Lezione dal corso Come superare un colloquio
Eccoci.
Ciao.
Ciao a tutti.
Ciao a tutte.
Benvenute.
Benvenute in questo workshop.
Mi fa piacere iniziare a conoscervi Già in chat Leggo Noemi, Edoardo, Daniela Fantastico! Benvenuti, benvenuti.
Grazie per essere qui stasera per passare questa serata con me a parlare di colloquio, eh? Speriamo io possa essere utile.
E anche il mio obiettivo sarà di rendere questo argomento potenzialmente pesante, noioso, eccetera.
Anche abbastanza interattivo, dinamico addirittura potrebbe quasi essere piacevole.
La è stimolante.
Mettiamola così mi fa piacere intanto che vi connette te, se avete voglia di di scrivermi qualcosina in più su di voi, così mi aiutate a capire chi, cioè con noi stasera per parlare del colloquio di lavoro.
Poi io mi presento quindi se vi va scrivetemi magari dove vi state connettendo stasera e che cosa vi porta stasera? Essere qui in questo momento? Magari studiare all'università e volete semplicemente capire come possa funzionare un colloquio di lavoro? Volete cambiare lavoro? Volete iniziare a intraprendere magari una carriera da freelance? Ero già avete una vostra attività in proprio e siete interessati semplicemente a capire come potete sfruttare qualche tecnica anche nel vostro lavoro? Scrivetemi in chat.
Che cosa vi porta qui stasera? Così iniziamo a capire un po'.
Chi C'e'.
Okay, benissimo.
Intanto mi presento mi presento brevemente Io mentre mi scrivete che cosa vi porta qui stasera? Se state studiando, Se state cercando lavoro, state facendo uno stage, oppure, se lavorate in proprio, comincio con la condivisione dello schermo.
Andiamo, papà che non riesco a mostrare.
Ilaria Perfetto, grazie.
Ottimo.
Allora l'argomento di stasera è come superare un colloquio di lavoro.
Penso che sia un argomento nuovo da toccare sulle urne.
Quindi sono contentissima di avere l'opportunità di parlarvi di questo tema perché sia che in questo momento non stiate ancora cercando lavoro, sia che si stia muovendo più i passi, sia che abbiate tanta esperienza professionale o che lavoriate in proprio.
Comunque, prima o poi ci tocca fare un colloquio.
Il colloquio di lavoro, poi sicuramente a qualcosa che puo' esserci un utile anche di fronte ad altre situazioni.
Per esempio nel momento in cui ci presentiamo, non so, per un provino perché siamo degli artisti, oppure nel momento in cui presentiamo il nostro i nostri servizi a un potenziale cliente, nel momento in cui cerchiamo di accedere a un percorso di formazione.
Un master.
Quindi io spero che stasera possiate imparare qualcosa che vi possa essere utile anche in queste diverse situazioni.
Intanto Michele benvenuto freelance mondo social media.
Credo che questo bambino possa sempre essermi utile un domani.
Esatto.
Esatto.
I colloqui non finiscono mai.
Io brevemente mi chiamo Gaia, è sono per metà siciliana, per metà greca, ma nata a Perugia.
Quindi se qualcuno di voi ha origine connessione con queste terre, fatemi sapere in chat Sono founder di School of Work e per le attività che faccio anche sui social di divulgazione Content cresce Shawn sul mondo del lavoro e sono anche stata inclusa la Forbes quest'anno nella lista dei cento forza under trenta nel mio nella vita precedente, prima di iniziare a lavorare in proprio, lavorato nella holding di Gi Group, che forse conoscerete come una una grande azienda nell'ambito delle risorse umane di tutti i servizi riguardanti le risorse umane.
Prima ho lavorato a Londra, in Apple, sempre in ambito risorse umane, tra risorse umane e comunicazione e mi sono anche qualificato come professionista e char proprio a Londra.
E prima ancora ho avviato la mia carriera lavorando in startup in Serbia Impact Hub.
Quindi questo è in breve il mio percorso.
Ve lo racconto solo perché possiate capire un po' che cosa importa questa sera? Intanto leggo anche daniel, ho lavorato per quindici anni come grafica, adesso l'azienda ha chiuso.
Perfetto Daniele, allora innanzitutto direi che è con lei, ma spero tu possa trovare degli stimoli nuovi, magari anche qualche nuova competenza, qualche nuovo spunto e la voglia di rilanciarsi.
Chissà quale sarà la prossima pagina, quindi spero di poter contribuire anche solo un po'.
Questo nuovo, questo nuovo passo Edoardo assolutamente il marketing management attualmente in tirocinio ma con l'obiettivo di trovare lavoro in olanda a breve stupendo edoardo, quindi se vuoi poi mi fai anche tutte le domande sul tema del lavoro all' estero il colloquio inglese quindi tutto questo magari lo possiamo anche toccare nel corso di questa sera è oltre a queste mie esperienze che ho avuto che sicuramente non sono esperienze di vent'anni è perché semplicemente ho trent'anni in questo momento, ma ho avuto l'onore negli ultimi tre anni di aiutare centinaia di persone avvicinarsi al mondo del lavoro, in particolare universitari e giovani laureati con quelle attività che faccio come trainer con scuola work ma non importa, insomma chi sono io? Porta kitsch è con noi stasera qui quindi appunto.
La prima domanda che vi faccio, visto che parliamo di colloquio, è quanti colloqui hai fatto, non c'è una risposta giusta o sbagliata.
Ok, se avete fatto zero colloqui nella vostra vita, scrivetelo in chat, così capiamo semplicemente quanta esperienza avete e vi invito se avete già fatto dei colloqui, se avete già sostenuto dei colloqui di lavoro nella vostra esperienza, anche magari a condividere in chat qualcosa, qualche spunto utile perché potrebbe sempre essere utile ad altre persone che sono con noi stasera per imparare qualcosa di nuovo.
Quindi in chat scrivetemi quanti colloqui hai fatto.
Personalmente ho avuto l'opportunità di fare tanti colloqui, non solo la candidata, ma anche come come recruiter o nel momento in cui ho selezionato persone che collaborassero con me e quindi ho avuto l'opportunità di osservare anche diversi diversi punti di vista.
Michele Quattro-cinque Noemi sei sette avete fatto avete fatto diverse esperienze, vedo che non ci sono persone che hanno fatto zero colloqui.
Non so, vediamo.
Quindi poi mi direte se vi ritrovate in quello che diremo questa sera.
Intanto scrivetemi in chat quanti colloqui avete fatto e di cosa parliamo questa sera? Innanzitutto partiremo dal capire un po'.
Il punto di vista della persona che si occupa di ricerca e selezione della persona che vi fa il colloquio.
Quindi proviamo a entrare un po' nella testa di chi fa il colloquio della persona che avete di fronte.
Dopodiché andremo a vedere alcuni metodi di selezione.
Oggi parliamo del colloquio, ci concentriamo in particolare il suo colloquio.
One-to-one quindi il colloquio uno ad uno, ma questo non è l'unico metodo di selezione esistente, quindi andremo a vedere anche quali sono altri metodi di selezione che potreste nel vostro percorso trovare magari se voi stessi o voi stesse potreste utilizzarli.
Nel momento in cui avete l'opportunità di coinvolgere nuove persone nel vostro team, andremo a vedere quali sono i tipi di colloquio.
Quindi quali sono alcuni tipi di colloquio che potete trovare lungo il vostro percorso? Colloquio One-to-one Quali sono alcune domande frequenti? Quali sono dei dettagli che contano, che possono fare la differenza E infine, nella pratica vi farò anche vedere un semplice metodo, uno schemino che potete utilizzare per prepararvi al meglio per sostenere il vostro prossimo colloquio.
Ok, intanto vedo Edoardo due.
Ho avuto la possibilità tramite network di saltare diversi step, come il colloquio fantastico, però appunto la prossima volta potrebbe servirti, non si sa mai.
E quindi vediamo se possiamo imparare qualcosa di utile.
E allora partiamo.
Prima cosa quando vogliamo entrare nella testa del recruiter della persona che sta facendo il colloquio, dovevo capire un principio.
Il colloquio fa veramente paura, diciamocelo, ok, è un è un passaggio veramente importante quando si affronta un percorso di selezione nel momento in cui è incontriamo, magari abbiamo l'opportunità di confrontarci con le persone che ci daranno accesso o meno alle opportunità a cui aspiriamo e spesso vediamo l'altra persona, la persona che abbiamo di fronte come l'antagonista russo, quella persona che vuole in qualche modo vederci fallire.
Ma se proviamo a cambiare prospettiva e iniziamo a vedere l'altra persona come qualcuno che non è contro di noi, ma qualcuno che ha tutto l'interesse ad aiutarci a superare il colloquio, alla prospettiva, può cambiare un po' perché la persona non è contro di noi.
Perché semplicemente, innanzitutto, se sei al colloquio, significa che dal tuo cibi questa persona ha ritenuto che tu possa essere il candidato o la candidata ideale.
Quello che vuole dal colloquio è la conferma di questa ipotesi.
Ok, qualora tu non fossi il candidato, la candidata ideale, questa persona dovrebbe spendere più tempo, risorse e soldi per cercare altri candidati.
