Lezione dal corso Canva per Social Media Manager
E siamo live.
Ciao a tutti.
Aspetterò che vi collegate almeno un pochi e poi iniziamo con il nostro workshop del giorno.
Innanzitutto, se volete farmi sapere come sta andando L'esperienza Cam, va come vi trovate se avete Non so, fatto già dei progetti.
Qualche piano editoriale natalizio Come sta andando? Se avete non so, dei dubbi o qualcosa del genere.
Ciao.
Vedo che siete collegati.
Già un pochi.
Ciao ciao ciao.
Ciao a tutti.
Che mi dite quindi di queste vacanze natalizie? Stanno andando bene? Pieno editoriali anche.
Ok, grazie Francesca, dei complimenti se chiaramente avete non so dubbi, domande, curiosità che volete sapere su workshop precedenti? Voi insomma, chiedete, scrivete qua in chat, così cerchiamo di risolvere tutto, tutti i dubbi, tutte le domande e poi io non so se avevo detto la volta scorsa anche che quando ci sono tante domande su uno stesso argomento che di solito mi fate tipo nelle storie di Instagram, potete sempre consultare il mio blog che si chiama barbara turisti punto com Slash blog li'.
Di solito, appunto, scrivo ogni settimana un articolo a tema campo oppure design in cui vado a rispondere proprio a determinate domande l'ultimo uscito se non sbaglio come personalizzare un template di gamba.
Quindi se pensate che possa esservi d'aiuto, secondo me potrebbe essere una buona risorsa da cui partire, anche perché spesso ce la dicotomia no tra parte da zero oppure inizio da un template.
Quindi iniziare dal template va sempre bene.
Questo lo spiego pero' non sempre la soluzione, anche perché bisogna appunto personalizzarlo.
State assemblate, allora ciao a tutti voi che siete arrivati.
Adesso michele mi chiede se sono tornati in italia si vedi e maniche lunghe.
Effettivamente maglietta termica qua.
Quindi sì, sono decisamente in italia.
Sì, sì, sì, è prossimo viaggio.
In realtà non lo so.
Quindi con calma vedremo un po' di cose.
Allora rispondo a qualcuno che ci chiede ho visto che questa è la terza parte.
Dove trovo le precedenti? A che è nuova? Su Lerna? Sì, le precedenti sono praticamente all'interno della mia sezione che questo corso qua che si chiama appunto, ma per social media manager ci sono, come dire un tre-quattro righe ognuna c' è il topic.
Basta cliccarci sopra, si apre un menu sotto dove ci sono appunto le registrazioni e le risorse utili.
Comunque basta smanettare un pochino.
Learn molto facile a livello di user experience.
Quindi si trova tutto Gnam? Esatto.
Qua in chat abbiamo anche il link.
Fantastico.
Grazie.
Okay, quindi quindi Quindi Quindi altre domande? Non le vedo.
Voi comunque mi sentite bene.
Mi vedete bene? Immagino di sì.
Ok.
L'ultima volta la connessione era un po'.
Così così, anche se me la sono cavata bene.
Ma Capo Verde non è il massimo, diciamo per la connessione internet in Italia.
Decisamente molto meglio.
Okay, ora che le dice? Ti sentiamo Fantastico.
Perfetto.
Ok, ragazzi, quindi vi ripeto, l'invito se avete dubbi, domande, curiosità o altro, scrivete pure qua in chat man mano che vediamo le varie cose.
Poi vedo anche le domande ogni tanto e cerco di rispondere innanzitutto per chi non mi conosce.
Sono Barbara turisti e mi occupo di diverse cose All'interno dell'ambito della digital marketing E diciamo che ho una lunga esperienza con Yu Tool di Cam e per questo mi definisco appunto esperta in questo.
Per chi é nuovo? Appunto.
Questo è il nostro terzo incontro.
Ne abbiamo fatti altri due.
Uno su Cuba in generale, più le basi diciamo del graphic design.
Un secondo su la brand identity, non la costruzione della brand identity.
Ok, Ma come importare una brand identity o una mood board? Inserirla all'interno di gamba nel brand kit e strutturare diciamo, gli elementi iniziali di un brand che quindi so faccio per dire il banner di LinkedIn, la copertina Facebook, i banner delle mail, eccetera, eccetera eccetera.
Quindi, se non avete ancora visto questi episodi, questi workshop li trovate appunto al link che ci ha messo prima Luca in chat.
Ok, io andrei con le slide, grazie mille.
Ok, quindi questo è il nostro corso como per social media manager.
Come vi dicevo, abbiamo già visto questi queste prima due lezioni del ventisei novembre e del sei dicembre.
Questa è quella di oggi, quindi che dove parleremo su dico come si imposta un piano editoriale? Stavo pensando diciamo che il titolo in realtà è un po' generico, ma dopo vi spiego perché? Perché diciamo che ho strutturato questo workshop in due parti, in quanto prima di parlare proprio del piano editoriale, ho bisogno di introdurvi un altro concetto che è quello della gestione del team che adesso vediamo.
I prossimi incontri sono quelli del tredici dove andremo a fare un make over di Instagram? Ho deciso Instagram perché è una piattaforma molto visiva e quindi ci va bene per fare esercizio su kamba.
É chiaramente per produrre qualcosa di effettivo per noi.
Se stiamo parlando di personal brand oppure i nostri clienti, il progetto finale è praticamente quello che poi voi sarete in grado di fare con questa serie di incontri no.
Quindi sarete in grado appunto di creare il vostro brand o quello dei vostri clienti.
Tutto all'interno di cam dico tutto all'interno di gamba perché come andiamo a vedere oggi che kamba è una piattaforma? Diciamo che in in continuo sviluppo questo mi piace sempre dirlo.
Però qualche giorno fa ascoltavo un webinar sempre organizzato da kamba, dove dicevano che vogliono farla diventare proprio una piattaforma, diciamo hollin quindi che permette in qualche modo di che gestire gran parte della comunicazione e non solo li' all'interno e adesso andiamo a vedere un paio di cose e il perché pensano questo, come vi dicevo un attimo fa intanto in in questo workshop andiamo a vedere prima come creare e gestire un team, la tuo strategico e lato tecnico e poi appunto, come si imposta questo piano editoriale? Vi farò anche vedere la diciamo la tecnica che uso io proprio per il piano editoriale che vi ripeto la mia potrebbe non andare bene.
A voi, però potete sempre provare.
Dunque volevo iniziare con questa piccola curiosità.
Dovete sapere.
Questa è una statistica gamba, appunto, che ottantasei percento dei lavoratori freelance, all'interno delle aziende, eccetera eccetera pensano che la mancanza di collaborazione, oppure l'inefficienza comunicativa sia il maggior motivo di fallimento di un'idea di business, di un progetto di qualsiasi altra cosa sul mercato.
