Lezione gratuita dal corso Canva per Social Media Manager
Ciao a tutti, siamo finalmente live.
Io sono Barbara tulissi e direi che aspettiamo un paio di persone che arrivino che si connettono prima di iniziare con il nostro workshop di oggi.
Ok nel mentre spero che mi sentiate bene che mi vediate bene.
Sono qua capo verde su all'ultimo piano di una casetta dei proprietari di casa che mi hanno affittato l'appartamento.
La connessione dovrebbe essere abbastanza stabile, quindi speriamo, speriamo bene che dunque vi racconto un po' di cose nel mentre che aspettiamo che ci raggiungano un po' di persone.
Innanzitutto io sono barbara turisti sono questa ciao e mi occupo di diverse cose all'interno del settore del digital marketing.
Diciamo che mi definisco una consulente di marketing digitale freelance, lo faccio per me facendo curando diciamo il mio personal brand e lo faccio per diversi clienti, aziende e anche privati.
Accanto a questa cosa faccio anche molta formazione, è soprattutto in ambito sociale e in ambito cava che è un tool che personalmente davvero adoro.
Io vengo comunque dall'esperienza di del pacchetto addobbi tanto photoshop tanto illustre detto ora lightroom perché nel mio tempo libero faccio foto e quindi le post sviluppo anche e quindi appunto cambia quando l'ho conosciuto subito mi è piaciuto perché chiaramente è molto semplice ed è adatto sia dei designer professionisti che anche a quelli un po' piu' nuovi del settore tra l'altro Questo workshop si chiama proprio per social media manager perché ho voluto parlare a dei social media manager? Perché secondo me è una professione che sta prendendo molto piede e spesso ho notato che i social media manager hanno magari molta competenza proprio di gestione anche di copie delle competenze, tante volte anche molto trasversali.
Però ho delle volte il visual, quindi la parte un po' piu' visiva.
La creatività, per così dire delle volte magari lascia un po' a desiderare, ma non perché si ha una pecca.
Semplicemente è una cosa che si acquisisce magari con un po' più di esperienza man mano facendo tra l'altro se siete dei content creator oppure anche dei piccoli imprenditori che si vogliono auto gestire i social, rimanete con noi perché questo sicuramente è il posto giusto dove parleremo di tutte queste cose.
Ok, allora è mme.
Faccio un attimo una panoramica generale di quello che vedremo in questi nostri quattro incontri.
Oggi vedremo un po' di pillole di graphic design e intendo proprio delle basi.
Vedremo poca teoria e molta pratica, quindi faremo una parte in cui discuteremo un attimo di come si applicano certi principi di graphic design e poi vi passerò il link a un work book, un progetto gamba che potrete utilizzare sarà il vostro personale e è potrete appunto applicare tutti i principi che di design che vedremo insieme.
E questo per quanto riguarda oggi.
Per il prossimo incontro, quello del sei dicembre, il nostro workshop sarà più ancora più pratico.
Costruiremo insieme gli elementi del tuo brand oppure di uno dei brand dei tuoi clienti, di uno dei tuoi clienti direttamente sulla gamba per l'e-mail di brand.
Io intendo ad esempio la copertina di Facebook, il banner di LinkedIn, i POS e molto altro, quindi tutte cose che vedremo appunto nel nostro secondo incontro.
Terzo incontro Vedremo come impostare il piano editoriale su gamba e questa è una parte diciamo abbastanza cruciale per social media manager.
Voi sapete che C' è uno strumento all'interno di gamba che il conte planner che a pagamento è vero per quelli che hanno la subscription pro di gamba.
Attraverso questo strumento voi potrete appunto programmare i vostri post, ma anche se hai la versione gratuita di gamba, insomma, non vi dovete preoccupare perché vedremo degli escamotage per poter programmare in ogni caso tutti i post che farete su kamba, quindi questo a ridosso di capodanno.
Nel nuovo anno, quindi il tredici gennaio vedremo appunto come si può trasformare instagram.
Grazie cam.
Probabilmente avrete gia' visto dei feed molto carini fatti con instagram, magari dei feed con un pattern che si ripete o magari con un colore molto predominante é quanto tltro tutte cose che sono molto belle ma a noi interessa diciamo di più la grafica efficace ok e su questo ci torniamo in ogni caso in quella in questo incontro qua vedremo appunto come trasformare fare l'instagram sempre tuo oppure di uno dei tuoi clienti.
Progetto finale quello che vi voglio aiutare a fare è creare appunto il tuo brand con cam e intendo si sistemare, creare tutti gli elementi di brand.
Come dicevamo link linkedin copertina di Facebook, Quant ltro, ma anche proprio imparare a lavorare su cam va a più mani, anche fare il feed di instagram eccetera eccetera, avendo comunque delle basi quantomeno basi, appunto solide di graphic design.
Ok, quindi, detto ciò perché che vi voglio parlare di cam, va qua.
Vi ho messo un paio di statistica, quindi ve le leggete.
Ma l'importante è che kamba non è solo un tool, quindi uno strumento di graphic design, ma è uno strumento di design più a trecentosessanta gradi.
Ovvero io ad esempio su gamma posso fare le grafiche per i miei post come tanti di voi anche qua nei commenti mi hanno detto però posso ad esempio anche costruire delle interfacce per siti web, magari molto besic molto molto besic, quindi non voglio offendere nessuno che fa ai design.
Posso creare tutto il web design, la grafica per il mio sito web direttamente all'interno di gamba e posso già fare in modo che sia quanto meno un po' ottimizzata per la ceo.
Non intendo dire che fa tutto il lavoro cam, non per ora quantomeno.
Però ci sono dei trick molto interessanti per creare appunto delle grafiche già ben impostate per essere caricate sul web è mme tra l'altro ecco una news molto interessante che dall'anno prossimo kamba ha intenzione anche di integrare una parte di sito web, quindi darà la possibilità di creare un mini-sito attraverso kemba self o stato con un dominio che può essere acquistato, se non sbaglio all'interno di gamba oppure fatto arrivare da un provider.
Quindi, come vedete, cambia è una piattaforma in continuo movimento in continuo cambiamento e che davvero ha fatto un sacco di passi da gigante negli ultimi anni é la sua filosofia è appunto quella di portare il design alla portata di tutti.
E questo significa sia per chi è un professionista sia per chi non lo è.
Quindi perché vi voglio parlare di kava e non di illustrator Photoshop o qualsiasi altro di questi programmi del pacchetto addobbi è mme qua ho provato a fare uno schema riassuntivo.
La verità è che tu puoi produrre delle grafiche belle efficaci, mettila come vuoi, sia con il pacchetto a Dobby che è, vi ripeto validissimo sia con Camba la.
La differenza è che Kamba aggiunge un elemento in più che è quello della scalabilità, che secondo me è fondamentale per ogni business ed è appunto l'aspetto in cui il cliente può entrare su gamba e in autonomia, modificare delle piccole cose.
Ok, come succede a questa casa vi faccio un esempio pratico ad esempio io sono social media manager, ok, produco delle grafiche per i social per il mio cliente e lo faccio tutto in Photoshop perché sono uscito di scuola.
Mi hanno insegnato bene Photoshop.
Mi sento a mio agio usando questo software, quindi faccio tutto li'.
Ok.
Il cliente però mi dice Guarda, mi piace la tua grafica l'unica.
Cosa? È che questa parola va cambiata? Perché non si dice così? Okay, quindi è venerdì sera alle cinque e sei di sera.
Voglio solo andare da qualche parte, bermi una birra.
Cosa faccio? Devo aprire di nuovo Photoshop, Cambiare questa cosa perché la headliner a stasera e rimandarla al cliente per approvazione.
Ok, Se invece io prendo tutto il mio design che ho fatto in Photoshop, lo trasferisco su gamba e magari faccio un'oretta di formazione del cliente giusto per fargli capire come funziona Kamba, che tasti premere, eccetera, eccetera.
Il cliente dice Sai cosa? Non li sta nemmeno a dire al mio social media manager.
