Lezione dal corso Remote Working & Produttività
Visto che le elezioni precedenti abbiamo parlato del concetto di essere in grado di tenere monitorato quello che facciamo.
Un esempio attraverso Fitbit e tutte le attività eccetera.
Bene, ora voglio parlare di qualcosa di più per tenere monitorato come utilizziamo il nostro cellulare.
Io penso che assolutamente non sia importante veramente, anche se io ho un sacco di volte nella mia vita ho dormito poco per tre o quattro anni ho dormito quattro o cinque ore per notte perché cercavo di passavo le notti a lavorare.
Io col con l'esperienza ho compreso come in realtà non è veramente importante quante ore lavoriamo, ma che in che con c'è qualità siamo in grado di fare il nostro lavoro nelle ore in cui stiamo svegli.
Che cosa vuol dire questo? Se noi vogliamo dormire otto ore al giorno, questo vuol dire che su ventiquattro ore sedici otto le possiamo dormire.
Sedici.
Le passiamo a lavorare sedici ore.
Se uno lavorasse tutte le sedici ore sono tante, ma tante ore di conseguenza non devono lavorare sedici ore.
Ma se uno lavorasse anche dodici ore, ma fatte veramente bene, fai veramente tante cose.
Di conseguenza, secondo me è importantissimo essere in grado di comprendere con che qualità facciamo le cose e tutte queste routine che se parliamo ora e che parleremo dopo, sono fatte apposta per migliorare la qualità di quello che facciamo quando siamo svegli e che quella è la cosa importante e di conseguenza una delle singole cose, secondo me, che ci impedisce di usare al massimo le ore che utilizziamo, che abbiamo la protezione durante la giornata sono tutte le distrazioni che abbiamo esterne, ma anche le distrazioni che abbiamo sul nostro cellulare, che è un oggetto del diavolo che teniamo in mano ventiquattro ore su ventiquattro.
Un sacco di volte mi sembra che il novantadue percento di chi usa un cellulare e lo tiene a portata di un braccio massima distanza di un braccio ventiquattro ore su ventiquattro e ogni singola notifica ogni siamo distratti costantemente.
Ci sono alcune cose che io ho fatto proprio per prevenire di essere distratto dal cellulare.
La prima è quella di bloccare tutte tutte le notifiche di qualsiasi cosa che non sia urgente.
Io non ricevo notifiche su Instagram, non ricevo notifiche su Facebook, non ricevo notifiche su praticamente niente.
Quando entro su questi social vedo le notifiche.
Ci sono fine, ma non sto lì a ogni singola volta che qualcuno mette un like, eccetera.
Ho cercato di bloccare più notifiche possibili.
Ho tenuto forse sotto le notifiche relative ai commenti e ai commenti.
Forse è la cosa su cui io magari voglio rispondere di più a tempo reale, perché magari qualcuno mi commenta un contenuto che ho appena pubblicato ed è importante in generale, anche proprio al livello di interazione, eccetera.
Essere in grado di commentare in quasi tempo reale, molto relativo.
Ma una cosa in più che possiamo fare è proprio andare a controllare l'utilizzo che facciamo del nostro cellulare e delle nostre applicazioni.
Se per esempio prendo il mio iPhone, una cosa che posso fare è andare su Screen Time.
Questo qui è la funzione che ci hanno tutti gli iPhone, penso é praticamente qui.
Io posso vedere giornalmente come ho utilizzato il mio cellulare.
Per esempio, oggi ho passato quarantacinque minuti su Instagram.
Ricordiamoci che questi qua li uso per lavoro comunque la maggior parte di volte.
YouTube dieci minuti lying in dieci minuti, WhatsApp otto minuti, Fitbit otto minuti, Kindle, otto minuti, eccetera.
Ora sei volte per settimana e vado per esempio la settimana scorsa.
Eccolo qua.
Last week.
Una cosa che posso tranquillamente vedere è che io ho usato nove ore settimana scorsa Instagram otto ore WhatsApp Blink list che è Blink East, che è un'app per i riassunti dei libri tre ore e quarantacinque.