Ergo, questa persona spera che tu sia il candidato o la candidata ideale.
Ok, dobbiamo solo non darle ragioni o non dargli ragioni per pensare al contrario.
Cosa stanno cercando? Perché ci hanno chiamato al colloquio? Ci sono certamente delle cose che possono già comprendere dal nostro curriculum.
Giusto, ma quello che vogliono verificare attraverso ulteriori metodi di selezione è innanzitutto la nostra motivazione.
Stiamo mandando candidature a caso, oppure effettivamente, abbiamo chiaro perché ci stiamo presentando nello specifico per quella opportunità, per quella azienda, per quella realtà vogliono capire se abbiamo effettivamente tutte quelle caratteristiche che rendono o meno fattibile per noi l'accesso a quel a quel ruolo.
Per esempio, se il ruolo richiede, non so di avere il visto per lavorare negli Stati Uniti e io non sono in possesso di quel visto.
Ma nell'annuncio di lavoro ci ha scritto che si accettano solo candidati, è che abbiano l'autorizzazione lavorare negli Stati Uniti.
Ma invece di non c' era quando mi chiamano il colloquio, vorranno verificare che io abbia effettivamente questo requisito, oppure se c'è scritto che sono auto munito oppure è oppure è passato tanto tempo dal momento in cui il tuo CD.
Quindi vogliono verificare che io nel frattempo non abbia accettato altre altre offerte.
Oppure c' è un'urgenza nel ricoprire quel ruolo e quindi devono verificare che il tuo periodo di preavviso dal lavoro che sta attualmente svolgendo sia sufficientemente breve.
Ok, quindi di solito per chi non ha mai lavorato quando si ricopre un ruolo nel nostro contratto, c' è un periodo di preavviso prima di poter lasciare quel ruolo.
Quindi, chiaramente, se tu hai un periodo di preavviso di sei mesi, ma io ho bisogno di una persona che inizia a lavorare dopo domani, è difficile che io posso assumerti.
Voglio verificare che tu abbia le competenze e le eventuali qualifiche necessarie.
E quando parliamo di competenze, parliamo di competenze.
Argh.
Quindi competenze tecniche.
Per esempio, so utilizzare quel programma, so parlare quella lingua, okay, so, ma non so ge gestire quel tipo di progetto e competenze, invece software le competenze interpersonali che sono necessarie per quel ruolo.
Le competenze interpersonali sono, per esempio, la capacità di comunicazione e la capacità di gestione del tempo, la capacità di gestione dello stress, il lavoro in squadra.
Quindi io voglio verificare tramite il colloquio che tu effettivamente abbia queste competenze che sono fondamentali per il ruolo.
Voglio verificare che tu abbia l'esperienza necessaria e che tu sia un dolce.
Ok, quindi che tu possa effettivamente essere un buon match per la cultura dell'organizzazione.
Cosa significa la cultura dell'organizzazione? Per esempio, se ehm se entrare a far parte di un di un ambiente molto informale e molto dinamico e veloce? Voglio verificare Conoscendoti incontrando t piu' effettivamente potenzialmente potresti integrarti bene all'interno di questo ambiente, ok? Oppure ci sono degli ambienti in cui c' è un forte senso della tradizione e dell'eccellenza, per esempio.
Quindi io voglio capire se tu sei una persona che potrebbe effettivamente rientrare bene in questo ambiente.
Ok, tutto ok fin qui Datemi un segno di vita in chat così so che non non vi siete già addormentati Adesso il titolo che abbiamo dato a questo workshop è un po' ambizioso, perché il titolo è come superare il colloquio.
La verità è che noi possiamo avere la formula magica che ci assicura al cento per cento il successo nel colloquio.
Il successo purtroppo, non è assicurato.
Perché? Perché, come abbiamo detto, sicuramente ci sono vari requisiti che dobbiamo riuscire a ricoprire.
Però noi possiamo certamente giocarcela benissimo e quindi riuscire ad aumentare notevolmente le nostre probabilità di successo, oppure giocarcela malissimo, anche se siamo in teoria la persona giusta per quel ruolo.
Quindi ricordiamoci quello che dobbiamo mostrare attraverso il colloquio, attraverso la nostra partecipazione al colloquio, di avere la giusta motivazione di avere i requisiti che rendono fattibile il nostro impiego, di avere le giuste competenze qualifiche di avere l'esperienza che viene richiesta e di essere un giusto Call your feet.
Ok, quindi andiamo più nel pratico.
Come facciamo a superare questo colloquio? Capiamo anche chi andremo a incontrare.
Questa cosa può cambiare, può cambiare in base alla grandezza dell'organizzazione, quindi chiaramente in una piccola e media azienda, per esempio, di solito la persona che ti farà il colloquio sarà l'amministratore delegato o l'amministratrice delegata.
Il Pujol founder più l'azienda è grande più questo ruolo di fare colloqui viene delegato a team specializzati, quindi se l'azienda è un pochino più grande, ci sarà magari qualcuno che si occupa di risorse umane.
Ma se L'azienda è ancora più grande sotto il dipartimento risorse umane ci sarà qualcuno che si occupa di talent acquisition, detto anche il recruiting o recruitment italiano.
Ricerca e selezione.
Ok, ma di solito si usa talent acquisition o recruiting un'altra persona un altro personaggio.
Un altro ruolo che potremmo trovarci di fronte al colloquio è è il nostro manager di linea.
Quindi la persona a cui noi riporteremo a livello gerarchico qui di persona il nostro capo, la nostra capo, fondamentalmente altre persone del business, perché magari potremmo ritrovarci dei dei potenziali futuri colleghi, oppure vengono coinvolte altre persone con cui dovremmo collaborare.
Molto è quindi potremmo incontrare anche queste altre persone.
E alle volte il colloquio viene fatto in primis con un intermediario che potrebbe essere un'agenzia un'agenzia di cooking è oppure una ed Hunter.
Quindi una di queste persone che sono i cacciatori di teste fondamentalmente che sono ancora più specializzati per andare a trovare i professionisti e le professioniste giusti.
Quindi ci troviamo di fronte a queste persone e se possiamo, cerchiamo di capire prima chi andremo ad incontrare.
In che modo? Alle volte ci viene proprio detto no, non so, gentile Daniela l'aspetto il giorno tal dei tali.
Quindi sappiamo già chi è proprio il nome e cognome di questa persona.
Alle volte non sappiamo nemmeno chi andremo ad incontrare il colloquio.
Allora nel primo caso quello che vi consiglio di fare, comunque, è di andare a cercare questa persona su LinkedIn.
E allora potreste chiedermi ma su LinkedIn Gaia, quando io vado a visitare un profilo, poi questa persona riceverà una notifica.
Sapete che su LinkedIn poi c'è una notifica che dice questa persona ha visitato il tuo profilo? Non vi fate problemi? Non è qualcosa di negativo? Innanzitutto queste persone sono abituate ad avere persone che visualizzano proprio profilo e poi, anzi io lo valuterei in maniera positiva, perché significa che effettivamente vi state preparando e siete effettivamente interessati o interessate.
Quindi andate a cercare di capire chi sia questa persona, qual è stato il suo percorso, Di che cosa si occupa, quindi? Anche che ruolo avrebbe rispetto alla posizione per cui vi state candidando? Quali sono i suoi punti di forza, le sue competenze, le aziende collaborato in passato? Ok, per esempio potreste in questo modo anche risalire a persone che hanno collaborato con quella persona che vi troverete di fronte.
Se non sapete chi avete di fronte, una cosa che potete fare tramite l'inps sempre andare a cercare i dipendenti dell'azienda, ok, magari filtrare poi per parole chiave cercare chi se c'è qualcuno che ha un job title, quindi un titolo professionale, chi a Charo, risorse umane o recruiting.
Quindi potreste cercare di capire più o meno chi ci potrebbe essere.
Questo ci aiuta appunto a a capire già quale potrebbe essere.
L'obiettivo è l'interesse del nostro, del nostro interlocutore e non c' è niente di male.
Ripeto a cercare su Linkedin prima di incontrare questa persona.
Il suo profilo.
Ok, quindi ora che siamo entrati un po' nella testa della persona che incontreremo, abbiamo capito quello che stanno cercando.
Andiamo a vedere alcuni metodi di selezione, alcuni possibili metodi di selezione.
Ok, vi ho anticipato chi non c' è solo il colloquio one-to-one, quindi non c' è solo quell'immagine è di una persona seduta da un lato del tavolo e l'altra seduta dall'altro lato del tavolo oppure dello schermo no della della call su zoom mit, insomma, su cui si sostiene un colloquio di lavoro virtuale.
Esistono altri metodi? Andiamo a vederne alcuni e magari, se avete voglia, fatemi.
Eh già.
Insomma, le vostre domande in chat o scrivetemi se avete commenti.
Innanzitutto ci sono degli strumenti in generale di Artificial Intelligence, strumenti che sfruttano la Artificial Intelligence sempre più per riuscire a fare una prima parte di screening.
Okay, quindi non è che veniamo selezionati dall'artista l'intelligence.
Mettiamola così.
