Lezione dal corso Analisi di Mercato con i Micro-Dati
Siamo live partiti qua con Massimo ciao massimo, come stai gianluca benissimo, grazie ancora.
Dell'invito entusiasta figurate c'erano delle persone che scrivevano luca, smetti di fare storie, facci partire questa live ma non stavo facendo nessuna storia.
Trovavo chiacchierare dopo mettendo a posto le slide e ora ci siamo sia tutto a posto.
Allora dicevi dove ti trovi di bello? Io sono a bologna e credo che si dica semplici si' dall'essere z scusatemi prima bolognese ce l'abbiamo tutti la z quindi la z confermi che bolognese questa così si lascia la scena di ferrara che infatti io ho vissuto a ferrara è lì proprio la s forte la z invece questa è più bolognese e sai perché? Perché sono un ibrido.
In realtà ci sono adesso abito a bologna ma sono cresciuta a medicina che il confine tra la romagna all'emilia e quindi forse per quello tutti e due ci ho mai pensato.
Potrebbe essere questo tra l'altro hai tantissimi tuoi fan qua non so se vedi i commenti ma filomena che dice il libro super grazie ora che dice molto interessante il libro.
Insomma tantissime persone che lo dicono.
Io adesso non ne voglio parlare adesso perché voglio magari fare una chiacchierata piu' tranquilla e poi alla fine magari facciamo una chiacchierata anche su questo, perché alla fine dei conti l'ho letto, quindi mi puo' interrogare sul libro tra l'altro l'ultima volta che ero a roma ero con tutti i ragazzi di con valerio fortunato e tutte le varie persone e mi hanno detto massimo ci ha detto di darti un libro, lo tirano fuori, io faccio ma l'avevo già acquistato il libro.
Infatti poi valerio super orgoglioso che abbia tu hai l'hai proprio messo una sua il suo riferimento dentro il libro quindi è bellissima grazie ma sono molto felice guarda, stanno benissimo, sono arrivata tremila e cinquecento copie, un record assoluto.
Sono strafelice anche grazie di chi? Insomma la l'ha preso l'ha letto e condivide che gli è piaciuto grazie davvero, no? Poi il libro guardi, ti dico la verità, anzi ne parliamo dopo perché altrimenti il ci prendiamo per le lunghe.
Volevo invece una domanda che faccio tutte le persone e tu sei la prima persona che non è magari che non si definisce un grossa che aspetta.
Nessuno di noi si è mai definito un cross hacker? Diciamo che lavoriamo in grosse e chiunque può lavorare in grosso.
È stato bellissimo perché c' è dovro' soldi, credimi.
Samuele che diceva che ha fatto? Ho studiato lauree, una laurea umanistica là.
Il ragazzo di ieri invece di Freedom, Adriano Good Growth Freedom, diceva invece che fa un po' Il musicista non ha fatto una la so.
Ognuno viene da background molto diversi.
In realtà chiunque può lavorare in gruppo non deve per forza aver studiato grosso perché non esiste lo studio in croce e i tuoi dati secondo me fanno i dati, tutto il concetto di design, eccetera eccetera.
Fanno tanto parte anche della mentalità focalizzata growth perché ha organizzata alla crescita, Perché alla fine dei conti anche poter analizzare opportunità di crescita è qualcosa che può tantissimo farti evitare dei delle scottate, ma soprattutto anche priority bizzarre che è un termine che è importantissimo nell'ambito di grotte priority zar e opportunità di business opportune.
Strategie importanti.
Come sei arrivato a parlare di questi temi? Assolutamente.
Guarda che non mi sono mai dato un'etichetta.
Mi piace no, no.
Quello che studia si confronta, è testa che poi è il termine è quello che fa un gruppo hacker.
E per fare questo diciamo molto il mondo startup.
Ho sempre avuto in mano un prodotto, mi ha detto tieni, vendilo, cerca di capire come venderla, a chi venderlo, a chi ha la concorrenza.
Quindi da lì ho messo insieme o altro varie discipline, il design thinking, dove viene molto il mio approccio alla startup e appunto, il bro hacking.
Mettendo insieme diciamo queste transfert e ho messo insieme, ho fatto sinergia, ho messo in fila dieci passaggi per capire, appunto il potenziale di mercato, un prodotto.
Capire se è un'idea ha senso, non ha senso.
E soprattutto per chi questo è un po'.
La cosa quindi da esperienza personale, mischiando tutto, anche le tue lezioni di fan del Secret.
Assolutamente.
È venuto fuori un po', quello che avete visto nel libro che racconta un po' oggi e questo è super interessante.
Il contratto proprio di parole micro dati.
Come è qualcosa che esiste? Non in Italia, magari, ma all' estero è qualcosa che hai preso spunto da qualcuno come è venuto fuori questo si guardi.
In teoria, diciamo micro dati, possiamo dire è un po', una etichetta che ho detto io dai micro momenti di Google ogni volta che è siamo online quelle duecento volte al giorno produciamo lasciano una traccia di noi.
Un micro dato all' estero, diciamo.
Non lo chiamano piu' small data è il primo a diciamo introdurre questo concetto è stato è Armstrong? No, ma ricordo bene il cognome.
La pronuncia è che è un po', il figlioccio di di Kotler.
Però lui il suo libro smodata che vi consiglio è molto legato all'intervista offline proprio design sinking puro.
Quindi credo che micro dati così online, forse almeno che io conosco che mi hanno detto altro.
Insomma, è una parola che mi è venuta da appunto.
Analizzavo i micro momenti delle persone online e ho detto la parola che puoi un'etichetta.
Lasciamo intero, non dico una marchetta.
Però un'etichetta esemplificativa è micro dati e sta piacendo molto ed è super e intuitiva, si sa ancora bene.
Il concetto quindi é tra l'altro nel suo libro for a Warwick, che tra l'altro è un caso studio che abbiamo nominato poi alle recentemente l'intero libro è stato validato attraverso Google Advertisement all'epoca di è Tim Ferris.
Praticamente Tim Ferris ha fatto proprio testing mettendo diverse copertine del libro, mettendo diversi titoli del libro per individuare quali fossero le dove l'utente clicca va di più e quindi l'ha validato.
In un certo senso questo discorso é questo qua può essere tranquillamente un esempio di micro dato che si può utilizzare.
Guarda, io sono un amante dei test di questo test, diciamo a porta chiusa che ognuno da dal dal, dal suo termine viene spiegato anche molto bene in un libro che vi consiglio che si chiama Preto Taiping ancora prima del prototipo Il prezzo taiping.
Questo ingegnere italiano, Alberto Savoia Savoia che lavora in Google, che ha teorizzato questo concetto, è un modo appunto perché il prep prototipi ping, perché non è ancora il prodotto, sta invalidando l'idea neanche le funzionalità l'idea del prodotto su un determinato target.
E si fa appunto come come hai detto tu é questo libro costa anche dieci euro su amazon preto taiping spiega un po' tutte queste cose, ma io ho messo insieme queste cose, è il mio approccio.
È un insieme di puntini, come diceva qualcuno dicono una cosa molto bella è che lo le parli perché comunque avete fatto tantissimo aziende ed è questa la cosa che mi piace di più di te.
E sempre ritornando al concetto di Tim Ferris, la cosa bella è che uno dice a questa lac questa grossa King.
Quindi faccio advertisement per validare, ma in realtà la sua valutazione è venuta ancora prima perché quella è la valutazione della copertina del, della, della, della del packaging.
Chiamiamolo pure, ma lui in realtà dice che prima per poter validare il contenuto di un libro, che cosa faceva? Lui? Teneva lezioni all'università americana, immagino all'università.
E praticamente lui cosa faceva in base? Lui parlava di tutto quello che potessero essere gli argomenti del libro, ma il libro non esisteva ancora.
Lui parlava di argomenti che gli interessavano e in base al body language degli studenti, a dove vedeva che erano più interessati, più distratti, eccetera, capiva quali potessero essere gli argomenti da inserire nel libro.
Secondo me è un concetto di micro dato offline che è tutto attorno a noi e sono cose secondo me bellissime, che troppo spesso non ti vengono dette perchè sono semplice.
Uno direbbe ha quindi il ghost hacking così semplice si ingrossa.
King è semplice è un approccio, secondo me, appunto, di mettersi in gioco, di ascoltare il cliente potenziale e soprattutto in fase di start up.
Non avere paura che ci freghino l'idea tu tltro, io questa cosa del diciamo questa patata in ferro in un certo senso l'ho fatto anch'io ed è venuto fuori questa cosa.
La cosa più importante è più bassa del libro anch'io faccio delle lezioni e con un incubatore di università di Bologna iniziamo a parl faccio molto a fare informazione.
Insomma chiedevo sto facendo un libro, lo sto facendo così in quest'altro modo le persone mi chiedevo ma tu come vorresti che ti spiegassi micro dati passo passo spiegato i temi generali insomma, a un certo punto un ragazzo mi fa l'azione mi piacerebbe che alla fine perché già facciamo il libro erano le elezioni che facevo.
Mi piacerebbe uno schema riassuntivo, un elenco, una checklist di tool l'ho fatto nel libro della cosa che è più apprezzata.
Quindi ne ho parlato con tutto il team dicendo noi dentro loro dobbiamo inserire questo tipo di mappa ed è una cosa che abbiamo incominciato a fare perché ti accompagno, ti fa vedere qual è il percorso e poi ti segue passo a passo dicendoti Ok, questo è dove sei nel percorso è un po', come quando tu sei in montagna che vedi il sentiero e ti dice tu sei qua, puoi arrivare la' puoi andare lì puoi andare su, però l'utente è dentro la gamification che in realtà è questa.
La gamification è dove vuole arrivare alla fine e sono secondo me esempi bellissimi che si avvicinano tantissimo.
All'utente che poi si sente parte del percorso che ha iniziato un percorso è che hai scritto per lui e ti dico un'altra cosa.
