Lezione dal corso Canva per Social Media Manager
Ottimo e siamo live.
Ciao a tutti, io sono Barbara Tulissi.
Ci siamo incontrati l'altra volta due venerdi' fa se non sbaglio ormai ventisei abbiamo parlato di camp a base di graphic design.
Mi sono un po' di cose insieme.
Chiaramente oggi facciamo un workshop un po' diverso ma prima di parlare di questo aspettiamo che arrivino un po' di persone.
Ciao ciao Michele.
Ciao Luca, ciao, sono donna ciao mirko.
Spero che in questo orario che più o meno sono le sei insomma ci siano un po' più persone anche l'altra volta e la volta è davvero tantissimi però in senso abbiamo preferito cambiare un po' d'orario per vedere se anche quelli che non sono riusciti a partecipare alla volta scorsa riuscivano a partecipare.
Appunto questa volta che siamo in un orario un po' piu' serale e non è il black friday, quindi si' starà bene.
Ciao ciao ciao si' allora vedo che qui nella chat c' è il team di lerna che ci chiede se avete domande riguardo la sessione della volta scorsa.
Quindi prima di iniziare ribadisco la domanda avete domande, dubbi, curiosità cos'é che volete sapere? Qualsiasi cosa anche riguardante cam al modo graphic design che ha chiaramente anche fatemi sapere se mi sentite bene.
Mi vedete bene, eccetera eccetera eccetera.
Ci sono.
Ok? Io direi nel mentre che aspettiamo che magari facciate un po' di mente locale.
Ok, rispondo alla tua domanda.
Gianfranco dopo l'ho vista adesso vi racconto giusto, ecco chi sono, per chi è la prima volta che mi vede? Io sono appunto Barbara tulissi.
Mi occupo di diverse cose all'interno del mondo del digital marketing, quindi mi piace definirmi appunto un consulente di digital marketing al lavoro come freelance con diversi clienti piccoli medi.
Un paio di grandi sì.
Diciamo che in questo momento, negli ultimi sei mesi, ormai quasi un anno, mi sono concentrato abbastanza sul mio personal brand, in particolare sulla conoscenza di gamba, che è un tool strumento appunto, che adoro é é davvero negli ultimi anni mi ha aiutato un sacco e non vi raccontero' di nuovo.
Quali sono tutti i vantaggi che io penso che cam abbia anche rispetto ad altri programmi, perché insomma abbiamo trattato questa cosa anche magari lievemente però la volta scorsa e niente o dei commenti in chat, quindi vado subito a rispondervi.
Gianfranco ci dice che era un po' perplesso sull'idea di mettere in mano al cliente uno strumento con una gamba per le modifiche.
Ehm ok posso capire ma in che senso? Perché pensi che sia non so troppo complesso magari o perché magari non so il tuo cliente ideale non ha proprio le competenze digitali per mettersi su gamba e non so cambiare qualcosa questo fammelo sapere.
Io intanto passo alla domanda successiva ah ok che mapi si' ci dice che hanno sbloccato oggi canvas si tocca ma sai che è una di quelle fiction di cui parlavo la volta scorsa che sono super utili per creare un sito selfies appunto su cam é ancora in beta, quindi è una cosa che man mano verrà implementata per tutti adesso solo determinati account era disponibile tra l'altro sempre a questo proposito dovete sapere appunto che io di solito sviluppo siti web lato frontale ormai diciamo molto mal marginalmente quello che faccio sui siti web tanto di web design e di solito lo faccio con adobe xd funziona super bene.
Sono contenta però detto proviamo questa nuova di cam ce l'avevo disponibile anch'io chiaramente non ho pubblicato perché sto facendo, diciamo solo un sì con un design di una homepage per un cliente.
Ho detto proviamo.
In realtà mi sono trovata super bene.
Nulla da togliere rispetto ad altri tool.
É chiaro.
Come dicevo, non l'ho pubblicato, ma per ovvi motivi mi interessavo solo vero il design che poi esportato e insomma, ho condiviso col cliente, eccetera eccetera.
Okay, Gianfranco Rosi No, Perché penso che il cliente in quattro secondi mi faccia fuori.
Ma questo non è quello che vogliamo noi.
Nel senso, come potrebbe il cliente farti fuori? Nel senso, immagino che tu intenda che il cliente vede, cambia, dice Oddio, tutto pronto? Una serie di templi infiniti.
Perché devo pagare questo? Perché mi faccia le grafiche? Se é questo che intendi.
Tu tu e sei il ragionamento che il tuo cliente fa, forse è il caso di cambiare un po' tipologia del cliente, ma in ogni caso sempre come ti poni? No, secondo me le puoi dire al cliente Guarda questa piattaforma.
Un sacco di template che tu puoi utilizzare.
Conta che non puoi non so provare, certo le tue prove, eccetera, eccetera.
Però questa cosa non sostituirà mai una figura professionale che lo fa.
Danny ha una certa esperienza, una certa expertise in questa cosa tra l'altro sempre in quello che vi faccio vedere oggi c' è un perché.
Quindi ti sarà piu' chiaro? Secondo me il perché è ok.
Roberta ci chiede cos'è campus per i siti web.
Sì, sì, beh, ho visto che sei entrata ad essere Roberta.
Ciao esatto, si, è una funzione, diciamo per fare il design ha dei siti web e permette anche di creare dei link all'interno, quindi qualcosa che sia cliccabile come se fosse un sito web proprio e poi lo puoi appunto pubblicare.
E quel sito quel disegno che hai fatto vero era stato quindi si' non mi viene la parola italiana, però stato però ospitato direttamente su kamba.
Poi c'è anche un tutta una questione legata ai domini, tipo che puoi acquistare un dominio direttamente su cam in questo modo che diventa un po', un provider no? Come potrebbe essere la ruba goda di gli altri.
Non so come funziona in questa parte, anche perché, come dicevo, è una beta.
Quindi una cosa ancora da testare e cercare di ingranare, eccetera eccetera.
Però vediamo man mano questo è quello che mi sento di dirvi.
Quindi, come tutte le cose, come anche cambia spesso, che ha iniziato più di dieci anni fa ormai che aveva un sacco di cose da sistemare.
La mano la sistemate e adesso cambia.
Quindi siamo noi che parliamo di questa.
Cosa vuol dire che hanno fatto dei progressi.
Stessa cosa per campus.
Quindi ogni film che mettono prima in meta e poi dopo una serie di test diventa diciamo, un po' piu' definitiva.
È un po' più migliore rispetto alla fase beta.
Quindi quella precedente.
Ok, vedo che non avete altre domande.
Tutti Mi vedete? Mi sentite? Bene? Fatemi Luciano, Ditemi di si'.
Che Che? Okay, se può essere utilizzato come store In che senso? Che storia intendi Come l'e-commerce? Se Canvas può essere utilizzato come come commercio? Questo sinceramente non lo so.
Però mi viene un po' difficile da immaginare.
Devo essere sincera.
Quello che ho provato, quel design che vi dicevo poco fa per quel cliente era non era una cosa abbastanza semplice.
Ok, non c'.
Erano dei prodotti di mezzo nel nulla.
Per il momento.
Se io dovessi fare un sito, postarlo su Camba e considerarlo come sito performante non lo farei.
Ok? Preferisco sviluppare WordPress o con un altro tool.
È mme mercoledì.
Cioè, io spero che migliorano la sezione video ad oggi non si può sovrapporre il testo e decidere il tempo.
Sì, anche la funzione video.
Se non svolga fuori da babbo un anno tua, forse tua si è quindi anche quella è sempre in continua implementazione.
Ci lavoreranno anche per il video? Io non mi sentirei di dire al giorno d'oggi che farei un montaggio video di non so mi riprese per il video di YouTube.
Se andate su YouTube, scrivete Barbara Tully.
Si trovate alcuni miei video e quelli sono montati con after fa per dire in campagna Si, ho fatto le slide, quindi diciamo il party più statiche in cui c'è scritto Non so, adesso passiamo alla Bayer persona, quelle si' fatta in campo perché mi va su per bene.
È abbastanza completa come fecero però per il video la vedo ancora un po' dura.
Poi spero di essere smentita il prima possibile.
Lo dico ok, Em, che non sappia campus sarà inclusa in gamba.
Pero'.
Ho da pagare a parte Non lo so, non te lo so dire.
Però io immagino che ci sia una parte.
Diciamo anche dei template, perché Max eccetera eccetera gratuiti e un'altra parte che sarà messa a pagamento.
Sai, tipo i template premium.
Quelli quelli.
Quindi non so, anche lì bisogna vedere un attimo come si evolverà il modello di business di Cam.
È Mme.
Va bene.
Ok, Ma di che ci vede? E ci sente bene? Perfetto.
Direi di iniziare.
Allora, voi vedete le mie slide, immagino.
Quindi va bene.
Questa qua il nostro titolo detto.
Quindi siamo sempre sull'agenda.
Piccolo recap per chi non ci ha seguiti la volta scorsa, il Ventisei appunto.
Abbiamo visto un po' di pillole di graphic design, quindi alcuni principi di grafica e applicati direttamente all'utilizzo di gamba.
Quindi io vi ho condiviso una world book che vi ho consigliato appunto di eseguire gli esercizi che ci sono lì perché aiutano un sacco, Anche se sembrano molto semplici.
Non date mai questi esercizi per scontato, perché davvero è dalle basi, dalle cose più semplici che si creano, anche quelle più complesse.
Quindi è tra l'altro il workshop precedente lo trovate già all'interno di là, se non se non erro, la registrazione.
Poi il caso interverrà.
Causam dirci se si, se no magari la devo ancora caricare.
Sinceramente non ho fatto un double Chuck oggi.
Vediamo appunto come costruire gli elementi del tuo brand o del brand di uno dei tuoi clienti su Kemba.
La volta dopo, quindi sotto Capodanno è imposte Remo.
Il piano editoriale su cambia sempre.
Quindi per darvi qualche info in piu' vedremo come applicare una strategia di social media marketing direttamente a campo.
Quindi come lavorare anche con più figure all'interno di uno stesso team? Magari un copywriter? Magari C' è un graphic designer oltre voi magari siete il social media manager o piccoli imprenditori che decidono di gestirsi in modo autonomo i social.
Quindi ho content creator, qualsiasi categoria siate, se vi interessa l'argomento calma, graphic designer, restate qua perché parliamo di qualcosa di interessante e dopodiché il tredici gennaio quindi con l'anno nuovo vedremo come fare una cover di Instagram.
Quindi una trasformazione e perché, appunto, ci sono un paio di cose da tenere in considerazione di cui parlo anche oggi che il discorso dell'attenzione, quindi un brand sui social media deve attrarre attenzione, attirare l'attenzione di chi guarda, però in fase due la deve anche sapere mantenere Instagram perché ho scelto di fare un workshop su Instagram perché appunto è una piattaforma molto visiva, molto visuale e aveva un sacco bene per un sacco di cose.
Anche perché un'immagine vale più di mille parole.
Questo è quello che di solito dico sempre faccio formazione e l'immagine dev'essere comunicativa e proprio perché deve attirare in qualche modo l' attenzione poi chiaro, cioè tutto il discorso del messaggio comunicativo del kopi eccetera eccetera che sono una parte importantissima assolutamente, ma servono più a mantenere l' attenzione.
Ok, quindi vedremo un attimo come fare una trasformazione visiva del proprio instagram o comunque di instagram di un company personal brand.
Ok, vi ricordo che alla fine sarete in grado, appunto, di creare diversi elementi di brand con appunto questa piattaforma che cam quindi abbiamo detto oggi parleremo di come costruire gli elementi del brand su cam.
