Lezione dal corso Videomaking & Filmmaking
Per questa seconda lezione di analisi video ho selezionato un contenuto che ho eseguito.
Ho portato a termine circa tre anni fa, insieme a Manifattura Automobili Torino, che è un'azienda appunto, che lavora nel campo dell'automobilismo basata a Torino.
In questo caso L'azienda ci ha concesso una Stratos C'è, una storica macchina da rallye rivisitata appunto poi in chiave moderna ce ne sono poche del mondo e ci è stata concessa per una giornata con un influencer e quindi io, una serie di amici colleghi, abbiamo deciso di andare in montagna e girare questo semplice breve video.
Prima di iniziare, ovviamente volevo menzionare che un video molto diverso dal precedente, quello visto per YouTube e che aveva obiettivi e un posizionamento molto diverso.
Prima di tutto perché è legato a un brand e ad un influencer.
Di conseguenza non c' è spazio per l'errore, come abbiamo detto prima per youtube, ma un vi è un video che deve rappresentare tenere un livello molto alto perché rappresenta appunto queste figure.
È un video, è un video di automotive che ha delle riprese anche molto complesse da eseguire.
Ma il motivo per cui l'ho scelto il motivo per cui Alleghe rough chiederò ai ragazzi di allegare delle immagini di backstage è perché in realtà la complessità è più è perché in realtà le riprese sono state fatte con una semplicità tale che vi fa capire che non serve appunto tanto per ottenere un video comunque con delle immagini professionali.
E adesso poi capiremo perché direi di partire guardando la prima parte del video stappiamo subito verso la metà.
Innanzitutto potete vedere che un video molto più corto il video precedente erano dodici minuti.
Questo è soltanto un minuto perché come detto, ha un obiettivo e parla un linguaggio molto diverso.
Beh, partiamo dal presupposto che anche questo video presenta uno script, ovviamente uno script narrazione molto più semplice il ragazzo che vediamo all'inizio non possiamo tornare indietro.
E l'influencer che ho menzionato prima che durante la notte ha questa voglia di guidare una sera, insomma questa voglia matta di guidare avendo a disposizione un'auto del genere, quindi prende e va fuori e guida poi in diverse condizioni.
Quindi è molto semplice, ma d'altronde avevamo pochissimo tempo, un budget molto limitato.
Di conseguenza ci siamo dovuti adattare, ma la forza in questo caso non era la narrazione, quanto creare delle riprese che rappresentassero la potenza e la bellezza di questa auto di questa di questa macchina.
Quindi lo script esiste, ma è molto, molto semplice e beh, altre cose che volevo far notare sicuramente sono il motivo per cui parlavo prima di semplicità di esecuzione.
Per esempio, in questa ripresa Vediamo la faccio, la faccio partire un momento l'apertura di questo portone di legno molto scenografico con l'auto che accende i fanali e il rombo del motore.
Beh, vi dico molto sinceramente, quella è una vecchia porta di montagna c'.
Erano due persone che l'hanno aperta contemporaneamente mentre l'auto si accendeva il nostro segnale.
Quindi questo per dire che con un minimo di creatività comunque si possono andare a creare delle belle riprese importanti, carini da vedere senza dover avere necessariamente, appunto, in questo caso, una porta moderna che si possa aprire in maniera automatica.
Basta semplicemente essere creativi c'è un aspetto di cui ho parlato molto prima.
Poi parliamo di rig come abbiamo fatto nel video precedente.
Quindi come vengono fatte certe riprese? Quali telecamere, attrezzature vengono utilizzate? Ci sono due cose da dire prima parliamo di audio come nel video precedente.
Io non so come sentirete anche in questo caso l' audio.
Beh, è quello che abbiamo fatto in questo caso.
Per l'auto abbiamo usato un semplicissimo microfono Shotokan attaccato alla telecamera, e abbiamo preso un'ora intera per girare con l'auto e riprendere soltanto il suono.
Quindi non ci interessava come venissero le riprese dal punto di vista video, ma abbiamo catturato il suono suono suono perché poi, soprattutto nel caso di un auto, ogni auto diciamo, ha un suono specifico e una volta catturato questo audio, lo abbiamo poi montato in una fase successiva sotto le immagini che abbiamo creato in un altro momento.
Dal punto di vista della telecamera abbiamo utilizzato, come potete vedere anche in alcune delle immagini di backstage va bene così, si' non che che saranno legate al video che abbiamo utilizzato una telecamera Canon, un po' più professionale, diciamo di quella precedente di quella utilizzata nel video precedente per YouTube con uno stabilizzatore, appunto il famoso gimbal che abbiamo menzionato prima.