E quando l'ha sentita dire all'interno di uno di questi webinar di gamba, effettivamente mi ha fatto pensare, mi ha fatto più che altro pensare al passato e alle esperienze che ho avuto io, in cui diverse volte io ho pensato questa cosa e tante volte anche ad esempio, ha interrotto dei rapporti per questo perché, dicevo non riesco a comunicare bene, magari non mi capiscono che poi sicuramente mi esprimevo male io è però voglio dire c' era uno sforzo comunicativo che non portava a nessuno, a nessun risultato.
Magari, come vi dicevo da parte mia, da parte anche degli altri e quindi vedevo dei progetti morire ed è obiettivamente brutto, frustrata, frustrante proprio.
Quindi è effettivamente trovo questa statistica vera e ho trovato anche questa sempre all'interno di questo webinar di gamba che dicevano sapete che ottantotto applicazioni o programmi è il numero medio che un'azienda di programma applicazione, appunto.
Questo numero medio utilizzato all'interno delle aziende è per svolgere il lavoro nel modo o nel modo più efficace possibile e anche questo mi ha fatto pensare alle tre cavolo, ma come il numero medio ottanta top sono tantissime e poi ho iniziato a pensare cosa uso io dico ok uso e folle di google i documenti di google uso kamba uso miller light uso jim may l'active campaign vedete che solo per diciamo i tool più sentiti quelli che ci sembrano quasi quotidiani facciamo una lista già dei dieci tool, quindi se magari io sono un freelance e quindi ne usò dieci, magari quindici pensate tipo un'azienda ben strutturata, magari concentrati più venti ti credo che ne usa ottantotto in media diciamo.
Quindi la statistica è alta e qua si ricollega appunto il discorso che vi dicevo prima.
Quindi dice voglio diventare una piattaforma, diciamo olin, quindi vuole dare la possibilità anche attraverso le integrazioni eccetera eccetera di collegare più applicazioni, più software all'interno del campo stesso in modo da avere tutto lì in un posto e quindi per questo anche sta implementando sempre di più la funzione video.
Implementato il content planner per programmare i post, eccetera eccetera eccetera e come vi dicevo, c' è che è una piattaforma che si sviluppa nel tempo, quindi ne vedremo delle belle.
Intanto io direi di iniziare appunto da questa cosa sul creare un team, più che altro la strategia, perché tante volte si fa vedere la tecnica.
Io chiaramente qua ve l'ho messa la tecnica, poi entriamo in gamba e vediamo un po' come si fa meccanicamente.
Intendo però la strategia.
Tante volte viene un po' lasciata al caso, ma c'è sempre una strategia anche quando si parla di una cosa così diciamo banale come creare un team e gamba ce lo fa vedere in diversi modi.
È quindi appunto io dico la strategia di creare un team dovrebbe partire appunto dalla domanda, dalla necessità.
Come sempre sul perché devo creare un team se io sono un social media manager, chiaramente mi può servire per diversi motivi.
Ad esempio collaboro con un grafico designer con un copywriter, magari c' è anche un project manager che deve visionare tutto il lavoro con un advertiser eccetera eccetera eccetera quindi per questo, appunto.
Ma potrebbe servirmi la creazione di un team.
Non a caso io ho nominato cinque figure.
Non so se siete stati attenti che sono precisamente quelle che Camba dice vuoi creare il tuo team? Ti do la possibilità di passare a Cannes va proprio per tipo centodieci euro all'anno una cosa del genere e dividere il tuo abbonamento con cinque persone del tuo team in modo tale che appunto diviso cinque vengono fuori tipo venti, venticinque euro o giù di lì all'anno per un singolo membro del team e questo è molto interessante.
Dopo vi faccio vedere appunto l'offerta di campagna pro è quindi, come vi dicevo anche l'altra volta da considerare questa piccola cosa anche per perché in questo modo i costi si abbattono quando si si lavora in team a casa si dice l'unione la forza no? E poi con calma però, come vi dicevo avete la possibilità di fare infinte cartelle o se non infinite, comunque un buon numero di cartelle.
Invece con gratuito avete fino a due cartelle, la terza già è pro, quindi dovete pagarla almeno cento.
Brandt Kit, quindi ottimo per social media, manager, eccetera, eccetera eccetera.
Content planner e altre figure, però quindi, diciamo quello è sempre un ragionamento da fare, no? Quindi come creiamo questo team? Chiaramente la creazione tecnica.
Dobbiamo impostare il brann kit e io qua appunto scritto.
E se non avete visto il workshop precedente, vi consiglio di darci un'occhiata perché ne abbiamo piu' che parlate di questo e creare dei template per il tuo team.
E su questo ci facciamo una riflessione, perché non credo che questa parte, anche chi di voi è più squillato, probabilmente non la usa ancora questa cosa creare, organizzare le cartelle.
Ne abbiamo appunto parlato la volta scorsa e invitare poi a gestire i membri del team.
Quindi faccio un ottimo un piccolo focus su il punto tre e poi appunto, arriviamo qua, entriamo e vi faccio vedere le cose.
Quindi il punto tre abbiamo detto creare templates sempre.
Questa è una statistica gamba che hanno notato che tutte le persone che condividono i progetti almeno uno su tre è una presentazione.
E questo obiettivamente fa pensare per che non intendono presentazione come presentazione aziendale, magari di un prodotto.
Loro intendono proprio la presentazione.
Come che modello in pixel? No.
Quindi tipo queste slide che voi adesso state vedendo sono un modello di presentazione all'interno di gamba è mme.
Possono esserci i report Penso ad esempio per voi i social media manager, lezioni dei prospetti, magari di prezzo o di budget, delle analisi, eccetera eccetera.
Quindi davvero vedete che si può lavorare su un progetto a dimensione presentazione sotto tantissimi aspetti e appunto, diciamo che è il modello più utilizzato quando si parla di progetto condiviso.
Poi, chiaro, sicuramente voi userete come progetti condivisi anche i piani editoriali, tutti i post di Instagram di Facebook, quindi diciamo che va comunque contestualizzato.
Io direi che interrompiamo qua la condivisione, così vi faccio vedere il mio schermo e vedete come si crea questa cosa.
Dunque qua sono così Mhm, non sto riuscendo ad attivarlo.
O forse sì.
Voi vedete il mio schermo? Ok, adesso direi proprio di sì.
Mi confermate? Sì, si vede.
Ok, fantastico.
Innanzitutto, questa è quella cosa che vi dicevo prima? No, di gamba pro.
Vedete che lui dice fino da uno a cinque membri del team.
Il prezzo è questo e potete tranquillamente dividerlo per cinque che abbatte un sacco ai costi.
Quindi secondo me potete farci un pensiero qua.
Vi spengo, vi faccio vedere qua la creazione tecnica di un team.
Dovete sapere che per creare un team non c' è niente di difficile.
Vedete che qua ad esempio io mi dice già che ho un account pro e ci sono gia' cinque persone per che cosa ho fatto con l'offerta? Che vi dicevo prima quella li' da centodieci tipo avevo contattato delle persone, ci eravamo messe d'accordo di fare un team unico e di appunto essere in cinque a dividerci.
Questo abbonamento annuale mi è andato benissimo.
