Lezione dal corso Landing Page Dinamiche
Eccoci.
Ciao a tutti.
Siamo live.
Ditemi se mi vedete.
Mi sentite? Bene? È che partiamo.
Vediamo se mi sentite.
Mi vedete? Hayes? Ok, arrivano le prime risposte.
Perfetto, allora ciao a tutti.
Intanto è grazie a essere qui.
Oggi è sarà una sessione molto pratica.
Faremo proprio codice live insieme, eh? Ho preparato giusto un paio di slide iniziali per farvi capire un attimo di cosa si parla e delle potenzialità di tutta questa cosa che in realtà se lo voi iniziate, diciamo a padroneggiare.
Poi troverete tante, tante, tante applicazioni diverse per per fare tutto tutte queste cose oggi parliamo di Lenin page dinamiche, eh? Diciamo di come possiamo sfruttare al massimo le potenzialità di questa cosa.
Ora andremo a vedere bene di cosa si tratta.
Chi sono io sono Susanna Rosa Road manager Allen.
Diversi di voi probabilmente mi conoscono già e mi occupo di tutta la parte, diciamo di crescita del progetto, però insomma, non mi sto dilungarmi, diciamo che andiamo, andiamo pure avanti oggi cosa vedremo? Vedremo cosa sono? Lending dinamica, dinamica.
Perché utilizzarle, quindi tutti i vantaggi che ci sono dietro, quante è possibilità che ci si aprono davanti E in più vedremo cosa realizzeremo, poi ci sarà la sessione.
Quella chiaramente sarà più la parte più lunga di live coding.
E poi andremo a fare un recap.
È quindi partiamo subito per farvi capire cosa sono le landing page dinamiche.
Io parto subito con un esempio pratico, quindi immaginiamo di di fare, di avere un prodotto che noi facciamo chiaramente al saper portare traffico su queste landing page è cosa succede il nostro prodotto.
Magari andiamo a fare lo studio della user persona della Bayer persona.
Vedremo che ci sono tanti angoli comunicativi di marketing che possiamo andare a utilizzare, quindi magari immaginiamo qui ho ipotizzato un integratore, quindi noi possiamo magari il solito integratore, quindi le solite vitamine che ci sono dentro possono magari far crescere i muscoli, possono velocizzare il metabolismo, possono rendere le unghie e i capelli piu' forti.
Tutti questi tre ehmm tutti questi tre angoli risponde sempre il solito prodotto.
Quindi capiamo bene che però noi andiamo a tar ghettizzare con questi tre angoli diversi tre persone diverse con tre bisogni diversi.
Quindi di solito cosa si fa quando abbiamo un prodotto che risponde a tanti bisogni diversi? Solitamente si va a fare un testing a livello Diaz dove andiamo a testare vari angoli comunicativi e mandiamo tutti come il traffico su una landing page dove chiaramente ci sarà la vendita del prodotto Opt-in o quel che è è Mme.
Cosa succede? Noi però l'abbiamo portata in pagina queste persone con degli angoli comunicativi diversi.
Quando atterrano al landing page, però la comunicazione che trovano è una comunicazione generica.
Quindi se io ti ho portato dalla alla lending dicendoti che questo integratore ti fa rinforzare le unghie e che mi arrivi in pagine e trovi che è un integratore di vitamine, eccetera quindi c' è una non coerenza, diciamo fra le due comunicazioni.
Quindi cosa si può fare per combattere questa non coerenza? Si puo' fare multiple landing page.
Ok, quindi io ti porto sulla targhetta Izzo per le unghie, ok? Per avere unghie più forti atterri su una landing page che ti dice che questo prodotto si fa avere unghie più forte e tutta un'altra serie di benefici.
Quindi in questo punto si arriva ad una coerenza comunicativa.
Ok, quindi anche a livello chiaramente di conversione si va poi a riflettere si' come è Mme.
Cosa? Che problemi porta questa questa cosa Però, come abbiamo visto, diciamo che per ogni as io vado ad avere una landing page diversa.
Quali sono i problemi? Uno che abbiamo a questo punto un traffico che è diluito.
Perché? Perché il se io porto le persone su differenti landing page, se io porto cento persone per ogni az, io avrò sulle lending cento persone per ogni per ogni lending invece di averne trecento su una.
Ok, quindi cosa succede avendo meno traffico? Se noi per esempio su questa pagina andiamo a fare i b testing, avremo dei risultati molto più lenti, perché comunque è m', ci passa meno traffico, quindi per raggiungere la significa significatività statistica sarà piu' lungo il processo oltre questo è diciamo che è poco scalabile a livello di modifiche.
Perché cosa succede? Immaginiamo che noi abbiamo queste tre lending che differiscono tra di loro solamente per l'angolo comunicativo.
Cosa succede? Magari io cio da fare una modifica nelle faq quindi io devo andare a prendere aprire tutte e tre le lending e a portare la stessa modifica, magari perché è cambiato qualcosa nelle nelle faq della della pagina? Oppure che ne so c' è un errore di battitura.
Io magari quella lending l'ho gia' duplicata dieci volte perché sto testando dieci angoli diversi e questo errore di battitura me lo ritrovo su dieci pagine, quindi devo andare a riaprirsi le dieci pagine e fare la modifica dieci volte ok? E poi è chiaramente anche a livello di cro ottimizzazione sono tutte cose da duplicare perché se io prendo la mia lending che al quale magari faccio tutte delle ottimizzazioni in termini magari di velocità di ottimi di di kesha, vado a proprio ottimizzare la questa ottimizzazione io la devo duplicare su tutti e dieci.
Oltre a questo succede che noi ci troviamo, magari WordPress o quel che è pieno zeppo di pagine duplicate che magari appunto differiscono solamente per l'angolo comunicativo.
Quindi diciamo che le landing page dinamiche che vedremo oggi rispondono diciamo a questo tipo di problematiche.
Infatti noi avremo per in angoli comunicativi la stessa landing page al quale in modo dinamico andiamo a cambiare quello che ci pare.
In sostanza quindi possiamo cambiare l'angolo comunicativo, possiamo proporre a un determinato tuo target cose diverse, tutto nella stessa pagina.
Questo è cosa vuol dire che tutte le se le se le sezioni che io non vado a modificare appartengono a una stessa pagina, quindi tutte le ottimizzazioni, tutto il traffico sarà comune a una singola pagina.
Quello che cambierà, come vedremo tra poco, sarà è possiamo cambiare il copy.
Possiamo cambiare le immagini, possiamo cambiare il testo dei paragrafi.
Possiamo cambiare in mille cose anche la destinazione dei link.
Ok, quindi se io ho un un link posso decidere di cambiarlo dinamicamente emettere un link diverso.
Quindi ora tra poco vedremo tutto questo.
Infatti tra poco vedremo come fare.
Tutto questo è poi vedremo anche con questa soluzione che andremo noi ora a vedere delle dinamiche.
Noi possiamo tranquillamente anche creare delle soluzioni che rispondono magari al problema invece degli influencer con i coupon potremmo dire per esempio qui in questa piazza.
In questo esempio, cioè Sereni che dice di applicare questo codice sconto, noi vedremo fra poco come fare a rendere tutto questo dinamico, quindi anche li' avere una singola pagina che magari è comune a tutti gli influencer che spingono il mio prodotto, ma si personalizza in automatico con il codice sconto.
Il coupon, quello che è dell'influencer stesso in questo caso per esempio è cioè il nome dell'influencer é il codice sconto.
Poi chiaramente andremo a vedere che con questo stesso sistema possiamo andare a fare auto phil dei forum, quindi per esempio se io mando una mail a una persona dove gli dico vai su questo link e riempi il forum se io questa persona la conosco già, conosco gia' il suo nome conosco gia' la sua mail, io la faccio atterrare in pagina con tutti i campi che io già conosco già precompilati, quindi vedremo come fare questo anche.
E poi vedremo anche come rendere visibili dei banner o altri elementi solamente a un target di persone che decidiamo noi tramite ora vedremo come è tutto questo, diciamo appunto usando le query string che tra poco vedremo cosa sono chiaramente ehmm.
Qualsiasi domanda avete fatela né in chat perché vorrei fosse abbastanza interattiva tutto e io vedo le vostre domande.
Ciò qui un altro schermo.
Quindi le vedo subito e vi posso rispondere anche indiretta è quindi se avete qualsiasi cosa mentre andiamo avanti vi vi rispondo è quindi adesso passiamo direttamente alla pratica.
Siamo stati abbastanza veloci e l'introduzione e e vi è dovreste vedere il mio schermo.
Non so se lo vedete.
Penso di sì.
Dunque io ho preso ora una pagina.
Ad esempio una landing page nostra l'ho semplicemente duplicata e buttata lì.
È questa pagina tra L'altro è visibile anche per voi.
Se ci doveste andare, che l'ho chiamata praticamente dem webinar.
Susy, questo è è disponibile già da ora.
Quindi cosa succede? Questa qui per ora è una landing page Normalissima, statica.
Ok, quindi non non ci ho cambiato ancora niente.
Cosa succede? Come vi dicevo tutti, tutte le cose che andremo a vedere oggi si basano principalmente sulle query.
String, Cosa sono le query? String, questa è la nostra srl.
Ok, Lowery String, Si intende tutta la roba che Cioè, dopo alla alla nostra srl normale.
Quindi cosa succede se io faccio così? Punto interrogativo.
Scrivo un parametro, quindi che ne so? Gnam uguale, Susannah.
Okay, questo qui è un parametro dove questa è la chiave, quindi è il nome del parametro effettivo.
E questo è il valore di questa chiave.
Ok, quindi il nome uguale Susanna qui è a questo noi possiamo aggiungersi qualsiasi è qualsiasi altro parametro.
É sempre la struttura.
Sarà è sara il chiave valore.
Quindi in questo caso cognome rosa.
Ok, quindi abbiamo è chiave.
Valore chiave valore.
La cosa fondamentale delle stringhe che solamente la prima.
Quindi quella che sta dopo le sorelle deve avere il punto interrogativo è l'unica, cosa che a tutte le altre, dopo chiave valore devono avere la la land'.