Cam la volta scorsa vi ha accennato qualcosa riguardo la brand identity riprendo un attimo al discorso perché magari cerchiamo di farlo un po' più chiara, quindi la prendo identity che cos'è l'avete terra qua sulla destra vi ho messo una brand identity.
Ok, però diciamo che è un documento che traduce appunto il linguaggio visivo, quello che è proprio il fondamento di un brand che appunto la visione, la missione, lo scopo, i valori del brand.
Chiaro? Ci sono anche altre robe da considerare però diciamo che come step uno questi qua sono le cose importanti, quindi prendo questi fattori e mi mette in immagini in font in loco, in una palette colore cerca di tradurre un tono voice tutte queste cose, appunto le trovate all'interno di un documento come questo.
Ok tra l'altro anche io ho messo qua non so, forse dovrei un po' zoomare però questo brand, ad esempio quello di willow, che è una azienda direi piu' che altro uno studio di avvocati che si occupa dal diritto familiare.
Qua ho ripreso alcuni valori del brand, che sono appunto quello dell'affidabilità della compassione e anche dell'accessibilità.
Quindi non una cosa prettamente per ricconi, ma qualcosa che possono accedere a tutte le famiglie.
Ok, in particolare tra l'altro, questo questo grand questo cliente si occupa di adozione, quindi un tema diciamo abbastanza delicato, però secondo me è riuscito appunto con questa prende sentiti a comunicare in modo visivo tutte queste cose in modo appunto accattivante, accattivante ed efficace al tempo stesso.
Vi faccio un paio di esempi, ad esempio il blu blu scuro.
Questo tipo di blues generalmente esprimere fiducia viene molto utilizzato quando si parla di commercialisti, avvocati e al tempo stesso, diciamo, è un colore molto elegante e anche professionale.
Questo giusto sono due due tipi su un po' di teoria del colore viene usato loro il marmo, che sembrano qualcosa di premium.
Però per come sono stati trattati, nemmeno troppo, a mio avviso più che altro perché di gallo e lo ad esempio, cioè un sito web, è fatto molto bene con che utilizza, diciamo tutti questi elementi, se non da te vedere secondo me non dà l'idea di un brand appunto per altos pendenti, ma un brand, un po' per tutti, nonostante appunto utilizzi delle texture come queste due che sono è abbastanza, diciamo di impatto si abbastanza d'impatto, quindi per farvi capire un po' la composizione abbiamo il logo qua riprendiamo giusto un paio di valori per tenere il focus sulla brand identity che alla fine questo round like di brand identity che viene riempito quindi viene riempito con questa paletto colori mista texture.
Qui ci sono delle varianti del logo, perché chiaramente non sempre io avrò so uno sfondo bianco delle foto e sopra ci posso applicare questo luogo qua delle volte avro' delle foto scure, tipo magari questa qua nello sfondo marroncino in cui non ci posso mettere questo qua.
Magari prima lo devo incorniciare.
Metterli? Non so, un cerchietto intorno a qualcosa del genere, no.
Quindi per questo ci servono le varianti.
Qui abbiamo la tipografia.
È per tipografia.
Appunto.
Intendo una gerarchia di font.
Chiaramente sì.
I font va bene.
Qua non ci sono i nomi dei font.
Ci sono solo le lettere in minuscole maiuscola.
Sì, ok.
Per far vedere appunto com'è l'auto che quindi il risultato di questo font viene applicato.
Quindi appunto qua dicevo cioè una gerarchia, questo qua, eh? Due il primo diciamo piu', un sottotitolo che in questo caso precede il titolo principale, che è questo che è un surf, quindi una font graziato con le grazie abbiamo un dividere che questa lineetta ora che serve.
Appunto.
Perché come dicevo, questa brand identity è stata applicata a un sito web.
Quindi ci servono.
Ci serve in alcuni casi un distanziatore proprio qualcosa che possa dividere un concetto da un altro.
E poi abbiamo il paragrafo che è questo qua un font bastoni, quindi un sans serif.
E poi la abbiamo lo stile del bottone sempre per questa cosa che vi dicevo però, che questa prende redditi, applicato un sito web.
Qui è stato fatto anche un pattern ad hoc, quindi diciamo un motivetto che vada a caratterizzare questo brand in modo particolare.
E poi abbiamo una sezione dedicata allo stile delle foto.
Quindi vedete ad esempio che tutte queste foto qua sono abbastanza fa coerenti l'una con l'altra perché rappresentano la famiglia.
Quindi qui abbiamo una famiglia, diciamo felice in un momento di gioia come la domenica abbiamo due bambine e qui abbiamo un professionista che da una consulenza.
Questo professionista potrebbe essere ad esempio il nostro avvocato che lavora in questo studio.
Vedete che entrambe entrambe vabbè tutte e tre le foto sono abbastanza chiare e appunto hanno una buona luce e le persone generalmente sono sorridenti.
Questo proprio per dare un po'.
Il feeling di cosa ottieni con affidando ti ha questo grande Ok, quindi detto ciò, questa è la nostra brand identity, vi dico la potete trovare in tanti modi, quindi la potete trovare sotto forma di brand book, che è un documento più corposo.
Magari lo trovate il pdf con dentro un sacco di informazioni, tra cui anche la visione, la mission, tutte le varianti del luogo con le applicazioni da fare e da non fare eccetera eccetera, illustrazioni stile cone.
Cioè, davvero potreste trovare un documento molto più complesso di questo? Diciamo che già avere un documento come questo che abbiamo qua sulla destra già fantastico, è per noi social media manager.
Perché quello che ci interessa noi avere appunto una base da cui partire se non ce l'abbiamo.
Se il mio cliente non ha niente è un po' difficoltoso.
Però facciamo una scarpa alla volta, perché ci serve questa prende Identity.
Io non vi ho fatto questa slide per voi, ma più che altro per i vostri clienti.
E dopo vedete perché a rispondere alla domanda di prima vedo chi me l'aveva fatta.
M' Gianfranco sì che ci parlava di Asi che avevi paura appunto di dare in mano diciamo questo strumento che Cam va al cliente anche per fare piccole modifiche.
Ok, Em, guarda questo.
Ad esempio io l'ho bloccato qua.
Però è il brand di un mio ex cliente.
Cosa è successo con questo cliente? Tre o quattro anni fa? Adesso non mi ricordo.
Ho iniziato a fargli social ehmm, ok, ma ho fatto uno o due mesi.
Non mi ricordo, ma volevo un contratto mensile, una cosa così Avevo iniziato facendogli una cosa che assicuro non era questa.
Ok, quindi facciamo un criterio.
Un giorno mi chiama dopo, appunto uno due mesi o giù di lì e mi dice a Barbara guarda, fermiamo tutto perché la mia segretaria mi fa i social, anche se non sapevo esattamente cosa dirgli per ho letto ora, ok, tu prova e mi farai sapere come va? Non me la sono presa niente.
Però questo è il risultato accusata di oggi.
Anche io guardo questa cosa e dico eh, non lo so che è un po' arlecchino.
E tra l'altro non ingrandisco perché sono oppure che mi esca dalla visualizzazione.
Però ci sono obiettivamente un sacco di errori a livello si diffonde a livello proprio di utilizzo di Cam, ma ci sono un sacco di immagini con la filigrana di premium sopra.
Davvero? Eh? Terribile è l'altro giorno piu' o meno l'altro giorno tra quattro giorni fa mi chiama per chiedermi una slide per il suo sito web.
Ok, e faccio come sta andando? Eh? Sai, non bene, non è che sto vendendo tanto, ma fatti anche un po' di domande.
Nel senso capisci? Nel senso che sai la tua segretaria, che nulla togliere il suo lavoro è bravissima.
Sicuramente quello che fa, però non ha un minimo di concezione di graphic design.
Social media management finisce con un risultato del genere, quindi a quel punto l'imprenditore magari mi faccio un ragionamento, dico forse è il caso di pagarla questa ragazza? No, perché magari sa quello che fa.
Quindi questo è un esempio.
Diciamo di quello che succede quando il cliente dice fa la mia segretaria alla mia segretaria, anche utilizza, cambia.
Però questo è il risultato.
E ti assicuro che sempre ma proprio sempre, tornano sempre indietro.
Un a un certo punto ti dicono sempre ma non è che possiamo riprendere il discorso? Io ad esempio questa domanda me l'aspetto da una barra due settimane quando gli avro' fatto lo slider mi richiederà la stessa cosa.
Possiamo rifare social? Io dirò no, perché obiettivamente non ho tempo.
Non voglio essere cattiva.
Ok, Em, rispondo sempre a Gianfranco.
Lo dice soprattutto perché se uno strumento non propriamente professionale possa pensare che alla fine io sia un po' capisco quello che dici.
Tu dici Il cliente pensa che non sia uno strumento professionale e quindi, appunto, pensa che tu sia un po', un impostore, diciamo un improvvisato il posso capire questa concezione, ma appunto è uno strumento molto professionale.
E come ti dicevo prima, al di là dello strumento, quello che il professionista ha e che è importante è la conoscenza, i principi di una determinata questa materia.
Come dicevo, l'altra volta il graphic design obiettivamente è una materia di studio c'è gente che ci studia anni.
Tu adesso magari fai questo workshop, quello dell'altra volta e altri ti ci vorrà ancora un po'.
Magari ci vuole ancora.
Non so della pratica tutto, però già sei sulla una strada dell'apprendimento capito? E io all'inizio pensavo un po' come te.
Ovvero non voglio condividerei progetti che non sono fatti in photoshop.
Non sono fatti in cambio del mio cliente perché diceva basta un'improvvisata, ok al giorno d'oggi guarda le mie grafiche e mi dici se sembrano improvvisate nel senso e io te la posso fare uguale in photoshop.
Ma ci metto un'ora te la faccio in campo ci metto magari boh, dieci minuti.
Un quarto d'ora dipende da quanta roba pronta.
Però ho capito che se poi il cliente pensa che io sia un cialtrone Ok, sai cosa? Sceglie un altro.
Non scegliere me.
Esatto.
Infatti Non so come ti chiami, però qua c'è scritto Visual Lemon dice che ha in mano uno strumento professionale se tu che lo usi in maniera professionale, se sei un professionista Esattamente.
Si, è quello che penso.
Anch'io.
Torno un attimo qua, poi magari ne riparliamo.
Vi faccio vedere questa slide a parte, per rispondere a questa domanda per farvi capire un concetto più che altro di consistenza.
È come su due esempi questo post sulla destra della Coca Cola ed è direttamente nel feed di Instagram, questa qua nella grid di questo appunto, mio ex cliente.
Gnam.
Quindi è il suo, diciamo la sua griglia, appunto personale.
Gnam.
Ok, quindi perché ci serve una brand identity per una consistenza strategica? Quindi diciamo che la rende identity fa' in modo di avere un pattern, quindi un motivetto di colori, font, eccetera, eccetera eccetera.
Quindi diversi elementi.
Tu non vuoi che abbiamo visto prima che si ripete, ma non è mai vuoto.
No, é sempre diverso.
Ok, quindi ci sono sempre degli elementi di novità stupore che ti fanno dire wow, che bella grafica.
E appunto, il destinatario del post o dei post inizia a capire in questo modo se stiamo parlando di un brand neonato a capire chi è il brand, di cosa si occupa e man mano nel tempo lo riconosce all'interno del feed io prendo il feed di instagram come esempio l'altro giorno stavo scorrendo appunto beccato questa immagine con screenshot ho detto lo faccio vedere ragazzi al workshop perché io chiaramente la mia attenzione quando scrollo si focalizza qua non è che va a leggere il brand qua sopra.
Però io ho guardato questo post questa parte qua e sapevo già chi era questa cosa qua coca cola poco da fare e la cosa strana è che qua sulla grafica io non vedo da nessuna parte la scritta coca cola e come fosse simile.