Però può essere sfruttata questa tecnologia per riuscire già a fare una scrematura dei candidati delle candidate.
Per esempio, tante aziende utilizzano magari è degli applicando Tracking system degli ATS dei software che lo aiutano a organizzare le candidature.
E quindi, per esempio si potrebbe occuparsi di fare uno screening per per capire effettivamente quanto sia quanto il profilo sia un match con la posizione.
Un altro metodo che può essere utilizzato e il colloquio telefonico.
Magari vi è successo.
Se avete già fatto dei colloqui, a un certo punto vi arriva la telefonata a sorpresa e vi dicono Salve, ho ricevuto il suo curriculum.
La chiamo dall'azienda X.
Ho ricevuto il suo curriculum.
È un buon momento per parlare.
Allora, il colloquio telefonico di solito è un colloquio abbastanza breve.
Non è un colloquio di un'ora.
Okay.
Serve di solito per verificare un po'.
Quel quel fattore che vi dicevo prima della fattibilità.
Quindi di solito con colloquio di lavoro.
Il colloquio telefonico.
Vogliamo andare a verificare che la persona effettivamente sia motivata e sia ancora interessata alla posizione.
Magari possiamo iniziare a fare un paio di domande che ci possano aiutare a fare una scrematura eventuale dei di questo, di questo primo round di potenziali candidati da convocare al colloquio e poi fissiamo lo step successivo.
Quindi questo è il colloquio telefonico.
Un piccolo trucchetto.
Se vi trovate in una situazione in cui effettivamente non siete in grado di dare il vostro meglio nel colloquio telefonico, cercate magari di chiedere se potete gentilmente richiamare tra cinque minuti potreste dire qualcosa? Come Guarda, in questo momento mi trovo all'interno di un negozio.
Le spiace se esco e la richiamo io tra cinque minuti? Oppure mi pone Potrebbe richiamare tra cinque minuti.
Questo è anche un modo, un po' per voi, per prendere fiato, eventualmente andare a ripescare questa candidatura che avete mandato rivedervi un po' l'azienda.
Ok, quindi questo piccolo trucchetto, se vi chiamano per un colloquio telefonico, potete anche è assolutamente Ok.
Se chiedete di poter richiamare tra cinque minuti un'altra, cosa che potreste trovarvi ad affrontare sono i test psico attitudinali.
Ok, quindi vi potrebbero chiedere di fare dei test che aiutino a capire appunto quali sia un po'.
La vostra personalità, oppure vi potrebbero chiedere di fare test tecnici e soprattutto per i ruoli appunto particolarmente tecnici, potrebbero chiedervi di sostenere dei test, oppure, per capire per esempio, la vostra capacità logica matematica, potrebbero chiedervi di di tenere di affrontare dei test un altro tipo di test i test di lingua.
Se nel vostro ruolo per cui vi state candidando è fondamentale la conoscenza dell'inglese prima ancora di chiamarvi a colloquio, allora per non perdere tempo, ok, perché vi sto facendo vedere la prospettiva del recruiter, mi mandano il test per per verificare che il vostro livello di conoscenza della lingua sia effettivamente in linea con le esigenze.
Un altro metodo interessante che magari per esempio non so se daniele mai affrontato, visto che hai detto che ha lavorato quindici anni in un'azienda, ma che ora che tante aziende utilizzano ma non tantissime vi preoccupate è il video colloquio in differita.
Chiaramente poi con la pandemia, il colloquio in video in col video col è diventato assolutamente normale, mentre prima magari si preferiva fare un colloquio in presenza, ma questa è una cosa ancora più particolare perché ci sono questi questi software qui abbiamo portato un esempio che praticamente vengono utilizzati per efficientare chiaramente il processo dal punto di vista delle aziende e vi viene chiesto di quando volete.
Ok, quando siete pronte pronte, potete avviare questo programma che vi fa delle domande vida, magari dei secondi per pensare, per preparare le vostre risposte.
Dopodiché inizia a registrare il video a Ok Daniela L'ha fatto perfetto.
Quindi con il video colloquio in differita succede che il software inizia a registrare la vostra risposta e non avete poi modo di registrare la risposta o non avete modo sicuramente di farlo tante volte.
Quindi è un po', un modo per verificare quale sarebbe la vostra risposta anche in modo abbastanza estemporaneo però in differita.
Ok, non tantissime aziende utilizzano questo metodo, soprattutto le grandi aziende, perché, come vi dicevo, è l'obiettivo principale di questi di questi software è quello di rendere il processo molto efficiente, soprattutto quando si tratta di ruoli per cui si reclutano grandi volumi di persone.
Ok, quindi non ruoli magari specifici, eh, ma appunto, quando si tratta di quello che in inglese si chiama il valium recruitment.
Quindi alti volumi, grandi volumi, vediamo l'altro metodo il colloquio di gruppo.
Vabbè, qui abbastanza intuitivo.
Non ci sei solo te ci sono altre persone? E chi si fa le domande insieme in un'altra cosa carina è il roleplay, cioè il gioco di ruolo.
Cosa significa un gioco di ruolo? Significa che innanzitutto ci troviamo sempre in un setting di selezione in gruppo.
Qui c' è un colloquio di gruppo in cui però, anziché farvi delle domande, vi viene assegnata una task, viene assegnato un compito, viene descritta una situazione, dovete raggiungere un obiettivo.
Questa situazione, questo questo questa tasca potrebbe essere realistica o assolutamente assurda.
Ok, quindi potrebbero per esempio, se vi state candidando per un ruolo, vediamo un po'.
I marketing come Edoardo allora potrebbero dire la nostra agenzia deve lanciare un nuovo prodotto sul mercato, quindi il vostro obiettivo è di proporre quale tra queste soluzioni potrebbe essere la migliore.
Quale sarebbe la time.
Come usereste il budget? Tutto questo da fare in trenta minuti.
Dopodiché dovete presentare risultati.
Quindi insomma, è un role play, una simulazione relativa al ruolo per cui vi state candidando.
Ma il replay potrebbe essere anche assurdo.
Per esempio vi trovate sulla navicella spaziale, avete a disposizione queste risorse e questo è l'obiettivo che dovete raggiungere.
Trovate la soluzione perché si fanno questi roleplay, perché mentre voi agite all'interno del gruppo, ci sono degli osservatori che vanno ad analizzare di base in modo in cui voi interagite all'interno del gruppo.
Ok, quindi proprio come voi vi andate a posizionare il momento in cui siete in relazione con gli altri, dovete raggiungere un obiettivo in gruppo.
Quali sono le vostre, quindi soft skill.
Se le vostre competenze interpersonali e anche eventualmente nel caso soprattutto della parte diciamo della simulazione realistica, si vanno a conservare un po' le vostre modalità di ragionamento.
Ok, quindi, per esempio, osservando da fuori dopo un po' si inizia a capire anche quali sono proprio i ruoli che ciascuno di noi spontaneamente e ricopre all'interno del gruppo.
Quindi, per esempio potrà osservare che c' è a quella persona lì che sta all'interno del gruppo sta contribuendo come la persona che riesce a risolvere il problema oppure trovare una soluzione alternativa.
Poi c' è l'altra persona che magari si distingue all'interno del gruppo per la capacità di organizzazione, quello che gioca bene all'interno del team che supporta gli altri, che riesce a riunire la persona che invece inizia mentre tutti gli altri lavorano in gruppo a fare le cose per conto proprio.
Quindi queste sono le cose che si possono osservare all'interno di un replay, per esempio.
E un altro metodo che potreste affrontare quello di una prova pratica.
Questo è abbastanza intuitivo.
Oppure mi dici che conosci Excel per questo ruolo fondamentale Sapete utilizzare Excel.
Ecco a te la tabella.
Fammi questo calcolo.
Ok, Quindi questa è la prova pratica.
Oppure devi lavorare come è commesso.
Adesso vai a aiutare quel cliente.
Io nel frattempo ti osservo.
Quindi la prova pratica.
Domanda Conoscete invece la Assessment center? Avete mai sentito parlare di Assessment Center o avete mai affrontato magari delle vostre esperienze la assessment center? Vediamo un po' nessuna risposta.
Assessment Center è un un format di selezione all'interno del quale ci sono vari metodi di selezione.
Ok, di solito si utilizza in Ok.
Daniele dice no di solito Assessment center è proprio un un incontro che potrebbe essere di mezza giornata.
Una giornata intera potrebbe essere su due giorni.
E attenzione, perché anche all' estero viene molto utilizzato.
Quindi qualcuno diceva che vuole andare in Olanda.
Quindi occhio perché questo qui, soprattutto se ti candidi per grandi brand, è soprattutto se sei entry-level.
Quindi se all'inizio della tua carriera eh? E magari c' è un punto.
Tante persone si vuole vuole selezionare tra tante persone.
Potresti trovare questo metodo all'interno di questa mezza giornata una giornata intera due giornate, quindi si crea un'agenda con diversi metodi.
Di solito potrebbe funzionare quasi per esempio la mattina caffè di benvenuto con il team di selezione è dopodichè a seguire presentazione aziendale, poi presentazione dei candidati, quindi ciascuno viene ciascuno le richieste di presentarsi a seguire il lavoro di gruppo numero uno pausa pranzo, lavoro di gruppo numero due, colloqui individuali, test tecnico e saluti, per esempio.
