su su uno star e mi fa mi fa i filtri, adesso qua c'è ancora questa cosa qua, qua, start.
Okay, e vado a vedere il perché.
Poi può essere scritto anche in fran- in francese, non è un problema, perché vi ricorddate, sottolineo, tasto destro, Google traduttore.
E mi traduce quello che c'è scritto in inglese, si poteva anche leggere, però molte volte in a- in altre.
Qua dice pianta stabilizzata, quindi vedete, questo è proprio perfetto appunto prendono quello, quindi è proprio andiamo a capire chi lo compra.
Qua si sta lamentando e sono estremamente dell'uso della qualità, okay? Dopo solo 15 giorni la pianta ha iniziato a perdere liquido colorato a tutte le foglie, creando macchie su pareti di pavimento, assolutamente inaccettabile, una pianta stabilizzata dovrebbe, okay cioè capiamo magari il perché e e e via dicendo cosa è successo, insomma, sapete, si trovano tante informazioni.
Quindi questo è il passaggio da fare, quindi per le persone, answer the public, recensioni e poi, tab di brand.
Okay, cioè vado sulla pagina Instagram, post in cui ti hanno taggato e qua inizio a, oltre a capire chi sono le persone che hanno comprato anche solo guardandole, capisco il perché hanno comprato.
Ovviamente ci sono una marea, queste piante in bagno, che andrò a vedere che cosa scrive, okay, anche qua vedete, è in francese, interessa, faccio così, tasto destro e e e lo traduce anche sui social.
Cosa vi succede per brand così bravi, così diciamo forti anche il lato marketing, che ci sono un sacco di um post fatte dall'influencer, creators, ma va benissimo, perché di solito, adesso ne prendiamo a caso, S- so- so- sono fatti molto bene, un creator sicuro per il tipo di, vedete fa dell'imballaggio che lo che lo apre, lo fa, e sono perfette per decorare qualsiasi angolo senza complicarti la vita, cioè vedete queste parole che usano i creators, sono perfette da usare anche noi in ads, non è assolutamente un problema, okay? In più, soprattutto sotto questi um creators ci sono un sacco di commenti.
E questa persona quindi dice molto bella, io non amo molto le piante artificiali, ma sono comunque costretta a metterle in angoli dove c'è poco buio, quindi nuovo per la con- concetto della luce.
In più, appunto, anche a me le piante artificiali fanno schifo perché sono in plastica e via dicendo, ma se io invece ho le piante stabilizzate, che ti dico che è una pianta vera congelata, concettualmente.
Magari questa persona che appunto ha il problema del buio, mi potrebbe tornare, quindi io nella comunicazione userò io contro gli altri, cioè no, che è molto sempre una cosa molto importante anche nel posizionamento, no? A cosa mi contrappongo? Alle piante di plastica, prima di tutto.
Perché vado ad aprirmi tutta quella audience non consapevole.
Che ha quel problema lì e dico guarda che da oggi in poi hai delle piante vere.
Okay? Quindi insomma qua c'è tantissimo, sembrano vere, e quello che noi dobbiamo dire è che sono vere le nostre piante, che sono congelate, cioè capite quanta quanta roba che viene viene fuori questa qua? La prenderò appena finirò a risturare u- una parte della cucina.
è bellissimo e cambia tutto.
Okay, qua c'è il mondo.
Andiamo a vedere che qua 53 commenti, questa è in francese, insomma vado a vedere che cosa dicono le persone, okay? questo che parla di artificiale, aspettate che per bene.
Vediamo che dice, non sembra nemmeno artificiale, okay? Queste sono appunto finte.
Perché loro vendono sia le piante finte che stabilizzate, per quello ci sono entrambi, okay? Quindi qua mi è estremamente utile.
Poi, Ci siamo, i passaggi pri- principali.
Ovviamente ragazzi um questa roba qua dov'è che ci sono i commenti, dove si vede tanto, YouTube.
