Lezione gratuita dal corso Sviluppare con AI: strategie per creare un prodotto tecnologico nel 2025 | Offline25
Il 25 percento dei founder delle startup di Y Combinator dichiara che il 95 percento della loro codebase è generata da AI.
Questo è line um offline 2023.
Sì, nel passato di tempo Omar? Sembra una vita fa, vero? Sì.
Una vita fa vi abbiamo raccontato di come abbiamo sviluppato l' MVP um di Learn comprando, una piattaforma proprietaria, che abbiamo accennato anche prima, ovvero Mighty Networks.
Il prodotto, l' MVP, era una piattaforma proprietaria, una pro- scusate, una piattaforma um comprata, quindi un SAS.
Prima, Susy con Lovable.
Adesso Omar con la citazione di Y Combinator.
Il trend è codice generato dall' AI.
Oggi prendiamo questo trend.
Lo picchiamo un pochino e gli facciamo dire come cambia, lo sviluppo e la strategia di un prodotto digitale.
Lo facciamo partendo dal passato.
Arriviamo presente e poi vogliamo verso il futuro.
Omar, sei pronto a cambiare il passato? Assolutamente sì.
Poi? Riproviamo voi? Bello, mi piace la spontaneità.
Allacciatevi le cinture e partiamo.
No.
Siamo nel passato, Siamo nel passato, io mi sento più giovane Omar, ti piacerebbe? Ma stroncato.
Vabbè.
Va bene.
Omar, immagina di avere.
Le tecnologie di oggi.
E se già nel passato, 2020, come avresti validato Loren oggi? Con le e ovviamente.
No è impossibile.
No, no, no.
Perché no? Ma scusa, non basterebbe sostituire Mighty Networks con un prodotto creato con l'AI? um No, io ho troppa paura, salta tutto, io no, io non lo faccio.
Fai tu, vatti a schiantare, io faccio un passo indietro.
Ma chiediamolo a loro.
Alzi la mano chi pensa che sia possibile realizzare una piattaforma con LAI, un prodotto digitale.
Bene, vedo un po' vedo un po' di persone.
e per loro è un gioco da ragazzi.
E adesso te lo dimostro.
Gianluca, ho un video per te.
Sono curioso.
Emma, cos'è che non funziona? Se chioccio la nuova data sul calendario, sulla casella di testo non cambia la data.
E ora come facciamo? Ora dobbiamo chiudere l'app e modificare il codice.
Funzione.
Brava! Ma perché non hai scritto tu il codice? Perché non sono un bumer co- come mio papà.
Mhm.
Sì.
W.
F.
Un applauso per Emma.
Brava Emma.
Mhm.
Hai visto come programma bene tua figlia? Hai fatto una bella sorpresa, fa anche vibe coding.
Vibe che? Ma scusa, dov'eri quando Susy ha spiegato tipo 20 minuti fa tutto il concetto di vibe coding? Eh stavo controllando le slide, vabbè, sorvoliamo.
Comunque questa nuova modalità di di programmare è, è stata teorizzata comunque da Andrei Carpati che non è l'ultimo arrivato, direi, no? No, um era director A di Tesla, quindi qualcosina di questo ne sa.
Mah, mi sa che ci siamo ascoltiamolo no? Sì.
Quindi, torniamo alla domanda iniziale, ma se avessimo avuto nel 2000:20 la possibilità di utilizzare l' AI, come avremmo validato la piattaforma di learn? Avremmo comprato un SAS, o avremmo costruito il prodotto con l' AI? allora, non è un problema tecnologico, Emma ci ha mostrato che si può fare, è una scelta strategica, parliamone.
Partiamo dal BA.
Quali sono i requisiti del By? Che c'è una soluzione esistente e funzionante sul mercato? L' MVP ha funzionalità.
Non banali da sviluppare e quindi servirebbero a conoscenze.
La tecnologia non è proprio la prima cosa che dobbiamo validare, e poi non è s- sviluppato nel team.
Questa è la scelta che abbiamo fatto, nel 2020 al lancio di Lor, però in realtà noi avevamo degli sviluppatori, c'era Omar al tempo, quindi mi viene da pensare, ma si potrebbe fare meglio? Vediamo quando Mike Colle.
La tecnologia può aver senso che sia parte della validazione.
Voi testare funzionalità in maniera incrementale.
