Lezione dal corso Immagini AI: generare creatività con ChatGPT e Sora
Come si creano le prompt.
Questa sarà la prima parte, la la prima parte sarà sulla logica di prompting, come le possiamo creare, quali sono gli elementi che dobbiamo tenere in considerazione, quali sono le opzioni sul piatto? Perché una volta creata la prompt e se la ingegnerizziamo bene, possiamo dare delle prompt abbastanza speciali, specializzi specializzate e specifiche per poi creare delle immagini fatte bene.
Quindi questo è importantissima, uno step fondamentale.
Il prompt engineering, come in tutte le cose l'intelligenza artificiale è la base.
Poi dopo vedremo delle applicazioni di immagini sulla base di queste prompt che avremmo creato insieme.
E poi nella terza parte vediamo altre applicazioni terze su come animare queste immagini.
Poi um vedo una domanda di Ciro con la versione free di chat GPT c'è la speranza di tirare fuori un'immagine personalizzata di un prodotto decente, è meglio um lasciar perdere.
Non credo che con la versione free di chat GPT, tu possa neanche accedere alla nuova versione di Image Generation, se non mi ricordo male Image Generation, è disponibile all'interno del tuo account di chat GPT, soltanto se hai almeno la versione plus o la versione pro, che è quella che costa 200 $ al mese.
Quindi ti faccio vedere um nel nell'account, per esempio adesso cambio tab, dovresti dovresti riuscire a vedere, esatto, questo questa chat, um che è la chat di cui parleremo, dovresti vedere nel tuo account, io ho un account plus, quindi quello a pagamento da 20 $ al mese, se non ricordo male e um devi utilizzare questo modello che si chiama GPT4O, e che è quello che ti consente e ti dà la possibilità di utilizzare, appunto.
la versione avanzata, la versione nuova di Image Generation e poi gli dà accesso anche a Sora che a cui puoi accedere qua in questa sezione specifica e in alcuni account già disponibili in altri account non disponibili stanno facendo il rollout piano piano e poi da da Sora potrai accedere quindi alla possibilità di creare immagini e video.
Questa è l'interfaccia di Sora all'interno del quale poi potrai creare tutti i tuoi.
asset grafici e non in particolare su questo punto c'è un po' di confusione perché a volte alcune persone pensano che differenza c'è tra Sora e chat gpt nella creazione di immagini sia Sora.
Quindi in questa sezione di immagini che dà la possibilità di selezionare per esempio immagini e inserire la prompt per creare delle immagini sulla base delle nostre delle nostre volontà e che differenza c'è rispetto.
ha invece a utilizzare per esempio chat GPT in questo caso, quindi la funzione di prompting con GP 40 quattro scusate e la differenza è che il modello sottostante sia su Sora che su chat GPT e comunque rimane image generation.
Il problema è che la differenza è che mentre Sora ha un utilizzo più artistico e gli diamo di una prompt e finisce lì, quindi noi gli diamo la prompt.
esce fuori un'immagine specifica su Chat GPT, invece quello che noi facciamo è dare la prompt e poi possiamo possiamo continuare una conversazione.
Una volta che è uscita un'immagine possiamo dire Okay, adesso fai fai questa cosa, rimuovi rimuovi questo elemento, cambia questo elemento, cambia il colore, eccetera eccetera e fa riferimento alla stessa identica immagine.
Quindi questa è l'applicazione differente tra Sora e Chat GPT.
Ora partiamo dalle prompt.
allora Ci sono tre macro um approcci disponibili, che noi abbiamo a disposizione per creare delle prompt.
Un appr- un approccio che io chiamo generic prompting, dove noi ci possiamo creare del dei template generici di prompt, applicate a determinati formati di immagini, li vedete qua sulla sulla sinistra, per esempio io ho messo dei formati che tipicamente funzionano abbastanza bene dal punto di vista di performance marketing per le campagne e le azze.
Per esempio il formato noi contro di loro, le ad comparative, il formato prima e dopo.
Il formato feature point call out che sono che sono quelle immagini dove ci sono, diciamo le le USP con tutte le le frecce che puntano al prodotto che sta al centro ci sono tutti i benefici iscritti intorno, um le ad basate su su solo testo, i meme, le ads UGC a griglia, dove ci sono tante immagini del prodotto utilizzato da un utente, e le ads di promozione um col prodotto al centro, le ads di di social proof con le review e le dis.
dei nostri utenti e le ad a griglia dove si vede il prodotto da più angolazioni differenti, le testimonianze social, il prodotto con specifiche tecniche e le infografiche.
Questi sono i formati principali che ho templatizzato in questa sezione.
In particolare voi potete avere accesso a questo documento all'interno del quale troverete tutte queste prompt generiche e templatizzate e in particolare poi l'ho inserito anche all'interno di un altro documento più comodo.
in Google Sheet che è questo qua su cui potete cliccare qua e lo troverete in questo in questo questa sezione è diviso in tre tab differenti uno per gli ad format, uno per le prompt di landing page e email e uno per le prompt video basiche.
Per adesso la parte di ad trovi trovate tutte le prompt generiche templatizzate che hanno tutta la struttura che ho già testato su tante immagini.
differenti, che funziona piuttosto bene.
Vi faccio vedere tra poco qual è la logica che ho seguito per arrivare a questa struttura di base, che poi ho utilizzato come template da applicare ai diversi formati ad.
Quindi qua trovate in particolare, lo stadio della um di consapevolezza del del business o dell'utente all'interno del del percorso di conversione dell'utente stesso, quindi può essere solution aware, problem aware, M aware, eccetera eccetera.
e poi quindi dalla parte più alta del funnel alla bassa alla parte più bassa del dalla parte più alta alla parte più bassa del funnel e poi in colonna c qua sono divise tra linguaggio, lingua italiana e inglese e in colonna ci abbiamo il nome del del formato noi versus loro ad comparativa, before and after e tutte quelle che ho menzionato prima, semplicemente visualizzate all'interno di Google Sheet che io personalmente preferisco perché è più comodo.
E poi in colonna di ho inserito la prompt.
vera e propria che in base alle mie necessità, per esempio, lavoro su un brand, lavoro su un progetto, voglio creare un'immagine noi versus loro, copio e incollo questa prompt e poi gli do le specifiche del brand e faccio vedere come tra pochissimo.
Quindi questo semplicemente per illustrare come funziona il documento.
Questo è il primo modo di di fare di fare le prompt, un secondo modo e poi faccio vedere esattamente qual è la logica del contenuto delle prompt.
Un secondo modo è questo approccio che si chiama approccio due, quindi questa Sezione numero due del del documento, che invece ha a che fare col prompting prompting specifico sui brand.
Quindi noi avremo un nostro brand, un nostro progetto e noi dovremmo adattare quelle prompt che abbiamo visto prima con i vari formati che noi come marketers sappiamo che sono i formati best performing, cioè quelli che funzionano meglio in assoluto, e li adattiamo al nostro brand, al nostro progetto.
Quindi sono basate basate sul contesto del brand e dell'azienda.
Sapendo già quali soluzioni vogliamo implementare e quindi non partiamo così, creativi chiedendo consiglio a Chat GPT, ma sappiamo esattamente quale formato vogliamo utilizzare e lo vogliamo adattare al nostro brand.
Vediamo esattamente come fare fare questa cosa.
Quindi partiamo già dal dal presupposto che sappiamo sa già quali sono i formati best performing.
E poi, per esempio, andiamo a prenderci il template da qua, ma lo adattiamo, okay, al nostro brand, faccio vedere come tra pochissimo.
Quindi questo approccio numero due è utile quando diamo le informazioni di contesto del nostro brand.
Vogliamo ricreare un formato ad o un formato grafico, che è esistente, okay? A un momento un po' um lo zoom sul documento così si vede meglio.
E abbiamo una chiara idea nella nostra testa del risultato che vogliamo, magari a- abbiamo anche una reference visuale, un esempio visuale di un'altra ad che abbiamo o fatto noi o fatto qualche altro brand.
Poi vogliamo una a degli output replicabili e coerenti, okay? cioè che siano um sempre quelli che più o meno il formato s- resti sempre uguale, e gli elementi cruciali di queste prompt sono che le immagini, dobbiamo dare, um delle impasto, dobbiamo allegare all'interno della prompt delle immagini di prodotto da più angolazioni se possibile, il logo in PNG, se vogliamo aggiungere anche il logo all'interno dell'immagine, il copy e il testo che vogliamo includere nelle immagini specificando dove, e le prompt, seguendo gli esempi sotto.