Insomma commerciale.
Questo sistema è lo stesso medesimo che viene utilizzato dagli il parameters se li conoscete sicuramente se fate aziz li conoscete che sarebbero sostanzialmente utm campaign cnn nome campagna utm medium uguale non so, potrebbe essere ehmm che ne so email io ti am è parte di campagna, quindi diciamo che questo qui sono le nostre in questo caso le nostre query.
String, cosa succede? Sono tu è una una stringa.
Diciamo di valori che hanno tutti chiave e valore chiave valore e che si susseguono in realtà credo che non ho idea se se si possano mettere in modo infinito, ma se ne può mettere è quanti se ne vuole.
Ora io diciamo voglio andare su questa srl Oh, che cavolo ho fatto? Ma perché? Non so cosa fatta ora.
Allora perché mi fa così adesso? Forse Aspetta, ma cavolo! Ok, Mi sa che c' è un qualcosa sul sul parametro.
Facciamo così per Sam.
Non dovrebbe dargli noi adesso? Eccoci qua.
Ok.
Era il parametro nei che non gli andava bene.
Non c' è problema.
Ma il bello della diretta questa è questa guerra, String.
In questo caso non sono configurate in pagina, quindi non succede niente.
Ok, è Mme.
Andiamo ora a vedere il lato codice.
Quindi abbiamo diciamo capito Cosa sono le query? String? Sono delle informazioni che lavorano all'interno della srl.
Adesso andiamo a vedere la pagina.
Questa qui è la nostra pagina semplicemente aperta in elemento.
Ok, quindi non cambia niente rispetto a quest'altra semplicemente qui.
La possiamo andare a modificare.
Ora, non so cosa voi usate a livello di page Builder se ne usate.
Se fate tutto codice o quello che è è quello di cui parliamo oggi.
Io lo ve lo faccio vedere.
Il suo elemento orma è applicabile a qualsiasi cosa.
Quindi se voi usate un altro page Builder va bene uguale ehmm.
Perché appunto, è codice.
Già.
Scrivete che lavora dove lo mettete? Lavora.
Ok, quindi non c'.
È problema.
Adesso andiamo a vedere come fare a leggere questi query.
String, andiamo praticamente da elemento e andiamo a creare degli elementi HTML.
Quindi se semplicemente dal Da Volevo farvelo rivedere da qui.
Andiamo a scrivere HTML.
Prendiamo questo elemento.
Lo trasciniamo Dove ci serve per lavorare il javascript nel nostro specifico caso, per come lo utilizzeremo adesso, andiamo a inserire praticamente dei blocchi di codice all'inizio della pagina e poi lo inseriremo alla fine.
Il motivo di questo è che quando il browser legge la pagina stessa, la legge così lui la vede così.
Okay, quindi cosa succede? Lui va in ordine di lettura, dall'alto verso il basso, quindi noi vedremo che ci saranno delle cose che noi abbiamo bisogno che vengano lette subito, mentre le cose che inseriremo nel blocco di codice.
In fondo noi abbiamo bisogno che la pagina sia già stata letta dal browser, in modo tale che il codice finale possa dire guarda, cambia quel elemento che sta sopra.
Però se lui se io mettessi questo codice di cambiare l'elemento quando l'elemento ancora non è stato eletto.
A quel punto non funziona.
Ci ci sarebbe un errore.
Ora io ho già preparato una serie di pezzettini di codice che andremo a utilizzare adesso e che chiaramente vi spiegherò come devono lavorare, ad esempio questo quiz.
Poi vivi passo anche tutta la parte di codice, però questo pezzettino di codice che dobbiamo mettere dentro a dei tag script, quindi apriamo e chiudiamo un tag script.
Questo è HTML e ci incolliamo dentro il nostro codice.
A questo punto noi abbiamo in sostanza questa qui è una funzione che si chiama Gates.
Parametri Bingham.
Okay.
Che poi dentro a tutte le sue la sua lavorazione, diciamo in già scritto.
Però a noi questa parte qui, in questo momento diciamo che non ci interessa.
Quello che ci interessa a noi è questa parte sotto e io ve la sto semplificando al massimo è perché voglio ehmm capiate bene il funzionamento.
Quello che ci interessa a noi è sapere che quando noi utilizziamo questa funzione che è stata definita qua, noi utilizziamo Gap Gates parametri Bingham più la che la chiave.
Quella che vi dicevo qui, quindi è può essere first name può essere cognome, quindi la chiave del valore che poi è c' è dietro.
Per esempio, in questo caso possiamo utilizzare First name come chiave.
Io qui ci scrivo che è la chiave che io ho preso di là dal casting.
Poi chiaramente questo lo pose.
Lo potete modulare assolutamente.
Come vi pare.
Qui dobbiamo dare il nome della nostra variabile.
Già.
Scriverti.
Invece questa è quella che noi e poi andremo a riutilizzare all'interno diciamo di tutte le le nostre modifiche.
Chiamiamola anche questa persona me adesso è aggiorniamo la pagina oddio come mai ora da errore aggiorniamo la pace abbiamo, se gli va bene perfetto oggi mille problemi sostanzialmente in realtà noi ora ancora non abbiamo fatto niente, abbiamo solamente inserito una funzione che legge quel parametro.
Ma non vediamo niente qua.
Quindi come facciamo a vedere questa questo parametro sia stato effettivamente letto? Mettiamo un console log console log che sostanzialmente funziona così è un pezzettino di già scritta anche questo e gli diciamo che vogliamo mettere un log all'interno della console e vogliamo leggere.
Quindi all'interno delle parentesi dobbiamo inserire cosa vogliamo leggere.
Noi vogliamo che venga scritto in console questa cosa fa prism noi l'abbiamo preso dal parametro l'abbiamo fatto diventare una variabile.
Vogliamo leggere questa variabile all'interno della console.
Aggiorniamo ancora adesso per essere sicuri che venga letta apriamo la console io l'ho aperta con è cmd option e i realtà però la potete aprire anche così è mme fare ispeziona e di andare qui su console.
A questo punto per sapere la nostra console proviamo a ricaricare la pagina.
Dopo la modifica abbiamo fatto.
Eccolo qua.
Qui è stato sparato il Quello che gli ho detto io First time.
Questo la chiave.
Allora noi abbiamo detto qua che volevamo scrivere in console la variabile che leggeva la chiave del first name in questo caso.
Quindi se io ora prendo mi cancello tutto questo e ci scrivo Mario, Quindi viene scritto Mario Si'.
Ok, ci siamo.
Questa cosa deve deve essere chiara.
Se non è chiara, scrivete da qualche parte.
Scrivete nei commenti ehmm.
Ok.
Qui.
Poi ci hanno fatto una domanda sul tracciamento.
Ora poi rispondiamo anche a quella.
È ok.
Tutto chiaro? Perfetto.
Cosa facciamo adesso? Avendo questa? Questa è la è una funzione.
La funzione che ci puoi ci permetterà di fare praticamente tutto.
Quindi questa deve essere chiara.
Quindi noi abbia Diciamo che all'inizio della pagina prima del caricamento di tutto.
Vogliamo leggere queste guerre, String? Perché poi ci servono Dopo.
Abbiamo definito una variabile e abbiamo gli abbiamo detto di leggere questa chiave.
Adesso, se io volessi scrivere qua è professione uguale.
Silenzio.
Finanze.
Professione.
Quale freelance? Proviamo a leggere anche questo parametro.
Noi abbiamo detto che abbiamo definito la variabile First Name.
Abbiamo detto di leggere la chiave per Sam Duplica.
Chiamo questa cosa qua e scriviamo professione, professione e mettiamo un altro consol lobby.
Ho scritto professione Salviamo adesso abbiamo salvato.
Ora io qui ho aggiunto questa query string con professione uguale freelance.
Quindi ora mi aspetto di vedere il console.
Dato che ho aggiunto un altro console blog con la professione, mi aspetto di vedere Mario freelance.
Vediamo se è vero.
Eccolo qua, Mario Freelance.
Perfetto.
Quindi siamo sicuri che questa cosa venga viene letto.
I cuori string vengono letti chiaramente per ogni quei rischi query string che decidiamo di aggiungere alla Cup oppure no a quello che ci serve.
Tra poco vedremo esattamente tutte le applicazioni.
Dobbiamo aggiungere la lettura di questo parametro e definirlo in una variabile per poi andare a utilizzarla.
Infatti ora andremo a vedere come utilizzare queste queste variabili.
Facciamo subito quel Ltro blocco di codice che vi dicevo qui Chiaramente poi vedete, ne esistono già all'interno della pagina, ma non ci interessano.
In questo caso andiamo a creare il nostro blocco di HTML.
Andiamo a definire.
Aprire, diciamo chiudere il tag script Perché tu tutto il codice, diciamo deve stare all'interno di questo tag.
A noi non abbiamo detto una cosa Ora ci arriviamo, È Mme apriamo, chiudiamo la parte di codice e adesso dobbiamo buttarci dentro un codice che ci permette di fare le modifiche alla pagina.
In questo caso noi utilizzeremo daiquiri, che è una libreria, diciamo è di JavaScript, ma che in realtà voi potreste anche non usare nessuna libreria, oppure usarne un'altra È solo un modo di scrivere il codice.
Ok, quindi ogni sviluppatore diciamo scrive con quello che si sa.
Insomma, chi si trova meglio, diciamo non c', è un ci può essere un differenza, però diciamo non è non è sostanziale.
Potete usare qualsiasi cosa perché diciamo già scritto.
Poi interpreta come viene scritto il codice e fa le azioni che gli chiediamo adesso è Non vi ho detto una cosa importante se all'interno del vostro sito non è Noi appunto, useremo daiquiri, ma noi dobbiamo dire alla pagina di usare i daiquiri.
Quindi se nel caso di WordPress spesso è già installato, nel caso non lo fosse, occorre aggiungere in testa alla pagina nel punto più alto possibile.
