Lezione gratuita dal corso Gestire la negatività online | Offline25
Piccola sorpresa, c'è un titolo diverso rispetto a quello che avete trovato nel programma, perché mi sono reso conto, ah è già partito il timer? Questo per me era perdita di tempo, però va bene.
Luca l'anno scorso m'ha dato 20 minuti e io ne ho parlato 35.
Quest'anno 10 per parlare, non so con che coraggio l'abbia fatto, comunque, andiamo avanti.
Di cosa parliamo oggi? Di come gestire la negatività sui social, con quattro consigli su come utilizzare a nostro vantaggio l'intelligenza artificiale, che è un argomento che ho visto che non è trattato in giro, non si trova molto su come fare questa cosa.
Quindi l'ho trovato molto interessante.
Qual è il vantaggio, secondo voi, di usare l'intelligenza artificiale? Vi lascio tre secondi per pensare alla risposta, alla vostra risposta.
Per me è questa.
Che è anche una grandissima paura che abbiamo tutti quanti, cioè che ci rubi il lavoro, ma non è tanto questa la cosa, ma è il fatto, che possa, il vero vantaggio che in questo momento può sostituire l'essere umano in tutte quelle attività, dove le emozioni possono avere un impatto e quand'è che possono diventare uno svantaggio, avere e provare delle emozioni.
Specialmente nel digitale.
Quando siamo sotto attacco, quando c'è tutta una parte di negatività che coinvolge haters, Notizie negative, attacchi.
E come la viviamo noi in questo modo? La viviamo veramente male, cioè pensiamo anche adesso quant'è l'onda del di tutti quei contenuti che parlano del benessere, dello stare bene, del non dare troppa importanza, dello staccare, del digital detox, nascono tutti, da qua, nascono tutti dalla negatività che stare sui social network ci sta dando sempre di più e che sentiamo e stiamo riconoscendo.
Però non c'è anco-, ci sono, um Pochi consigli pratici, diciamo per affrontarlo, quindi l'obiettivo mio oggi è proprio questo.
Quindi, se l'intelligenza artificiale non provi emozioni, cavolo, ma sfruttiamolo il fatto che non provi emozioni a nostro vantaggio.
Primo consiglio.
Facile.
Usiamo l'intelligenza artificiale per rispondere a commenti negativi.
Questo succede a tutti perché il nostro cervello è fatto così.
Abbiamo un sacco di persone che ci vogliono bene, che ci fanno complimenti, che ci dicono quanto siamo bravi a fare le cose, ma ne basta una, che dicono qualcosa che non conferma quello che vogliamo sentirci dire, che tutto il resto non esiste più per il nostro cervello, E ci concentriamo solo su quell'unica cosa negativa, che va a condizionarci le prossime ore e per qualcuno anche giornate.
Dimenticandoci invece quelli positivi.
Quindi perché non usare l'intelligenza artificiale per farle rispondere al posto nostro, a tutti questi commenti negativi, a tutti gli haters.
L'intelligenza artificiale ha un grandissimo vantaggio, che non ha un bias, non provando emozioni, non reagisce di impulso, ma reagisce in maniera neutrale, che è la cosa che vorremmo e dovremmo fare noi, perché il rischio di rispondere presi magari dalla foga è quello di fare peggio.
di alimentare e ingrandire ancora di più quel sentimento di negatività che sentiamo.
Mentre usando l'intelligenza artificiale, potremmo disinnescare invece che alimentare la negatività.
E infine, di avere più tempo da dedicare a tutte quelle altre persone, Che ci supportano e che invece stiamo ignorando, perché lo facciamo, per dare la nostra attenzione a chi ci sta criticando, dimenticandoci di tutti gli altri, che invece sono proprio le persone che ci danno la benzina per continuare ad andare avanti.
Secondo consiglio, usiamo l'intelligenza artificiale per trasformare le critiche in opportunità.
I miei amici mi vedono sempre in giro, perché ogni volta che mi chiamano per chiedermi, per raccontarmi di un loro problema, io rispondo sempre, ma sai, io in realtà ci vedo un'opportunità in questa cosa che mi stai raccontando, quindi mi chiamano mister opportunità.
Quindi usiamo l'intelligenza artificiale per trovare, quali sono quelle cose che non stiamo vedendo in questo momento perché accecati um dalla vogl- dall'impulsività, dalla rabbia, da da fatto che un qualcosa ci abbia feriti, quindi abbiamo un bias, non riusciamo a vedere oltre, a quello che stiamo provando leggendo, vedendo o sentendo qualcosa, Usiamo l'intelligenza artificiale per aiutarci a vedere cosa c'è dietro, per trasformare un qualcosa di negativo in qualcosa che per noi invece può essere utile.