Guarda, cambia questa parola.
Vado direttamente dentro.
Io cambio sta cosa qua la scarico e me l'ha posto.
Ok? E questo è fantastico, perché è un risparmio di tempo.
Ho allucinante, Davvero? Se vi siete Se vi state chiedendo come posso fare della formazione al mio cliente? Beh, sicuramente farete della formazione a pagamento in differita oppure li sul posto no, giusto per fargli capire, come dicevo prima, come mettere le mani a Cam.
É infatti seguivo un workshop di gamba qualche giorno fa.
È molto interessante che dove ha fatto vedere appunto una delle insegnanti di gamba questa slide e stava appunto che cambia.
Non vuole sostituire, Illustrerò Photoshop, ma vuole semplicemente aggiungere qualcosa di più sul mercato.
E in questo caso, appunto, lo fa in questo modo.
Quindi rendendo il graphic design o comunque il design è un po' più scalabile.
Ok, quindi entriamo nel vivo del nostro incontro di oggi.
Abbiamo detto che parleremo di graphic design e che cosa è questo graphic design? Chiaramente io non intendo design come una parola che si associa a qualcosa di esteticamente bello.
Intendo il design dall'inglese tu design che significa appunto creare, progettare e in questo senso è la progettazione grafica.
La grafica è un mezzo per comunicare infatti qualcosa come scrivo qua prima di iniziare a creare, dobbiamo comprendere a chi ci rivolgiamo quindi il pubblico e cosa vogliamo comunicare.
Quindi il messaggio comunicativo se vi state chiedendo se serve creatività, ebbene no, nel senso che la creatività è una cosa che, come dico qua la lasciamo un po' più ai pittori.
Il graphic design è più una questione di metodo.
Quindi qual è questo metodo? Il metodo per come almeno lo riassumo io di solito è questo.
Ovvero parto definendo il sistema di credenze del mio brand oppure del brand del mio cliente.
E per sistema di credenze intendo appunto lo scopo del brand, la visione, la missione e i valori del brand.
E sembra una cosa scontata però questo step proprio fondamentale, altrimenti non ci si muove.
Io stesso, ad esempio, mi sono resa conto che all'inizio inizio quando facevo delle grafiche te, magari per il mio personal brand mi venivano fuori cose molto carine, obiettivamente però che non avevano un filo logico.
Delle volte nemmeno la connessione le una l'una con l'altra.
Quindi a un certo punto mi sono detta Sai cosa? Forse è meglio che faccio mente locale e definisco bene qual è il mio scopo, Cosa voglio raggiungere facendo? Non so, social media management team.
Qual è la mia visione d'insieme? La mia missione è quella cosa che voglio raggiungere ogni giorno, quindi metto insieme dei piccoli tasselli ogni giorno.
E quali sono soprattutto i valori del mio brand, ok? E da lì la mia comunicazione, anche visiva, ha iniziato ad avere molto piu' senso, ve lo garantisco.
Se vi state chiedendo se è difficile avere questa cosa da parte del cliente, la verità è che si è difficile.
È quello che faccio io, ad esempio, che magari vi può tornare utile è preparare una sorta di brief.
Anche un semplice world va benissimo dove faccio proprio delle domande mirate al cliente e per capire per qual è un po', il suo scopo, la sua visione.
La missione è quantomeno i valori del brand per capire proprio dove andare.
Come seconda cosa di solito le chiedo qual è il suo cliente.
É questo appunto il nostro secondo step.
Infatti qua dico trovare la Bayer persona.
La persona sarebbe quel cliente ideale a cui mi voglio rivolgere è mme.
Nel caso del brief, ad esempio, al mio cliente vado a chiedergli a chi ti rivolgi e intendo il sesso della persona, il range di eta', le preferenze e soprattutto anche quali sono le sue paure, i suoi desideri.
Molto spesso il cliente non lo sa, vero, però almeno avere delle informazioni quantomeno anagrafica e sicuramente mi aiuta è l'ultima cosa? Chiaramente devo definire lo stile di brand e quindi ho messo brand identity.
La brand identity è un documento di solito che viene fatto da un grafico professionista.
Non vi posso mentire su questo.
È un documento che un grafico professionista appunto fa in base alle che le abbiamo dato prima.
Quindi il graphic designer mi manda questo brief come quello che vi dicevo io poco fa, dove mi fa le domande su il mio scopo, la mia mission, la mia mission valori e la mia persona.
E poi cerca un attimo assieme anche alle mie preferenze, magari estetiche, di mettere insieme una branda identiche.
Appunto.
Questo documento in cui c' è magari il logo delle varianti di logo.
Ci sono i colori con tutti gli esadecimali, i colori del mio brand, i font italiano, i caratteri, il mio tono voice, lo stile delle immagini, lo stile della fotografia, lo stile delle icone, texture, pattern e molto altro.
Ok, quindi cerca di tradurre in modo visivo tutto quello che è il mio brand.
Questa è una cosa tra l'altro che a voi serve sempre.
Quando iniziate a lavorare con un nuovo cliente mi rendo conto che molto spesso ci si trova in una situazione di difficoltà in cui il cliente non ha questo documento o magari ce l'ha e addirittura un brand book.
Quello sarebbe proprio fantastico.
O magari il cliente sa di avere qualcosa, ma non sa dov'è e ti dice a riguardo questo sito possiamo provare a stare piu' o meno sullo stile di questo sito.
Ok, tutte queste cose qua però le vediamo nella prossima lezione.
Oggi abbiamo detto ci concentriamo piu' su i principi di graphic design l'ultima cosa è scegliere il canale.
Io ad esempio, non so voglio fare personal branding per me sicuramente linkedin, una buona piattaforma.
Posso decidere non so di fare dei Devils su Instagram eccetera eccetera.
Quindi anche questo fa parte sempre del processo decisionale che fa parte appunto del processo, per così dire creativo.
Okay, un piccolo reminder.
La grafica non deve essere per forza bella.
Quello che ci serve è che dev'essere qualcosa di efficace e per questo intendo che tante volte mi ritrovo davanti delle grafiche, magari un po' vecchio stile, magari un po' anni novanta che magari a me non parlano.
Magari il target di età non sono io.
Magari sono altre persone con altri gusti e preferenze, quindi non posso giudicare quella grafica come inefficace.
E posso dire che personalmente non mi piace, ma perché, appunto, non sono io il target.
E questo è un po', un principio che userò per tutti questi nostri incontri.
Ovvero non mi aspetto di creare qualcosa o che voi crediate qualcosa di bello, perché il bello è soggettivo, ma qualcosa di efficace per il vostro pubblico é per lo scopo che avete in mente.
Ok, quindi per entrare un po' più nel vivo come creiamo dei design efficaci? Qua ci sono delle piccole regolette di design che sono appunto la semplicità.
Mantenere il focus, abbinare bene le immagini con i font, prendere la grafica attraente, la leggibilità che è una cosa vi assicuro importantissime che un sacco di persone sbagliano la modernità e lo stile coerente.
Adesso ve li faccio vedere con degli esempi molto pratici.
In quel punto interrompo qua la condivisione e vado a condividere tutto lo schermo e vi faccio vedere le modifiche che faccio ai design che ho preparato.
Ok, chiudo un attimo qua.
Vedo che qua ci sono un sacco di commenti a me, ad esempio, mattina mi dice scusate, non ho capito che documenta che documento esce dal grafico professionista.
Ok, quello a cui mi riferivo poco fa è la brand identity, o comunque un brand book.
Poi dipende da che da che personale di fronte se ha un freelance, il tuo che cliente oppure non so, un'azienda professionista sia un'azienda professionista scusa un'azienda più grande.
Ad esempio le grandi aziende solitamente si fanno fare dei brand book in cui ci sono pagine e pagine sulle linee guida, di come utilizzare il logo, di come utilizzare la palette colore, eccetera eccetera.
Mentre delle volte quando hai a che fare non so il piccolo professionista con una startup, una piccola impresa trovi nel caso migliore la brand identity.