Uno è lo script, che in realtà non è altro che una cosa del genere, quindi è scritto sorgente src è sorgente e il link dello script lo trovate facilmente anche qua giù, sempre aggiornato.
Che cavolo! Come mai oggi non torna niente? Eccolo qua.
Lo trovate tranquillamente anche da qui.
Potete scegliere la versione che che preferite, vi prendete il codice copia e ve lo buttate nella pagina.
Chiaramente se scrivete il cdm è lo stesso link via Prè qua quindi è semplicemente al un link che potete inserire direttamente ubs un link Potete se inserire direttamente la inserite in testa alla vostra pagina insieme diciamo prima del primo dopo.
Questa cosa non cambia in modo tale che giri che la libreria che utilizzeremo per scrivere possa essere, diciamo eseguita.
Quindi tornando a noi quaggiù abbiamo detto abbiamo aperto e chiuso lo script.
A questo punto dobbiamo apriamo e chiudiamo.
Questo altro pezzettino di codice probabilmente non è altro che esegui tutto quello che ci è dentro a queste parentesi solo quando il documento è pronto, quindi è finito il browser di leggere la pagina quando ha finito.
Esegui questo.
Cerco di farvela il più semplice possibile.
Vedo la landing è stata creata dove in questo caso siamo su elemento è ok quelle altre cosine rispondiamo dopo.
Comunque sia l'elemento a questo punto ora vedremo in cominceremo a vedere effettivamente i cambiamenti.
Abbiamo detto che è vogliamo immaginare cosa vogliamo fare.
Facciamola una delle prime cose.
Facciamo che noi vogliamo cambiare questo testo e ci vogliamo scrivere.
Ciao, Mario.
Ciao.
Nome della persona? Ok, quindi andiamo a In questo caso vado sulla modifica di questo Compone.
Ora vedo che magari qualcuno non conosce le menti e quindi cerco di andare ancora piu' più semplificata.
Vado su.
Questo qui è il testo di questo.
Ok, quindi accetto la fuoriuscita del digitale.
Io mi ci voglio scrivere.
Ciao, Mario.
Come faccio a scriverci? Ciao, Mario.
Su nella tab avanzato troviamo Eddie e classi, perché noi dobbiamo dovremo per personalizzare il le cose che vedremo all'interno della pagina dobbiamo forzatamente agganciarci a Eddie Classi.
Perché? Perché noi dobbiamo dire al codice Dobbiamo dare un criterio per il quale poi il JavaScript riesca a riconoscere l'elemento e a personalizzarlo.
Quindi in questo caso Pd ci scriviamo titolo uno qui potete completamente a caso i nomi.
È per farvi capire.
Quindi noi abbiamo dato a questo titolo lì di titolo una Ora andiamo giù nel nostro codice e diciamo che dobbiamo dire ora noi vogliamo dirgli se il il nome né il first time all'interno delle guerre string esiste metti cambia il titolo della pagina e inserisci il nome della persona.
Vediamo come fare.
In questo caso mi introduco gli fa elsa.
Parliamo, parliamo prima degli quindi dobbiamo dire se non come vi ho detto prima, se la guerra string cioè sopra.
Quindi apri, apriamo e chiudiamo.
Questa è la struttura, diciamo di unicef.
Dobbiamo dobbiamo aprire e chiudere qui.
Dobbiamo mettere nelle tonde nelle parentesi con delle condizioni le condizioni sono per slam è uguale è anzi non è vuoto se il PRISM non è vuoto questo quando scrivo con il simbolo del dollaro davanti questo è Jake Weary.
Ora vi spiego cosa sto scrivendo.
Dobbiamo dirgli, nella prima parentesi l'elemento che vogliamo andare a cambiare.
Quindi se Cartman non è vuoto il titolo una mi sostituisci tutta la html che è dentro al titolo uno con questo con questo qua Ciao spazio più per Sam.
Ok, quindi ora se io salvo e aggiorna la pagina il titolo uno che siamo andati a vedere ora che ci ha scritto a cielo la tua crescita nel digitale mi diventa ciao nome in questo caso poi sarà Mario.
Quindi proviamo ad aggiornare, quindi aggiorniamo la pagina.
Ok? Mi ha tolto lo stile, ok? Perché sostanzialmente io sono andata a prendere un titolo e gli ho detto sostituisci tutto.
In realtà questa cosa non è compatibile con il con il page builder.
Vi faccio vedere perché la struttura ora io ho cambiato il parametro in modo tale che non me lo ricambia.
Continua aspetto.
Commentiamo tutto.
Voglio farvi vedere perché non lo cambia correttamente? Praticamente se noi ispezioniamo questo elemento, vediamo che la parte di è Eccolo qua il titolo una ora vi faccio vedere apposta queste questa questa cosa.
Quindi noi abbiamo detto prima a Giava scritto di prendermi tutto html quindi tutta questa parte qua e di sostituirla con ciao Mario in realtà non va bene perché vediamo che l'acca uno che dallo stile di titolo alla pagina sparisce perché viene mangiato, viene sostituita.
È come se qui io cambio questo, prendo tutto il titolo cancello, scrivo ciao.
Infatti è questo che è successo prima.
Quindi come facciamo? Dobbiamo dirgli invece di di metterlo dentro a titolo uno e basta.
Dobbiamo specificare h uno perché noi dobbiamo modificare questa scritta qua.
Okay, dunque andiamo a farlo scommettiamo e andiamo a dirgli che una quindi il titolo se ne esiste e h uno e titolo h una esiste con aiuto mi sono portata e gli andiamo a dire che l'elemento titolo uno che ali di titolo una che contiene acqua una deve riempirlo con html Ciao mario.
Insomma ciao Mario! Ciao Fessenheim! Eccoci qua.
Stringiamo un po' Questo ehm ora teoricamente in realtà non fa niente perché non l'abbiamo scritto per Sam e Mario.
Ciao, Mario.
Ok, in questo caso noi ehmm questa cosa si puo' utilizzare.
Per esempio, se mandiamo una mail con il nome, in realtà qui andrebbe sarebbe da fare un discorso anche se lato GPR.
Però indipendentemente da questo, vi faccio vedere le varie cose che si possono fare.
Quindi abbiamo appena cambiato un titolo.
Ora diciamo che vogliamo cambiare anche quello sotto, poi vedremo che lo possiamo fare per qualsiasi cosa che esiste nella pagina e vi faccio vedere un po' di esempi.
In questo caso abbiamo scriva bene, ora abbiamo scritto ciao mario, ma in realtà ora vedremo anche un'altra versione ovvero è diamo subito un cd anche a questo paragrafo.
Chiaramente poi qui i nomi delle classi degli insomma dovete un attimo studiarle bene perché sennò impazzite.
Però eh diciamo sottotitolo una ora noi abbiamo fatto l'esempio con mario, ma è mme.
Ma voglio fare un esempio anche di cambiamento di titolo, indipendentemente dal nome voglio farvi vedere il discorso degli angoli.
Quindi intanto definiamo il discorso del sottotesto, insomma del paragrafo.
Quindi sappiamo che intanto il mio paragrafo agli di Brighton poi, siccome per non fare la cosa che è successa prima noi sappiamo che me lo verrà messo uguale di quindi noi dobbiamo in realtà scrivere dentro a elemento heading title, perché questo è l'elemento che contiene il nostro test.
Ok, quindi non ci interessa tanto è come si chiama l'elemento.
Ci interessa che il prezzo sia contenuto dentro questo elemento, quindi ma voglio adesso farvi vedere non tanto il Vietnam, che magari anzi lasciamo l'ho fatto.
Ci torniamo dopo.
Voglio farvi questo qui è per commentare chiaramente voglio farvi vedere è con con gli angoli.
Voglio impostare che venga tutto fatto con con gli angoli.
Quindi, per esempio mettiamo che facciamo la vendita degli integratori e voglio definire un angolo l'.
Siamo proprio così.
E poi questo qui chiaramente potete chiamarli come vi pare, Engle.
Abbiamo definito è mettiamo anche un console log.
Poi con solo quando ho finito di sviluppare li potete tranquillamente togliere.
Vediamo se l'angolo è definito ed è tipo muscoli noi Nel caso in cui la persona terra con l'elenco i muscoli, noi diciamo ehmm fai crescere quei muscoli e nel sottotitolo vogliamo scrivere e in Mai visti i muscoli così poi chiaramente sono testi a caso, ma é per farvi capire.
Quindi salviamo.
Quindi adesso se io vi scrivo, vengo scrivo muscoli Ehi, teoricamente la parte, eh? Magari chiudiamo Slick.
Eccolo qua, Engle uguale muscoli.
E qui mi cambia il la Ioniq Value Proposition.
Diciamo che la la possiamo intendere così.
E mai visti i muscoli così, ok, cosa che non avviene nel caso in cui la persona arrivi in pagina senza quello che non succede niente nel caso in cui arrivasse senza quella torniamo con Engle Muscoli.
Lo sapevamo inventarci qualcosa di più carino come testi È però diciamo che va bene ora, eh? Pensiamo un attimo a se noi abbiamo Questo è uno dei nostri Engle.
Se noi avessimo altri angoli, cosa succede? Dobbiamo andare a dirgli che per un altro angolo deve applicarvi un testo differente.
Quindi come facciamo in questo caso noi abbiamo detto se Engle uguale muscoli esegui questa roba qua.
Perfetto.
Ma qui dobbiamo dirgli altrimenti se altre condizioni nelle tombe andiamo a dirgli engle uguale che ci vedete, Ma volete che avvicina un po'? Aspetta, ci vedete meglio? Forse è meglio.
Ditemi se è meglio un po' piu' zoomato, eh no.
Quindi in questo caso gli andiamo a dire se i muscoli e segui questo? Se è unghie, andiamo a definire altre cose.
Quindi se è unghia andiamo a dire ad esempio è comunque così forti mai viste.
Il coach in questo momento non è il mio.
È poi un paragrafo integrato qui.
Attenzione quando scrivete qui dentro perché quando cioè gli apostrofi di potrebbe quando tutte le volte che ci ho un apostrofo questo lo vedrete comunque si vede già quel colore perché ve lo evidenzia in modo diverso.
