Lezione dal corso C2022 by Learnn
Eccolo qua.
Ciao, Emiliano.
Come va? Tutto bene.
Ciao.
Ciao.
Luca, Tutto bene? Ciao a tutti.
Io ti vedo leggermente bloccato.
Non so se sia la connessione o se sia la mia connessione.
Non lo so.
Ti vedo molto rallentato.
Voi dove ti trovi? Rallentato a casa con la connessione che utilizzo sempre Fibra fibra.
Però spero che vada adesso.
Vedremo anche con le slide.
Io ti vedo ancora un po' a scatti dicono sia rallentato.
Anche io ti vedo.
Vediamo leggermente rallentato, però vediamo un attimo.
Anch'io dicono Ok, dicono che ti vedono leggermente rallentato.
Adesso anch'io, Mi vedo rallentato.
Ci vediamo tutti rallentati.
Quindi siamo a posto su questo le l'alternativa Potrebbe essere quella di togliere il video.
Tenere conto le slide.
Possiamo farlo Intanto vediamo un attimo se riprende.
Almeno sentiamo.
Ti sentiamo.
Questo è già importante.
Ok, Claudia, lo sentite bene? Ehm sì, Claudio, sentiamo molto bene.
Ok, io ho tolto qualsiasi altra cosa possa dare fastidio al alla rete, ma evidentemente non è sufficiente.
Comunque ti sentiamo e questa è la cosa importante.
Alla fine sono il bello delle dirette che riusciremo comunque a far passare il valore.
Intanto tutto bene.
Video a parte come va oggi quella giornata tutto bene.
Video a parte, a Roma c'è un clima da tipica ottobre data romana è bene a Roma c'è sempre questo questo clima incredibile è sempre bello.
Poi Roma è ancora più bello secondo me delle mezze stagioni, perché non ce ne troppo caldo ne troppo freddo.
Proprio spettacolare.
Si siano poi ottobre se becchi la giornata bella eccezionale che cosa ci racconterai oggi? Oggi parliamo di link building, un po', il lato oscuro della CEO che qualcuno chiama definisce il lato oscuro della serie e in generale nelle slide Avrei ha inserito un paio di parole subite in generale o le vuoi già andare adesso no.
Nelle slide non ha inserito nulla su subito Jack, ma diciamo buyback è una società che fa parte del gruppo da Matrix che applica l'intelligenza artificiale al al tutto quello che riguarda il performance marketing.
Quindi quello che vada la Digital analytics l'advertising soprattutto su Google, su sulle varie piattaforme social e anche sulla Seo.
Quello che cerchiamo di fare è dare è una visione guidata dai dati in tutte le scelte, con tutte le strategie che proponiamo per per i nostri clienti e anche attraverso i nostri prodotti.
Ma noi noi tra l'altro abbiamo collaborato con voi direttamente per il corso che abbiamo realizzato insieme, che siamo venuti a Viterbo, appunto realizzare questo corso insieme.
E posso confermare appunto che la qualità dei professionisti all'interno di baite che è altissima tantissime volte anche con Paolo che il founder, uno dei founder di appunto Mike.
Le discussioni che abbiamo a livello tecnico sono incredibilmente qualitative, quindi è era proprio per noi super importante avervi.
Non abbiamo mai avuto esperienza di collaborare la tosse o quindi sono super curioso di vedere cosa ci racconterà il lato seo, perché insomma, è qualcosa che tantissime persone qui dentro ci stanno chiedendo da un pezzo di te da un sacco di tempo.
Bene, sono contento e spero di trasmettere al meglio il valore dei concetti che andremo a vedere.
Assolutamente.
Dico due parole prima di lasciarti la parola e vedere le slide tanto quel dovrebbero andare bene è come ogni singola ormai questa cosa potrei tipo mettere un video di me.
Che ridicolo, identica cosa.
Tutte le volte però, come ogni singolo webinar che chiunque fosse collegato in questo momento, potrete rivedere questo webinar.
Le slide da venerdì in poi, quando caricheremo tutti i bambini all'interno della piattaforma è da parte di prodi, lerner e in ogni caso è voi potete intanto ora che siete collegati a fare tutte le domande che volete in chat.
Noi alla fine la presentazione porremo queste domande a emiliano e per il tempo disponibile potrete potremmo rispondere insieme a lui, appunto alle vostre domande e nel caso che non che ce ne fossero di più di quelle che ci aspettiamo che saranno poi i link per connettersi con il professionista in questo caso.
E poi se emiliano avrà voglia e il piacere di rispondervi direttamente sul l'intimo, connettervi o l'inchino il canale che preferirà sarà sicuramente il luogo giusto dove fare tutto questo.