E qua ho lasciato un po' di esempi di prompt già fatte in questo caso su un brand come Velasca.
E qua avete il pro- il prompt completo che ho già fatto, implementando tutte le informazioni di contesto per il brand Velasco.
Adesso rifacciamo questo esercizio per un altro brand italiano, che si chiama Twenty Four Bottles, um e lo faccio vedere qua um velocissimamente, vendono, Queste um queste bottles molto molto carine e um dovreste vedere il mio schermo, sì okay perfetto e noi cercheremo di replicare, um alcune ad alcuni formati ad per questo brand, per una di queste bottiglie, in modo tale da vedere, come potrebbe ve- venir fuori nel momento in cui noi gli diamo il contesto all'interno della prompt di cosa fa questo brand, che cosa vende, che caratteristiche ha questo prodotto, okay? E lo faremo insieme scegliendo parecchi formati ad, quindi lo vedremo insieme e lo replicheremo, adesso durante questo webinar.
Poi un ultimo accenno all'approccio numero 3, L'approccio numero tre è il cosiddetto vibe prompting, abbiamo già sentito di questo trend del vibe coding, e e il vibe prompting che è è um diciamo basso la stessa onda, che vuol dire sostanzialmente che noi abbiamo un'idea generica di ciò di ciò che vogliamo, diamo delle prompt corte e dialoghiamo con il modello di intelligenza artificiale per ottenere un risultato finale, dandogli anche spazio, di interpretare il nostro messaggio e di suggerirci lei, lui o esso il risultato finale è utile quando facciamo dei brainstorming che vogliamo testare, vogliamo avere un dialogo, quindi diciamo così, un bot e risposta con il modello AI.
Vogliamo creatività nel layout, nei colori e nell'estetica e non ci limitiamo ad un concept specifico, come nei casi sopra, dove già partiamo dall'esempio.
Ma vogliamo invece um creare qualcosa di completamente nuovo.
Qua ho messo un template per un per un prompt vibe, appunto un vibe prompt, um dove appunto qua puoi um um diciamo sostituire le cose le le le informazioni, le parole che sono tra le immagini le le parentesi quadre, per esempio puoi mettere vibe, emozioni o mood, più nome del prodotto, la tipologia della della scena più opzionale, o la color palette o il background che vuoi e poi lasci.
fare all'intelligenza artificiale.
Un esempio è questo, gli diciamo la vibe, okay? Silenziosa, eleganza, um da weekend in città.
Il prodotto è questo, un uomo che indossa dei mocazzini artigianali mentre beve un espresso all'esterno di una caffetteria milanese, color palette background, toni caldi del mattone verde oliva e crema, sfondo sfocato di architettura storica milanese.
E poi gli diamo questo questo prompt e vediamo che cosa fa lei hai.
Questi sono alcuni esempi, okay? Diciamo che di base noi possiamo quindi o operare in maniera generica e dirgli, okay questo è più o meno il formato che voglio, questo è un esempio da un'altra ad, tu fammi un'immagine simile.
Adesso partiamo, ci spostiamo all'interno di Chat GPT, all'interno di Chat GPT adesso noi andiamo a crearci um, um Mi sentite? Mi date conferma che mi sentite? Spero spero di sì.
um.
Audio sì dov- dovreste sentire, okay? Perfetto.
um.
Adesso ci spostiamo all'interno di questa chat, come um dato che um come sapete, p- probabilmente molti di voi avranno già utilizzato chat GPT Image Generation, il problema è che ci mette molto a a caricare le immagini.
Quindi io ho già ricreato tutte le chat e tutte le prompt e le immagini in modo tale che noi possiamo andarle a vedere rapidamente insieme e faccio vedere come ho costruito le prompt, ma ma abbiamo già l'output finale, sennò staremo qua.
delle delle ore ad aspettare che piano piano le immagini vengano caricate e elaborate dal modello di intelligenza artificiale.
Ora come si parte? allora Partiamo già dal presupposto che vogliamo creare delle prompte di image generation per un nostro prodotto, un nostro brand.
Quindi partiamo già dal presupposto e vogliamo creare delle prompte per dei formati per un nostro brand e non a caso, okay? Perfetto, in questo caso io cosa ho fatto? Io non ho fatto altro che partire con una prompt di questo tipo.
Voglio che tu agisca come uno um creative strategies molto esperto nell'utilizzo dell'I creativa.
Io ti fornirò i dettagli um specifici del business progetto su cui sto lavorando e tu mi aiuterai a creare una serie di prompt creative per immagini statiche perfette da utilizzare all'interno delle nostre campagne.
campagne di market di performance marketing su Met e altri canali ADV.
Io in particolare ti fornirò le informazioni di business, la descrizione del brand, le USP, la categoria del prodotto e l'audience, ti dirò quali sono i formati creativi più per- performanti che voglio utilizzare, e ti darò la system prompt per i formati creativi perfetti, che tra l'altro io ho già caricato qua, okay? Qua abbiamo già, Una system prompt che è già testata e ritestata, che vuol dire è il template, generale su come creare una prompt per la creazione di immagini e lo trovate sotto questo menù System prompt image generation e quindi la ritroverete qua, questo è il vostro template.
Adesso, um E poi qua um che cosa dico? Gli dico task, tu mi fornirai le prompt creative finali strutturate in base al template qui sotto, rispettando i formati e i concept creativi che ti ho menzionato, adattati al mio brand.
Assicurati che le prompt che fornisci come output, siano effettivamente legate al brand di cui ti parlo qui sotto.
Si preciso, dettagliato e creativo, ti offro una ricompensa di 1000 € per un output maggiormente qualitativo, quindi gli do una ricompensa, questo tipicamente funziona bene con gli LM.
Formato di output, prima fornisci le prompt in formato scritto, poi organizza il contenuto in una tabella a colonne multiple.
Ora gli do informazioni di business, abbiamo detto che come business io utilizzerò per questo esercizio twenty-four bottles, quindi queste borracce diciamo così e, Quindi gli dico, brand descriptions che cos'è Twenty Four Bottles un marchio italiano di designato nel 2013 con l'obiettivo di ridurre l'impatto delle bottiglie di plastica.
L'azienda si de- dedica alla creazione di soluzioni funzionali ed eleganti per l'idratazione.
Qual è la loro USP? Twenty Four Bottles unisce il design italiano distintivo, sostenibilità ambientale e personalizzazione.
e poi gli dà delle altre informazioni, dà la possibilità di mantenere le bevande fredde per 24 ore calde per 12 ore, informazione importante per creare le nostre ad e le nostre immagini.
La categoria di prodotto è opera nel settore degli accessori per l'idratazione e la ristorazione sostenibile, offrendo principalmente borracce riutilizzabili in acciaio inossidabile.
Target di riferimento è principalmente adulti 2534 anni con predominanza femminile, individui attenti alla sostenibilità ambientale e al design, professionisti, studenti e viaggiatori urbani alla ricerca di soluzioni pratiche ed eleganti.
E il mercato è l'Italia in questo caso.
Poi questo era soltanto la numero uno, no? Delle informazioni che gli avevo detto che gli avrei fornito.
Poi gli avevo gli ho detto io poi ti fornirò i formati creativi più performanti, che voglio utilizzare e la system prompt da utilizzare, per crearmi poi le prompt finali adattate al mio brand, per la creazione di immagini.
Quindi quali formati voglio utilizzare? Io um quando voglio scegliere i formati creativi da utilizzare.
e mi rifaccio sempre al a questa logica che è la logica degli stage of awareness.
Quindi diciamo gli stati di consapevolezza dell'utente all'interno del funnel che sono cinque una teoria elaborata originariamente molti anni fa da Eugene Schwartz, che divide gli stati di consapevolezza del percorso dell'utente in cinque utenti non consapevoli di un problema due utenti che diventano consapevoli di avere un problema, per esempio Quello del um del delle plastiche, quello dell'idratazione, l'importanza di bere almeno due litri30, tre litri d'acqua al giorno, eccetera eccetera.
Consapevoli della soluzione, esistono delle borracce ecosostenibili che mi aiutano a bere di più durante il giorno.
4, consapevoli del prodotto, esiste twenty-four bottles sul mercato italiano e ed è un ottimo brand.
cinque massima consapevolezza, most aware.
