Lezione dal corso C2022 by Learnn
Ciao Federico, come stai? Che ciao piacere mio.
Vi ringrazio per l'invito su per piacere essere qui oggi a te tra l'altro se vuoi tra l'altro cambiare il tuo nome anche inserendo nome, cognome e swap perché wop io poi con la mia dieta penso che escono in maniera totalmente diversa di come si scrive tutto questo però secondo me è insomma io tra l'altro usato la vostra piattaforma ma é soprattutto quella usata non come avrei dovuto, ma devo vederla perché tra l'altro abbiamo preso spunto per diverse cose con lei perché avete fatto veramente secondo me è un livello parlo a livello tecnologico e di esperienza veramente incredibile.
Oltre a questo mi piace moltissimo la vostra idea, quindi vi faccio veramente complimenti pero' ti ringrazio, è super un piacere senza avere i complimenti da voi senza alla fine noi siamo siamo un team super giovane alla prima esperienza imprenditoriale a costruire un prodotto digitale che si è rivelato essere piu' difficile di quanto ci immaginavamo da dai primi dai, dalle prime settimane dove provi a mettere un po' le cose su carte diciamo ok, fra due mesi saremo la nuova la nuova uber, poi effettivamente sviluppare una pagina di login ci metti un mese e mezzo sostanzialmente è quindi no, grazie, ma vi racconto magari ti racconto un po' da dove siamo partiti, magari da cosa siete oggi.
Così almeno uno subito e questo.
E poi arriviamo a come siamo arrivati al flop chiarissimo zona oggi è una piattaforma, direi che vuole essere il punto di riferimento per i professionisti del mondo del digital, specialmente marketers, designers, sviluppatori, software.
È per fare networking online in maniera più autentica.
Quindi ci si è resi conto che connettersi online con professionisti del nostro stesso calibro livello, interesse, motivazione, ambizioni professionali è è difficile e complesso.
Nel senso che le piattaforme attuali, dalle varie LinkedIn ai vari social, diciamo principalmente, sono ormai molto più concentrati, focalizzati su creazione di contenuti personal branding, diffusione poi anche di notizie e diciamo opinioni, poi relative sia il mio brand alla mia persona.
Quello che faccio su WhatsApp, invece quello abbiamo cercato di fare riportare, diciamo, questa dimensione da diciamo quasi egocentrica.
Passami il termine a Ti connetto con una persona anni in uno spazio privato e ti faccio, diciamo, sviluppare una relazione che poi potenzialmente può portare.
Essendo sul piano professionale può portare a collaborazioni può portare a partnership, può portare opportunità lavorative.
Quindi un po' in generale a una crescita professionale che poi è molto in linea anche con quello che è il vostro messaggio? No, nel senso che poi lo colpiamo da angoli diversi.
Però alla fine quello che è bello e che infatti poi ci piace condividere anche anche qua, oggi che alla fine cerchiamo di creare un ecosistema e dal fin dal giorno uno, cerchiamo di creare un ecosistema che sia sempre più orientato al creare valore per le persone che ne fanno parte.
Sostanzialmente è m' io per per rendere anche più magari comprensibile a chiunque non avesse perfettamente capito il processo che ho fatto.
Proprio quando è entrato da voi è stato, oltre a fare un boarding dove inserirlo chiaramente delle mie informazioni.
Subito dopo quello che succedeva e che veniva have avvia veniva avviati in un certo senso automaticamente.
Chiaramente una una ricerca, un algoritmo che individuava quale fosse il professionista, la professionista più a fine con me per avere questo tipo di conversazione iniziale e subito venivo bocciato.
Con questo professionista professionista veniva organizzata una chiamata con questa persona, quindi io mi connettivo con una persona che non conoscevo, probabilmente con con interessi affini, che potesse essere funzionale per gli obiettivi di business che io volessi, in quel caso lì che potevo chiaramente indicare.
E da lì poi, ogni settimana, tu potevi avere questo tipo di conversazioni con altri professionisti in questo migliaia di professionisti.
All'interno esatto.
Sì, ad oggi siamo circa diecimila, più o meno tra professionisti professioniste.
