Lezione dal corso Digital Public Speaking 2.0
L'altro giorno sono andato a mangiare una pizza.
In realtà non è vero.
Volevo soltanto dirlo perché si capisse che pizza come lo dico come lo pronuncio? Lo senti la Z? Io sono originario di Bologna e questa z mi hanno detto che ce l'hanno in molte pizza Zuzzurellona questa z e questa è una cosa che un sacco di volte vedevo persone che mi dicevano Luca, tu sei tu agio davanti alla telecamera, hai una voce super riconoscibile, eccetera.
Io invece dicevano queste persone no, dovrei prima andare dal logopedista perché ho questo difetto linguistico o non vengo bene in camera? Non sono video genico fotogenico.
Quando in realtà io ho iniziato facendo dei video con la mia testa tagliata stile Monti.
Non so se fosse un modo per far percepire che non fossi pelato o altro o a avevo questa Z tuttora ce lo o in generale Mi scrivevo tutto il testo, lo andavo a rileggere un miliardo di volte, poi vediamo un attimo cosa tltro.
Parlavo troppo veloce, costantemente, parlavo velocissimo e posso ancora parlare veloce.
Se voglio parlare in questo modo, però voglio farmi comprendere.
Quindi sono in grado di ridurre, nel caso che sia importante tutto questo tantissimi difetti che tutti noi abbiamo costantemente, ma ci accorgiamo molto spesso.
Piano piano, più facciamo questo tipo di contenuti che questi difetti possono essere percepiti come un carattere che ci distingue.
Ho fatto una volta un post su Instagram dove dicevo la torre di Pisa se non fosse stata storta nessuno se lo ricorderebbe, nessuno la conoscerebbe.
Quindi a volte non dobbiamo per forza percepire tutto come qualcosa che ci porterà qualcosa di negativo.
La mia voce che qualcuno dice molto riconoscibile a me io non sono riuscito a riascoltare mia riguardare i miei video per anni, perché non riuscivo a riconoscere la mia voce come qualcosa.
La sentivo sciocca, la sentivo sbagliata.
Non riuscivo a riguardarmi in video perché non ero sicuro dei miei movimenti davanti alla telecamera, eccetera.
Quindi è importante partire dal presupposto che se non ti senti a tuo agio davanti al video è perché nessuno si è sentito a suo agio davanti al video davanti al video, in podcast, qualsiasi cosa e con l'abitudine che sia, noi ci potremmo sentire a nostro agio.
Sia le altre persone potranno abituarsi a le nostre caratteristiche e renderle magari un punto di forza invece che un punto negativo.
Quindi partiamo veramente dal presupposto che non c' è veramente un singolo difetto che ci possa prevenire da fare quello che abbiamo voglia di fare, che sia creare contenuti, che sia fare un'intervista, che sia parlare.
Sicuramente possiamo partire dai nostri punti di forza.
Se siamo più a nostro agio io all'inizio una cosa che facevo era registrare, registrare un per registrare un podcast.
Io lo registravo col video.
In questo modo io potevo registrare usare soltanto l' audio da pubblicare, ma al tempo stesso mi abituato a stare davanti alla telecamera, a gesticolare.
Poi potevo anche riguardare la salvo voglia, ma era tutta una cosa che facevo per me stesso.
Non usciva da me quel contenuto.
Magari Franny, quando sarei stato a mio agio con quello avrei fatto uscire anche quella parte di video fa parte semplicemente di preparazione e soprattutto abitudine
29 Lezioni • 8 Moduli • 3:10 Ore