Ok, quindi è proprio una giornata in cui vengono applicate diverse metodologie tutte insieme e di solito, appunto, si caratterizza per avere anche tante metodologie di selezione che vengono fatte in gruppo.
Ok, quindi, come vi dicevo prima, il golpe i per esempio, oppure è appunto una task che avrà raggiunto in gruppo.
Una cosa che voglio dirvi per L' Assessment Center e per lei è innanzitutto di ricordarvi che se state affrontando un assessment center qualsiasi momento, anche quello in cui mi sembra di essere rilassati è un momento che fa parte del processo di selezione.
Quello che dite alle persone che fanno parte del team dell'azienda mentre bevete il caffè, comunque potrebbe avere un impatto sul risultato finale, quindi anche gli errori che potreste fare.
Faccio un esempio mi è successo di affrontare un assessment center.
In un certo punto una persona, ritrovandosi in un ambiente molto informale e aperto, si è uscita fuori con una cosa che era un po' inappropriata.
Ok, quindi per esempio utilizzando una parolaccia o parlando, le proprie serate in discoteca non era appropriata all'interno del momento di selezione.
Questo comunque ti dà l'idea che la persona non magari non riesce a capire come adattare proprio stile di comunicazione anche in un contesto professionale.
Quindi occhio anche se state in un momento di relax, siete sempre osservati.
Lo so che mette un po' ansia questa cosa, ma così la assessment center secondo secondo segreto anche per il Coldplay.
Ok, è non cercate di essere una persona diversa da quello che siete, perché tanto prima o poi se non si vede ok, quindi é inoltre non sapete quello che le persone stanno cercando.
Vi faccio un esempio banale Ci sono delle aziende in cui il fatto che tu voglia emergere come leader leader diciamo autore autoritario, autoritaria, all'interno del team viene valutato positivamente perché loro cercano quel tipo di persone.
Ci sono per esempio, in in ambiente altamente competitivi, ci sono altri ambienti cui invece magari il voler per forza emergere rispetto agli altri o venir visti come troppo competitivi potrebbe essere valutato negativamente.
Questo può dipendere appunto all'ambiente, ma anche dal ruolo.
Okay, quindi dipende anche per che cosa vi state candidando.
Quindi occhio a a tenere, a tenere in considerazione questo fattore.
Edoardo.
La suspense nelle grandi realtà è molto utilizzato per le varie prove.
Ci sono consigli su come prepararsi? Ecco Edoardo, grazie per la domanda.
Io inizio.
Inizio a rispondere e poi mi fate tutte le domande che volete, anche in chiave nei ottima domanda.
Come ti dicevo, per il play il modo di prepararsi può essere appunto, ma non puoi sapere che cosa ti verrà chiesto, ma già solo sapere tenere in mente queste due cose che devi essere te stesso, te stessa, magari cercare di capire quali sono le competenze che vengono ricercate all'interno di questo ruolo.
E poi ci sono altre altre cose da tenere a mente.
Per esempio pensa che in una simulazione sarà importante anche come collabori con gli altri come tieni il tempo.
Come? Tieni conto degli imprevisti.
E potrebbero anche valutare la tua capacità di presentazione, perché alla fine ci sarà qualcuno che può rappresentare in pubblico il lavoro un'altra, cosa su cui prepararsi.
Sembra banale, ma è la propria presentazione.
Prima o poi, in un assessment center ti viene richiesto di presentarti.
Ok, la presentazione individuale.
Quindi è lì.
Non è un'occasione sprecata se non sai come fare il tuo elevator pitch.
Ok, quindi come venderti in breve in un minuto? Per cui un altro consiglio è preparati la tua presentazione personale.
Nel momento in cui ti chiedono davanti a tutti.
Ora presentati.
Devi essere in grado di farlo in modo efficace.
Un altro modo per prepararsi.
Siccome come ti perderesti per un colloquio e come ti vorresti per un colloquio? Dopo ti faccio vedere anche un paio di proprio punti da segnarti.
E valgono anche per la festa del Center.
Ok? E poi dormi dormi la sera prima, perché di solito queste giornate sono intensissime, quindi di essere Super Sharp.
Ok, sembra banale, ma anche questo è veramente importante.
Ok, abbiamo visto vari metodi di selezione.
Ma adesso quali sono i alcuni tipi di colloquio? Quando si tratta del colloquio One One One.
Quindi quello proprio tipico che ci immaginiamo in cui siamo noi è un'altra persona che ci fa delle domande.
Non ci sono i colloqui.
Non sono tutti uguali.
Ok, le metodologie non sono tutte uguali.
Per esempio, quando vi trovate davanti il recruiter ro l'amministratore delegato, chiunque sia il manager, la manager che fa il colloquio, vi potrebbero fare domande di tipo situazionale.
Che significa? Per esempio, è cosa faresti nella situazione X Y Z, per esempio, come organizzare il tuo lavoro nei primi tre mesi? Ok, come risolvere questo problema? Domande situazionali, domande di ragionamento che possono anche essere quelle assurde, tipo non so quante finestre ci sono a New York.
Ok, quelle domande che hanno l'unico obiettivo l'unico obiettivo delle domande è capire come ragionate lo stress Interview.
Che significa? Significa che non è non è che tutte queste cose vengono utilizzate da tutti.
È però vi dico potreste trovarvi in una situazione del genere significa che è la persona che vi seleziona.
A un certo punto inizia a fare una serie di domande abbastanza incalzanti permettervi di base sotto pressione, ok, permettervi anche un po' in difficoltà e l'obiettivo dovrebbe essere di chi crede in questo genere di metodo? Quello di vedere un po'.
Come gestite quella pressione? A me non piace questa cosa.
Può essere sia Interview.
Però mi è capitato anche da candidata di ritrovarmi in questa situazione.
Quindi Quindi quando vi sembra che all'improvviso la persona vista un po' mettendo all'angolo? Ok, potrebbero è voler raggiungere proprio l'obiettivo di capire come voi gestite, per esempio, di fronte a una a una sfida in questo modo alla pressione.
Ok.
E poi abbiamo il colloquio comportamentale, il colloquio comportamentale, questo pure.
Guarda, se devi fare un colloquio in una grande azienda o all' estero, è proprio un mass.
Ok, quindi segnati tutto, Edoardo, perché questo qui? Se se vai all' estero, è molto probabile che lo trovi.
Ma anche una grande azienda in Italia nel colloquio comportamentale o vi interview o Competence Bays Interview.
Quello che si vuole andare a verificare sono proprio le soft skills, quelle di cui parlavo prima le competenze interpersonali.
Quindi noi come possiamo prepararci? Possiamo prepararci innanzitutto imparando a riconoscere queste domande.
Le domande comportamentali si riconoscono subito perché iniziano tutte più o meno così iniziano con Raccontami di una volta in cui puntini puntini.
Oppure puoi parlarmi di una situazione nella quale eccetera eccetera o ti è mai capitato di come l'hai affrontato? Ok, più o meno questa è la struttura, seconda cosa che mi farebbe prepara per prepararti, eh? Andare a capire soprattutto dalla job descriptions.
Quindi all'annuncio di lavoro quali sono le competenze interpersonali che saranno fondamentali per quel ruolo? Quindi però puoi provare più o meno in realtà leggendola job descriptions a intuire quali siano le competenze che loro stanno cercando.
Ok, di solito alle volte sono proprio esplicitate, c'è proprio scritto che tipo di persona cercano? E prima del colloquio prova a pensare a un paio di situazioni nella tua vita professionale o se stai ancora studiando se all'inizio del percorso.
Puoi anche prendere esempi dai tuoi hobby, dalle tue esperienze di volontariato, dalle tue esperienze personali, dalle tue esperienze di studio, un paio di situazioni in cui effettivamente hai applicato quella competenza.
Ok, Quindi leggi la job descriptions e ci ha scritto che cerca una persona creativa.
Prova a pensare già a quali sono alcune situazioni che potresti portare come esempio per dimostrare di essere una una persona creativa.
Ok, non basta dire non so, mi sono laureato in management Creatività? No, penso a una situazione in cui la tua capacità di utilizzare un pensiero creativo effettivamente è stata messa in gioco.
E poi come struttura diamo la risposta Utilizziamo il metodo star Okay situation task action.
Risale il metodo star Situazione obiettivo Task azione Risultato Cosa significa? Nel momento in cui ti fanno una domanda tipo raccontami di una volta in cui hai dovuto collaborare con una persona con cui c' era un conflitto.
Come ti sei comportato? Allora noi cominciamo a strutturare la nostra risposta dicendo Sì, mi è successo.
Quando per esempio, avevo lavoravo in questa azienda.
La tasca che devo portare a termine era questa l'azione che ho intrapreso per riuscire a raggiungere L'obiettivo è la seguente Questo è l'obiettivo che abbiamo raggiunto.
Non devi dire sto utilizzando il metodo star, ma questo schemino ti aiuta a strutturare la risposta esattamente nel modo in cui i recruiter vogliono sentirselo dire.