Ho visto che anche voi l'avete specificato professionisti slash professioniste e non farlo.
Non sappiamo mai come farlo per perfettamente.
Ne abbiamo parlato in realtà con market ignorante di copyright proprio per capire esattamente il linguaggio migliore da usare.
Però per noi è importante, no, assolutamente, anche per noi.
E devo dire non si capisce ancora quale sia il modo giusto per farlo.
Vero è e quindi sia esattamente mettiamo creiamo questo match.
Devo dire che poi negli ultimi mesi, ovviamente, essendo partiti come startup realtà giovane nel senso, siamo stati bravi sicuramente a cavalcare la prima parte in cui quando siamo nati, quando abbiamo lanciato che venivano fuori sicuramente dal lockdown pandemia.
Quindi le persone comunque avevano tanta voglia poi di confrontarsi, connettersi, andare un po' al di fuori di quel loro piccola piccola cerchia casalinga a quel punto no.
Che che che si era creata? Gnam Quindi li diciamo siamo stati bravi un po' a cavalcare questa onda, ovviamente.
Poi adesso diciamo durante questi ultimi dodici mesi ci siamo dovuti confrontare con tante challenge, sia dal punto di vista tecnologico, sia poi dal punto di vista anche di business vero e proprio, nel senso che poi è mi piace no e ci piace.
Puoi essere totalmente trasparenti, anche poi nel raccontare quelle che possono essere le sfide di un prodotto tecnologico che parte con l'ambizione ed è partita nel nostro caso con l'ambizione di essere un business puramente consumer, puramente social, con l'idea di essere monetizzati attraverso una sat kripton classica alla Netflix che voi conoscete benissimo e devo dire la verità, che poi ovviamente ci siamo dovuti Scott entrare con quella che è la realtà dei fatti che va oltre, diciamo i numerini messi su un ex che sono molto molto fighi e fanno fanno grossi volumi subito e quindi da lì ci siamo un po' imbarcati in questo viaggio di ricerca.
Esplorazione sostanzialmente di quello che può essere poi un business sostenibile.
Perché poi alla fine ci dimentichiamo molto spesso, perlomeno noi un po' ce lo siamo dimenticati e questo è stato un po', un errore, diciamo in retrospettiva ddd del nostro percorso all'inizio che alla fine si parla di prodotti digitali.
Si parla di startup, si parla di scalare gerghi, cose però poi alla fine stiamo costruendo business che in qualche modo devono essere sostenibili e poter pagare dipende alle persone.
E il ritorno all'investimento a chiamarsi soldi in qualità di investitore.
E detto questo, se interrompo anche soltanto il discorso che voi siete partiti correggimi se sbaglio, ma l'ultima volta sono entrato c' era una prova e un modello freemium dove tu hai accesso totalmente gratuitamente soltanto con la tua e-mail dentro è chiaramente qualcosa che, come parlavo anche l'altro giorno del lancio di Disney Plastic, eccetera che chiaramente rallenta molto il tempo alla conversione di un utente che entra perché lui si dice prima dovevo se avesse avuto un paywall davanti che devo pagare per poter usare il servizio, allora era obbligato a pagare.
Quindi poi l'avrei usata anche in maniera diversa una volta che avevo pagato ha dato anche un valore percepito diverso è la ragione per cui, per esempio, noi Kohler ne abbiamo aperto questo sistema.
Franjo dopo oltre due anni che eravamo sul mercato prima non avrebbe avuto senso, ma anche perché perché non puoi arrivare alla ammortizzazione in un modello così aperto se prima non c' è la tv la creazione account chiaramente.
Ma poi non ce l'ha activation la retention é solo l'ultima la monetizzazione e tendenzialmente quando tu parti e giustamente non puoi già conoscere perfettamente come gli utenti usano una piattaforma eccetera eccetera è una cosa che molto spesso non succede subito, quindi facendoti pagare all'inizio stimoli l'utente a usare molto di più.
La piattaforma è qui, quindi velocizzerà activation retention che invece quando apri tutto fai entrare tutti ma poi è più difficile molti per tutti è anche questo.
Penso di più chiaramente sì ed è molto figo, nel senso che poi alla fine io personalmente poi sono super attratto da questi modelli.