Ad esempio potremmo riuscire a partorire e generare delle risposte e dei contenuti, che partono da una situazione negativa, da una critica, per ribaltarli a nostro favore, Aiutandoci magari a trovare anche quella chiave di volta per renderli ironici, divertenti, ma soprattutto, la grandissima opportunità delle cose negative, è che possiamo utilizzarle per rafforzare il nostro posizionamento, perché se sappiamo gestire bene una situazione negativa, si ribalta la situazione a vostro vantaggio.
Terzo consiglio.
Finora abbiamo parlato di come gestire un qualcosa di già di già accaduto.
Ma se invece volessimo anticipare e far sì che proprio non accadano cose negative, primo consiglio in questo, cioè il terzo consiglio, è quello di anticipare le problematiche di un contenuto.
Quante persone gli vengono in mente delle idee di contenuti da pubblicare, magari li realizzano anche, poi incominciano a pensare a tutto quello di negativo che potrebbe accadere e potrebbe scaturire da quel contenuto e finisce che non lo pubblicano, per evitare rotture di scatole, per evitare di dover gestire situazioni difficili.
E quello che succede, È che, piano piano non diamo più voce alle nostre opinioni, a quello che pensiamo e partoriamo soltanto contenuti neutri, perché non vogliamo rotture di scatole e sappiamo quanto può diventare difficile dover gestire tutto quanto.
Risultato, le opinioni personali stanno scomparendo sempre di più.
Ma se invece usassimo l'intelligenza artificiale, Per poter prevenire quali potrebbero essere degli effetti negativi o um cosa potrebbe scaturire da un contenuto che stiamo pubblicando così? 1, lo sappiamo prima, ci possiamo già preparare eventualmente a gestirlo.
2, se proprio proprio, Possiamo intervenire e correggere il contenuto da pubblicare in modo tale da evitare di pestare, Okay.
Quarto consiglio, usiamo l'intelligenza artificiale per gestire situazioni critiche simulate.
Tutti siamo bra- anche con con Simone che è bravissimo, abbiamo visto, la potenzialità di allenare, l'intelligenza artificiale a risponderci come vogliamo noi.
E se facessimo il contrario, se utilizzassimo l'intelligenza artificiale per far sì che sia lei ad allenare noi, a gestire meglio le situazioni.
Questi siamo noi ogni volta che usciamo dalla nostra zona di comfort e dobbiamo gestire una situazione difficile.
Noi sappiamo che quella zappa è lì, ma noi il piede ce lo mettiamo lo stesso e se la becchiamo dritta in faccia.
Usiamola per evitare queste zappe, per prenderla e usarla per l'utilizzo che ha davvero, cioè zappare.
Usiamo l'intelligenza artificiale per simulare delle situazioni in critiche prima che accadano.
Un po' come se fosse uno sparring partner.
Che ci permette di affrontare e vivere in un ambiente sicuro, quello che potrebbe accadere in situazioni che non ci fanno sentire a nostro agio.
A gestire tutte quelle parti di stress, di aggressività o anche di silenzi.
Questi sono due esempi di prompt che poi chiaramente troverete, um nelle slide, nelle registrazioni che potreste utilizzare per da inserire su um cioè GPT di turno.
Per allenarvi a gestire queste situazioni e consiglio anche di non limitarvi a vederlo soltanto per voi stessi, ma se avete un team con cui collaborate, di farlo fare anche al team per non solo per relazioni e connessioni online, ma anche offline tra di loro.
Chiaramente poter provare tutte queste situazioni, i benefici sono questi, cioè non provi più panico nel dover gestire situazioni che non conosci, che ti mettono che non ti mettono a tuo agio.
Perché non sono più al di fuori della tua zona di comfort.
In sostanza, mettendo insieme questi quattro consigli, quello che le viene fuori, è che viviamo in maniera più felice la nostra esperienza sui social network.
Questo è il consiglio finale, di non utilizzare l'intelligenza artificiale solo per creare contenuti.
ma anche per creare connessioni migliori.
Perché se noi contribuiamo a creare un ambiente positivo, non dimentichiamoci che non lo facciamo anche solo per noi stessi, ma anche per tutte le persone che usufruiscono dei nostri contenuti, che vedono quello che pubblichiamo, che leggono le nostre risposte e i nostri commenti.