Detto questo, non ha molta importanza che venga utilizzata una telecamera piuttosto che un'altra.
Certo, è in questo caso c'è un video, un po' più commerciale o comunque con una finalità di bella immagine.
Migliora la telecamera migliore sarà l'immagine, perché potremmo andare a lavorare il colore, tutti quegli aspetti di cui abbiamo parlato in precedenza, quindi sicuramente in questo caso fa la differenza.
Ma non è fondamentale avere la telecamera migliore del mondo.
Infatti, come in precedenza, comunque, abbiamo usato una telecamera semi professionale.
Andiamo a vedere, per esempio, e qui arriviamo all'aspetto principale questa ripresa la rivediamo un momento e poi ne parliamo.
Ok? Per fare riprese come quelle che abbiamo appena visto.
Quindi, come vediamo con la telecamera che viene seguita dall'auto, diciamo solitamente si ha un'altra auto davanti c'è un braccio meccanico, una telecamera attaccata e un operatore all'interno con un joystick che può muovere la telecamera.
In questo caso invece vi dico la verità.
Ma lo potete vedere anche dal dal backstage.
Era un furgone e io ero appeso letteralmente nel bagagliaio aperto del furgone con due amici colleghi, chiamiamoli come vogliamo che con delle cinture di sicurezza mi tenevano indietro Amy, modo che io non potessi cadere.
Io non sto dicendo che questo è il modo di fare le cose.
Assolutamente è stato abbastanza pericoloso.
Il motivo per cui voglio mostrare e dire queste cose per due motivi Beh, prima di tutto il fatto che vi faccia capire che con poco, veramente poco un po' di creatività.
In questo caso dico la verità un po' di pazzia si possono portare a casa delle immagini professionali di alto livello e secondo per dire che non serve anche dal punto di vista proprio del budget.
Niente di incredibile per poter ottenere un'immagine bella quindi ogni tanto anziché a battervi in partenza e pensare ma non ho la telecamera giusta ma non ho la strumentazione ma non ho il budget.
Beh, provate a utilizzare un pò di inventiva, un po' di un po' di sana follia.
Mi vien da dire ovviamente ribadisco non sto dicendo mettetevi a penzoloni da un bagagliaio, è una cosa che poi non ho piu' fatto.
Ero molto giovane e avevo tanta voglia anche di di sperimentare e sono molto contento del risultato ottenuto a dire la verità.
Detto questo ovviamente se potete permettervi di fare un vero camera carra bene pero' vedete che con veramente un po' di divertimento anche con gli amici si possono fare delle cose fatte molto bene.
Questo è il punto fondamentale che volevo farvi passare da da questo video.
Adesso direi che possiamo andare avanti ancora un pezzo e fare un'altra analisi, quindi eravamo arrivati a questo punto qua.
Anzi, perdonatemi, prendo un momento questa ripresa in particolare per farvi vedere come abbiamo girato, ovviamente in un momento specifico, perché per esempio in questo caso, siccome dovevamo girare con un'auto che va molto forte, fa molto rumore.
Purtroppo anche quello è stato l'unico problema abbiamo dovuto girare quando non c' era nessuno, non c' era nessuno in strada, non c', erano auto e quindi ci potevamo permettere anche di accelerare un po' più del dovuto e di fare delle riprese come questa un po' più particolari dove appunto l'unica auto che passa è la nostra.
Ovviamente per fare questo abbiamo dovuto girare all'alba.
Ci siamo dovuti svegliare molto, molto presto e perché dico bisogna avere uno script bisogna essere preparati, organizzati perché ovviamente l'alba dura quella mezz'ora, quello retta e quindi bisogna essere molto bravi in quel periodo di tempo a prendersi le riprese che ci sono necessarie.
Quindi un'ottima organizzazione anche in questo caso è necessaria e soprattutto anche conoscere il posto dove si gira.
In questo caso abbiamo girato in montagna, paese dove un amico ha una casa da tanti tanti anni, per cui lui sapeva bene quali spot avremmo potuto utilizzare.
Andiamo avanti ora con l'analisi blocchiamo di nuovo per fare un'analisi in questo caso di montaggio rispetto al video precedente, vediamo che quel montaggio è molto più veloce, molto più dinamico.