Ok, però, come ti dicevo prima delle volte può anche essere che non trovi assolutamente nulla, nel senso che l'azienda o, um freelance professionista a cui ti rivolgi non abbia contattato un graphic designer che quindi non gli ha fatto nulla e quindi non ha niente.
Devi tu, social media manager, creare un po' tutto ex novo da zero.
Ok, ridò la condivisione dello schermo, okay? Condividi SCARM o scarno intero? Okay, per fatto mi vedete? Immagino spero di sì.
vi faccio vedere il mio schermo, perché appunto qua per ogni principio di graphic design vi voglio far vedere la sua applicazione.
Ad esempio questo qua è il primo no, il principio della semplicità.
Vedete che ad esempio io ho creato questo post tra l'altro per il black friday.
Semplicità significa cercare di rendere una grafica appunto il più semplice possibile.
Ad esempio in questa casa qua sulla sinistra vedete che ci sono un sacco di elementi di disturbo, anche se non sono molto accentuati.
Comunque ci sono, mentre noi vogliamo focalizzare in qualche modo all'attenzione di chi mi guarda, di chi vedrà ad esempio questa ad questo in questa posta su gli elementi più importanti che sono la borsa e qua ce scritto borse in ecopelle black friday e qua il prezzo del black friday.
Okay come semplifico in questo caso io consiglio ad esempio di fare una cosa del genere, quindi togliere queste texture, questi elementi di sottofondo, togliere magari anche i pallini che stanno qua, quelli che stanno qua ok e questo sarebbe il risultato finale se voglio togliere ad esempio anche queste cose qua.
Probabilmente invece ottengo qualcosa di un po' piu' banale quindi anche in questo caso diciamo che vado a semplificare, ma non troppo, altrimenti rischio che magari l'estetica venga un po' di meno.
Questa piccola differenza tra tenere ad esempio questi due elementi e non tenerli.
Questo fa solo l'esperienza, quindi bisogna provare e cercare di capire se va bene non va bene.
A che punto questa grafica in questo caso è banale oppure a che punto no? Scusate se bevo dopo un po' mi si secca la gola, ok, quindi io lascerei ad esempio questa grafica in questo modo e questo è il primo principio di semplicità.
L'altro è il focus e un po' sempre quello che dicevo prima.
Quindi il focus del nostro messaggio comunicativo, ad esempio qua stava sulla borsa, sulla scritta Black friday e sul prezzo tutto il resto erano elementi, diciamo sì estetici, ma di disturbo.
Comunque ecco, questo è uno degli esempi che di come un dio designer non professionista fa le cose quando vedete tanto casino su una grafica va sicuramente semplificato per anche cercare di incrementare il grado di professionalità della stessa.
Ok il focus qua dicevamo questo qua è una copertina, ad esempio di un podcast di Spotify.
Okay, quindi voi immaginate di essere su Spotify, aprire la web up all a Mumbai lap e di trovarvi questa grafica.
Noi in questo momento vediamo questo post questa grafica comunque in grande no, però dovete pensare che se siete su Spotify la vedrete un po' più piccola.
Vediamo se riusciamo a ridurre una cosa del genere.
Io di questa cosa qua cosa leggo? Così in piccolo leggo dormire meglio e forse forse il nome della tipa che tiene il podcast.
Non leggo nient'altro, okay, quindi, ehm come facciamo a mantenere il focus? Sicuramente vado a semplificare anche questa grafica qua e togliere quindi degli elementi che sono sempre di disturbo.
Però in questo caso non sono di disturbo lato grafico, ma lato informazioni come ad esempio non so questa parte qua tecnica, trucchi e molto altro per bla bla bla è di troppo perché come dicevo, se io guardo la cosa piccola, così vedete che questa parte qua io nemmeno riesco a leggerla tra l'altro anche se fosse un grande io potrei trovarmi in condizioni di poca luminosità, magari schermo rotto e molte altre variabili in cui la lettura mi viene difficile.
Quindi io direi che questa parte qua la togliamo.
Sicuro? Ok, il logo di Spotify.
Io sono gia' su Spotify.
Quindi cosa mi serve? Sapere? Che cosa mi comunica questo luogo? Niente.
Quindi lo tolgo.
Novità? Ok, non mi sembra un aspetto fondamentale.
Nel senso che se questa fosse la copertina di un insieme di podcast, probabilmente in qualche modo, Spotify mi direbbe già che c' è una novità al suo interno.
Quindi questa io direi di toglierla.
Ok, a questo punto mi rimangono queste tre cose qua.
Il podcast ha senso.
Io direi sempre di no, perché lo capisco che un podcast, una canzone che si chiama dormire meglio con questo background con scritto con Claudia Dotti Non credo che sia una cantante, quindi abbastanza lampante il fatto che è un podcast.
Appunto.
Ok, quindi come prendo questi elementi adesso Più visibili? Io direi Andiamo a ingrandire questa parte qua in modo che sia chiaro quello di cui parlo.
Ok.
Vedete, ad esempio, che su gamba, quando si formano queste linee viola orizzontali e verticali, mi stanno dicendo che sono in linea con gli altri elementi del design? Direi di alzarlo, un po', magari anche una cosa così.
Faccio una linea che tirerei un pochino più lunga, diciamo in questo modo la vado sempre a posizionare e questa cosa qua anche forse la farei un filino più grande, diciamo così la sistemo qua.
Infine per accentrare tutto il design così vi do anche qualche indicazione un po' più tecnica.
Vado a premere alt sulla tastiera.
Dopo che ho selezionato il primo elemento seleziona il secondo seleziono il terzo, vedete che ho ho fatto così una selezione e vado a centrarlo nel mezzo del design.
Vediamo se io direi già così potrebbe andare poi chiaramente adesso non sto a essere precisa al millimetro, altrimenti ci viene davvero troppo lungo questo workshop vedete che se io prendo la mia copertina del podcast un pochino più piccola questo è l'effetto che ottengo, quindi dormire meglio è lampante, lo vedo e leggo anche meglio.
Il nome della tipa qua invece sarà un po', un casino di cose.
Era comunque un design fatto bene, però non mi manteneva il focus su quello che volevo comunicare, ovvero il podcast che si chiama dormire meglio di questo tipo qua.
Ok, questo è il principio per quanto riguarda il focus.
Dopodiché abbinamento fonti immagini gnam partendo dal principio che vogliamo fare un post per un e-commerce, ad esempio, che vende pasta fatta in casa.
Ok, Ehmm, ho aggiunto appunto questa immagine qua della di questa signora che sta facendo? Appunto la pasta sul tagliere.
Perfetto questa cosa qui vedete che è abbinata con un font che non mi da' esattamente l'idea di qualcosa di Boyd ha fatto in casa casereccio.
Magari italiano mi dà un po' l'idea di gamer, no? Quindi io direi che questo font con questa immagine stona in qualche modo.
Non mi sta dando un messaggio comunicativo coerente.
Quello che mi sentirei di fare qua è di cambiare questo font con uno un po' piu' adatto.
Vedete che ad esempio Kanda mi dà come suggerimenti dei font che avevo già utilizzato? Io me ne ero segnato uno che mi ispirava che si chiama Mark.
Vediamo se lo troviamo marcio qualcosa ehm bene.
E vedo che adesso non lo sta trovando.
O forse sì, Marceau.
Vediamo.
Per esempio, vedete che questo font sicuramente è già abbinato in un modo migliore rispetto a questo qua all'immagine.
Quindi questa direi assolutamente no.
Questa sicuramente a un abbinamento fonte immagine coerente.
Ok.
Dopodiché dicevo della grafica che in qualche modo dev'essere attraente al che io qua non ho molto da fare perché vi ho già fatto due esempi.
Non vado a spostare le menti.
Adesso però voi pensate di avere il vostro smartphone sottomano, di leggere gli auguri di natale e di trovarvi ad un certo punto nel feed di Facebook.