No, perché poi sono un sacco psicologi driven data-driven che puoi giocare molto su queste cose, quindi è super interessante allo stesso tempo però ti serve tanto tempo è tanto prodotto poi per scoprire qual è il meccanismo che funziona di più e quindi puoi al netto di questa cosa, ancora oggi puoi pagare zap, nel senso che puoi puoi avere la South Station che ti permette di avere piu' meetings, quindi conoscere più persone sulla piattaforma mensilmente.
Quindi il classico classico freemium.
Quello che dici tu è assolutamente giusto quello che abbiamo fatto.
Adesso però, dicevo abbiamo attraversato due fasi.
La seconda fase è stata vendere il software alle aziende il SAS, nel senso che poi ci si è resi conto che è una una una problematica, un nid da parte delle aziende abbastanza reale, perché poi è stato abbastanza organico bound era quello di far conoscere le persone, quindi creare un network all'interno dell'azienda da remoto.
Quindi io lavoro da remoto.
Sono appena entrato in azienda.
Non conosco nessun altro all'interno dell'azienda se non i miei due tre team member.
Magari quindi uso zap per estendere questi orizzonti.
Abbiamo avuto occasione di lavorare anche con aziende abbastanza importanti, grosse a livello di Enterprise bello, ma avremmo dovuto sacrificare quello che poi era la nostra, diciamo passione che erano parte di community.
Quindi avremmo dovuto focalizzare tutto su business enterprise, completamente, cambiare il prodotto.
Quindi da lì abbiamo preso la scelta, diciamo abbastanza, come dire dolorosa in quel momento, di lasciare quella opportunità e andare avanti per la nostra strada fino ad arrivare poi ad oggi.
Invece dove quello che facciamo sostanzialmente e ci siamo ci è stata un po' un'illuminazione quasi poi evoluzione naturale della cosa è che il valore che noi abbiamo in piattaforma sono professionisti professioniste che sono altamente qualificati, altamente squillato i in dei verticali, dal marketing al design sviluppo software di cui l'ottanta per cento principalmente su un freelance.
È qui poi questo rientra poi all'interno di una di una tesi più ampia che è quella, diciamo il trend di mercato.
Secondo noi verso dove sta andando il futuro del lavoro? Sostanzialmente quello che ci siamo detti, quindi.
Ma perché non facilitiamo dall'altro lato la connessione di queste persone con aziende precedentemente, aziende tecnologiche e e agenzie? Queste sono le due parti con le quali lavoriamo.
Facilitiamo queste realtà ad entrare in contatto con i migliori talenti sulla piazza e a lavorare insieme, sostanzialmente.
E devo dire che da due mesi a questa parte abbiamo iniziato a spingere molto su questo modello e iniziamo a vedere i primi risultati, nel senso che comunque riusciamo a far convivere la parte di community e la parte aziendale.
Quindi comunque due realtà che si parlano e allo stesso tempo crei valore é un valore che poi diventa tangibile al di la' poi di quelle partnership con le collaborazioni che comunque continuiamo a far succedere tramite Zoe.
Assolutamente.
È molto bello che tra l'altro ti do anche la conferma del fatto che anche noi costantemente ci dicono bellissima la piattaforma che avete sviluppato la possiamo usare.
White table tantissime aziende ci chiedono questo io ho un sacco di volte rimango sorpreso, dico ma aspetta Kalabi Schaeuble Tutte queste piattaforme che lo fanno chiaramente non hanno delle figure che abbiamo noi, perché noi le facciamo totalmente in casa e siamo verticali soltanto su questo.
Loro chiaramente avranno un bacino di utenza di b business così grande che avranno bisogno di avere una cosa che va bene per tutti.
Noi invece ci focalizziamo a noi verticalmente e abbiamo creato questo é per esempio per noi non è una strada che noi vogliamo percorrere come voi non avete voluto percorrere questa strada.
Anche se uno direbbe che qualcuno vuole pagarci, perché non lasciare che ci paghino? Ma non è quello perché poi tagli fuori la tua visione futura? Chiaramente altri business sono fioriti in questo due esempi velocissimi shop è nato talmente perché c' erano questi ragazzi che volevano vendere degli snowboard e trovavano hipper.