Però io so che di coca cola senza, come dicevo leggere questa parte perché la forma della bottiglia, i colori, quindi bianco, rosso, nero, un po', lo stile comunicativo.
Così anche un po' giocoso molto semplice può essere sesso ok nella mia mente chiaramente da millennial che bevo appunto la parola da quando son picchi chiara non immaginatevi litri e litri che se mi sentissero male verrebbe male pero' si' ho questo immaginario nella testa che quando penso a Coca cola penso a una cosa del genere, ok, quindi non mi serve vedere il marchio per sapere di chi è il post.
É questo chiaro? È il caso di una multinazionale enorme.
Va bene però, che è quello a cui ogni brand dovrebbe aspirare.
Chiaro una cosa diversa a vedere questo adesso vi dico così, senza visiva è un altro elemento che ci serve quando pensiamo a perché ho bisogno di una grande e denti di ed è appunto il caso in cui sbirci il profilo Instagram di un brand come questo e scopri una grida, ad esempio, poco accattivante.
A quel punto non è che mettiamo il segui? No, perché guarda una roba del genere Non sono in nomine, quindi non mi sto focalizzando su un unico posto come stavolta qua.
Ma mi sto focalizzando su un insieme di post.
Le guardie dico no.
Che roba è questa Arlecchino? Okay, magari poteva piacermi, però se cosa? No, torna indietro.
Quindi dare una buona prima impressione è molto importante, anche perché non ci è mai un'occasione numero due per fare appunto un'ottima impressione.
E qua parleremo di questa cosa Quando appunto vediamo come fare una cover di Instagram.
Vado avanti, chiaro? Quando abbiamo a che fare con dei clienti.
Siamo in situazioni molto diverse le une dalle altre, perché ehm noi avremmo bisogno di un brand identity, abbiamo detto noi come social media manager, però, il cliente potrebbe trovarsi in una di queste situazioni, ovvero a un brand identity, o meglio ancora, un brand book.
Quindi un documento anche più corposo di un brand identity.
Questo è il caso ideale.
Ma quando io queste cose sono tipo contentissima di fare qualsiasi roba che sia un sito web dei biglietti da visita, Ok, non faccio mai i biglietti da visita, però avete capito è Mme.
Oppure potremmo trovarci in una situazione in cui il mio cliente ha un logo o magari un sito.
Un biglietto da visita, giusto per citarne uno, è comunque dei riferimenti a qualcosa che ha visto che gli piace.
Ok, quindi il mio cliente non è che hanno una brand identity, ha qualcosina.
Va bene.
Dobbiamo imparare a gestire anche questo caso.
Un caso ibrido che può succedere.
E adesso vediamo come Ah, peggiore delle situazioni.
Invece il mio cliente, quando gli dico prende i denti, ti vanno nel panico, mi guarda e mi dice Ma io no.
Sta roba che cosa è? Ok, quindi devo fare un po' di Werner saputo al mio cliente e spiegarli.
Se volete con questa slide qua mi perché mi serve una branda? I denti non mi aspetta per il cliente capisca.
Io io ve lo dico poi vedete voi un po' come gestirla con il cliente dopo un po' vi do un paio di suggerimenti che, come almeno sono sempre stati abbastanza validi.
Ok, quindi il caso numero uno, il cliente a tutto.
Andiamo per ognuno di questi casi a fare degli esempi pratici con Camba.
Quindi tra poco farò tra un cinque minuti.
Interrompo la condivisione dello schermo, vi faccio vedere proprio tutto il mio schermo.
Così entro in gamba e vediamo un po' come si lavora in questi casi.
Quindi se il mio cliente ha tutto, io mi posso trovare in diverse situazioni ancora.
Quindi magari ho questo brand book in PDF, ma che si apre solo con Illustrator.
E questo è abbastanza tipico.
Quindi devo aprire appunto Illustrator entrare dentro, fare diverse tavole da disegno.
Non puoi esportare in caricare gli alluci in gamba.
Quindi tutta una procedura, un po' strana piccola parentesi su questa procedura.
Se siete interessati ad approfondire un po' di più.
Non lo faccio adesso perché sennò ci porta via troppo tempo, secondo me.
E magari non tutti sono così interessati o una illustre.
Possiamo vedere di trattarlo in qualche non so, video a parte l'articolo di blog, eccetera eccetera.
Ok, vi saluto.
Quando le persone hanno domande io facevo video youtube oppure articoli, blog o se no possiamo possiamo vedere di fare anche qualche altro workshop? Non lo so.
Non lo so.
Vedremo.
Ok.
In ogni caso, a qualsiasi età interessata all'argomento, fatelo sapere in chat, così ci facciamo una pensata.
Va bene.
Un'altra situazione in cui vi potreste trovare che gli elementi del brand book o della prende i denti sono talmente tanto semplici che non stava nemmeno entrare illustrator, esportare, fare robe ma direttamente entrare in gamba e rifarlo in gamba.
Puo' succedere hanno successo? Vi faccio vedere il caso oppure il precedente designer ha passato i file.
Il cliente é gia' tutto quello che ti serve benissimo, magari ai file sorgenti e anche i file definitivi per Gino nel caso in cui magari appunto il designer ti passo solo i file sorgenti e tu nel programma come Illustrator, Photoshop o altro, puoi contattare magari design per il design precedente di chiedergli settimana.
Mi serve, non so, bum.
Questa decimale del colore me lo passi.
Magari mi servono queste bugie.
Lo passi.
Quindi, tra professionisti, dal mio punto di vista, ci dovrebbe essere sempre una buona cooperazione.
Poi, se non c', è questa è la vita.
Ok? Oppure abbiamo detto che la brava Identity è proprio così semplice che possiamo passare direttamente alla creazione del brand Kit alla scritta aziendale su gamba.
E dopo andiamo a vederlo.
Ok? Se invece il cliente qualcosa può succedere, che abbiamo come vi dicevo, sei tu abbia un biglietto da visita.
Qualcosina.
Quindi cosa si può fare? Si può contattare il professionista precedente e chiedergli come fare? No.
Quindi se posso averli, fa il con cui lo so, ho fatto il design del sito web.
Vuole prendere Identity su cui il professionista si è basato per fare questo sito web? Potrebbe anche essere che il professionista non ha il web designer, non ha avuto una prende il reddito di riferimento, ma magari ha preso semplicemente un template per WordPress.
La personalizzato tra virgolette, con i testi e delle immagini.
Il resto ho lasciato tutto com'era nel si tema no di base o nel template WordPress? Può essere.
Non dico che sia sbagliato.
Semplicemente capita quando hai dei siti.
Magari lo budget.
A me è capitato che non c'è niente di male.
Come dicevo semplicemente, anche io uno fa un trade-off tra costi benefici.
Quindi quanto tempo ci mette a fare una nuova brand identity sia stata preventivata? Non preventivata.
Quanto mi pagano? Un po' brutto.
Un po' crudo, però Obiettivamente così.
Gnam.
Okay, Ltro.
Il cliente non ha niente e non pensa certo di aver bisogno di prendere Identity.
Quindi cosa possiamo fare? Secondo me, se il cliente a budget facciamo capire al cliente che la prende, diventa importante.
E quindi magari contattiamo un collega professionista e lo facciamo mettere preventivo e all'inizio.
Facevo così contattato una persona e dicevo Senti, possiamo lavorare in due su questo cliente Si'.
Ok, Quanto mi fai per questo? Ok, si andava a fare il preventivo, diciamo insieme.
Se il cliente ha poco budget, vi consiglio di abbozzare qualcosa molto standard e a livello sia si di font colore.
É proprio di elementi grafici.
Ma vi ripeto, non è un'opzione ideale.
Assolutamente.
Anche perché come faceva qualcuno prima presente sì, ci sono un sacco di tempo in gamba.
Obiettivamente, però la differenza la fa appunto.
La coerenza consistenza acquisiva Se quella manca, noi stiamo facendo social senza una branda identity e non è mai una buona cosa.
Finiamo come il mio cliente l'ha.
Quindi se non ve la sentite di abbozzare una prende i denti il cliente a poco budget o non ne ha Come vi scrivo qua, Ma lo lasciamo perdere, ok? L'italia cliente.
No, guarda, io lavoro solo con un budget da così a così.
Altrimenti mi dispiace, Am.
Ok.
Ok.
Due parole sul metodo.
Quindi il metodo che vi faccio vedere io è quello di quando capisco quella la brand Identity Holbrook.
Quello che faccio prendere tutti gli elementi e importarli in gamba in questa bellissima sezione che si chiama kit aziendale.
Piccolo disclaimer per chi non accampa pro.
Quindi per chi ha un account gratuito di gamba, dovete sapere che calma mette a disposizione non tutte queste palle di colore, ma solo una é di tre colori, non di più.
Voi potete caricare il vostro kit aziendale gratuito fino a tre colori.
Non altri font.
Niente.
Vi loghi? Niente.
Quindi in questa sezione dove adesso vedete le cose del mio brand, voi vedrete i luoghi di gamba e tutte cose con la coroncina, tutte con la coroncina che sono quelle di camp Rock e mi dice se volete aggiungere cose come colori, fonte, eccetera eccetera, dovete passare un account suddivisione in cartelle è molto importante perché chiaramente io devo essere un minimo ordinato, no, quando faccio le fatture, quando faccio il design eccetera eccetera altrimenti viene fuori un casino e non avevo più fuori.
Una certa quindi, che permette appunto di creare diverse cartelle e metterci all'interno elementi, foto, video, quindi tutta la parte di anche di caricamenti e progetti.
Quindi i progetti che io ho già fatto m' Quindi queste due sezioni non sono le stesse.
Va bene questo ARKit aziendale Questa qua è una cartella.
Adesso vi faccio vedere cosa, Dove quando? Ultimo un'ultima cosina prima di entrare più nella pratica operativa materiale di brand che diciamo il titolo del nostro workshop di oggi che cos'è questa roba il materiale di brand diciamo che viene inteso in modo offline e online.
Noi oggi andiamo a vedere materiale online perché essendo social media manager di social non sono cartacei la parte delle volte, quindi direi di vedere quella parte di grafica di brand che ci interessa per l'online, però offline.
Ad esempio, il materiale di brand può essere il biglietto da visita, la brochure, volantini, lettere preventive, fattura t-shirt.
Qualsiasi cosa di Warburg è invece online può essere appunto la copertina Facebook Instagram, il posto proprio li' del feed burner di LinkedIn in copertina di Rhys.
Okay, abbia messo un po' di roba, ma chiaro.
Ce n'è un'altra, quindi di base l'idea tutto il materiale su cui io posso applicare i colori, il font, lo stile delle immagini, il logo, la variazione del logo, eccetera eccetera.
Del mio brand questa, diciamo da un po' in generale.
Ehm ok.
Io direi ragazzi che interrompo questa condivisione entro nello schermo intero, così vediamo altre cose.
Ok, Per il momento tutto tutto a posto.
Avete domande e curiosità? Scrivetelo in chat, come sempre.
A schermo intero.
Eccolo qua.
Ce l'abbiamo, Ehm consensi.
Ok, mi vedete? Immagino di sì, Perché se vado sulla chat viene fuori un casino.
Ok, quindi materiale di brand.
Io qua vi ho fatto tre casi studio.
Ok, andiamo a vedere.
Appunto, nella pratica direttamente su gamba studio del cliente.
A tutto.
Quindi questa è stata la mia esperienza con questo signore, questo professionista, Alessandro Guaglione, che se ci sta vedendo lo saluto un sacco, ha davvero una brava persona che appunto un consulente marketing per serramenti sti Alessandro praticamente viene da me e mi dice Guarda Barbara, ho bisogno di rifarmi un po' l'immagine del mio brand in modo particolare ho bisogno di fare preventivi, quindi dare, diciamo un'immagine un po' grafica dei preventivi di farmi delle copertine per Facebook, sia per il mio personal brand che non ho ancora lanciato, sia per il mio compagno di branda che in realtà diciamo la linea tra queste due cose.