Al momento non lo rifarei, non perché questa cosa non vada bene, capiamoci semplicemente perché queste persone sono delle persone con cui io non collaboro di base.
Quindi i progetti che io faccio qua chiaro nessuna di loro vede i miei progetti perché è un'impostazione proprio di default di cam.
Quindi di solito questa è una domanda che mi fanno sempre, ma quando io faccio un team le persone vedono i miei progetti, non se tu non li rendi visibili al team, quindi tranquilli su questa storia, perché kamba protegge sempre la vostra privacy.
Però mi sono accorta che in altri account che ho di cam, dove invece inserito proprio dei membri nel team, mi va bene lavorare appunto con un team con cui dovevo uno spazio perché vi faccio vedere questo qua, lo spazio mio del mio team.
Vedete che noi ad esempio di progetti in comune abbiamo questo, ma che non so chi l'abbia messo qua.
Ad esempio non so proprio come ci sia arrivato perché non è un progetto, vi dico su cui noi lavoriamo insieme o sì, non lavoriamo insieme di base io queste persone quindi dev'essere che qualcuna di loro probabilmente che l'ha reso visibile al team.
Ok, ma a me non cambia niente, tanto di certo non ci entro.
Però ecco quando voi creerete un team lo potete fare in diversi modi all'interno di gamba potete andare qua nel menu superiore e andare su esplora lavoro in team, vi faccio vedere cosa carica se voi cliccate qua crea il tuo team, inizierete proprio la procedura guidata per creare un team.
Altra opzione tornate alla dashboard e fate invita membri e voi direte sì, ma io non l'ho ancora creato questo team già invito membri sì, perché praticamente di default adesso Kombat vi dico adesso perché è una cosa abbastanza nuova, vi dà come se voi abbiate già un piccolo team, anche se siete gli unici all'interno però vi dà già qua una sezione dove vi scrive il vostro nome con cui siete scritti a gamba.
Nel mio caso è barbara turistica expert e vi dà già la possibilità appunto di invitare membri chiaro, vi dico io se vado qua vado su persone, vedete che mi dà questo spazio più questo spazio qua dove ci sono queste altre persone all'interno del mio team.
Però voi se non avete nessuno ancora basta che andiate qua e iniziate ad aggiungere attenzione perché se avete un abbonamento mensile campo appunto, vi dice si aggiunge altri membri al team sono nel mio caso.
Questo perché io ho pagato annualmente centosettanta otto euro, ma se voi appunto pagate mensilmente vi dirà sono undici virgola novanta qualcosa adesso non mi ricordo al mese per ogni membro in più.
Ok, quindi attenzione quello che fate non perché vi voglio fregare gamba semplicemente perché dice ogni membro sono soldi che mi devi.
Quando aggiungete le persone al team, ricordatevi che dovete dargli un ruolo.
I ruoli sono questi amministratori designer di modelli membro ok, poi voi avete insomma le cose scritte qua, quindi le leggete tranquillamente bevo un po' di acqua chiaramente io vi consiglio appunto di passare al modello di abbonamento pro perché senno' ogni cosa vi costa di più, lo sapete, ormai è un'altra, cosa che potete fare è copiare il link di invito alle persone.
Per esempio non so voglio mandare questo link via mail a una persona senza dover inserire quella sua mail oppure a copiare il link a mandarlo tramite whatsapp.
Si può fare ok come sempre tranquilli, perché se voi aggiungete qua una mail, quindi invitate qualcuno al team avete paura che magari questa persona veda i dati della vostra carta di credito.
Questa cosa non puo' succedere, ok, quindi non succede e basta, perché voi metterete appunto o designer di modelli o membri non amministratori.
No, altra cosa gruppi.
Voi potete aggiungere quante persone volete all'interno del vostro team, ma fare un gruppo diverso per ogni tot persone.
Per esempio io aggiungo la mia organizzazione di persone dove c' è una copywriter, un velo per una vertigine, un social media manager eccetera eccetera.
Però bisogno solo del gruppo non so social e quindi faccio qua un gruppo con scritto sociale ci metto dentro, non so, solo il social media manager.
No advertiser faccio per dire no.
Quindi questa è un'ulteriore, diciamo suddivisione.
Qua ci sono le impostazioni.
Ve le leggete perché sono davvero due tre robe, ma insomma, nulla che non possiate tranquillamente capire.
È una cosa interessante.
Sono le app che abbastanza nuova anche questa funzione.
E cam io sposto questo non so se lo vedete, ma io ce l'ho proprio in mezzo.
È una funzione, diciamo abbastanza nuova appunto, che vi permette di collegare delle api all'interno di Kemba da usare col vostro team, per esempio documenti di Google oppure foglie di Google.
Potete qua b scrive anche perché ce la sezione tipo Kemba per Def, quindi c'è da fare una cosa diciamo un po' piu' tecnica, un collegamento, un po' più tecnico.
Però se avete un business diciamo più strutturato e avete intenzione di attaccarci delle app che poi appunto possono gestire anche i membri del vostro team, potete seguire la procedura che sta qui, ok la cosa che probabilmente invece vi interesserà di più, a parte la sezione qua progetti è quella cartelle, perché ne abbiamo già parlato la volta scorsa, quando abbiamo parlato anche del Ben Kit.
È bene che ogni cliente abbia la sua cartella, altrimenti lavorare in questa sezione qua di gamba.
Quindi dove ci sono tutti i progetti viene davvero fuori un casino, ragazzi, quindi non la consiglio è m'.
Come vi dicevo, la creazione della terza cartella è una pro.
Quindi per quello che fate le vostre considerazioni su il passare oppure no, il modello pro appunto potete inserire le vostre cartelle, ma condivisa col team.
Per quanto riguarda invece la funzione modelli, vi faccio vedere a cosa serve.
Più che altro praticamente mettiamo che io sia un social media manager e ho bisogno di lavorare con il graphic designer o non so, altri membri del team.
Ha un report aziendale? No.
Quindi io ho tutta l'intenzione.
Diciamo di creare un modello su cui puoi loro possono andare a fare dei doppioni, a cambiare delle cose.
Ok, quindi credo questo modello di report su cui oggi lavoriamo su il cliente x.
Domani faremo una coppia e lavoreremo sul cliente Y.
Però appunto, è importante avere dei modelli per questo motivo.
Chiaramente il modello ci clicco sopra.
Facciamo una presentazione perché abbiamo detto che le presentazioni sono ottanta settantotto percento.
No, abbiamo detto uno su tre si è sbagliato di grande.
La statistica quest'era dei numeri uno su tre appunto, è una presentazione di tutti i progetti che vengono condivisi, no? Quindi diciamo che a noi interessa fare un report, quindi vedete che le dimensioni di questo foglio sono le dimensioni appunto di una presentazione aziendale ci interessa un report, quindi metto la parola chiave report nei modelli vediamo cosa viene fuori, ma io metterei una cosa semplice come questa fatto.
Non vado a cambiare i testi in questo momento perché non ci interessa.