E milano io ti lascio la parola se per te va bene benissimo, è solo se sono ancora rallentato staccherei la webcam tranquillo, facciamo noi, tu tieni pure la webcam perché tanto noi adesso mettiamo a tutto schermo le slide così la tua immagine sarà coperta perché tanto claudio va bene, perfetto.
Benissimo, siamo una regia fortissima.
Dopo allora totò a dopo.
Grazie.
Allora iniziamo appunto a parlare di link building come l'ho definita prima il lato oscuro del liceo.
Ma cerchiamo di dargli un taglio scientifico.
Io sono Emiliano, san Massimo mi ha presentato Gianluca, sono le rosse o di buyback e oggi parliamo di innanzitutto perché esiste la link building? Perché quando si parla di Seo molto spesso da diverse parti si parla di link building.
Quali sono gli obiettivi della link building? Quali sono i capi che principali che possiamo monitorare per determinare o meno il successo di una strategia? Quanto importa? Tante la building all'interno di una strategia ceo e poi cerchiamo di definire nettamente cos'è e soprattutto cosa non è un'attività di building nell'ambito di una strategia ceo.
Alla fine vediamo un caso pratico raccontato attraverso i numeri la storia della link building.
Possiamo dire che comincia con una leggenda, centra con una pizza gratis, continua con un pinguino e poi si evolve con l'ausilio dei dati.
Iniziamo dalla pizza gratis.
La storia vede in contrapposizione Pizza Hutt, nota catena di di pizza di distribuzione che vendita e distribuzione pizza negli Stati Uniti e Google.
Google diventa famosa perché al suo interno all'interno del suo algoritmo da molta importanza ai link che provengono dall'esterno e quindi Pizza Hutt decide di mettere in campo una promozione per tutti i suoi clienti che hanno un blog, un sito o una pagina web.
Se avessero portato a all'interno di qualsiasi punto vendita, una una prova stampata di aver incluso il link verso il sito di Pizzarotti, avrebbero regalato una pizza.
Quindi ecco la pizza gratis dopo questa campagna è un enorme successo diversi è webmaster.
Proprietari di siti in America mettono il link verso Izzat Google reagisce ballando il dominio pizza Hutt dal motore di ricerca, cioè pizzata punto com sparisce dai risultati di ricerca di Google per abuso di posizione dominante.
Storia che raccontata oggi fa possiamo dire uno che fa ridere e pensare e fa ridere e riflettere.
Ma andiamo un po' più nel dettaglio.
La leggenda riguarda il pagerank, il peggiore anche è uno dei fattori di ranking più famosi dibattuti e ehmm identifica identificativi rispetto a Google.
È in termini semplici e veloci, sostanzialmente un indice che definisce la popolarità di una pagina rispetto alle risorse che la vincano alla base del page rank, cioè un modello comportamentale che è dapprima chiamato random fermo del, cioè il modello dell'utente casuale.
Facciamo un esempio prendiamo sei persone, le mettiamo davanti a una pagina con con tre link e statisticamente ogni persona applicherà su due dei tre link presenti all'interno della pagina.
La probabilità che qualcuno clicchi su uno dei tre link è il page rank, ma nella realtà non funziona esattamente così.
Tre persone diverse, sei persone diverse davanti a una stessa pagina non picchieranno sullo stesso link o sugli stessi link.
Ognuno sarà attratto da uno o l'altro link presente all'interno della pagina.
E questo è il modello del navigatore consapevole, quello che evolve in qualche modo il pagerank, la sua determinazione e il modo in cui fare link perché siano effettivamente di valore per l'utente e di conseguenza per il motore di ricerca.
Andiamo un po' più nel dettaglio nella storia iniziale tra i protagonisti c' era anche un pinguino.
Sicuramente qualcuno di voi ha sentito parlare del tanto temuto agognato spengo in apnea.
Ma questo avviene più o meno nel duemila e dodici.
La storia della pizza di pizza è tra la fine degli anni Novecento e l'inizio degli anni duemila e il brevetto del rango.
Un surfer model poi aggiornato in riso.
No surfer model è del duemila dieci.
In realtà il brevetto é del duemila quattro.
Nel duemila dieci tu comincia a parlarne comincia a diffonderlo e comincia a far documentazione su questo modello.
In realtà Pen Gwyn è uno dei corpi su cui Google fornisce la maggior parte delle informazioni, eh? Moltissime più informazioni di quelle che è solita fornire quando aggiorna il proprio algoritmo per pen Gwyn Google arriva condividere e pubblicare addirittura la formula matematica alla base dell'aggiornamento dell'algoritmo, cosa che non aveva mai fatto in precedenza e non ha mai fatto, probabilmente neanche nei successivi aggiornamenti dell'algoritmo.
Questo perché? Perché sostanzialmente Edwin va a penalizzare gli schemi di link azioni artificiali tese ad incrementare il link provenienti dall'esterno senza alcun valore.