Con um incrementando in base ai feedback del degli utenti, e poi, essendo un tuo sistema, vuoi mantenere il controllo dei dati e non dover impazzire a prenderteli esternamente.
Anche qui, Questa scelta totalmente libera, quindi Omar.
A te la scelta.
Cosa avremmo fatto nel 2000:20? Te l'ho detto prima, io avrei scelto l'A e ovviamente, quindi direi di andare avanti con il nostro viaggio.
Torniamo al presente, stavolta non c'è nessun video, ma um torniamo al presente e proviamo a farci questa domanda, ma possiamo realmente generare interamente un prodotto digitale um con l'AI? Là fuori ci sono un sacco di persone che stanno lanciando prodotti come Leo in questo caso, lanciano su prodotti sul mercato in pochi giorni, in poco tempo e fanno un sacco di soldi.
Oh ma io sono gasatissimo, questa roba di far soldi, a me piace tantissimo, mi vedo già a Dubai? Col mio bicchierino di mojito a bordo piscina.
Corre troppo? um Secondo me sì, aspetta di vedere come va a finire la storia.
Immaginate di essere pronti a lanciare il vostro prodotto sul mercato.
Lo lanciate due giorni dopo succede questo.
State festeggiando e la situazione è questa, quindi la situazione non mi sembra proprio delle migliori, ma capiamo perché.
um stambucando dappertutto, saltano subscription.
Cancellano i dati e il caos, notare tra l'altro 2000000 di visualizzazioni.
Non so, devo rivedere questa idea di Dubai? Per me sì, mhm.
Però magari la situazione potrebbe migliorare, in tre giorni si risolve, i bug rientrano, e il prodotto è è ancora pronto sul mercato, disponibile e i soldi li fate comunque.
Vediamo com'è la situazione aggiornata, vediamo.
Non lo so, um no, non mi sembra migliorare la situazione, quindi no.
quanti conoscono The Office? G? Bene, il prodotto um come in questo caso questo sviluppatore o questa persona, Leo ha chiuso ha dovuto chiudere il prodotto perché, ha rilasciato in produzione del codice um totalmente non sicuro.
Quindi la sua en- il- il suo entusiasmo iniziale si è spento proprio come come l'app purtroppo.
Ma alla luce di di questo, l'AI si può utilizzare realmente per un prodotto digitale? Lo stai chiedendo a me? beh Di solito la risposta ce l'hai.
A al Boomer? Sì, sì, sì, vabbè.
Boomer che parla di AI.
Va bene, allora siamo andati in hype con le AI, facciamo tutto con le YI.
disperazione di Leo, non si può fare niente.
Ripartiamo dalle basi.
allora, quali sono i casi d'uso che potremmo trovarci davanti? O costruiamo un MVP, come per il lancio, oppure dobbiamo costruire un prodotto.
Il prodotto ha due tipologie di feature, quelle core o satellite.
Guardiamole.
Quelle core sono le feature che danno il vantaggio pro- um il vostro vantaggio competitivo.
È il motivo per cui siete sul mercato.
Ad esempio, il l'experience del player, la gamification, i progressi e il feedback, um come analizziamo i i feedback e poi li mettiamo in pratica nel prodotto.
Quelle satellite invece sono di due tipi, quelle che le aziende fanno tutte allo stesso modo, come l'autenticazione,, O lo streaming audio video.
Noi non abbiamo costruito un sistema di um di audio video, di streaming audio video.
Abbiamo utilizzato i WS, che tra l'altro è lo stesso che utilizza Amazon Prime o DAZN.
Oppure sono quelle feature che servono per supportare le vostre core feature, ad esempio la landing page che poi vi porterà al prodotto vero e proprio um per consumare i i corsi.
Parliamo di soluzioni, Omar? Sì, le soluzioni che abbiamo attualmente sul mercato sono in- innanzitutto il buy che abbiamo accennato fino ad adesso, quindi comprare un SAS, se dote a realizzare realizzare una piattaforma di corsi, ad esempio il teachable di turno o il Kajabi di turno, oppure il Ma che abbiamo utilizzato nel 2000:20, sviluppare tutto prendendo dei developer e scrivendo codice.
Ma scusa, tuto hype per l' AI non parliamo di soluzioni con l' AI? Ci stavo arrivando.
um Per quanto riguarda la parte di um sviluppo, quello che abbiamo chiamato Make AI, abbiamo due strade.