Però questi ad esempio non sono i colori del mio brand, il mio brand, giusto per farvi capire di cosa parlo è quello che trovate praticamente su barbara turisti punto com a quei colori diciamo viola arancioni e vi faccio vedere quali sono questi colori.
Noi dovremmo avere colore se io vado su un elemento o tutto bloccato è tutto bloccato, no, sono questi qua praticamente colori del mio brand.
E io ho intenzione di diciamo fare la presentazione aziendale.
Vedete? Aggiungo anche una pagina due con questi colori qua vi faccio vedere una piccola cosa che mi avete chiesto nelle storie di Instagram in questo periodo.
Vediamo se riesco a togliere questa cosa che come automatizzare, diciamo la personalizzazione di un template fior utilissima che è proprio questa che vi sto per mostrare.
Quindi andate su stili che trovate qua a come icona la tavolozza del colore cliccate sopra e qua già vi verranno fuori i branchi che avete, no all'interno del vostro Kemba.
Poi vi dico questo mio branchi che si chiama Barbara tulissi, all'interno a diverse palette.
Però io posso anche decidere il brann kit di un altro mio cliente abbiamo visto quello di alessandro, se non sbaglio insieme ancora la volta scorsa e quello di Isa faccio un esempio con il mio.
Giusto perché è una cosa diciamo una paletta nuova che non avete ancora visto.
Quindi per personalizzare con un solo click questa presentazione vado a fare clic qua sopra vedete che ha cambiato colore e lo fa in modo diciamo casuale.
Quindi faccio di nuovo vedete che cambia di nuovo con i miei colori clicco di nuovo un po' più rosa.
Ma così non mi dispiace.
Vediamo, così è troppo cupa pero' vedete che ha fatto un abbinamento di viola e grigio che comunque sono miei colori.
Ri provo così così, ma così così diciamo che mi piaceva questa sì, forse mi rispecchia un po' di piu' stessa cosa la posso fare qua C'è la seconda slide che abbiamo inserito allo stesso modo proprio vedete così oppure ci clicco questo Abbiamo detto che scura Questo è troppo chiara.
Questa è troppo viola.
Però forse ci sta perché così si stacca dalla copertina.
Quindi capito questa praticamente la logica una volta che io sono soddisfatta di questo mio templates di presentazione barre report che poi andro' a personalizzare con il mio team è quello che farò.
È pubblica modello pubblica nel team pubblica modello vuole io adesso torno qua nel mio team.
Ricarica la pagina e dovremmo trovarlo.
Vediamo se é vero.
Eccolo qua il progetto senza nome.
Mi raccomando, voi date sempre i nomi ai progetti.
Sapete che potete farlo qua.
Basta cliccarci sopra, scriviamo prese in azione Ok, Em, cambiare nome tra l'altro voi potete anche farlo da qua file sull'appennino Andate, scrivete Oppure direttamente da qua.
Chiaramente io l'ho appena cambiato qua dovrei riaggiornare la pagina per vedere la modifica.
Però insomma, avete capito, no? Come funziona, eh? Posso creare chiaramente più modelli, quindi poi lo posso fare da qua a creare un altro modello e un'altra.
Cosa? Come vi dicevo, i modelli che creiamo dopo un po' potrebbero, diciamo potremmo aver bisogno di altri modelli, magari simili.
E quindi li andiamo chiaramente a duplicare.
Andiamo su file e facciamo fai una coppia.
Io adesso non lo faccio perché sennò iniziamo a creare coppie, coppie.
Però questa diciamo è l'idea di come si lavora in questo senso.
Ok, ma altre cose che vi volevo dire No, non ce ne sono.
Su questa prima parte vedete che i progetti questo template è diventato anche un progetto, quindi lo troviamo anche in questa tab è mme Ok, si' diciamo che per questa parte vi ho detto tutto io tornerei un attimo Leslie di prima, così facciamo due considerazioni.
Poi torniamo all'interno di gamba che volevo far vedere altre cose, quindi se riusciamo a officiare la schermata ok, grazie ragazzi, fino a qua tutto a posto.
Dubbi, domande, perplessità Scrivetelo in chat intanto che io sorseggio questo buon bicchiere d'acqua che hai? Va bene qua leggevo un po' di cose che avete scritto Sì, continua così, bella, grande, fantastico, no, più che altro per voi se se avete qualche dubbio così ne parliamo.
Però io intanto vado avanti.
Poi, come vi dico sempre da un occhio alla chat questo l'abbiamo visto? Quindi adesso praticamente siamo alla nostra seconda parte, no? Quindi diciamo che abbiamo aggiunto i membri del nostro team.
Dobbiamo impastare questo piano editoriale, ok? In pochi sanno che si può lavorare in real time con il team su cam.
Sembra una cosa strana, ma vi giuro che si può fare.
E potete vedere anche tipo i movimenti che le persone fanno, tipo quando spostano proprio prendono, trascinano gli oggetti.
Quindi questo è interessante.
Io non vi posso far vedere in realtà in perché sono qua da sola, quindi non non ho nessun altro che dall'altra parte va e lavora in real time.
Al momento però vi faccio vedere la logica di questa cosa che vi sto dicendo.
In realtà in tra l'altro a parte questa cosa di vedere movimenti che uno fa all'interno del progetto, si può anche inserire un commento vicino alle grafiche vicino al foglio.
In generale in questo commento si possono mettere degli sticker, ma ad esempio in gamba, cioè il pollice in su, il pollice in giù, il semaforo rosso semaforo verde tutte diciamo degli sticker carini, però si può anche menzionare altri membri del team e questo è interessante, no? per questo vi dicevo andiamo a lavorare in team perché in questo modo io non so alla ragazza che mi fa le grafiche la posso staccare assegnarle a lei il commento che questa terza cosa che volevo dirvi e scriverle Guarda questa cosa non mi piace.
La puoi cambiare così oppure ben fatto.
Stiamo facendo un ottimo lavoro, eppure lei puo' di sotto proprio di risposta commenta armi a sua volta è dire Ok, perfetto, cambio due cose ti rimando, quindi non è un buon modo di lavorare.
Questo perché abbiamo appunto in un posto solo tutto.
Invece di creare la grafica e poi sentirsi in call call di un'ora in cui si dice ama, sposta questo più a destra No, metti questo di un altro colore, almeno così siamo veloci, no? E tra l'altro camba di notifica sempre quando una persona ha fatto un commento oppure una persona vi ha citati assegnando vi ad esempio un commento semplicemente menzionando vi e vi manda sia la notifica su gamba sia la mail.
Okay, vi faccio solo notare questa cosa e poi torniamo un attimo su cambia, così vi faccio vedere cosa intendo per questa cosa qua vi faccio anche vedere il mio metodo.
Ultima cosa quando avete fatto un piano editoriale, quindi immaginate di aver creato diciamo, questo progetto con i post di Instagram, ad esempio no, dove appunto avete fatto le grafiche eccetera eccetera.
Avete il copy e volete andare a programmare i poster.