Quindi dice sostanzialmente smettete di farlo perché vi abbiamo scoperto e vi possiamo in qualche modo punire.
Andiamo a puntellare un po' quelli che sono oggi.
Fatte tutte queste premesse, raccontare tutte queste storie, gli obiettivi della building.
Intanto iniziamo a determinare il campo building è tutta una questione di competition.
È tutta una questione di competizione.
Non si può lanciare una campagna di link building un'attività di acquisizione di back link di link provenienti dall'esterno senza un'analisi competitiva del mercato, senza vedere quello che fanno i competitor, quello che fanno i siti che hanno la maggior quantità e qualità di visibilità su le sfide principali SERP le pagine dei risultati di ricerca di Google che riguardano il mercato di riferimento, il topic su cui stiamo lavorando, la Building eh, paragonabile a una maratona partite troppo forte quando si deve correre.
Quarantadue chilometri, forse tutti a parte.
Il record man che ho messo ho messo in questa slide può avere effetti piuttosto negativi sul proseguimento della gara.
Può penalizzare a C nel corso del dei chilometri e può in qualche modo incidere sul risultato finale.
Così anche la lingua building iniziare dopo che non si sono fatti mai link su un sito a quindici link al mese puo' non portare ai risultati sperati e in qualche modo anche rischiare di subire penalizzazioni da parte di Google.
Penalizzazioni dovute sia appena win sia a altre diciamo attività che potrebbero essere considerate non naturali e artificiali e senza valore aggiunto effettivamente per gli utenti e per il sito in questione.
L'obiettivo principale della lingua building intesa in chiave SEO è quello di aumentare i posizionamenti come intanto aumentando il numero di back link esterni provenienti verso il nostro sito e poi aumentandone la qualità, cioè aumentando le citazioni attraverso link da siti esterni autorevoli, autorevoli sia rispetto alla testata, alla, alla qualità del sito dei contenuti e via discorrendo.
Ma sia anche rispetto a tutte quelle metriche che possono essere assimilabili al peggior hank, non so se l'ho detto prima, il peggioramento è stata probabilmente la metrica più visibile da parte di Google, perché era presente all'interno della Google Toolbar all'interno di quasi tutti i browser e per quasi tutte le pagine web navigabili da un certo punto in poi, più o meno da Peng in in poi è stata eliminata.
Ora non è più il peggior look, non è più una metrica tra virgolette pubblica una metrica calcolata privata tenuta nella tabella di Google e quindi tutti i vari tool seo hanno iniziato a costruire e determinare la propria metrica assimilabile al pagerank.
Tra queste, diciamo il citation flow di Majestic, la domenica authority odom in rating di Axe, il l'authority scordi, sembra eccetera, eccetera, eccetera, eccetera.
Tutte metriche che, diciamo ci possono dare l'effettivo valore di un sito su una scala da un accento e andiamo a identificare quelli che più direttamente possono essere i tipi di maseo.
Intanto tre concetti base, autorevolezza, rilevanza e posizionamento l'autorevolezza è quella che abbiamo definito fino fino fino ad ora, parlando di Mike e di dominio Authority più un sito ha una dominio authority alta piu' il link provenienti da quel sito avranno un effetto positivo sul mio sito.
La rilevanza riguarda quanto il mio sito è considerato rilevante appunto da Google rispetto al topic e al settore di riferimento.
Se nomino un settore, ognuno di voi avrà un sito di riferimento.
Anche Google ha in qualche modo questa tra virgolette, preferenza di sito migliore rispetto a ad altri nel settore posizionamento, quindi quello che quello su cui lavora e incide la building intesa in senso SEO è appunto il posizionamento.
Cioè io lavoro per incrementare il link provenienti sul mio sito per incrementare i posizionamenti significativi per il mio sito, per incrementare i risultati in top SERP messo sopra la serpe di Google per il mio sito e questi sono i tipi che che possiamo considerare.
Se rivediamo da sinistra verso destra li possiamo considerare tra quello più direttamente influenzabile attraverso un'attività di link building a quello più eh, a quello meno direttamente misurabile e possiamo considerare i primi due posizioni media click organici come quelli più diretti rispetto a gli effettivi risultati di una campagna e i secondi due come che stimati che determinano il successo rispetto al periodo precedente il successo della campagna rispetto al periodo precedente.
Come ecco, come ho detto anche in precedenza, i primi due posizione media click organici possono essere direttamente verificabili interminabili attraverso il tool ufficiale di Google, diciamo il tool di Iseo messo a disposizione da Google, appunto Search console.
Gli altri sessioni stimate e stimato possono essere, diciamo in qualche modo calcolati unendo diversi tool, sempre se il console o si andrà in shock o analytics e l'ex console.
Calcolando li attraverso attraverso Excel, andiamo proprio al cuore del discorso.