Conosco Twenty Four bottles, cerco.
Twenty Four bottles su Google e converto e compro.
Okay, quindi si passa da, la massima scalabilità, nel senso che parliamo praticamente a tutti, a un funnel molto più, cioè molto più, più piccolo, restringiamo la nicchia delle persone a cui parliamo, abbiamo la massima probabilità e intento di di conversione, ma parliamo a molte meno persone.
Per ognuno di questi stadi ci sono dei formati di ad e di contenuti che funzionano tipicamente meglio, e qua li ho classificati tutti quanti insieme.
In particolare quelli un po' più vicino alla conversione, sono il f- il lo stadio 3, quindi quello della consapevole della soluzione, ovvero solution aware, consapevoli del prodotto, Product aware e e MAware, cioè consapevoli del brand.
Quindi andiamo, io vado a prendere i formati che tipicamente funzionano meglio in questi tre stadi, e vado a chiedergli a selezionarli e poi chiedere delle prompt chat GPT, creative.
Che mi consentono di replicare questi formati ad o formati immagine.
Per esempio, nello stadio tre Solution a guerra abbiamo alcuni formati creativi come noi versus loro, um caratteristiche e benefici del del prodotto, tabelle comparative, um call out delle funzionalità con le fresce che puntano al prodotto, come abbiamo detto, infografiche, eccetera.
Oppure stadio quattro tra le immagini abbiamo un'immagine tre motivi per, oppure anche un video, tre motivi per.
È una griglia di um testimonianze e e riprova sociale, um una collage a griglia con tanti scatti di di prodotto tutti quanti insieme, unboxing del del prodotto, recensioni comparative.
E stadio numero cinque abbiamo tante cose, ma principalmente immagini statiche con le offerte di promozioni prodotto, offerte a tempo limitato.
Quindi noi selezioniamo.
i formati che vogliamo da questo documento e come detto, trovate tutti i documenti in cima a questo doc.
Avete diciamo così i link di approfondimento a tutto ciò di cui stiamo parlando oggi.
Sto parlando di le trovate all'interno delle risorse qua.
Quindi la user geatrix e tutte le prompte organizzate in Google Sheet.
Adesso abbiamo terminato questa parentesi, noi che cosa che cosa facciamo? Gli abbiamo selezionato dei formati creativi, i best performance, infatti voglio dei formati creativi, che sono per lo stadio solution aware e Product aware, quindi noi versus loro, evidenziare caratteristiche e benefici, tabelle comparative, before and after, call out con funzionalità e frecce, dimostrazione e utilizzo prodotti.
infografiche e risposte domande e risposte.
E poi per il pubblico Product aware voglio il formato immagini e testimonianze griglie di social proof, testimonianze testuali, unboxing, griglia UC e recensioni e poi delle immagini per pubblico most aware, quindi interessato al brand con promozioni prodotto, offerta a tempo limitato, esclusività e scarsità e bundle.
E poi ultima e terza informazione che gli do in questa prompt iniziale, è quella di um dirgli okay, adesso ti do la system prompt, quindi la struttura che devi utilizzare, per crearmi delle prompt da utilizzare per creare delle immagini creative, quindi delle prompt creative.
Quindi voglio che l' AI, mi dica le prompt creative da utilizzare per produrre immagini, quindi.
In questo terzo step, io non ho fatto altro che uno, um um mettere la system prompt generica, l'ho copiata ed incollata da questa sezione che abbiamo visto insieme qua.
Lo lo trovate in questo menù sulla sinistra, system prompt, l'ho copiate ed incollata, tutta quanta, quindi ho preso tutta questa.
E gli ho detto okay, questa, esatto, output fino fino a qua, output finale esempio, e gli ho detto bene, perfetto, utilizzala, e questa è la prompt generica system prompt che devi utilizzare come esempio um di base da cui da cui partire per crearmi le prompte creative ed è divisa semplicemente in alcune alcune sezioni, il layout e la struttura delle immagini.
ground, come è costruita la sezione iniziale, il visual e gli elementi a supporto del visual e la parte in basso dell'immagine.
Che tipo di stile ha il design e l'identità visiva, color palette, font style, tone of voice, aspect ratio, l'illuminazione e il messaggio e il copy e che tipo di di soggetto e rendering estetico vogliamo utilizzare e abbiamo la prompt finale.
Okay, Quindi quella, questo è un template e poi subito sotto gli dico perfetto, e poi adesso io ti do dei system prompt per i vari formati che ti ho detto che tu mi devi creare e in particolare te li do in allegato e copiati qui sotto.
Io da dove li ho li ho presi questi, dal documento che abbiamo visto prima, ovvero questo documento, sono andato qua e gli ho detto perfetto, voglio tutti questi formati.
e voglio che lui sappia quali sono le prompt, che ho creato, i template di prompt che ho creato per ognuno di questi formati e quindi non ho fatto altro che fare copia e incolla di tutto questo com- command C e command V all'interno della della um della prompt stessa, quindi della della chat con chat GPT, e poi ho cliccato su file download CSV.
E ho caricato questo CSV in allegato appunto a questa prompt.
Quindi questa è una mega prompt dove ho caricato in allegato questo, gli ho detto tutte le prompt che deve utilizzare tutti i formati, gli ho dato il contesto del business e gli ho detto come deve che logica deve applicare per creare la la system prompt.
Questa ve la lascio ovviamente e ve la copio in collo all'interno di questo documento, così che l'avete l'avete anche voi.
E ve- e ve la ve la ritroverete, anzi la um l'aggiungo qua, l'aggiungerò sotto la sezione system prompt e qua vi aggiungerò esattamente prompt, la prompt, Iniziale da usare per chiedere a chat, chat GPT di um creare prompt creative.
creative.
Per il tuo brand.
Okay, adesso siamo pronti e in pratica quello che ha fatto, da qui in poi, dalla fine della prom- dalla sua risposta in poi, non ha fatto altro che crearmi delle prompt specifiche per twenty-four bottles.
ecco Qua.
E lui mi dice perfetto, di seguito trovi le prime cinque prompts creative specifiche per Twenty Four bottles completamente adattate al brand e pronte per generare immagini AI performanti per ADB.
Le prompt sono in inglese tecnico, mentre il copy visuale è in italiano come gli ho richiesto io.
E qua mi dice formato uno noi versus loro, questa è la prompt AI che devi utilizzare.
Formato due ad comparativa, questa è la prompt che devi utilizzare.
Formato tre before and after, questa è la pro- prompt che devi utilizzare.
Quindi io tengo questa chat da una parte, poi apro una seconda chat che è questa chat qua, che ho che ho già ho già creato, okay? Quindi apro una seconda chat per la creazione delle immagini, tengo una per la creazione delle prompt, adattata al mio brand, prompt creative chiaramente e una per copiare e incollare le prompt creative per creare le immagini.
Quindi che cosa ho fatto qua? Torniamo un attimo qua, io ho fatto, okay.
Qual è la prompt um prompt numero uno? um Okay.
Prompt numero uno era la prompt noi versus loro, okay? Vediamo se ci arrivo, eccolo qua.
Quindi io ho preso questa prompt, ho co- ho fatto command C, poi sono andato nell'altra chat, questa qua, ho fatto command V.
E ho applicato questa prompt e poi ho allegato queste due immagini che ho scaricato dal sito di di Twenty Four Bottles, quindi gli ho dato uno screenshot, di com'è fatta questa bottiglia, quante più immagini abbiamo del prodotto specifico meglio è.
Gliene ho dato due in questo caso, quindi molto molto poco, in modo tale che lui possa imparare, possa capire, come è fatto questo prodotto e tutto il resto delle specifiche invece ce l'ha nella prompt.
E poi dopo lui mi ha mi ha creato una immagine e noi contro loro, okay? E quindi proviamo a analizzarla.
e qua abbiamo una headline che è esattamente la headline che noi gli avevamo richiesto nella prompt, quindi acciaio contro plastica nessun confronto, era proprio quello che è stato definito all'interno della della prompt.
E poi ci sono delle specifiche, mantiene il caldo per 12 ore, il freddo per 24 ore, 100% riutilizzabile, usa i gatti materiali sol-, non materiali tossici, non impatto ambientale elevato.
E qua, ecco qua, ci fa vedere chi ha inserito queste cose qua all'interno della sezione della nostra bottiglia in acciaio e invece la plastica, EJ, materiali tossici, eccetera, scegli la bottiglia che fa la differenza noi versus loro.