Tanti auguri, eccetera eccetera.
Anche questa immagine qua che dice tanti auguri di buon natale, ok l'immagine carina è scritto bene, tutto leggibile a livello di principi di design.
Ci siamo, quindi probabilmente metto anche il like mi fermo a guardarla un po' di più.
Il fatto è che è banale, nel senso che, come dicevo, è ben fatta però che è come molte altre potrebbe essere, per dire un post di natale di un'azienda, quindi un posto istituzionale di bo, una web agency che mi dice tanti auguri di buon natale.
Ok, quindi va bene, ma non troppo.
Questo qua invece se io sto crollando e lo vedo mi fa dire Ok, questo è qualcosa di nuovo.
Nel senso capiamoci, durante il duemila e ventuno le famose white sapete, i post con le quote sono state praticamente sono stati soppiantati da il famoso remainder no.
Quindi la notifica con il ricorda qualcosa che va benissimo è per l'amor di Dio è sicuramente un escamotage m' di layout che va su per bene me e quindi proprio perché va su per bene, perché non usarlo appunto negli auguri di fine anno? No di natale.
Quindi se io guardo questa cosa qua, sicuramente ha un design più innovativo, più attraente, più cacci, per così dire rispetto a questo qui.
Perfetto.
Quindi, come dicevo quando sposto niente perché ve l'avevo già preparate le le due grafiche ok leggibilità.
Come dicevo, questo è un concetto che tante volte risulta difficile.
Mi sono resa conto, però lo vediamo proprio per questo.
Questo posto qua è un post per, diciamo la sensibilizzazione a livello ambientale.
Perché non si legge bene? Perché ad esempio qua questa parte che dove c'è del verde scuro m' sta subito dietro alla scritta creando dei punti proprio dove non si legge qua sulla nsa non si legge Bene, idem per la scritta sotto.
Ok, come possiamo migliorare la cosa? Io direi ad esempio qua di migliorarla.
Io ad esempio vado a cancellare questo, prendo questo qua che mi ero salvata, in parte lo vado a fare un po' più piccolo e magari lo vado a posizionare qua in modo tale che vedete sfondo nsi sfondo bianco sopra cioè la scritta nera o comunque verde scuro.
Già si legge meglio in questo modo magari l'unica, cosa che potrebbe essere un po' dispersivo.
Il design nel senso soprattutto quando dei chuck una lista di cose ad esempio da inserire all'interno di un design secondo me è sempre bene per inserire una sorta di boxe per fare in modo che queste cose vengano incorniciate e quindi abbiamo un po' più di risalto.
Ad esempio vado a scrivere un angolo ok, quindi posso inserire un un rettangolo, una grafica dopo questa no, non ci piace troppo magari tipo questa acqua fantastico la vado a fare così la vado a inserire qua sotto.
Intanto faccio delle misure indicative, poi vado a sistemare.
Potrebbe essere di questo colore? Si non so vediamo porto tutto indietro.
Ok, il colore effettivamente ci sta bene, magari la faccio un po' più piccola così e la vado a centrare un pochino meglio anche questo magari lo vado a fare un pochino piu' piccolo e lo faccio stare in qualche modo all'interno dei margini.
Un po' più piccolo ancora.
Ok, questo è un design con una buona leggibilità, questo no.
Anche se ad esempio questo qua non costituisce un caso esemplare di uno dei peggiori design che ho visto, è comunque, come dicevo, c', erano dei punti in cui non si leggeva bene.
Tenete presente appunto che le persone quando guardano una grafica, magari scorrendo così la feed di Facebook, la loro attenzione deve essere accolta subito.
Quindi per questo ci serve qualcosa di catchy e quando si fermano a guardare dobbiamo mantenere la loro attenzione e per mantenerla, appunto.
La leggibilità è importantissima se uno non riesce a leggere bene, di primo impatto rischiamo che vada avanti e quindi abbiamo perso la nostra guerra di attenzione.
Ok modernità.
Questi sono dei piccoli trend che ci sono stati durante quest'anno uno dei trend, appunto quello organico.
Lo riconoscete? Perché sul campo, ad esempio, se io scrivo organico nella barra di ricerca trovo un sacco di post di questo tipo che hanno tutti non so, i colori molto tenui degli elementi che richiamano la terra, le piantine, le foglioline, un nastro scocciato comunque degli elementi di carta.
Questo appunto lo stile organico che è andato di moda.
Quest'anno paghiamo lo stile non conforme, vedete che è ad alto impatto, diciamo e quello massimalista che è in realtà un po' minimalista, però con degli elementi molto grandi e molto accentuati.
Questi sono solo alcuni dei trend di design che sono stati molto in voga quest'anno e chiaramente adesso siamo verso la fine dell'anno e tra poco ci aspettiamo insomma delle previsioni di nuovi trend di design per il duemila ventidue chiaramente i trendy design influiscono su molte cose del design appunto quindi sulle illustrazioni, sullo stile delle icone, su uno stile particolare, di come si disegna sul layout e molto altro per rimanere sempre aggiornati.
Comunque c' è il blog di cam dove questi argomenti vengono trattati, ma comunque vi dico se volete sempre stare in linea con i trend design, quindi essere sempre tra virgolette alla moda, basta davvero utilizzare i template che trovate su gamba che sono fatti molto bene e seguendo vi assicuro tutti questi principi di design che stiamo vedendo anche quello della modernità.
Ok, ultima cosa che volevo dire è che anche se volete cercare di rimanere sempre alla moda al passo coi tempi, avere un design moderno questo non significa per forza snaturare la propria brand identity, il proprio brand cambiare così dall'oggi al domani i colori della propria paletta piuttosto che i font o altro? No, semplicemente si possono fare dei piccoli adattamenti e giusto per essere in linea appunto con questi trend perfetto.
Ho detto ciò l'ultimo la coerenza e per coerenza intendo vedete che qua sono due presentazioni, diciamo di due nicchie diverse.
Questa è una nicchia di education, quindi legata a un progetto di gruppo della scuola elementare.
Questo qua un report invece nicchia finanza chiaramente.
Se io comunico con il pupazzo otti ed elementi colorati font un po' simpatici all'interno di questa presentazione non vado a comunicare così all'interno di un report finanziario, giusto? Quindi anche la coerenza è una cosa molto importante.
Come dico sempre a chi fa workshop corsi con me, non metteremo i fiorellini e le farfalline in una presentazione aziendale, non si puo' fare proprio ok.
Detto ciò, io andrei con la pratica o questo work book di esercizi da farvi fare ve lo faccio vedere.
Quindi vi faccio vedere anche come applichiamo in modo pratico all'interno di Kemba, alcuni dei principi di design che abbiamo visto e anche ulteriori nuovi.
E poi troverete il link come alle Sly di questo workshop, anche il link a questo world book in modo tale che poi in autonomia creerete appunto una copia di questo World book e potrete lavorarci su e poi aggiungere appunto al vostro profilo di Lerner.
Perfetto quindi il World Book e questo voi lo riceverete come modello, ovvero quando clicchi rete sul link che poi Luca vi metta a disposizione, dovrete vi verrà fuori proprio la scritta usa questo modello.
Piccolo disclaimer a riguardo Quando cliccate su il pulsante viola usa come modello, si creerà in automatico una copia di questo World book all'interno del vostro account di gamba e quella coppia sarà vostra estremamente personale.
Io non vedro' nessuna modifica che farete all'interno e tantomeno altre persone la vedranno.
Ok, quindi la prima cosa che vi consiglio quando aprite il World Book è quella di fare una copia del progetto.
Lo dico perché è una copia di backup va sempre più che bene.
Fate così, fate file fate, fai una copia che si trova qua e che appunto vi aprirà una nuova tab qua vicino in cui troverete appunto questa copia di backup.
Se avete dei dubbi basta dare play qua, cliccare qui e vi faccio vedere in questo breve video come si fa.
Ok, ci tengo anche a dire che questo world book è ispirato agli esercizi della gamba design school, quindi degli esercizi che mette a disposizione per fare in modo che tutti abbiano un po'.