Ok, molti mi diranno sì o cuts, ad esempio, che va benissimo per l'amor di Dio.
Si collega tante piattaforme a Instagram pagina LinkedIn fa davvero un sacco di cose, oppure c' è il non mi ricordo se si chiama content creator o qualcosa del genere di Facebook, dove puoi programmare i post per Instagram Facebook ok, soluzioni valide.
Comunque però vi dico appunto Cam vuole diciamo offrire qualcosa di Olin, quindi tutto li' all'interno e quindi appunto è uscita con questa che sono che è il content planner che permette appunto di programmare i post.
Come vi dicevo, ha una funzione di calma pro io poi nelle slide vi dico già questo qua è un link, quindi potete cliccarci sopra e vi rimanda appunto alla prova gratuita di trenta giorni di campagna pro che potrebbe essere interessante.
Ne abbiamo sempre parlato, quindi ho detto Vabbè, dai, li mettiamo ai ragazzi una call to action così, almeno se lo trovano questo Kant planner, perché vi dico per chi fa social, secondo me ha molto senso non dover scaricare tutti i pos ricaricarle da un'altra parte perdere cose, eccetera eccetera ma avere tutto lì e programmare direttamente, più che altro è tanto di risparmio di tempo.
Tutto qui.
Ok, vi ho spoilerato lo speciale Capodanno.
Ok, direi passiamo allo schermo intero che così vi faccio vedere l'impostazione del piano editoriale.
Ehm ehm vediamo che non ce la facciamo.
Ah, ok.
Vedo qua un commento intanto che mi attivano qua, lo schermo dovrebbe essere inserendo il banner della cartella con calma.
Ma L'immagine non si adatta perfettamente anche utilizzando lo zoom.
Si, è normale perché il banner è quello lungo così, no? Quindi tu dovrai avere un'immagine o comunque una grafica diciamo di dimensioni più lunghe che non alte.
Non so, potrebbe andarti un mille e due in lunghezza e un tubo.
Quattrocento pixel, Cinquecento pixel in altezza.
Dico così, proprio a occhio.
Quindi potrebbe essere tranquillamente questa cosa ti dico.
Ti serve un tipo di immagine o di grafica che sia più lunga che non alta, altrimenti i siti si vede sgranato oppure non prende il focus, Diciamo della grafica.
Okay, leggo quello che ha scritto.
Intanto anche Nicola usa la programmazione su Cam.
Va al contenta prendere immagino.
Ok, L'unica, cosa che posso aggiungere solo testo nella descrizione.
Niente tagga o hashtag un luogo come lo posso fare, Amy anticipato.
Quindi adesso te lo spiego come facciamo questa cosa.
Poi mi dici se ho risposto alla tua domanda.
Dunque non ho capito lo schermo mio.
Lo vedete? Vedete sempre il mio Roomba.
Oh, vedete solo me.
Ok, immagino adesso, visto che è attiva Ok, quindi il piano editoriale vi faccio vedere all'interno delle mie ad cosa è successo.
Anzi, lo faccio con voi.
Così vedete come funziona questa cosa che vi dicevo di lavorare in realtà, ma menzionare persone, condividere progetti.
Adesso chiariamo un po' queste cose queste qua sono le grafiche della mia promo natalizia.
Questo qua è il mio prodotto di cui ho già parlato di cento template e queste qua, appunto, le grafiche per la TV.
Queste grafiche me le ha fatte in parte una ragazza francese con cui lavoro e é praticamente abbiamo lavorato in questo senso.
Lei mi mandava al file, io entravo nel file che era precedentemente qua in documenti condivisi.
Vedete, poi ho fatto le coppie è mme e temevo su un elemento come può essere questo questo dipende dove avevo intenzione di mettere il focus e le facevo un commento e dicevo bellissima questa grafica bellissima.
Metto cose a caso.
Questi sono i famosi sticker che vi dicevo prima sapete che cambia? Vuole fare le cose molto semplici per tutti carine da vedere eccetera eccetera e io qua posso anche attaccarla.
Vedete che proprio come Facebook io metto la chiocciola e qua, ad esempio, mi vengono dati dei nomi.
E queste ragazze sono quelle che vi dicevo prima, con cui di solito beh, questa questo è il mio altro account, quello gratuito, con cui di solito faccio il double che dei progetti per vedere se c'è qualcosa di premium che magari non si vede.
Queste altre ragazze, invece sono quelle con cui ho condiviso l'abbonamento pero' pero'.
Supponendo che siano non so, ragazzi del mio team, io vado da lei l'ho attaccata.
Posso assegnarle il commento oppure no? Qual è la logica di questa cosa? Se io leggo di solito la taco per dirle Guarda cosa ne pensi, Ti piace? Secondo me può andare bene.
Se invece l'assegno il commento è più qualcosa che di solito ci si aspetta un'azione di ritorno, no? Quindi guarda lo sfondo non mi piace.
Cerca di cambiarlo.
Secondo me più rosso andrebbe meglio.
E l'assegno il commento Lei viene notificata sia su kamba sia tramite e-mail adesso nullo il tutto, ragazzi, perché non voglio che arrivi niente.
Chiaramente questo non è un progetto condiviso col mio team.
Ne ha senso questa cosa.
Però la logica è questa Quando io parlo della notifica su gamba, mi riferisco a questa campanella delle notifiche.
Qua vedete che io ad esempio ho delle notifiche.
Queste qua sono di alcuni miei studenti.
Scorro me ne arrivano parecchie.
Questa qua è una notifica mia di oggi che appunto ho condiviso con l'altro mio account gratuito.
Un progetto.
Quindi se non ricevete le cose direttamente via mail ha dato un'occhiata ogni tanto qua perché le notifiche su gamba arrivano.
Sam, Una volta che ho fatto un commento qua e lo ha segnato una persona, quella persona mi può rispondere esattamente come io ho fatto qui adesso non lo sto a fare.
Però ci sarà tipo il tasto rispondi e potete scrivere un commento di risposta per rispondere alla domanda che mi faceva prima Nicola, se non sbaglio si.
Il problema del social media manager di solito è io ho fatto le grafiche magari o le ha fatte un graphic designer si, ma a me serve anche il testo, gli hashtag qualcos'altro no che devo inserire? Come inserisco questa cosa del lavoro in parallelo su un documento di Google oppure posso farlo anche in gamba.
Kamba ancora non ha esattamente pensato a questa piccola sfumatura, però io ho lavorato per diverso tempo con questa funzione qua delle note vi posso assicurare che mi ha funzionato molto bene e praticamente le note vedete cambiano.
Questa qua è una nota di pagina uno e io posso scrivere posso darle un nome? Scrivere Kopi pagina uno, per esempio, può inserire il copy per questa mia sponsorizzata che vi dico può essere una grafica di addio oppure un posto organico per i social e scrivo da oggi, da oggi disponibile l'offerta natalizia una milizia a diciotto euro ottanta sito di capite questo qua è un esempio che posso inserirci gli hashtag perché alla fine la hashtag non è nient'altro che un carattere di testo preceduto dal cancelletto e scrivo promo hashtag natale mettendo cose a caso e quindi non prendete questo per uno studio di hashtag perché non lo è.