Un altro micro dato importante per il libro che mi ha aiutato a sviluppare il prodotto prodotto libro, diciamo, è stata quella di andare a vedere le recensioni delle persone sotto altri libri e quelle apprezzate.
Le persone dicevano mi piace quello il libro perché è operativo, è passo passo di altri miei colleghi.
Quindi ho detto bene se apprezzano queste le parole più usate anch'io una ulteriore conferma ulteriore micro dato perché io non prendo mai una decisione sul singolo micro dato.
Prendo piu' dati piu' macro dati i dati, le mie informazioni, le metti insieme e arrivano alla mia scelta finale.
Quindi la persona mi dice tu la checklist passo passo operativo messo insieme è venuto fuori un libro come è venuto fuori tra l'altro, come dice Federico il grande Federico giannini, che chiaramente non è non è io voglio chiarire voi mi conoscete bene, io non faccio mai marchetta date e tendenzialmente proprio se qualcuno mi dice proponi qualcosa in affiliazione io dico preferisco non averla perché io propongo soltanto quello che avrei proposto gratis.
In questo caso qua è perché l'ho letto non me l'ha neanche regalato l'ho comprato il libro di massimo, anche se si era proposto di mandarmelo perché tendenzialmente preferisco fare questo.
Quando mi vengono mandati dei libri tendenzialmente sento la pressione del ha quindi mi viene inviato perché qualcuno si aspetta che dopo io ne parli e non mi piace questa cosa alla fine dei conti dieci euro, venti euro quelli che sono per un libro, un libro.
Io ho una grande stima per un libro.
Infatti tante persone mi dicono Luca, tu dovresti scrivere un libro, io dico io ho troppo rispetto per un libro, io per me e Luca.
Ma stella un libro lo vedo quasi come il riassunto della mia carriera, ma quando lo scrivero' vuol dire che la mia carriera la sentiro' finita.
Quindi preoccupatevi quando però nel caso di Massimo non è una cosa autobiografica o autocelebrativa che ti racconta che figata è la sua carriera, la sua vita è proprio uno strumento che dagli altri.
Quindi per questo a me mi è piaciuto.
Ed è per questo che io in generale ne parlo molto bene.
Quando qualcuno mi chiede detto questo lasciamo veramente tra l'altro vladi tizie venti euro, due utenti le urne tantissimo ormai lavoriamo così va chiaramente cioè un coso cartaceo che chiaramente cambia.
Detto questo eh, come al solito ora lascio la parola a massimo perché tutti quanti qua per la comunque la presentazione di massimo alla fine ci sarà come sempre la sessione che ho nei due.
Magari possiamo continuare a rispondere alle vostre domande a conversare ora come al solito qua si domanda avete la live chat qui di fianco? Io nel caso che siano domande semplici, rispondiamo direttamente noi, altrimenti rispondiamo alla fine col massimo massimo ti lascio a te la parola aggiungo la presentazione e io mi muto.
Sentiamo davvero davvero.
Grazie Luca, grazie.
Insomma a chi vuole imparare una o avere un uno spunto diverso su in questo caso sui dati, perché dico sempre non c' è la formula magica o qualcuno che ne sa più di un altro metodo migliore di un altro bisogno unire più metodi micro dati vanno unite Big data mano uniti alle interviste.
Quindi questo è uno spunto per farvi capire un qualcosa in questo caso l'esperienza che vi porto oggi è davvero come capire in pochi passaggi.
Perché non guardi nel libro? Ne faccio quaranta, ma vi porto quei dieci passaggi.
Quel venti percento che fanno l'ottanta percento è di un'analisi e vado molto operativo.
Avevo messo appunto per presentarmi un attimo, ma mi ha già presentato assolutamente Luca.
Quindi niente, voglio solo dire che quello che vediamo oggi è assolutamente è molto pratico ed è la mia esperienza di questi ultimi otto anni, dove mi sono sempre trovato dei prodotti in mano.
Molto altro per start up e-commerce che avviati da zero, mi dicevano appunto a chi devo venderlo? Perché le persone non compare da me? E soprattutto come mi differenzia dalla concorrenza una volta fatto questo? E se arriva la strategia operativa, se rimanete fino alla fine vi faccio vedere poi un piccolo funnel con cui è testo tutto, tutti i prodotti, davvero in modo molto semplice.
Quindi la domanda di oggi è il mio prodotto potenziale di mercato? La mia idea ha un senso? Vado sul mercato si o no? perché lo vediamo assolutamente oggi come lo come abbiamo detto, quello che uso per rispondere a questa domanda, che è complicata, non è assolutamente facile perché prende dentro tante sfere che vediamo fra un secondo rispondo che micro dati che li abbiamo descritti prima sono queste tracce che le persone lasciano online ogni volta che facciamo un click.
La cosa bella è che ci sono dei tour, degli algoritmi che registrano tutti questi click anche nel tempo, perché no? Anche la foto che abbiamo fatto, la prima foto su Facebook rimane.
Rimane la vita, la ricerca che abbiamo fatto su Google anche dieci anni fa.
Andiamo con Google Trends e lo vediamo.
Possiamo vederlo, Quindi è molto forte morte per noi.
Se noi siamo in grado di intraprendere questi dati e leggerli, possiamo capire davvero tutto.
Quali sono quelle del mercato? Quella domanda quali sono i grandi in essere? Cosa sta facendo la concorrenza, come ha insegnato mille volte Luca, come fare il reverse engineering sulla concorrenza? Quindi non farò tutto quel processo lì, perché lo fa Gianluca.
Vi faccio vedere cosa? Le cinque cose importanti riguardo io, per capire la concorrenza, come si sta muovendo e soprattutto chi sono i suoi clienti.
E poi un altro aspetto importante dopo che ho preso i dati di mercato, la unique value proposition, ho messo la bacchetta magica perché poi senza questo senza un prodotto diciamo magico, in un certo senso, senza un prodotto che sappia veramente dare cambiare la vita delle persone non andiamo da nessuna parte.
Quindi alla fine poi vi lascio questo schemino per testare il mercato.
Quindi basta, vado dritto al sodo.
Il caso che vi porto oggi, diciamo il mio bro hacking più bello è stato questo è commercio di frutta e verdura.
Era fermo da circa un anno a trentamila euro di fatturato.
Facendo un'analisi dei micro dati, ho capito perché le persone dovevano comprare quel prodotto.
Quali persone dobbiamo comprarle? Perché non comprano da me, che però da me, non dalla concorrenza e con questo, anche grazie a investimenti che sono arrivati a crescere molto per questo commercio è stato poi venduto al più importante player di mercato.
Quindi mi porto questo esempio.
Noi andavamo frutta esotica, principalmente questa è la nostra particolare particolarità.
Avevamo frutta esotica in tutto il mondo, quindi da dove inizio? Uso strumenti che sono assolutamente a succedere a strumenti praticamente tutti tutti gratuiti.
Questa è una cosa importante.
Così riuscite a capire il potenziale di mercato senza, diciamo spendere grandi cifre.
Poi ovviamente bisogna fare i test perché sempre le analisi ci forniscono delle ipotesi che poi sono da validare, come dice il rocking.
Quindi vado su google trends e mi viene un colpo perché adesso questo l'ho rifatto.
Adesso nel duemila eventi si era il duemila diciotto, però togliamo questa parte finale, vediamo che non c' è una altissima frequenza di ricerca, è molto basso, ci sono solo dei picchi.
I picchi che cosa sono? Se vado a vedere è natale, quindi vuol dire che la frutta esotica cavolo è venduta solo a natale, è praticamente è stagionale ed è un grande problema quando si bisogna vendere, fatturare tutti i giorni e bisogna cercare, diciamo, degli investitori.
Quindi non era iniziato subito bene nella mia ricerca continua a guardare è perché Google Trends mi permette di vedere appunto sei un prodotto cercato dove ha cercato negli ultimi anni in Italia, in tutto il mondo.
Posso andarlo a vedere sotto? Non mi soffermo perché un tour molto conosciuto mi interessa vedere l'approccio.
La cosa interessante è che mi fa vedere anche dov'è cercato.
E questa ragazza è una cosa importantissima, soprattutto quando andiamo a livello a livello anche mondiale.
Non se io ho fatto un'analisi per un din o un moscato d'asti e mi fa vedere nel mondo dove il moscato d'asti è più cercato, più apprezzato ed è venuto fuori Zurigo, Houston, il Giappone.
Ci erano proprio tre città nel mondo che era dove era più apprezzato e poi si va a capire il perché.
In questo caso, se vediamo, dobbiamo farci le domande noi, perché questo è il nostro lavoro, farsi le domande e trovare le risposte con i test.
Anche.
È quello che mi disse che se guardate molto sul Sud Italia, quindi vi devo chiedere ma perché la frutta esotica? Cercate Sud Italia? Ci possono essere varie ipotesi che vanno poi diciamo testate? Una può essere perché magari hanno una cultura diversa del cibo più variegato alla cucina mediterranea.
O forse perché Emma magari a Milano si trova sotto casa il mango, mentre magari in Calabria non è così comune.
Al supermercato bisogna farsi delle domande, perché queste se noi capiamo il motivo di ricerca, possiamo poi attraverso le nostre strategie, intercettare questa ricerca senza manipolarla andiamo a stimolare, andiamo a rispondere a queste domande e poi dopo praticamente un'altra botta in testa, mi viene fuori che la guarisco l'unica guerra associata alla frutta esotica e mango frutto invece quando di solito qua per qualsiasi prodotto, per molti prodotti ci sono decine e decine di quelle associate, vuol dire che ci sono decine di ricerche.
Vuol dire che c' è una domanda manifesta molto interessante per il mio prodotto.
Quindi mi state chiedendo la massima come hai fatto? No, se sei cresciuto così da trentamila euro a centosessanta mila euro di fatturato mese in giro di sette mesi come come hai fatto con una crescita del trenta quaranta per cento mese, adesso lo vediamo perché poi è storia lieto fine.
