Lezione gratuita dal corso Tutela Legale
Quali sono gli elementi fondamentali di un contratto? Bisogna vedere caso per caso, soprattutto contratto per contratto in base ai prodotti e servizi venduti o acquistati.
Sicuramente un elemento fondamentale sono le parti.
E potrebbe sembrava anche banale perché da una parte ci sarà l'acquirente dall'altro, il venditore o fornitore di un servizio, ma siamo sicuri che il soggetto che mi va a firmare quel contratto è veramente il soggetto autorizzato? Quindi cominciamo a porre attenzione fra chi è la parte e chi è il soggetto autorizzato a firmare quella parte per quella parte.
Soprattutto se parliamo di un'azienda di una società, poi le attività da svolgere.
Quali sono i servizi posti in essere nel contratto definiti nel contratto? E quando parlo di definiti vuol dire definiti nei dettagli, coi relativi prezzi, con le specifiche in relazione a quale sarà il processo lavorativo.
Non solo andiamo a definire tutti i costi extra se ad esempio quel servizio prevede dei cross è l' quali sono i relativi costi.
Se l' attività è di durata, quindi continuativi nel continuativa nel tempo, quindi qual è il costo dell'eventuale rinnovo o se sono attività spot, quindi auto concludenti? Altro elemento fondamentale è la durata del contratto.
La durata del contratto è diversa puo' essere diversa dalla durata del servizio perché possa avere un contratto con attività auto concludente.
Pensiamo lo sviluppo di un sito web.
Quando il sito è finito è pubblicato attività si conclude ma potrei avere delle attività continuative, ad esempio un'attività di manutenzione conservativo, addirittura evolutiva.
E poi un altro elemento fondamentale che dobbiamo avere o comunque considerare.
Quando proponiamo un contratto o dobbiamo firmare un contratto e quello del recesso c' è una possibilità di recesso.
Ci sono determinate condizioni se non c' è il recesso.
Come posso liberarmi di questo obbligo? Inoltre l'ultimo punto è quello relativo alle firme.
Ogni contratto deve essere firmato.
Anche questo sembra un elemento banale, ma molti contratti sono firmati da una sola delle parti perché tanto l'ha ricevuto l'altra parte, quindi non gliela rispedito fermato.
Questo tipo di attività non è corretta perché ricordiamo che la bontà di un contratto normalmente si verifica nel momento in cui c' è un problema e cosa succederà? Un avvocato andrà a verificare se quel contratto è corretto, se ci sono delle parti mancanti indefinite, soprattutto a vantaggio del suo cliente.
Quindi ecco l'importanza di avere delle firme nel contratto
110 Lezioni • 14 Moduli • 5:20 Ore