Usare l'ovable, quindi la strada full AI per sviluppare il prodotto, poi vedremo quale tipo di prodotto, oppure, una modalità supervisionata in cui si utilizzano tu- cu- tool come cursor per, Per diciamo um dare il potere agli sviluppatori um di di accelerare e di sviluppare codice in maniera molto più veloce, il codice è generato, ma viene controllato dagli sviluppatori, quindi siamo noi ad avere il controllo.
Quindi nel 2000:25 la suite di soluzione completa è questa qui, full AI, full dev o AI supervisionata.
Ora abbiamo i casi d'uso e le soluzioni, non ci resta che metterle assieme.
Partiamo dall' MVP, come abbiamo già detto all'inizio, si può andare in bike come il 2023 o come ha fatto vedere Susi, si può usare un tool tipo lavable.
Le feature core sono quelle core che vi contraddistinguono come prodotto, allora io personalmente ci metterei qualche umanello che um così almeno c'è più controllo.
Quelle satellite possono um le feature satellite potete andare in B, come ad esempio abbiamo fatto con lo streaming, oppure la modalità di cui parlava Omar, um Una soluzione ibrida con Dev PAI.
Questa è la mappa, Che vi permette di orientarvi e scegliere la soluzione giusta senza impazzire e finire come Leo.
Tutto chiaro? Ma perché allora l'ovable non si può usare um anche per sviluppare feature core o feature satellite e si usa solo per un MVP? Bella domanda, allora il punto è questo, la I genera, blocchi di soluzioni um monolitici, non pezzi componibili.
Ad esempio, un gomitolo che magari è anche carino.
Io non sono appassionato dei gomitoli, però il problema è che se vuoi cambiare quel gomitolo lo devi srotolare tutto.
Si parla di sistema complesso e non ha proprietà di modularità.
Invece quello che ci serve per un prodotto per poterlo crescere è qualcosa più simile a un puzzle, dove i pezzi sono semplici, singoli, ma messi assieme costruiscono qualcosa di complicato.
Quindi Amar, ai sì o ai no? Sì, ma ricordatevi che vi serve un processo strutturato che è quello di cui ha parlato um poco fa Michele.
um Dovete anche definire un contesto, immaginate di essere un architetto, dovete prima sapere se dovete andare a costruire una casa sull'albero oppure una villa da 400 metri quadri.
La portata del progetto è completamente um diversa.
um I task devono essere sempre piccoli e incrementali, deve essere possibile step by step sviluppare le feature.
È meglio non chiedere una feature completa, ad esempio sia con l'abo che con Cursor all' AI perché comunque tende ad avere allucinazioni.
um I prompt appunto appunto per allucinazioni devono essere sempre dettagliati.
In molte situazioni noi abbiamo avuto problemi perché chiedevamo una cosa e il risultato era completamente diverso.
um Ogni step deve essere incrementale, um cosa intendo? Sviluppate un pezzettino alla volta e lo dovete, Testare.
Nel senso che se le fondamenta non sono solide, poi tutto il risultato del prodotto, è sicuramente cont- compromesso.
Per tornare all'esempio della casa, um se non abbiamo le fondamenta um la casa non sta in piedi, potete avere il tetto più bello del mondo, la casa agli interni più belli del mondo, ma non stanno in piedi.
um Massima attenzione anche a um sicurezza e modularità perché non sono un optional, in quanto um qualsiasi prodotto AI deve rispettare gli standard di prodotto.
Vi facciamo vedere adesso velocemente um cosa abbiamo sviluppato il Learn CI.
Innanzitutto, per ricondurre quello che abbiamo detto anche negli altri talk, con full AI abbiamo sviluppato, ad esempio gli EB test um di Susi con con Lovable.
Abbiamo sviluppato anche il CRM interno um per il team B two B, per gestire tutte le lead, qualificarle, quindi tutta questa gestione e l'ha creato Michele con con Lovable, però questo, come abbiamo detto prima, è un prodotto confinato, non è né una feature core né una feature satellite.
E per quanto riguarda il team di sviluppo, stiamo.
cercando di cambiare i nostri processi interni per utilizzare l'AI per generare codice, ma mantenendo il controllo.
Quindi ci stiamo muovendo verso questa direzione, quindi vogliamo accelerare le nostre competenze um come sviluppatori.
Ma torniamo um facciamo, finiamo questo viaggio e andiamo nel futuro.