Nel suo caso, abbastanza sottile però mi chiedeva queste cose qua più se non sbaglio, il makeover appunto di Instagram per il suo personal brand delle dei banner le fiction in immagini per chi sono? Cosa sono, comunque sono le immagini principali che si trovano all'interno degli articoli di blog, in questo caso lui al suo blog su WordPress.
Però, insomma, diciamo che sono le immagini coperti, quindi volevo rifare un po' anche queste cose qua e qualcos' Ltro che ora non mi viene in mente.
Comunque, quello che voglio vedere con voi è come ho rifatto la copertina di Facebook per questo professionista qua.
Io qua vi ho fatto una piccola infografica riguardo le misure della copertina di Facebook.
Non a caso ho scelto la copertina da farvi vedere perché beh, banner, linkedin e altre cose le vediamo dopo pero'.
Diciamo che la copertina di Facebook, quella nella mia esperienza che scelto da piu' problemi proprio per via della di come si visiona mobile piuttosto che da Dexter.
Quindi qua vi ho messo a punto delle linee guida la copertina di Facebook a dalle misure che vi da campus faccio vedere qua, non so se vi ricordate vi avevo parlato di Cam.
Forse sì, forse è la volta scorsa e vi dicevo appunto che le misure dei social cambiano il continuo ed è per questo che cambia.
Appunto ha dedicato questa pagina all'interno del suo sito web dove ci sono le misure dei social aggiornata e quindi questa puo' essere una cosa buona per voi.
Tra l'altro si può sbirciare da qua pixel in centimetri millimetri, nick di pollici eccetera eccetera.
Comunque io chiaramente l'ho presa da qua.
Cover photo Eccola qua otto eventi per tre dodici pixel che quello che vi ho scritto qua per quanto riguarda la misura complessiva della copertina e sarà appunto la misura in pixel che andiamo a dare al nostro progetto copertina.
Ok, al tre cose da tenere in considerazione vedete che io che ho tracciato delle linee viola perché c' è un'area in cui ci possiamo sbizzarrire a mettere qualsiasi cosa.
Quindi la foto di Alessandro possiamo mettere il suo col suo playoff eccetera eccetera.
C' è un eroe, invece va in parte che è visibile solo da ex top un'area che è visibile in realtà sia un destro che mobile e una destinata solo al mobile.
Al che vi invito a non prendere questa infografica comunque, come definitiva perché appunto abbiamo detto le misure cambiano.
Adesso facciamo giusto un esempio di come io ho gestito questa cosa.
Allora vi faccio vedere poi cam, che io nel mio kit aziendale ho diversi brand.
Chiaramente io sono con la versione pro, va bene, quindi vedete, qua ce ne sono parecchi.
Questo qua è il mio personale.
Se avete la versione gratuita, come dicevamo, potete caricare solo un brand e nemmeno completo perché abbiamo detto solo tre colori, quindi fateci un pensierino, secondo me se volete fare le cose fatte bene un gamba.
Avete anche un buon numero di clienti e non volete perdere troppo tempo perché a questo serve la vita aziendale.
Quindi a si risparmia un po' di tempo, appunto.
Magari in questa sezione mi fa comodo.
Io di Alessandro aveva un sacco di roba perché lui praticamente si è fatto fare un brand book da un professionista in passato molto valido e quindi io avevo questo documento in pdf quando ho parlato con lui, dove c' era praticamente tutto.
Sarà il la sua visione, la sua mission, i suoi valori, anche il suo modello di business, tutti i titoli, i font, i titoli, nel senso appunto i fondi per i colori, eccetera eccetera l'unica, cosa che forse ho ritracciato è stato un luogo perché non riuscivo ad averlo dal brand book, però è davvero identico a quello che era nel brand book, quindi che possiamo fidare? E questo, appunto, è il caso di un cliente che ha tutto chiaro.
Situazione reale.
Quindi cosa ho fatto io? Ho esportato giusto alcune cose da il brand book cara, vi ripeto in PDF apribile Illustrator e ho portato qua in gamba i loghi come ho fatto con questa cosa piu' che mi va a caricare direttamente download è il colore appunto.
Mi veniva dato lesa decimale che questo numerino che adesso voi vedete subito qua sotto alla mia manina col numerino esadecimale del colore che identifica questo colore verdino verde acqua non saprei come definirlo, quindi anche questa era un'informazione del brand luke idem per i titoli saranno tutti li' presenti.
Quindi io quando sono andata a dare la gerarchia dei font ho messo epilogo tra l'altro l'ho caricato perché nella libreria di font di gamba epilogo non esisteva, come ho caricato chiaramente nel brand book mi veniva dato anche gia' il font da caricare, quindi in realtà non ho fatto una grande fatica, però se non l'avessi avuto a disposizione il scelta vado su da font se non la fonte oppure google fonts, basta che sia un programma che mi permette appunto di scaricare il fonte che mi interessa.
Ok, vado a cercarlo qua e via si fa così comunque vi dico da fonts Google fonts anche addobbi fonte se non sbaglio, quindi potete averlo in diversi modi il font a disposizione se non esiste su campo anche l'opzione di caricare un font è per account pro, quindi così è Mme.
Ok, vorrei si è preso titoli che per il corpo di testo ho impostato le misure perché era lui.
Ha un carattere.
Bastoni.
Come vedete che è già presente su gamba? Ok, quindi io avevo tutte queste cose già pronte.
Non vi ho fatto vedere il caricamento perché mi sembra abbastanza intuitivo.
Ragazzi, dovete caricare.
Fate più idem qua fate più per scegliere il colore.
Io ce l'ho gia', quindi non lo rifaccio.
Anzi, me lo vado a cancellare font o addirittura come si fa.
In ogni caso, se ci sono domande su come si fa in modo tecnico queste operazioni all'interno di caricamento all'interno del Brent le vediamo nell'esempio successivo.
Gnam.
Okay, altre cose che vado a fare.
Abbiamo detto Ben Kit Piu' cartelle, Quindi vado su tutte le cartelle e vado ad aggiungermi una nuova cartella.
Lo faccio qua col pulsante in alto a destra.
Al che avete qua? Io ho un sacco di cartelle.
Sempre piccolo disclaimer per account gratuiti.
Avete la possibilità di fare fino a tre cartelle.
Dopodiché le cartelle sono pagamento.
Quelle di default, comunque, che ci sono già all'interno di gamba create e che non costituiscono appunto un numero per queste tre cartelle che vi ho detto sono la cartella tra virgolette, cartella tutti i progetti acquistati caricamenti con stella che sono i preferiti le altre sia quella cestina le altre l create voi.
Quindi io, ad esempio, ho creato la cartella Alessandro guaglione.
Quindi entriamo a vedere cosa ci vedete che io ci ho messo praticamente tutto qua.
Cela tab tutto progetti, immagini perché io di solito Sarko di organizzarmi perlomeno un po'.
Quindi ci sono tutti i progetti che ho fatto per Alessandro.
Qui ci sono le immagini che io ho caricato.
So che sembrano post, però sono stati posti scaricati.
É ricaricati come immagine per via del mio capo di Instagram, di cui vedremo tra due workshop.
E poi ho le sue immagini.
Questo qua, il suo diciamo company brand, quello caricato come immagine perché non mi interessa avere nel dren Kit è mme e le immagini che mi ha fatto il fotografo che io poi escono tornato eccetera eccetera.
Ok, quindi vedete un po' il flusso di lavoro come si fa a Brant Kit Cartelle.
É davvero per caricare qualcosa nella cartella? È facilissimo, perché io posso fare da qua.
Carica.
Se c' è qualcosa che non mi piace.
Vado sui tre puntini.
Rimuovi della cartella o sposta in un'altra cartella dove? Spostalo qua fai una copia, quindi dovete dare un'occhiata a queste cose e un'altra.
Cosa? Se vogliamo spostare qualcosa nella cartella, lo posso fare direttamente Anche all'interno del progetto andando non lo so.
Sulla sezione caricamenti, per esempio.
Non so, questa è una foto mia.
Però se la volessi spostare nella cartella dove c' è Alessandro.
Faccio spostare la cartella, eh? Vado a cercare.
Eccolo qua.
Alessandro guaglione.
Clicco e faccio sposta qui.
Non lo faccio perché non centra con quello che fa lui.
Ok, perfetto.
Quindi questo andiamo a crearli.
Allora la copertina va bene, quindi vi faccio vedere come faccio anche secondo le linee guida.
Vado qua.
Abbiamo detto che se io metto in copertina di Facebook ma dovrei provare di quella misura, in realtà vedete che non è esattamente di quella misura, ma è del doppio di quella misura, se non erro è o addirittura del triplo.
Questo per fare in modo che la qualità dell'immagine che poi sporto da Cam passi alta.
Diciamo che vogliamo stare alle dimensioni di Cam, giusto per fare le cose in questo modo, senza incasinarmi le idee abbiamo detto abbiamo otto eventi di altezza, tre dodici si di lunghezza, tre dodici di altezza, quindi otto e ventitre.
Dodici, otto e venti e dodici.
Okay, che un nuovo progetto? Ehm, perfetto.
Quindi, come lavoro adesso, per questa copertina vedete che io posso fare in due modi, quindi aprire, diciamo, un progetto di dimensioni personalizzate come abbiamo fatto, Oppure seguire il suggerimento.
Uno dei suggerimenti che mi dava Camba nella fase di creazione di un progetto? No, quando io ho scritto copertina.
Vedete, questi qua sono i suggerimenti.
E questo è uno step.
Lo step numero due.
Io posso fare la copertina o comunque il mio progetto di gamba da zero, quindi così diremo a mano libera.
Quindi iniziando ad andare su cartelle, aprire, non so o quella di Alessandro e pensare Ok, cosa ci facciamo? Ci mettiamo la foto, quindi vado sulla tab immagine.
Ci metto la sua faccia.
No, lo posiziona qua, metto il colore, eccetera eccetera.
Oppure posso fare questa cosa facendomi aiutare da un modello che mi piace.
Ok, vi faccio vedere entrambi i metodi.
Quindi prima diciamo da zero, quindi come come la potrei fare io e poi partendo da un modello? Ma Ok, si'.
Forse volevo dire qualcosa, ma ho pensato che ve la dico dopo.
Ok, diciamo che io voglio utilizzare questa immagine che forse mi va di più, anche perché io ho chiaramente ho parlato con Alessandro, lui mi ha detto guarda, io voglio provare ad allontanarmi anche un po' dallo stile del brand book invece di fare tutto in bianco che mi fa un po' Dottore, voglio un po' più buttarlo sui colori scuri perché credo che nel mio campo va più di moda, quindi ok, io gli ho detto Guarda, ti faccio le prove perché obiettivamente quello che potevo fare Ok, faccio lo sfondo nero pero' vedete che questa immagine obiettivamente non escono tornata.
Mi serve una PNG con sfondo trasparente.
Se non sbaglio, abbiamo parlato di questo l'ultima volta.
Quello che devo fare è fare la modifica immagine e rimuovere lo sfondo sempre per chi non ha calma proprio perché è quella di rimozione dello sfondo.
È una fiction pro può utilizzare diverse diversi tool online gratuiti che si trovano come ad esempio Luna Pike oppure Remus Bici.
Ok, vi faccio vedere Moby che l'utilizzo per un sacco di roba.
Okay, Si, ma Ok, va bene.
Ma si può più dare un file, quindi caricarlo l'unica pecca, diciamo nell'esportazione è che se il tuo file caricato è non so, mille pixel per mille pixel, lo potrai scaricare solo una ha delle dimensioni di cinquecento per cinquecento o comunque simile.