Ovviamente che è pieno di commenti, adesso non stiamo neanche troppo a a farlo, ma è giusto per farle capire, scrivo piante anche qua stabilizzate, ne metterò diverse piante fin-, pianta interno in realtà, piante interno, insomma, ho da fare un po' come Google Trends che le le le metto tutte e vado a vedere i commenti che ci sono, che ci sono sotto le domande.
Okay? Ah una cosa super interessante appunto questo anche in realtà YouTube sta diventando, Tipo come TikTok, nel senso che ci sono un sacco di video shorts, ci sono super utili per andare a vedere come triggano le persone e um come triggano le persone e come raccontano, perché sono i famosi video GC che appunto, le prendiamo, io le prendo molto da TikTok Search, quindi andate qua.
Che Tk source ci fa vedere quali sono i video che è in organico stanno avendo più engagement, diciamo viralità su TikTok.
Quindi vado qua, piante.
Piante finte.
Piante da interno, insomma, e e vediamo qua- qua- qua- quali sono quelle che vanno di più e se vedete ci saranno anche un sacco di commenti e di nuovo, okay? Quindi di qua trovo un sacco di roba legata alla buyer person.
Okay? Io direi che questi sono i passaggi principali da fare, answer the public, recensioni e commenti su YouTube, Instagram e TikTok.
Più la tab tab di brand per dare un a un, perché non mi passa di là, si è incagliato, aspettate un attimo.
volevo vedere se c'erano domande, vediamo se chiudo un po'.
Se faccio così, mi va di là.
Ah qua ci siamo.
Okay.
um Okay, le slide sono disponibili, um in realtà sto facendo slide oggi quindi um appunto a a a a schermo intero.
um sarebbe interessante vedere qualche esempio di adsc a partire dalla tua analisi, puoi mostrarne un paio? Sì sì beh, quella che abbiamo visto l'altra volta che abbiamo visto anche nel corso, possiamo appunto vedere un paio dopo di libreria le l- le le vediamo.
Adesso io su questo non avevo il cliente vero, l'ho l' l'ho usato questo come, um e diciamo parola prodotto per farvi l'esempio soprattutto perché mi piaceva ribadisco perché è un prodotto nuovo che è poco cercato sul mercato e quindi per quel pezzino prima che abbiamo fatto su World Trends che è in che è importantissimo quel pezzo lì.
Al- e poi quindi siamo portati a casa questo pezzo di Google Trends, secondo me, il, che è quello di Amazon, il confronto tra domanda manifesta di Google, e que- que- quella di Amazon, anche se c'è diciamo un calo o un ca-, insomma possiamo fare delle correlazioni e capire.
La parte di um Business person diciamo, quel 20 percento che fa l'ottanta.
um Poi vado a vedermi i competitor.
Okay, adesso ne guardiamo uno, ma i passaggi punto poi le sapete, i passaggi per me i passaggi più importanti da presentare al cliente sono, allora Tanto vado a vedermi, aspettate, ho aperto varie tablet.
allora Prima cosa che faccio è anche questo in realtà poi è indicatore anche di domanda di mercato, cioè andare a vedere con si- similar web, quindi quanto traffico fa il sito.
Voglio vedere che fa 20000 di traffico, è tanto poco, poi a capa anche in quanto investe con le ads che fa, però insomma fa ve- fa 20000, poi ne- ne guarderò diversi, ad esempio qua ce ce n'erano degli altri, Easy Plans, vado a vedere quanto traffico fa e mi faccio anche un po'.
una stima.
Quindi è un po' una um un indicatore di mercato per me è importante, cioè uno dei s- dei principali player, non so perché non carica, uno dei principali player, fa 20000100000 visite, insomma, ci aiuta, dico sempre l'esempio importante era quello di frutta e web.
Vedo che Cortiglia fa 75000 visite, cioè era un bel dato per la frutta e verdura nel 2000:16, okay? Insomma, mi faccio un po' di idea e la cosa più importante andare a vedere oltre al traffico è questa.
Qua, andare subito a controllare la parte geografica.