Le basi di design.
Quindi innanzitutto primo principio come scrivo qua la mood board vedete che c' è una parte di sinistra, quella nera, in cui vi dico cosa dobbiamo fare a livello tecnico.
La parte destra invece quella bianca.
Tocca a voi, quindi la mood board.
Che cosa? Io di solito definisco sempre la mood board come la parte diciamo piu' visiva della brand identity.
In realtà la mood board serve per un sacco di cose.
Mettiamo ad esempio il caso delle vacanze di Natale, quindi vado qua.
Ci stiamo scrivo vacanze di Natale magari.
Non so, sono un social media manager e devo fare delle grafiche per Bo una sagra di Natale dei mercatini di Natale di un paese vicino al mio.
Okay, quindi mettiamo mercatini, ragazzini di Natale mercantile, mercatini natale hedbo duemila ventuno Ok, la mood board in questo caso mi serve per raccogliere delle idee.
Vedete che questa parte qua alta è una parte in cui io andrò a prendere delle immagini che mi ispirano sempre in tema però mercatini di natale e le inseriro' appunto qua dentro.
Una volta trovate le immagini coerenti al mio tema andro' poi a ricavare i colori vi faccio magari vedere questa parte in velocità vedete che vado qua.
Quindi sotto foto scriverò natale, mi raccomando, la ricerca la potete fare come volete, cioè in italiano in inglese kamba una buonissima sia interna, quindi vi prende i risultati in diverse lingue.
Ok, beh questa magari ci potrebbe piacere.
Poi ciao l'albero con i regali ci sta però è più legato al natale e poco i mercatini, quindi magari vado a raggiungere i mercatini di natale, vediamo cosa ci trova.
Non sempre trova qualcosa però delle volte anche sì, magari questa potrebbe rendere l'idea.
Vedete che ad esempio questa qua è un'immagine pero' perché chiaramente io sto utilizzando la mia task Rishon subscription pro di gamba.
Però tutto quello che faccio come dicevo, si puo' fare assolutamente anche con un account gratuito di gamba.
Poi magari non so, ci aggiungo questa bo la calza.
O magari dei bambini sono ridenti questo dovete un attimo vedere voi.
Io chiaramente questa cosa l'ho fatta adesso abbastanza di fretta perché vi voglio far vedere davvero tutto quello che c' è all'interno del World Book pero'.
Scegliete le immagini comunque con cura l'importante è, come dicevo, è che le immagini diano un messaggio comunicativo.
Ha il vostro target di riferimento.
Okay, da' qua.
Io vado a estrarre i colori, quindi lo posso fare in diversi modi.
Il primo modo vado qua sul quadratino.
Clicco qui e scorre fino a qua, dove c'è scritto colori delle foto vedete che cambiava.
Qua ci dà già dei suggerimenti, delle foto che io sto utilizzando e ci dice guarda ad esempio questa foto qua con la calza verde, lo sfondo rosso a questi colori al suo interno perfetto.
Il verde mi piace.
Quindi voglio utilizzare questo verde per non so i miei post sui mercati di Natale.
Ok, poi un altro colore Non lo so.
Mi piace questo rosso qua dello sfondo messo qui.
Ok, bene.
Se invece un colore che c' è nelle foto non è presente nei suggerimenti, quello che posso fare è sempre andare qua e usare il contagocce, che è uno strumento potentissimo.
Vedete che io dove vado col contagocce trovo il colore che voglio.
Ad esempio non so giallo questo giallo qua mi piace e voilà! E l'ho preso.
Questo è un esempio di come appunto si fa una mood board qua, ad esempio, posso anche provare a scegliere dei caratteri che ci stanno bene.
Non lo so.
Io metto qua a caso Adam script vedete che ad esempio, sia tutto Mike muscolo non sta bene se lo faccio minuscolo, ma nemmeno a quanto pare.
Quindi vado un attimo a provare le cose che vanno bene e non vanno bene sempre in base a il mio messaggio comunicativo e il mio target di persone, queste cose chiaramente vanno provate.
Quindi, come vi dicevo, non sto facendo dei tutorial workshop su si fa così punto vi do gli strumenti, poi dovete appunto iniziare a provare a fare esperienza al riguardo.
Ok che poi abbiamo gli spazi negativi, la situazione negativo ho notato che viene considerato quasi al pari della leggibilità, nel senso che delle volte le grafiche, come ad esempio queste, non sono leggibili proprio perché mancano gli spazi negativi.
Faccio un esempio se io ad esempio faccio una grafica fatta così cosa leggo? Leggo queste cose che stanno in mezzo e poi questo probabilmente non riesco a leggerlo bene e questo nemmeno aggiungendo uno spazio negativo, appunto io la possibilità di rendere il tutto più leggibile e anche più professionale, perché appunto in questo caso si aggiungono dei margini no? Quindi ad esempio qua io dico cambia la dimensione del testo in quarantotto pixel come si fa questa cosa? Vado qua, lo posso fare io con il piu' e il meno che va benissimo.
Oppure vado qua cancello e scrivo quarantotto.
Perfetto.
Questa grafica, se fosse un post di facebook è molto più leggibile rispetto a com'era prima no, era così e quindi non era né molto ben centrata in altro.
In questo modo invece che io ho fatto vedere, sicuramente ha un esempio professionale.
Poi prossimità.
Il concetto della prossimità è quello di raggruppare degli elementi simili per creare appunto dei playout delle composizioni armoniche.
Quindi vi faccio, dato che qua vedete già il caso migliore.
Quindi quello in cui avete le immagini così distribuite sul basso di diversi formati.
Poi avete il titolo, il dividere, che quindi è quella lineetta lì e il sottotitolo poi vi faccio vedere come verrebbe se io lo mettessi non so in altro modo, tipo tipo così lo metto non so con il titolo qui il dividere magari me lo dimentico proprio.
E il sottotitolo fatto in questo modo magari questo devo tirare un po' piu' in su e fare in modo che sia tutto ecco qua.
Questa è una grafica del tutto non professionale.
Ma perché? Che principio viene a mancare quello che vedevamo prima, che è quello di mantenere il focus.
Io qua il focus non lo mantengo perché dov'è solitamente una persona legge dall'alto al basso, da sinistra verso destra.
Ok, qui dall'alto verso il basso.
Io trovo immagine, testo in immagine, testo, immagine Ok, vedete che non è non è il focus ben settato ben impostato, quindi assolutamente direi.
No, non ci piace.
Così andiamo a sistemare e lo mettiamo appunto com'era in origine che così sicuramente era molto piu' armonico e ci piaceva di più.
Quindi con Hildy vai der che appunto questa linea qua in mezzo non sono precisa al millimetro come vi dicevo, ma spero che capirete il perché così sicuramente meglio.
Poi chiaro? Dovrei alzare un po', il tutto in questo modo per centrarlo, magari dare anche un po' di più margine eccetera eccetera.
Però sicuramente così è molto meglio.
Perfetto.
Poi abbiamo gli allineamenti questi credo che saranno molto semplici, intuitivi per tutti.
Ovvero sapete che l'allineamento è una parte fondamentale anche del web design per dire gli elementi devono sempre essere ben centrati in questo caso che avevo messo queste con acqua se la centro qua in mezzo sicuramente il messaggio passa meglio e anche la leggibilità, perché come dicevo questa cosa si vede anche in base alla centratura ok, questa é una poi vedete che ad esempio questo esercizio consta in spostare così si fa anche un po' di pratica su gamba questo elemento vedete che è centrato a sinistra e io invece lo voglio centrare a destra in questo modo appunto o un design allineato a destra, ma lo potrei fare ad esempio anche allineato a sinistra sia questo che questo qua, magari poi li sposto in questo modo più o meno sì, li vado a centrare un po' di più.
Questo è quello che idealmente dovreste fare quando avete a disposizione questo white book, quindi vedere le regole qua ricordarvi di come ho fatto io queste cose un po' più pratiche e provare a rifarle su questa sezione qua di di destra stessa cosa per alle grigliate.
