Lezione dal corso Growth Hacking
Abbiamo visto quali sono le condizioni che dobbiamo tenere in considerazione quando pensiamo di utilizzare la metodologia di blitz scaling per crescere in maniera estremamente veloce e magari essere in grado di superare un competitor o comunque prendere una posizione di leadership nel mercato.
Oltre questo, secondo me ci sono sette elementi importanti da considerare Quando pensiamo proprio al ok siamo entrati nel blitz scaling.
Come possiamo affrontare tutto questo? Questi elementi sono principalmente sei, il primo in assoluto è il mercato.
Abbiamo già parlato di come sia fondamentale avere un mercato abbastanza ampio per poter crescere, perché altrimenti scaling potrebbe essere anche fatto.
Magari durerà un mese, Non lo so.
A volte il blitz scaling ha bisogno di tempo, chiaramente e soprattutto di opportunità economiche o di business molto vaste.
Quindi il mercato è sicuramente uno degli elementi da considerare.
Se stiamo parlando di qualcosa tendenzialmente in scala globale, magari può essere usato anche per un singolo Stato? Assolutamente sì, però in generale, cioè ci dev'essere un'opportunità perché dobbiamo essere pronti a perdere a livello economico tantissimo in questa fase e a volte bisogna capire metterlo sulla bilancia.
Ne vale veramente la pena? Ci sarà una crescita che poi mi porterà valore che mi permetterà di recuperare nel lunghissimo tempo quello che abbiamo perso, perché entrano in gioco determinate logiche di un certo tipo.
Il secondo elemento è il concetto di distribuzione non ci può essere blitz scaling se non abbiamo una distribuzione forte, se non abbiamo una metodologia con cui poter affrontare questo canale in maniera scalabile.
Perché appunto, se siamo anche disposti a mettere velocità sopra al concetto di efficacia, essere in grado, anche in questa ottica qua di spendere più soldi di quanti servirebbe se diminuiamo la velocità di crescita.
Al tempo stesso dobbiamo essere in grado di poter utilizzi questo budget, magari avere un modo per comunicare con i nostri utenti ed essere in grado di essere esposti.
Se, per esempio, dovessimo vendere qualcosa a che ne so, un neonato in Nuova Zelanda, lo dico completamente a caso come sarebbe il canale di distribuzione del nostro prodotto servizio? Dobbiamo essere in grado di individuare non soltanto il mercato, ma come raggiungiamo il mercato.
Il terzo elemento è il concetto di margini o economie di scala.
Noi dobbiamo essere pronti a entrare in un mercato dove siamo pronti a uccidere completamente le i margini che abbiamo sulla vendita di un prodotto servizio, come sta facendo per esempio Amazon, come stanno facendo tantissime aziende che sono pronte a dire noi andiamo a spingere a dedicare così tanti costi alla crescita che prima prendiamo il mercato.
Poi sappiamo che nel momento in cui andremo a spegnere i rubinetti, chiudere il blitz scaling il margine che prima dedicavano alla crescita e ci corrode, va completamente il le economie che ci permettevano di essere sostenibile economicamente andranno, andremo a spegnere i rubinetti, quindi quel margine tornerà.
Questo è quello con cui la logica qui stanno ragionando tantissime banche.
Quando per esempio al ventisei da quindici euro di acquisizione per se' tu inviti un tuo amico a te e alla mio che arriva quando ci metti magari ad aver il margine di quei quindici euro la loro logica.
La logica è se L'utente prende, crea un'abitudine, nell'usare la nostra carta, noi avremo delle transazioni su quell'utente per tutta la vita.
Queste sono le uniche che possono, in cui possono ragionare tantissimo anche le assicurazioni.
E questa è anche la ragione per cui il termine assicurazione proprio a livello di parola è una delle keyword più costose o è la più costosa di tutto Google AdWords, Google ATT.
Di conseguenza pensare ai margini ci sarà un margine che sarà abbastanza importante da giustificare la spesa importante che avremo in questa fase.
In questa fase il bis o l'alternativa è il concetto di economia di scala.
Potremmo creare margine attraverso le economie di scala.
Che cosa vuol dire tutto questo? Se oggi noi magari un utente ci porta dieci euro, non abbiamo un margine sopra quell'utente, ma siamo in grado perché magari qui abbiamo un margine.
Perché il costo per produrre magari quello oggetto eh molto alto, perché magari produciamo soltanto mille pezzi.
Se invece di produrre mille pezzi ne produciamo dieci milioni di pezzi, entrano in gioco le economie di scala.
Mi costa molto meno per singola unità produrre dieci milioni di oggetti rispetto a produrne mille di conseguenza, mentre dove prima davo, vendevo qualcosa dieci euro che mi costava dieci.
Nel futuro potro' vendere qualcosa dieci che magari mi costa due per singola unità perché viene diviso per economie di scala.
Amazon ragiona tantissimo in questa logica l'altro elemento è il concetto di network effect o in generale skyler effect, molto simile.
Ci spendo tanto per acquisire i primi mille utenti probabilmente mi costerà molto di meno acquisire per i prossimi diecimila e poi i prossimi centomila.
Perché? Perché entrano in gioco delle logiche non soltanto del Ci sono mille utenti lì dentro, ma quei mille utenti che sono dentro parleranno del prodotto, probabilmente potranno contribuire a portarne diecimila.
Quei diecimila potranno contribuire a portarne centomila e così via.
Il prodotto diventerà di utilizzo comune e andrà a diminuire i nostri costi.
Ancora un concetto di marginalità ed è una ragione per cui potremmo pensare di voler entrare, come in questo caso, Blitz Tyler e prendere il mercato.
Un altro elemento il concetto di product market, come vedremo successivamente il prodotto market è fondamentale.
E fare blitz, scaling prima di aver o essere noi aver fatto il blitz che Ling a essere di aver fatto il prodotto market o qualcun altro l'ha fatto per noi può essere qualcosa che va a uccidere completamente la nostra crescita.
Perché se noi cerchiamo di vendere, come dire, spingere tantissimo un prodotto a persone che non hanno assolutamente la necessità e che è stato verificato che ci sia un desiderio per quel prodotto diventa estremamente compromettente o complicato.
Alcune aziende possono pensare di voler raggiungere il proprio market facendo blitz scaling è possibile, è un altro condizioni di incertezza che però più incertezza aggiungiamo più il rischio di fallire.
Chiaramente.
Ultimo elemento è il concetto di scalabilità operativa.
Se noi facciamo blitz scaling, possiamo tranquillamente essere in condizione dove non ragioniamo nell'ottica del sviluppo l'app che automatizza l'intero processo perché tu dici in questa fase possa essere pronto a farlo in maniera non scalabile addirittura manualmente, ma perché raggiungeremo uno stadio tale che dopo sarà facile rendere, automatizza, abile o comunque scalabile a livello operativo il mio business? Questo è qualcosa che dobbiamo comunque sapere che sia possibile se è qualcosa che non è assolutamente possibile o che abbiamo già avuto.
La prova che non è possibile.
A volte non ha senso fare blitz, scaling, perché anche se riusciamo a ottenere la posizione di monopolio, ma neanche tanto monopolio di leader del mercato, se poi non abbiamo il vantaggio di poter rendere scalabile qualcosa che prima non lo era durante il blitz scaling rischia in assoluto di implodere, ci in mano e di non essere in grado di mantenere la posizione di leader del mercato.
Perché? Perché non era sostenibile
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.