Lezione dal corso Canva per Social Media Manager
E siamo live.
Ciao a tutti.
Ciao ragazzi che vi unirete adesso alla live? Benvenuti al nostro terzo quarto Si, quarto workshop su cam va per social media manager.
Aspettiamo un po' che arrivino i vari ragazzi vecchi e nuovi.
Fatemi sapere chiaramente come sempre se mi vedete mi sentite bene? Ok, direi nel mentre che aspettiamo vi racconto un po' chi sono e cosa faccio giusto per scaldarvi un po'.
Dunque io sono barbara turisti per chi non mi conosce ancora e mi occupo di diverse cose all'interno del grande mondo del digital marketing e diciamo che sono una grande fan di gamba e ho accumulato diverse esperienza con questo utilissimo tool che abbiamo visto le volte scorse e vediamo anche oggi.
E quindi questo è un po' il perché che dei nostri workshop su cam è chiaramente se avete domande su workshop precedenti, vi faccio un attimo un recap di quello che abbiamo visto e anche se vi racconto un po' cosa vedremo oggi? Quindi diciamo che il primo workshop, se non sbaglio em, abbiamo visto che cos'è cam perché conviene utilizzarlo anche un po'.
Le differenze tra Camba, il pacchetto addobbi dopo di che abbiamo fatto una panoramica generale di come si utilizza quindi un po', le interfacce che a quella del progetto singolo, quella di tutti i progetti, eccetera eccetera.
La seconda volta, quindi, il nostro secondo workshop Abbiamo visto come si inserisce una brand identity, un mood board o comunque un brand book all'interno di gamba e per questo intendo il brand Kit, quella funzionalità che in parte è premium.
Abbiamo visto come si applica questa brand identity.
Questi colori questi font ha tutti gli elementi del vostro brand o comunque dei brand dei vostri clienti company, brand, personal brand, insomma un brand.
E abbiamo visto insieme anche come si fa una copertina Facebook, un banner di LinkedIn, eccetera eccetera.
Quindi abbiamo fatto una spiegazione, un po' piu' lunga su questo secondo workshop perché mi avete fatto diverse domande anche negli ultimi giorni al riguardo per per capire se avete derivato, io la chiamo derivazione della brand identity, se avete derivato appunto alle brand identity dei vostri clienti bene oppure male dai loro siti web eccetera eccetera e man mano sto rispondendo a tutti.
Alcuni mi avete scritto su LinkedIn, altri su Instagram.
Io ho sempre dato la mail.
Comunque se gnam, se avete bisogno la ripeto se volete condividere i vostri progetti di gamba con me Info chiocciola barbara turisti punto com adesso ho sbirciato nella sezione commenti.
Buonasera.
Buongiorno.
Non so se Buonasera.
Buongiorno.
Ok, quindi ciao a tutti.
Facciamo prima ciao-ciao, finisco un attimo recap, poi vi chiedo se avete domande.
Quindi abbiamo detto primo workshop panoramica generale su Kim.
Secondo, abbiamo visto Brand Identity e come si utilizza la prende identity per il materiale di brand è il terzo.
Abbiamo visto come si lavora in un team, quindi sia che voi siate freelance, oppure che lavoriate con una web agency o magari in un'impresa più strutturata, abbiamo visto che la funzione di lavorare in team è molto utile su gamba e permette appunto di avere in un unico posto un sacco di materiale.
Quindi anche le integrazioni con i fogli di Google, con documenti di Google, con life form, eccetera, eccetera eccetera.
Quindi se vi siete persi questo workshop di cui sto parlando, che è il terzo di qualche settimana fa, andatelo a recuperare assolutamente.
Oggi di cosa parliamo invece? Oggi Parliamo di Instagram, quindi di come fare un make over.
Lo chiamo io che significa una trasformazione e come in modo particolare passare da un feed, quindi diciamo una visualizzazione di tutti i posti del vostro Instagram, che magari è così così magari non vi piace tanto.
Magari non vi rispecchia, non lo vedete professionale, ha un feed invece fatto con un certo criterio secondo determinate regole chiaramente proprie del mondo del design.
Ok, ragazzi, vi ha spiegato un po'? Cosa abbiamo fatto in generale? Domande Sulle volte precedenti domande.
Invece su questa qua avete la chat, quindi scrivetemi che mi fa un sacco piacere rispondervi.
Sennò sono queste domande.
Andiamo avanti, andiamo diretti al punto.
Intanto bevo perché chiaramente un po' di tosse e anche un po' di raffreddore.
Giusto per non farsi mancare niente a Matteo dice È tutto molto chiaro.
Ok, ottimo, Ottimo.
Va bene, ragazzi.
Um, ultima cosa che vi ricordo è tutto chiaro.
Fantastico, Em.
Fine di questo workshop avremo completato, diciamo, il nostro team project.
In teoria, se dovete ancora iniziare a costruire o applicare meglio la vostra brand identity, creare il vostro materiale di branding, eccetera eccetera, eccetera, vi consiglio appunto di fare in ogni video un che vedrete su sulla carne o se li avete visti insomma, vi che vi consiglio di iniziare a fare dei piccoli esercizi detti per ogni tema di cui parliamo dei workshop, in modo tale che alla fine di questo video di questa diretta saprete che creare un sacco di cose.
Adesso, in modo particolare vi faccio vedere cosa vorrei condividere lo schermo.
Ok, rispondo solo un attimo.
Matteo non centra con questo workshop news su canvas, perché per ora è molto basilare come funzione.
Grazie.
Eh sì, è ancora molto obesi, che è vero, è vero, è vero, è ti dico se tu vai nella sezione modelli di gamba, scrivi il sito web o comunque ti viene già fuori il suggerimento World Sight.
Vedi che ci sono dei siti, diciamo pre costruiti in gamba, che puoi già utilizzare.
Però ti dico come fai notare tu abbastanza basilare come funziona, ma sempre nell'ottica di quello che vi dico ogni volta cambia.
È una piattaforma in continua evoluzione.
Quindi presto o tardi verrà fuori con qualche bella novità anche sui siti web.
Okay, condividerei lo schermo così andiamo dritti al nostro workshop pratico.
Ok, fantastico, vero? Direttamente qua.
Ragazzi, mi vedete? Spero proprio di sì.
Vedo che poi ho iniziato dalla fine.
Comunque, giusto per concludere quello che diceva un attimo fa L'idea appunto per il project è che con questa serie di workshop voi siete in grado di fare diverse cose.
Quindi prendere la vostra brand identity o quella dei vostri clienti, creare il materiale di trending, lavorare in team con altri designer, con altri social media manager, con dei copy eccetera eccetera.
Trasformare il vostro feed di Instagram o quello dei vostri clienti e fare tutto questo all'interno di gamba.
Perché, come vi dicevo, l'idea è quella di creare, anzi di avere una piattaforma all in.
Quindi tutto dentro la gamba, senza dover impazzire tra Okay, apro i documenti di Google, ok? Apre Excel eccetera, eccetera.
Non è quello che vogliamo.
Quindi imparate ad utilizzare bene Camba e vedrete che il lavoro è cento volte più.
Non dico semplice, però risparmiate sicuramente un sacco di tempo.
Ok, io vado indietro all'inizio di questa presentazione, ma se ce la facciamo ok, Vi ho già fatto una panoramica su cosa abbiamo visto in precedenza.
Trovate tutto all'interno di lana di della sezione relativa a questo workshop, ma per social media manager e oggi appunto, vediamo come trasformare il nostro Instagram.
Innanzitutto perché voglio parlarvi di Instagram e non di Pinterest piuttosto che altre piattaforme molto visual.
Diciamo che Instagram chiaro lo scritto qua una piattaforma molto visiva però è quella che in Italia, per chi svolge la professione di social media manager, è quella in qualche modo più richiesta no? Quindi solito il cliente vi chiede a voglio che mi fai Facebook? Instagram non pensa interest o ad altri social? Ho citato Pinterest perché appunto lo trovo abbastanza simile a Instagram dal punto di vista visivo pero'.
Diciamo che in questo momento è ancora un po' in secondo piano.
Chiaramente, vi dico anche qua Instagram aiuta a rendere riconoscibile il brand proprio appunto per la sua veste grafica.
Voi sapete che Instagram nel modo particolare quello che vedremo oggi ha due sezioni che a noi interessano in modo particolare a noi come social media manager.
Sempre una sezione relativa a Il feed Dell'account.
Quindi quando io clicco non so su Barbara Tulissi l'account di Barbara Tulissi vado a vedere tutti i posti che lei ha pubblicato, la famosa.
Alcuni la chiamano Ingrid, quindi la griglia di Instagram, quindi quel Feedly e poi c'è il feed della gomma.
Quindi quando io utente vado sulla home di Instagram e ricevo tutti gli aggiornamenti dei post che diversi miei amici hanno pubblicato in quella giornata, ad esempio Ok, quindi è davvero così importante avere un feed graficamente ben fatto e per feed? Io intendo in questo momento il feed dell'account personale, quindi tutti i post che io ho pubblicato nel corso del tempo.