Le griglie comunque fanno parte delle regole di allineamento, quindi io posso decidere di fare un design anche in base a una griglia.
Quindi in questo caso vedete che qua ho messo questa griglia di sfondo che ho trovato qua all'interno di elementi griglie e qua ho cercato una griglia tra per tre che adesso probabilmente ci metterei trent'anni a trovare.
Però l'ho inserita all'interno del mio post e poi vado a disporre appunto gli elementi in base appunto alla griglia per fare in modo che sempre che la composizione, ovvero il layout, sia coerente.
Vedete che ad esempio in questo caso qua io mi sto spostando con le frecce della tastiera, se no posso chiaramente usare anche il muso su cam, questo sta tutta a voi.
Vedete che ad esempio nella prima riga prima riga ho messo l'immagine nella seconda riga ho messo il titolo il titolo e nella terza ho messo il paragrafo e così ho formato appunto una composizione armonica.
Ok, poi abbiamo la gerarchia, quindi come sapete se io ho dei testi messi in questo modo, qual è la gerarchia? Cosa devo leggere prima? Ok, so che si legge da sinistra a destra dall'alto verso il basso, però non capisco cosa è più tante cosa? No.
Quindi questo lo devo sistemare in modo tale che sia un titolo, per esempio.
Quindi ad esempio lo faccio non so un po' più grande.
Facciamo Bo a sessanta.
Proviamo e vediamo come viene.
Sessanta potrebbe essere un'azione questo qua lo potrei fare Maiuscolo ball dato per essere un sottotitolo magari anche in un soldato un po' più gran Dino ok e lo sistemo qua.
Si é questo qua è già un paragrafo di testo.
Magari lo faccio semplicemente un pochino piu' piccolo E così ho dato una gerarchia ai miei.
Ai miei testi vedete che così è più intuitivo.
Si capisce meglio qual è l'informazione predominante? Quella più importante.
Che brand poi qual è la sua informazione? E poi tutto tutta la pappardella che mi devo leggere che in questo caso vabbè, sono tre righe, però ci siamo capiti.
La gerarchia chiaramente esiste anche tra icone, immagini, testo.
In questo caso io dico facciamo grande questa lampadina perché la lampadina è una cosa visiva e ideale è quello che è l'idea il messaggio comunicativo che io voglio dare con questo post.
Come dico sempre, un'immagine vale più di mille parole, quindi per questo ho messo la lampadina in grande perché così l'esempio sia più lampante si capisca prima di cosa sto parlando in questo posto.
E poi per chi non l'avesse capito anche la scritta che esplicita appunto il messaggio comunicativo ok, la gerarchia tra informazioni, quindi informazioni più importanti o meno importanti si crea anche con lo stile.
In questo caso vedete che ad esempio, se io questo testo do il colore giallo, la prima cosa che io leggo se ho lo schermo nero e all'improvviso si illumina la mia attenzione va subito su quel giallo di crea.
Ok? E quella effettivamente la mia informazione più importante.
Poi chiaro posso provare diversi escamotage, anche metterla in corsivo sottolineato grassetto l'importante è non strafare, no, sempre per il principio della semplicità.
Ok, qua entriamo invece nel mondo del colore il colore è un argomento bello tosto e non è facile da trattare.
Ve lo dico vedete che ad esempio io qua l'ho trattato in parte per quanto riguarda la combinazione dei colori, quindi volevo giusto spendere due parole su che cos'è uno schema complementare di colore, uno schema monocromatico é una triade, dico.
Ce ne sarebbero altri, ok, però ho pensato che per iniziare era meglio andare con calma.
Ok? Ad esempio schema complementare ci interessa perché si possono creare appunto degli abbinamenti di colori molto che si abbinano molto bene tra di loro.
E l'abbinamento bello tra di loro, come avevo detto prima, rende la nostra grafica efficace, professionale me come volete.
Quindi in questo caso io ad esempio, posso provare a dare questo colore, questo giallo verde allo sfondo e vedere come sta con l'altro colore complementare che è qua che dovrebbe essere questo Bo Bo chiediamo a No, è quello lì quello salvato.
Ok, vediamo come sa, appunto cambiando il colore degli altri elementi.
Quindi questo questo vedete che l'immagine di per sé effettivamente da un effetto abbastanza forte, nel senso che è una grafica di impatto, ha dei colori molto accesi e di alto contrasto gli uni con gli altri, quindi va bene però, come sempre dipende dal nostro scopo comunicativo.
Dal nostro messaggio dall'udienza che vedrà questo post.
Però è giusto per mostrarvi tecnicamente come si crea un abbinamento efficace di colore.
Stessa cosa succede per i colori monocromatici.
Quindi qua proverete a cambiare il colore della cornice, del testo e del background.
Vedete che non sono più solo due colori, ma sono tre che volete scegliere.
E vi faccio anche presente che non è che sono colori fissi.
Nel senso se io faccio perno su il centro del cerchio e ruoto posso prendere qualsiasi altro colore che sta qua L'importante è che oppure qua mi dà offline.
Mi vedete? Mi sentite? Mi avete perso, ok? Perché mi sa che cambia sia un attimo impallato.
Datemi i segni di vita, per favore.
Si'.
Ok, quindi magari un problemino di calma che appunto vedo offline.
Fantastico.
Si è impigliato.
Perfetto.
Quindi è la stessa cosa.
Abbiamo detto per i colori monocromatici.
Ok, analogo qua lo chiamo schema analogo.
Idem per quelli triadi ci Quindi io posso sempre far perno e girare fintanto che non trovo la composizione che mi va meglio.
Ok, magari ho trovato un colore che mi piace però, eh? Non esattamente la tinta che cercavo.
Magari avete già sentito anche questa frase.
Ok, La tinta è una questione sempre legata al colore che fa in qualche modo rendere il colore piu' chiaro.
Oppure c' è l'ombra che fa rendere il colore piu' scuro per farvi capire cosa intendo per tinta.
Io vado qua.
Tutte queste cose che dico sono scritte qua nelle consegne, quindi vado qua e vado sul colore che è impostato su questo rossiccio strano e vado a renderlo un pochino più chiaro.
Diciamo rosa, un po' piu' chiare.
Detto tipo questo perfetto, questa è una tinta lana tinta dello stesso colore.
Vedete come ho fatto all'interno della gnam dello schema qua del colore ho fatto proprio l'ho tirato da qua verso un po'.
Il bianco è la stessa cosa per l'ombra l'ombra abbiamo detto che scurisce, quindi in questo caso vado a metterla in questo modo.
È sempre il rosa di partenza che c' è anche nello sfondo solo un pochino più scuro.
Quindi in questo modo potrete modificare i colori che trovate con gli abbinamenti di cui abbiamo visto sopra.
No? Tre adc, analoghi eccetera eccetera Ripeto che la questione del colore sarebbe molto più ampia.
Pero' la trattiamo così, giusto per avere delle basi.
Ok.
Ok.
Altra cosa abbiamo detto il focus.
Il focus puo' essere trattato si a livello di composizione, layout, ma anche a livello di fotografia.
Ad esempio, questo è un post e vedete che dove sta il focus scritto Un regalo per te, però la fotografia del regalo tutta spostata praticamente fuori dallo schermo.
Che cosa sto guardando? Quindi quello che vado a fare, spostarla in modo tale che sia all'interno del mio design meglio collocato? E così io capisco che il focus è davvero il regalo.
Non è quella cosa che stavamo vedendo prima che dov'è il senso? Dove devo focalizzare la mia attenzione qua in mezzo? Ma non c' è niente.
Poi è chiaro in fotografia esistono le griglie, no? Quindi, come abbiamo visto sopra, per dire, quando parlavamo di griglia sapete che esistono le regole dei terzi, per esempio la regola aurea.
Tante cose però, come dicevo al mio per step, altrimenti vi vi do troppe informazioni che poi non si riescono a mettere in pratica.