Però come vediamo, noi utilizziamo la post, gli apostrofi appunto per aprire e chiudere le la stringa che viene contenuta all'interno delle parentesi.
Quindi quando c' è un apostrofo nel mezzo tipo così si perde tutto il la struttura non va bene, quindi andiamo avanti.
È lunga, Così forti, mai viste l'integrale ore, eh? E tu? Molta.
Ho usato dalle donne in tutto il mondo.
Perfetto.
Aggiorniamo in questo caso.
Io mi aspetto che con muscoli rimanga così.
Se io qui ci scrivo unghie tra l'altro mi siedo ma anche tutta questa pagina se io ci scrivo unghie unghie così forti mai viste l'integratore più usato dalle donne tutto il mondo.
Quindi questo è il testo che abbiamo visto prima.
Quindi cosa succede? Ehm questo è utile nel momento in cui noi andiamo a fare come dicevo prima, andiamo a fare as con è degli angoli comunicativi diversi che appunto fanno leva su cose diverse.
Quindi il solito ora facciamo sempre ormai l'esempio dell'integratore Il solito è integratore, Magari ha più funzioni perché magari un multivitaminico quindi va bene per tantissime cose.
Quindi io in vado a testare qual è l'angolo comunicativo che funziona meglio e poi magari vado a scalare ehmm.
Però la differenza è che qui noi mandiamo tutti sulla stessa pagina in modo tale da ottimizzare quella quell'unica pagina.
É però avere una comunicazione pertinente con quelle con il messaggio con cui noi li abbiamo portati dentro, dentro la pagina che abbiamo trascinato in pagina.
Quindi cosa succede? Noi abbiamo fatto questa cosa qui per la parte alta titolo paragrafo, ma questa cosa qui si può ripetere per qualsiasi elemento.
Quindi, ad esempio, mi immaginiamo che vogliamo cambiare anche questo.
Gli andiamo ad assegnare un i d, quindi il titolo due poi magari voi avete fantasia con il nome degli titolo due torniamo nel nostro team nel nostro file qui html e andiamo a copiare questa parte qua in realtà non sarà un h uno.
Ora lo andiamo a vedere cos'è ehmm titolo due e andiamo a vedere un attimo che cos'è questo in realtà è un account sbagliato di base, quindi diciamo che è un eh due titolo due h due e ci iscriviamo eh unghie è unghie piena di calcio.
Ci aggiorniamo veramente questo qui l'ho scritto sempre nella iefp l'angolo le unghie ok, quindi se length e unghie e questo è cambiato anche questo unghie piene di calcio.
Ok, quindi va da sé che con questo sistema voi potete cambiare qualsiasi testo all'interno della pagina.
La cosa da fare attenzione è sempre, soprattutto se usate un bel page builder dove la classe che voi assegnate non fa capo all'elemento h due, ma fa capo a questo elemento sopra.
Quindi infatti vediamo che ti fidi uguale titolo due non è sull'acqua due, quindi se io vado a inserire della pMal dentro a questo, non mi perdo tutto lo stile.
Quindi noi dobbiamo metterlo nella nel titolo due.
Quindi nel che abbiamo definito in più dobbiamo specificare nell'elemento successivo al dove è contenuto il testo.
Eh no okay, visualizzazione Ok.
Quando cioè, l'apostrofo mi chiedeva in sinergia appunto, basta mettere una barra davanti quando è dobbiamo mettere un testo che cha l'apostrofo.
Mettiamo questo qui che ha un carattere che a lui dice Guarda che questo qui non è una chiusura della stringa, è un apostrofo, quindi basta mettere questa barra.
Infatti se la levo vedi, cambia colore e perde tutto.
Insomma capisce più niente mentre se noi teniamo questa barra è lui non perde la sintassi è poi fammi vedere veloce si può applicare anche all'immagine alle città.
Ora lo vediamo è cioè della toscanità? Assolutamente sì, è fare una riga per assegnare la classe si' Non so se ho capito, ma se ho capito te lo faccio vedere.
Ovvero mettiamo che noi sappiamo in questo titolo hu una scusate il suo in giù che scrollo così qui noi abbiamo detto titolo una h una metti questo testo noi possiamo anche tranquillamente fare così levare questo inserirlo qui l'account tutto dipende perché noi qui effettivamente noi stiamo inserendo un codice html quindi noi possiamo inserire questo tipo di è codice all'interno di quello che poi buttiamo dentro con javascript.
Quindi in questo caso qui io dico inserisci questo html all'inter cavolo questo html all'interno di titolo una e lui se ne frega di tutto il resto che ci è dentro chiaramente lo stile dell'acqua uno non deve far capo infatti ora sismi in chiesa se scusate la parola però eh si romperà perché è lo stile probabilmente ha dato non all' h uno in sé ma al a quell' elemento specifico perché diciamo che è leman tor non è che sia pulitissimo a livello di codice comunque lo vediamo subito aggiorniamo cioè anche lara tra l'altro ciao lara eh vediamo un attimo abbiamo detto aggiorniamo, vediamo cosa fa ora gli ho detto di infatti vedi ha perso il grassetto comunque lo potete fare tranquillamente anche così.
Quindi a questo punto noi come vedete la struttura prima c' era titolo dentro c' era almeno altri due.
Quindi altri due pezzi di html che sono stati in questo momento buttati via è stati ehmm rimpiazzati da questo qui che gli ho detto io.
Quindi questo pezzo pezzo di che vediamo qua vediamo se si può sommare si può insomma anche questo chiaramente tutto insomma è un po' strano pero' eccolo qua.
Quindi questo pezzo qua ha rimpiazzato tutto quello che conteneva il titolo uno quindi è stato rimpiazzato con questo.
Quindi questo dipende perché diciamo che si può fare anche così, ma perde lo stile che voi gli avete dato.
Quindi in base al sidewinder che usate tutto, decidete voi quale soddisfa, diciamo meglio le vostre esigenze.
Adesso è vediamo un attimo come fare il rimpiazzamento.
Chiamiamolo così delle delle immagini e dei link.
Vediamo per qua.
Scusate per quanto riguarda i dati da dove provengono è dicci quali dati neri, perché non non ho capito di quale parli, anche se non è chiaro da dove vengono i cuori.
String.
Infatti è una cosa abbiamo visto all'inizio e se non se non è chiaro, quello è un problema.
Quindi rivediamolo un secondo velocissimo.
Ok? Nei me angolo.
Ok, questo è è appunto, senza questo pezzettino qui non potete fare niente.
Quindi rivediamo un attimo.
All'inizio della pagina.
Quindi in top della pagina noi andiamo a inserire questo pezzo di codice qua che semplicemente serve a dire leggi.
Questo è diciamo reem permette di leggere le query string, ovvero queste all'interno di qualsiasi srl qualsiasi, insomma, della dell'asl della pagina stessa.
Quindi questa qui è una funzione predefinita al quale possiamo passare all'interno qualsiasi chiave.
Come abbiamo detto, le guerre string sono formate da da chiave e valore, quindi noi passiamo all'interno di questa funzione.
La chiave in questo caso fa un nome, ma noi, per esempio, qui stiamo usando Engle, quindi la nostra chiave si chiama Engle.
Noi passiamo all'interno di questa funzione qui, che in realtà è questa engle.
Ok, e noi andiamo a definire una variabile.
Quindi a questo punto ci troviamo con la variabile Engle, che non è altro che il valore della chiave Engle, che non so se è chiaro qui.
Poi abbiamo messo dei consoli log per andare a vedere se queste chiavi venivano lette correttamente.
Il console log lo leggete qui.
Infatti questi qui sono nulla perché non sono definiti però io che potrei scrivere, aggiungere una string, quindi uguale Mario.
Ormai Mario ci dirà aggiungiamo Mario in questo caso noi non abbiamo definito nessuna personalizzazione nel caso in cui mario si è scritto qua, quindi non avviene nulla a livello di pagina, ma lo vediamo che viene correttamente letto dalla nostra funzione perché l'abbiamo abbiamo messo il console log ok, se se poi qualcosa qui non è chiaro, ditemelo Eh sì, prova a chiarirlo meglio è.
Quindi diciamo che questo pezzo qua ci serve poi per fare tutte le cose che facciamo dopo.
Dunque andiamo, proviamo a dare un altro pezzettino avanti.
Quindi abbiamo detto in questo caso noi abbiamo definito una chiave che in questo caso angol, al quale stiamo dando dei valori che cambiano in questo caso unghie, muscoli e quello che è.
E ad ogni volta diciamo che per ogni angolo diverso noi stiamo applicando delle modifiche.
Chiaramente nel caso in cui la l questo angolo il non esista o no è diverso in modo da questi non viene applicata nessuna modifica, quindi poi andiamo a vedere anche proprio questo è già un caso pratico, però andiamo a vedere anche un po' di altri utilizzi.
Diciamo che io quando c' è scritto unghie voglio cambiare un'immagine voglio sostituire un'immagine.
Questi ora sono i video.
Facciamolo su questa voglio sostituire questa immagine qua ok, questa del grafico, quindi vado sulla modifica appunto di questa pagina mi trovo l'immagine eccola qua questa immagine.
Io gli do un idem immagine una anzi ma vabbè qui non non ora diamo l'immagine grafico diamo grafico grafico lei grafico ok, questa qui abbiamo dato un i d aggiorniamo facciamolo proprio passaggio passaggio La cosa che ora voglio andare a validare è che se la classe scusatemi se gli dici che io ho appena dato a questa immagine viene messa sull'immagine o sopra acqua su qualche elemento sopra questo infatti vediamo che il tag immagine l'immagine si apre dentro cioè tutta questa roba perché diciamo ci sono dei ragazzini che vanno a servire l'immagine nella nella risoluzione è migliore in quel momento per il browser che sta vedendo.