Ecco, appunto, volevo fare questa riflessione perché il colore e la struttura del fid complessivo non battono sicuramente la qualità dei singoli post, sia a livello grafico che a livello di contenuto.
Però aiutano il posizionamento del brand nella mente delle persone, proprio perché un'immagine vale più di mille parole.
Ok, quindi praticamente l'utente su Instagram vedendo lo stesso insieme di colori fonts text our stile di fotografia ripetuto nel tempo inizia man mano a ricordarsi del nostro brand.
No, e questo è un po', è l'idea che c' è dietro questo me cover.
Quindi questa trasformazione di Instagram vado a quella successiva perché noi in realtà non vogliamo ottenere un effetto mirabolante.
Ok, quindi degli effetti che si possono fare anche con Photoshop che ti fanno dire magari wow, che bel posto! Noi, come sempre vi dico, vogliamo ottenere qualcosa di efficace per chi guarda efficace per la nostra audience di riferimento, quindi il nostro pubblico.
Chiaramente io vi ho già detto che il nostro pubblico a determinati sogni, desideri, paure, eccetera, eccetera eccetera che noi dobbiamo studiare proprio in modo approfondito per capire su che contenuti andare a parare.
Quindi di cosa parla? E anche il come quindi assolutamente fondamentale l'analisi delle Bayer personas.
Vi rimando a un mio video su youtube che non l'ho messo qua dentro.
Nella presentazione però li parlo appunto di come potete trovare le Bayer Personas.
Quindi cosa vogliamo ottenere con il nostro feed di Instagram? Ben fatto consistenza grafica, quindi un feed che utilizzi la nostra brand identity.
Dovete avere la brand identity.
Lo ripeto sempre, ma non mi stancherò mai di ripeterlo, è importantissimo Brand identity, brand book oppure una mood board quantomeno.
Ok, la consistenza tematica.
Non parleremo del content oggi, quindi del contenuto.
Però chiaramente è importante avere un bel feed graficamente parlando, ehm quanto parlare di contenuti interessanti.
Ok, è Mme.
Va bene, Quindi diciamo che io quello che consiglio di solito anche i miei clienti, oppure che cerco di fare anch'io è individuare una oppure tre temi e focalizzarmi su quelli per parlare di queste cose qua, ok? Quello che vogliamo fare, in fin dei conti, però, è catturare l' attenzione.
In secondo luogo, anche mantenerla.
Perché se io arrivo su un feed di un account account Barbara durissimo e vedo che ha il feed fatto bene graficamente bello eccetera eccetera quindi mi attira Attenzione, però poi vado a prendere il singolo post e quel singolo post non ha valore per me perché non dice niente che mi interessa.
Non riesco a mantenere l' attenzione, ok? Invece noi vogliamo fare tutte e due le cose, la prima con la veste grafica, quindi vedete quanto è importante la prima impressione é la seconda, quindi mantenere l' attenzione con il content, il contenuto.
Quello che non vogliamo fare è fidarti lecchino.
Quindi parlare di tutto con mille vesti grafiche, quindi con mille colori, mille font diversi, eccetera, eccetera eccetera.
No, quello non lo vogliamo fare.
Quando vedete queste cose, significa che non sono fatte bene oppure essere monotoni.
Quindi parlare sempre della stessa cosa con la stessa veste grafica, quindi non social col colore arancione, e lo ripeto per ogni mio posto, ogni mio post arancione con lo stesso font delle stesse due righe in cui descrivo cosa sto facendo la stessa foto o le stesse tre foto? No, questa cosa non mi attira.
Attenzione poi dei post che assumono un significato solo quando sono visti nel feed personale.
Questo è un concetto, un po' difficile da capire, ma ve lo faccio vedere e mi riferisco al feed a mosaico.
Adesso comunque entriamo più nel vivo e vediamo bene tipi di feed.
Allora dovete sapere innanzitutto che gli elementi di un feed sono diversi.
Io qua ho preso queste immagini da Pinterest, quindi vedete che sono un po' tagliuzzata.
Però volevo farvi capire che la fid puo' essere composto da fotografie o video, magari anche solo fotografie e video.
Come può essere questo qua? Di solito sono fotografia, i video sono le nicchie travel, quindi viaggi, lifestyle, quindi stile di vita più ti, quindi bellezza, eccetera eccetera che puntano molto su la fotografia.
Però vi dico non prendete queste cose come oro colato.
Nel senso ci possono anche essere feed di travel che invece utilizzano delle grafiche, quindi dipende un po' dalle situazioni.
Ci possono essere feed che utilizzano elementi come icone, illustrazioni, gli emoji, le linee, le figure geometriche grafici, come potrebbe essere questo? Quindi vedete la differenza tra questo qua che è un feed grafico composto appunto da questi elementi, e questo qua invece solo di fotografia.
Più rari, diciamo, sono i feed di solo testo.
Però io ho trovato questa l'altra giornata su su Pinterest e vedete che ad esempio, questo feed di questa persona alterna delle quote, quindi delle citazioni che sono prevalentemente testo.
Ha delle fotografie.
Ok, ci sono anche i feed con solo te.
Quindi il testo qua, questo qua, questo qua Diciamo che un po' dipende da quello che uno vuole fare.
Nessuna di queste cose sbagliate, nessuno è giusta.
Dipende sempre dalla nicchia di riferimento, da quello che volete ottenere, eccetera eccetera.
Ok, bevi un po' nel mentre se avete domande no.
Se avete domande guarda, dopo provo ad andare avanti.
Intanto così arriviamo prima all' esercizio pratico.
Quindi diciamo che un feed them può giocare su diverse cose, anche perché, come vedete, qui sono quattro esempi di film diversi.
Un feed è composto da più quadretti ni è divisi appunto in una riga che ha tre colonne.
Quindi io posso giocare con le righe e le colonne, le diagonali quadratini singoli con imprese t', anche se sto utilizzando un feed foto g' oppure un feed misto.
Io qua vi ho fatto vedere cosa intendo per present, mettendo il precedente più lampante possibile che quello di il filtro bianco e nero pero' esistono tanti tipi di filtri e adesso vediamo come se ne può creare uno oppure cioè la griglia colore.
Quindi io cosa faccio? Prendo la mia brand identity no dov'é o non so, tre colori e vado a scegliere il bianco arancione é arancione chiaro che fanno parte appunto di questo mio documento e provo a fare delle composizioni col colore.
Chiaramente questa non è la cosa che andrò a pubblicare, ok? Devo poi costruire dei post in base alla casella dove voglio posizionare il mio contenuto.
Non so se io ad esempio oggi voglio parlare di gatti e sono a questo punto qua del mio feed.
So che lo sfondo del mio post dovrà essere bianco e non so, magari ci metto la scritta gatti in mezzo in arancione, giusto per fare un po' di contrasto.
Ok comunque anche questo lo vediamo adesso posso giocare se no con i bordi sicuramente avrete visto qualche feed magari fotografico, di qualche influencer o di travel blogger che tagliano di solito la foto e lasciano dei bordini intorno dei bordini bianchi o colorati, quindi possono essere, non so, bordi così oppure bordi più verticali o bordi piu' orizzontali.
Insomma, diciamo che questa cosa qua è abbastanza facile da fare in gamba.
Non ve la faccio vedere proprio per questo motivo, perché quello che sarebbe da fare è andare su com chiaramente aprire un progetto quadrato.
Di solito per Instagram stiamo parlando di un formato mille zero ottanta pixel per mille zero ottanta pixel caricare la foto che volete e ritagliare quella foto proprio all'interno del progetto per dare ad esempio questa dimensione qua che è più verticale.
Dopodiché cosa faccio? Lascio sì il background bianco, la scarico e poi vado a pilotarla, quindi a ricaricarla su Instagram per fare questo effetto.
Se non sono stata chiara, voi ditemelo che ve lo spiego meglio, perché oggi con voi voglio vedere questo questo e questo.
Quindi come creare un present? Come creare una griglia colore e come fare questo design a mosaico che è quello di cui parlavo prima quando dicevo É qui che non vogliamo che i POS assumano significato solo quando si sono visti all'interno del feed personale.
Questo appunto è riferito a questo tipo qua di feed e vedete che in questo modo, se io prendo il posto singolo, il post singolo potrebbe mancare di informazioni perché una parte dell'informazione che è questo altro pezzo del rettangolo è in questo altro post.
Quindi attenzione con il modello mosaico, perché potrebbe sacrificare molto il contenuto e la validità del contenuto.
Comunque adesso lo vediamo, quindi prima cosa vogliamo fare un feed fotografico e diciamo che quello che andiamo a fare adesso è prendere una singola foto e vedere come si crea un prese che sarebbe appunto il classico filtro di che si può applicare sulle foto.
Ci sono due modi vi faccio vedere sia in gamba come si fa' che questo altro modo.
Vedete che questi sono il mio film personale.
Mi sono registrata allo schermo con l'app coloro più la preview.
Comunque, una cosa alla volta esco dalla presentazione, okay, ok.
Per creare il present per ottenere vi ricordo una cosa tipo questa, quindi un feed prettamente fotografico.
Io ho gia' caricato qua una mia foto e vi faccio vedere come ho creato questo filtro.