Questa qui siamo nella domanda manifesta ma diciamo non c' è tanta ricerca.
Poi vado a quantificare ovviamente questa ricerca, perché su Google Trends vediamo solo una frequenza, diciamo un dato qualitativo.
Un dato proporzionale invece attraverso ad esempio bersaglio Jess Tom.
Ci sono tanti tu li uso Hubert Jest perché è molto è molto semplice, molto visuale.
Mi fa vedere quante volte un prodotto ha cercato e mi dice che frutta esotica cercato ottomila, trecento volte wow, forse va interessante tanto poco dipende gli obiettivi aziendali.
Vado a vedere però nel dettaglio vado sotto qua nel grafico, mi fa vedere di nuovo la punta, il picco a dicembre e quindi in realtà questo ottomila trecento ricerche mensilmente, una media di quattro mila.
Lo vediamo qua, quindi insomma, non ero molto contento, ho detto boh, mi sa che si vende poco.
Poi la cosa interessante è vedere qua anche chi cerca per fascia di età e per molti prodotti estremamente interessante.
Gro a chi è andato a provare a vedere qual è la fascia di età che cerca questa disciplina? Rispetto magari a marketing strategico che la differenza.
Perché sembrano parole simili, in realtà magari l'approccio così il piu' in più cercato dalle persone under trentacinque rispetto agli over quaranta, che magari sono più attaccato a un concerto di marketing di Kotler.
E questo è importante.
Questo perché appunto un primo passaggio non si può vendere tutto a tutti, questo no.
Poi ci insegna bene anche Luca, quindi vado avanti e vado a vedere queste ricerche correlate perché qui è un dato, diciamo stretto, non mi dice poco e nulla.
Andiamo a vedere se mi viene un altro colpo ancora.
Perché analizzando le ricerche che delle persone su Google viene fuori che frutta esotica è cercata per frutta esotica, nomi, frutta esotica, nomi, immagini, cioè cercata per giocare.
In pratica non avete giocato a quel gioco per le parole, i frutti con la i frutti.
Con la B è cercata pochissimo o andando nella SERP di ricerca di Google o frutta esotica, è cercato molto per per ricette, per varietà, per benefici non c' è appunto come vado qua cliccando domande.
Vado a vedere dove comprare che come doveva comprare frutta esotica cercato dieci volte al mese.
Voi capite che qua non è un problema grosso, non c', è domanda manifesta sul mio prodotto.
Quindi cosa faccio tutti a casa? No, perché il mondo online diciamo lo possiamo dividere romanzato in due grandi mondi.
La domanda manifesta su Google Vado su Google, cerco un problema.
Sono consapevole di un problema o un dubbio.
Una domanda la vado a cercare mentre Facebook che cos'è eh? Domanda latente, cioè c'è qualcuno che è una certa caratteristica e ha un bisogno latente, cioè la caratteristica dei marketers che hanno bisogno di diciamo, aumentare e far crescere il commercio in questo caso come i propri progetti, hanno bisogno di attenti, di crescita, di imparare.
E quindi sono, sono, sono lì, su, su, su Facebook, ma non lo stanno cercando in modo che il manifesto se non vado su Google a scrivere analisi di mercato, perché il mio libro uguale se vado a vedere una libera analisi di mercato è cercato cento volte.
Se io potevo non fare il libro.
Invece ho detto quante persone ci sono che hanno bisogno latente di Dio? Di questo questo problema é da qua si apre un mondo per le startup.
Perché appunto i dati di Google, come dico sempre, sono dati falsi, positivi, soprattutto per le startup, perché quando un prodotto nuovo le per no non lo stanno cercando adesso.
Un altro esempio che facevo con L'università e i ragazzi gli dicevo queste ragazze che avevano bici è a noleggio a lungo termine.
Volevo portare il concetto di macchina a lungo termine, le biciclette.
Però non c' è questa cosa perché oggi il concetto di biciclette a noleggio è solo legato a non sa come si chiama da voi, da muovi quello del prendo per dieci minuti un quarto d'ora mi muove, la lascio li'.
Quindi le persone non stavano cercando questa cosa qua.
Però quello che le ho detto per capire se il mercato meno dovete Cap, cioè chi è che ha bisogno di avere per un mese una bici per tre mesi? La bicicletta a noleggio facendo il discorso di Erasmus? Bene, quanti sono? L'erasmus e iniziamo a vedere c'è un mercato.
Stessa cosa qua.
Chi è che ha bisogno in bisogno latente che a cui posso cambiare la mia vita col mio prodotto? È questa la domanda che dobbiamo farci secondo me chi è che ha bisogno di della frutta esotica? Perché i benefici della frutta esotica di variare la propria alimentazione, quella frutta esotica? Chi è che ha bisogno di milletrecento varietà di frutta e verdura? É da qua, quindi bisogno latente e vado su Facebook.
Come faccio a vederlo? Perché io non posso.
Certo che posso ipotizzarlo, Andiamo a vederlo proprio col microonde.
Quindi dove vado a vedere? Sui social, ovviamente.
Ben detto Facebook e Instagram In questo caso vi faccio vedere due grandi mondi.
E Facebook e Instagram e Facebook i gruppi Facebook.
Perché? Perché nei gruppi Facebook ci scriviamo? Pensiamo anche quello di Luca perché abbiamo bisogno di imparare.
Abbiamo delle domande, abbiamo dei dubbi, abbiamo bisogno di confrontarci.
Quindi qua dentro è pieno di domande, è pieno di persone che cercano risposte e la cosa bella è che se io appunto, vado dentro questi post e come trovo questo mangiando vegan dove trova vitamina d dodici qua c'e' scritto che questo è un vegano.
Se vado qua sopra il nome e cognome riesco a vedere esattamente chi è.
Se io faccio questa analisi sul gruppo di di luca io vi volete, vi guardo tutti nel senso so benissimo chi siete e che non siete quanti ne avete perché siete scritti da luca perché guarda quando i vostri posti, il vostro profilo, le vostre domande passate.
Riesco a capire appunto perché siete lì, perché noi vendiamo un prodotto, se cioè se se cambiamo la vita a qualcuno se la miglioriamo.
Luca vi ci migliora la vita perché ci insegna a fare marketing che scende a fare gro hacking e quindi lavoriamo meglio che i clienti prendiamo di più che è questo no e si faccia vedere.
Ci sono dei fattori assolutamente comuni dietro alle persone scritte da Luca, quindi i gruppi Facebook.
Vado a vedere appunto le domande chi sono? Mangiando vegan? E qua appunto, trovo tantissimi vegani che fanno domande, si confrontano su come vivere la propria abitazione.
Ma qui, il più grande mai ricordato di tutti, è il mio preferito è andare a vedere gli hashtag perché dietro gli hashtag come verdure dico sempre di più gli hashtag e la vita delle persone che la foto di come le persone stanno usando le verdure di quando le usano perché mangiano una verdura piuttosto che un altro che cosa ci fanno e vedendo appunto chi ha fatto la foto, come vedremo fra un secondo leggendo le loro descriptions le capiamo esattamente che il nostro target questa la cosa importante.
Io devo vedere i dati di mercato, devo capire cosa fa la concorrenza, vediamo un secondo e capire chi sono io per poi appunto andare a proporre un prodotto.
E se guardate io ho preso fatto proprio fatto l'altro giorno.
Quindi è ancora scrive verdure su su Instagram e ho preso questa foto.
La seconda foto è la quarta foto, quindi è andato a cercarmi.
Tanti questi dati eh? Per fare più avanti è semplice.
In questa foto si vedergli asta correlati, oltre a leggere guardate c'è scritto alimentazione vegetale, cucina vegetale, cibo vegano, alimentazione consapevole.
Queste sotto verdure ciechi, online, virgolette.
Prende una verdura, la userà, compra, la condivide e sono vegani.
Cena vegana, ok, elfi, food, elfi, style.
Le persone quindi comprano verdura per variare la propria alimentazione, per stare meglio in salute.
Questa è la deduzione a cui sono arrivato.
É anche qua.
Guardate di nuovo questo è il quarto posto, la stessa cosa cucina vegetale, eh? Vegetariana.
Quindi ho trovato il mio qua, vedete cioè un target nuovo.
Questa gente però non sta cercando su Google dove comprare frutta esotica dove comprare frutta e verdura.
Perché poi, soprattutto quando ho fatto il commercial duemila quindici duemila sedici che sembra un'eternità fa.
Ma appunto era ancora meno per sicurezza di questa cosa.
Sapete quando ci è stato un picco di ricerche, anche continuo, quando sul mercato è entrato Amazon con Amazon Fresh che diceva che ti portava la frutta e la verdura a casa.
Ci ha portato un incremento delle crescite delle delle ricerche su Google.
Perché? Per le persone potenzialmente non solo immaginavano questa cosa.
Quindi poi continuo Ho visto l'hashtag vegan, guardo vegan, io cerco vegan, appunto.
Vado a vedere in faccia chi sono queste persone? E quindi cosa ad esempio qua vegan italiano prendo questa foto la quarta e le persone dietro un post scrivono la loro vita.
E in questo caso se questa persona che sta dicendo come è arrivata ad essere vegana, quali sono le sue difficoltà nell'essere vegana? E una di queste è quella di che dice qua c'è sempre tanta rabbia perché è viene un po' sto un po' romanzato, viene un po' bull alzata e quindi è tanta fatica a spiegare agli altri di questa scelta di questo cambiamento tutte queste parole.
Io poi le ho usate in advertising all'interno dei miei articoli di blog all'interno delle mie dei miei lead magnet ok, guardavo cosa le persone avevano bisogno, cosa stavano cercando e lo usavo di là, ad esempio anche quindi le foto, quello che perché pare anche un magnete che funziona.
Andiamo a vedere quali sono i prodotti più condivisi delle persone si è provato, più condivisi sono i dolci.