Qua si fa vedere gratuitamente i primi cinque paesi dove viene più traffico, qua a vedere che appunto Blaine, il 50 percento infatti nasce in Spagna, lo fa dalla Spagna, quella Francia e l'Italia l'undici percento.
Quindi in realtà, le visite che vengono dall'Italia sono l'undici percento di, 18000, quindi in realtà fa diciamo 1500 visite, 1700 visite dal 2000 da dall'Italia.
Quindi in realtà poi vedremo nelle ads che sta investendo, ovviamente in Italia però non è, anche se, forte che lo ve- lo vediamo per come si comporta online, in realtà però, Mi preoccupa un po' meno perché insomma um è più concentrato su su altri mercati concettualmente, quindi questo è molto importante.
Qua ovviamente mi fa dire da quali fonti di traffico sta investendo di di più, e principalmente sta investendo su su Google, la source.
La di- la display, i referral, i referral, questo è un ottimo, questo è andato, non non si trova così tanto spesso così alto.
I referral sono i li- i siti che linkano al al mio sito, quindi gli altri blog, si vede che stanno investendo molto in campagne di backlink, in campagne di è un sito di giardinaggio, ti pago per parlare di me e mandare.
traffico al mio sito.
Di questo è interessante perché appunto, magari vado a prendere una nicchia dedicata con una strategia che non è sempre solo Facebook, Google, come dire no.
Quindi sicuramente sono un brand così strutturato, lo lo fa è interessante.
Poi perché è interessante qua ci sono appunto le recensioni.
Andiamo a vedere, sono molto bravi.
Perché andiamo andiamo a vedere, cioè guardate anche le s- le schede prodotto, quindi io qua gli do 10 diciamo, otto come come struttura del sito.
Hanno il nome, la pianta s- subito um le misure sono importanti che s- andando appunto piante grandi via dicendo quanto ingombra, insomma la parte questa è importante, poi quando si risparmia, ma la cosa bella è che sono bravi, vedete che io faccio per i clienti la faccio fare a tutti, faccio fare tante foto ma anche con così con l'infografiche.
Vedete recensioni, dove siamo usciti, il video, quindi questo per me, se devo andare a vedere, è è un signor un signor competitor, descrizione sono fatte sono fatte bene, hanno riportato anche i video, questo fatelo s- um di riportare alcuni video, um di Instagram, UGC, perché vedete così uno se lo può andare a vedere.
e le vedi, insomma questo è molto mo- funziona molto bene quando le siete nelle pagine.
Okay, insomma, vedete sono chi siamo insomma fatto molto bene.
Quindi continuo ad analizzarlo, vado nella libreria inserzioni di di Facebook che ci arrivo da, e vado su Facebook, informazioni, trasparenza della pagina, mostra tutto, accedi in libreria inserzioni.
E qua quello che devo fare adesso 12 accortezze, intanto da qualche mese ci fa vedere solo le ads attive, s- se non togliamo, il il flag qua.
Comunque hanno 400 ads attive, okay? Quindi se se tolgo mi fa vedere anche quelle passate, e insomma le ce le possiamo un po' ad analizzare, okay? E però la cosa da da da da fare è che comunque si vede anche in che paesi sono, si va in vedi dettagli inserzione, è interessante perché ci fa vedere, in quali paesi, S- sta spingendo questa ads, quindi vedete ti dice tipo escluso escluso, quindi anche le esclusioni che sta facendo, l'età, ma ci fa vedere anche appunto, questo lo guardano in pochi, però ci fa vedere magari anche qual è il pubblico, um Che sta raggiungendo di più come fascia di età, adesso questo si vede che è nuova, 07/03 che, poco, c'è poca copertura, però ve- vediamo anche qual è la fascia di età che raggiunge di più, quindi anche questo può essere interessante, quindi vediamo che ci sta come un business di questo tipo che è sopra i 45 anni, ovviamente lo vediamo anche nelle altre AS quindi me ne guarderò un po', vediamo quelle più vecchie, magari c'hanno più, diciamo tipo una festa.