No, meglio fare poche cose è fatta bene, quindi questa così un altro concetto è quello sempre riguardo alla fotografia della trasparenza e che si ricollega in qualche modo alla leggibilità no, vedete ad esempio che questa grafica qua non si riesce a leggere l'immagine sotto è bella, però non capisco il senso, quindi vado a prendere e vado a schiarire la, magari così vedete che la fotografia di per sé non perde di informazioni o di senso estetico in quanto l'ho solo resa più trasparente si vede comunque, cioè il messaggio che questa foto di sfondo dava comunque arriva, ovvero quello della gioia delle ragazze che si divertono.
Solo che qua riusciamo anche a leggere il testo, finalmente.
Quindi la creatività è l'intelligenza che si diverte.
Okay, adesso è tutto più chiaro.
Quindi ricordatevi, questo è un escamotage grafico per aumentare la leggibilità di qualcosa.
Questo tramite appunto la fotografia.
Vedete che qua sono sempre nella nel menù degli strumenti all'interno appunto del progetto nostro questo qua di gamba.
Ok, per la fotografia tra l'altro se io non volessi usare questa cosa qua.
Quindi la trasparenza Quello che posso fare è prendere questa cosa qua e metterla qua sotto.
Perché l'ho fatto? Perché se questa cosa non ci fosse, io avrei questa questo background così bianco e nero con una scritta bianca proprio sopra.
Ok, io posso trovare l'escamotage di prima, no? Quindi a tirarlo in giu' pero' vedete che così non si può proprio fare.
Quindi ho cambio il colore del mio testo e lo metto ad esempio nero e qua intorno e tiro giù in questo modo la trasparenza oppure quello che posso fare se non voglio toccare la trasparenza è è inserito uscire un elemento grafico da mettere sotto per fare in modo che si veda tutto bene.
Io in questo caso ho inserito un cerchio, sono andata qua sempre negli elementi ho scritto circolo oppure cerchio uguale l'ho provato l'ho aggiunto.
Gli ho cambiato colore e l'ho messo qualche posizione più sotto della del mio testo.
Ok.
Detto ciò, quando avrete fatto tutte queste cose, avremo completato gli esercizi gnam Okay, io torno un attimo su Kemba giusto per si' sulla presentazione qua, giusto per darvi un paio di altre info in più.
Ovvero questa, sicuramente che se siete dei social media manager è molto importante, ovvero una taglia, una dimensione non va bene per tutto.
Ok, questa cosa potrebbe anche avere il doppio senso, ma noi la guarderemo in ottica professionale, ovvero soprattutto quando si parla di social, che dobbiamo stare attenti per che come dire se sono su Instagram e voglio caricare una storia, la storia avrà un formato verticale.
Se voglio invece caricare un post, magari un carosello, dovrò caricare delle immagini quadrate.
Quindi devo stare attento perché sia carico una cosa su Instagram.
Non va bene per tutte le cose che voglio fare su instagram ha tutti i visual che voglio fare e soprattutto da un social all'altro.
Quindi su pinterest se voglio mettere una grafica quadrata devo sapere che probabilmente per formerà un po' peggio rispetto a una grafica orizzontale che magari è la stessa la stessa quadrata.
Io la voglio usare per Instagram e per interessi, quindi bisogna fare attenzione a queste cose.
Inoltre oltre le dimensioni tecniche del visual bisogna stare anche attenti all'incrocio tra la propria offerta, la natura della piattaforma e la target audience.
Ok, questo chiaramente non è workshop dove vi dico precisamente quale non so la natura della piattaforma come comunicano le piattaforme tutto è una cosa, un po' piu' pratica.
Però questa è sicuramente una cosa che se volete poi possiamo approfondire.
Quindi come misurare queste dimensioni? Vedete che qua quando io vado in crea un progetto che la call to action principale di Khumba posso scegliere le dimensioni in pixel pollici millimetri e centimetri al che vi dico non spaventatevi, ovvero se volete fare un progetto di dimensioni personalizzate e non trovate quello che vi va bene nei suggerimenti che vi da' qua sotto gamba quindi vedete che ad esempio mette come primo risultato storia di Instagram, la tua storia, sfondo per telefono, eccetera eccetera e volete usare delle dimensioni personalizzate? Am Ok, scegliete solitamente i pixel perché sono quelli che ci servono per la grafica digitale, millimetri e centimetri piu' potete utilizzare si mme più che altro secondo me per la grafica stampata, per la grafica digitale.
Come dicevo, il pixel appunto la più piccola unità di misura di un'immagine digitale ed è quella più utilizzata nel nostro caso.
Ad esempio qua vedete questa immagine qua che è così sgranata che si vedono i pixel è mme e quindi come possiamo risolvere questa cosa? Uno dei principi è che più l'immagine la tavola da disegno, quello che volete è grande, più alta sarà la qualità della grafica.
Chiaro che se parlo di grafica web per siti web, caricare un'immagine di duemila pixel per quattromila qualcosa è un suicidio perché è chiaramente vada appesantire un sacco il sito web e e quindi non è un buon indicatore.
Questo la devo ottimizzare assolutamente scalare e ottimizzare per quanto riguarda i social media, che è quello che interessa noi solitamente vi dico un post di Instagram sono mille zero ottanta pixel per mille zero ottanta quelli quadrati e va benissimo così.
Se lo volete fare più grande, poi alla piattaforma social in automatico che provvede a Los keeling, inoltre dovete sapere che i social anche cambiano costantemente.
Se volete essere sempre aggiornati qua, vi ho lasciato questo sito.
Questa pagina, sempre di Cam, riporta tutte le misure aggiornate di tutti i social, quindi questo per rimanere sul pezzo.
Bene.
Detto ciò, vi dico prima di vedere un paio di domande come venire preparati per il prossimo workshop, ovvero per il prossimo workshop andremo a creare gli elementi del tuo brand o del brand di uno dei tuoi clienti.
Come dicevamo, all'inizio l'importante è venire preparati e ci serve una brand identity o un brand book o qualsiasi altra cosa il vostro cliente o voi abbiate gia', che sia un logo, un biglietto da visita, un sito web, qualcosa di visual appunto che dia quantomeno un'idea di come questo brand visivamente.
Ok, se non avete niente, nessun problema, iniziate c a pensare magari se il vostro personal brand cercate di magari vedere i video che ho caricato su YouTube No, che sono quelli per la mood board e sulle Bayer persona per cercare di avere le idee, un po' più chiare su quello che è il vostro scopo, la visione della missione e i valori del brand.
E a chi vi volete rivola? No, in questo modo arrivate preparati appunto per il nostro prossimo workshop e potremmo lavorare su qualcosa di effettivo degli elementi di brand effettivi.
E come vi dicevo nello specifico andremo non so a fare il banner per LinkedIn, la copertina per Facebook lei light di Instagram Ok, quindi proprio materiale visual.
Ok.
Detto ciò, dubbie curiosità.
Ma io faccio interrompo qua lo schermo, allora vedo quella di Giusy innanzitutto che ci chiede la versione però di gamba mette a disposizione delle immagini stock che normalmente sono a pagamento.
È vero, possono essere utilizzate su siti e profili social, eccetera, senza problemi di copyright.
Sì, nel senso che su cambia nel momento in cui tu hai l'account gratuito, per esempio, e vuoi acquistare delle immagini a pagamento? Non so chiamati, dice no.
Quando vai a scaricare dice questa immagine a pagamento ti costa un euro.
Ok, decidono di acquistarla nel momento in cui tu la acquisti acquisisci la licenza, ok, quindi la puoi utilizzare tranquillamente.
Copyright Free Idem per tutte le immagini che ci sono su Cambia Pro nel momento in cui tu hai fatto la scrip, Shawn.
Mensile annuale.
Quello che vuoi.
Non hai problemi di copyright.
Puoi utilizzare tutto tranquillamente.
Ok, Poi ci chiedono se ci sono problemi dei problemi per la registrazione dei loghi, ma credo che sia una domanda.