Io vado a fare un lead magnet sui dolci e poi devo chiedermi sempre ma perché i dolci sono più condivisi dei vegani? Perché per me diciamo per normalmente un dolce fatto di latte, uova i regali non possono mangiarlo e quindi cercano soluzioni perché sono golosi anche loro di trovare latte, uova.
Quindi se io faccio il magnete con vuoi cinquecento ricette, cento ricette per per i dolci vegani avrà magari un CTR un tasso di conversione su quel l'id del venti percento rispetto ai primi vegani che magari le sanno fare, è più facile a un tasso di conversione.
Il dieci percento.
Ok, sono tutti i dati che io trovo in giro.
Poi, come abbiamo fatto prima, no.
Abbiamo fatto la stessa cosa prima sul mondo Google.
Sono andato su Google Trends e ho visto un po' i trend, viste le ricerche correlate adesso qui il mondo social abbiamo fatto, diciamo gli hashtag ai gruppi Facebook.
Poi di là cosa abbiamo fatto? Abbiamo quantificato con la ricerca.
Siamo andati su Bersani Gest adesso con Facebook, un altro strumento gratuito e Facebook Insight.
Vado qua, scrivo in tutto il mondo, posso farlo Italia, Usa, Germania dove mi pare, dove ho bisogno del mio mercato.
Metto il paese, metto Ita metto veganesimo vegano interesse correlato e mi dice virgolette esattamente quanti sono i vegani quant'è il mio pubblico potenziale che non è poi no che quando avevo guardato erano tre milioni di vegani.
Adesso sono dieci milioni.
Non è che questi sono tutti comprano online.
Però è una bella differenza, no? Cento ricerche e potenzialmente dieci milioni di persone a cui io posso parlare.
Ovviamente non sono dieci milioni, però c'è già una bella differenza mi fa vedere che magari sono più donne che uomini.
Quindi anche qua, magari un tono di voce diverso, perso un po' di contenuti diversi, dei colori diversi.
Il logo di frutta web è diventato verde e Rosin o perché il nostro target era appunto era più è più femminile.
Dove sono tutte scelte che noi andiamo a fare tutti questi micro dati? Appunto, ci servono per andare a fare le scelte.
Quindi guardo qua, dico cavolo, bene il mercato.
Adesso però poi un'altra cosa interessante anche qua come prima andiamo a vedere gli interessi correlati perché degli interessi correlati ci fa capire appunto la personalità di una persona.
Ad esempio qua il sito di salute e benessere.
E poi poi cambiano sempre queste categorie principali perché vanno in correlazione all'audience di riferimento, quindi veganismo e mi fa vedere che il primo categoria principale correlata è un sito di salute e benessere.
Rimedio naturale mi hai perso.
Infatti se collego più micro dati, vi ricordate che prima le persone mettevano hashtag elfi light salutare, nutrizione, alimentazione.
Quindi appunto qual è? Perché si diventa vegani anche vedendo quello che scrivono le persone, una per una scelta animalista, una scelta ambientalista, ma soprattutto anche per questioni di salute e benessere.
Infatti io quello che dicevo sempre non vendevo frutta e verdura, ma vendevo salute e benessere.
Ok, poi un'altra cosa interessante è che è stata importante.
Vedete? Sembra una cavolata, ma festival festival dell'oriente Io vendevo frutta esotica.
Vi ricordate il mio target vegano? Una bomba è predisposto a comprare frutta e verdura online.
È appunto gli piace anche l'oriente perfetto.
Era il mio target.
Hai capito? È come dicevo prima, una decisione finale.
Non è che scelgo il target vegano? Perché sotto la l'hasthag verdoux, solo perché sotto l'hashtag verdure, cioè vegano no, sto guardando più touch point dove la persona si informa dove la persona vive online.
Ribadisco quando fa un'azione online rimane una traccia.
Vedete quanti tool ci sono per andare a vedere questa cosa? Dopo ovviamente stai noi la nostra capacità di vedere questi dati e trasformarli prima informazioni e poi strategia.
Lo vediamo.
Quindi ho capito un po' il mercato o diciamo ho visto più i due grandi mondi.
Poi si può vedere il mondo di di youtube, il mondo di Amazon adesso io ho fatto vedere, diciamo, quel venti percento che davvero fa l'ottanta percento perché il mondo dove stiamo principalmente è Gul e i social.
Poi devo capire abbiamo detto mercato e la concorrenza per poi capire me no, per andare a trovare mio unico alla Proposition.
Quindi io guardo cinque cose fondamentali della concorrenza oltre alla parte diciamo diversi ingegneri, ingegneri, ingegneri legata alla strategia.
Adesso sto guardando la concorrenza da un punto di vista marketing e quindi li guardo il posizionamento, la sua unica di Proposition.
E chi sono i clienti? Come lo faccio? La prima cosa che faccio ci metto cinque minuti, vado a vedere.
Non faccio un'analisi Seo di base del concorrente.
Perché? Perché è quando facciamo la CEO dobbiamo dire in pochissime parole in poche righe chi siamo a Google per farci trovare.
Quindi posizionarci, posizionarsi su su Google e quindi devi dire in una frase di sei cortili che nel mio, diciamo il mio competitor potenziale è il primo mercato agricolo.
Questo è lui.
Io non ero questo.
Io frutta da tutto il mondo, quindi bene ho detto mi posso veramente distanziare? Forse lui è un'altra cosa? Quindi forse c'è spazio per me questo è quello dobbiamo vedere.
Non guardiamo la concorrenza per copiare.
Guardiamo la concorrenza per distanziarsi.
Questo è il passaggio, per questo la stiamo guardando.
Poi ti permette di fare la spesa online di frutta e verdura di stagione di stagione.
Invece io avevo le ciliegie tutto l'anno.
A Natale vendevamo un botto di ciliegie, anche se meno trenta euro al chilo.
Perché? Perché era un target di ristoranti che compravano le ciliegie.
Quindi anche lì è importante sapere quel prodotto in quel momento specifico.
Momento a chi devi venderlo? I prodotti biologici e senza glutine.
Ho detto a cavolo non ha solo frutta e verdura e secondo me quando poi si va un po' ci si disperde.
Non è troppo positivo questo sono scelte.
Ovviamente lo loro qui si stavano funzionando.
Non come fruttivendoli, diciamo come noi, ma sta posizionando appunto come la spesa a casa tua, la spesa salutare, diciamo.
Andiamo a vedere ancora come faccio a vedere poi il posizionamento oltre sul mondo Google sempre il mondo social, abbiamo detto e quindi li vado a vedere il loro piano editoriale.
Vado a vedere che usano i gas tech perché gli hashtag è un po', come appunto la SEO per per Google è il tuo posizionamento su sui social.
Sono quelle parole quali concetti su cui vuoi? Vorresti che le persone insomma, entrasse tramite le persone e se vediamo loro fanno anche qui vecchi.
Quindi un po' il diciamo i vegani, perché era tutto vegano qua, se anche a vedere i nostri hashtag ero vegano, vegano, vegan, bodybuilder, una un altro target che attaccava molto e insomma, viene fuori che praticamente tutto cibo di elfi food, shelf life e cibo italiano, cibo salutare, il cibo come una volta.
E io non sono questo, sono tutta un'altra.
Cosa? Bene, quindi non è perché il cortile faceva due milioni.
Io ti devo fare quella Cortilia no, vi devo allontanarmi per fare quanto é piu' di Cortilia.
Questo è un po' il passaggio.
Quindi li vado a vedere.
Vendetta Colosseo, gli hashtag, il piano editoriale, quello che comunica e ovviamente la parte advertising.
Perché la parte advertising? Perché la parte advertising e dove mettiamo i soldi e dove decidiamo quali sono i dei cinque concetti che abbiamo.
Qual è il concetto principale? I target principale che vogliamo raggiungere e se vedete appunto si riconferma che cortile spesa genuina, salute facile e veloce spesa invece ero frutta e verdura.
Il fruttivendolo di fiducia ok era un'altra cosa? Spesa online comoda e veloce.
Io non parlavo di spesa online assolutamente.
Poi vedete che rimarca molto ancora il gusto dell'emilia in questo caso quindi molto bravi avevano tar ghettizzato appunto su, su, su, su su bologna.
Questo per l'aids liberi però mi sarebbe comparso solo a me.
Sicuramente a Bologna il gusto l'emilia romagna vicino a casa tua prendi anche i salumi, quindi capite che stava facendo un posizionamento a trecentosessanta gradi.
Io dico bene? Stiamo passando da una storia bruttissima in cui forse non ce la domanda.
Piano piano una storia in cui c'è un potenziale di mercato online.
Perché c' è quello là c' è bisogno latente alla mia concorrenza è completamente diverso da me.
Infatti io non definivo cortile, ha un competitor diretto.
Perché? Perché chi comprava con tortilla è una bella persona, completamente diversa la mia.
E andiamo a vedere perché, appunto come faccio a vedere i clienti della concorrenza.
Semplicissimo, questo è l'ho chiamata tab di brand.
Eh no, dopo gli hashtag è un secondo altro micro dato fortissimo perché io vado nella pagina instagram di un competitor e clicco qua dove c'è questa casella questo omino con la cartella e qua Instagram raccoglie tutti i post fatti dagli utenti con chiocciola cor tiglia, quindi io appunto cliccando qua vado a finire qua, vado a finire nei posti alle persone.
Come dicevo prima su Instagram vediamo la vita delle persone come le persone stanno usando i prodotti di cortile, che cosa cucinano, chi sono, le guardo in faccia e se vado a leggere quello che loro dicono descrivono parlando di cor tiglia vanno a dire dicono che a buonissimo cor tiglia la schiena sana per la mia famiglia.
Ok, questa è importante, la i sapori come una volta direttamente dalla terra, tutte cose che io non avevo.
Va benissimo perché io ho un altro target.
E poi anche qui dubbi sulla freschezza, cioè questa lumaca.