Questa qua la foto che ho creato si' che ho caricato su cambia io vi dico anche una piccola cosa.
Come ho caricato questa foto.
Sono andata su.
Eccolo qua.
Barra di ricerca.
Ho fatto questa.
Questa opzione con la nuvoletta inizia caricando un file.
Quindi in questo modo io clicco e mi fa scegliere direttamente da una mia cartella.
In questo caso, la cartella immagini del mio ex top.
Ok, quindi senza dover prima aprire un progetto.
Quindi crea un progetto impostare le misure oppure partire da un modello.
Una cosa che posso fare su gamba da poco.
Se non sbaglio, da due, tre mesi è questa qua.
Quindi iniziare caricando proprio un file.
Ok, Quindi quello è quello che ho fatto poco fa.
Avevo già aperto.
Ok, togliamo questa.
Questa è la foto che ho caricato ed è quello originale.
Questa invece è quella prospettata.
Non so se si vede la differenza, ma la differenza, diciamo è che la saturazione dei colori è un po' più alta.
Vedete, tipo la pelle è più arancione rispetto che qua.
Anche i colori del tramonto sono un po' più vivi di un po'.
Più saturi.
Appunto.
E cos Ltro Dovrebbe esserci piu' contrasto.
Vedete, ad esempio qua queste parti nere è comunque in ombra sono un po' più accentuate rispetto che questa parte qui come ho fatto questa cosa.
Faccio una copia e vi faccio vedere come ho fatto.
Quindi parto di nuovo dalla foto originale vado qui, clicco sopra all'immagine, faccio modifica immagine e vedete che qua si apre un menu dove io trovo i filtri che potete usare benissimo.
Quindi se io voglio mettere un filtro, come vi ho fatto vedere prima il filtro bianco e nero basta che faccio così.
Poi se voglio sistemare un po' clicco di nuovo sopra riduca un po' l'intensità vedete che ottengo cose del genere.
Però non è il metodo che vi consiglio, non per il feed, quindi quello che faccio adesso è tornare indietro.
Posso anche fare contro il z se avete Windows modifica immagine vado qua su regola faccio vedi tutto e per creare il mio presente chiaramente servono diciamo, un po' di competenze fotografiche o quantomeno cercate di farvi un po', un occhio su quello che vi può piacere.
Ad esempio io prima cosa ho fatto? Non aumentato un po' la saturazione diciamo non tantissimo.
Se poi voi volete vedere cosa fa ad esempio la voce saturazione, basta che facciate così e capite oppure così no.
Quindi aumenta un po'.
Poi ho aumentato un po', la sezione caldo, perché mi piace che il mio feed abbia diciamo un'atmosfera più calda.
Mi piace il contrasto, quindi ho aumentato un po' di più il contrasto in questo modo e poi ho giocato con qualcos'altro qua che adesso sinceramente non mi ricordo nel momento in cui questa cosa che ho prodotto non mi piace, faccio ripristina e torna tutto come prima.
Il fatto è che vi volevo far vedere che nel momento in cui io inizio a giocare con i controller, quindi questi qua ad esempio abbiamo detto contrasto un po' di strutturazione abbiamo detto abbiamo messo il caldo così vedete che qua c' è un numerino che il codice filtro che cambia man mano che io faccio cose lui cambia, anche se non sembra, perché sono gli ultimi numeri in questa casa che cambiano si crea appunto questo filtro qua.
Ok, che poi io cosa posso fare? Posso copiarlo in questo modo? Doppio click oppure controlla a per selezionare tutto faccio copia contro il che nel mio caso vado sulle note vedete qua.
Queste sono le note di questa pagina della pagina due.
Metto incolla contro il via.
Ok, In questo modo io mi sono salvata il mio filtro fotografico che ho creato su gamba.
Ok.
E quindi vedete che ad esempio, questa era la foto di partenza.
Questa è la mia nuova foto col filtro che abbiamo appena creato.
Nel momento in cui io voglio prendere una nuova foto e applicare questo filtro, vi faccio vedere come si fa.
Prendiamo una foto? Boh, non lo so.
Una foto che ci potrebbe piacere.
Quale potrebbe essere? Eccola qua, della famigliola felice.
Quello che posso fare è andare qua sulla pagina precedente.
Fare notte, prendere questo codicillo qua comprarci per copiare.
Seleziono l'immagine qua sotto vedete che sono sparite le note di pagina due.
Adesso ci sono solo le note di pagina tre che però non mi servono.
Quindi chiudo le note.
Faccio modifica immagine.
Vado qua, Regola, elimino questo filtro perché non mi serve un filtro neutro.
Non ho ancora creato per questa singola immagine.
Faccio controlli.
Vedete che in automatico mi applica il mio filtro senza che io debba di nuovo star lì a vedere.
Ok, quant'era la saturazione e la saturazione era undici.
Copia il valore.
Ok, quindi molto, molto easy in questo modo vedete che chiaro i soggetti adesso non sono gli stessi, perché qua e la famigliola felice qua sono io.
Però magari i colori potrebbero essere sì, mi dice sempre il mare, sempre la sabbia o comunque della roccia qua dietro è sempre qualcuno felice o magari la mia faccia un po' inespressiva.
Però ci siamo capiti e quindi crea diciamo consistenza in qualche modo e anche una certa coerenza dal punto di vista, magari cromatico o comunque del prese da un senso di continuità.
No, quando io vedo questa foto e poi vedo questa cosa maggiore nel feed no, io dovrei avervi messo qua all'interno nella nostra presentazione è come viene fuori il mio feed di Instagram, quello dell'account personale, perché ho due account, una barbara, turisti con dei contenuti, un po' più diciamo indirizzati a Kamal, personal brand, eccetera eccetera che sto popolando man mano quando finisco di fare cento cose faccio anche quello, lo giuro.
E un altro invece che è questo qui che è quello mio personale.
Dove pubblico foto di travel? Più che altro avevo iniziato a fare dei post carosello su cam, però chiaramente l'audience che ho qua non è la stessa cosa dall'altra parte nell'altro account, quindi non ci sarà un buon seguito per questo tipo di contenuti, perché giustamente mi seguono per il travel.
Ok, quindi vedete che anche qua le foto che io pubblico solitamente sono sempre rappresentate hanno un determinato filtro che all'inizio creavo in questo modo che vi faccio vedere adesso.
Quindi con l'app coloro più la preview pop e poi da un posto appunto creando in gamba.
Chiaramente vi consiglio cambia perché vi dà la possibilità di non dover pagare per i filtri invece l'app coloro cioè due tre filtri gratis e tutti gli altri a pagamento.
Vi faccio vedere come funziona.
L'editing quindi la modifica di una foto, quindi applicarsi un prefetto, un filtro tramite l'app coloro che è un'app di lightroom lightroom uguale pacchetto dubbi per essere completezza dell'informazione ecco, questo è un mini video di come faccio le cose vedete che ho condiviso la foto con l'app, poi vado qua io ho già questi filtri che hanno la stellina sopra perché sono quelli che uso' usavo di solito vedete come cambia da un filtro all'altro sempre per quei valori che vi dicevo.
Quindi la luminosità, la saturazione eccetera eccetera ho scelto quello li' l'ho ridotto un po' d'intensità.
Poi ho girato un po' la foto qua giusto? Sempre.
Per completezza sono in un posto che si chiama I bunker di Barcellona.
È dove ho vissuto un po' di tempo.
È ok, quindi fatto questo, io adesso la salvo.
Ma forse sistema ancora un po' le cose dal filtro.
Vedete l'esposizione qua ho sistemato.
Okay, eccola lì.
Poi uno lo salva e poi si passa appunto alle previo up.
La preview up è una app per smartphone che aiuta, diciamo a vedere in modo complessivo come viene il feed.
Quindi tu lo colleghi al tuo account Instagram e poi ci carichi la foto che hai appena evitato.
Eccola Li' e capisci se secondo te può stare bene all'interno del tuo feed oppure no senza pubblicarla.
Solo una preview, solo una panoramica di come potrebbe venire.
Ok, Detto ciò, chiaramente, una volta che ho completato il mio presente e ho visto come sta all'interno del mio feed di Instagram eccetera eccetera, quello che faccio è pubblicare il post, quindi o lo pubblico direttamente, oppure quello che vi consiglio io.
Dato che siete dei social media manager professionisti, dovete chiaramente programmare il post.
E per farlo abbiamo detto che c' è lo strumento del content planner che è appunto lo strumento che permette di programmare i post su Cam Premium.
Ok, detto ciò, ma non so quanti clienti vi capiteranno che vorranno il feed fotografico.
In ogni caso, la maggior parte dei almeno clienti che ho avuto io volevano un feed grafico.
Loro di solito lo chiamano il feed da scacchiera.
Comunque, diciamo che il concetto è aggiungere alle foto che al cliente magari il cliente ha molte poche foto degli elementi di grafica che, come abbiamo detto prima, possono essere linee cerchi quadrati, icone, eccetera, eccetera.
Illustrazioni.