Quanto è importante la building all'interno di una strategia SEO? Se definiamo la CEO, la possiamo suddividere in tre pilastri fondamentali la geotecnica, cioè tutto quello che riguarda il sito dal punto di vista di codici, html, architettura informativa e al performance, velocità di caricamento e tante altre cose.
Se un page tutto quello che riguarda il contenuto delle pagine che compongono il mio sito e la Sig.
Page, come vedete, C' è una linea di demarcazione che, di di colore diverso, separa la geotecnica e la sua homepage dalla signor page.
Questa linea è sostanzialmente il controllo per quanto riguarda tutte le attività che possiamo mettere in campo dal punto di vista tecnico e dal punto di vista un page noi abbiamo noi il team tecnico.
Il team SEO che lavora al sito ha il diretto controllo.
Per fare un esempio banale.
Se sbaglio l'ortografia di un idol o se sbaglio il l'ortografia di un contenuto, io posso entrare sul sito, modificarlo, correggerlo, metterlo come dovrebbe essere essere messo e diciamo l'errore viene in qualche modo riparato, ma anche dovesse succedere non sia mai, ma molto, molto più spesso di quanto si pensi.
Succede che viene impostata la non indicizzazione di un sito attraverso ad esempio il file robots? No, é il file che comunica con Google rispetto a quali sono le sezioni del sito da tenere in considerazione per l'indicizzazione probabilmente la cosa più grave che potrebbe succedere quando si fa un sito quando si mette online il nuovo sito.
Anche in quel caso io posso entrare sul server, modificare il robot e diciamo in qualche modo risolvere l'errore.
Tutto quello che riguarda la Geoff Page, invece non è direttamente controllabile.
Perché? Perché il team tecnico SEO marketing che lavora al sito non ha l'effettivo controllo di poter modificare, ad esempio, una recensione negativa.
Un link presente all'interno della recensione di un blogger, un influencer particolarmente importante è particolarmente quotato che giudica male il nostro sito, il nostro prodotto i nostri servizi Non abbiamo il diretto controllo su quella risorsa, non abbiamo il diretto controllo su come il web linka il nostro sito.
Quindi come facciamo? Ci facciamo aiutare dai dati, all'interno però di una strategia organica che sia ben definita e ben strutturata.
E questi sono i punti fondamentali di una strategia CEO che porti valore anche attraverso l'acquisizione di back link esterni.
Inizia come come si vede da qualcosa che con la CEO probabilmente non centra niente, cioè dalle priorità di business.
Quali sono le priorità di business del sito di cui mi sto occupando? Quello è diciamo il punto di partenza, la cartina di tornasole che mi fa mi fa capire attraverso.
Poi le analisi delle parole chiave e l'analisi dei link e tutta una serie di altre analisi correlate quali battaglie combattere e quali sono le battaglie che posso vincere in qualche modo più velocemente e quali sono invece battaglie che ti chiedono più tempo più budget, più investimenti e più risorse.
Vediamole un attimo nel dettaglio e vediamo quali sono e per ogni tipologia, per ogni livello di strategia e ho identificato quelli che possono essere gli output principali e quelli che possono essere le domande alle quali rispondere.
Priorità di business insieme a tutti gli stakeholder coinvolti sul progetto capiamo quali sono i topic più importanti da trattare attraverso attività SEO attività SEO che riguarda sia l'acquisizione di link dall'esterno, sia la strutturazione del sito e dei contenuti presenti all'interno del sito.
E poi andiamo a definire un budget per ogni attività, basandoci appunto sulle priorità e su le analisi competitive che andremo a vedere.
Un po' più dettagliatamente subito dopo, quindi domande a cui rispondere quali sono i topi piu' importanti su cui voglio crescere? Quali sono i prodotti, gli argomenti, i topic su cui ho più difficoltà a posizionare mi quali sono quelli invece dove son già posizionato e dove posso crescere verosimilmente più velocemente.
Altra analisi fondamentale che a primo aspetto con la lingua building potrebbe non entrarci nulla, ma è l'analisi delle keyword, cioè l'analisi di come gli utenti chiamano i nostri prodotti, i nostri servizi, quello che facciamo con il nostro sito e con il nostro business, quindi identifichiamo una lista delle keyword più importanti per il sito.
La cosa ideale sarebbe avere una lista delle keyword più importanti per sezione del sito e da qui la suddivisione in cluster in topic in territori, quello che volete e poi una lista di keyword target che guiderà le attività di acquisizione e il conseguente la conseguente attività di monitoraggio.
Le domande a cui rispondiamo in questo caso sono quali sono le guerre più cercate? Ma la domanda principale sarebbe come gli utenti chiamano i miei prodotti, i miei servizi.