E questo è un esempio di come possiamo ingegnerizzare le immagini e crearle a nostro piacimento.
Ora, questa è venuta abbastanza bene.
Ci sono poi ovviamente casi in cui l'immagine viene ci sa- ci sono degli elementi sbagliati e adesso vedremo alcuni altri esempi.
Ora vi faccio una carrellata di altri esempi che abbiamo um che ho che ho che ho creato, utilizzando questa stessa um logica, così che poi andiamo a vedere, E quando ci sono degli degli errori come possiamo fare? Questa altra prompt, era invece la prompt il formato numero 2, cioè il formato ad comparativa, okay, quindi non ho fatto altro che copiare e incollare, La prompt qua, side by side product feature comparison, sensor to bottles, eccetera eccetera.
Gli ho ridato in allegato di nuovo l'immagine della della bottiglia, per essere sicuro.
Se vogliamo la bottiglia verde dobbiamo spec- speci- specificare utilizza la bottiglia verde, se la vogliamo più di di di di un altro colore dobbiamo dire di quale colore la la vogliamo, quindi dobbiamo essere estremamente precisi e.
specifici e qua lui ha fatto un'ad comparativa più leggera, più bella, più tua.
Quindi ha seguito esattamente il copy che noi gli abbiamo chiesto qua Headline deve essere più leggera, più bella, più tua.
E ha seguito il system prompt che dicevo prima.
Quindi il template di struttura delle prompt di cui abbiamo parlato poco fa.
Quindi qua abbiamo la headline che compara la bottiglia ad un'altra bottiglia.
di plastica e ti fa la comparazione tra peso materiale e design.
Qual è quando il design incontra la sostenibilità.
Problema c'era questa linea verticale che non è bellissima perché si interrompe al secondo step.
Quindi per risolvere io cosa ho chiesto? Assicurati che la tabella griglia sia perfetta dal punto di vista visivo, elimina la riga verticale in mezzo alla tabella e c'entra la headline in modo tale che abbia spazio uguale a sinistra e a destra.
Qua lui ha rimosso questa um questa um ri- riga verticale, ed è un po' +1 po' più centrata.
Come vediamo ci sono dei piccoli problemi, per esempio non è questa headline non è esattamente centrata, nel senso c'è più padding qua a sinistra che qua a destra, eccetera.
Però, per le piccole modifiche noi possiamo senz'altro scaricarci questa e andare su Cva e per esempio aggiungere padding oppure, Semplicemente ci scarichiamo le immagini, andiamo su Canva e ci ricreiamo la la headline.
Quindi non siamo ancora al 100 percento di perfezione, ma ci stiamo piano piano arrivando.
Questa è una svolta epocale perché appunto l' LM, della um per la creazione delle immagini ragiona in maniera completamente diversa da come invece, s- stavano r- ragionando tutte le altre intelligenze artificiali e creative, compresa MJourney, um e compresa Stable Diffusion.
Quindi um è assolutamente un salto.
in avanti e tra pochissimo saremo in grado sostanzialmente di non vedere neanche questi piccoli errori.
Ora andiamo avanti, facciamo una carrellata di altri formati che ho creato.
Questo invece è un transformation concept, quindi qua avevo fatto, volevo creare 11 before and after, stesso processo di prima.
Sono andato prima qua, ho preso formato numero tre before and after.
Questa era la prompt, che ha seguito tutte le regole e i paragrafi e le variabili.
della system prompt l'ho copiata e l'ho incollata sono tornato qua, gli ho riallegato di nuovo le immagini della bottiglia, anche se non avrei non avrei dovuto, nel senso che ormai aveva in memoria esattamente di quale brand e di quale bottiglia stiamo parlando e mi ha tirato fuori questo before and after che non era fantastico, nel senso che soprattutto dal punto di vista del copy c'era prima uguale di due punti disordine dopo eleganza quotidiana.
uno c'è un problema con copy, quindi non sono stato a a cancellare quotidiana qua dal copy che gli avevo chiesto di inserire all'interno della prompt.
Avrei probabilmente dovuto ripensare al copy da utilizzare prima disordine, dopo eleganza o comunque dopo classe o cose di questo tipo.
Dovevo pensare esattamente a quale fosse il testo migliore e dovevo probabilmente specificargli e scrivi prima e dopo con un font size più grosso e poi disordini.
eleganza scrivilo più in basso, subito sotto, sempre centrato con un phone più piccolo.
Non l'ho fatto è venuta fuori questa immagine che non è che non è perfetta.
Quella sotto va bene quando il design incontra la sostenibilità, anzi c'è un errore, manca la S, quindi avremmo dovuto chiedergli dei cambiamenti.
Io qua che cosa ho fatto? Ho fatto dall'immagine precedente ho chiesto dall'immagine precedente sposta la scritta disordine sotto a.
e mantieni prima e dopo la stessa altezza e lo stesso font size, um della bottiglia Twenty Four bottles.
um Questa bottiglia deve essere identica a quella in allegato, sul logo c'è scritto Twenty Four bottles sotto clima, mostra la bottiglia verde smeraldo, smeraldo come quella in allegato, quindi vi ho chiesto di utilizzare la bottiglia verde e di um riposizionare il copy, prima disordine e poi e qua dopo eleganza e eleganza quotidiana.
E qua gli dico um c'è c'è un altro errore perché non aveva utilizzato il dopo, aveva scritto eleganza quotidiana, quindi qua gli ho detto assicurati che la bottiglia sia uguale identica e aggiorna il copy della headline a prima disordine, dopo eleganza, e qua ha preso i cambiamenti e ha effettivamente creato la um l'immagine che ci serviva.
Poi, un altro formato, vediamo questo è invece 11 formato um, Che qua avevo chiamato formato numero quattro feature Call out, che è un formato per uno stato di con- di consapevolezza stadio di consapevolezza product aware, quindi consapevoli del prodotto.
Voglio far vedere il prodotto e associare con delle frecce dei benefici che sono specifici del mio prodotto Nat TBGA, che avrete visto 100000 volte in giro e ho voluto ricrearla per, Twenty-four bottles e quindi gli ho de- gli ho dato questa prompt, gli ho dato tutte tutti i benefici che doveva inserire, acciaio, twenty four hours di freddo, 12 ore di caldo, peso ultraleggero, 0 condensa eccetera.
Sotto gli abbiamo dato un copy, innovazioni in ogni in ogni dettaglio, potevamo eliminarlo, potevamo cambiarlo, potevamo fare quello che volevamo.
E qua mi ha creato una headline Clima bottle, che è il nome della bottiglia specifica progettata per accompagnarti ovunque.
Poi mi ha messo tutti i benefici qua con delle freccette che puntano al prodotto specifico.
Interessante, innovazioni in ogni dettaglio, in effetti che noi gli avevamo chiesto qua non serviva granché, quindi potevamo tranquillamente eliminarla, e e poi.
inserito anche un'iconcina che se non mi sbaglio non era stata richiesta.
E quindi qua noi quello che possiamo fare se non ci piace l'iconcina possiamo aprire questa immagine, selezionare questa icona, questo brush dove possiamo selezionare un elemento, evidenziarlo e poi scrivere elimina e e.
Niente, non abbiamo preso il prompt, comunque quello che potevamo fare era semplicemente eliminare, lo selezioniamo, facciamo seleziona, elimina questa icona, no? E e questo ci dà la che questa icona qui.
No.
Uh, qual è? Ah, no.
Questa era un'altra.
Scusate.
Era quest'altra qua sopra, esatto, noi potevamo aprirla, selezionare questo e poi digitare elimina, Elimina icona e da rinvio e lui andrà a prendere come referenza queste immagini e eliminerà l'icona, quindi possiamo essere estremamente precisi da questo punto di vista.
Poi facciamo una carrellata di altri, qua avevo fatto invece una un test con un'immagine soltanto testo, quindi anche questa era parte dei vari formati che gli avevo chiesto di, um di brieffare, quindi un ad textbased Productware qua.
lavorare ovviamente molto bene di um font type di logo e di testo e di copywriting.
In questo caso mi ha fatto quest' ad e datazione con stile ovunque tu sia, desegno italiano, eccetera eccetera scopio clima bottle con logo Tour bottles non è male, è molto semplice, si può testare, ovviamente questa probabilmente non è un'ad che funzionerà molto bene.