Andiamo nel futuro e una domanda che potrebbe sorgere è, visto l'ovable, visto tutto questo trend, eccetera eccetera, servirà ancora un team di sviluppo? E la domanda è mal posta.
Forse volevi dire come cambierà un team di sviluppo? Adesso il tipico dev è verticale sullo sviluppo.
Quello che succederà è che ci sarà una transizione dove avrà, um skill più orizzontale, prodotto e business, si passerà, Da software engineer a product engineer.
Non so se lo riconoscete, dove il product engineer utilizzerà l'EI, ma ha la conoscenza per fare quello che fa l'EI.
È un po' come il pilota da- d'aereo.
Il pilota aereo è capace di,, Di um guidare il l'aereo però c'è l'autopilot, che lo fa.
Se fosse completamente autonomo e non supervisionato lo potrei guidare io, lo potrebbe guidare Omar, potrebbe guidare Emma.
Quindi, per concludere, il mondo dello sviluppo sta cambiando um radicalmente, ma non scordiamoci dei fondamentali.
Sicurezza e mod- modularità, non sono affatto un optional, in quanto il core è sicuramente umano, dobbiamo avere il controllo su quello che sviluppiamo, specialmente, se porta valore aggiunto al business ed è quella la feature che ci fa um distinguere.
L'AI in ultimo non s- non sostituirà gli sviluppatori, ma li accelererà, quindi darà di questi darà questi super poteri, per poter ancora migliorare le le le competenze di sviluppo e accelerarne la velocità.
In ultimo vi serve sicuramente un processo dettagliato, ripeto, scaricate la guida di Michele perché è fatta veramente um bene su questo e per concludere, ricordatevi che il futuro va progettato e non generato.
Grazie 1000.
Grazie.
Bravissimi, grazie 1000, è bello perché questo speech è nato da una discussione che nel team, Nel team proprio di Learn, nasce, se vuoi un'altra slide, scusami, grazie 1000, così se avete delle domande da fare le facciamo direttamente qua.
È una discussione costantemente costante che abbiamo dove nessuno ha ragione, ma dove tutti quanti discutiamo dei nostri punti di vista che molto spesso, Hanno vengono da background completamente diversi, quindi quello che il team Growth pensa è diverso da quello che il team tech pensa, e alla fine troviamo sempre un.
in comune su questo, però l'unica cosa su cui siamo totalmente d'accordo, è che le cose stanno cambiando e bisogna sicuramente essere flessibili, ma guardarle da tante prospettive, perché quello che sembra che per un team luccichi, altri team sanno perché, è solo un bagliore, non è veramente una cosa solida che puoi utilizzare.
allora Scusatemi, ho sbagliato QR quindi lo riprendo da qua perché vedo che stanno arrivando domande.
In realtà abbiamo paura di pesere il lavoro per quello non siamo d'accordo con lui.
Eccomi qua.
Domanda um.
Chiedono, questo qua è una domanda, puoi usare l'ovaball per l'anding page come form? Sì, assolutamente puoi embeddare dentro di tutto esattamente come faresti su elementor.
Come avete integrato nella piattaforma attuale la nuova homepage generata con L'ovable per effettuare l'B test in maniera sicura? beh Questo lo lo fa Susi nel senso che um l'idea era non connettere l'ovable ai dati di produzione, quindi a tutti i nostri dati dei corsi, dei progressi, eccetera.
Perché come abbiamo detto prima, l'AI potrebbe anche creare dei problemi di sicurezza e di performance, quindi abbiamo semplicemente in questa fase iniziale, um duplicato i dati dei corsi, quindi tutto il database dei corsi è stato duplicato, da un'altra parte, in questo caso se non ricordo male su un DB esterno o su uno sheet da da Susi.
Susi prende i dati co- da um diciamo con l'ab da lì.
Quindi, anche se dovesse avere problemi e di generare dei loop o dei loop di performance, la piattaforma sarebbe stabile, ma andrebbe in tilt solo quelle B test lì, ma basterebbe basterebbe chiuderlo.
Chiedono come studiare le cose impor- che rimarranno importanti come modulari- modularità, sicurezza, eccetera.
Questa è una bella domanda.
allora, secondo me gli LLM, Chat GPT, aiutano.
Io trovo che sono strumenti che, se usati bene velocizzano incredibilmente la um, L'apprendimento.