Chiaramente, diciamo la griglia colore permette di come dicevamo prima, prendere due tre colori della prende identity, andare ad applicarli all'interno della grid della griglia di Instagram.
In questo modo questi sono solo quattro Potter.
Ok, quindi non sono tanti.
Voi potete sbizzarrirvi l'importante è non fare un feed Arlecchino, mi raccomando, perché questo è il problema con la griglia colore.
Ok.
Detto ciò, vi faccio vedere il metodo che di solito utilizzo io prima bevo un po' Ok, M', mi raccomando.
Se ci sono domande su questa cosa, scrivete tranquillamente in chat che appena tolgo la visualizzazione dello schermo intero.
Vi rispondo a tutti, almeno spero ehmm ok, ma intorno un attimo qua.
Quindi che cosa è questa cosa? Questa cosa qui è una finta, diciamo brand identity molto striminzita.
Ok di questa finché web che nuove agency di Milano ripeto che è una fake brand identity, quindi è una cosa che ho inventato io e questo brand non esiste.
Però ad una certa mi serviva inventarmi qualcosa per un mio progetto, ok che dopo vi faccio vedere.
Quindi brand identity alla mano questa l'ho creata io abbiamo detto voi magari ce l'avrete creata dal vostro grafico o bob o chi per lui.
Scelgo il modello.
Forse qua non si vede, scelgo il modello di griglia colore dei modelli precedenti.
Ad esempio questi qua che vi ho inserito io prima.
Io ho scelto questo qui, ma potrei scegliere anche questo anche questo, oppure fare una cosa mia.
Nulla toglie che vi divertite anche voi a creare dei pattern di colore, quindi scelgo il modello da applicare o lo creo? Prendo il template.
Quale template? Adesso ve lo dico, non vi preoccupate.
Ci anche il link template per queste cose.
Quindi prendiamo il template di griglia e disponiamo i colori della palette nella griglia.
Quale palette? Quella che abbiamo qua nella prende identity.
Quindi io nel mio caso ho scelto il blu elettrico blu scuro e il nero no.
Blu, elettrico, blu scuro e bianco.
Ok, perfetto.
Tre colori.
Qualcuno fa anche quattro l'importante è non farli tutti o non fare tipo bianco, nero azzurro.
Secondo me se avete dei colori di una monocromia come in questo caso, potete puntare più su questi.
Okay, quindi li dispongo a seconda del pattern e che ho scelto.
Quindi questo pattern qua vedete che qua cioè il bianco, questo è il colore più scuro.
Questo è il colore di metà bianco.
Colore più scuro, colore di metà.
Ok, quindi il pattern l'ho ripreso.
A questo punto, chiaramente, io ho le mie rubriche di contenuto.
Il mio content che voglio utilizzare é quello che faccio è creare posti a seconda del colore predominante del quadretto di riferimento.
Questo posto.
Alla fine mi hanno mi hanno già fatto notare da qualche parte.
Non mi ricordo dove che non l'avevo inserito.
Però dovrebbe stare tipo in un quadratino del genere.
Comunque, diciamo che il colore predominante di questo post che ho creato dovrebbe essere il blu scuro.
Eccolo qua.
Infatti vedete che vabbè, le scritte sono bianche, ci sono degli elementi in azzurrino chiaro eccetera.
Però il colore che ti balza più all'occhio è questo blu scuro.
Ok, quindi l'idea è proprio di prendere questi post che io ho creato a seconda del quadretto di riferimento di ognuno e poi disporli nella griglia del template.
Adesso andiamo alle esercizio, questo qua Mi raccomando questi link quando ricevete questa presentazione sono tutti cliccabili.
Vedete che in basso a sinistra si si vede https due punti il doppio slash questo vuol dire che un link cliccabile che vi porti all' esercizio e adesso andiamo alle esercizio così vi faccio vedere cosa intendo solo un attimo se mi togliete la condivisione che vedo la chat cosa cosa scrivono? Ok, grazie a ma come si fa un carosello si fa in un carosello far finire la foto sul secondo posto Ok, ottima domanda quella sui caroselli ehmm non te lo faccio vedere adesso non capisco se quello nella chat del tuo nome comunque non ve lo faccio vedere adesso ve lo faccio vedere in caso fine live o altrimenti faccio un post in questi giorni in cui vi faccio vedere proprio l'escamotage con gamba secondo cui si fa questa cosa.
Poi qualcuno mi ha scritto tu sì, Lightroom, non capisco se è una domanda, comunque Lightroom lo uso perché ciò la passione della fotografia.
Quindi di solito faccio le foto e poi vado su Lightroom, convertono in uin png, faccio cose, eccetera eccetera.
Quindi sì, lo uso però se la domanda è se lo uso per queste cose diciamo più piccola, come non so, per le foto che voglio pubblicare su su Instagram.
La risposta è no.
Una volta facevo con l'app coloro che di Lightroom e adesso faccio con calma direttamente perché chiaramente mi è più pratico.
Tutto lì è poi per Instagram il planner però non funziona, o sbaglio? Un profilo premium? Ma no, funziona tranquillamente ti dico io io programmo oppure le cose con Instagram, se non sbaglio, abbiamo fatto vedere anche la scorsa volta ne nello scorso workshop che appunto programmava un post proprio sul mio Instagram, quello Bt Barbara turistiche alla fine non è uscito perché era una prova.
Volevo fare solo vedere a voi come si utilizzava, ma si può utilizzare assolutamente e funziona è non so cosa potrebbe essere successo.
A essere sincera però magari non hai collegato il tuo instagram professionale del business manager di facebook.
Potrebbe essere o magari è collegato male.
Non lo so.
Quindi per queste cose si dovrebbe vedere un attimo più nello specifico, però ti assicuro che funziona, quello sì.
Poi anche con calma ce la possibilità di avere preview di feed them si cela possibilità di averlo.
Però non c' è come per la preview up, una sezione ok apposita dove puoi vedere come viene il feed.
Però ve lo faccio vedere adesso con un template che ho creato per voi lo potete avere.
Quindi una volta che avete il template, fate drag drop dei vostri post e vedete come viene il feed nella sua complessità.
Tu c' è qualche doula per aumentare la qualità delle foto prese da internet.
Allora questa è una domanda, un po' spinosa perché io non so come fai tu per avere le foto prese da internet.
Però generalmente le foto che trovi su le immagini di google per dire potrebbero essere coperte da copyright, quindi attenzione a prendere quelle cose.
La cosa migliore non per essere di parte ragazzi, ve lo dico pero' funziona così, proprio per evitare appunto di infrangere il copyright è quella di avere un abbonamento a una banca immagine come potrebbe essere Shutterstock shutterstock costoso, ve lo assicuro oppure cam cam, ma ha un sacco di apartheid light, ma un sacco di immagini premium cosiddette prese da internet e anche da e anche di video che potete utilizzare così perché è semplicemente avete la licenza pro e non andate a infrangere nessun copyright.
Quindi quello che vi consiglio è di se ho capito bene non scaricare le foto facendo salva immagine direttamente da internet.
Se no qua Susanna scrive Twitpic molto valido fra i pixies i sono del tutto d'accordo e anche su Facebook però molte cose diciamo la licenza, quindi dovete avere la licenza premium di Kripke per riuscire a scaricare i temi vettoriali potrebbero avere non tutti sono gratuiti, alcuni sono con la licenza.
Ok m' riceveremo il link link per immagino il mockup la griglia di previo di Instagram si celi link all'interno delle slide ragazzi, basta solo cliccare sul bottoncino che vi faccio rivedere tra poco e accedete direttamente a template che ho preparato per voi.
Quindi non vi preoccupate, ok poi l'ultima domanda adoro campagna, ma per modificare le foto mi sembra troppo Besic.
Io utilizzo molto Snapseed e Lightroom.
Dipende cosa devi fare, ti dico come facevo notare in precedenza, ma è una piattaforma in continua evoluzione.
Quindi oggi così domani potrebbe non essere così.
Implementa nuove funzioni ogni settimana.
Sì, e di solito manda una newsletter mensile in cui dice Abbiamo implementato questo Guarda il tutorial, eccetera eccetera.
Quindi assolutamente vi consiglio di imparare.
Cambia perché dal mio modesto punto di vista del futuro Lightroom va benissimo utilizzarlo.
Ti ho detto L'utilizzo anch'io Snapseed.
Non lo conosco, invece.
Ok, ragazzi, torno sullo schermo condiviso.
Se me lo mettete in condivisione.
Grazie.
Ok, quindi anche questo esercizio qua era questo il bottone di cui parlavo.
Quando ricevete le slide, basta solo cliccarci sopra, fare clic sinistro del mouse e ci siete.
Ottenete anche l' esercizio dell'esercizio è chiudo questo il nostro esercizio per la griglia colore a questo qua.
Quindi quando clicchi rete sul bottoncino, verrete portati a questo template che adesso cambia, Ci scaricherà.
Ok, Quindi esercizio sulla griglia Colore.
Questa è la nostra bellissima griglia.
Ok, voi potete utilizzarla per n Cose? Vi ricordo che quando ricevete templates quello che dovreste fare sempre di andare qua in alto a sinistra file e fare fai una coppia in questo modo vi assicurate sempre di lavorare su un documento nuovo, quindi di conservare sempre questo template che ricevete.