Quindi andiamo a vedere il grafico Lerner Eccolo qua, Vediamo che non è sull'immagine la mia la mia il mio il mio il mio é di quindi cosa devo fare io? Devo andare a dire li di prendere non di grafico Lerna, ma devo andare a dirgli l'immagine che ha un elemento superiore che ali di grafico Lerner perché vedete che a cascata ora andiamo a farlo.
Rimaniamo di fare questa modifica sull'angolo lunghi almeno non ci spostiamo.
Noi abbiamo ora faccio per non perdermi il copia-incolla.
Noi abbiamo in realtà possiamo fare anche in Possiamo farlo in due modi Vediamoli entrambi.
Prendiamoci noi Sappiamo che questo è il nostro Mettiamo qua puoi permettere l'immagine Possiamo fare o facciamo così buttiamo dentro html tutto questo con e creiamo proprio un altro tag immagine.
Ora prendiamoci un'altra immagine.
Vediamo se la becco da qua è becchiamo questa.
Mi prendo la r di un'altra immagine in modo che si possa vedere il cambiamento.
Quindi questa cosa qua noi lo possiamo fare o così quindi io gli dico dentro a questo è di metti dentro questo pezzo di Hakam HTML che non è altro che un'immagine.
Altrimenti lo possiamo fare anche così.
Andiamo a dire che nel tag immagine che è contenuto all'interno di questo elemento qua noi gli andiamo a dire È sel attributo Kel attributo sorgente deve essere cambiato con questo link.
É lo stesso film, diciamo un modo diverso di fare entrambe le cose.
Vediamo prima una questo qua.
Quindi ora io mi aspetto che l'immagine del grafico venga cambiata con l'immagine di questa quest'altra dei loghi.
Quindi dove c'è scritto applica subito strategie operative.
Io mi aspetto che qui venga cambiato.
Eccolo qua ok ehmm altrimenti si può fare anche così che sostanzialmente non cambia nulla lo stesso è un modo diverso per fare la stessa cosa.
In questo caso probabilmente è meno tra virgolette invasiva ma la modifica perché non andate a toccare il html all'interno si'? In realtà infatti questo non ha funzionato perché devo aver sbagliato qualcosa.
In realtà vediamo perché.
Cioè tutta la parte di leasing l'outing eh secondo me qui cioè lesi loading che non me lo cambia comunque la ehmm là.
Il funzionamento comunque è il medesimo chiaramente ora, cioè dei plugin sopra eccetera.
Comunque diciamo che la la cosa che deve essere che deve passare è la logica che c'e' dietro.
Ovvero noi possiamo diciamo, avere in questo caso una singola landing page dove possiamo andare a modificare questa.
Questa parte qui secondo me, è molto funzionale per quanto riguarda il copy, appunto.
Quando soprattutto arrivano le persone dalle dove magari noi abbiamo in testa diverse creatività con angoli comunicativi diversi, noi siamo in grado di portare la gente sulla stessa pagina, ma a comunicare con loro in modo in modo diciamo capillare, quindi segmentato per l'utente sta arrivando un'altra, cosa che magari ora vediamo se riusciamo a vederla è segmentare avere anche una stessa pagina dove andiamo a cambiare comunicazione uomo-donna perché magari noi facciamo aziz, facciamo due, magari test dove uno è solo su target uomo e un altro è solo su target donna e magari il target donna.
Io posso far cambiare il copy che magari viene messa là in fondo al posto della o quindi ora magari lo vediamo veloce anche quello.
Però quello che è importante qua è che qualsiasi elemento che voi vedete all'interno della pagina è modificabile tramite questo sistema.
Quindi semplicemente eh chiaramente va definito il discorso dei parametri va definito quanti engle in questo caso noi stiamo parlando di angol, ma potrebbe essere qualsiasi cosa, quindi potrebbe essere professione uguale freelance e a quel punto invece che scrivere angol noi scriviamo professione uguale file freelance vuol dire che qui avrò un copy è completamente diciamo personalizzato sui pin point che ha il freelance piuttosto che professione imprenditore eh io qui avro' un copy che parla della del pene point che magari è dell'imprenditore che non è il medesimo del professionista, magari del freelance.
Quindi qui quello che possiamo fare è proprio esatta, è questo la potenzialità è proprio questa.
È poi appunto ci sono parti che si modificano in base al parametro, quindi alla persona che io sono in pagina e parti che invece non non ci interessa cambiare.
Magari i corsi sono sempre quelli, non mi interessa cambiarli piuttosto che è.
Insomma a quel punto noi dobbiamo fare un discorso di di copie e capire quello che ci interessa.
Cambiare quello che non ci interessa.
Cambiare chiaramente, per esempio le faq è un è un elemento che non cambia se cambia, io lo modifico una volta e mi cambia su tutte le varianti.
Quindi è qui abbiamo visto modifica del titolo, modifica di un paragrafo.
Questo è un altro titolo, quindi voi qui potete andare a inserire quanti più elementi vi pare.
Piano piano.
Se prendete dimestichezza su questa cosa, voi potrete andare a fare una cosa che ad esempio dare un'idea invece che a ogni singolo elemento.
Voi andate a dare un i d, magari alla sezione ok e andate a dire che questa sezione si chiama è tempo perché parla del tempo e andate poi a dire il titolo all'interno di questa sezione deve cambiare così il titolo all'interno.
Quindi il codice ora è molto incasinato.
Ma perché? Diciamo che ogni elemento l'abbiamo separato da lunedì eccetera ma poi potrebbe essere tranquillamente è se sezione.
Quindi Liddy non sarà piu' lidi del titolo, ma sarà lì di della sezione che fa capo a tutti gli altri elementi che ci sono dentro e poi dissezione.
Quindi chi sarà tipo sezione uno? E che ne so h qui dobbiamo andare a definire esattamente? Magari probabilmente sarà questo sarà magari questo fatto così.
Quindi sezione una wedding team quindi e poi avremo sezione due sezioni tre se si é diciamo andiamo a inserire tutto il nostro corpo che ci interessa inserire chiaramente in base a quello che vogliamo comunicare.
Eh? Non mi le unghie, Ray.
Ancora su questa parte qui voglio farvi vedere i link e poi un altro po' di cose vi leggo al volo.
Per quanto riguarda il tracciamento dipende perché se tu hai la ma ad esempio c'è un opt-in page.
Quindi tu hai è in realtà il tracciamento non subisce nessun nessun tipo di variazione.
Perché per esempio, questo qui è una routine che traccia nel momento in cui viene inviato il form.
Quindi proprio nel nel pezzo di giada scritto che invia viene tracciato e viene passato semplicemente è un poussin da tailleur.
Cosa succede se tu mi arrivi da ehmm da un angolo piuttosto che da un altro parametro? A me non cambia niente perché io ti sto comunque tracciando correttamente sia a livello di piattaforma aziz, quindi io su facebook vedo te da quale hazlit da quale ad stai arrivando? Da quale ad converti e poi chi è a livello di tracciamento cambia veramente poco, è anche perché comunque sia su analytics eccetera tu hai comunque vedi comunque le guerre string quindi non non cambia granché.
Poi gli poi ora poi si risponde a tutto anche dopo, meglio è.
Poi chiaramente se avete domande, scrivete le che si risponde tutto bene.
Alla fine voglio almeno smarcare un po' di cose perché stiamo mangiando già andando troppo lunghi ehmm voglio farvi vedere il pulsante che ma in realtà ora, con quello che abbiamo visto adesso voi dovreste avere già tra virgolette gli strumenti per cambiare quasi qualsiasi cosa.
Quindi che facciamo? Veloce un pulsante ne metto uno qua nuovo è sante presto il pulsante test al quale è tre a uno e andiamo a mettere qui dentro.
In realtà sicuramente non non sarà che una, quindi andiamo a beccare un attimo prima l'elemento perché ci sia una lidi, ma elemento che mette sempre le robe castro a cascata.
Quindi andiamo un secondo a vedere pulsante test cita una vedete quanti elementi, cioè prima di arrivare al testo e quindi noi useremo questo qui come identificativo.
Poi la ha quindi il link vero e proprio è dentro a Button link e l'altro è Bratton text.
Ora cambiamo sia link che che testo gli abbiamo detto il nostro elemento eh ct ha una e poi la classe del link è questa.
Quindi attributo karev keel attributo del link questo qua Karev hat sta per seleziona qualsiasi attributo diciamo di questo è mme e possiamo selezionare in realtà qualsiasi cosa.
Quindi potremmo selezionare anche Roll hall, class, eccetera.
Ma ora ci interessa che beffa virgola mettiamo non ho idea di dove siamo, ler punto com In realtà ora mi sa che C' era un cancelletto, quindi questo è il nostro link E nella città sia nel testo scriviamo.
Mi pare che era così.
La classe ricontrolliamo le menti che battono text ok? A lui nella classe scriviamo e occhio sempre con le virgolette dev'essere devono essere in apertura e chiusura è mme testo pulsante pulsa non solo per scrivere che è perfetto.
Ci aspettiamo che cosa succeda che quel pulsante abbiamo inserito il link diventi elena il punto com e il testo cambi in testa pulsante chiaramente questa cosa qua solo per l'angolo unghie.
Quindi poi se io metto muscoli teoricamente non succede niente oppure se non metto più il il l'angolo metto più il parametro, vediamo il testo pulsante.
Questo è cambiato ed è vediamo se è cambiato.
È cambiato anche il link perché prima c' era un cancelletto.
Se non sbaglio si' il link prima era un cancelletto era diventato il punto Tom.
Quindi con questa logica qua io spero che sia passato il concetto potete cambiare qualsiasi cosa l'importante è sapere individua chiaramente dare degli elementi di riconoscimento, quindi degli che possono essere sull'elemento quindi per esempio sul pulsante oppure direttamente sulla sezione.
Quindi noi possiamo potr vorrei anche dire sezione uno due tre gli rido' i miei e poi cambio sezione uno titolo, senza dare poi un i d al titolo stesso.
Quindi diamo un i d alla sezione che al quale poi che utilizziamo poi per andare a prendere il titolo all'interno di quella sezione, spero di aver spiegato correttamente questo qui poi ci apre tutta una serie di altre strade perché noi abbiamo usato quegli angoli.
