Lezione dal corso Remote Working & Produttività
Remare, remare, remare.
Ma se non sappiamo dove andare, a che serve? A remare questa filastrocca l'ho provato una decina di volte cercando di bo provando la mi sbagliavo sempre.
Ora che cosa vuol dire remare e andare? Questi qui secondo me questo remare un proprio pensare a una persona che in barca, secondo una bellissima metafora per quello che stiamo per spiegare.
Infatti secondo me ci sono tantissime persone che sono sono tantissime persone che pensano a remare e altre persone invece che non pensano a remare, ma semplicemente a guardare dove stanno andando.
Ma se noi siamo in barca da soli, la maggior parte di volte capiamo che possiamo o remare.
Ma se a un certo punto non ci fermiamo un attimo a guardare dove stiamo andando potrebbe tranquillamente essere che stiamo remando in cerchio.
Oppure potremmo essere invece delle persone che stanno sulla nostra barca, si lasciano trasportare dalla corrente, guardano costantemente la bussola e sperano che la corrente li porti nella direzione corretta.
Secondo me è le due cose sono importantissime e io personalmente ho veramente passato una gran parte della mia vita pensando che remare fosse una cosa importante e mi sono allenato tantissimo a remare e per remare cosa intendiamo Rem? Veniamo proprio fare, fare, fare, fare, fare.
É importantissimo fare ed é importante saper fare se non sappiamo fare e non abbiamo voglia di fare c'è poco da fare.
Possiamo essere li' le persone con la miglior vision, ma non andremo da nessuna parte.
Al tempo stesso fare è soltanto una parte delle dell'intero percorso, perché, appunto individuare la direzione, fermarci a con una bussola e capire dove stiamo andando stiamo dando la direzione corretta oppure no? È altrettanto importante una volta una persona che stimo tantissimo mi disse Luca, tu hai una passione incredibile, hai una voglia di fare figli, fai tantissimo, ma piu' cresci piu'.
Dovresti essere incominciare a comprendere quanto sia importante il bilanciamento e devi riuscire a bilanciare questa tua energia con la visione, la visione e previsioni.
In questo caso si intendeva il fermarti a guardare la bussola e avere una direzione chiara, sapere dove andare, perché altrimenti il tuo percorso sarà costantemente così.
Sì, andrai avanti, ma costantemente così.
Quando invece il tuo percorso dovrebbe essere così, ora secondo me non si può realmente fare.
É guardare, fare é guardare la direzione insieme.
O Remy, o hai la bussola in mano.
Ed è per questo che ci sono alcune delle persone piu' potenti a livello economico.
Diciamo pure così al mondo che usano una strategia che queste persone sono principalmente Bill Gates e Jeff Besos, che proprio sono comuni in questa strategia qua che loro ogni tre mesi si prendono circa tre o quattro giorni, alcuni addirittura una settimana per firmarsi, fermarsi a riflettere su quello che stanno facendo, sul perché lo stanno facendo e su come lo potrebbero fare meglio una settimana ogni tre mesi.
E questo si collega anche molto bene al concetto di ok.
Abbiamo visto in precedenza é proprio anche al concetto di dell'intera metodologia di essere in grado di andare a dividere un macro problema in delle micro azioni da fare per risolvere il macro problema o il macro obiettivo.
E loro fanno proprio questo e quindi ogni tre mesi lo si fermano a controllare.
E questo qui è proprio collegato anche al concetto di che tu proprio set degli obiettivi trimestrali e poi ti fermi a controllare come hai affrontato questi obiettivi e scegliere aggiunti e settare dei nuovi obiettivi per i prossimi tre mesi.
Ora ogni persona è libera di scegliere di fare questa pausa ogni settimana, ogni mese, ogni tre mesi, ogni anno.
Secondo me ognuno deve trovare deve trovare il suo bilanciamento personale per essere in grado di fermarsi, guardare quello che sta facendo e individuare se la direzione che sta seguendo è corretta.
Perché, ricordiamoci, potremmo avere individuato che la direzione corretta per noi è quella.
Ma più cose facciamo più normale che cambieranno le nostre priorità cambieranno i nostri obiettivi.
E dovremmo comunque fermarci a dire anche soltanto fermarci per dire la direzione che abbiamo individuato prima è ancora corretta o abbiamo avuto qualcosa di anomalo, come un colpo di vento o altre cose che ci hanno spostato dal nostro percorso e dobbiamo rimetterci sul nostro percorso.
Rimetterci in carreggiata, secondo me quella di il fare è fondamentale, ma ogni tanto fermarsi, e lo dice una persona che non si ferma mai.
Fermarsi a pensare, fermarsi a valutare non soltanto lavorativamente, ma anche la nostra vita è secondo me qualcosa di fondamentale.
Di conseguenza remare, remare, remare.
Ma se lo sappiamo dove andare, che senso al mare
38 Lezioni • 5 Moduli • 4:30 Ore