Insomma c'erano persone che amavano Cortilia per questi motivi va bene, io sono un'altra cosa e poi cliccando su queste foto vedo i profili e vedete qua vede esattamente la baia di persona.
Se non dico la persona, dico la persona tra i venticinque e i trentacinque anni che lavora in ufficio sa usare Pay Pal.
Adesso sto banalizzando.
No, vado proprio a vedere che la persona e se vediamo eh? Mamma mia Hilly lifestyle fist nel fashion E di qua C'è Lorenzo un Papa.
Ma che dice Un uomo che si nutre di emozioni, di cucina Consap, di consapevolezza per la propria famiglia.
Quindi capite che sono il target di Cortilia? Sono le famiglie che hanno uno stile di vita sano, che vogliono un benessere alimentare per i propri figli.
Questi è il cliente principale di Cor tiglia.
Invece vi ricordate? Il mio è il vegano, colui che deve variare completamente la propria alimentazione ha bisogno di avere sempre un'alimentazione diversa.
Quindi ho visto che è il mio competitor.
Chi è che sui suoi clienti? Vado a capire appunto perché è amato, non amato.
Cortile per cosa diciamo? Non è amato.
Perché? Perché dove amato l'abbiamo visto con i tag di brand? Perché principalmente le persone che si tagliano li sulle persone che amano Cortilia.
Quindi vado, scrivo recensioni Cortilia su Google ci sono tantissimi siti di andare a leggere anche di sapore.
Che cosa mi piace? Cosa meno mi piace di cortile è importantissimo perché andando a vedere appunto le recensioni negative, riesco a capire dov'è debole il mio competitor capire se io quella debolezza posso rispondere col mio prodotto.
Infatti era così per frutta web, perché la debolezza di cortile, nonostante è perfetta nel senso, ha l'ottanta per cento e passa il novanta per cento.
Direi il novantacinque percento di recensioni positive.
Alcune persone rinunciavano o facendo anche le interviste e lasciavano cor tiglia perché c'era poca varietà, perché avendo frutta e verdura di stagione dei dintorni non riusciva ad avere appunto dieci cavoli come noi d'inverno cinque tipi di carote colorate, quindi va bene se le persone si lamentano su questo, vado a definire la mia di strategia.
Quindi ho visto il mercato, ma questo è quello che ho fatto.
E ragazzi, non mi sto inventando nulla.
Vi ho ricostruito e forse è la prima volta che lo metto così in chiaro.
Fa cadere proprio i passaggi base perché ne ho fatti altri, quelli base per andare a se ho un potenziale o meno.
E come potete vedere, questa roba qua si applica a qualsiasi prodotto possiamo fare la prova con quei vostri faccio decine di andarsi all'anno e i passaggi sono sono questi, soprattutto per le start up.
Perché avete capito qual è il problema? Il problema di una start up di un prodotto nuovo è che molte volte non c' è quella domanda Uber non era cercato prima.
Il noleggio conducente, diciamo in un click, non non era non era cercato prima però a loro cosa hai visto? Che la storia di Uber dice che i fondatori si trovano a San Francisco.
Non riusciamo a trovare un taxi un'ora per trovare il taxi.
Però ha detto Ma cavolo Chen o un potenziale di persone che potrebbero no fare da taxi.
Quindi hanno fatto Uber, ma sono nati su un bisogno latente e questo è il passaggio.
Quindi devo andare a capire se cioè questo bisogno latente.
Una volta definito questo, io devo fare le basi di marketing che la mia balia personas appunto che il mio target.
Perché purtroppo mi diceva prima Luca, bisogna scegliere, bisogna priority Zare.
Questo è il grande lavoro da fare.
Come responsabile Loacker dobbiamo essere in grado di mettere in fila le priorità.
Questa è la cosa più difficile soprattutto il mondo startup.
Capire cosa fare prima, capire su quale target andare prima, perché appunto il budget non sono mai infiniti.
Comunque strategia sbaglia persona perché devono comprare da me.
E quindi qual è la mia unica? Voglio però così io è questo che devo capire per un progetto per un cliente.
Quando adesso gli faccio le analisi, tutti i dati, io vado a finire qua il posizionamento a me quando mi pagano le analisi mi pagano questo è bastato sviluppare una strategia basata sui dati.
Ok, è per questo che dobbiamo arrivare, questo che no, mettiamo a terra.
E la prima cosa che dico al cliente.
Sempre così.
Il mercato è pieno di possibilità, l'online è pieno di possibilità l'ho visto pieno di target.
Ma noi dobbiamo il coraggio.
Deve avere il coraggio di saper scegliere, di dire vado solo dai vegani all'inizio perché avevo solo trenta euro al giorno di budget e quindi devo andare solo dai vegani.
Ma aver fatto questa cosa mi ha consentito di diciamo mettere in leva il mio budget.
Invece faceva non so, dieci euro i vegani, dieci euro al alle famiglie, perché no? Cioè la famiglia di cortile, ma è inutile che andava ad attaccare il target di cortile perché era cortile, aveva molti piu' soldi, me era molto più forte.
E poi soprattutto la famiglia figlia voleva la frutta e verdura di stagione non voleva, ma avere il noi facciamo vedere il purè con la patata viola non interessante il vegano sì, perché doveva variare la presentazione perché sotto casa però poco o poco poche varietà e appunto non variava con carne pesce.
Quindi lui è il mio target, era lui che ricambiava, gli cambiavo la vita, la cambiava gliel'ho cambiata letteralmente, in un certo senso il confronto web della vita.
Hai ventiduemila clienti che abbiamo fatto poi quindi il passaggio è questo.
Devo capire chi sono.
E qui la conclusione di tutta questa analisi è questa.
Vado dai vegani perché ci vado.
Quello che vedevamo prima per variare la propria alimentazione, perché io sono diverso dagli altri.
Quali sono i valori? Le leve su cui devo spingere, su cui devo creare tutti i miei contenuti.
È milletrecento varietà di prodotti.
Che beneficio fanno questi prodotti? Hanno la capacità di essere salutari e nutrienti, di aiutare a nel piano alimentare nutritivo.
Per queste le parole, le parole che le persone usavano l'abbiamo visto l'abbiamo visto prima.
Ok, questo è stato frutta web per due anni frutta web è stato questo ed è stata la sua chiave non fare attacco sugli altri.
Poi ovviamente queste sono sempre ipotesi in tutte.
E poi le startup, ma anche nell'azienda, anche quelle più collaudati.
Faccio anche l'analisi alle aziende che mi dicono ma mi chiamano perché massimo sono saturo, non riesco a capire, è due anni che su un anno stava mandando che sono fermo.
Devo trovare dei nuovi target, devo trovare nuovi angoli e con l'analisi lo possiamo fare io quindi appunto faccio l'analisi do dell'ipotesi da validare.
E qual è lo schema che gli propongo? Uno schema semplicissimo, ma che racchiude un po' tutti i concetti.
Diciamo che abbiamo visto fino adesso e concetti un po' di vendita di fan nel di percorso di informazione.
Perché io dico sempre noi con le nostre comunicazione dobbiamo riuscire a comunicare alle persone il nostro valore che siamo perché non compare da noi.
Quindi questo è il diciamo il tre è fatto questo con con facebook perché abbiamo detto che il bisogno latente lo raggiungiamo principalmente con facebook.
Abbiamo il abbiamo la parte di traffico la parte di interazione e la parte di conversione nella parte di traffico è una parte diciamo importante di scelta.
Cioè qual è il target a cui sto parlando? Quale problema risolva questo target? Con quale soluzione? Quindi? Vi faccio un esempio ai Vega bodybuilder per target.
Il problema è che loro, essendo bodybuilder, devono cresce con la massa muscolare e principalmente si cresce con le proteine e le proteine di solito sono nella carne, maggiormente bisogna dargli delle proteine invece di origine vegetale.
Quindi gli dicevo target bodybuilder ha il problema di dover crescere di massa muscolare, ma non mangia.
Sto rimandando.
Non mangi la carne? Ti do dieci varietà di super legumi di super fagioli che hanno il doppio delle proteine del fagiolo borlotti.
Ok, questa è la soluzione che sta proponendo, mentre per quanto riguarda magari il vegano l' il vegano classico di trentacinque anni, sto dicendo se c'e', un vegano ha il problema di variare la propria alimentazione.
Sei stanca? Gli dicevo Sei stanca della solita ehmm della solita spesa della solita carota arancione? Guarda che io ho cinque carote colorate.
Guarda che io d'inverno o una dozzina di tipi di cavoli.
Ok, quindi è molto importante perché questa questo video io uso molti video in top of the funnel, ci permette di fare questa cosa di targa, attizzare e di comunicare una volta che le persone no, raggiungiamo inizia a interagire con noi.
Ci sarà appunto l'interazione che la nostra band inglese, il nostro sito ok, in cui ovviamente non converte quasi mai subito, no, una bassissima percentuale che converte.
Poi parte il targeting, arriva la conversione e qua la conversione si gioca tutto nel traffico.
Ha individuato appunto il target.
Ho inviato un target interazione che inizia a capire che potenzialmente potrebbe comprare da me.
Però devo devo acquistare fiducia.
Okay, Come dico nel libro non si accettano le caramelle, le caramelle dagli sconosciuti.
E quindi come faccio a dirgli che io sono più bravo degli altri? Faccio tre quattro posti in cui c' è una leva emozionale e una razionale perché dico sempre il cervello destro e sinistro, quindi devo si compra per livelli emotivi, quindi qui è camper che ti cambia la vita.
Ok, torna.
Poi era ricaricati di salute e benessere, quindi non era un motivo razionale.
Il motivo razionale era Scegli frutta web perché abbiamo già diecimila clienti? Perché speriamo in tutta Italia, speriamo in ventiquattro ore.
Guarda come ti garantiamo la freschezza perché una domanda che ci sono le persone prendi comprare un forte dubbio era ma come fanno a spedirmi il cibo da Bologna a Palermo è un cibo fresco.