Però vi dico noi questa cosa qui l'abbiamo usata per esempio, è su delle landing page dinamiche dove andavano a quel punto per obiettivo.
Quindi portavamo la gente.
Il pers.
Sono in pagina con obiettivo x e in base a quello obiettivo noi avevamo messo qui dentro una funzione di suggeriti dove passavamo gli magari dei corsi che noi suggerivano per quel tipo di professione e dove poi un'altra funzione ancora andava a mostrare invece che tutti questi corsi andavamo a mostrare solamente tre, quattro, sei corsi che noi avevamo individuato per quel tipo di professione.
Quindi questo è solo fra virgolette.
L'inizio poi questa cosa qui voi in base al vostro business, ai vostri obiettivi, eccetera.
Ve la potete andare a ampliare il più possibile.
L'importante è comprendere le potenzialità di questo.
Quindi abbiamo detto abbiamo cambiato titoli, abbiamo cambiato paragrafi, abbiamo cambiato immagini, link è Lindsey che è che pulsano Insomma, il testo del pulsante è Diamo un occhio anche a La scaletta.
Fatemi vedere se sto scordando.
Ha chiaramente vi dico anche noi ora per ora abbiamo usato gli fa così, quindi con angolo uguale.
Ma in realtà noi possiamo anche usare ehmm il con una sorta di includi incluso o contiene.
Okay, quindi possiamo andare a dire invece che è Engle uguale unghie.
Noi potremmo dire eh Engle uguale.
Quindi a quel punto questa personalizzazione scatterà.
Sarà vera.
Quindi la life sarà Tru nel momento in cui Engle contiene un Quindi potrebbe essere una una unghia unghie.
Ok.
Quindi, per esempio, facciamo un esempio banale su questo la la cosa si scrive così.
Quindi include questo.
Togliamo tutto.
Non ci serve.
Include un gay.
Glielo scrivo così lunghi.
Quindi voglio che sia tu questa cosa sia per unghia che per unghia.
Quindi facciamolo.
Salviamo vediamo, Insomma, vali.
Diamo il questa cosa.
Quindi unghie Teoricamente dovrebbe scappare tutto perfetto.
Ma voglio che dovrebbe scattare anche per unghia, che non è un quindi è diverso e contiene un ghi.
Abbiamo messo perfetto Scatta.
Quindi questa è la struttura, Quindi è sempre variabile.
Questa è la nostra.
È il nome della nostra variabile include lunghi, quindi questo è solamente per farvelo è comprendere.
Quindi se voi potreste mandare in pagina un una, potreste applicare una personalizzazione, ad esempio su un invece che usare i parametri.
Questi che sono magari Cass sono definiti da noi.
Voi potreste agganciare tutta la parte di personalizzazione direttamente agli cm.
Quindi vuol dire che se io so che una campagna su facebook si chiama in un certo modo e vado a sfruttare, diciamo il già il nome della campagna piuttosto è che della del term del content vado a sfruttare, vado a dire che ne so se il nome dell'ad contiene questo fai quest'altro e questo tipo di modifiche quindi a quel punto voi dovete è han darvelo a cade.
Insomma a tessere in modo diciamo personalizzato per quello che serve effettivamente a voi è ora vado, vado avanti su su un'altra cosa quindi riprendo un attimo la scaletta.
Questo qui è perfetto, è perfetto per quanto riguarda i form eh volete ora ora lo guardiamo veloce.
Poi dunque, per quanto riguarda i forni, noi con questo sistema della lettura di query string noi possiamo fare appunto, come vi dicevo, la qualsiasi cosa.
Quindi è mme per esempio compilare un form.
Vi faccio un esempio veloce.
A questo punto noi ora non agganciamo più questa personalizzazione.
Al al al parametro engle facciamo che leggiamo tramite la nostra funzione leggiamo il parametro mail, poi qui poi c'è.
Un altro punto vi dicevo c' è un altro discorso da fare perché la mail non andrebbe mai messa a livello di gpl in chiaro sopra quindi qui poi si aprono diverse cose, però diciamo che ora vi faccio vedere come si fa questa cosa nello specifico e poi insomma valutate voi con le i vostri legali o quello che è se utilizzarlo o no è teoricamente non si può mettere la mail in chiaro, poi vediamo.
Quindi ora non abbiamo definito la variabile email perché voglio farvi vedere il porno che si compila e vado a dirgli se avrò sempre subito le mie parentesi, perché almeno non ce lo scordiamo di aprirle, chiuderle, la apriamo e chiudiamo già subito, almeno poi siamo tranquilli.
Vado a dirgli se il parametro e-mail esiste, se il parametro ma esiste nel campo del forum, nel campo del forum che ali di e-mail io lo so gia' che ali di e-mail moro ve lo faccio vedere.
Inserisci la mail.
Ok, andiamo Veloce a vederlo.
Scriviamo.
Eccola qua.
Ok, abbiamo appena compilato un form.
Cosa abbiamo fatto? Sono sono stata troppo zitta mentre lo facevo.
È però cosa abbiamo fatto la stessa cosa di prima.
Questa è una funzione.
Noi praticamente non tocchiamo più.
Abbiamo definito la variabile mail che non è altro che la lettura tramite questa funzione della query string email, quindi del valore contenuto.
Questa è la chiave e questo è il valore quindi del valore contenuto in quelle del valore contenuto in questa chiave.
E l'abbiamo definita in testa alla pagina alla fine della pagina dopo aver letto tutto il contenuto.
Quindi il codice in fondo alla pagina conosce il resto della cosa.
C' è contenuto all'interno della pagina su sovrastante.
A quel punto è è andato a compilare questo form qua qua a esatto equa input i di email Noi potevamo aggiungere qua un aggiungiamo chiaramente ora non funzionerà.
Aggiungiamo un nome, quindi tra me questo è un test.
Inserisci il tuo nome che inserisci il tuo nome perfetto.
Abbiamo aggiunto un parametro, un chiaramente ve lo faccio vedere qua inserisci il tuo nome chiaramente è tra virgolette, minchiate perché non è non è un form fatto per avere più campi, però è per farvi capire ha la palla la lettura del parametro first name l'abbiamo già andiamo a riusare quella, quindi torniamo nel nostro codice in sotto la pagina e gli diciamo che se per me esiste si chiama così la nostra variabile la invece del campo l'abbiamo chiamato name e basta.
Quindi sappiamo che hanno sbagliato io, ma di solito si cerca di usare dei nomi uguali in modo tale da non perdersi.
È però ora è per farvi capire no uguale Scusi, non me l'ha preso.
Vediamo cosa vediamo.
Vediamo è perché includi andiamo a capire un attimo un errore sopra che prima non gli dava noia.
Ora mettiamo un attimo da parte sua farti vediamo un attimo di salvare chiaramente.
Poi ora stiamo facendo un po' di mi viene da dirlo in fiorentino.
Ma casino, diciamo così, per non dirlo, il fiorentino è chiaramente poi Ok, scusi.
Test test.
Perfetto.
È quindi questo diciamo è l'auto compilazione di un form.
Nel momento in cui noi abbiamo già questi queste informazioni questo può può succedere.
Noi quando? Che ne so? Mandiamo una mail che abbiamo bisogno di far compilare un form ai nostri iscritti, nonostante magari siano già iscritti per qualche x motivo e li mandiamo in pagina.
Però noi vogliamo cercare di rendere la l'azione di rim permettere la mail il più veloce possibile, quindi anche per il proprio livello di esperienza utente non vogliamo fargli reinserire scrivere la mail.
Quindi proprio per una questione di diminuzione di questi passaggi lo andiamo a pre compilare questa cosa.
In realtà si può fare come facevo vedere prima che a quel punto con questo sistema, come abbiamo visto all'inizio qui possiamo scrivere, per esempio Ciao mario.
Ok, ciao.
Scusi, possiamo andare a fare questo tipo di personalizzazione nel momento in cui noi abbiamo l'informazione qui nella RL? Quindi qualsiasi utente che noi abbiamo sulla mail che mettiamo un link noi possiamo farlo atterrare una pagina che gli dice Ciao, scusi.
Quindi chiamarli per nome in qualsiasi pagina noi decidiamo questo? Ripeto, sta a voi alla vostra strategia.
Ora accelera un po' Che cavolo, Pigiato! Accelera un po'! Vi faccio vedere, È mme.
Vi faccio vedere questo discorso del è del coupon.
Non so se è il caso di andare sul discorso cookies, perché siamo già un po' lunghi e ho paura di perdervi.
Quindi il discorso a me qui l'abbiamo visto vediamo un secondo genere maschile e femminile che vi dicevo prima perché anche questo è carino e poi vediamo se riusciamo a vedere anche il resto.
Per quanto riguarda il genere femminile e maschile, una cosa carina da fare è per esempio se noi facciamo a lz su Facebook dove andiamo magari a separare due target maschile e femminile, noi potremmo decidere per il target femminile di personalizzare il testi mettendoli al femminile come si é chiaramente se pensiamo di farlo mettendo una classe per ogni testo.
Impazza.
Siamo quindi semplicemente noi potremmo utilizzare è una classe all'interno dei testi, ma proprio all'interno.
Ora vi faccio vedere come e fare in modo che la modifica di questa lettera venga in in come si dice in massa è su tutta la pagina.
Quindi, per esempio è in una frase al femminile potrebbe essere in che ne so è sei stato scelto? Non lo so, non mi viene niente a livello di testi, quindi qui, per esempio possiamo cambiare.
Sei stata scelta al femminile, quindi andiamo come facciamo tutte le parole che possono diventare femminili.
Noi possiamo andare a fargli un con questo pezzettino di codice, quindi si chiama Spann.
Quindi Spanna è un elemento html che non altera l'aspetto e il contenuto é che rimane in linea al testo.
Questo è molto utile se vogliamo fare questo tipo di cose.
Quindi noi questo qui questo questo titolo va l'abbiam siamo andati a mettere le ho all'interno di questo Spann questo champagne gli diamo una classe, quindi dobbiamo dargli È come se gli diamo un nome, una classe che magari è genere.