Diciamo che la dimensione limitata la dice cinquecento pixel per cinquecento.
Ok, quindi diciamo a ridurre un po' la definizione, anche la qualità della foto.
Quindi sono considerazioni comunque da fare, no? Va bene.
Quindi io diciamo che posizione Alessandro qua e poi vado a chiedere.
Ok, Ma sarà visibile in questo modo anche Damon Hill Bo.
Quindi mi ricordo cosa ha detto Barbara e vado a vedere qua le linee guida come erano posizionate.
Quindi qua diceva ad esempio che è di quarantasei pixel la prima linea orizzontale.
Quindi io cosa faccio? Perché mi chiedevo anche l'altra volta delle guide.
Vado su file.
Ok, a mostrare i galli.
Eccolo qua.
La tiro giu'.
Quarantasei pixel, tutto Quarantasei.
Ok, la prima vedi che metà della sua testa è tagliata.
Non so se è una buona cosa.
Fa un po' Maria Antonietta.
Ok, poi l'altra linea orizzontale è duecento sessantasei pixel.
Quindi all'ingiù e devo arrivare a duecento sessantasei.
Faccio un po' di Zoom, se no, davvero non vedo niente.
Mhm.
Quindi duecento sessantasei.
Sessantuno.
Sessantaquattro, sessantasei.
Perfetto.
E così abbiamo messo le linee orizzontali.
In questo caso invece ci sta abbastanza.
Perché insomma, mi taglia qua che non è un punto troppo interessano, Ok? Quelle verticali invece sono di centosedici.
E di settecento.
Quattro.
Ok, prima centosedici.
Okay.
Centoquindici centosedici.
Perfetto.
Avevano detto settecento Quattro, se non sbaglio.
Quindi settecento e quattro capi o meno.
Ok, ottimo.
Quindi diciamo che la nostra immagine la dobbiamo aggiustare.
Un po' al bambino in questo modo? Ehm ok.
Più o meno.
Diciamo che da mobile mi taglierebbe comunque questa parte qua sotto, no? Tagliando mille vita che fotograficamente parlando una cosa migliore del mondo.
Quindi magari cerco di metterlo a diciamo così si potrebbe già essere meglio.
Ok, So che Alessandro lui piace la semplicità, quindi davvero qualcosa di che non dia troppo nell'occhio perché ci ho parlato con lui e lui dice Anch'io.
Sono così.
Non sono una persona, diciamo troppo esuberante, eccetera eccetera.
Mi piace la semplicità.
Va bene, allora in questo caso io potrei No, devo andare qua, Eh? Posso andare a metterci il suo logo? No, Questa qua immagina con il suo logo.
Stavo pensando altrimenti che il suo logo dovrei trovarlo.
Non so, generalmente dovrebbe essere qua.
Non so se non ho aggiornato qualcosa in cambio, che magari io non vedo.
Comunque me lo vado a prendere dal progetto perché chiaramente un progetto colloco.
Altrimenti se avete voi importato l'immagine del luogo come immagine la troverete qua.
Ok, all'interno proprio della tab dell'immagine.
Io faccio un piccolo una piccola deviazione e vado sul progetto direttamente.
Se lo trovo eccolo qua.
Okay, e vado a prendere in particolare direi questo luogo qua che a bianco perché abbiamo uno sfondo scuro quindi vado qua sto facendo copia-incolla nel mentre da un progetto all'altro quindi qua faccio incolla fantastica, ma non me l'ha appeso ok, faccio copia e proviamo.
Ok, io questo lavoro qua mi starebbe anche bene all'interno l'unica cosa che a questo punto Alessandro dovrebbe essere dall'altra parte, altrimenti mi fa un po' brutto no? E magari lo capovolgono anche.
Però una cosa alla volta mi riprendo questi elementi qua.
Okay, magari era gruppo pura e vado a inserire il luogo esatto entro la linea.
Lo vado a fare chiaramente più piccolo.
Magari in questo modo lo vado a centrare.
Diciamo che potrebbe essere un'azione.
Lo vado magari anche a portare in secondo piano nel modo che sia dietro ad Alessandro e Alessandro.
Provo a capovolgere lo per vedere se la cosa è un po' più interessante.
Okay, provo a vedere come sta senza righelli e senza guida.
Ok, vedete che è qualcosa di molto semplice? Obiettivamente, però che allo stesso tempo è efficace.
Perché io quando arrivo sulla pagina Facebook in questo caso di Alessandro, leggo Alessandro Guaglione, consulente marketing per serramenti sti Vedo la sua faccia.
Lui sta guardando in camera, mi sorride e ha posto il suo messaggio comunicativo.
È molto, molto chiaro.
Ok, Non si presta a interpretazioni.
Abbiamo detto che è responsivo, quindi io Damon Hill lo vedo tranquillamente.
Quindi abbiamo fatto una copertina.
Vedete, non ci sono cose mirabolanti.
È semplice.
Però, come dico sempre, la grafica deve essere efficace.
Ok.
Ok.
Perfetto, piccola cosa Riguardo lo scaricamento, vedete che queste sono le mie dimensioni, Quindi otto e venti per tre.
Dodici pixel, piccolina.
Nel senso queste sono le dimensioni della copertina.
Sì, è vero.
Però posso anche decidere di fare questa cosa, Quindi renderla una volta e mezzo piu' grande o addirittura due volte più grande due volte e mezzo o tre volte il più grande facebook.
Poi quando la andate a caricare almeno che non sia più civile pixel per diecimila, lava comunque a scalare.
Ok quindi a ottimizzare il suo io vi consiglio di non so farlo almeno bo mille sei quaranta una dimensione del genere giusto per mantenere una buona definizione.
É da notare che chiaramente io che ho queste sue foto qua sono foto fatte da un fotografo che quindi mi sono state passate tramite with transfert, erano molto grandi, tipo sei mila pixel per altri seimila ottomila cose del genere.
Io le ottimizzate, le ho caricate in gamba perché sennò cambia nome, le caricava e quindi adesso mi posso permettere di esportare questa grafica in un formato più grande.
Ma se questa immagine fosse di non so quattrocento pixel cinquecento seicento pixel andare a esportare la copertina in una dimensione come mille sei quaranta mi verrebbe sgranata.
Ok, non la vedrai come la vedo qua, ma la vedrai più grande, più sgranata.
Quindi fate queste considerazioni, va bene fino a qua è tutto a posto.
Dubbi, domande e curiosità lassismo ora ok, finirebbero lassismo.
Ok, questo era un principio, appunto, che abbiamo visto forse la volta scorsa no, forse addirittura al treno che andavamo a togliere un paio di cose dietro la grafiche detta mi riconoscerà la grafica della borsa e c' erano le foglie dietro.
Comunque la simona è vero perché il messaggio deve essere efficace.
Infine ok, detto ciò, vado a togliere un po' di roba da qua, quindi anche questo lo chiudo chiaramente a quel progetto non ho dato un titolo niente perché mi interessava solo farvelo vedere voi poi io si' gli ho gia' fatto la copertina è tutto.
Non non sto dicendo che quella fosse proprio la copertina super definitiva perché chiaramente poi gli ho fatto altre prove, lui anche in bianco, eccetera eccetera per fargli vedere un po' di materiale, darle un po' di scelta.
No pero' Diciamo che questo è il procedimento di base che ho seguito.
Chiaro.
Io vi parlavo di un caso ideale.
Dove il cliente? Tutto ok.
Cosa succede invece quando il cliente ha qualcosa? Vi faccio questo esempio non con un mio cliente, perché quelli di Lisa non lo sono, ma ho fatto formazione a dipendenti di lisa che a loro volta sono formatori sulla sicurezza del lavoro e avevo bisogno di utilizzare cambia per fare, diciamo, le presentazioni per i loro corsisti.
É ok quindi un'isola quando abbiamo iniziato appunto il percorso su campo e gli ho fatto vedere un paio di cose, anche come uso diciamo anche basilare della piattaforma perché non l'abbiamo mai utilizzata.
Gnam.
Quello che ci siamo accorti che mancava era proprio una branda identity.
Ok, quindi cosa aveva Isa il appunto? Una azienda di formazione per sicurezza, il lavoro, ambiente, eccetera eccetera Un paio di cose vi faccio vedere il sito web perché questo è praticamente l'unica cosa che i ragazzi, signori Disah avevano.
Ok, quindi vedete che loro che lanciano il loro logo qua hanno questo sito che secondo me non è nemmeno fatto male, eh? Per assolvere la sua funzione molto semplice però.
Comunque solo la sua funzione è però i ragazzi mi dicevano sì, ma noi quando facciamo le presentazioni per i nostri corsisti, noi non non sappiamo cosa, come farle, che colore usare, che font che non sapevano niente perché non hanno nulla di rifle pero' hanno un sito web, ma chiaramente nessuno di loro ha pensato se cosa? Vado sul sito web e mi faccio un paio di riflessioni anche riguardo ai colori eccetera eccetera questo gliel'ho insegnato io quindi spero di aiutarvi anche a voi con questa piccola cosa della scuola mi arrangio da solo che è appunto cercare di derivare in qualche modo la prende identity da qualcosa che io gioco in questo caso appunto sei tu ad quindi ho messo un bel team io magari ve lo condivido anche un chat il template, questo qua account template di ma che ho fatto io vi prende renditi che può essere riempito con qualsiasi brand identity spero che vi sia utile ma non lo posso mettere con chat ok vabbè tanto queste slide ve le possano quindi direi no problem eh vi dico solo che questo qua appunto è un bottone, quindi quando andrete a cliccare qua sopra mi rimanderà a questa cosa qua a che punto il template quando è arrivata questa schermata voi fate usare un modello in questo modo viene creata una copia privata di questo template appunto all'interno del vostro campo privata significa che io non vedrò mai le modifiche che fate né nessun altro ok a questo punto è lo stesso tempo che io ho utilizzato per gal Willow.
Ok, questo qua di Gagliolo spesso un'etica cosa? Questo è il template.
Quindi sentitevi liberi di mettere i tuoi colori, il logo, le variazioni, eccetera, eccetera Cosa che io ho fatto un template, appunto, che ho utilizzato per Lisa nel momento in cui ho guardato il sito web e ho detto Ragazzi, sapete cosa? Proviamo ad arrivare la brand Identity insieme.
Abbiamo fatto un ragionamento chiaro.
La gran parte del lavoro l'ho fatto io perché loro stavano imparando.
Però volevo fargli capire i concetti con cui stavo facendo determinate operazioni.
Okay, chiudo qua.
È proprio ok.
Torno qui.
Quindi come ha fatto questa cosa? Vi faccio vedere la brand Identity Disah é appunto da dove lo derivata? Isa.
Eccola qua.
Il template utilizzato.
Appunto, È quello che vi ho fatto vedere un minuto fa.
Grazie.
Se cambi o ci aiuta se i ragazzi l'hanno sono incolla, ma non credo.
Okay, ce la farà Man mano, come vi dicevo, il lo stesso l'unica cosa di strano, diciamo che vedete qua è l'utilizzo di questo colore giallo rispetto al sito.
Perché nel sito non c' è del giallo da nessuna parte.
Ok, quindi come lo ha aggiunto? É perché l'ho aggiunto nel sociale del giallo qua.
Ed è lì che mi è venuta l'idea che probabilmente ci serve qualche colore per fare delle sottolineature degli accenti.
Ok, io quando ho letto i ragazzi Ok, avete bisogno di una brand identity per fare la presentazione per i vostri corsisti.
Siamo andati su, non lo diro'.
No, siamo andati qua su Isa, ci siamo scaricati il logo facendo salva immagine l'ho fatto così.