Piccolo recappino per chi magari è arrivato a speech in progress.
cinque cose le portasse a casa da questo intervento.
1, lei non ha emozioni, usiamolo al nostro vantaggio.
Utilizziamo intelligenza artificiale.
per rispondere a commenti negativi.
Per gestire, per trovare, L'opportunità in ogni critica che ci viene mossa.
Per testare contenuti prima di pubblicarli e capire quali potrebbero essere le criticità che hanno.
E infine, per far sì che sia l'intelligenza artificiale ad allenare noi piuttosto che il viceversa.
Se tutto questo non dovesse funzionare, c'è sempre Serenis a portata di mano.
Direi che que- quest'anno è andata bene.
È andata benissimo quest'anno.
Abbiamo poveretti messo una pressione addosso come ieri con Max.
10 minuti eh, e qua c'è un countdown tremendo che ti mette ansia, però no, non è realtà così.
Il, mi servirebbe però il QR code che dovrebbe essere per le domande.
Quindi regia, chiedo scusa, scusate se rimettete le slide di ieri che mancava, il QR code, perché adesso è il momento tanto atteso delle domande che abbiamo tempo, io e te.
Quindi adesso le rimettiamo un secondo e arriva.
Ma com'è andata intanto questa prima parte? Ah secondo me bene, sono tra l'altro molto contento di aver affrontato questo argomento perché anche ieri, parlando con le persone che mi chiedevano ma di cosa ci parli domani, sono rimasti tutti sorpresi e hanno detto ah bello questo argomento, non ne parla nessuno di di questa cosa.
Infatti io, ho cambiato lo speech perché rispetto all'abstract che avete trovato, quando l'ho letto ho detto, Ma io non voglio rischio di cadere nel fare un elenco di tool da utilizzare.
Ho detto ma non voglio fare un elenco di tool da utilizzare, voglio parlare di qualcosa di, Di di di diverso e mi è venuta fuori questa parte qua della nega- negatività e io spero, anzi fatemi sentire quanto vi è piaciuto questo speech con un applauso.
Grazie.
allora ci sono le domande, è bellissimo questo tool perché posso vedere tutte le domande e grazie 1000 per tutte le persone.
Per chi non lo sapesse, inquadrando il QR code potete sia fare una domanda che visualizzare le domande degli altri e mettere un voto alla domanda, che così la domanda più gettonata verrà fatta e parte Simone dicendo io uso l' AI per rispondere alle mail di clienti a cui vorrei, bip, capire.
Il problema è che sto notando però, è che lo fanno in tanti e questo uniforma un po' la conversazione, rendendole vuote.
Sì, dipende secondo me, per quale motivo la stai utilizzando, nel senso, per come per come l'avevo io? um In questi in in caso negativo molto meglio che la conversazione sia vuota piuttosto che creare un danno emotivo da una parte e dall'altra.
um N- nell'altro caso invece in cui bisognerebbe, si parla di vendita eccetera, e bisognerebbe magari coinvolgere di più le emozioni, um lì, tanto meglio se vedete che gli altri stanno usando sempre di più l'intelligenza artificiale per fare questa cosa e vi rendete conto che si sta standardizzando perché chi non lo fa, ha un vantaggio.
In questo caso.
Quindi nel ca- nel in casi dove um non è necessario utilizzarlo e viene utilizzato, svantaggio per gli altri, dal mio punto di vista.
um apro una brevissima parentesi su questa cosa, customer service.
, um Noi in questo momento abbiamo il customer service che è ancora fatto 100% da persone in carne ed ossa, e, um potremmo automatizzarlo con intelligenza artificiale, forse lo faremo più avanti, però in questo momento, um chi ci scrive in in chat, in live chat o per email, Apprezza tantissimo il fatto che dall'altra parte ci siano delle persone che rispondono e, se andate a controllare le ultime recensioni su Trustpilot che abbiamo ricevuto, le ultime menzionano tutte il customer service, tutte.
Perché chiedete al customer service di farvi menzionare chiaramente.
due domande che le cioè a corpo due domande, puoi fare un esempio di come avete applicato il concetto che hai presentato e la domanda che uniamo è voi in Australytics state applicando questi consigli, faccio un esempio.
allora Questa pa- um quello che po- come potete immaginare utilizziamo di più è la parte di um commenti negativi, ma fortunatamente non lo usiamo per i commenti perché non ne riceviamo molti, ma è lo stesso approccio che utilizziamo per um rispondere magari.
delle email difficili piuttosto che gestire situazioni difficili con il customer service.