Mettiamo la classe anche a quest' Ltro.
Chiaramente questa cosa qui della Spagna con la mela o messa all'interno di questo codice lo possiamo mettere in qualsiasi testo della pagina.
Adesso andiamo a modificare queste o in A in modo dinamico.
Andiamo a creare un'altra un'altra variabile che deriva dal parametro.
Chiamiamo genere generi.
Possiamo anche creare un console o ve lo creo per per averlo, ma in realtà non ci serve granché.
Quindi genere l'abbiamo creata, abbiamo quindi creato la la nostra variabile.
Abbiamo ho messo la classe genere a questi elementi che sono delle o.
Adesso andiamo in fondo al nostro scritto in fondo alla pagina e andiamo a dirgli che se perché ora abbiamo sempre usato gli per fare per fare le modifiche.
Ora andiamo a usare la classe, quindi se genere la nostra variabile genere è uguale a effetto f mi raccomando, scrivetelo così perché è una stringa andiamo a modificare html dell'elemento quale elemento andiamo a mettergli la classe genere che la classe che abbiamo dato agli elementi in che abbiamo inserito prima.
Quindi vogliamo mettere dentro a html della classe genere che in questo momento ci ha una o vogliamo cambiare con Anna.
Quindi se genere uguale f mettiamo il tutte le fila tutti gli elementi con classe genere devono avere la html in zona, quindi testiamo lo subito.
Quindi abbiamo detto Hobo, lasciamo pure questa cosa, aggiungiamo genere uguale F qui appunto vediamo che è cambiato il mio copi la sei stato scelto, il divano è diventato sei stata scelta chiaramente se io qui ci scrivo m la modifica non ha non viene fatta, quindi viene fatta solamente nel caso in cui ci sia questo parametro e che si è impostato in quel senso è mme questo è carino, soprattutto se fate ad su due appunto pubblici diversi che differiscono, diciamo per genere è molto carino perché a quel punto tante volte si cerca di fare un copione sia uguale per tutti, che vada bene per tutti è però magari potrebbe essere una cosa ad attestare avere un copy invece più specifico no, questi sono tutti i test, diciamo che potete fare a livello di conversione, poi vediamo al volo è mme.
Chiaramente tutto questo come vi ho detto prima potete usare questa cosa qui anche per degli delle strategie influencer.
Voi potreste decidere di avere una singola pagina che raccoglie traffico da tutti gli influencer che magari spingono il vostro servizio e che magari che ne so c' è un coupon ogni ogni influencer ha un coupon voi potreste ehmm far fare in modo che qui ci sia scritto ora se volete lo facciamo al volo.
Che ci sia scritto è il nome dell'influencer ti ha inviato questo coupon cui puoi avere x per cento di sconto quindi e la ehm super sconto per te ahora poi magari facciamo anche vedere un banner al volo eh, anzi facciamo una cosa perché noi vogliamo questa cosa e la appaia solamente se cioè il coupon dell'influencer quindi fermi mettiamo prima il parametro lo chiamiamo poi magari così è un po' brutto chiamiamolo influx influencer.
Bene, abbiamo definito il la variabile andiamo a riprenderci un attimo il nostro codice e andiamo a fare riprendiamo questo andiamo a dire se influencer eh è mastella uno e l'influencer ma questo è equivale magari anche al codice sconto, per esempio.
Quindi se influencer mastella uno scriviamo nel titolo acqua una super sconto perché per te ma inserisci il codice è per avere un sconto del cinquanta percento il codice quale codice? Che andiamo a concatenare le stringhe e qui andiamo a inserire la variabile che è il nostro codice, quindi inserisci il codice ma che poi sarà quello é per avere uno scontro del è mettiamoci dentro anche il discorso del link a questo punto che e poi in realtà per fare la concatenazione si può fare si' vediamo un attimo se si riesce a vederlo adesso perché ho paura di perderlo dunque cambiamo anche il pulsante ottiene offerta quindi abbiamo detto che se se c' è il codice influencer ed è mastella uno noi andiamo a mettere h uno sconto per te nel sottotitolo gli andiamo a dire inserisci il codice mastella uno per avere uno sconto del nel pulsante andiamo a cambiare il link appendendo il coupon qui manca un più più appendendo diciamo il parametro del coupon e andiamo a scriverci ottieni offerta.
Ora salviamo e mi aspetto di vedere che se io metto in blu inblu uguale mastella uno a super sconto con te per te inserisci il codice mastella uno per avere un'offerta del é qui se vedete il è cambiato il link perché ci ho aggiunto il parametro coupon uguale Mastella è quindi qui potete fare qualsiasi insomma, io tutto questo è per farvi capire quante cose voi potete fare chiaramente se la persona arriva qui Senta tutto questo il super conto per te non c' è ok, cioè una lending normalissima ehmm leviamo qualcosa al forno perché mi sta infastidendo quel doppio form si leva al volo e andiamo avanti su sul resto.
Ok, dunque Ok.
Spero che sia chiara questa cosa è Ditemi se sia chiaro.
Fatemi vedere.
Okay.
Filtro sudata.
Studio perfetto per te.
Ok, in sinergia.
Capito qualcosa anche lui.
Meno male.
Avete previsto anche un corso WordPress Inventor Io lo uso personalmente, ma secondo questo lei mi sono reso conto di quanto possa andarci.
Si, assolutamente.
Si può andare tanto in profondità più di quanto si veda in giro, eh? Ci piacerebbe farlo.
È però abbiamo abbiamo un po'.
Vediamo, vediamo.
Ci piacerebbe farlo.
Ci piacerebbe anche farlo all'interno del team.
Però diciamo che siamo sempre abbiamo poco tempo a disposizione.
È cambiata.
Okay, perfetto.
È ok.
Ditemi se se ci siete.
Io vorrei vedere secondo me Cookie, se non ci si fa vedere lì, perché è ancora più complicato E ho paura che vi perdo qui a vediamo al volo il banner è il banner.
Praticamente noi possiamo, tramite questo discorso qua delle query string, mostrare un banner o comunque un elemento solamente alle persone che hanno magari un determinato with strings questa ragione possiamo accusare Mastella uno pero'.
Vediamo cosa facciamo.
Per prima cosa creiamo il nostro banner.
Quindi in questo caso possiamo fare Lo creiamo proprio su Eleventh Hour.
Lo facciamo bianco.
Un po' bruttino.
Tanto non ci è interessa Banner E in Vado veloce qui.
Lo creo al volo è Mettiamoci dentro un pulsante.
Ok, dunque dunque qui mettiamo e possiamo anche mettere degli elementi Spann con per esempio, passi prestanome.
Ora vediamo come lo andiamo a utilizzare, eh? Diamogli minimamente stile decente.
Ok? E il facciamo in modo che questo banner sia visibile solamente per per chi ha magari una query string in specifico.
Quindi abbiamo dato a questo banner un pd che si chiama banner senza fantasia e andiamo a dire utilizziamo sempre questo criterio qua in questo momento se influencer uguale mastella uno andiamo a dire che banner deve essere visibile show show sta per visibile, quindi diciamo banner deve essere visibile.
Però in realtà adesso banner è visibile per tutti.
Anzi, mettiamolo anche ancorato in basso.
Quindi in questo momento però banner è visibile per tutti, quindi possiamo andare a dare uno stile si' questo banner e diciamo che per tutti è nascosto pero' cosa succede? Oddio, non so scrivere è sparito anche per noi.
Ok, questa cosa qui non va bene.
Perché non ci rendiamo conto di cosa cavolo sei in pagina.
Quindi noi tramite, non spaventatevi questo succede ehmm noi andiamo a prendersi questa classe qui che praticamente è una classe che di elemento ed è solo esclusivamente all'interno del dell'editore.
Quindi andiamo a dire che quando questa classe sui banner e all'interno dell'editor me lo mostri sempre.
Quindi display oggi non so scrivere anche liquida block.
Eccolo qua.
È riapparso poi per tutto il resto invece quindi chi non ha le l'editor di elemento era aperto, quindi nessuno in realtà rimane chiuso.
Quindi però e viene mostrato solo nel caso in cui ci sia mastella uno nel film nella quale string in flu.
Quindi andiamo seconda vedere questa cosa teoricamente eccolo qua qui c' è anche questo banner, quindi noi abbiamo per quando cioè mastella uno noi abbiamo cambiato super sconto per te bla, bla bla il messo il coupon qui nel link messo un banner così chiaramente questo pane fatto in tre secondi poteva essere fatto meglio.
Ma noi abbiamo fatto tutta questa cosa con una query string.
Quindi questo qui voi potreste anche avere una pagina unica per ogni e tutti gli influencer lì andiamo lì è andata a diversificare così chiaramente.
Se io tolgo questo, questa diventa mi ritorna a essere una tranquillissima pagina che non ha niente di persone di personalizzata.
Quindi questa diciamo la fra virgolette potenza il vantaggio di questo tipo di di cosa poi chiaramente userete una lending, che ne so per buttarci il traffico di influenze.
Però almeno è una è poi è chiedono come faccio a cambiare la rl? Basta che crea una voce del menu con l'intera stringa non ho capito la domanda considera che questo qui diciamo è più per invasata? Dove arrivano le persone? Nel senso non puo' essere una voce di menu cho puo' essere tutto tutto si può fare, però sarebbe meglio che usi questo tipo di dinamicità delle pagine solamente in determinate occasioni è poi io direi che ci siamo, sono sono quasi due ore che siamo live.
Volevo vi anticipo magari il discorso dei cookie che noi con questo è oppure ve lo faccio vedere al volo.