Mi facevano vedere un video razionale in cui spiegavamo facciamo vedere come impacchettiamo i prodotti, come garantivano la freschezza.
Quindi questo è per andare a raggiungere il cervello, diciamo a destra e sinistra in entrambi gli emisferi.
E poi le uniche Quale proposition appunto.
Perché devi comprare da me? Perché sono l'ortofrutta, diciamo sotto casa che ti mette a disposizione milletrecento varietà di frutta e verdura sono l'unico che ha questa e non era replicabile questa cosa qua molto facilmente.
Perché frutta web nasce dal fondatore che è il figlio di un fruttivendolo storico in provincia di Bologna, che è stato uno dei primi in Italia a importare la frutta esotica.
Ok, quindi aveva degli accordi trentennali.
Suo padre sulla frutta esotica conosceva benissimo i fornitori.
Non è facile replicare questa cosa.
Infatti anche a tutt'oggi non c' è un un frutta verdura, un commercio di di frutta esotica.
Avrai molto difficile, quindi ho attraverso questo Fanelli No, qui riesco a parlare un target, farli interagire col mio valore, a spiegare il valore.
Può provare a portare la conversione? Vi assicuro che così si può testare tante, tante, tante cosine.
Adesso posso vedere anche degli altri casi, quindi un attimo per arrivare al dunque che cosa abbiamo visto oggi? Come si fa a capire se la mia, il mio prodotto a potenziale devo andare a vedere il mercato? Quali ci sono dei trend, ovviamente sia di domanda manifesta latente e ribadisco non vi preoccupate, scusate se mi ripeto, ma ogni volta è importante questa cosa, perché molti guardano sulla domanda manifesta molte startup ed è ed è sbagliato.
È qui che si vince quando si ha un prodotto nuovo.
Andiamo a capire a chi cambiamo la vita, chi può aver bisogno di noi.
E poi soprattutto, ovviamente no.
Purtroppo non ci sono i numeri di mercato.
Noi mance, la concorrenza.
Abbiamo visto come andare a capire chi è la concorrenza, chi sono i suoi clienti.
Poi appunto, come fa Luke.
Andiamo a vedere la strategia marketing per dire quanto sono forti.
Non sono forti, per poi andare a definire perché sono diverso e appunto testare su un target per un valore specifico.
Questa è una cosa importante con il consiglio è di validare un'ipotesi per volta niente spero che vi sia vi sia piaciuto e di avergli dato veramente un sistemino dieci passaggi ma che vi fanno essere veloci perché anche questo é il punto essere veloci, non solo essere è perché è ovvio che nell'analisi come sono quaranta passaggi, ma questi per un prodotto nuovo è assolutamente sufficiente.
Lo ve lo assicuro se vediamo cosa ne pensa luca di tutto questo Luca io lascio parlare direttamente le persone che sono il live che stavano passando live c'è qualcuno che ha scritto alla fine del webinar il sito di frutta web in down é corretto? No, io non ho bisogno, non avevo bisogno di sapere che cosa sapessi fare perché ti avevo già seguito.
Avevo già letto il libro e tutto il resto.
Quindi veramente complimenti massimo tutte le persone che sono qua direttamente stanno scrivendo complimenti per la presentazione.
Ci sono tantissime persone che ti conoscono, che comunque sapevano già tutto quanto, quindi insomma non so neanche come dirlo, però insomma, per me è stato super super interessante.
Penso che ci voglia tempo per riguardarlo concha, ma per comprendere e fare sono delle persone che scrivevano che stava scaricando la penna o giù di lì.
Perché non arrivano con gli appunti che hanno preso? Io direi di passare direttamente alle domande che vado a cercarle su per tutto quello che abbiamo scritto.
Beh, sicuramente cerano alcune persone che chiedevano che tu usi per la.
So anche che è stato poi nominato direttamente.
Sì, ce ne sono.
Ce ne sono diversi.
Io quello che uso è questo plugin è la meta.
Seung Spector Adesso lo vado a riprendere Hamoud, vediamo dove è finito Mediaset.
Spector ha in concorrenza, giusto? Scusate, mi sono un po' emozionato.
Vi ringrazio che appunto quello che ho cercato di fare magari la prima volta che faccio vedere realtà, frutta web così proprio così come lo è perché magari a volte fa sempre degli esempi così veramente riuscite a prendere questa cosa? Questi passaggi vi assicuro che fa la differenza anche più clienti nuovi che avete fate questi passaggi.
Se poi cioè più budget c' è più tempo.
Cioè più voglia di vedere, più aspetti, più angoli.
Ci sono poi altri passaggi da fare, Ma questo per una start-up veramente io applico questo.
Mettono quei ragazzi l'università anche la settimana scorsa ho fatto un web dell'università di Pisa uguale.
Le faccio vedere questa cosa.
E dopo allora hanno fatto l'analisi da me.
Quindi la corretta e ha detto wow, funziona.
Abbiamo capito cos'é che non ci aspettavamo e questo è bello perché poi questi ragazzi probabilmente entrano dentro le aziende.
Sono loro che portano queste metodologie dentro le aziende che tantissime aziende non usano.
E sfortunatamente a volte mi chiedo se una delle aziende che fatturano milioni su milioni e vedi a volte mi chiedo ma come hanno fatto a fare tutto questo? Questa cosa di nessun tipo ero era un mondo diverso quando queste aziende sono cresciute appunto nel questo metodo io comincio prima faccio le analisi principalmente a ecommerce startup che devono avviarsi, ma anche aziende che fattura venti trenta milioni, un trenta cinquanta milioni che diciamo è saturo, sente che sai, in realtà non è satura perché appunto online possiamo andare a vedere più nicchie, piu' angoli e raggiunge lo stesso prodotto.
Può essere comprato per motivi diversi da beh, quello che io dicevo dopo che ci avrà più un funnel che uno può utilizzare, che si basa su un sondaggio è proprio fatto per smistare gli utenti tra diverse esigenze.
Perché lo stesso paio di Cody pantaloni può essere comprato per ragioni completamente diverse.
Ma é come tu mostri all'utente che ha quel desiderio, lo stesso prodotto da angoli diverse è la cosa bella che con gli strumenti di tracce di di tracciamento, di segmentazione, poi tracciamento.
Oggi possiamo fare piu' funnel paralleli.
È questa la cosa che possiamo creare più percorsi di conversione paralleli, quasi che se siamo bravi a usare i beni pixel a volte non si sovrappongono come facevo io adesso per frutta web, appunto.
Vi faccio vedere torniamo qua perché poi questo fa nel di test in realtà il cavo poi anche in scalabilità in un certo senso avevo più video di traffico.
Okay, ogni video possiamo tracciare questo chi ha visto questo video? Quindi non so video vegan bodybuilder e qua sotto.
L'altro video è cicli, ma mamme mamme in salute Ok che penso alla salute.
Quindi andavo a creare una audience, dire targeting sul video, quindi sul singolo post che poi lo facevo.
Poi questo atterrava su una singola landing page diversa o scheda prodotto.
Quindi avevo due pixel tracciamento, una vis vista video e una landing page.
Attraverso questo facevo un MF middle of the fun nel diverso per loro, cioè quindi al body builder.
Insistevo con articoli di blog sul suo mondo.
E poi invece sei il percorso di conversione, il bottle of the fund che accomuna tutti, cioè è adesso questa frutta e verdura.
Ok però in questo modo, attraverso appunto la sperimentazione.
Da una parte il tracciamento dall'altra poi riusciva a creare, fanno i paralleli.
E questa è stata la chiave di quella della crescita.
Certo, anche perché poi è studiato che nel momento in cui si dice sempre che la prima impressione è quella che conta, in questo caso qua la prima impressione, se tutti posizioni nella loro testa come prima impressione di questo prodotto fa questo tutto il resto può essere identico per tutti gli utenti, anche se tu la segui perché ormai la loro testa è questo prodotto è questo.
Quindi poi il resto della comunicazione può essere uguale, quindi non devi per segmentare qualsiasi cosa, ma all'inizio il modo in cui l'utente si scopre il tuo prodotto può essere in base alle dicerie.
Hai fatto che quello che stai facendo assolutamente anche un vino, cioè io avevo il vino che era un vino da una bottiglia da venti trenta euro.
L'anno scorso ho fatto questo è andato molto bene.
Perché? Perché abbiamo preso quel vino, abbiamo fatto vedere, somiglierà dicendomi una cosa, invece agli amanti del vino, diciamo in un'altra.
Poi dopo avevano questo, appunto un video, un post di diciamo di approfondimento su sommelier, sommelier, amante del vino, amante.
Il vino e poi c' era il target, il percorso del fango, il comune che era i primi venti che era con come abbinare quel vino in cucina.
E appunto compra questo vino o le recensioni, anche recensioni, che accomuna tutti e due.
Sa cosa sfrutta web questo questo bellissimo esempio perché lo stesso bottiglia di vino può essere comprata da un sommelier, un super esperto che non ha bisogno di altre cose e da un amante del vino che magari probabilmente l'amante del vino alcuni lo vogliono bere, altri lo comprano soltanto per fare a gara con i loro amici di chi ha il vino più ricercato e anche ai degli angoli completamente diversi.
Guarda adesso ieri con un'analisi che sto seguendo per un'agenzia con una con una collega è un prodotto particolare, senza però il punto è venuto fuori che si pensava che questo prodotto fosse solo per i meccanici.
E invece andando a leggere i commenti e recensioni, poi le recensioni all'interno di Amazon abbia visto che questo prodotto non era comprato solo dai meccanici, ma ha comprato anche dalle mamme per pulire le mani ai propri bambini.
Insomma, è sempre un altro.
Quindi quando è un'azienda che fattura trenta milioni e gli fai capire che c' è un altro mercato, niente a che fare questo giochino qua lo testi così e se funziona riapre mercato perché poi può essere sul suo prodotto per nuove linee di mercato.