Quindi, nel momento in cui tu strutture la tua risposta così le domande comportamentali stai aiutando di nuovo la persona che, ricordiamoci è dalla tua parte a ottenere tutti gli elementi che gli servono.
Gli servono per poterti, per poterti portare avanti nel processo Ok, Situazione è tasca Obiettivo, Azione.
Risultato.
Va bene, allora aspetta un attimo.
Una differenza spiazzante che ho trovato tra Italia e restano solo le job description.
Magari questo Edoardo, la parcheggio per per la chiave nei Posso ti spiace? Così? Andiamo un attimo avanti su questo, poi me la segno per dopo.
Okay.
Tutto chiaro? Fin qui ci siamo.
Vi è utile? Andiamo a vedere quali sono le domande frequenti qui.
Non possiamo prevedere quali domande vi verranno fatte al colloquio.
Mi dispiace.
È questa è la brutta notizia è che non possiamo assolutamente prevederlo.
Anche perché ricordatevi che in tante situazioni, a parte che le persone che vi vi trovate di fronte potrebbero non essere recruiter di professione.
Okay, grande.
Anche Beatrice mi dice si'.
Ottimo.
Quindi non è che tutti quelli che fanno i colloqui abbiano per forza anche una formazione teorica o su una metodologia di colloquio.
Quindi mi possono fare le domande che suonano assolutamente diverse, che suonano in in altro modo.
E poi quelle che adesso vi presento come domande frequenti è devo dire che è difficile oggi che ve le facciano proprio in questo modo.
Ma avere in mente queste domande e e soprattutto le risposte che dareste.
Vi può aiutare per prepararvi a tutta una serie di altre domande che potrebbero essere fatte utilizzando parole diverse, ma di base il succo di quello che loro vogliono capire.
Proprio questo.
Ok, vi faccio un esempio pratico.
Adesso mi parli di lei.
Magari non ti dicono proprio Mi parli di lei, ok, ma ti dicono Allora raccontami un po' qual è stato il tuo percorso? Ma la domanda è quella mi parli di lei? Questa sembra una cosa banale.
Sembra semplice, ma è di solito quasi quasi sicura questa domanda.
A un certo punto e di solito si può veramente già scivolare su questa banalità.
Perché? Perché in questa risposta in realtà noi abbiamo le opportunità, non di fare tutto il resoconto del nostro curriculum.
Raccontargli trent'anni fa cos'è successo tutti i dettagli? No, questa è la nostra opportunità per fare un sunto del nostro percorso, soprattutto aggiungendo qualche nota che non si può leggere necessariamente dal curriculum.
Per esempio, possiamo spiegare un po' le ragioni del nostro percorso, spiegare un po', il fil rouge delle nostre shh scelte.
Possiamo anche dare qualche elemento in più.
Per esempio accennare quali sono le competenze che abbiamo messo in gioco, accennare quali sono le nostre caratteristiche personali principali e infine possiamo anche concludere con una nota che aiuti già la l'interlocutore accogliere la nostra motivazione.
Quindi una struttura che io suggerisco è quella del riassunto un po' del percorso è un focus sulle tue competenze.
Tre competenze-chiave e alla fine concludere con un perché insomma, cosa che abbia portato fin qui.
Cosa spero poi di ottenere con il prossimo passo? Quindi in base qual è la mia motivazione? Quindi era una risposta strutturata in questo modo che duri massimo due minuti è una buona risposta.
Altrimenti, ripeto, il rischio errore molto frequente è quello di perdersi in dieci minuti.
Lo so perché a me succede.
Che succederebbe se non mi preparassi? Okay, quindi il suggerimento appunto.
E provato a scrivergli un po' questa vostra presentazione che avete capito che tanto prima o poi vi serve.
E provate anche proprio a ripeterlo ad alta voce, cronometrando vi e vedendo se riuscite a dire le cose più importanti.
In breve, altra domanda questa pure sicuramente ve la fanno.
Magari non non me la fanno con queste parole, ma ve lo fanno perché vogliono capire quale sia la vostra motivazione.
Quindi cos'è che ti ha portato fin qua perché ti sei candidato? Cosa ti ha spinto a candidarti per questo ruolo? Ok, quindi qui mi raccomando, su questa non potete arrivare impreparati.
Non è una domanda.
Sorpresa.
Questa questa è ovvio che a un certo punto vogliono riuscire a cogliere questa questa motivazione.
Se in questo momento stiamo lavorando, potrebbero chiederci o abbiamo lasciato un lavoro.
Potrebbero chiederci perché quando il suo curriculum vedo che ha interrotto il suo ultimo lavoro? Non so, tre mesi fa.
Perché ha interrotto questo lavoro? Oppure perché ha lasciato il suo lavoro precedente o perché lei lascerebbe il sotto al lavoro per venire a lavorare da noi qua? Attenzione.
Perché un errore, oppure basilare, ma molto frequente è quello di parlare male del proprio datore di lavoro o del proprio datore di lavoro precedente.
Sicuramente cerchiamo di di far capire quali possono essere altre motivazioni senza parlare male.
Okay, altra domanda che potrebbero farvi così o no? È quali sono i tuoi punti di forza? Punti di forza significa di base.
Quali sono le tue soft skills e in particolare le tue soft skills? Non tutte.
Tutte le tue soft skills? Perché sennò ma quelle due principali, i tuoi principali punti di forza.
E tu potresti dirmi ma io non ho idea di quali siano i punti di forza.
Ecco, qui ci viene in aiuto.
Per esempio è come abbiamo detto, la preparazione che abbiamo fatto, anche il generale George descriptions, ma soprattutto un'auto analisi, quindi riuscire a capire quali sono le nostre caratteristiche principali e per questo, per esempio, potete utilizzare degli strumenti come i test della personalità.
Oppure potete andare dai vostri amici, colleghi, parenti, partner, richiedere secondo te quali sono i punti di forza.
Quindi veramente prendetevi un momento per sviluppare questa autoconsapevolezza e riuscire a spiegare quali sono le vostre caratteristiche principali.
Attenzione perché qua nessuno vi sta chiedendo di tirarmela tante persone, soprattutto donne, devo dire mi dicono ma io mi vergogno.
Dopo sembra che Roma voglio un po' tirare voglio raccontare di essere chissà cosa mi vergogno.
Un po' eh, Non saprei come rispondere.
No, questo non è il momento di tirarsi indietro qua quello che devi fare esattamente questo ti devi vendere, se non credi te in te stesso, in te stessa, perché dovrebbero credere loro? Quindi qua tu devi dimostrare di aver capito quali siano le caratteristiche che servono per questo ruolo e di aver capito chi sei tu.
Che cosa vuoi portare? Ok, questa domanda è un altro modo in cui possono far vela, per esempio, eh? Ma se io chiedessi ai tuoi amici di descriverti come ti descriverebbe Ro? Ok, ci sono tanti modi in cui si possono fare queste domande E poi questa qui che me la fanno cosa risponde? Quali sono i tre punti di debolezza adesso? Ripeto che non è frequente oggigiorno che vi facciano esattamente questa domanda.
Pero' prepararsi, avere un'idea.
La risposta è sicuramente può ritornarvi utile.
Perché di nuovo la cosa peggiore che può succedere? Che ci fanno una domanda? Lo diciamo eh, lo so, ma come questa cosa riguarda te.
Quindi come prepararsi per questa domanda? Per questa domanda possiamo fare i test della personalità che ci aiutano.
Ok? Perché ci aiutano? Perché spesso ci danno anche un po'.
Un uno spunto su quali sono le cose su cui possiamo lavorare, di piu' o i rischi che corriamo di più.
Questa prima cosa Primo trucchetto.
Seconda cosa andiamo a individuare dei punti di debolezza o delle cose che potremmo migliorare di noi che non siano fondamentali per il ruolo per cui ci stiamo candidando.
Se per il ruolo per cui ti stia candidando la cosa più importante di tutti essere una persona precisa attenta al dettaglio e tu dici un punto di debolezza che ti perdi i pezzi per strada, alle volte ti distrae.
Insomma, lasci tralasci qualche dettaglio, capirai che ovviamente non è la risposta migliore.
Altra domanda Perché dovremmo assumerlo? Perché dovremmo assumerti? Questo è un po', un remix o ne delle altre.
Perché alla fine ci puoi mettere dentro un po' della tua motivazione.
In breve far vedere che tu hai l'esperienza e le competenze giuste e la motivazione.
Appunto.
Ok, difficile di nuovo che ti facciano questa domanda esattamente così.
Perché dovremmo scegliere tra tutti i candidati? Perché dovremmo scegliere lei cos'è che la rende il candidato migliore.
Però è sempre meglio essere preparati.
Perché, come vedete, i concetti base sono quelli.
Ho un'altra domanda Che ci fa un po' paura? Avete la verità? Ditemi in chat se vi fa paura.
Quali sono i tuoi obiettivi futuri? Dove ti vedi tra cinque anni? Dove ti vedi tra dieci anni? Anche qui tante aziende, diciamo più famose.
Tanti brand più diciamo, sviluppati.