Poi gli ho chiesto anche di creare una griglia di social proof.
di formati che gli avevo briffato.
Questo non è avvenuto secondo me particolarmente bene perché si vede che è molto finto.
Qua serve fornire in allegato ci sta, potrebbe starci la la headline più di 10000 clienti soddisfatti in tutta Italia.
Però poi dovevamo con la bottiglia tutti quanti che utilizzano la bottiglia però sembrano finti.
Quindi avremmo dovuto dare le foto reali dei nostri clienti con una il testo reale della loro testimonianza.
E magari chiedergli una griglia da massimo, per esempio quattro um quattro slot o m- o o massimo 6, e molto, anzi quattro è sicuramente molto meglio così almeno all'interno del feed si vedono meglio, e sembrano persone reali.
um Non è un ad che ovviamente possiamo utilizzare, però è un concept interessante che se, um se è ristrutturato, se um a- um aggiornato può funzionare bene.
Altro um formato che avevo chiesto, il formato dell'unboxing sempre dalla lista precedente.
Il formato dell' unboxing è venuto abbastanza bene, qua ha cambiato fonte perché qua era stato chiesto un font più elegante.
L'headline ogni dettaglio parla di qualità, ogni dettaglio dettaglio parla di di qualità.
Qua vediamo un unboxing di una bottiglia twenty-four bottles, packaging 100% plastic free.
Questa è un' ad interessante che um si potrebbe testare.
E poi um possiamo fare anche un esercizio diverso, ovvero, qua ho fatto un test differente, cioè gli ho detto, um non voglio dirti esattamente tutto quello che voglio per questo brand, ma voglio che tu utilizzi un atto, un formato che mi hai creato precedentemente, cioè quello della feature point call out, cioè quello con le frecce, coi benefici, il prodotto da da da da una parte e le frecce.
Io voglio che lo fai un po' più.
simile ad un ad che so che ha funzionato molto bene, che è per esempio questa di QL.
Okay, allora qua io cosa ho fatto? Cioè voglio che replichi un po' meglio lo stile l'eleganza e il modo in cui hanno inserito le informazioni per capire se riesce a farlo uguale.
Allora io qua come prompt ho messo questo il motivo per cui la maggior parte delle prompt l'ho fatto in inglese è perché tipicamente in inglese per adesso funziona un pochino.
non meglio però all'interno del documento di questo Google Sheet tu puoi selezionare all'interno della della colonna inglese o italiano.
Se vuoi utilizzare le prompt in italiano o le prompt in inglese sono entrambe uguali identiche utilizza quella che pensi che sia migliore per te.
Quindi aperta e chiusa parentesi.
Ora torniamo all'interno.
la della chat e qua quindi quindi gli ho detto io ti fornisco la prompt del feature point Clou che è questa immagine, quindi immagine allegata sulla destra e tu mi fornirai la versione aggiornata sulla base dell'immagine sulla sinistra.
Quindi considera questo come un esempio e cerca di farla un pochino più simile.
Quindi io qua gli ho dato di nuovo la prompt legata a questa formato ad che è il formato ad con le con le frecce.
E poi sotto è venuta fuori una cosa di questo s- di questo tipo.
Quindi quello che ha fatto rispetto a questa immagine originaria, è mettere delle icone rispetto a tutti i vari benefici, cambiare un po' il posizionamento di alcuni elementi e copiare un po' lo stile di questa senza trasformarla esattamente nella stessa identicd.
È venuta un po' più simile, però ha allungato la la headline, quindi qua la dobbiamo sicuramente, um Aggiornare e ha inserito questi elementi che non so bene da dove li abbia presi, ma ovviamente vanno eliminati ovviamente con il il modo di cui abbiamo parlato prima.
Sce- scegliamo il pennello e um diciamo, facciamo highlight sulle sulle sezioni che devono essere collegate, diamo imprompt e gli e andiamo nella prompt e chiediamo, elimina questi elementi e tiene il resto uguale.
Qua io non ero soddis so- soddisfatto, E quindi gli ho detto, tieni la headline su due righe al massimo, rendi l'effetto grafico come HL, quindi il prodotto, il brand che ho dato come esempio, quindi questo um, um Nell'immagine allegata precedentemente, ovvero metti la barra nera dietro l' headline bianca, non è venuto proprio uguale identico a quello che avevo chiesto, ma ha fatto quello che ho chiesto in termini di mettere il background nero e copy in bianco, doveva metterla su le righe, però questa cosa qua si può, sicuramente con un po' più di di pronto, un po' più di sforzi si può cercare di ottimizzare.
Ha lasciato le varie icone, e tutto il resto tutto sommato va abbastanza bene insomma.
E poi gli ho dato altre prompte, ho fatto altri um altri esperimenti, questo esperimento invece è dire okay, e adesso voglio utilizzare uno stile un po' più vintage, voglio che tu mi utilizzi per esempio, una di quelle um ad tipiche di Ogilvy, no, che vedevamo sui magazine, no, negli anni negli anni 60.
E um voglio che tu prendi spunto da quella tipologia di ad e mi ricrei per il mio prodotto, quindi gli ho dato in allegato di nuovo un'immagine della bottiglia di di di Twenty Four bottles, voglio che tu replichi quello stile.
Infatti qua qua gli chiedo ora adatto lo stile indicato qui sotto, cioè qui sotto inteso con all'interno.
di di questa prompt alla bottiglia Twenty Four bottles in ha legato in creativo nella creazione dell'add, quindi gli ho dato un po' più di libertà creativa e gli ho detto all'interno di questa della prompt che trovate di nuovo all'interno di due documenti sia il Google Doc che il Google Sheet e si chiama um in particolare questa prompt la trovate sotto il nome di, sotto il nome di um um.
vediamo se la trovo al volo.
Ah, forse l'ho messa soltanto in inglese per qualche motivo.
um La trovate sotto e il nome di Vintage Magazine ad.
Questo è il prompt che ho utilizzato, se vi interessa, quindi quindi lo trovate qua.
Adesso tolgo filtro di nuovo per prompt in italiano, torno all'interno di questa chat, siamo qua e quindi quello che vi ho detto è fare questo.
Voglio una prompt dove tu replichi 11 ad un advertising di un advertisement all'interno di un magazine, con lo stile con l'estetica dell'iconico David Ogilvy, quindi pubblicitario famosissimo.
L'ad ha un prodotto centrale con un'illustrazione con attention grabbing headline in cima e dopo c'è un copy long form con un font seriff, include un testimonial sotto, eccetera eccetera.
E poi gli ho dato alcune specifiche che ho creato sempre con il system prompt che abbiamo visto precedentemente.
stile, per esempio, è anni 6070 advertising, ispirato da David Ogilvy Classic Layout e Typography, per esempio le famose ad su Rolls Royce e Swaps, eccetera.
Quindi sono le sue più iconiche.
In effetti è venuto fuori qualcosa di molto simile ad una ad di magazine, innovazione in ogni dettaglio Tour bottles con la bottiglia in mezzo con i benefici e con una bella headline in inglese.
Perché non gli ho dato il testo corretto in italiano, it keeps your drink hot or cold all day long che tra l'altro è effettivamente il beneficio principale.
Quindi questa è è molto figo, secondo me, e e qua dice c'è anche una diciamo recensione simply the best bottle I've ever owned.
Molto interessante, è carino, abbastanza divertente, abbastanza creativo, e e può essere un esperimento che che vogliamo fare, che vogliamo provare a fare nel caso ci interessi.
Altro test è invece questo e il test invece con una persona, ho provato a vedere che cosa succede se um io gli chiedo di, um mostrare una persona che passeggia per per la città, con in mano una twenty-four bottles con una determinata headline che è una routine che migliora la la la giornata, quindi una foto un po' più lifestyle abbastanza interessante, non è venuta malissimo.
Si è dimenticato però il logo di Hell qua che andrebbe ovviamente eliminato.
Non è non non è la mia preferita comunque qua si può lavorare un po' di più di creatività.
Questo è un altro formato che sempre all'interno delle liste di prompt che avevo dato precedentemente, una griglia tre per 3, Che mostra un close-up product um del prodotto clima bottle, quindi della della nostra bottiglia con la headline, ogni angolo racconta una storia ed è venuto fuori questo, era era la griglia, di cui avevamo parlato precedentemente, e in particolare questo formato, um il formato um, UGC grid credo, è questo qua, esatto, UGC grid con mix testo e immagini del prodotto, e testo da um utenti esistenti.