27/02, dettagli, ah.
qua.
Trasparenza.
Okay, qua stanno in alcune parti della Spagna, quindi devo vedere quali sono.
Okay, ce ce ce le ce le fa vedere.
Okay, strano, non ci dai dati tanti dati strani, la prima volta che mi capita così bassi, boh oggi, però vabbè comunque sono comunque in proporzione possiamo dire, no? Sta spingendo più su questa fascia de di età.
Quindi insomma, c'è c'è utile questa parte qua, e in più, in realtà quello che poi possiamo fare siccome abbiamo visto da similar web che erano per dire in Francia, vado qua.
E metto Francia.
Quindi posso andare a vedere quante ads ha in Francia, quanto sta spingendo, in Francia, devo ridargli l'okay.
E non sarà 04:50, ma sarà 60.
Quindi anche qua andrò a fare Italia e tutto quanto, mi faccio una proporzione.
Quanto sta spingendo in Italia che vedevamo che il mio mercato, in realtà parliamo Italia che ci interessa, fa circa 20000 visite, no abbiamo detto abbiamo detto 1800 visite, eh, qua non è un bel dato perché, se fa quarant- a 48 adds attive rispetto a 60, Della Francia e abbiamo visto che però, il traffico, dov'era qua, poi vedete cioè quello che dobbiamo fare noi, il nostro lavoro è poi unire i dati, andare indietro, Eh, però fa quasi il doppio del traffico dalla Francia.
Circa con le stesse parità di ads, poi ovviamente bisogna vedere il budget che c'è dietro, ci mancherebbe, però così tante ads attive, quindi forse in Italia non è che stanno così bene, forse.
No, ci può essere questa cosa qua, insomma ci sono tante cose da da da andare a capire, con l'analisi quando uno fa per bene, con calma, piano piano tutte queste risposte le le trova.
Poi una cosa che faccio quando sono qua, in realtà è importante non solo andare a vedere, Le ads del competitor diretto, ma se noi andiamo su su meta, E per inserzione, mettiamo tutte, tutte le inserzioni, mettiamo piante finte, ci dice quante, pia- quante altre ci sono attive su piante finte, in questo caso 5, c'è poco.
Però ci dice anche che que- quelli che le stanno facendo, quindi festival del verde, quindi magari metto piante, magari anche piante basta, stabilizzanti o stabilizzanti, andiamo a vedere chi c'è, mi fa vedere quali sono quindi tutti gli account che all'interno del loro dei loro copy hanno la parola chiave piante, quindi magari mi vado a vedere dei competitor che non avevo previsto.
Okay, quindi questo è il passaggio che um che vado a che vado a fare.
Ovviamente questo ricordo che si può fare anche per Google, con Google ADS Transparency.
ovviamente prendo il sito.
Prende il sito.
Tutti gli argomenti, metto qua e mi fa vedere quali sono le ads su Google di nuovo, insomma capirò, capirò se sta puntando più su una cosa più più su un'altra.
Ah Vedete, in Italia ha invece ha pochissimo ad attiva solo queste.
Mettiamo invece ovunque.
E si vede che in Italia ci sta spingendo poco.
beh è positivo da una parte che non spinge, può essere che non hanno scelto tanto come mercato o o che ha- hanno provato ma non c'è, diciamo come dire, um business, insomma sarà da vedere.
Io dopo vi lascio dalle conclusioni finali, quello che possiamo fare anche qua, mi raccomando, possiamo filtrare anche per singola piattaforma, quindi YouTube, andare a vedere quali sono le ads che fa su YouTube.
Adesso mi sa che non me la filtrate.
e intanto si insieme, ma ha filtrato YouTube, di solito però dovrebbe filtrarlo, insomma.
Okay.
Quindi c'è questa parte qua, diciamo ho ho fatto una verifica poi scusate in realtà la cosa più importante che non ho detto sulla parte di um um dei competitor.
Quello che devo andare a vedere è capire, Qual è il valore che che sta portando sul mercato, sono gli argomenti che spinge di più.