Difficilmente ti faranno una domanda come dove ti vedi tra cinque anni? Però quali sono gli obiettivi futuri? Quali sono i tuoi obiettivi, eccetera? Potrebbe essere una domanda e anche qui non vogliamo farci cogliere impreparati.
Sicuramente io sconsiglierei di dare quella risposta che non ci crede nessuno, che mi vedo sicuramente in questa azienda con un ruolo di manager.
Però la cosa importante quando se ci viene posta questa domanda è far capire che abbiamo in mente una direzione a grandi linee, perché è normale non avere magari le idee chiarissime, soprattutto a vent'anni no a trent'anni, quindi.
Ma non preoccupatevi se non avete proprio idee mega chiare su su cosa volete fare qui L'obiettivo non è sapere quale sarà il ruolo che volete ricoprire, però è capire quale sia la direzione, quindi potrebbe essere per esempio mi vedo in un ruolo internazionale oppure mi vedo in un ruolo di leadership.
Spero un giorno di poter fare la differenza per tante persone è spero di poter mettere in pratica questa mia competenza, di poter approfondire le mie ricerche in questo campo, per esempio.
Okay, quindi questo significa rispondere a questa domanda qua e poi potrebbero concludere con un'altra domanda che alle volte ti frega.
La domanda è a domande e tu vuoi non vuoi disturbare? Dici? No, non si preoccupi, sono a posto.
Sbagliato.
Questa è una grandissima opportunità per far vedere che fai le domande intelligenti che hai capito qual è il contesto che ti interessa veramente Approfondire e sfruttare ogni minuto a disposizione per capire meglio quale sia l'azienda, quale sia il ruolo, quale sia opportunità.
Vi faccio qualche esempio che potete copiare se vi capita, queste sono alcune domande intelligenti da fare.
Ok, non dite mai non una domande.
Sceglietene due tre una, ma non dieci, non zero e fate delle domande intelligenti che vi possano anche non solo possono far capire appunto la vostra motivazione, ma che vi possano effettivamente dare degli elementi in più, questo è un vantaggio competitivo se fate la domanda giusta.
Enorme, perché nel momento in cui, per esempio, passare allo step successivo aver colto quel punto in più può veramente fare la differenza? Esempio domande come verrebbe valutato il successo in questo ruolo? Come descriverebbe la cultura aziendale? Come è strutturato il team? Quale sarebbe una giornata, una giornata tipica in questo ruolo? Quali sono opportunità di crescita che offre l'azienda che opportunità di formazione tra l'azienda, quali sono le vostre priorità, le vostre sfide, i vostri obiettivi dell'azienda o del dipartimento o del team? Ok, tutte queste domande possono veramente darvi un sacco di spunti utili per i successivi e poi un'altra.
Bella domanda e qual è la tua aspettativa di retribuzione? Adesso parliamo dei soldi, ok? Purtroppo è un errore che tante persone fanno è andare al primo colloquio sapendo che di solito si dice che non sta bene parlare di soldi.
Primo colloquio senza aver minimamente pensato al fattore soldi.
Attenzione, si sconsiglia che il candidato la candidata faccio domande subito sui soldi nel momento in cui stiamo stiamo parlando di un lavoro in cui effettivamente aveva una prospettiva di crescita.
Ma la persona che ti seleziona potrebbe benissimo chiederti già al primo colloquio qual è la tua aspettativa.
Allora mi raccomando, non farsi cogliere impreparati prima cosa che puoi fare è fare un po' di ricerche.
Per esempio chiaramente valutare se hai già esperienza, qual era la tua la tua retribuzione precedente fare una ricerca sulla media di mercato.
Per questo ti possono aiutare diversi siti.
Basta che cerchi non so stipendio giusto punto it Glassdoor puoi fare un po' di ricerche tra tra le tue conoscenze, per cercare di capire quali siano appunto una retribuzione adeguata.
Più o meno perché tanto le cose sono veramente molto varie per un ruolo di quel genere, con quel livello di responsabilità per un profilo come il tuo nella regione in cui ok.
Altra cosa da tenere in considerazione è che quando vai poi a valutare una proposta che di solito questo succede, diciamo successivamente la retribuzione complessiva non include solo lo stipendio.
Attenzione, questa cosa non ce l'ha non ce l'ha spiega nessuno.
Almeno io non lo sapevo all'università, ma quando tu vai poi a negoziare ci sono tanti elementi che puoi prendere in considerazione.
Metti sul tavolo la cifra che vorresti come come stipendio che ti aspetti come stipendio, ma puoi anche giocartela con bonus al raggiungimento di obiettivi formazione, anche un investimento per la tua formazione, per esempio.
Quindi riuscire a far sì che l'azienda investa sulla tua formazione, welfare, ok, ehmm, assicurazione, sanità, scuola, assistenza, flessibilità oraria di luogo, smartworking, eccetera.
Vacanze stock options, quindi spesso in start-up, per esempio, ha una retribuzione standard.
Diciamo che viene aggiunta una parte dì di quote dell'azienda, una piccola percentuale di quote dell'azienda.
Quindi si diventa soci in qualche modo dell'azienda.
Si può anche negoziare e discutere e parlare della realtà all'inizio del ruolo.
Chiaramente tutto questo è la negoziazione.
E quindi poi dipende dal tuo ruolo, da quanto spazio ai quanto marginale.
Quanto potere hai anche il Jobs Act, quindi il tuo titolo professionale.
Queste sono tutte cose di cui si puo' parlare nel momento in cui si va a accettare una proposta.
Ok, non fate i problemi.
Non pensate che esista solo lo stipendio.
Provate a pensare alle cose a trecentosessanta gradi.
Non vi voglio avere lo stipendio più alto.
Ok, quali altre cose io potrei aggiungere nel mio pacchetto complessivo che riuscirebbe a farmi sentire soddisfatto o soddisfatta dell' offerta che ho ricevuto.
Pensate anche questi elementi qua.
Ok, adesso siamo quasi alla fine.
Poi vi lascio spazio per le vostre domande.
Voglio solo aiutarvi a tenere in mente un paio di dettagli che contano.
Quindi andiamo a vedere rapidamente quali sono alcune cose che effettivamente possono fare la differenza.
Semplicemente da tenere a mente.
Innanzitutto, se fate un colloquio online, se fate il colloquio Zoom, Skype, Google, mi dite quello che volete, tenete in mente questi cinque punti uno ci deve essere la connessione stabile non c'è cosa peggiore di avere il colloquio.
Sei super in ansia e poi non ci si sente.
Si blocca l'immagine, si blocca il video, la connessione deve essere testata.
Due Claudio Claudio deve essere buono, non può essere una stanza col rumore di sottofondo non ti si sente, non ha le cuffie, si sente l'eco, quindi prenditi anche delle cuffie.
Assicurati di essere un posto abbastanza silenzioso luce Perché perché ti si deve vedere in faccia se non ti si vede bene in faccia, semplicemente ai meno opportunità di comunicare e sicuramente si potesse sembrare non preparato, non preparata.
Lo sfondo non deve per forza vedere lo sfondo perfetto bianco, per esempio.
Il mio caso adesso non è con uno sfondo bianco, però deve essere abbastanza nitido.
Diciamo però e l'inquadratura, perché se io faccio un colloquio di lavoro sanno così mentre guardo in alto, chiaramente non riusciro' a comunicare adeguatamente come se avesse un inquadratura frontale.
Ok la sfida del colloquio di lavoro online e che dobbiamo comunicare utilizzando anche il nostro linguaggio non verbale.
Pur non essendo in presenza, queste cose qua valgono in parte anche nel colloquio online, perché anche nel colloquio online abbiamo un linguaggio non verbale.
E poi soprattutto tenete a mente nel colloquio in presenza che magari qualcuno di voi non ha mai fatto in vita sua.
Il linguaggio non verbale sono le espressioni facciali.
Ti guardo negli occhi o una faccia rilassata, amichevole, sorridente come la mia postura entro già nella stanza dove sosterrà il colloquio con le braccia incrociate tutta in gobbi that così oppure mi mostro sicura di me tranquilla come utilizzo la voce riesco a scandire le parole, parlo troppo in fretta, agitatissima riesco a esprimermi in modo chiaro qual è il mio outfit adesso? Non è che diciamo dobbiamo essere usciti da una sfilata, ok, non è quello l'obiettivo l'obiettivo è a vestirti in modo adeguato rispetto al ruolo e alla cultura aziendale in cui ci vogliamo inserire.
Se vai a lavorare per una start-up non serve che tu ti metti un completo con la camicia, la giacca nera e pantalone nero stirato, la scarpa lucida.
Ok, io questo errore l'ho fatto.
Per esempio non avevo la scarpa lucida, però mi son trovata magari in un ambiente estremamente informale, in cui mi sono resa conto dopo di essere vestita un po' troppo formale.
Questo semplicemente magari ti fa sentire un po' a disagio, oppure nel momento in cui ti vesti in modo, per esempio l'ambiente molto formale, ti vesti in modo troppo informale, potresti sembrare proprio in qualche modo non un calcio l'outfit come dicevamo, no? Per esempio andiamo in un'azienda non so, una società, uno studio legale che tipicamente sono ambienti, di solito abbastanza formali e tradizionali.