Difficoltoso creare hanno creare il loro commercio.
Quindi l'ho detto ma se abbiamo noi questo problema perché non ce l'hanno anche gli altri? E hanno trasformato i jeans, il loro e-commerce avevano creato slac è nato totalmente da una delle persone che stavano creando un videogame e hanno creato questo sistema di messaggistica interno per i loro dipendenti.
Videogioco faceva schifo, stava fallendo, ma tutti gli dicevano figa quella la piattaforma che avete creato per voi e hanno creato slac è bello perché in alcuni business, cioè sicuramente questa opportunità in altri no.
Però bisogna comunque, come dicevamo prima con Nicolò Andrea ora una volta che tu comunque va verso la strada, non è che se dovessi fare un pivot e cambiare strada tutto quello che hai fatto prima viene buttato via un sacco di volte.
La vostra tecnologia che avete sviluppato, la community e tantissime altre cose, semplicemente gli dai un nome diverso, uno scopo diverso.
Ma può essere lì e riutilizzato? Secondo me sì, assolutamente.
E devo dire che poi è una bella sensazione, nel senso che poi vedi feti un po' no, il il fatto che quella cosa chiamata così come hai detto tu, magari non non aveva quel valore chiamata in un altro modo, riposizionata poi anche perché poi dopo poi parlavi di Di Francesco anse remix branding è anche lì.
Nel senso ci siamo fermati e abbiamo cercato di studiare e capire.
Poi no qual è il valore che anche ha un brand puoi dare? E il posizionamento a chi parli? C' è tutta una serie di tasselli di cose che ovviamente non sono qui io a insegnare a nessuno, perché anzi siete voi che insegnate a noi.
Quindi assolutamente noi cerchiamo di metterlo in pratica nel più breve tempo possibile e cercando di sbagliare il più velocemente possibile, perché poi alla fine secondo me è quello il il il l'obiettivo, diciamo in questi tipi di di di, di business, di di progetti diciamo.
Um però è interessante, bello un'esperienza.
Quindi secondo me c' è bisogno di più di questi questi tipi di esperienze, di persone che poi si lancino e e noi devo dire la verità nelle nella pandemia abbiamo visto poi un'opportunità di buttarci e lasciare contro tendenza tra virgolette i nostri i nostri lavori fissi, saldi e buttarci qualcosa che a posteriori non sapevamo neanche come avremmo fatto i soldi e siamo andati dal notaio affondare una una società sostanzialmente che sia così.
Eccoci qua.
Si Stefania a una domanda diceva Federico, esiste una versione app del vostro progetto? No, al momento siamo soltanto web.
Abbiamo preso questa scelta perché essendo diciamo la del nostro prodotto una video col essenzialmente la Samp con cui è stata quando mai hai fatto una video col da un cellulare, soprattutto dopo una giornata lavorativa con una persona che non conosci.
Quindi da questo punto di vista abbiamo detto sicuramente molto più pratico switch hare da una tab all'altra aprire una corda al calendar e e collegarsi via via via via desto.
Sicuramente consideriamo poi lo sviluppo futuro di questa della parte mobile.
E se io posso dare un feedback a voi, noi con le urne, quando eravamo in beta avevamo una piattaforma esterna, quindi non nostro sviluppata internamente abbiamo sviluppato prima l'app della web up perché era qualcosa in cui noi credevamo che sarebbe stato totalmente il futuro che Lorna dove dovrà essere fruito principalmente da mobile e tuttora crediamo che nel futuro molto futuro però è l'app, sarà funzionale fondamentale.
Se però io dovessi guardare i dati tuttora oggi è stato un errore partire con quello avremmo dovuto partire, non che poi abbiamo sviluppato l'app a settembre duemila, ventidue, ventiduemila venti a novembre dicembre duemila eventi.
Abbiamo fatto la bat, quindi non è che sto dicendo che abbiamo fatto due anni dopo, però avrebbe avuto molto, molto, molto più senso partire subito con la web app dedicarci unicamente a quello, anche perché poi ricordiamoci che è una versione responsive di una web app che pratica tutti hanno.