Quindi questi pa- quando faccio questi passaggi, guardo il sito, guardo le schede del prodotto, guardo le guardo le recensioni, vado a vedere i i i i copi delle ads, il mio obiettivo è andare a capire che cosa scrive, quali trigger usa per andare a capire, appunto su cosa sta puntando e su quale audience sta puntando, perché a me interessa capire questo, perché adesso siamo siamo alla parte finale, ho raccolto i dati della domanda.
Nella concorrenza dei segmenti di mercato, il mio obiettivo è stabilire chi sono per chi sono rispetto alla concorrenza.
Cioè e se c'è il mercato e questa questa parte qua.
Io quello che l'idea che mi sono fatto, c'è possibilità di mercato? Ti direi ni, perché la domanda è una manifesta una parte in calo.
I competitor, adesso ho visto uno, ma ce ne sono tanti altri, comunque sono so- so- sono forti, spingono, però in realtà quello che ho visto di piante stabilizzate con questo metodo del congelamento, chiamiamolo, non c'è tanto perché la La maggior parte, quello tipo anche quello lì che abbiamo visto prima, spinge soprattutto su piante artigianali, appunto guardando le varie coppie, cioè loro ti fanno la pianta su misura, proprio te la hanno tutti i vari materiali, anche organici e quindi è quindi è una pianta artigianale.
Quindi proprio su questa cosa qua non non non c'è tanto.
Però c'è domanda all'interno, quindi dico guarda, È rischioso come mercato, perché non c'è tanta consapevolezza, però appunto, siccome ho anno le audience attraverso la tab di brand e tutto quanto, di gente che, appunto ha bisogno di case e che è un poca luce.
e gente che appunto non è no pollice verde, quindi audience possiamo puntare sul fatto del del pollice verde non sei capace, non ti muogliono le piante, così via.
Invece da noi queste piante durano 10 anni.
Quindi questo è piante congelate che ve- piante vere che vengono congelate e che durano 10 anni.
Questo è un po' il concetto il concetto che p- che possiamo portare poi stabilizzate, congelate, ma qui ci ci ci lavora un po'.
e in realtà poi andando a vedere, e questo è secondo me, guardando anche la domanda manifesta e qu- quella latente e soprattutto il target, posso dire 170 percento, direi che anche come a livello di testi, il budget iniziale è la casa, pi- um ca- case buie, E e e persone pollice verde, secondo me sono i due macro conte-, audience che v- che vado a fare.
Poi quello che ho visto in realtà è molto forte anche un audience regali, se vedate le recensioni eh veniva fuori re- un ottimo regalo.
Appunto per amici che, quindi anche l'audience regalo, quindi qua magari si fa da mettere 115 percento del budget.
Okay, quindi ho 1000 €, metterò 70 se- um 700 € di test sull'audience, quello del appunto del della prima, il 15 percento sull'audience regali, perché comunque ce ce n'è diverso, poi vado a mettere ufficio eventi, quindi target B to B, e ci metto il restante 15 percento del budget e vedo e inizio.
E vado a vedere, poi magari in realtà scopro che il regalo o l'ufficio mi converte di più del, E mi dà più margine rispetto a um i i primi no pollice verde, sposterà il budget.
Però io mi sono fatto quest'ipotesi basata sui dati, poi dopo ci sono i test e sicuramente posso poi andarla a cambiare.
Quindi al cliente le dico sì, facciamolo, domanda latente, però, Vediamo che i numeri escono fuori.
Perché non è poi così sicuro che c'è così tanto spazio perché la domanda è ni, e la concorrenza comunque c'è.
È ovvio che tu hai una una cosa differenziante e quindi ci ci lavoriamo.
Okay? E ci sono altri business che dico proprio andiamo a gamba tesa, diretti come un treno e c'è il mercato, però ribadisco, è anche questo l'analisi cioè non, secondo me è una cultura da fare anche a alle persone, cioè a fargli capire poi il calcolo dei margini, il cac via dicendo.
