Lezione dal corso Digital Public Speaking 2.0
Ok, i dati ok, contenuti qua vi voglio ma le emozioni come facciamo a rispondere alle emozioni che proviamo? Come possiamo rispondere se ci sono delle cose molto importanti per noi? Possiamo parlare per conto di un attore.
Se dovessimo parlare con un attore, con un regista, ci direbbe basta prepararli, no, insomma strutture le tue emozioni e le tiri fuori.
Beh, bravi loro gli attori.
Io non sono un attore in un posso comunicare un'emozione che non provo e quindi anche in questo caso voglio portarvi una riflessione l'emozione è sicuramente molto importante all'interno della nostra intervista, anche e soprattutto se parliamo di business.
Le attività chiaramente lavorative, le emozioni di norma pero' sono una grossa fregatura, perché quando proviamo un'emozione forte non riusciamo mai a trasmetterla, anzi, di noi magari arrossisce chi magari gli scappa una lacrima che un sorriso ognuno reagisce come vuole e in maniera totalmente indipendente dalla realtà.
Sulle emozioni però noi se vogliamo struttura, strutturare, sfruttare anche questa cosa, dobbiamo capire che cosa sono le emozioni della nostra comunicazione.
È chiaro che se fossimo dei professionisti degli attori sembrerebbe molto semplice, ma per noi è complicato.
Vi porto anche qui un esempio personale per cominciare a ragionare su questo ragionamento Sono epilettico e da tanti anni sono ambasciatore della lega italiana contro l'epilessia, ovvero un'associazione, una lega nazionale che serve a contrastare questa malattia neurologica.
Chiaramente a fare informazione.
Se dovessi raccontarti questa cosa solo dal punto di vista numerico sarebbe molto semplice, direi.
Ci sono tra le cinque, centomila e un milione di persone che ogni giorno bla bla bla ti potrei parlare magari su una serie di opinioni.
Dovremmo in qualche maniera aiutare le persone perché è importante, ma sicuramente questa cosa funziona se in realtà ti racconto una parte del mio caso, allora come riesco a far passare la mia emozione di questa situazione? Chiaramente rimanendo nell'ottica della comunicazione digitale nel business per trasmettere un'emozione me la sono scritta così, me la sono ragionate, ho pensato ma qual è il mio lato di emozione? Il fatto di essere dalla parte in questo caso di un pubblico che conosce non conosce questa situazione di essere una parte diciamo di scoperta l'emozione in questo caso non è il mio racconto personale, ma è la scoperta del pubblico.
Ovvero potrei raccontarla dicendo quanto è bello oggi in questi anni venti del duemila e passa poter pensare e immaginare un futuro dove le auto si guidano da sole è realistico, dove il remote working è ormai un'attività consolidata e dove se tu hai un problema neurologico oggi puoi avere una vita normale e questo è terribilmente emozionante.
Se te lo dice chiaramente una persona che ha passato un periodo in cui questo non era normale, in cui questo ti limitava tantissime attività lavorative e quindi anche in questo caso bisogna ascriversi.
Questi passaggi ci sono sicuramente nel tuo caso personale uno due passaggi di vita che tu vuoi raccontare perché chiaramente non è necessario raccontare tutto, ma un passaggio che puoi utilizzare per raccontare, per rispondere alle domande con delle emozioni che ne so l'apertura della tua azienda, il tuo licenziamento e la tua difficoltà economica in un periodo della tua vita.
Cose che chiaramente hanno magari provato altre persone e che in qualche maniera ti possono mettere in collegamento con chi segue.
Attenzione però a non passare dal lato della disperazione che è molto facile.
In questo caso non dobbiamo far pena.
Dobbiamo in realtà comunicare emozioni della serie.
È vero, è reale, sono così questa situazione questo è come l'ho affrontato il NeXTStep è questo, ovvero però, nella archetipo di comunicazione, il classico viaggio dell'eroe.
La fiaba parte chiaramente il protagonista affronta un problema ammazza il drago, sta dalla principessa e tutti vissero felici e contenti.
Questa chiaramente è la base delle emozioni.
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore