Lezione dal corso START23
Eccoci qua.
Angie, come va? Tutto bene.
Ciao a tutti.
Mi sentite? Mi senti? Luca, io ti sento benissimo.
Che tra l'altro l'altra volta Che problema di audio invece ti sentiamo forte e chiaro.
Quindi siamo partiti subito.
Benissimo.
Tutto bene? Intanto buon anno che siamo scappati, ma non ci siamo mai visti.
Bo, dicci dov'è quel fantastico pianoforte e so che non è un pianoforte dietro Rita, sto scherzando.
Dove sei collegata? Sei il mio cane in questo momento sei già in Italia? In questo momento sono i look per un workshop, poi dopodomani sono a Milano e fine settimana sono a Parigi che sembra figata.
Sei in viaggio e in realtà è una mazzata clamorosa, quindi non è facile.
Entrambi viaggiamo tanto e ci piace comunque viaggiare, se no non lo faremmo in un certo sapere del tuo viaggio del Marocco, perché ho visto tutte le foto.
In realtà ne ho viste pochissime.
Rispetto tutte le foto che ho fatto.
È stato un viaggio veramente stupendo e sei riuscito a staccare per quattro giorni, che è probabilmente un miracolo.
Quindi siamo veramente tutti quanti contenti voi, Sono contento.
Almeno invece com'è andata in generale l'ultimo dell'anno pronta che duemila, ventitre mila ventitré.
Che cosa succede in questo duemila vite? È quello che devi dirci adesso.
Quindi insomma, si carica per questo? Esattamente.
Parleremo in realtà anche per un periodo, per un piccolo pezzettino del duemila e ventidue, perché è importante guardare indietro per poter guardare avanti ancora meglio, quindi nel tempo e poi ci spariamo nel duemila ventitré questo vedi il bello di lasciare un po' di libertà le persone che appunto saranno i workshop.
Questo perché se io avessi pensato dobbiamo sento dire del duemila e ventitre.
Invece hai appena detto una cosa che è super super intelligente perché molto spesso da dove si parte, perché poi si guarda al duemila ventidue, molto spesso si guarda anche leggermente più indietro proprio vedere il duemila e ventitré, ma anche oltre duemila ventitré.
Dobbiamo prevedere in un certo senso quindi le previsioni chiaramente le andiamo sempre di più ad aggiornare man mano che le facciamo.
Però secondo me chi meglio di una content creator come te può sicuramente darci questo tipo di in formazione.
Ma racconta il credito era un titolo piace o che altro titolo ti daresti in questo caso il titolo che io di solito mi dai contro il coach.
Quindi creo contenuti e faccio coaching sulla creazione.
Contenti.
Ed è stupendo perché i tuoi contenuti fanno proprio coaching nel contenuto.
Chiaramente tu fai magari coach anche individualmente, ad aziende, a professionisti, eccetera eccetera.
Però poi anche i tuoi contenuti sono questo.
Quindi la tua vita è un gigantesco tutorial della ragione per cui chiami, anzi tutorial, ovvero una vita di tutorial.
Impostiamo tutto questo.
Lo dico anche per le varie persone che sono collegate.
Impostiamo tutto questo nella modalità in cui adesso noi quello che faremo è che io ti lascio la parola.
Condividiamo le tue slide show in questo caso qua mostri delle slide dove spieghi quello che vuoi.
E poi alla fine ce li colleghiamo per rispondere a potenziali domande.
Quindi, quanto durerà il tuo intervento? Giusto per proprio per Mi è stato detto una mezzoretta.
Quaranta minuti.
Non voglio andare troppo oltre.
Perché non andare alla domanda? Okay, esatto.
Quindi assolutamente, faremo una trentina di minuti proprio per aggiornarvi.
Tutte le persone che sono collegate in tante cose sono diverse persone che ti salutano.
E quindi quello che facciamo è proprio fare trenta minuti dove tu vuoi vedere le slide e spieghi voi tanto.
Nel frattempo usate questo chat per fare tutte le domande che avete voglia di fare.
E nel momento in cui poi arriviamo alla fine, io mi ricollego e discuto con Anci delle vostre domande e rispondiamo a piu' Domande possibili.
Quindi penso che sia proprio questo è il valore di essere collegati live piuttosto che vedere in differita il fatto di poter fare domande.
Ricordati di una cosa lo accenno, a differenza dell'altra volta proprio per la modalità nuova di streaming.
E abbiamo fatto un leggermente maggiore rispetto a prima.
Quindi se tu fai dici delle domande, dici Ragazzi, fatemi sapere cosa pensate.
Devi aspettare leggermente di piu', quindi non preoccuparti se non ti risponderò realtà, è proprio per questa ragione.
Okay, fantastico.
Grazie, Luca e un'altra.
Cosa? È che io non vi vedo perché sono sulle mie Clyde al momento.
Quindi dopo tornerò in realtà sul sulla chat.
Non preoccuparti, rispondiamo noi.
A quello che possiamo rispondere a tutto quello che non possiamo rispondere.
Rispondiamo insieme alla fine Perfetto, slide e mi tolgo Ci vediamo dopo dopo.
Grazie, Luca.
Ok, usiamo allora.
Grazie a tutti di essere qui.
Vedremo oggi come creare il tuo formato di contenuto.
Quindi il tuo formato che proprio ti rispecchia, che è riconoscibile, che è familiare sulle piattaforme che possono essere quello di cui parlo sempre, che sono Tik Tok sono nativa tic-toc, ma anche Instagram.
Digli che come diceva Luca prima si avvicina al formato tic-toc, ma non è ancora proprio lo stesso, nonostante tanta gente pensi che sia appunto lo stesso.
Quindi cosa accomuna i creditori di successo e questo formato di contenuto che è proprio a loro? Come riusciamo ad arrivare dove siamo adesso? Da dove siamo adesso a questo formato di contenuto? Se hai provato a sparare e io sono Angelica e sono la band di Angie tutorial, Se mi seguite è a tutti.
Se non mi seguite faccio è contenuto sulla creazione contenuti quindi quello che lui diceva Luca prima aiuto e insegno ad utilizzare gli strumenti giusti che possono essere l'iphone o comunque tante editing per creare contenuti e niente.
Cosa vedremo oggi? Vedremo una delle domande che in realtà mi è stata fatta piu' spesso recentemente, che è quella di perché ho pochi.
Giusto? Ogni volta che faccio una questione box mi viene fatta questa domanda e secondo me, come dicevo prima, il miglior modo di capire come migliorarsi è proprio di anali, perché noi siamo gli unici giudici di noi stessi che possono essere quelli giusti.
Non dobbiamo farci diciamo prendere la testa da quello che succede, la' fuori o aumentare le nostre insicurezze, ma semplicemente andare ad analizzare il nostro contenuto.
Vedremo poi come iniziare il duemila e ventitré in modo migliore, strutturando il contenuto e vi daro' alla fine, visto che, come ha detto Luca, la mia vita è un tutorial, qualche tic per diciamo farlo in modo pratico, perché io credo molto nella praticità e non nella teoria delle cose.
Se hai provato, diciamo a creare contenuti e in questo momento sei qui.
Vuol dire che sei un po' frustrato sul fatto che appunto non sei dove vorresti essere in questo momento.
Quindi non hai raggiunto i tuoi obiettivi? Secondo me va.
Bisogna partire direttamente proprio dalla base.
Molte anche, mi chiedono ama l'algoritmo mamma Chang Ban ama, dico di là e in realtà è capitato anche a me.
Non è che capita soltanto di diciamo a chiunque che non sia diciamo un creatore.
Già capita a tutti di pensare o Dio solo sa, domani i miei contenuti non vanno.
Non ho chiuso perché appunto sono conciato male.
Partiamo un attimo dalle basi dell'algoritmo che in realtà sono molto più complicate di questa slide l'ha fatta molto più semplice.
In realtà ci sono anche più di un algoritmo, non so neanch'io le tecniche, le tecnicità di tutto per ciò che è dietro agli algoritmi, ma di base so per certo che comunque un algoritmo funziona come un cane, si morde la coda.
Quindi come questo cerchio che viviamo qua, più persone vedono e interagire interagiscono con ogni tuo contenuto, più sarà spinto verso nuove persone che vedranno, interagiranno col contenuto, magari ti seguiranno, magari compreranno da te e quindi da lì ancora più persone vedranno il contenuto che integrerà.
Perché sto dicendo questa cosa che in realtà è abbastanza scontata? Forse è semplice perché bisogna proprio ripartire dalle basi per capire quali sono i nostri due obiettivi.
L'obiettivo numero uno è realizzare e capire che l'algoritmo gli algoritmi sono spesso lo specchio di ciò che la community in senso più generico.
Quindi io parlo di community, magari su tic-toc, come tutti gli utenti che sono su tic-toc, proprio la community di Tik Tok.
Non proprio solo quelli che ti seguono, ma tutti quanti È importante capire questo perché devi capire come diciamo arrivare a più persone possibili per appunto incrementare queste interazioni.
Il secondo obiettivo è quello della via dell'ingaggio, quindi interazione più.
Ma in questo senso dobbiamo pensarla come non una Wu, una persona che guarda il contenuto, diciamo per tre o più secondi.
Ma una persona l'obiettivo deve essere proprio portare la persona a vedere ogni tipo di contenuto fino alla sua fine.
E questo va tenuto in mente veramente.
Ogni ogni volta che si crea un contenuto.
Perché è importante strutturare il contenuto per proprio, portare quella persona, chi ci capita a guardarlo fino alla fine e si può fare già subito dall'inizio vedremo più tardi e niente quindi questo ho detto tutto quello che volevo dire su questa strada e poi ne possiamo riparlare per farmi tante domande.
Alcuni di voi magari mi critica.
Criticheranno il mio approccio all'algoritmo, ma secondo me è importante pensarla così.
Però appunto iniziare a uscire dalla bolla di io io, io la bolla di ce l'hanno con me l'algoritmo ce l'ha con me cercare proprio di aprirci a Ok l'obiettivo é questo.
Vediamo cosa posso fare per arrivarci.
Torniamo alla nostra domanda perché ho pochi virus.
Non so se vi siete mai fatti questa domanda se me lo avete mai fatto a me, perché veramente me ne arrivano tantissime cose potete vedere qui.
E quindi, come dicevo per per rispondere a questa domanda dobbiamo guardare al passato essere noi stessi giudici del nostro contenuto.
Quindi vi invito proprio vi dicevo all'inizio che sono per la pratica ad andare sulle vostre analitiche, che possono essere quelle dei tic toc Instagram e guardare i vostri ultimi Grillo appunto.
Tick tock non ultimi, ma nell'ultimo anno proprio nel duemila e ventidue quali quelli che hanno avuto più successo perché non bisogna per forza analizzare soltanto i fallimenti, ma bisogna analizzare anche le cose positive.
Cioè quello che ci ha portato numeri ci ha portato appunto view engagement che ci ha fatto crescere.
Bisogna capire che cos'è che abbiamo fatto di buono in quei in quei contenuti che hanno per formato molto meglio a livello organico attraverso le analitiche, piu' tardi, possiamo vedere insieme come accedervi, se ne avete bisogno e da li' possiamo capire quali sono proprio i pezzettini di diciamo strategie di contenuto che abbiamo fatto bene replicarlo per poi arrivare a capire qual è il mio sformato di contenuto mio che è unico a me che nessuno mi può copiare, che mi diciamo contraddistingue e per il quale le persone inseguono.
Partiamo un attimo, in realtà dalle cose un pochino diciamo negative da evitare andiamo ad eliminazione i classici errori di chi inizia a creare contenuti.
Vado un pochino più veloce perché purtroppo non abbiamo troppo tempo.
Oggi però li vedremo anche più più in là, magari anche sul come proprio entrare in uno di questi, il più importante, i primi due.
Nessun concetto e nessun valore.
Io vedo ancora tantissimi contenuti fuori di persone che appunto mi chiedono perché ho poche cose che non hanno un concetto é un valore.
Queste sono due cose secondo me separate.
Perché il concetto è proprio il messaggio del contenuto, no? Di che cosa parla il contenuto, quindi andiamo ad analizzare i contenuti nel duemila e ventidue vediamo quelli che hanno per formato male e capiamo un attimo a fine video proprio siamo noi i giudici del nostro contenuto.
Capiamo qual era il messaggio di questo contributo, se non c' è probabilmente quella è la Rai, ragione per la quale non avevamo visualizzazioni.
Quindi questo contenuto ci ha portato un basso coinvolgimento e quindi non ci ha portato troppa conversione in follower.
È il valore, invece si associa proprio a quelle categorie di contenuto che possono essere dalla education all'ente timing, insomma all'escalation, poi li vedremo insieme nella prossima slide.
E quelli sono importanti perché non bisogna per forza diciamo incatenarsi a una categoria di contenere.
Io sono la prima a fare diversi tipi di contenuti, però è importante, secondo me Rico conoscere e capire in quale categoria sono, no, come come come la propria nicchia proprio proprio capire.
Un attimo, ovviamente anche in quale Nikki appartengo.
Però in quale categoria di contenuto appartiene il mio profilo? Così quando una persona arriva sul nostro profilo che è un po' come la nostra casa, capisce subito dai nostri mobili che tipo di persona siamo, come quando arriva sul profilo, capisce subito dalla categoria di contenuto che vede più presente sulla pagina chi siamo, cosa facciamo e quindi può scegliere di appunto, convertire e, appunto seguirci.
Numero tre.
Ci metti troppo Questa è una cosa che anche che vedo spessissimo lo vedete anche voi, mettendovi nelle proprio nelle scarpe, mettendovi al posto delle persone che guardano i vostri contenuti.
Se ci metti troppo ad arrivare, appunto arrivare proprio al cuore di quello che vuoi dire al messaggio stesso andranno da un'altra parte.
Ma non è che ce l'hanno con voi anch'io lo farei anche voi lo fareste quando guardate i contenuti.
Se c' è una persona che magari ha da dire una cosa veramente interessante, il cui concetto il cui valore è preset, ci mette troppo ad arrivarci.
Purtroppo le persone non hanno diciamo quella attenzione che avevano una volta e quindi passeranno appunto al prossimo contenuto.
E questa sembra di nuovo una cosa scontata.
Però in realtà è veramente importante perché spesso mi dispiace vedere i contenuti che hanno un potenziale grandissimo e che poi vengono un po' persi per questa ragione la quarta è la pausa da millennial e io la chiamo così.
Forse un po' in modo cattivo però è secondo me è proprio è proprio vero, lo vedo anche quando crei contenuti con mia mamma che gli dicono ma vai veloce al punto.
Questo non significa che dobbiamo per forza diciamo essere velocissimi e fare un video in trenta secondi, avere l'ansia anche e soprattutto perché le piattaforme stanno spingendo i contenuti più lunghi che stessa promuove contenuti che sono più lunghi, più parlate più complessi e però non significa che dobbiamo appunto all'inizio soprattutto del contenuto, oppure anche in mezzo fare delle pause, un po' imbarazzanti delle pause che ci fanno perdere.
In realtà l' attenzione che abbiamo faticato tanto per ottenere e quindi questo si risolve semplicemente in fase di editing.
Quindi in fase di modifica del video ricordiamoci sempre una volta che abbiamo fatto tutti gli step di tagliare queste piccole pause che ogni tanto possono tagliamo, le tagliamo, le vedremo che il contenuto va proprio molto più smurf va molto più influisce molto meglio.
E infine pessima modifica con modifica intendo tutto dalla cattiva illuminazione alla qualità di caricamento ha il video che puo' essere ogni tanto traballante all'audio che non è in trend e questo è bisogna rivederlo con anche tanta pratica, creando contenuti e chiaramente anche seguendomi perché ho dei dei trucchetti proprio su questo, di nuovo pasto velocemente su questo slide che è tra un minuto, ma intanto in realtà era solo per, diciamo bellezza e video per guardare un attimo i tre tipi di contenuti di cui stavo parlando prima, quindi le categorie di contenuti del valore a cui apparteniamo, no? Come vedete, io qui ho fatto tre contenuti diversi che sono tutti miei.
Sono tre contenuti di categorie diverse il primo entertaining secondo di training l'ultimo inspirational entro i termini, che ovviamente significa di intrattenimento, che è, diciamo la categoria che più fa, soprattutto per le generazioni più giovani e soprattutto su tic-toc.
Ma non è detto che appunto le altre siano meno meno importanti, soprattutto perché l'hai di training che io ho messo insieme.
Appunto queste due parole io si mettono insieme queste due parole education Lightning.
Il che significa che praticamente proponi un contenuto educativo, quindi di formazione, che però allo stesso tempo ti porta anche il trattenimento.
Io ritengo che tutti i contenuti, soprattutto sul ticket, debbano avere un elemento di perché è una piattaforma di intrattenimento, diversamente da Instagram e magari altri, diciamo piattaforme che invece sono proprio social media su tic-toc la comunicazione i messaggi sono in passato in secondo piano, non sono prioritari, mentre invece è la l'intrattenimento è prioritario.
Quindi anche quando insegniamo qualcosa e stiamo attenti a farlo proprio in una modalità di intrattenimento, quindi senza pause da millennial e con una modifica piacevole, è infatti ogni tanto ci sono persone che commentano, magari la mia serie tre trucchi iphone che ti cambia la vita dicendo o un iPhone no, ho guardato comunque il contenuto così.
Quindi questa cosa significa che ok, ho fatto centro sul fatto che è intrattenimento, perché chiunque lo guarda anche chi non gli frega niente di quello che sto dicendo, perché tanto non ci l'iphone.
E infine i contenuti inspiration, quindi di ispirazione questi contenuti sono prevalentemente presenti su Instagram Brillo Adesso apriteli e sicura vedrete un bel paesaggio di una montagna con una persona che parla in sottofondo.
E invece questi non sono, almeno per adesso, non sembrano avere molto successo su Brock, infatti molte persone che si sono concentrate magari su Grillo, che sono più diciamo estetiche proprio di personalità che va benissimo, creano e per proprio virile e quando li rimettono su tic-toc purtroppo sono un po' frustrati perché dicono cavolo performa bene quanto invece fa su Riley.
E allora io dico sempre provate a creare dei tic-toc tic-toc e poi quelli in realtà si possono rimettere diciamo sulle altre piattaforme come su Instagram, semplicemente per il fatto che ciò che è stato il leader sul contenuto breve, quindi chiaramente gli altri come Instagram hanno seguito.
Quindi rimettere ciò che si è creato per tic-toc su Riley non è un gran problema, anzi può performare molto bene.
Alcuni miei tic-toc hanno per formato anche meglio sui rileggo è poi possiamo parlarne meglio dopo.
Ma insomma capite un attimo la categoria a cui appartenete chiaramente io appartengo alla categoria di timings seguite lo sapete, ma questo non significa, come vedete che non creo spesso.
Non non vado ad esplorare per altre categorie, però almeno so che quella è la mia categoria.
Chi mi segue? Anche chi non mi segue ma vede spesso i miei contenuti, magari che appaiono su sulle feed, sa che quella è la mia categoria e questo è importante perché essere riconoscibile chiave lo vedremo tra pochissimo.
È cosa possiamo tenere a mente invece per il duemila e ventitre ora che abbiamo fatto la nostra analisi del duemila ventidue le tre c contenuto con tanta creatività, questa è una cosa che non è, diciamo nessun libro.
Lo un po' coniata.
Io quindi spero che vi aiuti pero'.
Diciamo che sotto queste tre c ci sono poi delle sotto categorie che sono concetto audio frequenze tre secondi, focalizzarsi su tutto ciò che è.
A che ora posto, quali hashtag metto, quante volte posto, eccetera? Sono domande importanti, ma non sono di nuovo le priorità.
Non bisogna secondo me sprecare troppe energie su a che ora del giorno posto bisogna veramente con concentrarsi su il contenuto, sulla costanza e sulla creatività.
Una volta che abbiamo queste tre cose, diciamo tic fatte, allora possiamo diciamo concentrarci su cose secondarie.
Non sto dicendo che gli altri sono secondari, ma sto dicendo che spesso vengono sopravvalutati, perché uno pensa che l'hashtag significa Wu.
Invece l'hashtag semplicemente per diciamo aiutare l'algoritmo ad aiutarci a segnalare all'algoritmo, in che categoria di contenuto che nicchia e che messaggio stiamo proponendo, cosicché lo passa proprio le persone più giuste.
E quindi quella ruota che vi ha fatto vedere prima è facilitata perché le persone giuste interagiranno e vedranno il nostro contenuto portando altre persone a fare la stessa cosa e così via.
Concetto Concetto è un po' quello che vi dicevo prima, quindi diciamo il messaggio e che vogliamo portare è meno che purtroppo non siamo Chiara Ferragni non interessa spesso molto cosa a nostro nonno cosa mangia il nostro cane? Quindi bisogna diciamo sempre portare qualcosa di un po' piu' sostanzioso ha la community chiaramente.
Poi ci sono i creator creator comedy che fanno intrattenimento che appartengono a quella categoria che mostrano, diciamo, un po' piu', magari alla loro vita quel che fanno.
Però diciamo che quella è una è una strategia diversa, perché appunto in realtà appuntano al messaggio di intrattenimento e sono piu' storyteller.
Invece se noi apparteniamo magari a una nicchia di formazione, quindi una categoria di training come me deve essere proprio è importante e visibile, visibile.
Il concetto è dentro tutti i nostri contenuti.
Claudio, musica smr, voiceover, text-to-speech Queste quattro cose qualsiasi noi scegliamo.
Per esempio per me audio di riferimento è il voice over.
E di nuovo non sto dicendo che dovete sceglierne solo una, potete esplorare, anzi dovete esplorare soprattutto all'inizio contante.
Però secondo me è giù giusto, magari capire quale ci appartiene di più, quale formato per avvicinarci a quel formato creativo personale che abbiamo noi.
Quando ci piace di più, diciamo funziona meglio.
Ci sentiamo più a nostro agio con una di queste quattro categorie di audio.
Allora proseguire con quella può aiutarci anche nella creazione di contenuti per non uscire pazzi ogni volta a cercare diversi modi di creare diverse idee per creare.
Quindi qualsiasi sia la scelta, però deve essere sempre in trend.
Quindi se chiaramente se scegliamo anche io che faccio voiceover, spesso sottometto prendo ad esempio di me, perché è quello che conosco meglio.
Non perché faccio tutto bene, faccio tanti errori, ma dicevo in sottofondo spesso metto appunto una canzone che è sempre sempre il trend sempre e questo si trovano molto semplicemente vivendo le piattaforme più stai su una piattaforma che riconoscerai quali audio sono? Appunto, intende m' se scegliamo le alte quindi appunto questo vertex eccetera dobbiamo sempre Eccomi.
Chiedo scusa, ma sappiamo che tu non vedevi i commenti, quindi ci volevamo pagare.
I tuoi capelli creano un grande fruscio col microfono.
Non volevamo interrompere i miei capelli lunghi.
Meglio interromperti.
Scusate, ma avete sentito tutto? Si' si'? Certo, meglio.
Si fa comunque un po' di fruscio.
In realtà, appena si muove fa abbastanza casino.
Meglio.
Ok, continua.
Sarei venuta a legare i capelli.
Allora dicevo che sia qualsiasi cosa.
Scegliamo qualsiasi categoria di audio che scegliamo.
Dev'essere comunque.
Appunto trendy, ma dev'essere in Mike.
Quindi dev'essere giusta per il weekend del nostro video.
Magari spesso mi prendono in giro perché la mia voce durante e diciamo mentre faccio tutorial è abbastanza rilassante, ciechi mi prende in giro e ciechi invece mi dice vorrei che la mia ragazza avesse la tua voce.
Però la verità è che la cosa importante è che io punto appunto a creare un contenuto che sia rilassante, che sia piacevole, che sia di intrattenimento, ma non di intrattenimento.
Risate di intrattenimento, diciamo appunto rilassante e comunque un'esperienza piacevole.
E quindi il mio audio che anche in questo senso non è una soltanto una musica, ma anche un voiceover in linea con il mio contenuto.
Quindi in vivo con il mio contenuto é una cosa più importante di tutte, è sincronizzato con il contenuto, quindi se scegliete per esempio un audio deve essere assolutamente sempre sincronizzato.
Chuck ci aiuta in questo aveva fatto un tutorial perché ci dà proprio il beat del ritmo del sound, quindi ci può aiutare in questo.
Passiamo al trend di trend, ci sono vari tipi.
Io consiglio sempre di entrare su quelli diciamo macro macro, per esempio Natale, cioè fare un contenuto sul Natale.
Qualsiasi sia il tuo messaggio, alla tua nicchia, il tuo concetto puoi scatenare la creatività e comunque attaccarti al mega trend sono quelli di Natale.
Consiglio anche di non entrare su tutti i trend.
Una cosa spesso che viene fatta anche dalle aziende è quella che quando entrano, specialmente su tic-toc e voglio entrare su tutti i trend, no su tutte le le challenge che ci sono sulla piattaforma è importante che chiaramente entrare nei trend però bisogna farlo aggiungendo un pizzico di noi stessi.
Quindi non semplicemente facendo un copia incolla, ma aggiungendo sempre un pochino a questo puzzle che è tic-toc per essere riconoscibile, non essere semplicemente un copia incolla di quel che c' è là fuori, frequenza e costanza possiamo fare tutto quello che avete che abbiamo detto.
Possiamo evitare tutti gli errori di cui abbiamo parlato, ma se non siamo costanti e sulle piattaforme niente avrà, diciamo i risultati che spediremo.
Quindi non sto dicendo che bisogna postare cinque volte al giorno, trovate il vostro ritmo, ma non si può sparire.
Questo è un vero lavoro che va fatto con costanza e questa è la cosa più importante, non c' è creator di successo, molto più grande di me, anche che non vi dirà che la costanza è un elemento chiave quindi qui non ci piove, non c' è non c' è diciamo scappatoia.
E infine i tre secondi, i tre secondi.
Ne parleremo anche qui, entriamo nella struttura del contenuto.
Abbiamo poco tempo, quindi parlerò veloce.
La struttura di contenuto è importante perché è lì dentro che sono appunto i nostri tre secondi devono essere assolutamente accattivanti.
Sono quelle che proprio definiranno se il Miur starà a guardare il contenuto fino alla fine o se se ne andrà.
Quindi capite che la cosa più importante di tutte perché, come dicevo prima, se nel cuore avete un concetto è un messaggio veramente formulato.
Bene.
É interessante, ma la entro non acchiappa attenzione, nessuno arriverà al cuore.
La cosa interessante della entro e questi tre secondi di intro è che devono, diciamo racchiudere ciò che verrà dopo, no? Quindi devono essere una specie di sintesi, proprio come in un libro all'inizio hai una specie di epilogo che poi andrà ad aprire tutto il resto anche lì Dobbiamo far sì che la persona che arriverà sul nostro contenuto proprio voglia abbia voglia di saperne di più.
Eh? Magari può essere un centro parlata, come per esempio quella che faccio io veloce.
Io penso sempre alle testate dei giornali.
No, Donna vince il superenalotto.
Non c' è neanche un un pronome, una cosa dritto al punto tre parole capisce subito esattamente di cosa tratta All'articolo e vuoi ha il desiderio di entrare a capire e a vedere di più come questa donna di dov'è cosa fa, cosa farà quei soldi, eccetera.
Quindi vuoi capire un attimo quale sarà il proseguimento del contenuto che è importante? Perché se vi ricordate, uno dei nostri obiettivi è proprio quello di far rimanere fino alla fine il nostro hardware.
Il cuore invece è non di minore importanza, chiaramente perché ricordate il concetto.
Quindi il messaggio e il valore del nostro contenuto sono le due cose piu' importanti di tutte, ma una cosa che spesso viene diciamo sottovalutata e anche come il come si pone questo contenuto, perché è diciamo che quello che diciamo è tanto importante come come lo diciamo, no.
Quindi nel cuore quel che cerco sempre di fare, per esempio io che è un consiglio che mi sento di dare, è lavorare su un crescendo.
E ogni volta che il Miur sta per diciamo andare al prossimo video perché sta per Lori acchiappi con qualcosa le chiavi con qualcosa, quindi sempre diciamo crescendo crescendo.
Io credo molto nella regola delle tre cose.
Se se siete education, perché quattro non se lo ricorda nessuno? Due sono troppe poche.
Quindi io dico sempre tre.
Quindi se mi conoscete sapete che per esempio una mia famosa entro è tre trucchi iPhone che ti cambiano la vita dall'inizio sai di cosa parlerà il contenuto.
Sai che sono tre e quando dai un numero, non so per quale motivo psicologico le persone sanno che diciamo cioè un limite a quello il contenuto.
Non dicono tipo Dio quanto durerà e quindi sono più propense a rimanere fino alla fine che è il nostro obiettivo.
E infine la call to action non è obbligatoria, però veramente aiuta.
Può essere seguimi su Instagram.
Può essere commenta qualcosa che inviti diciamo a prendere azione su questo contenuto, quindi a continuare la propagazione di questo contenuto oltre alla fine, semplicemente del contenuto.
Spesso quando si educational si dice salvalo.
No, perché comunque è una metrica, è anche abbastanza importante.
Però può essere qualsiasi cosa.
Dipende dal vostro obiettivo.
Abbiamo pochissimo tempo e abbiamo quasi finito.
È l'obiettivo perché è sempre essere familiare e riconoscibile.
Non so se sapete che piu' noi vediamo una cosa puo' essere qualsiasi cosa una persona, un oggetto, un messaggio, qualsiasi cosa che ci piace.
Non so perché mi sembra che più lo vediamo, più ci sentiamo a casa piace sentiamo, diciamo così, appunto con football, con questo messaggio, con questa persona.
Ed è per questo che ogni tanto magari quando vediamo un creatore, diciamo Ah, io lo conosco, quello è quello che fa questo.
Ed è proprio questo quello che sto cercando di dirvi.
Cercate di diventare quello che fa.
Questo però bisogna farlo in modo naturale, in modo autentico, non ponendoci una maschera che ci diciamo lega ha strettamente a quel contenuto, a quella è playlist a quella cosa, ma in modo abbastanza genuino.
Cerchiamo di capire appunto analizzando ci quali sono i nostri punti forti, dove ci sentiamo più a nostro agio e ripetiamo, li ripetiamo li'.
Quindi ripetiamo questi questi formati di contenuti che abbiamo creato per noi stessi e vedremo che sicuramente ci saranno dei risultati, perché, appunto, essere familiare e riconoscibile è sicuramente d'aiuto.
Che altro volevo dirvi? Ho paura che ha dimenticato qualcosa.
Però niente.
Quello che volevo dirvi è che spesso le piattaforme ci aiutano nei nostri obiettivi.
In questo caso tic-toc Instagram hanno diciamo implementato due cose che magari conoscete che sono le playlist sul tic tac, le guide su Instagram.
In questo caso vi porto l'esempio della playlist, che sono appunto quelle diciamo categorie di contenuto che alcuni creator si si creano una volta che hanno visto il successo di queste categorie.
E ci aiuta tantissimo anche nella creazione di contenuti.
Perché quando tu hai una playlist quindi sai che quella è una cosa per la quale creerai molti contenuti.
Sai, quando poi sei nella tua giornata, vivi la tua vita eccetera, ti vengono delle idee creative che dici che questa potrebbe essere utile per quella prevista.
E quindi non è che ogni volta ti siedi a tavolino e dici addio oggi che diamine creo? Tu hai già una tua playlist e quindi vedrai che durante la tua giornata, anzi scoppi di idee per quella playlist dice Dio, questa potrebbe essere una cosa interessante per quei trucchi iPhone per quella cosa.
Quindi ci aiuta anche, diciamo nell'efficienza della creazione contenuti su tic-toc per aggiungere contenuti.
Ha una playlist? Non so se lo sapete, ho pensato di dirvelo semplicemente andiamo sul nostro video che desideriamo aggiungere che chiamo sui tre puntini in basso a destra.
Clicchiamo su aggiunge la playlist e diamo un titolo alla nostra lista.
Non facciamo cinquecento miliardi di playlist, secondo me iniziamo con tre e vediamo quale diciamo funziona.
Magari una delle tre funziona bene, quindi proseguiamo con quella, magari accantoniamo le altre due, facciamo un po' di eyeliner, così se desideriamo aggiungere un video, la playlist, il video deve essere pubblico.
Questo è abbastanza, è abbastanza, diciamo normale.
E poi ogni video può essere soltanto in una playlist, quindi solo queste due cose importanti.
Su Instagram invece abbiamo le guide.
Stesso procedimento possiamo aggiungere un contenuto alle nostre guide che funzionano esattamente uguali alle playlist.
É però su Instagram possiamo aggiungere anche contenuti di altre persone alle guide, per esempio una guida su Londra Ogni tante persone vengono a Londra e mi chiedono consigli sulla mia guida metto, diciamo, post di altre persone che hanno messo, diciamo foto a Londra e quindi posso aggiungere anche qui, anche se non l'ho postato io alla mia guida.
Magari lo sapete già, però è l'equivalente della lista, secondo me comunque Instagram, magari fare qualcosa, perché le playlist delle guide di Instagram non sono molto usate, quindi secondo me magari cambieranno un pochino.
Cosa abbiamo visto un'analisi dei contenuti del duemila e ventidue che vi invito veramente a fare nella praticità perché serve obiettivi dei contenuti duemila, ventitré Su cosa focalizzarci su cosa? Non localizzarci come diventare familiare e riconoscibile per essere il si' o di per poter mettere nella nostra biografia che sono il si odi e poi come creare una playlist.
E grazie mille a tutti.
Spero che sia stato utile.
E se avete domande sono qui e abbiamo finito alle nove trentadue.
Quindi spero Luca di essere il tuo benissimo.
Guarda, assolutamente.
Grazie mille, Angi, sono tornato e scusa ci se non ti abbiamo avvisato prima non volevamo interromperti, vedevamo cercavamo di capire se si potesse tipo, come dire, mettere a posto la situazione da solo.
Ma sfortunatamente i tuoi capelli non sono i miei.
Quindi vedi, si crede che questo tipo il suolo, che però da quando l'abbiamo detto andata benissimo, Quindi anzi, grazie, vero? Io passerei un po' di domande perché ne sono arrivate subito tante.
Così partiamo subito alla prima domanda di Laura che dice come riuscire a creare contenuti accattivanti e seguendo le categorie di contenuti che ci ha mostrato che ci hai mostrato subito b subito b okay, aspetta che non vedo la domanda, ma mi sa che me l'hai letta come lo dico se vuoi come come riuscire a fare accattivante le categorie di contenuti che ci ha mostrato subito b che secondo me si può iniziare ad avere dei punti di riferimento, quindi che siano della tua nicchia, della tua industria o non su tic-toc sicuramente vedrai tantissimi account sono b toby e comunque riescono diciamo, a creare dei contenuti appunto accattivanti.
Ce n'era uno che adesso non viene il nome francese che io adoro, che praticamente é tirare fuori news sulla tecnologia e sono appunto b toby e hanno trovato informato n green screen molto interessante.
La verità è che si deve partire appunto da punti di riferimento e di ispirazione e fare dice ricerca proprio sulle piattaforme e da li' chiaramente non andare a copiare e incollare ma capire come possiamo farli nostri.
Quindi come possiamo diciamo aggiungere del nostro ha informato che magari abbiamo visto che funziona e poi si può partire da proprio il formato nativo di quella piattaforma, quindi capire un attimo ok tick tock, magari il green screen al voiceover a tutti i tipi di formati che ci sono.
Il oddio non ce la faccio per farli tutti, però ce ne stanno da morire, ma insomma tantissimi.
E quindi da lì capire quale ci appartiene, facendo appunto del delle delle prove.
Non so se ho risposto alla domanda, spero che la creatività e la cosa più importante, quindi cerca, soprattutto se sei tubi di essere più creativo possibile.
Super passiamo alla prossima di Christina come si fa a capire qual è la giusta musica giusta o migliore per il tipo di contenuto? Sicuramente le basi sono se tu parli, quindi fai un voiceover quando scegli la musica, sicuramente stai attento che la musica non copra la tua voce.
Questa è una cosa proprio di base, no? Scegliere la musica è diciamo anche li' semplice perché devi tenere a mente due cose la prima è che sia un trend, quindi vivi la piattaforma.
Capisci quali sono le tre quattro canzoni o suoni che in questo momento sono in trend? Ma anche se tu vivi là, piattaforma a lungo termine, capirai e saprai che ci sono delle musiche.
Un po' più magari soft, che sono un trend da tanto tempo no, che sono quelle che proprio appartengono a Tik tok e poi usare anche quelle è una volta che le ha identificate, le vai a provare e testare sui tuoi contenuti e devi sempre, appunto scegliere quelle un trend.
Come dicevo prima nella presentazione due cose da tenere a mente sono che siano, diciamo nel mood, nel weekend del tuo video.
Quindi se fai un video in cui sei tutta frenetica e non scegliere una musica classica, sia proprio nel mood del video e seconda cosa che siano sincronizzati col video, quindi non che finiscano prima che finisci il tuo contenuto, nonché diciamo fai un video con le foto che non vanno a ritmo, anche un video in movimento che non va a ritmo con la musica.
Insomma, queste cose sono da tenere a mente Super Altra domanda un po' di domande, quindi se riusciamo a tenere perfetto Francesca, una domanda dice una domanda relativa alla musica c' è un modo per inserire due musiche nello stesso video da up top direttamente? No, però puoi collegare il tuo capt tic-tac puoi passare semplicemente da tic-toc Cliccando il pulsante Cat Duck puoi sicuramente aggiungere più ampio musiche e piu' voiceover tutto quello che vuoi.
Super Alessandro si sincronizza con una canzone con Cat non riesce non rischi che Instagram ti blocchi il perché non gli piace la canzone.
Io aggiungo dopo la canzone, ma fatico a sincronizzare.
Sono due cose separate, mi sembra è quindi se avete una canzone su Snapchat, Instagram di Blawker, il perché non gli piace, non è che non gli piace, è più tipo chiaramente che devi stare attenta anche ai copyright, no? Quindi magari quando aggiungi un sound esternamente quando vai poi sulla piattaforma puoi aggiungere il sangue, metterlo diciamo in mutuo sulla quindi su Instagram, cosicché hai rispettato le loro regole di copyright.
Aggiungo dopo la canzone, ma fatico a sincronizzare.
Heck aiuta.
Quindi quando tu clicchi diciamo il tuo Sun took such sotto c' è un piccolo, una cosa che dice il ritmo e li vedrai dei puntini gialli che ti aiutano a capire quando sincronizzare i suoi video al tuo santo.
Super Beatrice dice come applichiamo tutte queste regole contenuti che non siano migliori.
E io faccio, diciamo così per video.
In quali tipi di contenuti, se magari mi aiuti un attimo a capire? Ma secondo me comunque, a parte questo tutta la parte di podcast dalla parte di a posto o altre cose.
Però penso che appunto queste regole qua della costanza, eccetera eccetera si applichino benissimo.
Quindi alla fine è sempre alla fine, secondo me.
Il concetto poi di contenuto viene poi tra il contenuto non ha fatto altro che un modo per creare una relazione o un contatto, dare qualcosa, una persona che tu lo faccia.
Il tuo tutorial attraverso un video attraverso la forma scritta dipende principalmente da come tu ti trovi bene a farlo.
Chiaramente é come la tua audience consuma il contenuto.
Si è sicuramente se posso anche aggiungere qualsiasi cosa tu faccia.
Lo storytelling è una skill veramente importante, quindi magari ti puoi puoi partire da lì se vuoi scrivermi su Instagram e parliamo di più.
Super Francesca dice le copertine dei video per rendere accattivante il tuo figlio.
Toc come le realizzate direttamente da Apple, carichi dopo consiglio particolare, allora su Tic-toc le copertine dei video si possono caricare soltanto, appunto dalla stessa, non come Instagram.
Consiglio sempre di aggiungere un titolo che sia proprio come quella testata di giornale che faccia capire immediatamente appunto, di che cosa parli.
Perché poi sulla piattaforma quando qualcuno per gli piacerà il suo contenuto verrà sul il tuo profilo capirà subito di cosa parlano gli altri contenuti e magari andrà a vederli.
Questo è importante perché se tu poi vai a vedere appunto contenuti vecchi e li vedi fino alla fine o interagisci con quei contenuti, tic-toc capirà che sono ancora forse di interesse e quindi li respingerà fuori.
E quindi magari contenuti vecchi possono andare virali anche dopo mesi.
Super Christie Cristina dice una curiosità quanto tempo mediamente viene impiegato per realizzare un buon contenuto? Purtroppo questo dipende veramente da dal tipo di contenuto dipende da te, dipende dal messaggio che stai veicolando.
È sicuramente più contenuti, crei e meno ci metti tempo.
Quel che io creavo in un'ora l'anno scorso oggi lo faccio praticamente in quindici minuti.
Quindi le la pratica aiuta supera Alessandro di ciclisti toc hanno solo una funzione di organizzazione dei contenuti, oppure incidono anche in qualche modo sull'algoritmo secondo me qualsiasi cosa sul tic toc che abbia una parola chiave.
Quindi che mostri diciamo un qualcosa, una parola chiave che scrivi sia sul nel testo che nella caption che appunto nella playlist da un'indicazione all'algoritmo su quale tipo di profilo sei dove ti collochi, eccetera.
Quindi sicuramente il nome, secondo me anche della playlist aiuta.
Però anche questo è un po', un dettaglio che è importante però all'inizio.
Concentriamoci proprio sulla creatività e sul contenuto stesso e teniamo queste cose diciamo dietro alla nostra mente.
Ma é Freddy dice come si trasforma una audience di larcher che interagiscono solo con i like? Si intende chiaramente persone che non interagiscono.
Quindi in realtà già qui like sarebbe un'interazione.
In un certo senso, però persone che interagiscono molto poco.
Che tipo di contenuti attiva di più? Io in realtà il problema contrario è che essendo educational, tantissime persone salvano i miei contenuti ogni tanto più grave che l'aids sempre più flic e sto cercando di magari aggiungere un po' di appunto intrattenimento.
Un po' di me stessa è qualcosa che porti appunto andare a mettere like perché vorrei diciamo bilanciare anche queste due cose, ma so che siccome sono di crescione probabilmente avrò più sexy che l'aids.
Tu sei è un po' il contrario, quindi potresti provare a fare in modo che qualcuno voglia salvare il tuo video per rivederlo in seguito, quindi magari dare un'informazione interessante che può servire appunto in futuro che qualcuno voglia vuole, magari voglie.
Vuole salvarsi? Che tipo di contenuti li attiva di piu'? Appunto.
Magari potresti, come ho detto, dare qualcosa di un po' piu' informativo che possano voler rivedere in futuro.
Super rosa chiede nicchie di prodotti tipici.
Cosa consiglieresti? Ti tocca la piattaforma giusta.
Prodotti tipici, tipo da mangiare si' Ok tick tock, la piattaforma giusta per tutti.
Ormai ci sta anche Berlusconi.
Puoi chiunque può andare su tic-toc.
Secondo me è più strano.
Sei é piu' figo.
In realtà, se trovi proprio il suo contenuto, la tua il tuo fermatelo! Puoi fare qualsiasi cosa poc'anzi prodotti tipici.
Figo.
Mi piace un sacco perché sei proprio incanalata in una cosa specifica.
Non so di dove sei, ma secondo me è figo poi parlare di tante cose.
Puoi parlare proprio del tuo paese per parlare di delle radici di questi prodotti? Non so, mi vengono in mente già dieci cose però troppo a pensare appunto a tre tipi di playlist di contenuti.
Partendo da quelli che gia' hai creato in passato e concentrati su quelli, potresti fare degli assaggi dei prodotti.
Potresti andare in giro a fare a raccontarle delle persone.
Potresti fare un miliardo di cose.
Potresti anche andare in un'altra regione a chiedere Conosci questo tipo di prodotto tipico? Sarebbe anche divertente o come si pronuncia e ho un sacco di cose.
Francesca ha in programma di realizzare una rubrica.
Scusami, ho in programma di realizzare una rubrica a The Wiz, cosa che richiede una memoria eccessiva e sarò costretto a registrarla con camera o pro.
Come rende il formato l'auto di toc è memoria eccessiva.
Okay.
Intanto adesso non stai visto che c' è questa nuova telecamera che l'aiuti a trecentosessanta, che è come un ago proprio, è proprio fatta per contenuti brevi e aiuta sicuramente a rispettare il formato del contenuto breve.
Non non è una sponsorizzata.
Perché perché non la conosco, non l'ho ancora testata, però quella sicuramente è utile, quindi non so se già la GoPro e voglio usare quella o se stai scegliendo io te la consiglio perché comunque fatta.
Poi è tipo una GoPro per appunto Instagram il suo tic toc ho parlato troppo le ultime due domande poeta oltre a Cap cat consigli, altre app e strumenti per realizzare video Sì, io uso kaput per tutto ciò che è pesante per tutto ciò che sono modifiche diciamo abbastanza complicate.
E poi uso spray, che però è a pagamento per tutto ciò che è un po' più estetico, semplicemente perché il design della piattaforma è molto user-friendly, quindi ci riesco in due minuti a fare qualsiasi cosa.
È molto facile capire come funziona simile Act, però un po' più per gli editing, un po' più blandi, un po' più veloci, quindi spray, consiglio strumenti sulle mie piattaforme o proprio una playlist, appunto, che sta iniziando adesso che si chiama gadget Amazon.
Quindi sui miei siti Amazon trovi tutti gli strumenti che uso super.
Come posso trovare le canzoni del momento? Come dicevo puoi andare o sulla piattaforma appunto, sulla pagina della piattaforma che te li teli consiglieri dice il top cinquanta del momento, eccetera.
Ma la verità è che secondo me la cosa migliore è vivere la piattaforma, starci il piu' possibile non cinquanta ore, ma capire per la tua nicchia quali tipi di di appunto audio sono più utilizzati? Ottima ultima domanda di Liliana, ma proprio è necessario Tok Io lavoro con Instagram e linking.
In che momento sarebbe necessario usarlo per un'azienda? No, non è necessario tic-toc.
Quel che è assolutamente necessario però è prima di prendere una decisione.
Lo conosci, lo capisci perché secondo me privarti di un'opportunità così grande impresa in partenza solo perché magari non ti va di andare a esplorarlo è un errore, perché ci sta veramente tanto che puoi fare tante opportunità che puoi aprirti.
Quindi vai, scoprilo e dopo decidi se va bene o no per te, soprattutto per la tua azienda.
Tantissime aziende sono presenti su tic-toc solo attraverso altri creatore non c' è nessun, diciamo problema fare anche così super anche io penso che ti abbiamo appunto preso tanta energia e ti ringraziamo tantissimo per l'energia che ci hai dato, per tutte le domande a cui ha risposto e chiaramente tu.
Ringrazio tutte le persone che sono collegate per farci domande, eccetera eccetera.
Quindi veramente grazie a tutti.
Grazie.
Scusate i capelli me li taglio da parte.
Ci dovevo fare un controllo sui toc sul tuo taglio di capelli da guarda cioè gli incubi in cui mi tagliano la treccia troppo gli incubi, quindi non mi tagliero' mai.
Tranquilla, cosa vogliamo tagliare? Grazie mille veramente, Angel, per vederti presto, un abbraccione.
Presto! Un bacio a tutti.
Ciao, Luca, Ciao, Grazie
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.