Lezione dal corso Videomaking & Filmmaking
Adesso abbiamo concluso il nostro corso, abbiamo visto come produrre un contenuto video dallo sviluppo fino alla pubblicazione.
Però prima di chiudere tutto quanto il cerchio, volevo parlarvi di una tipologia di contenuto che a me molto cara, sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista personale.
Ed è il contenuto documentarista, perché a me, caro, iniziano a spiegare questo, perché io ho iniziato la mia carriera ormai da sei sette anni, come ho detto nella lezione in cui spiego un pochi sono con questo canale youtube che si chiama che è un canale all'interno del quale abbiamo prodotto decine e decine di brevi documentari web.
Quindi è stato un po' il mio primo approccio al mondo professionale, il documentario ma poi sono a me cari, perché mi hanno permesso di interagire con delle persone incredibili, raccontare delle storie che ancora oggi non credo, essere vere da quanto sono speciali.
E soprattutto mi ha permesso di vedere il mondo di scoprire, di crescere come persona e anche come videomaker come filmaker.
Beh, che cos'è il documentare il documentario, lo dice la parola stessa.
Si tratta di documentare quindi assistere a degli eventi all'evoluzione di un evento o di più eventi e riprenderli, catturarli per poi costruire una storia.
Però bisogna fare un passo indietro.
E dire che il documentario, a differenza di di un film, diciamo a differenza di un qualcosa di scritto, di magari inventato, se vogliamo, documenta la realtà per cui il docu documentario è molto più difficile.
Scriverlo non ha una vera e propria scrittura.
Quando si produce un documentario bisogna riprendere tutto, bisogna catturare qualsiasi momento di quella specifica situazione.
E questo può durare giorni, settimane, mesi, anni, in base a quello che è il nostro obiettivo, appunto, che ci siamo posti in partenza.
Un documentario vero, come viene definito da molti.
Quindi quei famosi documentari che vedete su Netflix sulle piattaforme di streaming che durano magari due ore e sono ultra premiati.
Quelli sono documentari che ci vogliono anni a produrre un breve documentario come il nostro online.
Magari ci vuole due tre giorni perché prendiamo gran parte delle informazioni online, perché quando arriviamo noi sappiamo molto bene come muoverci con chi parlare.
Però la differenza del documentario sta nel processo creativo.
Adesso vi spiego un momento come noi solitamente produciamo un breve documentario che poi è un processo che potrete applicare anche a un documentario, ovviamente più largo.
Beh, prima di tutto bisogna scegliere un argomento.
Bisogna decidere di chi o di cosa vogliamo parlare.
Dopodiché, una volta che abbiamo fatto questa scelta, dobbiamo capire che accessibilità abbiamo a questo argomento.
Quindi, dal punto di vista anche pratico, possiamo parlare di questo argomento e se possiamo farlo, in che modo lo possiamo fare? Possiamo accedere a questa persona di cui vogliamo parlare.
Non possiamo accedervi.
Possiamo accedere a tutte le persone attorno a questa persona, ai luoghi dove questa persona dove questo argomento, questo evento si svolge e si sviluppa bene.
Se abbiamo questi accessi, allora potrebbe essere potrebbe valere la pena sviluppare questo documentario se non ce li abbiamo, potrebbe assolutamente valer la pena.
In ogni caso, semplicemente sarà un po' più complesso.
Una volta che abbiamo stabilito il nostro argomento, noi possiamo iniziare a buttare giu'.
Un obiettivo è capire, come abbiamo detto prima, chi è il nostro pubblico di riferimento, dove vogliamo che questo documentario finisca.
Ma attenzione, tutti questi aspetti.
Queste domande nel documentario variano perché, come ho detto, il documentario documenta la realtà e la realtà, come sappiamo nella nostra vita di tutti i giorni, può cambiare da così a così.
Infatti un buon documentario spera quasi di cambiare durante la produzione.
Spera che ci siano degli imprevisti perché gli previsti aggiungono sempre quel quella tensione in più all'interno del documentario che di solito è molto positiva dal punto di vista dello spettatore.
Per tenerne l' attenzione una volta che abbiamo scritto un filone narrativo dobbiamo prendere tutti i contatti necessari.
Quindi capire con chi ci dobbiamo mettere in contatto per andare in certi luoghi, parlare di certe cose, intervistare certe persone.
Vi faccio un esempio ci sono persone magari molto difficile da raggiungere, per cui bisogna passare per altre persone oppure ci sono luoghi che sono pericolosi, per cui bisogna avere quello che in gergo si definisce un fixer, una persona che nel luogo sa come muoversi e sa come proteggerci.
E attenzione non è sempre tutto bello.
Fare documentari non è sempre facile, richiede molta attenzione e molta intelligenza, anche personale, perché ripeto il documentario magari ci portano dei luoghi veri perché il documentario ci portano i luoghi veri fatti da persone vere e quindi può anche capitare che ci troviamo davanti la persona sbagliata che non vuole essere ripresa e quindi bisogna stare molto attenti e io lo so bene.
L'ho provato sulla mia pelle.
Ho incontrato delle persone magnifiche, raccontato delle storie che ribadisco ancora oggi mi fanno emozionare quando le guardo, quando parlo con le persone che ne fanno parte, però mi sono trovato anche in situazioni dove ho rischiato veramente di di non svegliarmi la mattina successiva, che è molto brutto.
Però fa parte del processo della creazione di un documentario.
Se si vanno a raccontare alcune storie, un po' piu' difficili e questo non vuol dire che debba essere così.
Un documentario può documentare una storia bellissima, piacevole, felice, che per essere raccontata non richiede nessun rischio.
Infatti io non vi sto dicendo buttatevi nel mondo pericoloso e rischiate la vostra vita.
No, vi sto dicendo siate consapevoli di quello che è necessario per costruire un documentario.
Una volta che dunque abbiamo preso questi contatti, ci recheremo nel luogo dove dovremmo girare questo documentario e ribadisco, siccome si tratta di documentare cio' che succede? Non sappiamo quanto ci può volere.
Se una persona cancella l'intervista all'ultimo momento se piove il giorno in cui speravamo di fare delle riprese al tramonto col sole o viceversa se abbiamo bisogno di una ripresa con la pioggia, invece il sole per una settimana, per cui calcolare il tempo di un di un documentario è sempre difficile, quasi impossibile e bisogna essere molto bravi.
Un bravo documentarista è pronto a tutti gli imprevisti ed è pronto con velocità ah, adattarsi a questi imprevisti ed è pronto a riprendere a catturare qualsiasi momento.
Infatti il documentarista, quasi sempre alla camera accesa, e il documentarista, spesso il cameraman che riprende il documentario, può anche corrispondere al regista, alla regia, perché solitamente i documentari sono prodotti da meno persone da molto piccoli, perché viene da sé documentare dei momenti reali spesso e volentieri non ci per ammette di essere in tanti, non ci permette di farci addirittura vedere perché ci sono modi, ci sono momenti in cui non bisogna neanche farsi scoprire.
Se si vuole dipende un po' dall'argomento.
Noi è capitato di riprendere per esempio un documentario che parlava degli ultimi elefanti in Cambogia e abbiamo esposto uno dei programmi presenti Hammond Ulker in Cambogia, che faceva oggettivamente che recava oggettivamente dei danni alla animale.
E ovviamente noi non potevamo andare con la telecamera e dirgli Fateci vedere come recate danno all'animale.
Abbiamo dovuto fare queste riprese di nascosto, quindi bisogna essere in grado di sapere quello di cui vogliamo parlare.
É una volta che siamo in loco, sapere come muoversi.
Questo ovviamente viene molto con l'esperienza.
Io dico sempre che bisogna stare attenti, bisogna avere rispetto dei luoghi dove si va, dove ci si reca.
Bisogna avere il rispetto delle persone, sempre e comunque.
E una volta che abbiamo rispetto, riceveremo rispetto anche delle altre persone.
E questo ci permetterà di stabilire un rapporto personale con i nostri protagonisti, che riuscirà a rendere il nostro documentario vero.
Perché ripeto, il documentario documenta la realtà per cui la persona, il rapporto che noi costruiamo è tutto.
Avere una connessione con chi sta davanti alla nostra telecamera, quando riprendiamo un documentario è fondamentale.
Persona Cosa luogo, Avere una connessione emozionale è molto importante.
Bene, ora che ci siamo recati in un luogo, dipende quando ci fermiamo, chi può dirlo.
Sappiamo già che ci saranno tre giorni di un evento.
É quello il nostro documentario.
Bene, ci fermeremo tre giorni.
Dobbiamo seguire Faccio un esempio una squadra sportiva per una stagione intera.
Beh, quello significa un anno.
E se poi la squadra non vince, allora cambierà la storia che scriveremo e qui volevo arrivare.
Il documentario si scrive da solo.
Il documentario è un tipo di contenuto che si scrive mentre si esegue perché è reale la realtà.
Noi non possiamo prevedere il futuro.
La realtà si scrive da sola e di recente ho fatto un documentario per la massima competizione europea di pallacanestro.
Non sapevamo in precedenza chi avrebbe vinto questa competizione.
Quindi in base poi alla squadra vincitrice, abbiamo dovuto adattare il nostro documentario scrivendo le storie basandoci sui loro giocatori, sulle loro storie, ciò che loro hanno fatto, per cui il bello anche del documentario, il fascino, ciò che lo rende per me è speciale.
È che significa vivere un'esperienza, godersi un'esperienza al cento per cento con la telecamera in mano.
E questa è la cosa più bella che si possa fare perché una pubblicità è fantastica.
Non non m', non prendetela nella maniera negativa.
Io adoro anche produrre, appunto contenuti pubblicitari, ma il documentario è un'esperienza personale prima ancora che un'esperienza professionale.
Questa cosa a me apre e ha aperto la mente su tantissimi argomenti.
Mi ha fatto cambiare come persona, mi ha fatto cambiare come videomaker e quindi una volta che abbiamo tutte queste riprese una volta che abbiamo deciso che ok, abbiamo tutto quello che ci serve, perché durante le riprese in cui bisogna essere bravi, si vede un bravo documentarista.
Bisogna capire.
Ok, si' bene, questo é successo.
Questo si lega con quest'altro elemento é quindi scrivere il documentario ribadisco mentre accade e anche capire che Ok, questo è il punto fine.
Qui siamo arrivati.
La sto adesso è completa, funziona come volevamo che funzionasse.
E quando arriviamo a questo punto fine, beh, allora dovremmo raccogliere tutte le immagini che saranno tantissime, perché un documentario richiede veramente tante riprese, perché alla telecamera deve sempre essere accesa.
Perché cosa succede? Devo sempre essere pronto a essere sul pezzo e per questo vi parlavo di attrezzatura adatta perché ci sono telecamere, per esempio quella alle mie spalle che ci mette quaranta secondi solo per accendersi e quaranta secondi possono succedere cinque cose diverse che io mi perdo.
Questa cosa non va benissimo, poi ci sono modi di adattare una telecamera del genere.
Io la uso per per per scopo documentaristico, però ci vuole esperienza, bisogna capire come utilizzarla, per cui anche da quel punto di vista mi raccomando sempre utilizzare quello che è giusto e una volta dicevo che siamo arrivati a un punto fine, ci si mette davanti al computer piano piano c si vedono, si guardano tutte le immagini e a me piace sempre dire che qui è importante che il documentarista si sieda con l'editore o addirittura che monti il documentario perché il documentario un'esperienza un'esperienza di vita è una cosa che si si osserva, si vive e si sente, si tocca.
