Lezione gratuita dal corso Tutela Legale
Dopo aver compreso chi sono gli attori in gioco nell'ambito del trattamento dati, bisogna capire quali sono i principi fondamentali senza i quali non si può parlare di trattamento dati.
Prima di tutto abbiamo l', accountability, accountability è il concetto di responsabilizzazione del titolare del trattamento.
Cosa vuol dire in concreto? Che il titolare del trattamento deve mettere in campo tutte quelle azioni, quei comportamenti direttamente o tramite soggetti esterni, quindi responsabile del trattamento finalizzati alla tutela dei dati personali.
E queste azioni devono essere commisurate in relazione al tipo di dati trattati, al numero di dati trattati e anche ai costi riferiti al trattamento dati.
Vi faccio un esempio oggi un certificato SSL sul sito ha dei costi veramente bassissimi.
La normativa privacy ci obbliga ad avere questo tipo di certificato? Assolutamente no.
Ma come si può giustificare il mancato acquisto di questo certificato, adducendo ad esempio, al costo troppo impegnativo per un'azienda? Cominciamo a capire allora cosa vuol dire anche relazione ai costi.
È chiaro che se siamo una piccola realtà, una srl avranno degli obblighi legali anche a livello di costi da sostenere, necessariamente minore rispetto a una spa o ancora una società quotata in borsa o a una multinazionale.
Poi abbiamo il concetto di privacy Buy Design.
Cosa vuol dire che fin da quando si inizia un'attività di trattamento dei dati ancora prima, quando si va all'ideazione di un'attività che riguarda il trattamento dei dati personali, dobbiamo pensare al trattamento come con le misure di sicurezza.
E poi abbiamo la privacy.
Bigby default é il principio per il quale quando trattiamo dati, dobbiamo considerare il trattamento solo di quei dati necessari all'attività richiesta.
Facciamo un esempio un form di iscrizione alla newsletter.
Bene, sarà necessario chiedere il numero di telefono all'utente probabilmente no un form per la richiesta informazioni.
Sarà necessario inserire informazioni legate all'indirizzo dell'utente? Probabilmente no.
Quindi trattiamo solo i dati necessari a quella determinata attività.
Nella mia esperienza le aziende spesso rispondono, ma più dati abbiamo meglio è vero, però il principio è quello di richiedere solo i dati necessari a quelle attività.
Quindi potenzialmente arriveremo ad avere un grande numero di dati in relazione al determinato soggetto solo se necessariamente sono necessari al trattamento dei dati per le attività che possono anche essere varie fra di loro.
110 Lezioni • 14 Moduli • 5:20 Ore