Poi è è un è un po' come quando um forse ha citato Enrico Ferrari, come quando andavamo a scuola, almeno ai miei tempi, che c'era la calcolatrice, però ci facevano fare i calcoli a mano perché dovevamo imparare le basi um che ci sono sotto, quindi finché serve un controllo umano, bisogna studiare e l'esperienza va um va portata da Dev da Dev a Dev.
Super, chiedono, eccolo qua.
Quanto è stato difficile cambiare mindset e integrare l' AI nel processo di Dov? allora Al momento um è stato difficile nel se- nel senso proprio cercare um di concepire come poterlo integrare perché, ora non siamo uno stato in cui l'abbiamo integrato al 100 percento.
Per qualche sviluppatore in sala abbiamo, um c- creato delle regole di cursor e le abbiamo e le abbiamo solo implementate.
Lo shift di mindset non è semplice perché non c'è il modo giusto per farlo, perché è tutta sperimentazione, quindi, è tutto un testa, sbaglia, impara, ripeti, quindi um lo shift di mindset è stato secondo me anche abbastanza semplice perché anche nelle discussioni che abbiamo fatto anche con con il team, Era chiaro il vantaggio che avrebbe portato in termini di velocità um di sviluppo, ma anche di processi.
È solo questione di testare adesso e capire come andare avanti.
Sì, e se posso era chiaro il trend, cioè è chiaro il trend.
Si arriverà lì quindi, tra l'altro, per noi David di solito avere qualcosa da studiare e da imparare di nuovo piace quindi.
um Se qualcuno, se ci fosse una persona che vuole imparare da 0 a programmare, che consiglio gli dareste, s- stare soltanto nel vibe coding o effettivamente imparare a programmare? Facevo? Imparare a programmare e partire da un pet project.
Abbiamo un problema e proviamo a risolverlo.
Io ho impara- imparato a programmare non lo so, però um la prima cosa che ho fatto è um mi ero annoiato di scrivermi a mano un Excel per il fantacalcio e ho scritto un'applicazio-, ho imparato a scrivere un'applicazione.
Hai un problema e lo risolvi esattamente come il marketing.
E poi torniamo anche alla metafora del del pilota, puoi essere su un aereo col pilota automatico, ma se poi c'è un problema e non sai come funziona, da gestire è veramente complicato, quindi sì, anche le basi vanno vanno studiate secondo me.
Chiedono nella parte di web coding come si può integrare nella parte back end front end, perché è molto spesso la parte difficile avere un back end e integrale al front end.
um In questo caso allora Vibe coding fatto con con Lovable eccetera, tante volte vibe um Lovab ti fa usare direttamente il database di di Supabase te lo fornisce te lo forniscono già loro.
Serve secondo me comunque un po' di um di competenza lato lato codice.
Nella parte più devi in realtà è abbastanza semplice nel momento in cui conosci effettivamente la parte di di programmazione.
Ultima domanda, la velocità di sviluppo è davvero la soluzione per crescere? Non ho capito? La velocità di sviluppo è davvero la soluzione per crescere.
Secondo me, um i- in realtà il vantaggio non è sulla velocità di sviluppo, io sento, faccio tante discussioni, le abbiamo fatto anche noi, sul sul fatto che, um il il primo guadagno è che fai le cose più velocemente.
In realtà, secondo me il primo guadagno è sei molto più focalizzato sulle cose importanti.
È un po' come um la la guida autonoma sulle sulle auto, um Quando l'auto che guida tu riesci ad essere molto appeto se non usi il cellulare, perché s- sprechi meno energie mentali che um che ti possono servire nel momento del del del bisogno e sinceramente arrivi molto più fresco, alla fine del del viaggio, quindi più che la velocità, Secondo me sul focus, perché poi la velocità, il fatto di poter fa-, è vero, un side effect, cioè una un qualcosa, come si dice in italiano? È qualcosa liberale.
Okay, è un effetto collaterale, grazie.
um I- il fatto che magari vai più veloce, ma in realtà se vai più veloce è anche tempo per fare meglio la stessa cosa.
Quindi non um non necessariamente fai più feature, magari fai anche meglio.
E si torna a quel 2080 che dicevamo prima, dove l'umano si può concentrare sul 20 che ha veramente l'ottanta percento di impatto.
Un grandissimo applauso per favore per Omar e Gianluca nel team.
Grazie ancora.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse e template, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. 200.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 890+ risorse, 42+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.