E quindi è importante che chi l'ha vissuta mette insieme questo documentario perché se ne ricorda le emozioni.
Ma è anche importante che una persona esterna ci metta mano.
Perché? Perché chi l'ha vissuta questa emozione ovviamente è guidato dalle sue emozioni, che può essere una cosa positiva, può essere una cosa negativa.
Dopodiché, una volta che il documentario è pronto, crediamo che sia post prodotto e messo insieme completamente.
Beh, a questo punto dipende cosa avevamo deciso in partenza di auto, produrlo e poi andarlo a vendere.
A questo punto possiamo prendere il nostro documentario, cercare di venderlo a piattaforme televisive, le piattaforme di streaming giornali e quant ltro.
Oppure abbiamo un canale ce lo siamo autoprodotti per il nostro canale, lo metteremo sul nostro canale oppure in partenza.
Abbiamo parlato con delle piattaforme con delle televisioni o quant ltro perché ce lo comprassero in partenza.
E qui devo dire una cosa molto importante e questo può succedere.
Però ci sono due limiti uno se qualcuno vi compra il documentario vi diranno loro come svolgerlo.
Per cui noi tendenzialmente tendiamo a non vendere mai il documentario prima di produrlo, perché sennò ci vengono posti sempre tanti, tanti paletti.
Numero due non è facile, perché ripeto il documentario non sappiamo fino in fondo come si svolgerà, per cui è difficile sempre venderlo.
Sì, si può parlare di una storia, ma non è così scontato, a meno che sia una storia gia' passata, fatta e finita.
E allora si può già vendere e dire questa è la storia che voglio documentare.
Però ripeto, a quel punto è più un film documentario, una cosa secondo me è leggermente diversa.
Oppure, ripeto, si può produrre.
Però quello richiederà il nostro supporto economico, perché per autoprodursi un documentario, insomma, bisognerà ovviamente tirar fuori dei soldi.
Oppure esistono dei gran esistono delle gare a cui si possono partecipare per ottenere dei fondi.
Insomma, ce ne sono mille modi, però autoprodursi lo e poi quando è terminato, mostrarlo a chi potrebbe essere interessato a comprarlo.
Ma ricordiamoci anche in questo caso che finito il documentario dice dice ci dovremmo sedere e dirci qual è il nostro obiettivo.
Cosa vogliamo ottenere con questo documentario? Vogliamo che tutto il mondo parli di questo argomento, sappia questa cosa che noi siamo andati a riprendere.
Beh, a questo punto dovremmo porci delle domande come abbiamo fatto in fase di sviluppo per gli altri contenuti video.
Adesso lo faremo col documentario in fase di pubblicazione e distribuzione.
Ci siederemo, ci faremo queste domande e capiremo senza dubbio come è meglio che venga pubblicato questo documentario per concludere il corso prima di fare la lezione di recuperi.
Volevo anche dire che ogni singola ripresa che noi facciamo tutti i giorni un documentario perché riprendere la realtà significa produrre un documentario.
Quindi non pensate a documentare come una cosa inarrivabile i'm producibile.
Volete raccontare una storia? Volete raccontare la storia di vostro cugino, del vostro vicino, del vostro paese? Prendete i vostri strumenti che possono essere uno smartphone.
Può essere una telecamera tutto quello che volete.
Puntate questa telecamera questo smartphone alla storia all'argomento e piano piano andrete a produrre un documentario che non deve per forza raggiungere un milione di persone.
Non è quello il punto.
Il punto è produrre una storia, documentare la realtà, perché il bello anche del documentario è proprio andarlo poi a rivedere e potersi ricordare di come è stata la realtà di com'è la realtà e di come questa realtà potrà anche influenzare il nostro futuro.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.