Posso inserirci anche gli emoji.
Ad esempio gli emoji si trovano su un sito emoji come no Mac da copiare.
Molti Facebook tipo dovrebbero essere questi qua.
Esatto.
Clicco questo perché mi piace qua ce ne sono chiaramente tantissimi.
Faccio coppia e lo posso incollare qua.
Eccolo qui.
Capite che quindi in questo modo io ho già il copy, gli emoji, gli hashtag m', i tag li posso inserire ad esempio qua faccio un tag Barbara Tulissi e uno dice magari su Facebook se metto questo Chopin programmazione.
Sapete che quando inserite un tag Facebook vi dà subito il suggerimento, quindi potrebbe prenderlo.
Io vi consiglio sempre di mettere queste cose tipo le menzioni in una seconda fase.
Ok, quando proprio il copione è pronto state programmando il post nel content planner l'esempio di gamba e dovete appunto menzionare qualcuno.
Lo fate proprio a mano per vedere che effettivamente esca la la tendina, quella con le possibili menzioni.
Altrimenti rischiate anche che magari non vi prenda questo questa parte qui.
Ok, io adesso diciamo che sono soddisfatta di questo copy passo alla pagina due vedete che io scorro la pagina due qua mi prende, mi dice pagina due questa e mi ha tolto tutto quello che stava in pagina uno pero' se io ci torno in su torna fuori quindi vedete che in questo modo praticamente ogni pagina ha il suo copy personalizzato, che poi non verrà mischiato con gli altri e questa è una cosa ottima, ragazzi davvero io non so appunto se quelli di gamba l'hanno pensata in questa maniera ma mi fa un po' strano perché secondo me l'avrebbero gestita in modo un po' diverso pero' diciamo che in questo modo qua appunto di lavorare secondo me è ottimo perché appunto quando io vado a prendere questo fare copia mi ha fatto contro il c mi sono scaricato la grafica e a quel punto non so vado su il creatore di facebook mi ricarico la grafica o il testo qua e quindi l'ho copiato e lo incollo oppure se lo faccio se lo voglio appunto programmare, possiamo appunto pianificarlo qua che dico esce il trenta a quest'ora avanti pagina uno qua dobbiamo togliere tutte le altre pagine giustamente, quindi vado a spuntare tutto se questo fa il era un po' lunghezza o sarà un po' di roba.
Ok, diciamo che ci interessa solo a pagina uno qua nella didascalia la didascalia Il mio copie Quindi faccio control vi vedete? Ce l'ho qua.
Faccio anche così un robot, il che è perfetto.
Sceglie il canale.
Scelgo il mio canale instagram, dico no, non video mp quattro.
Vado sulla jpeg.
Perfetto.
Pianifica apposta e ci abbiamo.
Oppure salvo in bozza.
Facciamo finta che pianifico il post e vi faccio vedere dove me l'ha pianificato.
Anche così vediamo un attimo il content Blender però capite in questa maniera di lavorare secondo me è molto buona per un social media manager.
Ci tenevo proprio a spiegarvelo, più che altro perché a me è servita per tanto tempo e ho pensato magari anche i ragazzi può essere utile.
Okay, il pasto é pianificato.
Fantastico.
Andiamo a vedere.
Vediamo Dov'è prendere dei contenuti.
Mhm Ok, Forse è proprio questo.
Sì, è questo.
Eccolo qua.
Perfetto.
Sì, il pop up già di default che mi diceva Quello è ok.
Poi io andrò a eliminarlo perché non vogliamo che questa cosa esca domani.
Giusto? Ok, è Mme tra l'altro.
Non so se avete mai notato nel planner per i contenuti il conte planner vengono anche date delle date importanti, appunto come Cyber Monday.
Qua ti metti il cookie day, giornata mondiale dei diritti umani, poi c' è Christmas San Silvestro Capodanno.
Quindi ci sono un paio di cose che potrebbero essere utili anche dal punto di vista diciamo dell'organizzazione del social media manager, anche perché un topic, un tipo di contenuto è sempre quello della giornata mondiale o internazionale.
So che molti ci fanno i post, ci giocano a livello di contenuto su questo, quindi ho dato un'occhiata qua perché obiettivamente l'ho sempre trovato fatto bene.
Ahm ok, io penso di avervi detto quasi tutto.
Ci manca solo questa parte qua, ovvero si' si' continua non continuiamo a modificare, ovvero io per quanto riguarda questo progetto qua se non l'ho condiviso con nessuno e non l'ho fatto e non so se vi ricordate prima vi ho anche detto di default tutti i contenuti del che voi create all'interno di calma tutti i vostri progetti di default.
Quindi di base il vostro team non li vede, a meno che voi non andiate a cambiare le impostazioni.
Vedete che qua ceh dice Barbara turistica Expert, che è il nome del mio team e cioè l'occhio barrato.
Questo vuol dire che il mio team non vede quello che faccio.
Però se io faccio così il mio team può visualizzare, così invece può modificare.
Vi faccio vedere cosa intendo andando adesso nel team, vediamo se mi fa un refresh se me lo prende.
Eccolo qua vedete che è comparso qui all'interno perché io l'ho reso appunto visibile per il team, ma solo visibile, non modificabile.
Io lo posso rendere modificabile appunto andando su questa opzione che non ci interessa e io non voglio condividere queste cose, quindi non condivido e basta.
Altra cosa se voi volete condividere con qualcuno che non è nel team o magari ancora non avete fatto un team eccetera eccetera, potete andare con i nomi o gli indirizzi email.
Vedete che gamba mi da' gia' i suggerimenti perché questo è l'indirizzo con cui io di solito condivido documenti.
Quindi questa un'opzione tra l'altro potete condividere qualsiasi progetto con le persone in tre modi diversi in modifica in usare come modello e mostrare il progetto giusto per rendervi l'idea.
Le slide che voi trovate di questi workshop sulla piattaforma di Lerna sono tutti condivisi con questa modalità, quindi mostrare il progetto.
Quindi voi potete vedere, ma non potete scaricare nel fare altro il workshop, il workshop, il World Book, quello della del primo workshop.
Invece voi ce l'avete in questa modalità.
Quindi usare come modello non so se vi ricordate, io avevo detto che tutte le volte che si condivide con questa opzione, con usare come modello, si crea praticamente da il mio Roomba o comunque dal campo del mittente una copia privata di di un determinato file nel vostro nel campo, insomma, del destinatario in cui appunto voi non avete più potere.
No, non potete vedere cosa fa una persona cosa inversa.
Invece se date l'accesso modifica, perché voi dire che la persona con cui condividete può modificare le cose, quindi attenzione a questa.
Quindi quando condividete qua andate sempre a pensare ma questa persona voglio che modifichi.
Voglio solo che prenda il modello e lo utilizzi per i suoi scopi.