Inoltre vi faccio anche presente che se volete prendere questa griglia e trasportarla in un altro progetto, basta fare questo che vi ho fatto vedere io adesso quindi cliccare in un punto a caso fuori dalla pagina quindi tipo qua e tirare in modo tale da selezionare tutti i quadratini a questo punto contro il C e poi aprite il progetto che volete? Fate contro il VI su quel progetto ve lo faccio vedere qua cancello contro il B.
Eccolo qua.
Vedete, poi sistemate così mi potete metterlo ovunque.
Ok, questo è un utile anche per queste cose qua.
Ma poi vi do anche un mock-up.
Non vi preoccupate adesso noi cosa vogliamo fare? Abbiamo il template del FID.
Ok, questi queste sono le nostre immagini.
Quindi i nostri post che abbiamo già creato.
Ok, Quello che vogliamo fare noi adesso è prendere uno dei modelli che avevamo qua.
Abbiamo detto Abbiamo scelto questo.
Vi ricordate questo Qua abbiamo scelto e ci mettiamo i colori nel punto giusto e andiamo a creare i post a seconda del colore predominante.
Quindi vi faccio vedere io.
Mettiamo che sono un social media manager, devo fare dei post per questo film web e dico Ok, mi piace questa griglia di Instagram.
Voglio riprodurre colori.
Ok, secondo la mia brand identity, quindi qua avrò un colore chiaro qua un oscuro e qua uno a metà, no? Quindi diciamo bianco, blu scuro e blu elettrico.
Quindi torno qua io chiaramente o media Kit, mi raccomando il media kit l'ho chiamato così bianco va bene, bianco normale.
Poi abbiamo detto o il blu scuro poi o il blu elettrico e vado avanti così.
Okay, quindi cercando di fare blu scuro, poi bianco, poi blu scuro.
A seconda di questo pattern che trovo qua, ditemi se sono abbastanza chiara, blu scuro, bianco o scuro e continua così.
Ok, una volta che ho completato tutta questa griglia, quello che vado a fare è creare posti dove cresce il post.
Non lo faccio qua apro un altro progetto di gamba, un progetto che sarà a questo punto un post di Instagram e so che quando io clicco qua post di Instagram, quello che mi si aprirà un progetto quadrato di mille zero ottanta per mille zero ottanta pixel.
Oppure posso farlo anche direttamente da qua.
Vedete che c' è un post di Instagram, quindi vado li' e creo i miei post.
Ok, una volta che ho creato i post, non ve lo faccio vedere adesso, perché è chiaro che i post saranno sempre diversi gli uni dagli altri.
Una volta che ho creato tutti i miei post, quello che vado a fare è scaricare i post di questo progetto pnc e ricaricarle su gamba dove li ricarico, li carico qua? No, nei caricamenti.
Apro questo mio progetto della preview del FID, faccio carica contenuti multimediali e inizia a caricare.
Ok, in questo caso io ve li ho già messi qua in modo tale che avete già le i post pronti.
Ok, vedete che sono tutti in disordine.
Quello che dovete fare voi adesso è completare innanzitutto lo schema grafico.
Quindi, come abbiamo detto, fare riferimento a questo e andare avanti a mettere i quadratini.
Quindi questo sarà Abbiamo detto blu scuro.
Questo sarà blu elettrico.
Questo questo qua sarà blu scuro, questo bianco.
Quindi vado prima avanti a fare questa cosa qua con i colori.
Dopodiché dai post che ho qua in disordine.
Voi ricordatevi che potete fare Zoom.
Ad esempio Zoom, Zoom out.
Vado a prendere quelli di riferimento per metterli all'interno dei quadratini.
Come si fa questa cosa? Qua ci andrà un post prevalentemente bianco, quindi vado a cercarmi un posto prevalentemente bianco.
Diciamo che questo è prevalentemente bianco.
No, le faccio zoom.
Eccolo qua.
Questo qua è prevalentemente bianco.
Ok, ci piace.
Quindi torno indietro.
Faccio uno zoom out.
Ok, lo prendo, lo trascino.
Ho fatto clic l'ho trascinato sopra.
Vedete che in automatico si posiziona li'? Perché questa è una griglia.
Stessa cosa.
Lo faccio per qua.
Qua Predominanza blu scuro.
Già.
Questo è blu scuro.
Lo prendo, lo porto in su e lo lascio solo quando è posizionato nel quadratino.
Giusto.
Questo é blu elettrico.
Vado a cercare una più blu elettrico.
Come questo qua.
Ok, tieni in su.
Ecco qua.
Quindi, vedete, questo è il procedimento da fare per avere una preview di tutto il feed.
Ok? Poi quando siete contenti del risultato, andrete a fare un mockup.
E dopo vi faccio vedere che cos'è il mockup.
E come presentarlo al cliente.
Se vi state inoltre chiedendo cosa cosa sono queste grafiche? Da dove vengono queste sono di uno dei miei prodotti digitali, uno dei miei, del mio dei miei PhD, template che sono appunto questi qua e vi ho messo questa cosa giusto per conoscenza.
In ogni caso, il risultato finale sarà una cosa di questo tipo.
Vedete che questo è un bel feed professionale, è fatto bene, non Arlecchino, non confusionario proprio perché rispetto a tre colori della brand identity e rende appunto il nostro brand subito riconoscibile.
Okay, è mme, quindi questo è un esercizio che potete fare.
Ci sono domande su questo? Tolgo un attimo la condivisione, così controllo la chat e poi la rimetto.
Cosa consigli nel caso si volesse rivoluzionare completamente il proprio feed, eliminare, rifare o continuare senza eliminare nulla.
Io quello che consiglio è continuare senza eliminare perché ci sono delle persone che magari hanno seguito il brand fino ad adesso é che che erano interessate a quei contenuti, magari anche se a te social media manager non piacciono.
Quindi il mio consiglio a non eliminare semplicemente fare nuovi contenuti.
Anche perché anche i follower vedono un certo miglioramento no del fid, magari all'inizio fanno un po' di fatica perché non so un nuovo brand, una nuova brand identity.
Però man mano iniziano di nuovo a riconoscerti.
Ok, quindi si' consiglio questo.
E poi vi dico che anche in questa in questo workshop vi do tutti gli elementi per fare qualcosa di comunque molto professionale.
Vedete che avete la preview della della griglia di Instagram.
Poi adesso vediamo anche il template del mockup, eccetera, eccetera.
Se mi rimettete la condivisione dello schermo, torno sulla presentazione.
Perfetto.
Okay, Vedo che siete tutti molto attenti.
Vi tenete le domande per dopo.
Giusto? Così non va bene.
In ogni caso, però, se avete qualcosa di cui discutere subito, ditemi che vediamo subito i dubbi, perplessità, eccetera, eccetera.
Lo avevo un po' di acqua.
Ok, quindi abbiamo visto il feed fotografico.
Il feed grafico é un altro tipo di feed grafico che abbiamo è quello mosaico detto anche feed artistico, fida, puzzle, eccetera, eccetera, eccetera.
Io non vi faccio vedere come lo faccio tramite cambia, perché è abbastanza intuitivo.
Però se poi avete bisogno, lo possiamo vedere.
In ogni caso, come vi dicevo prima, il feed mosaico è una di quelle cose che non consiglio perché o siete esperti o comunque già fate grafica da un po' e sapete come poterlo maneggiare come poterlo gestire, oppure rischia di essere proprio una fino al nel nel nel va bene, mi avete capito? Ok comunque l'idea partire dal template, quindi sempre template che abbiamo visto prima che vi ho fatto vedere come potete selezionarlo tutto e copiarlo da un'altra parte su un altro progetto oppure fare un duplicato della stessa pagina.
Poi dovete andare su file che sta in alto a sinistra mostra righelli impostare i righelli a seconda della griglia.
Questo ve lo faccio vedere e fare in modo appunto che coincidano con i margini dei quadrati.
Dopodiché eliminiamo la griglia, mi rimangono solo i righelli, questi qua in viola e mi sbizzarriscono ok, quindi qua è una preview di un feed a caso che ho fatto io.
Nulla di pubblicato è semplicemente ho preso e mi sono sbizzarrita un giorno a fare cose, quindi vedete che ci sono delle foto, dei testi, delle grafiche messe anche un po' a caso, però diciamo per farvi vedere che questa è un'idea di feed a puzzle, a questo punto andrete a scaricare la vostra immagine che non deve essere più piccola di tremila per seimila pixel.
Potete scegliere ad esempio, di fare un progetto appunto tremila per seimila.
Perché dico tremila per seimila? Perché un post di Instagram generalmente è grande mille zero ottanta pixel per mille zero ottanta pixel, quindi quadrato di so le persone arrotondano a mille pixel, ok, mille per tre che sono i tre posti della riga fa tremila per mille sempre per Sam, per sei che sono i post in altezza appunto fa seimila.
In questo modo potete avere appunto una buona qualità.
Quando andrete su tools che questo software qua se lo cercate, basta andare su Google e scrivere Pine.