Non puoi andare a fare il colloquio col jeans strappato, se va in startup magari anche sì.
Ok.
E poi altre cose che sembrano piccole, ma non so la stretta di mano al momento della stretta di mano, al momento in cui contro la persona come lo fai a una stretta di mano che scivola via una settimana troppo forte, una stretta di mano che crea un contatto positivo che fa vedere che sei sicuro di te e sicura di te.
Prestiamo attenzione anche a questi piccoli fattori che possono veramente fare tanta differenza.
E poi per prepararvi al meglio, così rispondo anche alla domanda sulla preparazione Vi ha preparato questo piccolo schemino? Un metodo che potete utilizzare per prepararvi per qualsiasi colloquio.
Quindi ci sono quattro cose che vi dovete ricordare nella vostra checklist l'azienda il ruolo che te stesso te sesta e la presentazione prima era il colloquio Ricerche sull'azienda.
Ok.
A me di solito aiuta molto a fare tipo delle mappe concettuali prima di sostenere un colloquio, io ho capito questa azienda di che cosa si occupa? Ho fatto delle ricerche, magari sul settore, sui prodotti e servizi che offre.
Ho verificato quali sono i numeri, per esempio il fatturato, il numero di dipendenti e investimenti.
Se si tratta anche le aziende che ricevono investimenti paesi in cui l'azienda è presente la struttura, ho capito come com'è strutturata l'organizzazione quali sono Se si tratta di un gruppo, quali sono le società che fanno parte del gruppo? Quali sono le persone chiave? All'interno Dell'azienda.
Ok, chi sono i vertici dell'azienda? No.
Che bello il colloquio.
Mi nominano una persona che fa parte del board e io non ho idea di chi sia è quali sono i valori, Quali? Qual è la cultura aziendale? Queste cose possiamo capire, per esempio attraverso i social dell'azienda, in particolare Linkedin, il sito aziendale, eh possiamo capirlo anche attraverso altri canali tipo articoli, canali dei dipendenti, eccetera.
E anche con le volte le aziende pubblicano i report che potete trovare pubblicamente nel sito.
Quindi importantissimo visitare il sito e il sito in particolare.
Potete trovare per esempio il report di sostenibilità o il il report CSR nel report che saranno trovate tante informazioni che vi aiutano proprio a entrare, nel quale dell'azienda a capire quali siano gli obiettivi dell'azienda, quali siano le sfide, quali siano le strategie.
Di solito nel report si parla anche proprio della strategia aziendale.
A livello macro, però potete cogliere già qualcosa di più.
Secondo punto il ruolo ma io ho capito questo questo lavoro che cosa dovrei andare a fare? Ho capito quali sarebbero gli obiettivi.
Ho capito che sarebbero i miei stakeholder, quindi interlocutori principali il team Chi sarebbe il mio capo, la mia capa? Quali sarebbero le sfide? E questa? Questa è l'altra cosa da tenere a mente.
Poi, come dicevo, è imprescindibile il fatto che tu arrivi con una preparazione su di te.
Devo andare al colloquio, devo sapermi presentare, devo avere chiara e devo riuscire a comunicare chiaramente la mia motivazione.
Devo riuscire a comunicare chiaramente quali siano le mie caratteristiche personali, le competenze e le esperienze chiave.
Come abbiamo detto, le competenze sia soft hard.
Ok? E poi tutto quello che mi serve di pratico per la presentazione ho fatto magari delle prove con con degli amici, con qualcuno che mi aiuti oppure davanti allo specchio.
Se ho bisogno di trovare qualcosa ho ripetuto o un outfit adeguato fatto l'eventuale società tecnico prova tecnica del Wi Fi è ricordarsi di arrivare puntuali non troppo in anticipo, non in ritardo eventuali materiali extra.
Perché materiali extra che significa materiale extra? Perché vi do un altro suggerimento.
Un altro trucchetto Dino, non magari al primo colloquio, ma al secondo o dopo.
Nessuno vi impedisce di stupirli tutti lasciare a bocca aperta.
Quindi, se vuoi fare il botto, se vuoi veramente con lasciare il segno, nessuno ti impedisce di fare qualcosa in più.
Anche se non ti è stato richiesto esempio pratico di qualcosa in più che puoi fare, potresti per esempio arrivare al colloquio di lavoro con il tuo portfolio oppure con un esempio del tuo lavoro potresti proprio stamparlo, relegarlo ok, oppure avere una presentazione online del tuo portfolio o preparare una presentazione su delle proposte che tu avresti per l'azienda qualora riuscisse a ricoprire quel ruolo.
Personalmente, questo non solo magari l'ho visto fare in alcuni casi, ma l'ho fatto io stessa e devo dirvi che l'effetto è decisamente wow, perché aiuta le persone a capire che tu gia'.
Hai chiaro quale sia il problema è quale sia l'obiettivo e stai già pensando a come potresti raggiungere quell'obiettivo chiaramente c'è tutta una serie di elementi che ti mancano tutta una serie di cose che devi avere in testa.
Però grandi linee, no? Già.
Avere le piccole proposte di possibili soluzioni fa capire che tu ti stai prendendo la responsabilità già per per quel ruolo e fa vedere che gia' stai entrando in qualche modo nel ruolo.
Ripeto, chiaramente non puoi fare gia' una proposta dettagliata perché ti mancano degli elementi.
Rischieresti di fare una figuraccia e mostrarti magari immaturo e matura, però, capito? Far vedere che hai già colto qualcosa.
Sicuramente questo qui è un effetto.
Wow.
Ok, se vuoi fare anche, diciamo proporti, per esempio come grafica, o proporti come consulente marketing, proporti come social media manager, perché no? Appunto portare degli esempi pratici di cose su cui andresti a lavorare e i lavori che hai svolto in passato.
Ok, è passata esattamente un'ora.
E quindi cosa abbiamo visto? Abbiamo capito come ragiona la persona che dall'altra parte come ragionano i recruiter.
Quindi ricordiamoci queste persone, non solo il nemico da combattere, sono le persone a cui dobbiamo dare tutti gli elementi di cui hanno bisogno per riuscire a farci entrare nel ruolo.
Abbiamo visto che non esiste solo il colloquio one-to-one.
Esistono tanti diversi metodi di selezione e quando ci troviamo di fronte ad un colloquio uno ad uno, possiamo trovarci di fronte a metodologie differenti.
Abbiamo guardato quali sono alcune delle domande frequenti che potreste trovare anche come rispondere ad alcune di queste domande al meglio.
Quali sono quei dettagli da prendere in considerazione nel colloquio online o in presenza? E infine il metodo per riuscire a prepararsi per qualsiasi intervista.
Quindi la vostra checklist per il vostro colloquio di lavoro.
Io vi ringrazio per essere stati qui fino alla fine con me per aver partecipato a questo workshop.
Spero che sia stato utile.
Questa è la cosa principale che era l'obiettivo di oggi e adesso sono a disposizione.
Se avete domande, potete scriverlo in chat.
Se avete domande, eccoci qua.
Intanto bevo un po' d'acqua mentre ho iniziato a scrivere.
Intanto risponde alla domanda di Edoardo una differenza spiazzante che ho trovato tra Italia e estero solo nel job descriptions in Italia ho visto job description veramente poco chiare in questi casi.
Come ci si può muovere? Edoardo secondo me dipende molto dal tipo di organizzazione.
Se la job descriptions non è chiara, questo può significare diverse cose.
Potrebbe significare, per esempio, che che l'azienda non è credibile.
Il lavoro non è credibile.
Tipo quei lavori qui, quelle vero, delle offerte di lavoro ragazzi c'è da mettersi le mani nei capelli veramente che sono proprio degli scam, oppure che si vede che c'è qualcuno dietro che non sa descriverti il lavoro appropriato.
Quindi questo potrebbe essere un tipo di segnale di credibilità rispetto all'azienda.
Alle volte, quando la job description non è chiara, potrebbe anche essere un'opportunità, perché magari significa che che c'e' spazio di manovra semplicemente all'interno di quel ruolo o che, per esempio, è un ruolo che si sta definendo o un ruolo in cui loro devi pensare, che nella job description le persone non dicono esattamente cosa serve loro in realtà stanno cercando di immaginare che tipo di persona gli servirà per ricoprire al meglio quel ruolo.
Quindi loro fanno un'ipotesi di quali saranno le caratteristiche questa persona, loro avere per riuscire a ricoprire al meglio quel ruolo è un'ipotesi.
Tu potresti anche non ricoprire il cento per cento dei requisiti.
Ok, è poi detto ciò è fammi pensare come ci si può muovere? A parte la situazione scam, io ti direi Edoardo, nel dubbio se c' è una cosa per cui pensi che opportunità sia interessante l'azienda sia interessante tu candidati e nel dubbio il colloquio.
Una cosa che non abbiamo detto è che non serve solo a loro per scegliere te, ma è un ottimo momento per te per scegliere se a te veramente interessa entrare a far parte di quella azienda di quella organizzazione.
Quindi è un è un colloquio anche per te è un'ottima opportunità.
Quindi cerca di arrivare al colloquio l'ho notato molto sulle piccole e medie imprese dove non ci sono i chard.
Esatto.
Edoardo infatti, esattamente come immaginavo è ti ripeto fossi in te se pensa che ci sia un potenziale, tu manda il cv, tanto non è che siamo dei cibi, ti chiamano ma non ci sono dieci, dieci, dieci colloqui di solito di solito quindi io ti direi intanto manda il che mal che vada ti chiamano e fai poi anche delle domande ti al colloquio così chiarisci, Soprattutto se lo porterebbe a fare quello che in presenza Barbara farai altri corsi? Va bene? Non lo so, però grazie per la domanda.
Su cosa? Su cosa ti piacerebbe facessimo? Altre altre workshop? Corsi? Scrivetelo così.
Magari poi quel team possiamo anche parlarne.
Quindi se ti va a Barbara, se c' è qualche tema che ti interessa in particolare? Schivi cielo, così possiamo anche valutarlo insieme al team di Jarno.
Potresti spiegare cosa sono le stock option? Certo, Beatrice, le stock option.
Significa praticamente che quando tu hai una società, okay? Una un'azienda che legalmente è una società.
Nella società ci sono dei soci.
Okay, ragazzi, non ve lo so spiegare in termini legali, perché il mio esame di diritto privato e l'ho fatto dieci anni fa, però nella società ci sono diversi soci.
Significa che tutte queste persone che si mettono insieme possiedono un pezzetto dell'azienda delle quote dell'azienda.
Se tu hai delle stock options, significa che hai praticamente una qua delle quote dell'azienda una piccola percentuale dell'azienda di cui te diventi proprietario proprietaria.
E qual è il vantaggio? Il vantaggio è che chiaramente, qualora l'azienda dovesse crescere o per esempio, qualora dovesse essere venduta, quel tuo pezzettino dell'azienda potrebbe aumentare di valore.
Se avessi comprato delle stock options di Apple quando Apple era all'inizio a quest'ora, non sarei qui.
Ok, quindi questo è il vantaggio di avere delle stock options.
Un momento in cui te la vuoi per una start-up.
La startup ti propone o tu chiedi di poter avere delle stock options.
Significa che in qualche modo che per te il valore dell'azienda credi una scommessa.
Ma tu credi che nel tempo andrà ad aumentare.
Quindi possiedi parte delle stock options.
Vediamo un po' potrebbe essere utile.
Grazie, Barbara.
Per l'input potrebbe essere utile lo sviluppo dei cibi come della luce in modo giusto, le competenze acquisite fuori dagli studi.
Fantastico, Barbara.
Grazie.
Poi allora cogliamo lo spunto e magari ne riparliamo.
Quindi sicuramente questo è un bel tema.
Abbiamo ancora un paio di minuti per qualche altra domanda.
Se avete domande sul colloquio è mentre aspetto che scriviate.
Intanto io vi ringrazio ancora.
Aspettate che proviamo a far vedere qua slide così intanto ecco qua.
Vi ringrazio ancora per per essere stati qua.
Spero veramente che vi è stato utile questo workshop.
Se vi è piaciuto.
Fatecelo sapere se avete trovato utile.
E ad ogni modo ci vediamo se volete, anche su LinkedIn sono sono li'.
Mi trovate anche da altre parti.
Aspetta che vediamo un po' consigli sulle feste ro a Noemi.
Ecco qua.
Ottimo.
Guarda le cose che ti ho detto.
Più o meno valgono ovunque.
Ok? Pensa che questi stessi principi alla fine i contenuti ti posso dire che li ho condivisi anche confrontandomi con studenti da tutto il mondo.
È con neolaureati da tutto il mondo e ti assicuro che questi principi, più o meno valgono valgono ovunque.
Una cosa da prendere molto in considerazione.
Mi è innanzitutto il tipo di azienda per cui ci stiamo andando a candidare di nuovo il tipo di ruolo tipo di azienda.
Perché, come ti dicevo, alcuni metodi li potresti trovare di più in alcune aziende rispetto ad altre.
Ok? Per esempio, la assessment center è difficile dietro faccia la piccola e media impresa dove non c' è manco leichhardt Assessment center che lo trovi.
Se ti candidi per l'oreal, Per Ferrero, per Bosch, per Microsoft, per Unilever, per PNG, per una Big Four.
Quindi la società di consulenza grandi.
Ok, quindi tieni in considerazione il tipo di mme di azienda due tiene in considerazione la cultura del luogo.
Questo è un consiglio perché alle volte, per esempio anche nel linguaggio non verbale, eccetera, è quello che può valere nella nostra cultura può non valere nell'altra cultura.
Quindi occhio semplicemente a tenere a mente quello che può essere la cultura del luogo in cui in cui ti stai candidando.
In Europa non ci sono enormi ok variazioni, ma potrebbe anche essere banalmente il tuo tono di voce noi italiani che già stipuliamo tanto e per qualche cultura questo potrebbe essere considerato segno di maleducazione, eh? Oppure potrebbe essere come guardi le persone negli occhi.
Però ti dirò che in generale, più o meno le cose le cose sono quelle altre cose sull' estero è chiaramente ti puoi preparare nella lingua straniera, quella è la cosa più difficile.
Ti direi i contenuti, puoi prendere tutto quello che abbiamo detto stasera e lo ritroverai.
Vale tutto quello abbiamo detto stasera eh? Cambia il fatto di dover utilizzare una lingua straniera, quindi la sfida è fare quello che in inglese trovare termini appropriati, trovare il modo per esprimerci in un'altra lingua in modo che sia comunque efficace ed efficiente e riuscire a essere sicuri disse parlando nella lingua straniera.
Altro tutte sfide.
È ultimissima cosa chiaramente occhio quando parliamo della retribuzione, perché quello che può essere retribuzione media all' estero potrebbe essere completamente diversa dalla situazione in Italia.
Quindi li dovrei fare delle ricerche per capire quale sia la situazione degli stipendi nei paesi per coltivare, candidare, perché sennò qual è il rischio che o fai una una un numero troppo basso é li' niente te la sei giocata perché nessuno lo può, ti chiederà di alzarlo e quindi ti sei già sotto venduta è o è oppure spari un numero troppo alto e viene tagliata fuori perché è poco realistico.
Quindi occhio a quel tema colloqui per così per neolaureati riguardo ci via colloquio e allora sul cv Sebastiano, magari ne parliamo un'altra volta perché sarebbe un capitolo a parte.
Enorme è però sul colloquio guarda tutto quello che abbiamo detto prendi in considerazione una cosa importante se non hai esperienza professionale, quando si parlano dem delle situazioni in cui hai messo in pratica determinate cose oppure le competenze che possiedi, pensa non solo a ai tuoi studi pensa anche ad altre cose che possono essere è quella volta che hai fatto il rappresentante di classe, rappresentante d'istituto hobby sport, attività che ha portato avanti magari anche a certi livelli, magari come me e cantato in un coro, è magari ha fatto volontariato, ha fatto esperienza all' estero.
Hai fatto l'erasmus ai magari delle situazioni personali non troppo confidenziale e delicate però che ti hanno insegnato qualcosa tipo un viaggio intorno al mondo in solitaria? Non lo so queste cose qui.
Quindi pensa non solo alle tue esperienze di studio, pensa anche a queste altre esperienze associazionismo ok ehmm Business games a cui ha partecipato, iniziative cui partecipato.
Quindi pensa a situazioni che non siano solo quello che hai fatto studiando sui libri, perché il fatto che tu abbia studiato non basta.
Purtroppo anche se ti laurei con centodieci e lode, non basta.
Devi dimostrare che non solo avresti quella conoscenza, ma che ha il potenziale e la personalità giusta per quel ruolo e per quella azienda.
Quindi occhio a non sottovalutare quello che c' è, oltre ai libri è altri consigli.
È provate.
Quindi Sebastiano se non ha mai fatto un colloquio, il consiglio che le posso dare è prova, fai un test.
Esistono tante opportunità per fare delle bok interviews è anche stasera.
Abbiamo pensato magari di farlo poi per motivi tecnici non si riusciva.
Però ci sono delle opportunità, magari per fare dei test anche il corriere della tua università potessi trovare questa opportunità, potresti trovare opportunità online.
Potresti chiedere ai tuoi amici è di fare delle prove di colloquio, potessi registrarti e ascoltarti.
Quindi prova a fare delle simulazioni per prepararti al meglio, così che al tuo primo colloquio non ti ritrovi proprio completamente spiazzato.
Detto ciò, vi assicuro che bisogna farne di colloqui prima di arrivare alla perfezione e non forse non ci si arriva veramente mai.
Quindi anche lì non abbiate paura di provare e di esercitarvi per fare poi un colloquio che possa essere non perfetto.
Però il meglio che potete che possiate veramente dare il meglio di voi al colloquio di lavoro.
Io vi ringrazio ancora tantissimo.
Ringrazio anche all'inferno per avermi dato l'opportunità di essere qui con voi.
Oggi.
Vi faccio un enorme in bocca al lupo e ci vediamo.
Allora, la prossima Buonanotte.
Ciao.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.