Quindi cosa scrivono su Google? Ho cosa chiedono all'assistente vocale oggi Leo non è solo la scrittura di una guerra se attraverso la tastiera del computer o del cellulare, oggi il motore di ricerca risponde attraverso smart speaker, attraverso assistenti locali sugli smartphone, attraverso le televisioni, eccetera eccetera.
Anzi, io devo stare attento perché potrebbe partire l'assistente Google, avendolo così spesso nominato.
E quali sono le keyword dove sono già effettivamente posizionato, magari in posizione più basse della prima pagina di Google, dove posso più velocemente salire attraverso un'attività di acquisizione back link specifica e mirata.
E poi andiamo a fare l'analisi dei back link, come dicevamo prima, non avendo il controllo della di Cosa fa il web con il link del mio sito? Qualsiasi sito, a meno che non sia stato pubblicato ieri, ha dei link spontanei che arrivano da qualche parte dal web.
Iniziamo ad analizzare quelli.
Iniziamo ad analizzare i siti che ci vincano, quindi classificandoli ad esempio per per, cioè per quelli che hanno dominato authority più alta con quelli che hanno dominatori più bassa, quelli che possono essere considerati Lynx Pam Molto, molto semplicemente dividiamo il link per su dividiamo il link per cluster, cioè per argomento del sito e della pagina che contiene il link.
Quindi se un sito generalista verticale su un sito che parla del mio settore, dei miei prodotti e del mio business o se ha un sito che parla di qualsiasi cosa, ad esempio un giornale nazionale locale o di qualsiasi altro tipo.
E poi identifichiamo che tipo di link punta verso il mio sito.
In questo caso andiamo, andiamo ad analizzare la anchor text, cioè il testo che contiene il link verso il mio sito.
E qui cosa otteniamo? Otteniamo una panoramica dei competitor delle loro principali attività e una identificazione di come composto il link e file del mio sito.
Posso dire quanti link a il mio competitor, da dove arrivano, da quanto tempo ci ha messo ad acquisirli e quanti ne acquisisce mensilmente? Se faccio la stessa analisi su tutti i siti dei completi perché sto analizzando, in sostanza ho un'analisi competitiva o un dettaglio analitico e definito di dove sono io rispetto ai miei competitor? Dove sono i miei competitor? Cosa fanno i competitor quando fanno acquisizioni di back link? Dove acquisiscono, quanto acquisiscono in media al mese e su quali tipologie di siti che tipologia di campagna fanno e da lì posso determinare e definire qual è la strategia di acquisizione migliore rispetto agli obiettivi che abbiamo rispetto al budget a disposizione.
Per questo la Building è necessariamente un'attività a medio-lungo termine perché richiede un'analisi propedeutica fondamentale di quello che è lo scenario competitivo e di quelli che sono i link da acquisire.
Quanti ne devo acquisire? Uguali, cioè di che qualità, da quali siti, di che tipologia e dove devono puntare? Da questo impostiamo oppure re? Impostiamo i nostri obiettivi sulla base di dove possiamo arrivare, quelli che possiamo effettivamente raggiungere e con quale budget perché è fondamentale.
Vediamo un po' più nel dettaglio rispetto a quello che possiamo estrarre dall'analisi competitiva numero di link la loro qualità Le tipologie di siti su cui è i competitor stanno facendo link le tipologie di anchor text.
Possiamo identificare le comuni se noi e i nostri competitor abbiamo link dalla stessa fonte o se i competitor principali del settore hanno link dalla stessa fonte.
Che tipo di tecniche utilizzano se diffondono contenuto per ottenere link? Oppure se diffondono un si diffondono comunicati per cercare di moltiplicare la la possibilità di acquisire back link da siti che fanno sostanzialmente pubblicazione di comunicati stampa o altre tipologie di social blogging.
Mettiamola così posso identificare il tasso di crescita.
Quanti link acquisiscono mensilmente annualmente per un periodo di tempo specifico da considerare? Normalmente non si va diciamo per meno di un anno e poi posso considerare la velocità di acquisizione Quanti link acquisiscono al mese? Per quanto tempo da qui posso tirare fuori? Una volta che ho estratto i siti il numero di link cortex, posso tirare fuori tutta una serie di analisi collaterali che riguardano i siti su cui i competitor stanno facendo link, quindi sono siti di qualità oppure sono i siti che contengono link e pochissime altre informazioni.
Sono siti penalizzati quindi che hanno subito un drop di visibilità, di keyword di traffico nell'ultimo periodo sono siti che fanno parte dello stesso network, quindi hanno fanno riferimento a lo stesso intestatario alla stessa società allo stesso indirizzo i p.
Queste sono tutte cose che posso estrarre sia attraverso wes, ma anche attraverso alcuni dei tool più famosi e diffusi del liceo e che hess, ma gestiti eccetera eccetera.
Posso metterli insieme e posso reiterare le analisi.