Tolsi e lo trovate e basta davvero selezionare l'opzione di dividere in blocchi è un'opzione da selezionare e vi appunto farà dividere in sei blocchi verticali e tre orizzontali questa grande grafica che avrete scaricato da gamba una volta che vi ha appunto ritagliato i singoli post voi avrete tipo tre per sei, giusto? Sono sali si sono diciotto post che potrete scaricare qua e poi andare a programmare appunto per Instagram vi faccio vedere la questione dei righelli.
Un attimo, quindi esco da qua, però noi abbiamo detto che siamo qui, no? Ok, vado un po' indietro, così abbiamo un progetto pulito.
Quello che intendevo in questo punto è prendere la griglia.
Ok, la griglia, questa andare a impostare i righelli.
Okay.
Come si fa l'impostazione dei righelli? Io vado qua File mostrare i galli.
Vedete che sono comparsi qua dei righelli? Quello che faccio adesso con questi righelli prenderli.
Faccio clic qua sopra, trascino e vado a posizionare.
Vedete che quasi in automatico si posiziona qua alla fine del primo quadrato.
E lo faccio anche per questo.
Ok, va benissimo.
Adesso tiro giù quelle orizzontali.
Ecco, lo metto qua.
Lo metto qua, qua.
Ok, devo fare questo procedimento praticamente per tutta la griglia.
Ok, ecco qua.
A questo punto quello che posso fare è selezionare di nuovo tutta la griglia è fare cancello con la tastiera e questo mi permette appunto di sbizzarrirsi, no? Di fare quella cosa che vi dicevo prima.
Quindi cliccare sopra la tavola da disegno scegliere un colore, iniziare a mettere non so, delle foto tipo questa Non posso fare questo metterla così e andarla a selezionare e metterla qui.
Oh, non so metterci delle grafiche.
Vediamo.
Ecco grafica di frutta, giusto per rimanere in tema.
Ecco, la mettiamo qua.
Praticamente queste linee guida sono relative ai post.
Quindi, ad esempio questa parte qua Ve la faccio vedere con un po' di Zuma, Magari non così tanto Zoom.
Eccolo qua.
Questa parte qui.
Non so se vedete il mio mouse.
Spero di sì.
Questa parte qui è un post singolo ed è quello che vi dicevo prima.
Quindi fate attenzione a questo tipo di griglia perché vanno a sacrificare un po' il valore del singolo posto.
Se non è fatto bene, quindi rischiate di non so quest Il post è un post con una banana, una fragola e mezzo kiwi e basta.
E magari qua, cioè il messaggio comunicativo in cui si dice mangiare bene.
È importante bere tanta acqua pure eccetera eccetera.
Quindi questo è il posto di valore.
Questo qua invece non è un posto di valore, quindi capite come il meccanismo di questa grid Bisogna fare molta attenzione.
Ok, vado indietro.
Perfetto.
Devo dire che possiamo anche lasciarle regali.
Tanto mi raccomando per togliere i regali.
Poi quello che si fa file, vedete, mostra i livelli.
In questo momento è spuntato lo spunto un'altra volta così spariscono le barre sopra e rimangono le guide che sono queste qua viola che posso togliere facendo così.
Ok, quindi proprio molto easy intorno alla presentazione.
Quindi vi dicevo Tools è questo tour qui vediamo se riesco a farmelo vedere.
Tools explained Images Appunto, vi permette di caricare un'immagine dal vostro PC.
Quindi voi avrete scaricato questa immagine qua in questo modo chiaramente questo è il voi dovete ancora crearlo, fare PNG Vedete una tremila per seimila la scaricherete, farete solo pagina due.
Okay, scarica e poi andrete qua, farete la road e poi selezione rete, i blocchi e voi farete boss questo qua.
Quindi la grid andrete a fare tre e sei.
Una volta fatto qua sotto vi verrà appunto il bottoncino con tutti i posti da scaricare che basterà applicare sopra e poi andrete a caricare sui vostri social o, come abbiamo detto nel container planner di gamba.
Ok, Detto ciò, concludo dicendovi di lavorare in programmazione.
So che delle volte risulta un po' antipatico, un po' difficile, e magari si preferisce prendere il posto appena creato e pubblicarlo subito.
Ma quella non è una strategia, ok quello di fare le cose a caso.
Quindi chiaramente voi dai social media manager saprete quand'e' l'orario giusto per pubblicare, giusto non perfetto in generale, giusto per la vostra audience, il content migliore o magari farete dei test, eccetera, eccetera eccetera.
Quindi, mi raccomando, usate quel famoso strumento che è il content lander di gamba per programmare post.
Oppure è il content Creator, se non sbaglio si chiama così di Facebook Suite.
Cosa altro voi potreste dover mostrare un mock-up al cliente? Il mockup, appunto, è una specie di simulazione che permette al cliente di capire come viene fuori il suo feed.
Non solo a livello di griglia, quindi non solo a livello di questo, ma anche con le copertine delle storie di Instagram, per esempio la sua foto profilo, i primi tre posti, eccetera, eccetera eccetera.
Questo qua, appunto, è un mohawk che potete utilizzare un template che ho costruito io per voi.
E appunto, potete andare a personalizzare per presentare poi al vostro cliente Ok, sì, ho messo qua una preview dei primi.
Quanti sono? Tre, sei, nove, dodici, quindici, quindici più tre diciotto diciotto posti, eh? Basta cliccare qua e avrete appunto accesso a questo questo mockup questo template come sempre, vi ricordo, fate una copia di tutte le risorse che vi dava perché altrimenti rischiate di puoi lavorare su documenti già utilizzati non da altri.
Sempre da voi però non va bene, non è un buon modo di lavorare secondo me m basta per fare un recap finale che però vi ho già detto per il progetto appunto voi sarete in grado di fare tutte queste cose che abbiamo visto fino ad oggi con me.
Quindi prendere la prende identity, il brand book o la mood board che avrete creato, oppure avrà fatto per voi un graphic designer.
Prenderla per creare del materiale di branding, quindi delle copertine di facebook, di Zander, di linkedin, le highlight di Instagram eccetera eccetera saprete lavorare in team.
Anzi, se avete gia' seguito il workshop precedente, sapete già lavorare in team e con oggi anche come trasformare un feed di Instagram tutto ovviamente con cam adesso io, come sempre, vi chiedo se ci sono domande, dubbi e curiosità è prima di andare nella chat vi ricordo solo che per info generali o progetti questa è la mail con cui potete appunto, a cui potete scrivermi.
Se invece volete condividere un progetto su Kanda con il mio account di cam, ma la mail invece info chiocciola barbara turisti punto com oppure potete scrivere a Lerner per per il project che insomma vi darà i miei contatti o altrimenti? Qua ci sono i miei contatti social.
Anche questi sono dei link cliccabili che se cliccate verrete appunto rimandati al social di riferimento.
Bene, direi di tagliare la condivisione dello schermo e entro nella chat.
Okay, ok, Ok.
Allora vedo cosa mi avete scritto.
Ma volevo sapere dove trovare le slide.
Le slide? Intendi questa presentazione che abbiamo visto oggi? Quella si trova all'interno.
Appunto.
Dell'area calma per social media manager che sta solo Werner, quindi E se non le trovi in questo momento? Dai ragazzi, qualche giorno di tempo per caricare sia le slide che il Clyde? Il claim Mamma mia Clyde! No, per quello fa freddo, No? Il replay della diretta in modo tale che puoi rivedere tutto e avere anche l'accesso alle risorse.
Gnam! Niente.
Proprio per la foto a metà in un posto devo andare a cercare su YouTube la foto a metà a.
Ok, quello che mi avevi chiesto al carosello.
Hai ragione.
Grazie di avermi ricordato.
Adesso ti faccio vedere.
Tra l'altro i ragazzi di Lerna ci hanno messo qua in chat il link al quale puoi trovare anche tutti gli altri video e le altre risorse legate appunto a questa serie di workshop su Cam.
Ok, quello adesso adesso ti faccio vedere il carosello.
Dammi solo un attimo.
È poi è chiaro che con il feed a mosaico nel film i posti singoli non hanno senso.
In quali casi, quindi consiglio di usarlo, ma consiglio appunto di utilizzare un feed a mosaico.
Se sei un po' più diciamo squillato.
Quindi un po' più abile con la grafica per LinkedIn.
E intendo aver già seguito diversi clienti con diversi tipi di feed.
Ok, oppure puoi, ad esempio come background.
Quindi, ad esempio, fare una specie di collage in background.
Però ogni post renderlo significativo.
Quindi ogni posto non so, cha la sua foto, ma è tutto tenuto insieme da il background che ha appunto qualche elemento di continuità, come potrebbe essere delle linee, un background gradiente, eccetera eccetera.
Non so se mi sono spiegata.
Fammi sapere.
Ok? Se mi rimettete la condivisione dello schermo, faccio vedere a gli altri ragazzi quello che mi chiedevano per il carosello.
Mi serve.
Ok, grazie.
Ehm, perfetto.
Quindi, Carosello, ipotizziamo che un post sia grande.
Mille pixel per mille pixel, giusto per non fare il calcolo.