Quindi non è che dici no, non posso usarla da cellulare.
Però l'app per noi era un fattore differenziate che era più a livello di valore percepito più che reale di utilizzo e sarei partito anch'io della web up se l'avessi fatto come te.
Interessante.
Altra domanda di Virginia ciao federico, l'età media dei vostri utenti esistono che tu sappia richieste dai professionisti anta devo dire che l'età media degli studenti è alta, nel senso che fin dal dagli inizi abbiamo cercato di focalizzarci su un'età professionale abbastanza matura, nel senso che ci si è resi conto che le figure più junior ci abbiamo provato dagli studenti no alle classiche classiche, classiche campagne su sugli studenti universitari non percepiscono così tanto e non chi è studente qua non me ne voglia, ma non percepiscono così tanto quello che è il valore del network del networking professionale hanno mentre chi è più avanzato.
Quindi parliamo di dai trenta ai quarantacinque cinquanta hanno già diciamo acquisito con la maturità professionale che poi permette loro di voler espandere le proprie conoscenze anche da questo punto.
Quindi, per rispondere alla domanda di Virginia l'età media, direi che tra i trenta e i quarantacinque so che non è una media, è un raggiunge, é assolutamente abbiamo richiesto di professionisti a prescindere dall'età, nel senso che poi quello che guardiamo è e la bravura la qualità è la responsabilità sul lavoro e do ancora un film.
Mi piace che siamo molto d'accordo su quello sui dati di Federico, anche noi con le urne che uno penserebbe loro novero novantanove, addirittura il piano gratuito.
Sicuramente qualcuno che all'inizio della sua carriera o che deve ancora incominciare la vorrebbe apprendere queste cose.
Invece abbiamo trovato tutto opposto.
Noi senza le attività di impact abbiamo fatto sulle attività su studenti universitari, avremmo avuto meno dell'otto percento dei nostri utenti.
Sarebbero stati studenti universitari, figuriamoci più in giù.
Ma proprio perché noi infatti gli utenti sono dal secondo telefono di carriera professionale in poi, perché tutte quelle persone che si sono scontrate col mondo lavorativo e hanno capito che le competenze, per quanto si possa pensare che un foglio di carta basti e io ho un foglio di carta e lo reputo assolutamente importante ma non basta più poi giustamente le aziende vogliono persone che sappiano fare le cose e di conseguenza le competenze sono la cosa che poi sviluppi man mano quando entri realmente nel mondo lavorativo.
Quindi penso che ci sia un tema molto interessante su questo però dall'altro lato penso che sia fondamentale inizialmente soprattutto per un'azienda come la vostra.
Si si pensa sempre al concetto un po' di network e il concetto è non è importante.
Facciamo un esempio di Tinder mi piace perché è sempre non è perché è Tinder, ma perché nel libro start problem che è uno dei libri più belli in assoluto che se tu non avessi letto Federico ti consiglio assolutamente l'hai letto per caso di sì sì, sì, ho lo ho letto qualche capitolo si ed era incredibile perché parlava proprio del concetto di densità di un network ti dicono qual'è il minimo network ti serve, pensiamo swap.
Il minimo network che può servire per voi è da un lato almeno due professionisti perché devono fare la col chiaramente però in realtà tu devi essere in grado di proporre il professionista giusto, perché tu lo potresti proporre un professionista che non gli piace e non farà mai la chiamata e non sarà mai stato avviato.
Non sto mai attivato quell'utente tinder era uguale.
Tu potresti avere cento milioni di utenti, ma se tutti i cornetti da chi ne so, uh, un paesino da ferrara e non hai nessun utente di attorno, anche se sono centomila utenti tu hai zero match, quindi non vai da nessuna parte.
Quindi da voi il concetto è si potrebbero anche entrare gli studenti universitari, ma sì, puoi entrano e non c' è nessuno che loro considerano dei pir delle persone con cui è interessante connettersi, non ne vale la pena.