Oppure voglio solo mostrare il progetto senza che possa fare niente, non scaricare e meditare, Quindi pensateci, mi raccomando, altre cose abbastanza nuova delle ultime due settimane Sono gli insight.
Gli insetti sono questi qua che vi permettono di capire se una persona visualizzato se Ash errato quindi condiviso sui social media e sui social media, le visualizzazioni, eccetera eccetera.
Molto utile per quando avete qualcosa in condivisione senza modifica.
Quindi mostrare il progetto.
Ad esempio.
Io faccio una presentazione aziendale.
Mando un link a Il mio cliente.
Il mio cliente lo manda a sua volta.
Non so ad altre persone perché vuole avere il parere di più persone su quello che gli sto mostrando.
E io qua vado negli insight e vedo che hanno visualizzato quattro persone.
Non sempre mi dice chi ha visualizzato nome e cognome Pero' delle volte lo dice, quindi dipende su uno iscritto a gamba.
Non è scritto.
Ha gamba navigazione in incognito oppure no.
Questa è una cosa abbastanza nuova.
Ok, io vi ho detto tutto su questa parte.
Torniamo un attimo sulle slide, direi.
Ok, le slide che non sono piu' qua dentro, quindi vi rifaccio la condivisione.
Un attimo solo.
Ecco qua.
Dovrebbero essere Okay, ragazzi, domande, Dubbi? Perplessità.
Ok, ci sono un po' di domande Quando condividi un progetto, puoi anche inserire delle limitazioni del tipo ad un utente può far modificare solo un test.
Non l'immagine a No, questa cosa non si puo' fare c' è un modo per ovviare a questa cosa, ma è un modo abbastanza soft.
Magari dopo te lo faccio vedere, vi faccio vedere come bloccare le cose pero'.
A parte questo, no.
Anche perché se ci pensi dare una limitazione del genere potrebbe essere è troppo troppo fuorviante.
No, quando vai nelle opzioni di modifica o di condividi come ti dovrebbe venire Condividi Ma la persona può modificare sulle teste? Oppure condividi Ma la persona può modificare solo le immagini, quindi è un po', un casino però.
Cioè l'opzione, appunto blocca elemento che è quella all'interno dei progetti in alto a destra e ha la forma di un lucchetto.
Dopo te la mostro.
Poi la programmazione può essere fatta su tutti i social, tipo Linkedin, Si anche LinkedIn e anche la pagina di Linkedin, anche Instagram, che fino a un anno e mezzo fa, forse due, non si poteva su Instagram fare proprio la programmazione dei post.
Okay Nicola che dice Grazie mille per la risposta.
Quindi l'unica, cosa che dobbiamo mettere manualmente dopo la pubblicazione è il luogo giusto.
In che senso? Il luogo, Il luogo di cosa? Cioè, nel senso la modalità proprio di condivisione.
Perché se no tu dici il luogo al livello di team di spazio del team.
Spiegami un attimo, meglio così ti rispondo in modo più preciso.
Poi abbiamo Gabriele.
Una volta inserito nel planner, automaticamente pubblicherò il contenuto sui social.
Scelta? Sì, questo si può fare.
Quello che ti consiglio è di settare in anticipo il content planner in modo tale che ce l'hai gia' collegato ai tuoi social.
Sennò se ad esempio fai questa cosa che ho fatto adesso io no.
Quindi di condividere un documento, scegliere la pagina del documento da programmare sul social e non hai ancora il social, sai, collegato proprio al content planner.
Rischi che ti perdi in mille passaggi di Facebook che ti dice Devi entrare, mettere non so il pin oppure LinkedIn.
Devi mettere la password collegare, quindi ci metti un po' di più.
Ti consiglio di fare il collegamento di tutti i social che ti servono prima in modo tale che poi quando devi programmare, sai tranquillo.
Ok, ho detto ciò ho detto ciao ragazzi, io aspetto Nicola che mi spiega meglio quella cosa.
E intanto, come sempre, se avete domande, scrivete pure.
Dunque la mia sorpresina per voi piccolo speciale di Capodanno.
Cosa intendo fare? Questa cosa qua, dato che è ho visto che siete molto curiosi, chiedete un sacco di cose anche mi avete non voglio dire tartassata perché è una cosa proprio brutta da dire, ma a me fa un sacco di piacere.
Mi avete scritto tipo su linkedin, sulle storie di Instagram, riguardo un sacco di cose a cui hanno avuto so dei piccoli problemi con dei progetti, altri invece li abbiamo risolti m'.
Insomma, altri hanno chiesto curiosità, quindi benissimo, questa cosa mi fa un sacco piacere.
Allora ho pensato quindi ragazzi, condivido qualche piccolo tipo a livello di content da fare su Cam riguardo capodanno.
So che il ventinove e probabilmente avete già programmato i vostri post, ma per chi non l'avesse fatto ho pensato che sarebbe stato carino parlare di qualche idea di post per capodanno.
Ho iniziato ogni tanto a scrollare facebook e instagram e vedere cosa passa nel senso proprio che tipi di posti ci sono, tipo quest'anno.
Ho visto alcuni che hanno fatto tipo di riley con spezzoni di video dei momenti più belli dell'anno.
Volevo farlo anch'io, ma penso proprio che non ce la faro' entro il trentuno e altri invece di solito scrivono il classico papiro con la foto, una significativa dell'anno ed è bellissimo.
Anche quello è Mme Pero'.
Diciamo che ho trovato delle idee che potrebbero essere carine dal punto di vista, ma più che altro ecco aziendale no? Quindi ci sta.
Magari io come privato che faccio il papiro, né scrivendo di tutti i miei momenti più belli dell'anno mettendo la foto più significativa.
Però magari a un'azienda potrebbe non andare bene quello.
Comunque ho pensato a livello di creatività potrebbe essere interessante.
Beh, il classico post di auguri ci sta sempre molto istituzionale, però ci sta gli auguri a tema.
Ho pensato che dare tipo un tema all'anno potrebbe essere qualcosa di interessante proprio a livello di contenuto social, in quanto crea una rubrica su cui lavorare.
Se non è l'anno potrebbe essere il mese cosa intendo? Per esempio qua non si legge però c' è scritto l'anno del coraggio, felice anno del coraggio non perché l'ha detto Paolo Fox perché me lo sono inventata io.
Ok, quindi ad esempio potete non so dire il duemila ventidue sarà l'anno del coraggio per la nostra azienda, perché abbiamo in mente tanti progetti che ci sfideranno a uscire dalla nostra zona di comfort eccetera eccetera.
E appunto potrebbe essere interessante, non insolito augurio poi le lezioni imparate sempre qua non si legge.
Però è una gran fichetta, molto semplice, in cui si dice grazie duemila ventuno perché quest'anno ho imparato e si fa.
Non dico quasi una checklist, però comunque un resoconto di tre quattro cose importanti imparate quest'anno anche per le aziende potrebbe essere a abbiamo imparato a lavorare in team, abbiamo imparato a lavorare a distanza essendo comunque uniti abbiamo imparato, non so a impegnarci di piu' sul lato sociale eccetera eccetera.