Ok, però avete capito che un post di Instagram generalmente mille zero ottanta per mille.
Zero ottanta.
Facciamo mille per mille.
Ok, sei mille per mille.
E io voglio un carosello di cinque pagine.
Sarà mille per cinque, quindi sarà dimensione personalizzata qua Oppure crea un progetto e ci metto le dimensioni personalizzate.
Va bene, Larghezza.
Abbiamo detto cinquemila.
Eccolo qua.
E altezza mille.
Ok, crea il progetto.
Questo qua è il nostro progetto Carosello Adesso.
Innanzitutto nel mio progetto Carosello.
Quello che voglio fare è capire dove inizia un post e dove finisce.
Quindi faccio sempre file e poi mostrare galli.
Vado qua e mi tiro questa lineetta fino a mille a mille.
Dovrebbe essere qua.
Perfetto.
Una la prossima Fino a duemila fino a duemila Siamo Shanna Ciao.
Quasi.
Ok, perfetto.
La prossima mille.
Duemila, Tremila fino a qua.
Ok, diciamo che va bene.
E la prossima fino a quattromila.
Ok, dai, diciamo che puo' andare.
Ok, Un pixel in più o uno in meno.
M'.
Ok.
L'elemento di continuità, Mi dicevi Quindi adesso che ho fatto questo vedi che c' è un po'? La stessa impostazione che ha il feed a mosaico.
Quindi quello che faccio è scelgo un background.
Faccio una cosa abbastanza x lo facciamo arancione giusto per darle un po' di rilevanza, scelgo la foto dai miei caricamenti anche lo posso fare dove volete.
Vedi? Magari voglio mettere la mia foto quella lì che abbiamo presentato prima.
Se la posiziono qua vedi che che il posizionamento è nell'incrocio tra due righelli, un orizzontale e una verticale qua finisce il mio post.
Quindi se io adesso vado su Pain Tools divido questo carosello che ho appena creato in cinque giusto cinque pagine in in verticale io otterro' praticamente un post che sarà costituito da questa parte con quindi solo metà della foto e i posti dopo con altra un'altra metà della stessa foto.
E questo vale per tutto, anche per i testi.
Quindi vediamo aggiungono intestazione voglio scrivere ciao ragazzi, ragazzi, abbiamo un grande eccolo posso metterla ad esempio qua vedete che in questo caso anche il testo verrà in questo modo diviso in due, ma la cosa che io vi consiglio invece di metterlo ben leggibile ok, perché il testo ci aiuta molto nel messaggio comunicativo.
Magari la foto dipende cosa che il risultato volete ottenere.
Io vi consiglierei piu' di fare una cosa del genere a livello proprio strategico in modo tale che se questo è un post questa parte qua fino a questa linea, il mio utente è in grado di vedermi in faccia Bene, e capire che io voglio mostrarli questa foto.
Okay? Il fatto che continui poco dopo mi dà solo un senso di continuità.
Ok, quindi questa parte dell'informazione questa parte di foto è sacrificabile, perché non non mi interessa a livello di messaggio comunicativo, ma diciamo da un senso di continuità alla cosa.
Ok, se mi togliete la condivisione, chiedo a chi mi ha chiesto questa cosa.
Se mi sono spiegata bene, se è tutto ok, gli esempi che hai fatto.
La consistenza grafica è dovuta solo alla color pallet.
Consigli, consigli l'utilizzo di format template in cui sostituisco solo i contenuti testuali o troppo statico? No, la consistenza non è data solo dalla color palette.
Come dicevo, puoi dare consistenza in diversi modi con il present, ad esempio con una red grafica, elementi di continuità, come abbiamo visto anche adesso.
Quindi ci sono diversi modi dal punto di vista grafico e anche c' è un modo dal punto di vista di contenuto.
Quindi oppure ci sono le texture, i pattern.
Quindi non so degli elementi che il tuo brand usa sempre.
Ad esempio la linea curva la usa il tuo brand la usa ovunque, anche sul suo sito web.
La puoi utilizzare anche per il tuo feed di instagram, quindi la consistenza è data da diverse cose, ma la cosa che mi sento di dirvi che fa la gran parte proprio la maggior parte del lavoro è la prenda identity.
Alcuni mi avete chiesto in alcuni mi avete chiesto su linkedin quanto costa in media non mia, ma in generale una prende identity.
Vi posso dire che un grafico professionista per una brand identity, quindi con tutto lo studio del logo, con lo studio dei colori, del messaggio comunicativo, del tonno voice e bla bla di solito vado e quattrocento in su, quindi dipende chi trovate però questa in media la cifra vi sconsiglio fever perché che se avete bisogno di un logo, lo commissionate sopravvivere solitamente sono dei luoghi molto basic e uguali per tutti am è basta.
Spero di aver risposto alla tua domanda no Eh sì, l'ultima parte per i template ma no, ti dico io, anzi consiglio l'utilizzo di template.
Chiaramente anche lì, nei template tu devi personalizzare i testi e le immagini o le fotografie con le immagini del tuo brand devi personalizzare la color palette, eccetera eccetera.
Quindi io il template è una cosa di cui sono abbastanza fan.
Se non si fosse capito, è anche per questo che ho fatto due pack di template è perché penso appunto che possono utilizzare soprattutto chi è abbastanza nuovo.
Ambito social ha in qualche modo scalare o comunque risparmiare tempo nella creazione di contenuti è mme la personalizzazione chiaramente necessaria perché altrimenti rischia di avere un feed uguale a quello di tutti gli altri che l'hanno comprato.
Anche se Dio sulla terra siamo in tantissimi, dubito che tutti abbiano comprato il tuo stesso pack.
Però la personalizzazione è sempre una cosa da fare é la prenda i denti da bere.
Poi Nicola nel caso di video Riley da integrare nel feed, allora su questo c' è abbastanza dibattito, diciamo quindi c'è chi pensa che i video, comunque il come anche le storie in diretta, eccetera debbano avere un filtro ad esempio o degli elementi grafici che riprendono il tuo brand o il tuo feed statico e chi invece no.
Quindi mi sento di dire che se fai ad esempio dei contenuti del tuo feed di Instagram e vuoi aggiungere dei relè in cui, ad esempio, ti metti davanti schermo verticale, inizia a parlare di Bo come se un social media manager bravo nel duemila ventidue.
In quel caso probabilmente ti servirà una copertina del relè, una copertina del lilla.
Puoi fare con gamba.
Ok, basta andare a scrivere.
Ha sempre nella barra di ricerca della dashboard principale Riley e ti vengono già fuori dei modelli di copertina.
Tu sai che quando carichi gorilla a carichi sia il video e poi Instagram dice Ok, scegli sempre prendere un fra me e dal tuo video per impostarlo come copertina.
Oppure puoi caricare tu una copertina.
Io ho fatto entrambe le cose, quindi tipo sul mio Instagram quello che si chiama Jenny e tu lis.
Ok, non improbabile comunque si, è quello mio personale.
Ho provato entrambe le cose se vuoi avere un'idea di come viene una copertina fatta con Cam Bacco e spero di aver risposto alla tua domanda.
In realtà credo di aver risposto a tutte le domande.
Ragazzi, fatemi sapere se esistono altre cose adesso altre cose che volete sapere? Dubbi, curiosità Spero anche di aver risposto ai tuoi dubbi sul carosello comunque diciamo che è uno dei contenuti che pianifico per la settimana che viene, perché appunto, secondo me ce la necessità di capire un attimo meglio come funziona il carosello, la divisione proprio, eccetera eccetera.
Quindi su LinkedIn, se mi seguite mi chiamo Barbara.
Utilissimo per cosa non si fosse capito e trovate appunto i miei si.
Nelle prossime settimane troverete dei caroselli che rispondono alle vostre domande a cui non sono riuscita a rispondere negli ultimi workshop.
Agostino io trovo cam un ottimo software, ma molto limitato per alcune cose, ad esempio l'utilizzo dei gradienti di colore per elementi o cose simili o tagliare elementi e qualche soluzione.
Certo, se mi ridate la condivisione schermo faccio vedere un paio di cose.
Intanto bevo dell'acqua mm-hm che siamo nel nostro Matrix.
Ad esempio, se voglio tagliare un elemento cerchio o modificare la forma, non possa per questo utilizzo dello stretto.
Ma illustrerò utilissimo, fai bene ad utilizzarlo, come dicevo anche nel primo workshop l'idea di Kemba che proprio tu possa creare con qualsiasi software tu ti trovi a tuo agio e poi puoi importare il tuo design in gamba e permettere al tuo cliente oppure a te stesso di fare le ultime modifiche, quindi si'.
Vedi tu cosa ti va meglio.
Però sebbene ho interpretato la tua richiesta, tu mi dici l'elemento cerca ad esempio lo vorrei tagliare.
Tu vedi che facendo così innanzitutto Quindi hai dei controlli laterali E suo laggiu' Puoi andare a modificare la forma, Ciccio.
Indietro.
Puoi andare con quelli diagonali a ridurlo e tu mi dici Sì, ma io lo voglio tagliare.
Magari voglio metà cerchio.