Ho letto tre ore e quarantasette minuti teoricamente eccetera eccetera eccetera.
Ora questo qui ho fatto l'altra settimana una media l'uso del cellulare di total screen time.
Quarantatré ore in una settimana.
Quarantatré ore sono veramente tante, ma veramente tante, e sono divise in ventiquattro ore social media, cioè la scorsa settimana io ho passato un giorno, uno dei miei giorni alla settimana, è stato speso sul social media e io non lo uso tanto.
Io vorrei veramente vedere i vostri o il tuo, perché ci sono delle persone veramente che usano il triplo di me.
Infatti se io poi tornassi anche a qualche settimana fa, quando io ho cominciato ad miglior cercato di migliorare tutto questo, per esempio lo usavo quarantasette ore, ma avevo passato per esempio tredici ore su Instagram, otto ore su WhatsApp, quindi social media avevano preso ventinove ore più di più di del resto, mentre io cerco sempre di passare almeno teoricamente tot ore ogni giorno di media su Kindle.
E un esempio che ne ho già parlato.
Per esempio, vediamo qui, per esempio, una la settimana dei quindici e ventidue marzo marzo ho passato cinque ore su Kindle per leggere che questo qua è una media di quarantaquattro minuti al giorno.
Ecco, vedi questo qua? Esattamente la tempistica che voglio tenere monitorata quarantaquattro minuti al giorno è perfetto.
Esattamente la media che io voglio leggere ogni giorno su King.
Poi ho un sacco di volte che io leggo sui libri cartacei, quindi molte vo leggo di piu' di quarantaquattro minuti.
Però secondo me questa cosa qui è perfetta per tenerla monitorata.
Ora che abbiamo compreso questo come un modo che noi possiamo utilizzare per diminuire, quanto tempo passiamo sui social? Per esempio se io vado sulle mie app, noterai qua dentro che cio' Facebook Messenger Instagram bloccati Che cosa vuol dire bloccati? Che io per abilitare l'idea cliccare e mi dice Time Limit Per chiedere più tempo devo cliccare qua e posso chiedere o un minuto in piu' o posso cliccare mettere il mio codice e chiedere del tempo extra? Quindi io sto praticamente chiedendo del tempo extra Il mio iPhone.
Come impostato tutto questo? Beh, esattamente come eravamo prima io a un certo punto ho impostato che nei limiti io posso vediamo, posso impostare che io voglio avere un'ora al giorno ogni giorno di posso impostare il tempo che voglio di queste app e io posso mettere dentro le api che voglio.
Quindi praticamente posso dire al mio iPhone io al giorno voglio spendere al massimo uno due tre ore decidiamo noi su determinati canali che so che mi distraggono e in questo modo possiamo limitare tantissimo il nostro utilizzo.
Di questi poi è chiaro che tantissime volte io vado direttamente nell'app, clicco lo sblocco, ma è un altro discorso, è sempre un extra-time tipo chiedo quindici minuti in più, faccio quello che devo fare, poi mi si blocca ancora ogni volta devo tornare un sacco di volte, invece di semplicemente essere qua e cliccare penso ma Carlo non ci voglia di sbloccarla e questo ha limitato tantissimo il mio utilizzo un'altra, cosa che faccio infatti però poi lo vedremo dopo.
Questa cosa qua e andare proprio sul mio computer e impostare ogni settimana andare a vedere ogni settimana tengo conto di quanto tempo passo sul cellulare sul cellulare, quanto tempo su singoli social e cerco di capire se la settimana settimana ho diminuito, ho aumentato il mio uso dei social e io uso delle api che mi distraggono e in questo modo sono in grado proprio di tenere monitorato, cercare ogni settimana, di migliorare me stesso e di diminuire l'utilizzo magari sbagliato.
Che posso fare di alcuni social media o di alcuni contenuti? Perché io non voglio che i social media usa come sono io che voglio usare i social media per fare quello di cui ho bisogno o quello che io voglio fare e secondo me questo qua è un modo molto intelligente e molto utile proprio per essere in grado di usare e non essere usati.
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.