E dirgli oh um è un gran prodotto, va bene, però forse non c'è mercato, ce n'è meno di quello che ti aspetti.
È un brutto lavoro, qualcuno lo deve fare dirglielo.
Okay, quindi.
um Ci siamo, ditemi se appunto, ho cercato di darvi un po', ci sono stati insomma quattro cinque punti molto importanti all'interno de- de- della logica di come impostare di come impostare un'analisi perché avete visto molti passaggi veloci perché, se avete visto tutti i vari corsi, letto i libri, insomma, sono, Mi interessava, farvi capire anche magari questa passaggi un po' più veloce, questo 20 percento mi può anche servire molte volte per, um quando un cliente vi um vi arriva e vi chiede anche il preventivo di un'analisi, volete portare a casa facendo una gara con altri freelance, altre agenzie, farli uno screenshot di Google Trends, uno screenshot di Uber Suggest, ten, e insomma dirgli guarda, sembra che ci sia questo da approfondire, però anche con questo potete portarvi a casa insomma il cliente, È alzate la probabilità di di farlo.
Okay.
allora diciamo le domande, intendeva la presentazione su Google, Valentina.
È possibile avere il link di visione? No, ma in realtà Valentina cos'è, quelli so- sono i dati che ho che ho che ho che ho raccolto dei dei clienti, cioè non è c'è del dell'analisi, non c'è nulla da come dire, cioè una- dati di un'analisi.
Quel file lì, ribadisco, entri, la prima slide, scrivi obiettivi dell'analisi, con gli obiettivi è capire il potenziale della concorrenza buyer person stage operativa, um le o- le audience, gli angoli delle ads, e poi fai cinque slide mercato, concorrenza, buyer person, strategia che è posizionamento e strategia operativa.
E da lì inizia a mettere gli screenshot, quindi è un po' questo, non è un file che sono i dati dell'analisi tutto lì, poi non posso condividerlo ma, un file che ho creato, facendoli.
Qu ribadisco qual è un business B to B, un soft- un'agenzia software, fanno sviluppo di business intelligence.
um Ci sono venuto fuori 200 screenshot di dati, quando quando mi dicono al B two B non ci sono dati.
Ci ci sono eccome, tanto sulla domanda manifesta e tanto sulla concorrenza, meno magari su TikTok, YouTube, ovvio.
Okay? Ad esempio su per le recensioni sui software, c'è il marketplace marketplace l'aggregatore di recensioni legate ai software è cap terra, a cercarlo e quindi mi è servito tantissimo perché um andare a vedere recensioni sui software di business Intelligence come quello di Microsoft e via dicendo.
Okay, invece Marina, se invece di un prodotto, dovremmo testare un servizio utilizzando le stesse fonti, magari non ovviamente non Amazon, ovviamente sì, il processo è lo stesso Marina identico, ma adesso l'esempio adesso proprio dei servizi, magari non trovi informazioni su Amazon su TikTok, però hai altri 10 passaggi da fare, quindi è assolutamente, i- identico, l'obiettivo è arrivare a capire chi siamo o per chi siamo.
Anche io ad esempio col software, quello che ho fatto, è stato semplificare, Tutta la parte di um cioè lo anche loro dicevano la Business Intelligence è, a- aggregare i dati attraverso data warehouse, parole molto complesse, io volevo averle detto il jobs to be done, perché ti compra l'imprenditore, è perché vuole una dashboard che possa visualizzare tutti i suoi dati in tempo reale.
Punto, um controllare l'azienda, quindi siamo arrivati a capire quello, cioè quello è quello che comunicherò su su Facebook, okay? Poi, quindi insomma cambia niente ca- che alcuni passaggi ovviamente sono saltati.
Sul B to B vi ricordo, servizi guardate tanto YouTube perché anche lì ho trovato diverse demo, di anche persone, altre agenzie che spiegavano la Business Intelligence che cos'è, come utilizzarla e sotto i commenti, neanche nel B two B servizi c'è.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.