Ok, ai due soluzioni per fare questa cosa.
Gnam.
Apro un altro progetto perché mi va meglio un post di Instagram.
Giusto? Perché il quadrato? Supponiamo come in questo esempio qua mi importo il cerchio.
Da questa parte.
Okay.
Ciao Viola.
Giusto Così ci valsa un po' più all'occhio.
Va bene.
Questo è il nostro cerchio.
Abbiamo detto che vogliamo metà cerchio, Modo numero uno Vado su elementi e scrivo cerchio.
Scrivo insieme tra cerchio metà cerchio lo posso fare in italiano oppure in inglese la ricerca e voilà.
Eppure è un elemento gratuito.
Quindi ho già un cerchio che è quello che volevo ottenere.
Quindi questo è il mio metodo numero uno per ottenere un cerchio.
Una metà di cerchio.
Metodo numero due.
Vado a sistemare un po' questo cerchio per fare in modo che sia grande quanto tutta la pagina.
Ok, a questo punto faccio scarica i png Bo faccio di dimensioni un po' piu' piccola, giusto, perché mi va meglio in questo momento.
Ma se cambia però puoi farlo di una dimensione mezza per oppure due per come vuoi tu, oppure ridurre.
Faccio sfondo trasparente e seleziono solo a pagina uno.
Faccio scarica Okay, aggiungo un'altra pagina che la pagina del mio metodo numero due Vado su caricamenti, faccio carica contenuti Ok, vado nelle mie download.
Eccolo qua lo approdo Quindi lo carico su gamba adesso praticamente questo elemento qua era un elemento che si trovava appunto sotto la tab elementi e che non posso tagliare.
Invece se io faccio questa cosa, questo qua adesso diventa un'immagine.
Quindi se io lo voglio dividere a metà, quello che faccio è cliccare due volte sopra prendere questo, tagliarlo fino a qui e ho ottenuto la mia metà sola si' nella mia testa Questo è un sole.
Non so perché forse avere i colori.
Ho pensato il sole al tramonto.
Ok, ho risposto alla tua domanda.
Torno un attimo sulla chat.
Se mi togliete la condivisione così vedo se dobbiamo vedere Qualcos'altro am.
Ok? No, no, no, non vedo ancora la risposta.
Comunque, se mi chiedeva di questo Agostino e spero che voi ragazzi anche sia stata utile questo piccolo consiglio lago anche.
Cosa dice Michele dice in questo caso si potrebbe anche utilizzare un quadrato con lo stesso colore dello sfondo per coprire metà cerchio.
Si, non è la cosa migliore.
Credo che il bello di cambiarsi anche che bisogna avere inventiva.
Assolutamente.
Hai ragione.
È che sai cosa? Michele All'inizio secondo me rompe un po'.
Nel senso a me rompeva.
Okay, quando é iniziato? Perché dicevo ma che cavolo Sullo stretto non posso fare tutto.
Poi invece mi tocca inventarmi un modo, no? E forse è proprio quello il ballo.
Cioè, ex-post un paio d'anni e che l'utilizzo posso essere molto d'accordo complessi È mme l'unica.
Cosa ti dico? Secondo me questo modo che dici tu non è esattamente la soluzione migliore, perché potresti voler fare anche altre cose.
Datemi la condivisione dello schermo.
Un ottimo intanto per Simone come si chiamava il sito dei caroselli? Quello che taglia caroselli si chiama Tools Pine.
Tolsi tutto attaccato.
Si, dicevamo questo qua il nostro cerchio No.
Ok, tu dici? Voglio farlo a metà.
Voglio metterci un quadrato.
Ok, vado su elementi cerchio.
Cerco quadrato.
Ok, vado su Grafiche home.
Che quadrato! Vogliamo un quadrato a caso.
Tipo questo.
Ok, lo tiro anche così.
Lo opposizione in questo modo vediamo se mi dà la metà del cerchio giusta.
Buon sì, Diciamo che è così.
E tu dici Ok, lo facciamo di colore bianco.
Fantastico.
Però io adesso su questo su questa tavola da disegno su questa pagina ho tre elementi o il background.
Un cerchio di cui in realtà la selezione mi dice che non è stato tagliato e ho un quadrato Se io voglio cambiare il colore dello sfondo, devo cambiare in realtà anche il colore del quadrato.
Quindi attenzione un po' quando facciamo queste cose, soprattutto se sto creando un template, ad esempio perché crea in media una cattiva user experience m' è meglio fare quello che vi dicevo prima questa cosa qua.
Quindi ricaricarlo come fotografia no? Oppure un'altra cosa che forse mi era un po' sfuggita prima.
È che se io vado qua cerco cerchio.
Ecco qua.
Vedete che ho diverse tab? No alla Tav, tutto la tab foto, quella grafica.
Se io scelgo una grafica.
Ricordatevi che la grafica non possiamo andarlo a tagliare.
Vedete che facendo più click o forse sì haec adesso sì, Forse perché ho scelto un'immagine mista.
Può essere si'.
Non tutte, diciamo non tutte le grafiche che stanno appunto qua all'interno della sezione grafica.
Si può fare questa cosa del doppio click? Ve lo faccio rivedere nel doppio click e tagliare in questo modo.
Ok, non tutte.
Infatti.
Solitamente quello che volevo dirvi è che se non si può fare questa cosa, devo andare su foto e cercarmi.
Ad esempio, questo é sicuramente posso tagliarlo.
Quindi in sezione foto posso tagliare le cose sempre al cento per cento sezione grafica.
Invece non sempre questo questo è il Tric o altrimenti quello di caricare.
Ri scaricare è ottima.
Come Cosa vi aiuta? Un sacco risparmiato un sacco di tempo.
Ok, direi di togliere la condivisione dello schermo così vedo se ci sono altre cose.
Ok, Elena, sto provando a mettere i galli in un carosello da cinque elementi, ma non riesco a posizionarli.
Ogni mille zero ottanta non c'.
È il modo per fare un modo per fare in modo che si dispongano loro.
Non c'.
È un modo quello no, li devi mettere tu manualmente.
Però ti posso dire si' esatto che puoi, puoi farlo in diversi modi.
Mi ha ridato un attimo la condivisione dello schermo, ma ti faccio vedere come allora il nostro carosello è questo elimina tutto così non ci dà confusione.
Io li ho messi.
Però se io ad esempio facessi difficoltà a trovare non so novecento novantanove per dirti vedi che devo andare piano piano piano e non per forza me lo becca una cosa che puoi fare lo zoom.
Questo è quello che volevamo spostare.
No, volevamo spostare questo qua.
Ha novecento novantanove, dedica i pixel sono più piccoli.
Ecco, novecento novantanove beccato zoom out ed è giusto.
Ha novecento novantanove oppure la cosa che suggeriva qualcuno altro in chat? Scusami, non mi ricordo.
Il nome è quella di mettere appunto la griglia la griglia si mette qualsiasi griglia in questo modo su striglia qua dovresti in teoria cercarla, ma probabilmente non c' è quindi ti consiglio di mettere questa, quindi un quadro attone unico e poi andare a farla più piccola.
Vedi che c' è questo box nero che dice le misure in altezza e lunghezza, quindi adesso è in altezza Novecento novantanove pixel in altezza mille Tu devi cercare di beccare la misura giusta.
Mille per mille, ma non ce la faccio.
Quindi, dato che non ce la faccio cosa facciamo? Zoom, come ti ho fatto vedere prima che cerchi di beccarlo.
Quindi con lo zoom Sicuro che ce la fai? Novecento novantanove.
Perché? Perché mi prende in automatico a novecento novantanove? Perché ho messo il rig allo.
Quindi quando i galli vedi che le cose sono molto più facili quindi faccio mostra, guida e mi vado a togliere il gallo.
Si tolgono in questo modo.
Adesso vado a metterla su mille mille e tre mille sei mille e due.
Quindi vuol dire che devo fare ancora Zonin, Cento novantanove, forse l'avevo Beccato, Milla.
Perfetto.
Ok, una volta che hai messo la grid tu appunto, attivi i galli, Vedi che qua sono già attivati.
Vai a tirare il righello che si posiziona in automatico li del bordo della del quadratino e poi vai a eliminare il quadrato.
Ok, possiamo togliere la condivisione dello schermo e torno sulla chat.
Okay.
Ok, perfetto.
È Vedo che non ci sono altre domande.
Spero di avervi spiegato tutto.
Nel senso se avete altre domande come vi dicevo potete mandarmi un messaggio su linkedin, Instagram o dove volete tanto in tutte le presentazioni, come anche questa ci sono i link a fine presentazione dei social.
Basta cliccarci sopra e vi rimando al mio profilo oppure, come abbiamo detto, potete scrivere a Lerna per il project oppure direttamente a me con corsi chiocciola barbara turisti punto com Ok, direi che per questa serie di workshop è tutto io spero tanto che farete il project.
Spero tanto di vedere i vostri risultati, sono sicura che saranno strepitosi, però comunque potete mandarmi quello che create.
E così ragazzi, è stato un piacere stare con voi e ci rivediamo prossimamente.
Ciao ciao.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.