E come possiamo vedere in questo punto specifico che andiamo ad analizzare nuovamente in questo caso, come potete sentire, abbiamo utilizzato il rumore di un tuono che abbiamo registrato per fare una transizione.
Quindi come passiamo? Come giustifichiamo il fatto che abbia all'improvviso? Ha iniziato a diluviare Beh, lo abbiamo fatto con una transizione eseguita con il sonno.
Quindi anche in questo caso, anziché dire ha iniziato a diluviare a metà della giornata.
Abbiamo un problema perché non c' è continuità tra le immagini.
Abbiamo utilizzato, trovato un piccolo escamotage per poter utilizzare queste immagini con la pioggia che io ritengo puo' essere addirittura piu' belle di quelle che avevamo fatto con il sole.
Quindi anche in questo caso bisogna essere intelligenti e capire come poter sfruttare a proprio vantaggio quello che inizialmente ovviamente ci sembrava un grosso problema.
Perché ovviamente fare queste riprese con la pioggia non è stato per niente semplice.
Anche in questo caso un po' di pazzia.
Anche in questo caso un po' di di sana follia.
Però con semplicità siamo riusciti a portarci a casa la delle altre riprese anche in questa tipologia di video, per esempio, se andiamo a vedere un'immagine come questa del passaggio all'interno, diciamo di questo di questo ponte perché poi era un ponte sopraelevato chiuso all'interno di una galleria.
Bisogna raccogliere, raccogliere quanto più materiale possibile.
Quindi questo ponte era molto lungo noi l'abbiamo ripreso nella sua l'abbiamo ripreso per tutto il corso della strada.
Questo perché poi anche se vai a utilizzare soltanto due secondi, sai che riprendendo tutta la durata del ponte e poi puoi avere una scelta nel senso che magari non è come prima che la telecamera sempre accesa puoi fare tantissime riprese scremare sia.
Anche in questo caso riprendi tanto, tanto, tanto vai a scremare dopo però magari non è facile girarsi rifare questo ponte tre volte perché poi c'è il traffico perché insomma ci sono tanti motivi cambialo la luce, eccetera eccetera.
Quindi bisogna anche essere bravi in questa tipologia di video, a portarsi a casa hi-tech e avere un regista che è stato in questo caso molto bravo che dica ok, questo tech mi piace, ce lo abbiamo, abbiamo quei tre secondi che ci servono, quindi possiamo proseguire.
Andiamo avanti.
Ancora un pezzo.
Perdonatemi, eravamo arrivati qua.
Mi fermo nuovamente un secondo per ovviamente farvi vedere che anche in questo caso abbiamo utilizzato un drone.
Mi sembra abbastanza evidente.
Drone che ci è servito per fare delle riprese un po' differenti anche dell'auto, perché ovviamente vedere l'auto passare da lontano a forte velocità è molto importante.
In un video di automotive ci può dare è, come dire una diversa visione di quello che è lo strumento.
In questo caso, ovviamente è stato utilizzato un drone professionale con dei permessi differenti.
Insomma, è stato fatto tutto fatto meglio rispetto a come era stato fatto, magari durante il video per YouTube.
Detto questi permessi anche in questo caso, detto questo, anche in questo caso i permessi è sempre meglio averli sempre meglio quando si gira in strada quando si gira, soprattutto in luoghi magari legati alla natura, dove possono esserci delle aree protette.
Insomma, è sempre importantissimo avere tutti i permessi del caso.
Bisogna essere flessibili.
Come ho detto, ci vuole anche un po' di sano divertimento e pazzia.
Come detto, quello che abbiamo fatto dal punto di vista della ripresa quindi l'essere fuori da un bagagliaio, diciamo con l' attrezzatura.
Non è esatto una cosa che si può fare così con semplicità.
Fortunatamente non ci è stato detto niente, neanche da chi è passato.
Abbiamo incontrato anche dei responsabili della zona, che però non ci hanno detto niente, anzi ci hanno chiesto cosa stessimo girando.
Di conseguenza ci è andata bene, bisogna sempre stare attenti.
Questo è un altro consiglio che vi do assolutamente e un'ultima piccola cosa che volevo analizzare dal punto di vista tecnico.
E la musica? La musica è una musica di libreria.
Vi dico la verità non è stata fatta apposta per Hotch.
È stata una ricerca abbastanza lunga per poter per poterla trovare.
Perché ovviamente una musica piuttosto che un'altra cambia il mood del video, come abbiamo detto nelle elezioni precedenti.
Quindi è fondamentale prendersi del tempo.