Io quando abbiamo iniziato ho fatto per tre anni customer service um in non Just Analytics spoiler per chi non l'avesse mai capito.
Io sono Samantha.
um Quindi so perfettamente um quanto, Può essere impattante da un punto di vista psicologico ricoprire quel ruolo.
Quando lo facevo io purtroppo non c'era, questi strumenti di intelligenza artificiale per poter aiutarci a gestirlo.
Oggi sì, e ogni volta che c'è una situazione um complicata, da dover gestire che a primo al primo impatto con rapporto umano si capisce che non si riesce ad andare in nessun dove, um lì è okay, cioè i stop.
Inte- facciamo cioè gestiamo l'intelligenza artificiale e poi siamo sempre venendo a rispondere, um però non ci dedichiamo più energie mentali, psicologiche in quella cosa lì, dedichiamoci a qualcos'altro che, fa stare meglio le persone.
Tantissime volte capitava che lavoravo con Yari um era perennemente lì che scriveva su Google Translate e dicevo cosa stai facendo? Eh sto rispondendo a un utente frasiliano esatto, perennemente portoghese.
Hai parlato di farsi aiuta- di- intanto scusami, c'è una cosa che chiedono in tantissimi è catch le slide con i tool, grazie.
Ah scusate, eccola qua.
Questa? Okay, perfetto.
L'altra domanda um hai parlato di farsi aiutare a scovare l'insight vero dietro la critica? Come istruisci l'EII a distinguere la critica costruttiva dai soli commenti di Ethers? beh Perché un commento di un eters non può trasformarsi anche anche quello in qualcosa a nostro vantaggio di costruttivo.
um Per esempio, torno indietro un attimo alla pri- alla s- s- um a questa slide.
Arrivo, scusate, ecco.
um In questo caso specifico, caso pratico.
Avevamo lanciato il La funzione per verificare Creator Influencer, gratuita, um dove le aziende, i brand, le agenzie, possono richiedere di verificare e visualizzare i dati business, quindi impression, coperture eccetera dei creator prima di metterli sotto contratto, gratis questa cosa.
um Chiaramente a qualcuno non è piaciuto um perché andava a far crollare un castello di carta, okay, di carte.
E abbiamo ricevuto un sacco di minacce, um anche di morte, commenti negativi, um ci hanno tempestato tutte le ads di commenti negativi, ci hanno segnalato le pagine, e la nostra risposta è stata, okay, al- all'epoca non lo stavo usando quando è successo, però, è stata um okay.
bene adesso come come porto tutta questa cosa negativa in qualcosa di positivo per noi.
La nostra risposta è stata creare una comunicazione che partisse dagli insulti e dalle minacce ricevute per ribaltarla a nostro vantaggio dicendo Ah, avete visto quanto stiamo? Stiamo dando fastidio e sfruttare questo fatto per fare ancora più community con tutti quelli che ci supportano.
Quindi creando e polarizzando ancora di più la comunicazione per aumentare il supporto nel nostro nella nostra causa, in sostanza.
Un grandissimo applauso per favore per Jari Pug.
Dove ti troveranno Yari? Hai ragione.
Cioè, vedi? Io io me l'ero già dimenticato una cosa e adesso stavo uscendo senza farla.
allora Io volevo sapere per alzata di mano, in quanti hanno fallito in qualcosa nell'ultimo anno? Adesso chiedo questa impressione di alzarsi in piedi.
Perfetto.
allora La prima CTA l'abbiamo fatta, la seconda CTA l'abbiamo fatta, adesso manca il terzo.
Sono di più di quelli che pensavi, te l'avevo detto? Sono di più sì, però sai che in un funnel in ogni step c'è qualcuno che si perde.
allora Alla prima pausa, quindi alle 11:30 più o meno, o a pausa pranzo nel caso che dobbiamo andare dritti? Alla prima pausa.
Alla prima pausa troverete me, e tutto il team di No Just Analytics allo stand all'isola più fotografata di ieri mattina, quella dei fallimenti.
Ci troviamo là, abbiamo una sorpresa per chi verrà.
Chi sceglie un panino e chi sceglie di venire all'area.
Esatto, chiaramente um sorpresa.
Ci vediamo all'area fallimenti.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.