Prego scusa se proprio si è proprio creata questa cosa qua si è proprio creata questa cosa qua, nel senso che lo studente universitario era molto più opportunista nella scelta, poi dell'interlocutore rispetto invece a un professionista maturo dove laddove magari il lo studente di faccio l'esempio finance, che quindi a Chiara quello che il suo percorso di carriera è chiaro con chi vuole parlare per accedere al mercato del lavoro, se andavi a presentare il designer o il marketer o lo sviluppatore software, magari sì, ci facciamo una chiacchierata una volta, ma poi sia da una parte che dall'altra veniva meno il lavoro, perché poi una cosa che ci chiedevano fin dall'inizio era quindi siete una piattaforma di mentorship di mentoring? No, nel senso che noi fin da subito abbiamo cercato di posizionarci dicendo su whatsapp tu fai una call one e c' è un valore che è reciproco dentro le parti.
Quindi ci sia un Everett hacker da una parte c'è chi vede Thacker dall'altra.
E poi ovvio, ci sono le persone che ricoprono il ruolo di mentor perché vogliono farlo e lo puoi scegliere.
Puoi scegliere di farlo sulla piattaforma, però come dici tu, cioè questa questa discriminante sui più giovani che sicuramente devo dire sicuramente col come, con attività che avete fatto voi.
Sicuramente può essere poi portata un certo grado di sensibilizzazione che sicuramente è come dire porta del beneficio.
Poi anche all'ecosistema più giovane e sicuramente non escludo che quando saremo in grado di poter poterlo fare, poterci allocare diciamo del tempo delle risorse, lo faremo.
Però per il momento diciamo che la fascia più interessante è quella quella dai tre ai quattro anni di esperienza in su.
Tra l'altro visto che siamo delle piattaforme, penso all' estero che si vedeva proprio sul concetto di mentorship dove tu entravi pagavi un tot al mese, avevi colli limitate, un tot di cose che tu potessi fare devi potessi fare con mentor chiaramente i mentori è tutto un altro discorso perché li devi o validare o formare e soprattutto pagare in questo senso qua quindi dall'altro lato però uno potrebbe pensare se loro mi pagano un tot al mese che è un po'.
Il modello medium ci sono alcuni utenti che pagano inscriptions e poi la subscription viene divisa tra gli articoli più letti, che non è molto secondo me democratico perché un articolo estremamente di valore che però è di un argomento, un po' di nicchia prende di meno di uno che invece più mainstream pero'.
A parte questo, uno potrebbe dire attraverso che un utente mi paga per avere una call con un mentor una frazione di quello che l'utente mi paga, lo do almanzor, quindi sarebbe anche l' insostenibile voi tra l'altro avete se questo qua è un esempio di pivot che potrebbe esistere nel vostro caso perché voi avete già raccolto l'audience che non è entrata per fare il mentor ma che teoricamente ha già le competenze per potenzialmente fare il mentor, quindi è anche bello come si potrebbe è quello che dicevamo prima se uno volesse fare un primato non dovrebbe stravolgere stravolgere sì, ma non buttare via tutto il resto però voi avete avreste già la tecnologia, avreste già l'utenza per poter fare questo, quindi sarebbe interessante comunque non soldato con studio nessuno no è super interessante assolutamente.
Poi anche che vengono queste idee così live secondo me è bello, è bello, interessante è assolutamente ripeto e questi modelli ripeto social poi mentorship ci hanno provato, ci provano dall'età della pietra possiamo dire a monetizzare lì a tirar fuori business l'esempio forse più interessante attuale che c' è adesso in circolazione di piste che immagino conoscerai scusa adp list lo conosco ok, loro loro sono verticali sul mondo del design, sono una community pazzesca, gratuita.
Infatti lì poi ti fai le domande, dici Okay, come fai a essere gratuito? È lì, però tu vai a vedere come da un lato hai dei mentor di livello alto perché parliamo di e dove di mega azienda, eccetera dall'altra agli studenti che comunque sono ingaggiati e che creano questo scambio di diciamo valore.