Posso analizzare i contenuti, definire se sono originali, autorevoli, oppure solo se sono presenti contenuti duplicati.
Se i siti su cui sono presenti i contenuti dei miei competitor o i miei fanno effettivamente scambio link attività ad altissimo rischio di penalizzazione da parte di Google o se sono presenti il link ad altri miei partner o ai miei competitor.
E poi posso analizzare la posizione e la tipologia dei link se un link presente all'interno di un contenuto nel boiler pret della pagina oppure fuori se un link valorizzato attraverso un anchor text testuale o attraverso un'immagine tutte cose molto importanti per determinare la qualità e l'efficacia e l'effettivo valore del link proveniente dal sito esterno.
Non basta avere un ballerino nella side bar del sito del sito principale, non basta più, non basta avere un sito, un link nel footer su tutte le pagine di un sito, il link che abbiamo sono follower o una follower che poi in che percentuale e da quali fonti? E queste sono tutte analisi che, ripeto, possono essere in qualche modo reiterate.
Per fare cosa? Per acquisire il controllo di quello che sta succedendo rispetto all'acquisizione dei link all'esterno sul mio sito e sul sito dei miei competitor.
Quindi posso in qualche modo mettere a posto se c' è qualcosa da mettere a posto se sono stati fatti i danni in precedenza e posso capire il mio punto di partenza rispetto ai competitor e dove posso effettivamente intervenire e ottenere risultati con il budget che ho a disposizione.
Se mi faccio aiutare dai dati dall'intelligenza artificiale e da varie tecniche di analisi integrazione, reiterazione dei dati, posso rendere questo schema uno schema continuativo nel tempo.
Ma immaginatevi dover analizzare a mano o con excel o con diciamo sistemi tra virgolette passati nei termini tradizionali una mole di link diciamo sull'ordine delle migliaia mensilmente praticamente quando abbiamo finito di fare le analisi.
Lo scenario di partenza è cambiato per il tanto tempo che ci serve, ma oggi esistono strumenti anche i cosiddetti loco d' o no code che ci permettono di integrare, analizzare e automatizzare dati provenienti da diverse fonti uno sul portiere dello studio oppure bullshit.
Ho tante altre ehmm tanti altri tool messi a disposizione anche da google stesso e che non hanno sostanzialmente bisogna neanche di conoscenza di codici o linguaggi di programmazione per poterli mettere a sistema e dinamici zar lì.
E quindi analizziamo il back link del nostro sito.
Facciamo lo stesso con i siti dei nostri competitor, definiamo e implement iamo una competitiva analysis da cui tiriamo fuori una strategia sulla base di dove siamo e da dove partiamo, dove sono i nostri competitor e quali sono gli obiettivi che possiamo raggiungere? A quel punto facciamo la pianificazione vera e propria, cioè determiniamo quanti link acquisire mensilmente, per quanto tempo, con quale budget, da quali siti? Anche questo è un esempio di competitiva analysis correlato alla velocità di acquisizione.
Qui abbiamo un mercato competitivo che il mercato delle criptovalute e dove abbiamo il nostro sito, che è la linea rossa che vedete alla fine abbiamo identificato sei competitor da cui è tirar fuori l'analisi che ho dovuto tirar fuori la loro strategia di back link, la quantità di link che acquisiscono e così determiniamo quanti link acquisiscono mensilmente dal mensile.
Tiriamo fuori quanti link acquisiscono annualmente e possiamo fare delle proiezioni di quanto acquisiranno sulla base dei dati che abbiamo ottenuto nel corso del tempo.
Da lì posso determinare rispetto a il budget che ho a disposizione, quanti link posso fare io é con questi link dove posso arrivare rispetto ai competitor? Dove posso arrivare rispetto ai competitor rispetto a quelli che sono i miei obiettivi rispetto a quello che è il budget che ho a disposizione per quelle attività, ma anche per determinare il budget? Se un competitor che acquisisce centocinquanta link all'anno la domanda che devo pormi eh, ma è necessario che acquisisca lo stesso numero di link per raggiungerlo.
Se posso farlo, ammesso che ho il budget a disposizione per farlo, quella cosa lì mi porta effettivamente beneficio è effettivamente cambia effettivamente rispetto a dove sono adesso? Oppure posso diciamo in qualche modo seguire una strategia che punti a raggiungere i competitor che acquisiscono meno e poi con il passare del tempo, reiterando l'analisi, reiterando i risultati, definire se puntare ancora un po' più su o se mantenere l'acquisizione come lo sto facendo.
Questa, ovviamente, è una fotografia.
È quello che succede oggi.