Ma i ragazzi ho detto che in realtà servirebbe avere luogo in alta definizione, eccetera eccetera.
Ma allora in quel momento non sapevano come reperirlo e volevo farli vedere in modo un po' veloce Come veniva la prende identity in generale.
In realtà questo luogo che poi scaricato non era male a come dimensioni era buono, era un killer per duemila.
Non era nemmeno ottimizzato per web e cosa che comunque mi permetteva di avere un luogo in buona definizione.
Dopodiché quello che ho fatto è cercare di capire colori.
Ad esempio, vedete qua come faccio a capire io queste cose? Lo posso fare in diversi modi.
La cosa più semplice che vi consiglio a voi.
Se state cercando di derivare una brand identity da un sito web, usare un'estensione che si chiama colore zilla.
Basta andare su Google Chrome, scrivere colore zilla e viene fuori l's tensione da scaricare si aggiungerà appunto qua vedete che se io vado sopra mi dice il colore ok, chiaramente il grigio lo prende dopo perché diventa grigio solo quando io vado sopra col mouse mi prende subito il blu, quindi in questo modo io posso guardate ad esempio per il blu l'ho copiato Vado qua vedete questo elemento qua in bianco? Qui otto faccio contro il incolla cielo blu.
Okay, quindi questa è una cosa utilissima, ma posso fare proprio qua all'interno della mia brand identity come all'interno del brand kit che abbiamo visto un attimo fa.
Quindi questo è quello che ho fatto per questa prima parte di Disah.
Quindi per il logo, per trovare i colori io anche trascritto gli esadecimali del colore è una cosa che vi invito a fare perché magari questa prenda i denti non è solo per voi, ma anche per il vostro team se collaborate con scopi o con Bo, un collega graphic designer, quindi è sempre una buona prassi fare questa cosa qua.
Se avete un po' di tempo abbiamo anche un luogo alternativo che se non erro, non era presente quando il sito web ma me l'hanno passato i ragazzi.
Quindi ho una certa mi hanno detto assai.
Abbiamo trovato che abbiamo anche questo luogo.
Ok, fantastico.
Quindi l'ho messo qui è un luogo circolare.
E poi lo stile delle immagini.
Come abbiamo scelto queste immagini? Non l'abbiamo tirata giù dal sito, se non forse una.
Abbiamo fatto un po' di osservazione, quindi questa qua un'immagine abbastanza tecnica di un cantiere.
Fondamentalmente poi abbiamo un'immagine un po' piu' romantica, un po' più evocativa del mestiere, magari degli operai.
Ok che sono i loro corsisti.
Alla fine abbiamo un'altra immagine in cui si parla di progettualità sempre sul cantiere.
Quindi vediamo appunto qualcuno al lavoro, ma un lavoro appunto più strategico, più progettuale.
Sempre con questa luce dietro.
Quindi un po' software, un po' che richiama, diciamo questa questo concetto di immagino un po' piu' romantica.
Sei un po' piu' romantica.
Mi piace usare questo termine perché una delle ragazze l'ha usata quando stavamo facendo questo studio di osservazione.
Quando invece parliamo di qualcuno del team, vediamo che ci sono queste foto qua in bianco e nero.
Quindi io ho preso la foto sua e l'ho inserita nella nostra brand identity assieme abbiamo cercato qua nelle foto delle immagini che siano che fossero andate tecnica, quindi come questa e delle immagini.
Un po' più romantiche però al tempo stesso che chiamassero la mia pala colore sopra No, perché altrimenti di cosa stiamo parlando? Se tutte queste cose sono verdi e rosa o no, non ci sta.
Ultima cosa una delle ragazze aveva questa foto fatta col suo smartphone durante uno dei corsi ci teneva a dirmi che secondo lei poteva essere utilizzata all'interno della prende i denti di cosa che abbiamo fatto? Solo che utilizzarla in questo modo non lo so, era un rosso troppo acceso.
Altre cose rischiamo quando facciamo le foto noi con smartphone, fotocamere eccetera eccetera.
Di prendere magari anche qualcosa che non è in linea con i nostri colori o il nostro sì, i nostri colori più che altro con un po', lo stile dell'immagine.
Quindi ho pensato di metterci sopra un layer che alla fine l'ho fatto cercando qua nella tabella e menti rettangolo.
Andiamo sopra un layer su cui ho detto guarda, noi possiamo utilizzare questa cosa qua.
Perché queste immagini diciamo tanto colore giallo.
A noi interessa avere anche del colore azzurro perché è in paletta e magari ci possiamo Non so mettere su dei testi.
No, come in questo caso informazione ai lavoratori.
Questa è un'immagine in questo modo che potrebbe essere utilizzata per una sezione del sito web o anche all'interno della nostra presentazione aziendale.
No, che voglio costruire con i ragazzi Disah.
Quindi questo è un po' il processo l'ultima cosa? Come ho fatto per i caratteri.
Come ho fatto a capire che caratteri erano? All'interno del sito web? Ci sono due modi.
Il primo è faccio lo screenshot e vado su adesso non mi ricordo se si chiama fonts queer o dai.
Io di solito scrivo tipo from from image, Tu font una cosa del genere dov'é praticamente la possibilità di caricare il tuo screenshot, la tua immagine e selezionare l'aria precisa dove Cioè l'immagine, Eh, sì, dove ce l'ha scritta e dire al quel sito web come potrebbe essere riaperto il font Squirrel.
Trovami il font preciso.
Ok? E così sai qual è il font su gamba che lo trovi? Ok, si può fare così? Sì, l'altra cosa che si può fare in modo un po' più semplice.
Veloce.
Non spaventatevi adesso ve lo faccio vedere se vedete cose strane M col mouse e io sono da Guido Mouse.
Tasto destro ispeziona.
Ok, ci sono un sacco di cose strane.
Va bene, ma a voi non vi devono far paura.
Dovete andare qua sulla frecciatina, questa freccia qui e andare qua senza cliccare.
Vedete che c' era questa tabellina? Appunto che si apre sopra bianca dove ci dice di che colore è il font, quindi ci dice che è festa.
Quindi il bianco e ci dice anche che questo font è un sans serif.
Quella è l'ultima informazione a destra e ci dice quanto è grande che è l'ultima informazione sinistra quattordici virgola qualcosa pixel e ci dice che il suo nome è kind.
Ok, va bene.
La stessa cosa la posso fare.
Ad esempio per questo mi dice il colore mi dice la dimensione del font mi dice la famiglia del font e mi dice che tipo di fonte e diamo sans-serif piccolo trick che io utilizzo praticamente ogni giorno.
Ok, spero che questo vi sia stato utile.
Se avete dubbi e domande, scrivetemi alle in chat perché so che ogni volta che apro la console questa qui le persone sempre si spaventano e dicono Oh, mio Dio, Cosa sono tutte queste cose? No, Monica, perché davvero dobbiamo? Ci interessa solo questa parte qua e nient'altro.
Poi si chiude appunto con la X.
Chiaro? Tutte queste cose che io sto facendo si fanno da backstop.
Va bene che da mobile risulta un po' difficile.
Ok, quindi io adesso ho la mia branda identity per i ragazzi Disah per questa azienda qua cosa faccio adesso? La vado ad applicare.
Vediamo come lo applichiamo.
Vediamo se combacia assista chiaramente.
Io ho fatto la stessa cosa che ho fatto prima.
Non ve la faccio rivedere.
Però se tornano nei miei kit aziendali io trovo Isa.
Ad esempio dentro vedete che cio' l'apparizione del logo il logo e il font che io ho scritto nella prende identity.
Se non sbaglio uno di questi fonte lo proprio caricato l'avevo scaricato dalla fonte l'ho ricaricato.
Ma non sono sicura che sia questa la strada giusta.
E poi ci sono i colori che io avevo messo nella splendente di precedente.
Come vi dicevo, per il colore giallo in realtà non avevo non c' era non era presente nel mio sito web, però ho deciso di metterlo io e ci ho fatto un ragionamento sulla teoria del colore, colori complementari, significato, eccetera, eccetera e l'ho aggiunto.
Va bene.
In contemporanea ho cercato ho creato anche la cartella che si trova tutte le cartelle.
Ma Isa eccolo qua.
In realtà è come vi dicevo, i ragazzi design non sono dei miei clienti e sono stati dei miei studenti e quindi davvero poche cose l'oro.
Questo è quello che abbiamo fatto.
Quindi abbiamo preso un modello da cava.
Abbiamo scelto appunto un modello che è una delle procedure che non vi ho fatto vedere prima quando parlavamo di Alessandro.
Quindi dell'esempio precedente abbiamo con Alessandro abbiamo creato proprio le cose da zero senza partire da un modello.
Quindi ragazzi Disah invece sono partita da un modello e l'abbiamo personalizzato.
Vi faccio vedere sempre il metodo secondo cui ho fatto questa cosa.
Quindi sono andata in tutti i progetti.
No, no, no.
Scherzavo Sulla dashboard, diciamo Ok, quindi abbastanza vuole Dove vado? Su modelli.
Clicco proprio qua.
Chiaramente cambiarmi dà la possibilità di scegliere.
Abbiamo detto tra un'ampia una vasta gamma di template e vado a scrivere la presentazione.
Ok, presentazione si'.
Lasciamo così vediamo cosa viene fuori con i ragazzi.
Noi quello che abbiamo fatto è stato scegliere alcuni semplici che ci piacevano in modo particolare? Non lo so.
Bene.
Inserisco dentro alla cartella due.
Vi faccio vedere come abbiamo fatto.
Supponiamo che mi piacesse questo qua.
Lezioni di scienze.
Dico uno a caso.
E questo qua di poesia, Magari.
Penso che vadano bene per il mio progetto.
Vedete che le ho contrassegnati con la stella.
Ok.
Dove sono finiti questi progetti ora? Si, sono sempre qua, ma si trovano anche da un'altra parte, quindi torno un ottimo in su.
Vado su Sam.
Ok, quindi diciamo prima startup, cercare un po' di idee e salvar se le am.
Vado su tutte le cartelle.
Vado su con Stella che sono i preferiti.
Vedete che sono qua.
Quindi in questo modo, o diciamo una overview, una panoramica di tutti i progetti che mi piacciono.
Chiaro.
Ma sono un po', Misty, perché non sono solo quelli che mi piacciono per Lisa, ma sono diverse cose.
Quindi per metterli in progetti che mi piacciono per Isa, quindi per questo grande devo andare a spostarli nella tab Isa.
Adesso questa cosa qua, se vedete non si può più fare.
Si potrà fare tipo fino credo due settimane fa, quando c'è stato un cambio di rotta, Gamba ha tirato via alcune cose, messo altre quindi questa cosa non è più fattibile.
Non so perché però quello che è importante è fare appunto raccogliere un po' di idee.
Se volete anche direttamente qua alla cartella nella cartella con stella le guardate un po'.
Vedete qual è? Secondo voi può andare meglio? Qual è? Invece no? E scegliete una un modello iniziare a personalizzare.
Quindi, ragazzi, noi avevamo scelto queste qua.
Queste quattro opzioni vi parlo di due o tre settimane fa, forse anche quattro.
E abbiamo personalizzato questa qui che vi faccio vedere.
Quindi torno in tutte le carte alla Oh, brutto Isa.
Eccola qui.
Ok, va bene.
Se non sbaglio questa sera chiaro? Io a loro ho fatto vedere l'incipit.
Diciamo quindi un, due, tre slide personalizzate, non di più.
Però era giusto per far capire loro che la prende Identity, che poi chiaramente ha condiviso con loro.
È tutto.
Potevano applicarla ai loro progetti.
Quindi, ad esempio qua vedete che ci sono due stili di copertina della loro presentazione.
Ho una colloquio l'altra invece con delle coroncine che avevamo trovato.
Questa qua era una slide.