Però non so se dilungarmi su quello, perché magari merita un po' di tempo per essere visto meglio è quindi magari vi lascio qualche input mettiamo il caso che noi abbiamo messo questo mastella uno e che oppure ma ora qui il discorso dell'influencer ma noi potremmo anche mandare inge persone dalle hats in pagina dicendo per esempio c'è una prova solamente per cinque giorni, ma possiamo fare in modo che questa offerta magari sia evergreen, quindi siano cinque giorni dal momento in cui la persona arriva in pagina, non da quando è non cinque giorni diciamo effettivi che hanno una data di inizio, una data di fine come si fa a fare questa cosa? Sostanzialmente l'utente a terra in pagina nel momento in cui atterra in pagina, noi possiamo mettergli un cookie che ha una scadenza, magari a cinque giorni, se la nostra offerta dura cinque giorni e che si riflette anche sulla nostra comunicazione interna.
Perché noi possiamo dire scade fra quattro giorni, tre giorni, due giorni.
Possiamo andare a è cambiare il testo in base ai giorni che mancano, ma quella offerta di cinque giorni è valida per lui.
Non è che al quindici del mese scade pertutti, scade solo per lui, quindi sono effettivamente offerte evergreen.
Queste cose qui si fanno praticamente al più o meno alla stessa modo che abbiamo visto queste.
Ovvero ci sono delle funzioni di set cookie e gates cookie che permettono appunto di fare questo e mettendo in cui con la data di scadenza, quindi noi basta vedere.
Data di oggi aggiorni, aggiungi tre, quattro cinque giorni quanto lo vogliamo far durare? Mettiamo questa data dentro a cookie che ci servirà sia come scadenza sia per sbrigare.
Possiamo anche mettere un countdown.
Possiamo mettere qualsiasi cosa basato su questa data che andiamo a mettere all'interno del cookie è in ditemi voi come va? Se ci siete ancora, Se va tutto bene, cnn vediamo un po' di di domande.
Sam, io non non credo non sarei per andare a vedere anche discorso.
Cookies, eh? Si' Christian l ci sarà possibilità di rivederla, È dentro.
La trovi dentro Lerner su youtube verrà tolta perché verrà messo un altro video.
Un altro webinar che sarà in futuro è insomma, mi pare il diciassette ci sia quello di Luca sui lanci è però trovi tutto ne la registrazione all'interno di Lerner è B.
Non so se vedete ancora le se vedete le slide oppure se vedete ancora me.
Ok, Ehmm, metto le Eccomi.
Ci sono.
Ok, ci siamo.
Ok, ora vedo anch'io le slide.
Non capivo più niente, è niente.
Abbiamo cosa abbiamo visto Ho visto cosa sono le dinamiche come funzionano Insomma, come co Perché usarle? I vantaggi che si hanno é un po' di possibilità di realizzazione.
E poi insomma, abbiamo visto tutto, diciamo live insieme ho ora se ci sono domande, ora mi vado un attimo a riprendere un po' di domande anche di prima che ne ho viste diverse.
Ok, un po' provati.
Va bene, Lo so perché questa roba tutta insieme così è tanta roba, ma io vi consiglio di rivedervi un po' anche la registrazione perché tante cose adesso, magari vedendola la prima volta non si riesce a cogliere le potenziali tutte le potenzialità, perché effettivamente se voi capite le potenzialità di questo vi si apre un mondo perché potete fare veramente di tutto.
È quindi nel senso veramente cercate di riguardarlo magari di comprendere effettivamente le potenzialità perché l'unico limite qui è l'immaginazione e fammi vedere qui vi lascio antonio vi lascio sia la lending ora chiaramente fa bene un po' bruttina, però almeno vedete vi lascio la lending e vi metto poi in tutte le risorse e i vari pezzi di codice che abbiamo visto, che sono praticamente già precompilati, quello più importante.
In ogni caso diciamo che la mentre gli altri ve li potete andare un pochino a trovare da soli, quindi la parte di daiquiri è facilmente reperibile.
Insomma, quello che è veramente importante in questa fase è proprio il pezzo che legge le quali sting.
Quindi quello là è il pezzo più importante, ve lo metto le risorse eh, si' infatti anche g d t pezzo inserisse non lo è, ma non lo incollo qui Perché oppure mi perdo la sintassi perché dovete sapere quando copiate incollate il codice a volte cambia le virgolette.
In realtà poi non funziona niente.
Ma non è un problema di codice, è un problema che ha cambiato le gli apc.
Guarda dicendo tanto e vedrete sarà la sarà già online da domani penso eh come volare sulle l'enigma di maniche per dinamiche ehmm risorse vengono messe all'interno della da domani trovate sulla la direttamente la tipo corso.
Quindi la card dove potete entrare? Quindi come se fosse un corso è come quelli che avete sempre sulla all'interno di quello ci sarà una sezione risorse dove metterò tutte le pezzettini di codice che abbiamo utilizzato adesso insieme.
Fammi vedere un attimo Altre domande di prima È perfetto Gianmarco vedo che conosceva già qui perché ha scritto dei pezzettini di codice è che essa non è perfetto.
Questo abbiamo risposto Ok, è mme Aspetta ok quel discorso del tracciamento lo abbiamo risposto Ok ok questo Jacopo abbiamo risposto Capito, ci sta eh si' chiaramente poi si può anche filtrare sudata studio, poi in fase di dipende anche come tracci la lead perché per esempio noi tracciamo la lead tutto tramite pushing data layer, quindi in realtà il tracciamento che scatta il solito.
Ma noi appendi aggiungiamo a quello che è l'evento aggiungiamo anche dei parametri che stanno a dire la diciamo la che caratterizza caratterizzano la tipo della tipologia di pagina.
La tipologia di leeds quindi è te potresti anche li' arricchire il pus che viene fatto in data layer con che ne so il parametro all angolo che tu stai utilizzando, quindi è poi ritrovarselo anche lì, volendo quindi poi te lo ritrovi insomma su analytics eccetera se usi for è quindi diciamo che in tanti modi anche per vedere questo è vediamo un attimo se trovo una call Ah sì, tra l'altro guardatevi se questa roba qui vi vi ha acceso qualche lampadina, qualche scintilla non andate a vedervi anche il corso di Michele Riva di javascript perché diciamo che quello abbiamo visto ora fondamentalmente è già scritto noi qui ora abbiamo utilizzato per fare, diciamo automazione all'interno delle lending, quindi rendere dinamica e fargli fare dei comportamenti vivi pero'.
Diciamo che tutta la parte invece più teorica di sintassi, di come scrivere le cose assolutamente.
Il corso di Michele Riva è tanta roba e spiega benissimo lui quindi consigliatissimo Ehmm.
Ok, questo abbiamo risposto.
Ok, questo abbiamo risposto.
Ok, grazie.
Ah, ok.
Quindi Jacob Olivia è sempre diceva sul, per esempio, sul cambiamento del colore per la variante.
Però questi qui, questa roba, queste cose qui delle delle dinamiche non sono per fare dei test.
Ovvero, o meglio è.
Se dovete cambiare il colore ad un pulsante, non non ha senso farlo con questo tipo di varianti, perché voi in questo caso noi voi non misurate effettivamente in modo preciso la performance del test.
E poi conviene comunque la beat farlo con optimized.
Ma perché dicevo che la bit viene tra virgolette meglio perché ha più dati.
Se voi tenete una lending dinamica e magari la B test non lo fate sul copy su quello che cambia tra le varianti, se voi fate una B test dove è pagina lunga contro pagina corta, il fatto che il testo cambi per le singole varianti non influisce sul sulla B test perché la testa è solamente pagina lunga pagina corta.
Quindi poi va beh fare troppe cose in sei, troppi test insieme.
M' è comunque sconsigliato, però diciamo che è diverso da cambiare.
Il cuore del pulsante è poi vediamo opzioni più semplici ed eventualmente gratuite di elemento in realtà elemento per questa roba qui la fai anche con la versione gratuita, perché quello che stiamo inserendo sono solamente dei blocchi di html html.
Se non sbaglio, c' è anche nella versione free è ok qui fa okay, qui ci siamo.
Secondo me abbiamo risposto quasi tutto.
Guarda se cioè cose piu' recenti.
Il fatto é in sinergia, chiede il discorso dei cookie.
In realtà è tu? Dipende, dipende dai cookie.
Chiaramente qui ripeto, sentite legali tutto.
Però questo qui non è un cookie di tracciamento, è più un cookie tecnico, perché noi all'interno di cui non mettiamo nessun tipo di informazione dell'utente è solamente un in cui rimane sul browser dell'utente e che gli mostra un contenuto oppure no, in base a se loro visitano quella terminata pace.
Quindi teoricamente non è un cookie che da' da' noia, diciamo al discorso dei vigili per chiaramente sentite sempre legale per tutte queste robe qui, anche perché sono in continua evoluzione.
Ma possiamo anche fare in modo che questa cosa qui del cookie non venga messo oppure non scatti proprio l'automazione.
Non scappi proprio la personalizzazione se l'utente non ha accettato.
Questo si può fare, basta in realtà leggere prima di far partire il tutto, basta leggere il cookie che magari che ne so se usate Ia banda eccetera.
Di solito le informazioni se sull'accettazione o meno dei cookie sta nei cookie anche, quindi basta leggere se hanno accettato oppure no.
In quel caso far partire oppure o meno la parte di di dinamicità è okay.
Io penso che ci siamo.
Vi ringrazio tantissimo per essere stati con me e e non spero di non avervi troppo perso.
E vi ripeto cerco Insomma, se vi interessa questa roba, cercate di comprenderle, riguardarlo per comprendere effettivamente le potenzialità, perché sono tantissime.
Vi ringrazio tantissimo e vi niente vi troverete il webinar penso da domani massimo dopodomani.
Io secondo me domani ne niente.
Vi ringrazio tanto, è stato un piacere.
Ciao a tutti.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Inizia gratis tutti corsi e prova Learnn. Per chi è agli inizi.
✅ Nessuna carta di credito richiesta
Accesso a tutti i percorsi, corsi, risorse, certificazioni e partner.
✅ Garanzia di rimborso di 14 giorni
Vuoi fare un pensiero originale?
Regala competenze e opportunità con Learnn PRO
Piano riservato a team aziendali composti da 3+ persone
✅ Garanzia di rimborso di 14 giorni
Hai un team di 20+ persone?
Pianifica una demo o richiedi progetto personalizzato
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.