Quindi, quello quello che ho fatto è da dargli questa prompt, è uscita fuori la headline ogni angolo racconta una storia e poi delle persone UGC, um tutti i lati della tua clima bottle.
ferita e con tanti scatti diversi e griglia.
Se vogliamo meno scatti, per esempio quattro, ne vogliamo soltanto sei, eccetera.
Possiamo chiederglielo e dargli il numero preciso e qua ci dà angolazioni diverse, foto diverse dello stesso prodotto.
Altro formato che ho che ho testato è invece l' unboxing c bottle con tutte le le specifiche tecniche.
Ci ha dato fuori questa molto semplice, molto molto simile, precisione ogni giorno, potrebbe funzionare abbastanza da da capire se il copy è corretto oppure se lo vogliamo cambiare.
E poi un ultimo test che ho fatto è questo del formato infografica, come al solito di nuovo questa prompt dell'infografica e il formato invece, um vediamo formato, formato, Ah il formato di prima di di cui ho parlato è grid collage con scatti prodotto, tra parentesi mi sono mi sono sbagliato, mi sono mi sono confuso, e quest'ultimo esempio che ho testato adesso è invece, um il penultimo che abbiamo visto è prodotto con specifiche tecniche e questo che vediamo adesso è infografica con dati prodotto.
Quindi mi son preso questa prompt, copiata ed incollata, son tornato qua.
E um gli ho dato quindi sempre dato che ci stiamo riferendo sempre allo stesso prodotto al contesto di Twenty-four Bottles, è uscita fuori quindi questa infografica Radial Infographics.
E è uscita fuori questa infografica, il 97 percento dei clienti nota la differenza, con le informazioni e il testo che ci è stato detto prima, twenty four hours, freddo mantenuto col novantun percento di precisione, 80 per set- 77 percento dei clienti la consiglierebbe, 3.
2 chili di plastica risparmiate l'anno per utente, sempre con te, sempre la giusta temperatura.
con l'immagine.
Ovviamente tutti i copi si possono dare correttamente qua ci ha dato una infografica che è abbastanza carina e volendo se non ci piace la parte sotto possiamo tenere anche soltanto questa parte l'accoppiamo la tagliamo qua diventando un'immagine quadrata e perché no? Potrebbe essere anche un'immagine che noi testiamo all'interno delle nostre ad di validazione.
Ovviamente parliamo di ad che Possono assolutamente essere cambiate, modificate, fatte meglio da 11 designer, non siamo ancora al momento in cui possiamo semplicemente passare da Chat GPT per creare gli asset statici, grafici finali, ma siamo a un momento in cui possiamo utilizzare anche alcuni di questi materiali per fare un po' di test di validazione e testare un approccio differente.
Ci stiamo arrivando piano piano.
E poi ultimi test um che volevo mostrare sono questi, gli ho chiesto di darmi un'immagine, di um una um una donna che utilizza la Twenty Four bottles in una in una stazione, se non mi ricordo male, con una headline ogni giorno con me ovunque vada, semplicemente perché poi volevo utilizzare +1 stile, um diciamo così UGC da animare.
Qua mi ha fatto questa immagine che non è male, ogni giorno con me ovunque vada, um donna alla stazione.
E adesso qua poi gli ho detto gli ho fatto un po' di di test.
Cami delle immagini o um l'immagine di una ragazza che cammina nella stazione con una bottiglia twenty-four bottles arancione in mano in maniche corte, quindi più lifestyle, okay? Tra l'altro mi ha creato questa, con il logo twenty-four bottles sulla sulla bag, carina, con la con la bottles lei cammina in stazione, e poi l'altra, l'immagine numero 2.
e crea l'immagine dei due con la stessa ragazza che si volta a tre quarti per bere un sorso d'acqua dalla bottiglia di nuovo con la bag e lei che beve in stazione.
Perché ho voluto fare questo? Perché potremmo per esempio dichiarare a parte che non sono proprio esattamente uguali, potrebbero sembrare da lontano, ma in realtà non sono specificatamente la stessa identica persona, perché volevo testare un approccio più diciamo così influencer based.
da animare.
Ora con queste due bottiglie, queste due immagini scusate questa immagine uno e quest'altra immagine due dove ci sono due movimenti diversi nello stesso contesto, noi potremmo per esempio creare una una GIF.
Cioè io qua non ho fatto altro che creare una nuova prompt dicendo create a GIF out of the two attached images così e caricando no le le le due immagini facendo drag and drop delle due immagini.
Ho preso per esempio questa immagine e quest'altra immagine e l'altra immagine e gli ho detto crea una una gif di queste due immagini e mi ha creato quindi poi una gift che possiamo scaricare una gif che alterna tra l'immagine e l'altra la possiamo se vogliamo utilizzare all'interno delle nostre.
e delle nostre ad all'interno del nostro marketing in generale.
Un'altra applicazione che possiamo avere è di creare un rendering di un prodotto e io ho fatto delle foto prese da varie angolazioni dello stesso prodotto per fare un training quanto più preciso possibile di un determinato prodotto tramite chat GPT Image gen gli ho detto crea l'immagine render tred di questo prodotto non mi ha fatto render 3D, però mi ha creato un'immagine un po' più.
curata grazie alle varie angolazioni delle immagini che gli ho dato.
E quindi questo potrebbe rispondere alla domanda, ma possiamo veramente ricreare il prodotto quanto più simile possibile.
Più o meno dipende da quante elementi, quanti dettagli specifici ha sull'etichetta.
Questo secondo me è l'applicazione più complessa in assoluto.
Se l'etichetta ha tantissime scritte e il logo un po' strano è più difficile se un prodotto una scarpa, un capo d'abbigliamento, uno zaino senza troppe scritte, allora è un pochino più facile.
Io volutamente ho preso twenty four bottles come esempio, perché almeno avevo un minimo di etichetta e non era necessariamente facilissimo.
Quindi da queste tre immagini che ho caricato in allegato da qua, e gli ho chiesto crea l'immagine render tre di di questo prodotto, mi ha ricreato un'immagine piuttosto fedele effettivamente di questa borraccia.
E e poi un'altra cosa, uno degli ultimi, gli ho chiesto che adesso creami un'altra prompt che ho sempre inserito all'interno della lista di prompt che vedete all'interno del documento Google Sheet e Google Doc, che è questa, ovvero la prompt della creazione di un ad, dove c'è una conversazione su WhatsApp che avviene su un telefono tra due persone differenti.
E questo è l- l'output creativo che m'ha dato.
sulla base di questa prompt che gli ho gli ho scritto che che gli dice ci sono due persone, due ragazzi che parlano in italiano e discutono su WhatsApp sull'utilizzo di una di una di una borraccia riutilizzabile, ecosostenibile, eccetera.
Fammi questa questo banner in versione quattro quinti ed è uno stile clean UGC style e modern e qua mi aggiunto.
una headline, te l'avevo detto che era top, con la discussione tra Giorgia e una e una sua amica rispetto ad un'immagine.
Ci sono alcune imprecisioni, um che ovviamente sono legate al testo su WhatsApp, però è interessante vedere che si può replicare anche se ovviamente andiamo a dare delle prompt di follow up con richiedendo dei, dei cambiamenti, possiamo sicuramente creare um una chat di di WhatsApp fatta meglio.
E adesso passiamo invece a quest'altra a questi altri test che ho fatto anche a livello di landing page e a livello di email marketing banners, come avevo detto precedentemente in questi altri due tab di questo Google Sheet trovate anche delle altre prompt che ho testato sempre facendo training basa- basandomi sulla system prompt, per creare del landing page per SAS, del dei mock up, no, delle delle visualizzazioni dei mock up.
Su come potrebbe venire fuori una landing page, un sito per un SAS, una pagina di lead generation, una landing page per e-commerce, una product page per e-commerce, una home page per e-commerce.
Ho lasciato tutte le prompt qua, e poi anche alcune prompt per creare o un email marketing template per le nostre email um e-commerce prevalentemente o dei banner, per le nostre email.
Quindi avete trovate qua le prompt.
Dai test che ho fatto, Sono venute fuori cose abbastanza interessanti, qua per esempio gli ho chiesto un UX mock up, con um copy inventato per adesso di un ecommerce Landing page.