Vedete che i fondi sono pronti.
Vediamo se avro' di nuovo la prende Density disah.
Eccoli qua i font sono pronta e ind.
Infatti qua il font è pronta.
Ball dato e qua è king.
I colori sono esattamente questi.
E vi faccio presente che i miei colori io li trovo nel kit aziendale che si trova anche all'interno del progetto stesso.
Eccoli qua e l'ho sempre sotto mano e questa è una cosa molto utile del kit aziendale.
Quindi ecco, noi abbiamo fatto giusto come vi dicevo tre, quattro slide questa qua gliel'ho fatta io un po' l'organigramma di dei loro corsi perché non sapevano bene come come andare avanti.
E poi abbiamo lasciato stare perché abbiamo molto da fare.
Quindi diciamo che questo qua è ancora tutto il tempo che sarebbe il caso di personalizzare.
Però come interessavo a farvi vedere come abbiamo mantenuto lo stile della fotografia? Anche questo qua Black white, ma non per tutto black white.
Qua abbiamo comunque usato un'immagine come quella che era nel sito web dove c'erano gli operai che stavano dice Diciamo che non gli operai.
Probabilmente il direttore del cantiere stava facendo dei progetti stessa cosa che avevamo anche nella brand identity quindi delle foto più tecniche, ma anche delle foto, un po' più romantiche, quindi tutte cose che sono state applicate effettivamente al nostro template.
Quindi abbiamo detto possiamo fare due cose la prima è personalizzare un template, la seconda invece a partire da zero, senza col foglio bianco, senza nessun riferimento.
Ok fino a qua tutto chiaro come sta andando? Scrivetelo in chat, io vi faccio l'ultimo esempio e poi risponde alle vostre domande Ok, chiudo quello di isa, anche questo vi ricordo appunto di nuovo che qua avete il template che potete utilizzare.
Il nostro ultimo esempio è su questo cliente qua che direi piu' che altro? Che la mia collaboratrice, che adesso ha in ballo questo progetto con un altro suo collaboratore è praticamente loro due.
Hilary e marco hanno ideato questo grande che si chiama Phil Copy, che vuole fare informazione a copyright.
Chiaramente i l'area è venuta da me, mi mi ha detto guarda, io non ho niente, dovresti farmi tutto da zero.
Quindi capite, era il caso di un cliente che non ha non ha nulla.
Quindi la prima cosa che ho fatto con lei prima ancora del suggerimento che vi do qua sotto è quello di inviarle un brief con cinque domande o giù di lì in cui si chiedono una risposta, diciamo non da due righe, ma un po' più esplicita, un po' più che mi racconti un po' di più.
In particolare le ho chiesto riguardo il suo cliente ideale chi sarebbe un po' di dati anagrafici, magari dove vive? Cosa fa questo? Le sue paure, i suoi desideri, tutte cose che io vi ho gia' nominato la volta scorsa.
Le ho chiesto qual è il suo scopo, quali sono i valori che lei vuole promuovere, questo brand, eccetera eccetera.
Quindi altre cose in caso, anche se avete dubbi curiosità sul brief scrivetemi, chiedetemi qualche manciata che magari approfondiamo poi la cosa e appunto mi ha risposto in modo diciamo buono.
Speriamo mi quelle cose che mi hanno aiutato appunto, fare mente locale e a capire appunto da dove partire.
Se non altro per raccogliere le idee, no? Quindi io vi dico la prima cosa che possiamo fare è iniziare raccogliendo delle tramite una board io di l'area.
Ma piccola parentesi, chiaramente le ho fatto il logo.
Diverse proposte di logo le ho fatto anche diverse proposte di brand identity, però adesso non voglio vedere con voi quella parte Li'.
Supponiamo che l'area sia magari non una mia collaboratrice sia direttamente una mia cliente.
Quindi ci guardano niente.
Voglio fare social.
Mi servono non so, i banner per LinkedIn, copertine, Facebook e altre cos'é.
Però io la prenderei di Non so cosa sia.
Mi dispiace.
Ok.
Come facciamo? Allora iniziamo a raccogliere un po' di idee grazie al brief.
Magari io so già qualcosa in più.
Uno quindi so chi si rivolge.
So magari qual è il suo messaggio comunicativo? Chi vuole parlare? Come perché? E magari anche delle sue references di non so, altre dei competitors che lei ha visto e gli sono piaciuti.
E che è stato, non so, un pattern che l'ha colpita un colore che le piacerebbe utilizzare.
É chiaro, Non lo accontento su tutto.
Però cerco di mettere insieme più idee per creare qualcosa di buono.
Ok, quindi cosa ho fatto io? Concludo Isa.
Okay? Quello che ho fatto è che proviamo a farle un banner di LinkedIn.
Io ho praticamente attuato un po'.
Lo stesso processo che vi ho fatto vedere anche per Isa, quindi vado sui modelli qua intanto bevo un po' di acqua.
Cosa Ok, quindi voglio Siamo da lì e cercavo qualcosa che mi possa piacere.
Allora io posso andare direttamente così.
Quindi diciamo cercando un po' di tutto nel mucchio? Oppure posso essere un po' piu' precisa metterci una parola chiave e dire copyright Pochi brighter Non so perché.
Hai capito? Al Ok.
E stessa cosa.
Posso andare a metterci la stella? Non so, su questa Magari mi piace.
Vedete che ho gia' letto la stella.
Infatti questa idem.
O magari questa ci metto la stella.
Quindi stessa cosa.
Magari anche senza parola chiave o non so, non una parola chiave del settore.
Magari gatti lo facciamo perché so che Ilaria ogni volta che scrivere ha in braccio il gatto.
Quindi questa mi sembra molto carino.
Potrei potrei farci un pensierino o questa.
Vediamo.
Sono tutti stili.
Vedete molto diversi che io sto scegliendo perché non ho una grande idea di riferimento.
Se la mia branda i denti mi dicesse no, guarda questo gatto qua.
Uno stile un po' troppo pa' stellato anche le linee.
Non è lo stile del nostro brand.
Non l'avrei mai scelto.
Ok, Però dal momento che cerco di farmi venire delle idee, facciamoci venire serie.
Quindi ho scelto queste cose qua intorno.
Nella home abbiamo detto che vado in tutte le cartelle.
Quella con Stella.
Ok, vedete che ad esempio, qui ci sono i miei due gatti, Io l'ho inserito anche questo.
Primo questo che mi piaceva perché so che a lei piace molto oltre, ma organico con le foglioline, eccetera eccetera.
Questo mi dava l'idea di copyright.
Per questo questo qui sempre era la texture organica.
Quindi diciamo cose differenti.
Piccola cosa? Quando le cose non mi servono più, fate rimuovi Stella, perché altrimenti la cartella diventa piena anche di cose che non vi interessano proprio.
Quindi accusiamo questa cartella, diciamo come cartella di passaggio, non come definitiva.
Come invece quella non so Disah di Alessandro.
Va bene, Ok, Quindi diciamo che non mi interessa questo elemento.
Però questo elemento è, ehm come vedete, quadrato, quindi nato, suppongo, per un utilizzo di Instagram e non di certo per un banner di LinkedIn.
Però mi piace, Quindi me lo tengo sott'occhio così di riferimento.
Ok, è cosa faccio, poi? Torno qua e vado a crearmi il progetto.
Il progetto Banner di LinkedIn.
Abbiamo già visto come si fa un progetto personalizzato.
Vi faccio vedere come si apre da modello Banner LinkedIn.
Qua ce ne sono due, ce n'è uno di mille cinque e ottanta e qualcosa per quasi quattrocento pixel e l'altro invece di duemila per seicento.
Ma diciamo che voglio scegliere il primo perché se non sbaglio proprio la misura giusta di un Van der una copertina di profilo di LinkedIn.
Okay, quindi con questa di riferimento come posso fare? Di certo non posso utilizzare questa cosa qua.
Magari il fantasy non è male, però, nel senso il resto dovrebbe essere un elemento unico.
Se non sbaglio, vedete che non lo posso togliere dal gruppo, perché appunto, è un elemento unico.
Però la Panetta mi piace.
Mi piace la text or rispecchia quello anche che mi ha detto lei nel brief che mi ha detto.
Ma voglio comunque qualcosa che richiami la natura.
Qualcosa che sia femminile, ma non troppo con te che mi piace molto.
Il verde, il verde acqua, Ok.
Quindi magari ci potremmo anche essere Ok.
Quello che faccio adesso è prendere questo design qua e fare sempre la mia coppia e me lo porto direttamente qua.
Adesso vi faccio vedere il perché.
Me lo sono portato qua e non l'ho lasciato dall'altra parte mi faccio una coppia.
Diciamo che voglio provare a mettere lo sfondo giallo.
Ok, ma come faccio a prendere questo giallo che sta qua? Voi sapete che io posso utilizzare chiaramente il colore zilla che gliel'ho fatto vedere si può utilizzare anche qua, però calma adesso ha una nuova funzione che il contagocce.
Quindi io volendo posso andare qua gooch modo sopra e ho preso il colore.
Altre cose che potrei fare invece è andare qua colori delle foto Vedete che questo è un elemento che kamba l'ha riconosciuto e questo è il perché l'ho portato nel mio design e mi dice Guarda che questo è il suo colore è ok, utilizziamo lo perfetto Ok e e una altra cosa li voglio mettere magari lo stesso elemento di questo quadrato con questi margini e con questo altro quadrato para rettangolo verde dietro.
Quindi quello che faccio è Vado qua rettangolo uno degli elementi che cerca di più.
Obiettivamente perfetto.
Vado a selezionare questo qui.
Lo vado a fare Bo.
Diciamo di questa grandezza.
Sto provando Ok, quindi così lo vado a mettere in centro.
Se viene fuori il centro preciso quello qua l'avevo Trovato.
Ottimo.
Lo vado a fare diciamo rosa, perché abbiamo detto che ci piace però chiaramente rosa.
Così un po' si perde, no? Quindi io consiglio di fare un doppione, farle un po' di contorno acqua Va adesso capirete che sto facendo.
Lo faccio un pochino più grande.
Lo posiziono sempre nel centro posizione indietro in modo tale che gli abbiamo mandato un po' di bordatura al nostro elemento.
Ok, poi io lo posso anche sistemare a io perché non sto facendo una cosa abbastanza alla buona raggruppa.
Lo voglio fare magari un pochino piu', piccolo e di conseguenza lo risposto per centrarlo.
Vado a farci una copia un'altra copia.
Faccio posizione indietro.
Mangia anche posizionato praticamente e vado a selezionare la parte rosa per farlo, invece verde parco.
Esattamente come questo elemento qua.
Direi che ci piace.
Va bene.
Ok.
Voglio utilizzare lo stesso testo.
Vedete che se io non avessi importato questo design qua, io non avrei questo testo disponibile.
Quindi vado a prendermi questo testo.
No, tu qui.
E dato che so che una copertina di LinkedIn voglio essere degli elementi, diciamo abbastanza chiave, che potrebbero essere me il numero di telefono.
Glielo sconsiglio.
Una volta ce l'avevo.
Poi ha iniziato ad arrivarmi talmente tanta roba che ho detto Ok, lo tolgo sulle e-mail.
Oppure li posso mettere i servizi, ad esempio.
Quindi io, ad esempio so che la mia formazione promozione Kopi Hitler.
Ok.
E questa è una faccia, un po' più grande la boxe di testa.
Magari un po' più piccola, questa, ma non così piccola, sennò mi sa che non si laggiù Già da sistemare la boxe.
Sempre.
Ok, diciamo che forse voglio un po' di più spazio, quindi vado a ingrandire un po'.
Devi mettere nel mezzo che non mi sembra troppo centrato.