Può essere per nuove linee di prodotto, può essere addirittura perfect, perché puoi individuare come ci potrebbe essere le esigenza per un utente di avere una cosa che il tuo prodotto non garantisce.
Può essere applicato a qualsiasi cosa, assolutamente.
La domanda di Silvi è se il mio prodotto intende posizionarsi in Italia, quanto ha senso realizzare competitori? I competitor esteri? Ha assolutamente senso, perché possiamo non dobbiamo copiare, ma possiamo prendere spunto io, quando appunto fatto l'analisi frutta web, il network che andava da allora sono ricordo come si chiama.
Però era era un cortile alla avviato anni prima che fatturava già trenta milioni, venti milioni di sterline.
Non ricordo una cifra esagerata, quindi sono andato a vederlo per andare a vedere appunto il discorso che ho fatto lì.
Perché? Come si posiziona? Chi sono i competitor? Quali prodotti stanno spingendo? Ribadisco non era per copiare, era per capire il mercato, perché comunque la concorrenza è già.
Quindi vado assolutamente a vedere anche anche fuori un competitor forte.
È perché mi può dare degli spunti, degli stimoli.
Certo, altra domanda quanto la passione o la conoscenza di un settore influisce in questi ragionamenti? Cioè se ti sei dovuto per se ci è dovuto, immagino a formare per quanto tempo rispetto alla questione vegani.
E io oh, era gia' di tuo interesse? No, sono tendente a vegana, riesco completamente non riesco a smettere, riesco a mettere in salvo, le adoro.
Dopo appunto in forma lavorando di frutta.
E poi ho vissuto quattro mesi in India, però quando ero alle quindi no, sono suonato tendente vegano.
In realtà però non riesco mai al di là di questo che sono bolognese dentro pero'.
A parte questo, la battuta in realtà io dico sempre è meglio partire che non conosco il mercato quando le analisi migliore dirette che faccio magari tra un'intuizione geniale più un'altra e quando non conosco il mercato e questa è la base degli è di antropologi l'antropologia prima lezione che ti insegnano in antropologia è dirti non devi essere condizionato dal contesto perché se tu conosci dal contesto è già dalle alle hai già delle risposte in testa ed è sbagliato.
Invece tu non conosci veramente nulla di quel mercato.
Inizi piano piano a conoscerlo è deduzioni.
Quindi poi è ovvio che se lo sai, ma da una parte può essere meglio no a darmi da prendere con le pinze quello che ho detto pero' ribadisco non è per perdere.
Non è estremamente importante che conosci quel mercato perché ti può influenzare il negativo potenzialmente ma facendo tutti i passaggi informandosi perché fai presto puoi informarti, non diventi un esperto, ma puoi capire appunto il vegano o leggendo dietro gli hashtag post capiamo veramente chi è dall'altra parte un un esempio che faccio spesso per spiegare questa cosa.
Ho fatto uno degli screenshot su West Egg corsa mattutina.
Io non vado a correre la mattina, quindi non so come ci si sente ancora mattutini e ho trovato questo posto di questa ragazza che diceva Chi non va a correre non può capire quanto ci sente bene alla mattina, quanto parte meglio la giornata, quanto il livello di stress hai meno Ok, quindi io leggendo come le persone vivono quel contesto, posso che posso, diciamo, avvicinarmi con quel contesto a capirlo.
Quindi ho anche Voglio dire, una volta ho fatto una di materassi, non conoscevo assolutamente nulla.
Andando a leggere le domande che le persone fanno sui materassi, ho capito come scelgono un materasso.
Ecco quali sono le cose che guardano.
Quindi poi mi arriva ad informare se non so che cos'è l' acaro no, ma per tutto l'anno che vado a vedere.
Insomma, pero'.
Quindi questo è il mio modo di vedere il prodotto.
Il mondo dagli occhi del cliente stesso, che è importantissimo, è fondamentale perché molte volte abbiamo quante volte dite ai questo prodotto Non comprerei mai una cosa che facevamo, un un errore grande che facevo all'inizio quando iniziate a fare startup anni fa.
Cioè, io sta roba non la comprano mai.
Quindi non ha mercato? No.
Ma quante volte ci siete ed è sbagliatissima perché c'è tutto di là.
Un altro un altro target o vi faccio un esempio che mi è capitato appunto era dovevo fare un post di di capodanno per per una start-up che lavoravo e avevamo per servizi terzi per un cliente.
Allora io ho fatto tutta la l'immagine super bella super strafiga di design super minima, non alcune startup l'ha mandata qui per fare gli auguri duemila e quattordici vi mando limando la grafica dice no, no, questa non non mi piace, non non va bene per il nostro target facciamo bellissima, mi fanno usa questa una grafica.
Buongiorno pessimo caffè detto no, è bruttissima.
Dai o aveva ragione lui, perché per quel target suo voleva Buongiorno.
Pessimo caffè.
Quindi a me faceva schifo quella grafica, ma mia mamma che era il target, mi manda non so se la mia mamma stava mi manda ogni tanto la buonanotte con buongiorno massimo il caffè è quello, quindi non possiamo partire, non non dobbiamo partire prevenuti.
Dobbiamo andare a capire, quindi vuol dire che alla fine ti prendi i clienti che ti meriti? In un certo senso scherza Francesca sin dall'asilo vedo che sei in analisi.
Vedo che il mio prodotto al mercato all' estero mi direzionali oppure potrebbe essere un'opportunità per l'italia? No, assolutamente no.
Ci sono magari dei prodotti? Io dico sempre a guardare anche i mercati con Winters Trend è un altro tour molto interessante, praticamente a Google Trends.
Però legato a Pinterest è super bello, andate a vederlo in questo momento però ti fa vedere solo i trend che sono in America, Canada e uk.
Io dico ci vado lo stesso, perché appunto vedere vegan vado a vedere che magari in questo momento, come era successo, andavano in America gli smoothie, cioè il il pasto con lo smooth, il pasto unico da liquido.
Adesso in italia non era ancora arrivata questa roba qua, quindi io magari sono in Italia, dico cavolo se in america sta diffondendo vedo che c' è interesse su uno specifico target.
Posso provare di replicare in Italia perché magari hanno bisogno latente o dire no se il mio prodotto è cercato all' estero provo ad andare la', quindi sono scelte come dicevo prima, non è che cioè un giusto migliore, cioè da fare delle ipotesi e poi testarle.
Quindi è questo non posso dirti stai in Italia ragionarci.
Questi sono i macro concetti.
Posso prenderlo, portarlo in Italia o appunto.
Se penso che in Italia non ci storie troppo presto lo lo vado fuori.
E oggi poi puoi assolutamente farlo.
Non chiaramente dipende dal prodotto.
Bisogna anche adattarlo ai alla alla parte culturale.
Se per esempio parlassimo di Starbucks quando è arrivato in Italia, loro intercettano una lista di clienti esteri che vengono determinate città.
Ma non è che Starbuck sto cercando di vene del caffè Starbucks agli italiani? No, no.
Qual è il punto? Io se fossi Starbucks e vengo in Italia, come ha fatto a Bologna una catena simile da Starbucks dov'è che l'ho aperto, non aperto, come magari a Londra, che cioè nel quartiere degli uffici, perché magari in Italia l'impiegato L'avvocato va a prendere il caffè, ma la tazza di caffè all'aperto dove? Attaccato alla zona universitaria.
Perché? Perché universitario? Magari la cultura americana della stazione ha bisogno di fermarsi per tempo, perché ti puoi sedere stare comodo.
Se la music Ina lounge quindi in realtà ha preso quel quel quel prodotto che magari appunto a Londra e tutta la City in tutti gli uffici in Italia ha detto Chi è che ha bisogno di un posto, un caffè caldo a lungo, che si puo' fermare, stare in silenzio e confrontarsi lo studente, quindi realtà? Assolutamente.
Luca ha ragione.
Dobbiamo poi fare questo ragionamento anche di adattare il prodotto al contesto, di capire se se c' è un target che può essere interessato a quello che dicevi tu riguardo al vedere il tre, tu dopo puoi provare a portarlo in Italia e dire creo io il trend perché ho visto che dall'altra parte può funzionare oppure semplicemente sto anticipando il trend.
Così quando arriverà in Italia, se arriverà io avrò già un posizionamento estremamente forte.
Riguardo a questo sono scelte.
Sono dicevo prima il posizionamento é la cosa più difficile è la capacità di sapersi il coraggio di saper scegliere, perché non è facile.
È ovvio che noi possiamo vendere a tre persone diverse.
Non abbiamo il budget sia di te, non solo economico il budget di tempo, perché gestire tre target è completamente diverso.
È come fare tre video diversi, tre famiglie diverse ed è andato a gestire questa roba dopo ragazzi no, Anche nel libro lo chiamo Tep budget, il budget del tempo dell'economia e delle delle persone.
Perché non io anche delle startup? Questo mi viene fuori che a volte no a me è andato trecentomila euro di budget hanno detto questo trecentomila euro e ho detto si' ok, io continuo a fare facebook, ho aperto google, poi dopo un po' ho fatto le mie automatiche dopo un po' ho fatto la seo perché gestire più canali è un gran casino, quindi io non lo consiglio, prendo quei soldi, massimizza quello che mi apro un altro canale, questo ho sempre fatto il canale e mezzo per volta, poi sono scelte però insomma ma poi ha portato bene.
Aggiungo l'ultima cosa? Riguardo a questo io penso che negli ultimi anni ed è anche una dimostrazione clubhouse eccetera si è estremamente velocizzato la velocità con cui un trend arriva dall' estero a livello globale, mentre prima tu potevi guardare all'america e vedere cosa se ne va il mondo in tre o cinque anni cool digitale ormai secondo me ce la distanza di sei mesi, un anno, quindi non devi neanche aspettare così tanto per vedere se è veramente un trend.