A queste condizioni questa analisi andrebbe reiterata e aggiornata mensilmente, almeno e dopo, diciamo, dopo la fase di analisi, dopo l'implementazione di un sistema che mi consente di integrare i dati provenienti da fonti diversi e monitorare quello che sta accadendo, abbiamo il piano d'azione, cioè siamo pronti a pianificare il numero di link che dobbiamo acquisire mensilmente dai siti esterni che abbiamo individuato e siamo pronti a pieni a implementare le azioni per migliorare i contenuti che stiamo elencando per ottenere ancora un maggior beneficio.
Quindi, riepilogando, abbiamo una fase di analisi in cui definiamo gli obiettivi e le priorità una fase strategica in cui analizziamo lo stato attuale del nostro sito e cosa fanno i miei competitor principali? Una fase di pianificazione in cui determino durata della campagna, budget a disposizione e tipologia.
Se voglio fare una campagna di gas posting, ad esempio, oppure una campagna di link Herning e quindi tirar fuori un contenuto condivisibile che posso diffondere su fonti autorevoli è una fase di azione che è lo scouting degli editori, dei publisher, dei siti su cui pubblicare la scrittura del contenuto e la loro pubblicazione.
E poi una fase di monitoraggio che determina appunto l'andamento della posizione media i click, le sessioni e che tiene d'occhio quello che fanno i competitor o come il link profili.
La velocità di acquisizione dei competitor evolve nel corso della mia campagna e chiudiamo con un caso pratico settore criptovalute periodo dodici mesi back link pubblicati oltre duecento settanta percento su siti verticali, intendendo per siti verticali si' di economia, di finanza, di kripton e il trenta per cento siti generalisti, quindi giornali, siti di news, magazine o giornali locali.
Risultato dopo dodici mesi di acquisizione, più ottantadue per cento di traffico organico ma soprattutto più seimila keyword tra le keyword delle cripto principali scambiate sul mercato italiano e sul sito in questione nei primi tre risultati di google punto it campagna attività di acquisizione back link che ha cambiato strategia almeno tre volte nel corso dei dodici mesi.
Questo perché? Perché il mercato è un mercato in continua evoluzione.
I player sono player in continua evoluzione e se ci manteniamo fissi su scelte prese dodici mesi fa probabilmente non avremmo ottenuto risultati di questo genere.
Chiudiamo stavolta davvero? Con cos'è? E cosa non è un'attività di link building? Vado abbastanza random facendo, diciamo citando quelle che mi danno più fastidio direttamente.
Eh vabbè un'attività di Digital Pilar no all'attività di Digital Pilar a diversi obiettivi e diversi capi ai non è una cattiva Ling non è un'attività per incrementare il traffico referral o il traffico che arriva dai contenuti che ho pubblicato in cui ho messo il link.
Non stiamo parlando di contenuti sponsorizzati.
Parliamo della diffusione di un contenuto di valore di qualità che non riguardi necessariamente il brand, la sua comunicazione o le sue novità di prodotto di settore.
La link building è un'attività che ha come obiettivo quello di crescere velocemente su le pagine di ricerca di Google sulle SERP è necessariamente un'attività che porta a risultati a medio-lungo termine, ma che porta a risultati duraturi e grazie.
Eccomi qua.
Ci siamo.
Grazie mille, emiliano fantastico.
Io ci vedo ancora leggermente a scatti, però è quello che possiamo fare.
Ti rimetto un secondo la tua slide.
Eccola qua.
Per chiunque volesse collegare, noi dobbiamo un sacco di domande, quindi sicuramente si sentiva molto bravissimo.
Così ci andiamo meglio.
Sentiva benissimo Leslie.
Si vedevano bene, quindi in ogni caso, le persone secondo me, figuriamoci, sono un po' di domande.
Se vuoi possiamo procedere.
Così riusciamo a rispondere a tutti.
Ma si parte.
Prima domanda di Raffaele di Raffaella Cosa si intende per dati strutturati e architettura informativa? Oh, allora dati strutturati, architettura informativa Non non so se posso tornare sulla slide di di cui parliamo e slide l'iceberg con il controllo.
I dati strutturati sono diciamo è un pezzo di codice HTML appoggiava scritte che può essere messo.
Eccola dopo che può essere incluso all'interno di un contenuto di una pagina web e serve a fornire a Google delle informazioni standard.
É sostanzialmente il dato strutturato è quello che consente quando cercate una ricetta su Google o un libro o un prodotto, dimostrare direttamente sul risultato, ad esempio le calorie di quella ricetta, la foto, i passaggi di preparazione, il tempo di cottura o il tempo di preparazione.
Se parliamo di un prodotto, il prezzo l'offerta la disponibilità e sempre per il prodotto, la foto.
Sono dati che forniscono in maniera standard informazioni che Google conosce e che può mostrare sui risultati di ricerca e che servono anche cat a catalogare e categorizzare il contenuto.
Per l'architettura informativa si intende la struttura di un sito web come progettato in termini proprio di architettura delle informazioni dove sono presenti a quanti click di distanza dall' home page sono presenti determinate informazioni.