Anche se non ci ha il punto di domanda, non so esattamente cosa intendi.
Nel senso che sembra chiaro.
Puoi creare dei loghi, questo Sì, è vero.
Però la registrazione del marchio la devi fare tu.
Nel senso che si'.
Devi andare tu in camera di commercio e vedere come registrarlo.
Tu dici che se puoi utilizzare dei modelli già pronti di Cam per poi vediamo che ci dice.
Non capisco le condizioni di contratto.
Buon design.
Continuo a non capire.
Non mi dispiace.
In che senso ha one design? Tu stai facendo riferimento alla polizia di gamba, quella riguardo ai loghi, immagino.
Perché tra L'altro Cam boccia una una policy sui loghi, la registrazione del marchio che se non trovo adesso ve la mando.
Poi é quello anche molto interessante, perché dice appunto che una volta che tu hai creato qualcosa non da un template già che trovi già su Cam, ma a quel punto è stata nel senso che l'hai modificato hai fatto tutto, te lo scarichi e lo porti a registrare in camera di commercio.
Ok, questa è più o meno l'idea del del flow è ok.
Vedo un sacco di domande.
Come si possono importare grafiche fatte con altri programmi se si puo' fare si puo' fare assolutamente.
Questa cosa è fattibile sia per quanto riguarda non solo gli SV che importi da Bo Illustrator per dire io lo faccio con i miei clienti, non soprattutto quando mi arrivano, non so brand book apre un illustratore e sporto gli Fvg le carico su gamba oppure non lo so quando ricevo qualcosa in pdf PDF è ottimo perché tiene la qualità delle immagini è alta, quindi lo carico direttamente sulla gamba e gamba.
Poi insomma, me lo fa bere direttamente li' tutte queste cose su come si possono fare.
Mi rendo conto che non vi ho fatto vedere ancora molto in questa lezione, perché sono tutte cose che voglio vedere più avanti questa lezione.
Come dicevo, lezioni workshop ok, era piu' per aiutarvi ad avere una visione d'insieme di quello che è il graphic design e come insomma, fare qualcosa di graficamente bello che poi bello ho detto, non mi piace, ma impostarlo come qualcosa di efficace am a Matteo, ci dice.
Volevo sapere se per Focus intende la predominanza di un elemento rispetto agli altri.
Quindi è una sorta di gerarchia.
Eh no, non è esattamente una sorta di gerarchia.
È proprio il focus del messaggio comunicativo.
Come nel caso della borsa no, che io dicevo, quello era un esempio di principio di semplificazione.
Quindi togliere elementi di disturbo era, diciamo, il messaggio comunicativo della del posto della borsa era mantenere l' attenzione proprio sulla borsa e tutto su quello che stava intorno dava fastidio.
Mantenere l'attenzione sulla borsa significa chiaramente che io sto comunicando che quella è la borsa che ti sta proponendo e questo è il suo prezzo per il Black Friday.
Quindi sono tre elementi il livello di importanza praticamente uguale e il focus deve stare su quel triangolo di importanza li'.
Ok, per quello ho iniziato a togliere tutti gli elementi di disturbo.
Spero di aver risposto alla tua domanda è la gestione video è basica, vero? Si, davvero non non vi mentiro' dicendovi di no, come anche per i siti web.
No, questa cosa che stavo menzionando la novità di gamba riguardo il prossimo anno, quindi la possibilità di creare dei mini siti self o stati si ceh questa cosa come anche per il video personalmente io dei mini video li faccio anche delle gif animate o cose diciamo abbastanza semplici.
Chiaro che se devo fare un montaggio video non me la sento io tutt'ora di fare non cambia, ma questo si ricollega un po'.
Quello che dicevo è una piattaforma in continuo cambiamento.
Il video fino a Bo pochi mesi fa era se non sbaglio, la versione beta.
Quindi diamogli un attimo che ci lavorino e che integrino un po' di cose.
Altrimenti sei chiaro, non loro non possono testare noi nemmeno come lo potrebbe utilizzare cam in modo proficuo.
I grafici.
Ok, quindi come i grafici possono utilizzare cam in modo proficuo? È praticamente quello che ho detto prima, no? Quando parlavo della del fattore della scalabilità.
Quindi i grafici possono creare con qualsiasi programma sono più tranquilli.
Quindi con cam, con photoshop, illustrator, InDesign quello che vogliono e poi appunto, portare le orografiche, magari cercando di svilupparle in piccoli elementi, portare tutti questi elementi su gamba, rifare il layout e fare dei file.
Copia che poi possono dare appunto ai clienti per queste piccole modifiche, in modo tale che anche il modello di business dei grafici freelance o di un nuovo budget si qual o quant'altro sia un po' più scalabile? No.
Quindi risparmiare tempo in cose noiose come l'editing delle piccole modifiche, degli emoji, dei refusi o cose del genere, e impiegare tempo invece in quello in cui i grafici sono bravi.
Quindi creare cose bellissime.
Ok am perfetto.
Spero di aver risposto a un bel po' di cose.
Niente.
Spero di aver risposto alla maggior parte delle vostre domande.
Credo comunque che se ce ne sono di altre vedremo magari nei prossimi workshop, di darvi le risposte.
Sam, basta questo questo è, ahm, domande molto personali Nel mio processo di lavoro uso solo cam o altri tool? No, uso diversi tool, ma dipende cosa devo fare perché vi dico che il mio strumento per quando devo creare, non so delle dei posti per i social per qualche cliente la uai o comunque World design di qualche sito oppure non lo so mini video il mio personal brand, tutte le ad che vi dicevo del black friday sono state fatte su gamba chiaro.
Ci spende un sacco di tempo su cam, ma anche perché personalmente mi piace molto e mi piace anche poterlo insegnare aiutando gli altri.
Per il resto si chiaro uso altre cose.
Come dicevo, illustrator lo uso anche per fare dei vettoriali o per disegnare con la tavoletta grafica tra l'altro anche questa cosa qua si può fare con camba, cioè l'integrazione, però magari di questo ne parliamo poi per si photoshop ad esempio un altro che uso molto tutte queste cose qua un mailer light ve ne direi tantissimi, però ripeto c'è quello sicuramente su cui posso più tempo sì c'è un bass hit è quello che vi ho detto poco fa, no, qua alex ci chiede se so qualcosa di come si queste cose che vi dicevo prima, quindi starà il lancio, credo a gennaio del prossimo anno e permetterà appunto di creare dei mini siti se volete già creare tra l'altro dei mini siti stile lying time, quelli che di solito vedete non so su instagram, dato che nella bio si può inserire un link solo di solito, cioè questo link che compare quella scritta al link free qualcosa? No, quelle cose lì.
Quindi questi insieme di piu' references all'interno di uno stesso sitar.
Hello si può fare con Camba già da oggi, già da ieri.
Anzi, sembra sight, vi dico per il momento so le cose che ho detto poco fa Nient'altro Ah, bene, ci fanno anche i complimenti.
Grazie, grazie, grazie.
Sono contenta se vi è stato utile.
Mi raccomando belli carichi per il sei dicembre perché io sicuramente lo sarò.
Dove trovate il World Book All'interno di Lorna? Luca e il suo team vi daranno tutti i link sia alle slide in modo tale che gli esercizi che io ho fatto quelli con i principi di graphic design li possiate fare.
E anche il tuo book di per se'.
Insomma ok, niente.
Io spero di avervi detto tutto è basta.
Non so se Luca Oh, Susanna, vogliono tornare per salutarci, altrimenti chiudo io e fate gli esercizi, mi raccomando per tutte le altre cose ci vediamo e ci risentiamo il Sai, cercherò di mettere insieme anche un po' di domanda che non ho risposto in modo tale da darvi tutte le risposte del caso.
Ok, va bene, ragazzi, io vi saluto.
È stato un piacere.
Rimanete con me anche per il sei dicembre.
Ciao Ciao.
Buon pranzo
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.