E mi è venuto fuori questo esempio che non è male, ed è un template di landing page con la Hero section by now, il prodotto, i best seller, eccetera.
Ovviamente questo non non serve perché vogliamo fare il design attraverso chat GPT Image.
Generation, ma ci dà delle idee a livello grafico e di design, per poter potenzialmente poi creare del landing page lato nostro.
Qua gli ho chiesto invece crea la full landing page, e qua mi ha creato un'altra sezione in più, dobbiamo insistere un po' di più se vogliamo poi vedere esattamente tutte le altre sezioni.
Ho fatto un test anche per la creazione invece di una product page e me l'ha data in 16 noni perché io non ho specificato la ratio, forse sì.
um E e mi ha dato un'idea di come potrebbe venir fuori una proda, un mock-up, se noi gli diciamo lo stile, gli diciamo il fonte, gli diciamo i colori, gli diciamo lo st- um il um diciamo la vibe, ci aiuta se non altra creare dei mock-up interessanti che possiamo quantomeno mettere magari in alcune presentazioni.
E poi gli ho chiesto di crearmi un'email template, um utilizzando la prompt di email che abbiamo visto precedentemente, e mi ha creato questo template di email um di ovviamente um um di vendita promozionale, big sale um 30 percento off, con con la bottiglia e poi ha messo degli altri prodotti che in questo caso non sono necessariamente um.
interessanti per noi, però mi ha dato un mock up che può essere interessante per vedere per comparare quali quali layout possono essere più interessanti.
Anche qua possiamo dargli come reference alcuni esempi di email moc up che abbiamo trovato in giro.
E poi mi ha creato un banner utilizzando la prompt dove gli ho chiesto di creare un banner per una email dove Quindi ha creato questo banner con la la bottiglia, seasonal sale up to thirty percent off.
Quindi sconti stagionali fino al 30 percento di di di sconto e questo potrebbe essere un banner che eventualmente se ci se ci piace se ci interessa, possiamo ricrearci per le nostre email.
Ultimo punto, prima di chiudere, passo a Sora.
Perché la cosa interessante di Sora, come abbiamo visto precedentemente, ripeto, Sora per attivarlo dobbiamo andare, dobbiamo avere un account come minimo Plus oppure un account pro, e poi all'interno della nostra sezione qua in cima sotto chat GPT, a- all'interno degli account dove è stato già attivato troviamo Sora, clicchiamo su su questo link e poi, um arriviamo sostanzialmente su questa interfaccia che è molto simile a a MJney.
um dove ha la sezione Explore, dove possiamo vedere diciamo tutte le cose create da da altri, la sezione immagini e video, come ho detto prima, um sappiamo che attraverso Sora possiamo creare sia immagini che video.
Una cosa interessante, un test che dal mio punto di vista è venuto abbastanza bene, è la semplice animazione, vi ricordate quelle due ragazze, um quelle due immagini di ragazze um precedenti.
Io ho provato a creare un'animazione, dalla l'immagine della prima ragazza al alla seconda ragazza non è venuta particolarmente bene.
Una cosa che viene bene, è invece questa, ovvero noi carichiamo qua, se- selezioniamo per esempio video, gli diamo come impasto una sola prompt, che può essere per esempio questa, um cioè gli gli diamo impasto, scusate, gli diamo impasto un'immagine, la scegliamo dalla nostra library, scegliamo per esempio, No, um lasciamo dal nostro device, carichiamo, Carichiamo un'immagine che può essere per esempio, dov'è? Downloads, um.
vediamo se la trovo.
Forse questa, questa va bene, gli diamo di nuovo impasto questa, gli diamo queste immagine, lui ci dice qual è l'area dell'immagine che ti interessa um animare? Noi abbia- gli diamo per esempio questo ese- questo questa sezione, e poi senza dargli nessuna descrizione, mi sono d'accordo quando gli diamo troppe descrizioni, troppe informazioni all'interno della prompt video, non ci fa dei video ancora fantastici per ora sora.
Quindi per adesso, una piccola applicazione molto semplice che possiamo utilizzare con un boomerang.
una semplice animazione anche video che all'interno del feed potrebbe incuriosire nel caso in cui ci sia uno stile, diciamo UGC o un AI UGC, è di una persona reale che sembra reale all'interno di un contesto reale in un background reale che utilizza il prodotto e la animiniamo semplicemente in cinque secondi.
Quindi qua selezioniamo video, poi gli diamo il formato può essere one by one, potrebbe essere per esempio sedicesimi, eccetera.
Scegliamo il Formato quadrato che possiamo utilizzare all'interno delle ads, se vogliamo gli diamo la durata del video per adesso può essere soltanto 510 secondi per chi ha l'account plus io seleziono cinque secondi, gli diamo il la sezione dell'immagine da animare, non gli diamo nulla come prompt e lui animerà in maniera abbastanza naturale, con dei piccoli movimenti l'immagine che noi diamo, quindi gli diamo invio e questa verrà messa in coda.
per essere caricata e quindi ce la ritroveremo in alto a destra e tra qualche secondo, forse un minuto ci caricherà il video e vedremo qualcosa di simile rispetto a quello che vi ho fatto vedere poco fa con appunto quell'immagine, no, non è qua con l'immagine che abbiamo visto prima, forse non è questa, è questa con l'immagine che abbiamo visto con il video che abbiamo visto prima.
Quindi un'animazione abbastanza abbastanza realistica della persona che utilizza la bottiglia.
Mentre aspettiamo che si crei la versione definitiva, um abbiamo diciamo più o meno um coperto tutti i punti principali, vado a vedere se ci sono delle domande, okay? uh, qua cosa dice? Ah okay, ha creato la versione.
ecco Qua.
Ah qua ha creato un'altra versione di lei che beve.
non è ovviamente estremamente realistica, ma c'è un'inquadratura differente.
Dovremmo dargli probabilmente come prompt dovremmo chiederle di togliere il tappo e verrebbe un pochino più realistica.
Però è interessante fare alcune prove se abbiamo delle immagini molto pulite senza troppi dettagli, senza troppi elementi e vediamo come invio vai a fare l'animazione senza troppi istruzioni o una mini istruzione, per esempio persona che beve da una borraccia e dove non c'è il tappo potrebbe venire fuori un'animazione abbastanza interessante.
Okay, diciamo che abbiamo visto tanti esempi, ovviamente nulla è ancora perfetto, però ci stiamo piano piano avvicinando a delle soluzioni, che sono piuttosto interessanti secondo me e ci danno la possibilità di sbloccare um determinate attività che fino ad oggi, erano um un po' laboriose e richiedevano un sacco di tempo.
Ora mi sposto e rispondo a un po' di domande, E allora quella di Andrea um l'avevo già vista prima e ho già risposto, è possibile utilizzare già già GPT perché erano immagini ambientate o still life? Sì, come abbiamo visto è possibile e abbiamo visto tanti esempi di di questo.
um rispondo all'altra domanda di um When the Rain comes, grazie.
um Tra quanto pensi che l'intelligenza artificiale sostituirà l'advertiser tradizionale, considerando che ogni anno le tecnologie, processori, schede grafiche, eccetera fanno un valso evolutivo medio del 78X.
allora Io non penso che l'intelligenza artificiale sostituirà um l'advertiser tradizionale, il concetto è che il ruolo dell'advertiser tradizionale da mero esecutore, E e da quello super tattico che utilizza le strategie di building e cose di questo tipo che non serve a granché, diventerà invece una mente un po' più s- strategica, quindi, dovrà pensare meglio, okay, cosa ha senso, qual è il posizionamento giusto, qual è il copy giusto da utilizzare? Come possiamo posizionare il prodotto sul mercato, che tipo di angoli di comunicazione possono funzionare, a che tipo di segmenti ci rivolgiamo, che tipo di asset grafici e video, che tipo di storia raccontiamo all'interno di questi asset cioè, Farà marketing, farà marketing e farà strategia di marketing, ma non necessariamente così tecnico, perché la parte magari di design più basica, verrà verrà diciamo soddisfatta attraverso intelligenza artificiale o tramite un designer, professionale che fa un lavoro molto molto migliore ma molto molto più creativo.
La parte invece strategica è la la parte tecnica di implementazione delle campagne verrà fatta probabilmente automaticamente e la parte strategica sarà sempre in capo invece al marketer, secondo me.