Perfetto, grazie mille! Altra domanda di qualità web quali sono le migliori pratiche da attuare in seguito a un rinnegamento di link tossici? Ah, bellissima domanda è migliori pratiche qui non c' è secondo me una risposta universale che va bene per qualsiasi qualsiasi accadimento.
Quello che probabilmente è necessario fare è un'analisi di tutti i rami dei back link, cioè se il sito è stato penalizzato, probabilmente riguarda i link tossici.
Siamo sicuri innanzitutto che riguardano i tossici, cioè oggi Google mette a disposizione un tool che si chiama zoom, ma che serve a rinnegare no link di bassissima qualità o appunto tossici malevoli o che non vogliono essere ehmm utilizzati dal proprietario del sito.
Però questo è un tool home è un'arma a doppio taglio, nel senso che se vado effettivamente a eliminare link che invece Google considera quel titolo fa quello che deve fare, cioè rinnega.
Allo stesso modo analizziamo i siti che ci elencano.
Abbiamo effettivamente link tossici se sono gli stessi link considerati tossici presenti su altri siti, sono link che già Google non considera all'interno dei suoi nelle sue analisi algoritmica, quindi andiamo anche a spostarci verso i link che vincano i siti che ci elencano.
Non so se l'ho detta chiaramente però va fatta un'analisi proprio di non solo i link che che vincano direttamente a noi, ma dei siti da cui è da cui partono e anche in qualche modo forse dell'indirizzo ip e della matrice degli indirizzi ip da cui partono i link verso il nostro sito.
Perfetto domanda dichiara sapresti consigliare un tool per analizzare back link dei competitor? Mamma tre tra quelli che ho nominato anche durante la presentazione accarezza il mio preferito anche sam e majestic.
Perfetto luca ci sono molte società che hanno una sorta di marketplace di link acquistabili quasi tutte con fondatori da tantissimi anni sul mercato o addirittura una accelerata del venture.
Le ritieni utili si' marketplace? In realtà ce l'abbiamo anche noi.
Faceva anche bike rilevanti che la piattaforma per content marketing ling ling e di del pilar di bb tech sono utili? Sì, nella misura in cui sono utilizzate in modo produttivo un po' alla base dell'intervento che ho fatto io.
C' è l'analisi? No, cioè non acquisiamo link un tanto al chilo perché lo fanno tutti, ma capiamo cosa fanno effettivamente i leader di settore.
E se non ci abbiamo tanta voglia detta male sempre anche in questo caso copiamo li facciamo quello che fanno loro.
Le piattaforme stile marketplace servono a, diciamo, velocizzare la fase di contrattazione.
Nella maggior parte dei casi i back link vengono acquistati direttamente dal proprietario del chip, quindi c' è una fase di contatto.
Aspetto che il proprietario del sito mi risponda cioè una fase di contrattazione, cioè quanto me lo metti quel link? Ma se poi c'è una fase di accordo la piattaforma di market places ci risparmia questa frase dobbiamo solo fare scouting.
Domanda di Paola quanto budget sto avvocato sul caso pratico per avere un riferimento tipo di investimento non diro' il budget preciso, però siamo oltre cinquantamila euro.
Ultima domanda Dan pensi che nel prossimo futuro si andrà sempre più verso una link building utente eccentrica rispetto ad una che guarda solo alla dia e simili o si premieranno sempre gli algoritmi.
Ehm ma io spero che si vada verso una link building che insieme al link tenda a incrementare il valore che si porta dietro il link, cioè se faccio pubblicazioni che riguardano le criptovalute nulla mi vieta di fare anche education rispetto a l'utilizzo delle criptovalute, a dove acquistarle e in qualche modo come orientarsi in una materia che effettivamente oscura e poco conosciuta dalla stragrande maggioranza degli utenti.
Quindi veicolando il mio sito posso in qualche modo veicolare conoscenza assoluto verde secondo me fa bene al sito, alla link building del sito sicuramente, ma va bene anche all'algoritmo emiliano io ti ringrazio tantissimo per il tempo che ci ha dedicato, per la presentazione, per il cni, per le risposte erano tante altre domande.
Sfortunatamente a livello di tempo non ci siamo stati dentro per rispondere a tutti, ma potete aggiungere emiliano direttamente su linkedin e vi consigliamo anche di seguire baite come azienda che sono assolutamente qualitativi.
Condividono anche un sacco di risorse all'interno sui sui loro canali.
Quindi emiliano, noi ti ringraziamo tantissimo per il tuo tempo e un saluto grandissimo a voi tutto a te e tutto il team.
Grazie.
Grazie a voi saluti li cambiate e scusate per la mia immagine saltellante.
Succede, succede, non preoccuparti, è stato pazzesco
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.