Arriva guarda e quindi ho fatto un'analisi per lo scorso mese un'analisi paesi asiatici e quando stavo per dire è la cina ormai il mercato da guardare per capire questo qua tra Valerio fortunato egg sta quanto ti starà tanto sangue con fammi qualcosa per la Cina.
Guarda, dico questa cosa se io consiglio il mercato, soprattutto, oltre alla Cina, anche il mercato Malesia, Tailandia, Indonesia, quei cinque paesi perchè anche anche Corea sì, sì, ma soprattutto io per il per il patto drop shipping.
Soprattutto consiglio questi posti posti.
Perché? Perché la Malesia, Indonesia, Thailandia cosa sta succedendo? Proprio perché guardiamo il comportamento delle persone offline, dobbiamo fare perché poi si riversa online.
Cosa succede? Hanno una capacità oggi, perché se io guardo tutto il la parte di reddito ci ha fatto un'analisi super approfondita per capire se ci fosse veramente possibilità reddito pro-capite tante robe e ho capito che ce l'hanno fatta di comprare online.
Sono capace assolutamente comprare online perché otto filippini su dieci hanno comprato online e da mobile? Perché quando ho fatto i miei viaggi in Africa, in India, quello che è successo ed era il duemila e dodici loro sono andato là, io il computer e lui mi ha detto Ma cos'è questa roba che erano già passati allo smartphone e già si cambiavano soldi nel duemila e dodici con lo smartphone in rete mobile.
Ok, quindi loro comprano tutto dal Mobile otto su dieci compra online E quello che sta succedendo confrontandomi con un collega molto forte sul drop shipping dico Nuzzi mi dice guarda che bisogna andare la' perché sta succedendo come è successo negli anni novanta in Italia, cioè magari un potere economy amico.
Da una parte però ecco come succedeva nei paesini, diceva lui della Puglia, il suo esempio personale lui di Gravina io per comprarmi i jeans andava a Bari.
Ok, devo andare a spostarmi perché non potevo comprare un telefono.
Invece oggi queste persone hanno la capacità di comprare, non devono più spostarsi.
Quindi di tutti i prodotti a drop shipping là vanno benissimo, perché hanno anche un concetto di qualità del prodotto il made in Cina.
Per loro il made in Italy nostro è un prodotto di qualità, quindi noi dobbiamo capire il mercato anche in base a tutti questi fattori.
E quindi andare là.
Per Bobby otto su dieci comprano e a quel punto mi sono perso.
Ma tutti questi fattori, quello il fattore bello che volevo dirti.
Scusa il dato che ho visto ho guardato i dati di Lozada, che è il principale.
È amazzone, diciamo di questi paesi loro hanno un anno.
Il Black Friday ce l'hanno anche, ma hanno un'altra festa che l'undici novembre la festa dei single dove scontano tutto tipo Black Friday e diceva che nel duemila e diciannove i nuovi clienti sono stati dieci milioni nel duemila e venti nuovi clienti quel singolo giorno sono stati quaranta milioni.
Quattro volte tanto.
Questo è come sta crescendo il mercato.
La l'undici novembre sul calendario tutti i single per comprare la droga che è quattro volte dieci quaranta milioni di persone in un anno, trenta milioni in più di persone in un anno pazzesco.
Questo è come cresceva sul mercato, non c'è domanda di un'altra domanda di Luisa questo e poi l'analisi funziona solo per nicchia di mercato, anche per settori mass market? Chiaramente si, si, no, no, anzi il mass market, soprattutto gli hashtag Instagram mass market, assolutamente.
Um una bomba, elettrodomestici vestiti, altro esempio che faccio spesso che è particolare? E sui vestiti con gli hashtag? Io appunto.
Io ogni prodotto cerco di capire la domanda che mi faccio.
Qual è il cambiamento che questo prodotto può portare la vita delle persone? Qual è il cambiamento che un vestito porta nella vita delle persone? il vestire è uno status, stai trasmettendo qualcosa e questo mercato era in Sud America, il Brasile in commercio di fashion.
E ho capito che le persone utilizzando gli hashtag le descriptions sotto gli hashtag no c'era scritto questo vestito è perfetto per conquistare stasera per trovare la mia anima gemella.
Noi abbiamo fatto queste parole proprio gli screenshot del cliente che ha fatto le ad Scusi tre per tre volte tanto il ctr anche le vendite sono aumentate in cui si vede proprio questo vestito è perfetto per conquistare il tuo prossimo amore questa sera é un'altra chiave, invece è stata abbiamo presentato il di esistere.
La chiave è stata che siccome è come da noi no ufficio e aperitivi alla sera quando si poteva.
Quindi abbiamo messo un vestito perfetto sia per lavorare sia per farlo aperitivo questi due angoli che sono i motivi diversi, ma a fare quel passettino in più con questi due angoli nuovi come se avesse aperto non dico due mercati perché è sbagliato però aperto due nuovi modi, diventa il prodotto è li ha venduti parecchi domanda qua non c'è bisogno di fare troppi cristiano chiede lavori anche Toby? Toby, hai qualche esempio da portare presentazione subito via da oltre venti, non la vediamo più.
Guarda l'approccio dico sempre assolutamente lo stesso.
E oggi come mai prima vale moltissimo perché oggi che sono chiuse le fiere, cioè il seis va a cercare su google e ragazzi l'e-commerce boothby vale tre volte tanto quello che più si sa i dati dicono questo.
Quindi è abituato a fare subito sì, ma oggi un sayles buck comprare è cioè Marco Tiberi, che ha fatto vedere un bel caso sul sulle viti di le viti per mobilieri, il falegname che va a cercare la vita online.
Quello è un b toby, quindi magari non ci sono, dico sempre magari per alcuni tubi non ci sono i dati su instagram, però sono tantissimo su google e poi un'altra estinzione fondamentale da fare cercando di alimentare è il con conto db tubi industriale e i tubi commerciale.
Il btp industriale, diciamo è molto solo su google.
E va bene, va bene, perché c' è un mondo lì, molto su linkedin e va bene li.
Ma il btp commerciale l'azienda che vende a un parrucchiere che vende un pizzaiolo eh ragazzi, è su Instagram.
Io, io e Luca concettualmente il libro lo vendiamo ambito B.
Se siete colleghi non so il nome, ma non siete così.
Subsfactory richiesto da tantissime aziende di un Btp industriale.
Quindi il WFP non industriale commerciale ragazzi si fa su Instagram, si fa su Facebook e lì ci sono.
Le ho anche cioè un'altra campagna, le persone.
Comunque il punto è che una campagna canta molto bene su Facebook e aveva fatto anche su LinkedIn, parallela sui commercialisti, il commercialista.
Questo non è professionale, si è scritto se un commercialista ha il problema di valutare il rating dopo la pandemia delle aziende, perché ci sono delle delle aziende che sono insolute? Non non lo sai, usa il nostro software, é lui il problema soluzione, lo dicevo prima del funnel, ci clicca e va dentro l'ho preso su Facebook Abbiamo preso anche su LinkedIn.
Si però su Facebook abbia preso molto di più a un costo minore assolutamente.
Ultima domanda Filippo dove chiaramente conosci Phil Filippo Bova ma grande film alle coppie delle tue Aziz vai ad utilizzare le stesse keyword che trovi nell'area che fai la risposta, ma magari uno spunto sarebbe fantastico.
Grazie all'assist grazie davvero Filippo si é la cosa che fa.
Faccio tantissimo, soprattutto nei Chopin Facebook abbiamo l'anteprima che il testo è un'anteprima di testo.
È quindi molto importante quella parte li' e io cosa vado a mettere lì? Prendo la ruota di Ann Seward Public Chance The Public è quel tool gratuito che ti fa vedere le ricerche correlate di una su un determinato prodotto è parola Scusate una parola su Google, quindi vado a vedere come adesso non so è mal di schiena cervicale che una campagna fatta questa settimana le persone cercano come curare la cervicale.
Come dormire quando si ha la cervicale? Io queste parole le uso su Facebook su Facebook, infatti, cioè come dorm finire con la cervicale e subito attacco.
Si, i farmaci possono essere utili perché la seconda cosa più cercata e poi si vanno a cercare i farmaci per le dico.
Guarda che però non è ottimale.
Farmaci perché sono solo Hetty allevano ma non ti curano per curarti, rivolgersi a professionisti e parte del mio mio Pippo, né del mio unico di proposition.
Quindi vado a prendere per attirare attenzione nelle domande manifeste che sono fatte su Google con ansia Republic e le riporto all'interno dei capi Facebook o prendo le parole delle recensioni che trova nelle descriptions tramite gli hashtag, le parole più usate come passo passo per il libro operativo, un libro tecnico e uso nelle Al Stai cercando un libro? Passo passo, Quindi è quello che ti attrae.
Attenzione, quindi Assolutamente sì.
È Ctr.
Rammentano anche qui.
Fantastico! Ci proveremo anche noi queste cose.
Guarda, ti abbiamo c'.
Erano altre domande, Ma le abbiamo già rubato troppo tempo massimo per me.
Come come sempre è tantissima, tantissima roba.
Questa presentazione quindi per me è stato veramente bellissimo.
Era da un po' di tempo che ti chiedevo Cosa? Che riusciamo a fare qualcosa insieme con questo webinar.
Quindi io veramente sono super contento di averlo fatto insieme, eh, Ma niente, Non so cosa dire.
Se vuoi dire qualcosa alle persone che sono da casa, altrimenti chiudiamo quella presentazione.
No, grazie a te.
Grazie alle persone sempre entusiaste.
Se si hanno domande, sono su LinkedIn.
Mi fa piacere scrivermi, No, sono super entusiasta di confrontarmi.
Fantastico.
Grazie a tutte le persone che hanno seguito finora.
Ma soprattutto grazie a te Massimo.
A presto.
Grazie a noi.
Ciao ciao.
Ciao a tutti, a tutti ma market
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.