Ok? Vuoi metterla così? Poi un altro servizio che Hilary Ada, So che è quello di ghost writer, quindi vado qua e scrivo Vostra Altezza.
Ok, Innanzitutto, le do l'allineamento giusto che quella sinistra altrimenti lo vedo un po' non troppo corretto.
Noi diciamo lo voglio mettere così anche questo.
Magari farlo un po' più piccolo sia questo che questo qua.
Vado a fare una copia anche di questo.
Lo posiziona qua sotto e l'altra.
Cosa è? Articoli di blog Articoli Longo hai fatto? Ok, ci siamo.
Adesso chiaramente queste questi qua devono essere allineati in modo decente, quindi vado a selezionarli.
Seleziona il primo alt si out freccia in su con la tastiera.
La tengo premuta.
Intanto selezione anche gli altri.
A questo punto modo la frecciatina faccio raggruppa No, scherzavo.
Scusate.
Non raggruppa posizione? Ok, verticalmente la distribuisce in modo uniforme verticalmente.
Ok, ci siamo.
A questo punto posso anche raggruppare se sta bene.
Ok, vado a centrare di nuovo.
Ecco, diciamo che così va bene a Ben e io non gli ho messo nessun pointer, quindi nessun puntino davanti o sapete, il classico, la classica stanghetta, eccetera Perché secondo me non ha senso.
Vediamo cosa ci viene in mente.
Un po'.
Più avanti finiamo il nostro design.
Abbiamo detto che a lei probabilmente piace qualcosa correlato alla natura, quindi vado qua.
Scrivo Flower anche in italiano.
Va bene.
Fiore organic organica Se vi ricordate uno stile che avevo fatto vedere la volta scorsa, vi dicevo è andato di moda molto da sì, tutto quest'anno e anche i due anni precedenti.
Magari posso mettere qualcosa di organico tipo o questi fiorellini di qua.
Chiaramente non giallo su giallo.
Lì vado a fare di questo colore, così riprende il colore dei miei elementi.
Stavano lì.
Magari lo metto qua in questo modo.
Magari un po' più in su.
Chiaramente vado a fare indietro in modo tale che sia un po' più interessante.
Ok.
A devo rifare la ricerca.
Forse avevo già qualcosa di salvato in precedenza negli elementi usati di recente.
Si, avevo questo che potremmo andarci super bene.
Lo faccio un po' più grande per vedere come viene.
Anche questo lo posso mettere qua.
Ok, forse questo questo questo non sono esattamente uguali a livello di spessore di linea.
Quindi vediamo se possiamo trovare qualcos'altro di migliore.
Magari questi qua Troviamoli altri fiorellini.
Faceva una prova e anche un po' più così poi li mettiamo sempre a indietro.
Facciamo di questo arancione posizione indietro.
Ok, diciamo che potrebbe già essere un risultato soddisfacente.
Magari lo mettiamo anche questo.
Così più o meno così.
Ok, è già qualcosa? No, ho detto come Poynter.
Non ho messo niente a questi a questo testo, quindi vado a mettere una foglia.
O almeno ci provo.
Vediamo come viene fuori da farlo Un pochino più piccola aggirarlo Un po'.
Vi faccio un po' di zum Faccio vedere Com'è il centro.
Ecco che cerco di fare in modo che sia un po' tutto allineato in questo modo.
Una no.
Qua no, qua.
Ok, vedete che ci sono le guide di gamba che mi aiutano queste guide viola e vanno benissimo.
Diciamo che già così potrei avere qualcosa di effettivamente Pronto? No, Chiaro.
Ci potrei lavorare ancora sopra volo, solo farvi vedere qualcosa di abbastanza semplice, immediato che potevamo fare insieme durante questo workshop, cantando anche tutti gli altri esempi.
Abbiamo fatto quindi che io sono partita da questo esempio qua, importando il design proprio per avere i fondi a disposizione e anche degli elementi.
A questo punto sicuramente la grafica che ho fatto non è definitiva, perché io posso fare altre prove e dare al cliente in mano qualcosa che insomma abbia un po' di scelta, no? Quindi magari un tre, quattro prove per capire anche qual è lo stile che le piace di più, dato che non abbiamo una prendo i denti è un'altra Cosa? Per quanto riguarda LinkedIn, abbiamo subito i servizi di cui lei tratta così subito in copertina.
Non ho messo la sua foto perché che LinkedIn come anche in Facebook, anche se in Facebook dipende molti hanno un logo dell'azienda o altre cose come immagine del profilo, anche delle pagine su LinkedIn, sapendo che il suo personale.
Sicuramente lei qua avrà il tondino con la sua foto, quindi non ha senso mettere la sua foto anche qua.
Secondo me poi, chiaro, si può sempre inventare qualcosa e niente.
Quindi questo è un esempio di come abbiamo fatto qualcosa di abbastanza veloce, ma comunque abbastanza efficace da presentare al cliente come opzione.
É questo punto avevano dei casi in cui il cliente non ha la prende identity di riferimento.
Okay, concludo un attimo facendo un piccolo dicendovi una piccola cosa per il workshop prossimo, poi passeremo alle domande.
Dunque noi abbiamo visto diverse cose in questo workshop che è stato un po' piu' corposo di quello precedente, proprio perché ci sono molte cose da considerare, secondo me, quando si tratta dei clienti di design a posto, approvati design approvati.
Quindi il mio invito è di creare questi elementi di brand, magari non gli stessi.
Inoltre, questi brand che vi ho fatto vedere io prendo però prendete in considerazione dei brand che avete o che volete lanciare anche personal brand.
Se volete, se avete qualcosa, un progetto vostro che volete insomma testare presso sul mercato e iniziate a fare delle prove perché ci serve provare ok anche in tutto, anche nel ramo del design.
E vi ho già detto che nel prossimo workshop vedremo insieme, appunto, come applicare una strategia social su gamba che voi stiate lavorando in team oppure da soli.
Ok, detto ciò, interrompo la condivisione, dubbi, domande e curiosità.
Stasera riuscite a vedere la slide che so che la volta scorsa hanno si riusciva a vedere.
Quindi fatemi sapere, io entro in chat e vedo cosa mi dite.
Wow, è un sacco di roba che non avevo letto.
Ok, Valentina ci chiede sì anche dei ex illustratore propedeutico ad avere progetti.
Però sarebbe utile.
Okay, ripeto, io solitamente non faccio formazione su Illustrator, ma faccio appositamente sulla gamba perché io ho deciso di specializzarmi lì.
Però, come dicevo prima, è probabile che arrivi un brand book illustrator qualcosa in Photoshop, quindi un minimo dove se non altro a saper entrare, esportare determinati elementi per poi lavorarci in gamba, ok? Perché è uno strumento cambia più utile per lavorare, anche intima a lavorare anche con qualcuno che non so.
Comunque tirai perché sa poco di design, eccetera eccetera.
Quindi cerchiamo di avere tutto su gamba.
Questo è il mio consiglio.
Ha un ma si dicono dice che i miei incubi sono popolati dai clienti che mi danno la foto del biglietto da visita e basta.
Sì, sì, oppure anche peggio.
Succede tipo i loghi in Excel.
Delle volte mi è successo, è stato terribile.
Okay, ma esiste un modo smart per copiare lo stile di un modello in un altro progetto, magari con dimensioni diverse, in modo da avere lo stesso stile in più informati in in che senso? Magari con dimensione diversa.
Ma non ho capito, però so intuito almeno un po'.
Il senso è che quando hai portato la brand identity c' è un'intelligenza artificiale che ti permette di applicare direttamente quella brand identity a un modello.
Quindi senza che tu vai a personalizzare.
Elemento per elemento, per elemento per elemento, ma il modello proprio in sé.
E dici personalmente personalizzarlo.
Ok, ce la posso fare.
Ragazzi, é tardi.
Secondo questa prende denti che io ho gia' portato nel Brent di gamba.
Quindi questa cosa esiste? Va bene, eh? Magari la prossima volta vi faccio vedere come si fa che sono adesso.
Mi sa che dopo due ore io ho bisogno di bene.
Sicuramente acqua chiaro.
E magari anche voi siete stanchi.
Quindi questo lo vediamo la prossima.
Anzi domenico, ricordamelo così vediamo ciao una domanda sui colori c' è chi dice di sceglierne massimo tre più bianco e nero, mentre da altre parti, come in questa lezione ne vedo cinque.
Qualche consiglio in merito? Immagino che tu intendessi per la prende le lenti di disah.
In realtà io non scelgo mai bianco puro che è appunto quello con l'hashtag fa oppure nero puro.
Cerco sempre di scegliere delle sfumature.
Nel caso disah, ad esempio, avevamo un blu molto oscuro e un bianco sporco, quindi in realtà era proprio tra colori più due altri.
Quindi un nero tra virgolette é un bianco sempre tra virgolette.
Eh sì, io non nemmeno.
Non suggerisco di usare sette colori, non a prendere dice quello fa lecchino anche da dire però che di tre colori, magari che siano non so, un giallo, un rosso e un blu.
Tu puoi creare delle tinte e delle ombre, proprio come ho fatto vedere nel workshop precedente che ti permette penso di avere un po', una variazione di queste tinte che hai scelto di questi colori che hai scelto, ok che non vanno fuori dalla branda identity, ma rimangono comunque in brand identity.
Non so se ho passato abbastanza bene il concetto.
In ogni caso ragazzi, anche per quanto riguarda il colore ho scritto un articolo nel mio blog che parla della teoria del colore e di come applicarla nella creazione di una pala.
Mi sento di dire che non è una cosa specifica proprio per graphic designer, ma per qualcuno come magari voi che vi state avvicinando al mondo per insomma capirne un po' di più per i vostri scopi, che siano social media, content, curation, imprenditoria, eccetera eccetera.
Il mio blog si trova su barbara tulissi punto com.
Slash blog è proprio l'ultimo articolo pubblicato in ogni caso, se è stata anche se seguite la mia pagina facebook che si chiama barbara tulissi digital marketing consultant.
Ok, questo è un po' più lungo è potete trovare gli ultimi articoli accedere direttamente lì da Facebook è tra l'altro nel mio blog metto anche un sacco di articoli su campo, quindi proprio una guida per come utilizzare cambia da zero, utilizzare determinate funzioni e ci sono anche degli esempi, quindi se vi serve mi sento di dirvi di dare un'occhiata perché potrebbe essere utile.
Gnam Ok, Luca dice molto corposo come webinar.
Dovrei lavorare tutti i complimenti.
Comunque, grazie.
Spero che vi sia stato utile a tutti.
E vedo che probabilmente siete un po' stanchi.
Nima, Giusto così per voi dovrebbero essere le otto di sera.
Per me sono delle le sei.
Penso che andrà in palestra.
Quindi ragazzi, niente.
Direi a questo punto che ci sentiamo prima di Capodanno.
Quindi il ventinove.
La prossima volta saro' col maglione le maniche lunghe, probabilmente, o quantomeno una maglia a maniche lunghe.
Però sarò felice ugualmente di stare con voi.
È un altro workshop.
Mi raccomando, se avete domande segnate.
Bene, così ne parliamo una volta prossima.
E non so se Luca Oh, Susanna, vogliono entrare per salutarmi.
In ogni caso, io direi che vi saluto.
E vi auguro una buona settimana, dato che lunedì e
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Inizia gratis tutti corsi e prova Learnn. Per chi è agli inizi.
✅ Nessuna carta di credito richiesta
Accesso a tutti i percorsi, corsi, risorse, certificazioni e partner.
✅ Garanzia di rimborso di 14 giorni
Vuoi fare un pensiero originale?
Regala competenze e opportunità con Learnn PRO
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ persone
✅ Garanzia di rimborso di 14 giorni
Hai un team di 20+ persone?
Pianifica una demo o richiedi progetto personalizzato
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.