Lezione dal corso Remote Working & Produttività
E in questo video voglio vedere una strategia di intervallo.
Diciamolo pure che possiamo utilizzare per mantenere alta la nostra produttività mentre lavoriamo.
Questa strategia, che forse super conosciuti tantissime persone la usano, è quella della del pomodoro Technique, ovvero del tuo amato tecnico.
Ognuno la chiama della tecnica del pomodoro.
Tantissime persone lo chiamano in modo diverso.
Per ogni caso, già più o meno delle regole fisse.
Queste regole il pomodoro technique non è altro che un timer che possiamo scaricare un'app possiamo avere sul nostro computer.
Ci sono un sacco di siti che possiamo impostare come vogliamo, o semplicemente possiamo usare il suo cellulare col timer.
Praticamente consiste quello standard, il lavorare per venticinque minuti e fare cinque minuti di pausa, lavorare venticinque minuti e fare cinque minuti di pausa e così via.
In un certo senso per me se mi sembra che ci siano quattro intervalli così e poi c'è una pausa leggermente più lunga per teoricamente il concetto è in un'ora.
Noi lavoriamo cinquanta minuti e ci riposiamo per dieci minuti, divisi in due cicli, quindi venticinque cinque venticinque, cinque un'ora sessanta minuti in totale, quindi lavoriamo cinquanta minuti.
Ci riposiamo per dieci ora, anche se una persona questo per quattro intervalli, se mi ricordo bene.
Quindi in realtà per due ore è fatto così.
E poi tipo quindici o venti cinque minuti di riposo e poi ricominci.
Però siamo un po' flessibili.
Possiamo farlo come vogliamo.
Qual è il concerto qua? Per una persona come me che un sacco di volte entra in Flow e per Flos intende entro in uno stato dove sono concentrato su quello che faccio e non voglio avere distrazioni un sacco di volte io mi dimentico entro in un lavoro per due o tre ore.
Però quello che succede quando finisce quelle due o tre ore è che il cervello mi sveglio e io però il mio cervello poi è cotto, è veramente cotto.
Poi può succedere che posso lavorare per più tempo, però l'intero principio di questo è che loro dicono l'intervallo nostro di attenzione è di circa quindici venti minuti.
Il nostro cervello di intervallo di attenzione totale e quindi lo dicono.
Quello che succede è che la nostra attenzione va su, su, su.
A un certo punto incominci a scendere, invece di lasciarla crollare completamente.
Facciamo una pausa, ci fermiamo, facciamo cinque minuti dove teoricamente facciamo tu tltro e poi ricominciamo e quindi teoricamente riuscì a riportare la sua attenzione senza averla lasciata completamente perdere è un po', come dire invece che fare una maratona di quaranta chilometri che poi sei distrutto in ancor di più per mesi molto meglio fare dieci chilometri oggi dieci chilometri fra cinque giorni, altri dieci chilometri e così tu in realtà sei in grado di andare avanti per una costante molto maggiore.
Ora questa strategia qui io l'ho provata e con me secondo me ha devo ha un'ottima ehmm è un'ottima cosa? A livello di mentalità ci sta, però secondo me devi puoi regolarla su te stesso.
Io preferisco molto di piu' avere un intervallo leggermente più lungo che potrebbe essere anche soltanto lavorare per trentacinque minuti li ho provati un po' tutti e ho provato a fare intervalli da quindici minuti e due minuti di pausa.
Gestisce il timer, lo puoi regolare, puoi essere tu a decidere un attimo e vedere come ti funziona meglio.
Magari potresti lavorare per quaranta minuti e puoi fare dieci minuti di pausa tutti insieme e poi altri quaranta e così via regolano tu provato a vedere.
Però il concetto principale è quello che tu cerchi di lavorare un intervallo a un certo punto suona tu qualsiasi momento ti fermi, fai cinque dieci Non vedi quanto è il timer che ha impostato Di qualcosa di completamente diverso.
Ora che cosa vuoi fare in quel momento completamente diverso? Qui entrano in gioco tutte le routine che abbiamo visto nella prima fase.
Possiamo fare respirazione.
La respirazione è una cosa importantissima per quello che succede è che il tuo cervello molte volte durante l'asta di flauto di lavoro ti dimentichi di respirare.
Quindi metterti a fare gia' quello sui tuoi cinque minuti Io almeno un minuto lo dichiara la respirazione un'altra cosa che potremmo fare attività fisica un sacco di volte ci lamentiamo che abbiamo tempo di fare attività fisica durante la giornata Potrebbe tranquillamente dividere in venti ci ogni venticinque minuti fare cinque minuti di pausa dove cinque minuti ti metti a fare delle flessioni, ti metti a fare dei salti Potresti fare il tappeto elastico che abbiamo visto in precedenza.
Potresti bere cosa importantissima.
Ci dimentichiamo di bere un'altra giornata.
Metti metti un cronometro che ogni venti minuti ti bevi un bicchiere d'acqua, per esempio, potremmo usarlo per la lettura.
Io un periodo.
La foto per la lettura e mi dedicavo cinque minuti dove mi mettevo su un altro divano mi mettevo a leggere e se ci pensi, se tu lavori in quest'ottica qua vuol dire che ti fai dieci minuti ogni ora.
Metti che lavori otto ore.
Questo vuol dire che in realtà hai ottanta minuti che ha un'ora e venti dedicata a qualcos'altro che potrebbe tranquillamente essere una lettura e tu quindi in quel modo lì anche se prendi la metà di quelle ore venti riesci a ricavare praticamente quanto trenta trentacinque minuti di pausa per la lettura.
Questo è proprio un modo per essere in grado di intervallare.
Ma non è un intervallo del lavoro per tre ore e poi mi buttano è un mentalmente hai venticinque minuti.
Questa è un'altra cosa importante pomodoro tecnica è molto importante perché tu venticinque minuti sembrano tanti, ma sono pochissimi.
Quindi quando tu incominci a lavorare pensi ora mi metto li' e venticinque minuti.
Lavoro bene e ti accorgerai che quando vedi il cronometro il conto alla rovescia non lo vedi come mancano ancora dieci minuti, ma lo vedrai come mancano solo dieci minuti e poi devo devo lavorare il più possibile la cronometro fermo vedrai in realtà quella pausa come un momento che ti interruzione e quindi sarai più portato a dare il massimo, essere più produttivo possibile in quei minuti che lavori quei venticinque minuti e come ho detto in precedenza, non è importante la quantità è importante la qualità.
Quindi se noi lavoriamo benissimo venticinque minuti, poi possiamo cinque minuti di pausa e poi lavoriamo.
La qualità dei nostri intervalli di lavoro sarà molto più alta e secondo me il pomodoro technique è una tecnica assolutamente interessante da provare e per me ha avuto un buon impatto lavorati sicuramente, ma l'ho impostato in maniera diversa e cercava un attimo di regolarlo dandomi più tempo perché avevo bisogno di di quando entravo in flow.
Non volevo interrompere il mio flow e quindi volevo prendermi almeno quaranta minuti di flow ininterrotto e poi ricominciare così.
Ma in un'ora fare almeno una pausa ogni ora è fondamentale per mantenere alta la nostra produttività e non lasciare che crolli completamente e che dopo non riusciamo più a fare niente
38 Lezioni • 5 Moduli • 4:30 Ore