Ci sono tantissimi librerie.
Noi usiamo spesso Arliss, che è una delle più comuni, ma ce ne sono anche alcune molto più di nicchia.
A me piace molto music Brad, che ha un costo ovviamente più elevato, ma della musica, secondo me di livello molto maggiore.
Insomma, ci sono tante librerie in questo caso abbiamo utilizzato una di queste per trovare la musica adatta.
E poi abbiamo utilizzato, come potete sentire per esempio anche in questo frangente col suono interno diciamo, della macchina del volante, questo fischio abbiamo ricostruito tutti i sound effects in post-produzione fatto completamente da me e da un amico.
Abbiamo scaricato un po' di suoni, abbiamo utilizzato i suoni che abbiamo registrato.
Insomma ci siamo messi un po' e piano piano siamo riusciti a costruire tutto.
Quindi non pensate che se vi manca qualcosa in set, una volta finita la giornata di produzione, non si possa poi recuperare.
Dopo andiamo a vedere l'ultima ripresa anche.
Eccoci qua a vedere l'ultima ripresa.
Ok, come abbiamo visto, si chiude poi con questa larga della macchina che esce dal campo.
Beh, tecnicamente abbiamo fatto tutta l'analisi del caso.
Adesso volevo parlarvi un po' dal punto di vista dell'esperienza.
Beh, innanzitutto bisogna essere ben organizzati il più possibile perché vi dico la verità in questo caso eravamo organizzati ma non organizzati.
Bisogna avere un team di persone per girare un video di questo genere che non devono essere un team di professionisti necessariamente, ma degli amici che vi possono aiutare anche con le piccole cose.
Ripeto, tenervi in sicurezza mentre girate aiutarvi a guidare nella maniera corretta.
Insomma, avere degli amici di cui vi potete fidare.
Questo per me è fondamentale non necessariamente dei professionisti, ma dei bravi amici è e poi bisogna anche essere molto flessibili, quindi capacità di adattarsi alle situazioni, dice.
Il sole cela pioggia, cioè traffico, magari viene negato di un permesso per poter girare.
Insomma, ci sono tante situazioni che possono venirci contro e quindi dobbiamo essere bravi ad adattarci, ma bisogna essere anche molto rigidi.
Quindi avendo poco tempo, soprattutto quando viene concesso per esempio un'auto di questo genere, bisogna essere bravi e severi con se stessi e con gli altri nel portare a casa il lavoro, gestire bene il tempo.
Se si può girare all'alba se un giorno soltanto beh, allora bisogna essere preparati, sapere quali riprese fare se si è stanchi, perché vi assicuro girare con un ring del genere stanca bisogna magari andare avanti.
Però ovviamente, come detto anche nel video precedente, non bisogna andare a autodistruggersi fisicamente per portarsi a casa un'immagine.
Se ceda sacrificarsi un po' di più ogni tanto bisogna farlo perché magari veramente il tempo, il budget sono quelli che sono.
Ma la conclusione di tutto questo video dell'analisi della visione di questo video è che con veramente poco si possono andare a creare delle immagini professionali.
Torno un po' indietro perché voglio farvi vedere quella che è la mia immagine preferita di questo video che è la seguente mi piace molto questa immagine perché credo che rappresenti al meglio la potenza dell'auto rappresenti al meglio la bellezza dell'auto perché è un'auto che in questo caso è anche mischiata all'interno della natura, perché in tutto e per tutto, nel colore, nella, nella posizione, quindi anche nella composizione dell'immagine, come vediamo in questo caso l'immagine dell'auto che è molto forte e molto staccata dal tutto il resto é da quella sensazione di potenza anche grazie al colore, perché abbiamo fatto uscire molto il giallo delle ruote è il blu della carrozzeria, quindi sono piccole cose che ci permettono però di ottenere il risultato perché, come abbiamo detto nelle elezioni precedenti, ovviamente ci è sempre un obiettivo da porsi.
In questo caso era la bellezza potenza dell'auto e credo che questa immagine sia quella che fa meglio questo lavoro.
Tutto questo grazie per aver ascoltato un'altra lezione e ricordatevi un po' di divertimento i giusti amici giusti colleghi le giuste capacità tecniche, perché ovviamente ci vuole anche un minimo di capacità tecnica e ci si può portare a casa un video professionale bello da vedere e che raggiunga il nostro obiettivo anche non con poco sforzo, ma con un po' di creatività, un po' di intelligenza e un po' di divertimento.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.