Altra domanda di Antonio, um Ciao Simone, secondo te perché un brand dovrebbe scegliere chissà utilizzare questi tool più post produzione rispetto all'approccio più classico tipico da agenzia di marketing? Perché per ora, come vedi, non sono ancora perfetti e se si vuole sbloccare il prossimo livello di creatività, ovviamente serve un pro- un concept creativo studiato a puntino, dove ci sia l'insight, dove, sia uno storytelling fatto in un certo modo, dove ci sia una storia di trasformazione, una storia di di salvezza, tutte le varie storie, tutti i possibili angoli creativi che si possono utilizzare dal punto di vista appunto dei concept di marketing ogni volta che si fa una campagna fatta fatta bene.
Quindi diciamo che dipende dalla difficoltà delle attività.
Secondo me il concetto è questo il livello medio si alza.
stato, quindi le cose medie normali, anche medio complicate, si fanno, si fanno con tanti strumenti esterni.
Le cose eccellenti, ovviamente non possono essere non sono ancora state rimpiazzate, secondo me non verranno rimpiazzate in questo modo.
Cioè ovunque tu devi creare una nuova idea e non devi riutilizzare un pattern che esiste già, che quindi l'intelligenza artificiale non conosce.
E allora lì è quello è è ciò che um che dà valore aggiunto e ciò che noi secondo me possiamo possiamo continuare a fare.
dove esistono dei pattern, dove c'è qualcosa di replicabile che è già stato visto, che può essere copiato, secondo me l'intelligenza artificiale, da qui a poco farà un lavoro nettamente migliore di noi.
Stiamo spostando la barra della um dell'average della um del lavoro um diciamo medio buono, sempre più in alto, quindi bisogna essere bravi, bisogna essere eccellenti.
Sostanzialmente questo il punto, secondo me.
E e non va più bene essere mediocri, okay? Quindi bisogna um impegnarsi.
Poi um altra domanda, ma se puoi esportare in PSD un'immagine, non che io sappia, anzi sono quasi sicuro e ti direi di no.
um Ovviamente anche anche perché se facesse il formato Photoshop non avrebbe molto senso che ci sia l'intelligenza artificiale dietro.
Non so se ci sono dei modi per esportare, scaricare l'immagine prima e poi esportarla in PSD dopo, ma sono quasi sicuro di no.
e poi altra domanda di Antonella secondo te le immagini create con GP sono già utilizzabili anche per la stampa, anche dimensionandole in Photoshop a 300 dbi o sono ancora troppo grezze al momento uso midjourney la risoluzione delle ad delle immagini.
in generale delle creatività social e gen non è particolarmente alta.
Non sono a conoscenza del fatto che si possa ingrandire la risoluzione delle immagini.
Quindi ti direi che da questo punto di vista Midge ti dà più opportunità, più possibilità perché la puoi esportare ad una risoluzione maggiore con un piano pro.
E quindi da questo punto di vista Mani penso che sia il momento migliore.
Da Sora, dove abbiamo visto precedentemente, forse la risoluzione può essere un po' più grande, ma um ma utilizzabile per per la stampa siccome dipende un po' che cosa devi fare, bisognerebbe fare una prova, non ho non l'ho mai fatto, quindi non ti so dire con esattezza.
Okay.
Altra domanda è efficace per rendere più realistica un'immagine creata con rendering per farla sembrare fotorealistica Probabilmente sì se carichi l'immagine creata con rendering la carichi la alleghi e gli chiedi di creare un'immagine fotorealistica dell'immagine in allegato probabilmente può venire foto realistica.
Non ho provato in in questa esatta sequenza, però potrebbe essere una una buona idea.
Altra domanda? um domanda da criminal mind, questi principi possono essere utilizzati anche per fare delle slide presentazioni, um ma guarda le slide presentazioni se ne di proprio tutto, testo più immagini eccetera, secondo me, è molto meglio utilizzare un auto che si chiama gamma, gamma EI, che ti fa fa fa proprio questo, cioè tu gli dici voglio creare una presentazione su, gli intelli- tutti i modelli di intelligenza artificiale e qua i migliori m- modelli di intelligenza artificiale creativa, presenti sul sul mercato.
gamma AI ti consente di creare una presentazione fatta bene con le slide e col testo e alleggerirla, aggiungere immagini, eliminare immagini, eccetera eccetera.
Quindi è più funzionale a questa cosa che hai chiesto tu.
Non utilizzerei cioè GPT Image Generation per fare le slide compresi di testo, ma più che altro eventualmente per fare delle immagini da inserire all'interno delle slide della presentazione.
Tommaso, c'è la possibilità di creare le immagini a livelli per poi modificarle in canva più agilmente, non sono riuscito a trovare ancora una soluzione a questo, non credo che si possano fare i layer all'interno delle immagini e tutto all'interno dello dello stesso layer, però è abbastanza semplice questo no, cioè cioè tu potresti crearti soltanto le immagini senza testo, il testo te lo aggiungi su campa.
Quindi è abbastanza semplice.
um non credo che si possano fare lei i razzi.
Per ora no.
Se volessimo creare immagini per promuovere servizio o professionisti, quali tipologie di visual funzionano meglio e possiamo raggiungere questi risultati con gli stessi strumenti utilizzati oggi.
um Promuovere servizi per promuovere servizi sì, può puoi utilizzare questa identica logica, dipende ovviamente cosa vuoi rappresentare all'interno dell'immagine.
um.
I il visual dipende, dipende da che cosa da cosa vuoi vuoi vuoi mostrare, se è un software potresti, mostrare l'immagine del dell'interfaccia software, puoi creare delle immagini lifestyle di persone che lavorano in un ufficio, per promuovere un determinato tipo di di servizio.
Se i servizi sono per esempio um servizi di trasloco di costruzioni mobili, potresti far vedere delle persone che all'interno di una casa costruiscono i mobili, eccetera eccetera.
Quindi dipende molto dalla tipologia di servizio per muovere determinati tipi di professionisti.
Quindi quando vuoi promuovere invece delle facce delle persone, io volutamente non ho inserito all'interno di questa presentazione questo webinar delle persone, perché ho visto quando ho fatto il test con delle immagini personali o di altre persone sconosciute, quindi che non siano celebrity, quindi che non siano di cui lei non abbia già conoscenza.
E non viene bene, cioè nel senso se gli dai delle tue immagini non riesci ancora a farti il training, non riesci ancora a fare il fine tuning, sulla base delle tue immagini in allegato e e e ricreare tutti i tuoi de- dettagli facciali, eccetera.
Io le hai che ho utilizzato per fare questo, questa es- um um specifica cosa, Che ho appena detto per um ricreare anche immagini di persone, è stata Fal AI utilizzando f- um Flax Lora Training, come modello um ho fatto vedere come fare, come utilizzarlo e come fare questo training su basato sulle nostre immagini per ricrearle uguali identiche, all'interno del webinar precedente, sempre su- um creazione di immagini e video tramite AI.
E poi altra domanda che vedo um ci sono brand che segui che utilizzano già um per le loro ads, immagine II, Grazie, sì ho visto alcuni brand americani in giro, che stanno già utilizzando delle ads fatte con le II, e ne ho visti tanti um, Se segui per esempio ti consiglio di seguire su LinkedIn, Rory Flynn, Rory RORYFE Flynn rispo- um la um, Il cognome è FLYNN e lui fa tantissimi lavori con tanti brand sia video, che immagini, utilizzando l'intelligenza artificiale fa vedere molti degli degli esempi su cui lavora, e sono um esempi e grafiche e asset creativi che vengono effettivamente utilizzati.
Quindi um dai un'occhiata a lui su LinkedIn oppure su Instagram e posta moltissimi di questi esempi.
um Okay ragazzi, io direi che um abbiamo visto le cose principali, ovviamente questo è un vaso un vaso di Pandora, no? Nel senso che possiamo davvero discutere all'infinito di queste cose, fare 1000 test.
Il limite è semplicemente della nostra creatività, pensare ad una cosa e cercare di rappresentarli in modo grafico.
Gli ho fatto vedere una.
carrellata di applicazioni che dal mio punto di vista hanno senso dal punto di vista marketing.
Ovviamente se vogliamo fare cose più divertenti in stile cartonesco, e o con degli stili particolari o cambiando i colori, eccetera, tutte queste cose si possono fare chiaramente.
Quindi sta a voi fare un po' di test al lato lato vostro e creare quello di cui avete bisogno.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.