Ed è un'idea appunto diversa rispetto al classico post di auguri che vi dico.
Comunque ci sta altre idee gli obiettivi completati quindi? Non lo so proprio una è una timeline dove si dice a gennaio abbiamo completato questo obiettivo e per noi è stato grandioso.
A marzo quest ltro è bo a settembre c' è stato un down perché abbiamo sbagliato.
Questo é questo.
Però ci siamo ripresi a dicembre, in cui la bla bla bla bla oppure i migliori momenti dell'anno il classico Brubeck no ritorno al passato in quindici.
Questa è la mia foto dell'anno scorso duemila ventuno cubo giù di lì, inizio duemila ventuno in cui ero in questa vacanza e ho pensato Cavolo, no, è proprio bello poter lavorare da remoto, Bo.
Questa è una cosa più per privati, però magari anche per l'azienda ammettere non so, la foto del team in sottofondo con scritto e anche quest'anno è andato.
Abbiamo passato dei bellissimi momenti, abbiamo imparato tante cose, eccetera, eccetera eccetera Ok, queste sono solo alcune delle idee che mi sono venute.
Ne avevo molte altre in realtà.
Però poi ho pensato sai cosa? Faccio questi modellini e poi li regalo ai ragazzi.
Così se se poi voi anche quando vedrete questa lezione in differita avete queste slide a disposizione, come vi dicevo sulla piattaforma di Lerna, basta davvero che cliccate su accede templates su questo qua è un pulsante cliccabile e andrete appunto ai template che sono esattamente questi qua e potete modificarli, cambiare le immagini sotto, scrivere altre cose anche qua e potrebbe essere una buona cosa anche per l'inizio dell'anno proprio quindi non so fino a lotto non dico che è Capodanno fino all'otto gennaio, però potete dare il buon inizio anno anche qualche giorno dopo.
A mio parere è ok, ha detto questo Sì, infatti dalle urne ci dicono domani mettiamo tutte le slide link sulla piattaforma.
Sì, sì, esatto.
Mi raccomando, ricordatevi qua.
Si, Clicca questi link quando li vedete.
Proprio così.
I bottoni bianchi sono tutti cliccabili.
Anche se di te, Emma, questa slide non è un pdf, fidatevi.
Cioè la modalità di visualizzazione di gamba e potete cliccare Queste cose funzionano.
Ok, prima di rispondere a ci inizia, vi dico gia' che per il prossimo workshop iniziate a dare un'occhiata a Pinterest.
Cercate di capire quale tipo di feed di Instagram vi piace.
Quale? Magari no, cercate di fare un po' di mente locale su il perché vi piaccio.
Non vi piace? Raccogliete anche un po' delle idee di feed di Instagram su Instagram proprio che vi piacciono, eccetera eccetera.
Arrivate belli carichi preparate la brand identity o la mood board.
Così il prossimo workshop lavoriamo tranquilli su in cover di Instagram.
Quindi come trasformare tutto un intero feed di Instagram direttamente su Cam? Ok, detto ciò, come sempre domande, dubbi, curiosità, perplessità, eccetera eccetera.
Fatemi sapere potete sempre scrivere in chat room.
So che appunto alcuni mi hanno scritto anche, come dicevo prima, storie di Instagram oppure su LinkedIn va benissimo, ragazzi, Ho sempre risposto a tutto.
Quindi a tutti, forse ancora un paio di messaggi che mi mancano, però giuro che ci arrivo pian piano.
Intanto rispondo a cinzia e ok che ci dice? Non ho capito se posso creare tanti planner, quanti sono i clienti gestiti? Per esempio in che senso? Tanti blender che il il blender è uno no, hai questo calendario che ti ho fatto vedere prima, dove ci sono tante casellina no, tu sei diversi clienti vuol dire che avrai diversi progetti cambiano e per ogni progetto cambia.
Tu puoi schedulazione, quindi programmare il contenuto ti basta un planner unico perché appunto devi immaginarti il planner come un grande calendario con la sua casella del giorno e nella casella del giorno tu puoi mettere la schedulazione di quanti posti vuoi per quanti clienti vuoi.
Quindi capito, il calendario è sempre una però come su Twitter o su altre piattaforme.
Puoi gestire diversi clienti, quello sì.
Spero di aver risposto alla tua domanda in caso scrivimi qua è tutto ok.
Gnam Poi torno un po' più sopra i che ti ho risposto Ok ragazzi, a me sembra di aver risposto a tutte le vostre domande, ma volete sapere ancora qualcosa come vedete si lavorare diciamo col team su kamba è abbastanza semplice che all'inizio c'è qualche remora, magari perché semplicemente una persona non è abituata? No? Diciamo che si pensa di solito accampa come una piattaforma di graphic design o comunque di design in generale e non si pensa che siano possibili tutte queste possibilità.
E invece invece si' allora daniele ma è possibile condividere il calendario facendo vedere solo i post schedule di un progetto per condividerlo con un cliente? Tu vorresti condividere praticamente il planner con il cliente, la schermata, quella calendario con il cliente? Questo mi stai dicendo perché? Se questa è la domanda, la risposta è no.
Anche perché scusa che senso ha? Ovvero se il cliente vuole vedere quando escono in posti al massimo gli fai uno screenshot, glielo mandi o non so gli fai un excel con kopi immagine grafica e orario il giorno di pubblicazione perché ti dico sennò il content lander no non lo puoi condividere, quello quello proprio no.
É un'altra cosa che vi dico se volete inserire i vostri clienti all'interno del team la prima cosa è non fatelo perché vi rovinate un sacco di feste, weekend, capodanni, eccetera eccetera.
Proprio perché il cliente vi chiederà un sacco di cose, perché giustamente non lo saprà utilizzare l'altra.
Cosa è che se proprio proprio volete inseritelo come membro e non dategli potere su niente.
Quindi magari lo potete attaccare nei progetti se o magari un cliente un po' squillato e dite guarda, ti va di dare un'occhiata a questo posto? È quello che fa per te.
Ti piace? Lui riceve la notifica, va dentro kamba dentro il progetto, guarda e dice guarda, sì, mi piace oppure no.
Non mi piace.
Però solo se il cliente ha delle competenze, diciamo un po' tecnologiche, altrimenti vi fate solo che male voi quindi si' ti ho risposto ti ho detto no, non si può condividere questo calendario.
Ok, Penso che sia tutto.
Spero di essermi spiegata bene perché vedete, vedevo che avete fatto delle domande prima e adesso siete a posto.
Quindi vuol dire che forse ce l'ho fatta nel mio intento di spiegare chiaramente qualsiasi cosa.
Comunque mi fate sapere su LinkedIn m' su Instagram dove volete.
Grazie mille e grazie anche ai ragazzi di Lerna che stanno partecipando gestendo il tutto.
Buon Capodanno e ci vediamo al prossimo workshop.
Ciao ciao
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.