Ma da un lato non hai non hai nessun tipo di richiesta di tipo economico, quindi è fatto puramente nell'ottica di Jeff Beck è ma secondo me è un unicum, nel senso che poi non se ne vedono tanti altri in giro di questo che funziona in questo modo eh? Sono stati bravi, non so come, nel senso che probabilmente sarebbe bello farci un gay stadi sull'aereo o approfondire poi quello che può essere il loro il loro, il loro diciamo modo di di, di di di creare community.
Poi perché secondo me sono veramente bravi e probabilmente poi la parte business class cali vendendo mentorship a quelle che sono poi le aziende che io sto guardando ed è che non la conoscevo.
Grazie mille.
Super interessante.
Ho cercato nell'fbi per trovare che c'e' scritto proprio che non c' è nessun tipo di Chad o altre cose molto interessante e tra l'altro mi ricorda molto praticamente quando è nato Quora.
Ora conosciamo tutti che praticamente ci sono persone che totalmente volontariamente rispondano a delle domande di altri utenti che che le fanno.
E prima di Quora c' era un'altra piattaforma ma praticamente identica a quella dove però tu in realtà percepiva un compenso per ogni per essere la top answers di una domanda, quindi era un fattore economico avevano scalato centomila utenti ma non sono mai riusciti a superare quello.
Poi è nata Quora e senza nessuna fonte di pagamento sono letteralmente scoppiati a milioni e milioni di utenti e uno qua psicologicamente si diceva ma come è possibile che ci sia questa cosa? Sono stupidi che rispondono a domande perché a volte uno si dimentica che il pagamento non è soltanto monetario, il concetto di pagamento, anche in riprova sociale o in come dire visione sociale delle persone che dicono quella una certa autorità all'interno di questa community è un po' come giocare al golf legend e non non sei non vieni pagato spesso per essere il migliore li' dentro però che senti il migliore per quello che fai queste cose qua a volte vale più della parte economica.
Quindi non sottovalutiamo mai, secondo me queste forme di pagamento, perché sono forse le più importanti per cui uno veramente compra un prodotto.
Che che emozione mi fa provare é che é come vengo percepito dagli altri per fare quella cosa.
Queste sono due cose che oggi valgono piu' del che cosa quel prodotto mi permette di fare? Secondo me assolutamente sì.
Secondo me è esatto che poi è un po' il tema del brand di cui parlerete immagino fra una mezz'ora con francesco nel senso co co come percepisci poi il come ti fa sentire essere una flapper sostanzialmente no alla fine dei siamo siamo fortunati e infatti poi ringrazio nel senso la community che fin dal giorno zero ci segue ci supporta.
Adesso abbiamo un canale slac con circa quattrocento persone di che giornalmente condividono, sono attive, ci parlano.
Abbiamo un gruppo di ambassador che ci sostiene nello sviluppo di prodotto, ci dà feedback e e questa cosa qua è rara, nel senso che alla fine ti rendi conto che poi sono persone che ti danno un pezzetto del loro tempo, un pezzetto del loro pensiero e sono lì a disposizione per noi senza essere pagate senza essere, diciamo obbligata a fare niente e questa cosa qua sicuramente è molto bella e speriamo noi che poi facendo quello che facciamo diciamo riusciamo a dare poi indietro del valore di di di qualche tipo.
Poi abbiamo visto storia nascere da chi è stato assunto, a chi ha lanciato un podcast, a chi si è ritrovato a tenerife per caso sotto sotto, davanti alla birra, per esempio no.
Quindi questo è bello e diciamo che adesso i prossimi mesi saranno belli, belli, intensi.
Però cercheremo di rivederci qua, diciamo alla prossima edizione di sarebbe fantastico, no? Assolutamente.
Tra l'altro anche noi cerchiamo di dare indietro qualcosa che gli dicevo non la conoscevo in questa maratona duemila, ventidue sto scoprendo un sacco di realtà bellissime.
Parla di voi chiaramente angelo Federico padron, non ero a conoscenza di questo servizio già avviato la registrazione davvero interessante, quindi sono contento che noi, il nostro piccolo, proviamo a dare qualcosa indietro alle persone che sono partecipano come voi avete fatto con noi, quindi ti ringrazio veramente tanto Federico per il tempo che ci ha dedicato e ti salutiamo e speriamo di risentirci presto, con ottimi novità.
Grazie
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.