Lezione dal corso Digital Public Speaking 2.0
Come si risponde sui contenuti? Ok, oltre all'atteggiamento iniziale, noi dobbiamo preparare le nostre risposte.
Si prepara le nostre risposte sui contenuti perché spesso pensiamo che in realtà bisogna un po' arrivare durante l'intervista e rispondere così come avviene, perché abbiamo il nostro bagaglio, le nostre risposte invece bisogna prepararsi.
Se vuoi portare numeri, scriviti questi numeri e magari leggili anche i numeri.
Anzi, a proposito bisogna leggerli, anzi hanno più valore perché sembra che in qualche maniera ce li siamo preparati meglio.
Chiaramente un numero letto corretto che un numero imparato a memoria è citato in camera perfettamente.
Il pubblico si fida molto di più chiaramente di un numero di una cifra, di una percentuale che ha una sottolineatura digitale e di scrittura.
Quindi vado a leggere qual è il numero? Esempio? Beh, insomma, se abbiamo degli esempi, possiamo farli vedere anche in questo caso.
Come per i numeri, Perché no? Far vedere delle slide.
Insomma, usciamo dalla dinamica di essere completamente degli intrattenitori.
Noi dobbiamo rispondere per quella che è la nostra natura.
Quindi siamo dei professionisti, degli imprenditori.
Beh, giusto anche leggere, riportare dati, fornire slide e ve lo dico portare anche da dove prendiamo quei numeri citare le fonti Anche qui lasciatemi fare una parentesi.
Spesso citiamo dei numeri che non hanno una fonte.
Questo non è soltanto dannoso eventualmente su il nostro errore, ma anche dannoso, perché chi ci segue non può andare a capire se vuole fare un approfondimento.
Da dove arriva quella tipologia di numerica, invece ci può dare autorevolezza, ci può aiutare in qualche maniera, può fornire anche uno strumento in più alle persone che chiaramente ci ascoltano.
Dopodiché avere essere presenti in un panel, ovvero in un'intervista con più persone, ci rende anche differenti.
Se portiamo degli esempi delle numeriche e non soltanto delle opinioni.
Spesso le persone che ascoltano questi panel si annoiano perché tre persone sullo stesso tema, due persone sullo stesso tema è difficile che si contrastino tra di loro.
È vero, è difficile che ci sia un dibattito, una persona che ha un'opinione e l'altra, che ha un altro invece portare chiaramente delle numeri che permette di essere noi stessi.
Il fulcro é il valore per il nostro pubblico.
Poi ancora quando utilizziamo dati, esempi ma torniamo anche sui numeri, sui dati.
Noi possiamo in qualche maniera utilizzarle per il cosiddetto ancoraggio, rispondere su un contenuto su una domanda con una numerica, per fare un esempio su una tesi che noi vogliamo portare.
Per esempio, vi porto un mio esempio personale, una delle Americhe l'utilizzo di più in questo periodo arriva dal mondo pandemico dal mondo Duds, dal mondo remote working, ovvero il trenta per cento delle famiglie italiane non ha un computer a casa, dato chiaramente fonte Istat duemila eventi Questo è un dato molto interessante che da una parte ci può preoccupare.
Dall'altra invece ci può dare uno spunto.
Per esempio lo stesso dato lo puo' sopportare per in qualche maniera a parlare di come sottovalutiamo il digital divide, ovvero la differenza tra chi utilizza strumenti digitali, vivere il mondo digitale e chi invece ne è fuori.
Della serie il settanta percento sono dentro il trenta percento sono fuori.
Oppure ancora magari possiamo metterla in maniera positiva, ovvero utilizzare questo dato per confermare la tendenza italiana europea di tutto il mondo occidentale nel non utilizzare più personal computer, ma utilizzare smartphone, per esempio magari a un evento di un produttore di telefoni cellulari.
Potrete utilizzare questo esempio in maniera molto positiva, oppure ancora convincere un'azienda a produrre dei computer perché ci il mercato oppure ancora e questo è quello che utilizzo io più spesso sottolineare il fatto di quanto noi addetti ai lavori viviamo in una bolla e la vita reale invece là fuori è completamente diversa il trenta per cento infatti non hanno un personal computer centro-sud addirittura il quaranta percento.
Come vedete con questo piccolo esempio vi o in qualche maniera ha sottolineato che i contenuti sono molto importanti solo ed esclusivamente si sono spiegati solo esclusivamente se noi, oltre al dato, citando la fonte, diamo la nostra opinione, diamo una direzione, possiamo in qualche maniera direzionare quella che è la tendenza di risposta e quindi anche in questo caso, poter studiare anticipatamente la risposta non soltanto numerica ma anche di opinione.
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore