Lezione dal corso START23
Alessandro, Eccoci qua.
Come stai? Abbiamo Ciao, Luca.
Ciao a tutti.
Tutto bene? Tutto bene.
Dai, si' Fantastico.
È un piacere averti veramente qua.
È veramente un una un'altra persona che il nostro team stava cercando, appunto, da diverso tempo che avevi ieri nel nostro database di col mirino sopra per per averti anche quelli siamo veramente contenti.
Parleremo oggi con tre appunto di SEO, che è una cosa secondo me che sa non c' è veramente secondo me è un argomento che cambia piu' cambio di meno di altro.
Ma sicuramente la Seo è qualcosa che si aggiorna molto, molto spesso di conoscere.
Cioè, secondo me certi dettagli come tu spiegherai è fondamentale.
Assolutamente no.
Sono sono d'accordo guarda per giusto per dirla con le parole di un collega che si chiama mi nel file che è un museo super tosto che vi consiglio di seguire perché è veramente capace.
Alla fine le cose che possono cambiare i metodi cambiano.
Magari alcune cose.
Però la strategia, come diceva giustamente tu Luca alla fine la strategia se tu ce l'hai in mente, la devi sviluppare.
Non è che nessuno cinque però riesce sempre a implementare, riesce sempre a inventarti cose nuove e metodi migliori, più che nuovi migliori per riuscire a fare il tuo lavoro.
Totalmente.
É sicuramente rimanere aggiornato su tutti i piccoli cambiamenti ed è fondamentale perché ti permette appunto di poeti.
Poi soprattutto chiaramente adesso ne parlerai.
Ma chiaramente la differenza tra sesso tecnica sia semantica anche nella sua tecnica che si sta evolvendo tantissimo.
Sono i dettagli, a volte cambiare una cosa che puo' stravolgere totalmente il valore della CEO, quindi è molto importante.
Già, Hanna che sta scrivendo viva la CEO.
Quindi abbiamo già una fan che sono qua pronti per per questo tuo intervento.
Beh, visto che siamo partiti e siamo arrivati proprio a pelo, io direi tanto ci sarà la tua presentazione, tutto quanto di Ti lasciamo chiaramente adesso a fare la sua presentazione.
Noi qualche domanda.
Fatecelo pure la live chat.
Alla fine della presentazione noi andremo a chiaramente fare una piccola sessione di bene dove risponderemo alle vostre domande principali.
Andrea, scusami, io non è quello che vedo qua.
Butto giù e vedo uno e l'altro poi ricordati che io cioè trentuno in questi tre giorni che incasinato.
Ti lascio la parola, condivido le tue slide e qualsiasi cosa noi siamo qua.
Ci vediamo direttamente alla fine della presentazione.
Grazie mille.
Grazie mille a te, ragazza.
Tutti Intanto per essere qui oggi parliamo un po' di di Seo e parliamo sicuramente di semantica e di analisi dell'entità molto mescolata con la parte più tecnica, molto mescolata con anche quello che è la programmazione.
Ma in particolar modo volevo mostrarvi un metodo che usiamo nel team SEO di facile punto it per fare analisi dei contenuti delle pagine.
È anche se in realtà è qualcosa che inizia da da lontano.
E il primo parallelismo che ci è venuto in mente.
Questo è anche il motivo per cui l'intervento abbiamo deciso di chiamarlo L'entità L'universo e tutto quanto è con guida galattica per gli autostoppisti, perché così era era piaciuta l'idea di fornirvi un asciugamano tanto per continuare nei i paragoni con cui orientarsi in questo mondo che, visto da fuori, anche da dentro dì la verità, è veramente enorme e può essere insomma opportuno avere, avere una guida, avere un'idea sul sul come andare avanti.
Mettiamola mettiamola così.
Infatti, cosa vediamo cosa vediamo? Un uso pratico del natural Language processing nell'attività Seo quotidiane definizione giusto perché così magari andiamo un attimo di idea.
Natural Language Processing è detta molto semplice come le macchine e l'hai intende il linguaggio naturale che è il linguaggio umano.
Quindi, come le macchine ci capiscono, il lavoro del SEO è sicuramente portare il contenuto migliore davanti a chi può comprare i nostri prodotti o servizi, ma ha una grossa parte di come possiamo dire compromesso con le macchine.
Quindi la parte di rapporto con i bot è sempre e comunque è da considerare.
Tutto sommato questo sono io sono io.
Ormai credo che sia scontato questa questa cosa.
E questo invece il team SEO di facile punto it.
Oggi siamo cinque e la cosa è che insomma, volevo dirvi prima di tutto è che in realtà non è un metodo mio, assolutamente.
È un metodo che abbiamo creato insieme, che applichiamo tutti e che ci ha dato.
Insomma soddisfazione.
Questo è anche il motivo per cui ve lo ve lo raccontiamo proprio per darvi magari un un'idea, uno spunto.
Se dovete volete iniziare ad operare questo tipo di ottica nella parte so cosa che ovviamente vi vi suggerisco.
Questo è scontato, è mme.
Vediamo oggi alcuni titoli chiaramente un po' evocativi, sempre legati a guida galattica per gli autostoppisti.
Non facciamoci prendere dal panico.
Prima di tutto perché ci sono degli asciugamani e altri oggetti utili che ci possono venire in soccorso.
Vedremo come lo applichiamo.
E poi alcune note conclusive.
Iniziamo dal dall'inizio, appunto.
Cosa c' era prima della situazione attuale nel pi breve slide storica, giusto per fare un po' il punto perché le nelle p entra negli algoritmi di google nel duemila tredici con Amber Heard per chi ha un po' di storia seo, giusto per darvi un paragone, magari per i piu' piu' nerd come posso essere come posso essere io? Era l'anno.
Dipendo in due, se non ricordo male.
È quindi un nome enorme nel gruppo degli algoritmi seo degli algoritmi di Google in questo caso, ma già allora si cominciava a parlare in maniera molto attenuata rispetto ad oggi di Enel p.
Ah e se n'è sempre parlato di più? Altra rivoluzione enorme, io ricordo la quantità di contenuti pro e contro che smontavano, insomma le ottimizzazioni relative alla Redline.
Stesso discorso e poi è successo con Bert e poi nel duemila ventuno con mamma eh e abbiamo visto tutte queste evoluzioni nel corso del tempo, anche se in realtà il lancio del noleggio Graff.
Altra cosa fondamentale per capire un po', quella che è la parte della SEO legata all'entità avviene nel duemila e dodici.
Quando si cominciò, almeno Google disse che era il caso di cominciare a ragionare non solo in termini di guerra, non solo in termini di parole, ma in termini di concetti di entità.
Perché? Perché è una parola potente, poteva richiama, non è che può, richiama un concetto.
È per esempio una cosa che vedremo dopo.
È ad esempio che la Ferrari intesa come azienda, è richiamata, si dà una parola, ma il concetto della dell'azienda, appunto rosso Ferrari è un colore.
Però sono due parole quelle che lo esprimono alcune fonti ci tengo a dirvelo subito, perché noi io sinceramente no la preparazione per fare teoria in termini di hai però ciechi, ce l'ha questa preparazione e vi consiglio di partire in particolar modo dal video di Max Gerace Giorgio Dave a proposito delle entità e dei dati strutturati.
Poi comunque le slide ci ci saranno, quindi nel senso è questa cosa si può, si può recuperare e in particolar modo ve ne lascio anche degli altri con cui ci si può fare un'idea a volte sono interi blog tipo quello di Lynx, di John Barnard D'.
A volte ci sono i profili Twitter, tipo quello di Marco Giordano.
Altre volte sono blog aziendali tipo quello di World League del compianto Kieslowski, quindi sides Sick Amy.
Entriamo nel tecnico entriamo nel merito della cosa.
Cosa abbiamo fatto? Abbiamo deciso di realizzarci uno strumento che ci potesse aiutare a valutare in maniera un po' piu' oggettiva la qualità del contenuto che avevamo davanti.
Quindi staccarci dal è bello e brutto.
Mi sembra bello, mi sembra completo.
Mi sembra fatto bene all'avere un punteggio che ci potesse dire si' ha senso quello che abbiamo scritto? Manca qualcosa, dobbiamo essere più specifici, magari su qualcosa.
Questo lo abbiamo fatto tramite l'utilizzo di Python e tramite l'utilizzo di alcune che ci permettono in sostanza di appunto collegare parole a entità nel dettaglio.
Quello che abbiamo provato anche qua qualche nome, se volete provare, sono quelle di Tex Treasures.
Pace.
Noi alla fine ci siamo orientati su quelle di Google.
Banalmente, perché sono quelle che ipotizziamo usino anche a monte Wu per i loro motori di ricerca, però chiaramente non ne abbiamo la conferma.
Questo è scontato però.
Insomma, ci sembrava logica come come applicazione come conclusione in generale, comunque, tutte le che abbiamo provato e quelle che vi suggeriamo di provare permettono di appunto disah, ambigua entità con lo stesso nome, nomi molto simili, riconducendo a cose diverse.
Quindi quello che facevamo prima, dicevamo prima il rosso ferrari dev'essere chiaro alla che è un colore.
La ferrari deve essere in grado di riconoscere che una organization un'azienda l'ingegner ferrari è una persona deve poterci estrarre i riferimenti ai noland.
Graff noti wikipedia su tutti Noland Graff Non mi ricordo se l'ho specificato prima.
Comunque è, diciamo un archivio dell'entità è pubblico, preferibilmente pubblico Wikipedia.
Per questo dico che è il più famoso, ma a livello di pura catalogazione, mettiamola così wiki data è un'altra importante wiki a cui Google si appoggia, eh, ma soprattutto per quello che sono i nostri scopi.
Anche calcolare un relevance con Highlands che indichi quanto un certo concetto è importante in un testo.
Mettiamolo chiamiamolo testo in una pagina é una risorsa.
È su una scala indicativamente almeno questo per Google.
Google nel da zero a uno, quindi in termini di percentuali data, dato il canovaccio teorico, passiamo alla pratica.
Allora, come detto, cosa volevamo fare.
Volevamo capire cosa ci fosse nei testi dei competitor di così bello da farle mancare bene è cosa mancasse nel nostro testo e soprattutto avere un'idea più veloce rispetto al diventare esperti in un certo senso del tema.
Non perché questa cosa non serva e non perché siamo noi Seo le figure adatte al diventare esperti nella redazione di I testi per certi argomenti, o almeno non tutti.
Chiaramente poi ci sono insomma diverse specializzazioni.
Però mettiamo di dover parlare di diversi argomenti di cui non conosciamo tanto bene la materia.
Avere un'idea e avere un criterio oggettivo per valutare certi contenuti era sicuramente un passo avanti anche solo per farsi venire delle idee sulla base di quello che già è.
Rappresenta in serie, quindi, analizzare la prima pagina oltre le due pagine della serpe, vedere cos'hai competitori chiamassero e considerare insomma quello che noi potevamo modificare nelle pagine del sito o quello che dovevamo scrivere da zero.
Giusto una nota dopo essere esserci assicurati che la pagina che tentiamo che volevamo insomma posizionare, rispettasse quello che era l'intento di ricerca.
Quindi faccio un esempio concreto se avessi voluto posizionare una pagina per che cos'è un mutuo faccio per dire forse è una risorsa votata alla conversione.
Poteva non essere la pagina giusta.
Serviva una pagina piu' di natura piu' informativa.
Questo per darvi un eh diciamo un un inquadramento della cosa.
Quindi prima di tutto assicuratevi che la pagina si aggiusta per l'intento di ricerca.
Altro esempio ancora scarpe uomo, probabilmente una pagina di Wikipedia che parlava della storia di come sono fatte le scarpe, magari da uomo non era la' risorsa giusta e ci voleva una pagina o in stato di ecommerce.
È appunto con che obiettivi.
Quindi andare a migliorare la rilevanza di un contenuto rispetto a specifici argomenti, verificare che la nostra pagina contenesse tutti gli argomenti che contenevano anche le pagine che mancavano meglio su quella specifica Boeri.
Se è giusto una nota se appropriata, è chiaro che se il nostro servizio, il nostro prodotto è verticale solo su una nicchia di mercato, coprire le altre sei nicchie che coprono i con i competitor sulla pagina commerciale puo'.
Non avere senso dipende da quello che vendiamo o da quello che forniamo.
Ovviamente lo stesso discorso.
Può essere anche importante fornire dei punti di vista che la serpe non sta offrendo e quindi aumentare la nostra differenziazione.
Perché? Perché banalmente è quello che facciamo e tentiamo appunto di tradurre in serpi.
Il nostro è il nostro posizionamento differenziate è mme.
Oltre a cio' andiamo a appunto identificare una media degli argomenti, diciamo così una un terreno comune di argomenti che la serpe offre.
Questa è la metrica che abbiamo creato internamente facile per definire questa cosa che si chiama entity Footprint.
Dopo la vedremo un po' meglio è un'altra cosa per andare a supportare i colleghi che si occupano della stesura dei contenuti Kopi giornalisti, editor noi stessi Seo per risparmiare tempo, fare un lavoro più pulito e perché non riesce a evitare di lavorazione.
Quindi essere più puntuali, più precisi nel lavoro che facciamo e avere sempre più il mirino puntato sul risultato finale.
E per non sbagliare il colpo in Diceva un mio collega quando lavoravo in sideways ancora avere lascia sempre più affilata è e poi chiaramente perché come credo tante persone che lavorano nel digitale.
Siamo molto curiosi, quindi sapere se effettivamente questa cosa poteva essere importante per il motore di ricerca è breve Riepilogo software creato in Python integrato con l'enel di Google in grado di analizzare cosa importante più di un testo è i testi sono dati allo script via CSV, quindi script della pagina.
Lo so che questa cosa non si dovrebbe fare per lo script della pagina con Python con scusatemi con screaming frog o un altro sistema a vostro piacimento.
Lo stesso Python, volendo, credo che lo possa fare con la virtus è mme.
Prendiamo appunto il testo delle pagine che ci interessa analizzare.
Lo diamo, lo carichiamo su un colabrodo.
In questo caso dentro lo script in Python lo scrive ci restituirà un altro CSV perché CSV? Perché sono semplici da gestire sia per noi sia per chi eh, magari non conosce collaboro non conosce Python, quindi in questo modo abbiamo un input output molto facili e lo script tutto sommato ha fatto partire.
Poi va fa tutto da solo, quindi non è particolarmente è difficile.
La manutenzione ogni tanto serve perché ogni tanto si rompe.
Però questo è un altro.
Un altro discorso, altra cosa che doveva essere permessa dallo script, che dello script che fosse in grado di evidenziare la frase di una certa entità è stata estratta e appunto essere semplice da usare da condividere.
Che cosa ci riserva che cosa ci propone lo script? Partiamo da quello che viene fuori, quindi noi carichiamo il CSV è impostato con sito e contenuto colonna sito colonna B contenuto.
Facciamo andare allo script.
Lo script ci restituisce tre metri quattro metri che diciamo tre importanti un ente di Matrix.
Se l'entità viene riconosciuta nel testo analizzato, quindi vi sputerà fuori una serie di entità e poi una vari competitor.
In questo caso il sito nostro facile punto it dove l'entità è presente, viene fuori una dove non è presente zero un relevance cor vero.
Quanto è ritenuta importante quel concetto quell' entità all'interno del testo in chiave percentuale dicevamo da zero a uno la trasformazione in percentuale poi la fate tranquillamente uscito in Excel dove volete voi è però anche in questo caso i valori vengono distribuiti nella stessa maniera.
In particolar modo, giusto per farvi capire, è ovvio che se una certa entità riconosciuta essere importante al nove quattordici percento facile vuol dire che è più facile riconosciuta come più importante rispetto ai competitor uno due tre n l'ultima cosa che ci viene fornita è il foglio delle mentions, ovvero dove viene rilevata in che parte del testo viene rilevata l'entità questo perché abbiamo anche modo di capire quando Google o quando in questo caso, più che Google, quando riesce a riconoscere un certo concetto all'interno della pagina, è per capire banalmente che cosa sta leggendo la macchina, cosa che ci serve sapere.
Perché? Perché così sappiamo dove intervenire.
Avuti questi tre valori, cosa facciamo? Il foglio del relevance corre lo segment iamo in sostanza e per ogni competitor questo è un passaggio importante.
Creiamo una classifica dell'entità ritenute di solito inizio delle top venti.
Vi dico la verità ritenute più importanti, quindi, per esempio sapremo che é facile.
Avrà invita uno come posizione una entità.
Tre come posizione due entità, credo nove come posizione tre fino alla venti.
Questo lo facciamo per il nostro sito, per tutti i competitor e metteremo tutto insieme.
Perché? Perché appunto questo è quello che ci permetterà di creare l'entità footprint su cui si vede un po' piccolo pero' sostanzialmente è una metrica che ci siamo creati e che ci serve per capire quanto un'entità è popolare.
Vedete che c' è un count di quante volte questa metrica viene richiamata all'interno dei siti competitor, in questo caso l'entità uno, per esempio otto.
Perché viene richiamata da tutti i competitor in posizioni diverse.
Queste sono le posizioni del ranking di cui parlavamo prima e l'altra cosa si va a valutare la media di importanza di questa entità.
Quindi sappiamo per esempio che l'entità uno appunto, non solo è richiamata da tutti, ma anche una media del due sessantadue, quindi è anche abbastanza alta come importanza, cioè non è un'entità accessoria.
In questo caso probabilmente è il fulcro della serpe.
È stesso discorso l'entità tre e quattro che sono molto alti.
Non sono richiamati da tutti i competitor, quindi magari sono cose specialistiche dei singoli competitor, ma sono molto alte.
Caso curioso, per esempio, l'entità due, che è richiamata da tutti, ma in posizione non molto alta.
Quindi va capito perché fondamentalmente succede questa cosa.
E se magari c' è spazio per noi per mettere in leva questa entità e quindi aggiungere della differenza, la serpe magari è rivolgerci proprio in questo modo.
Il nostro pubblico specifico può essere che Google in questo caso si renda conto che noi offriamo delle informazioni in piu'.
Offriamo degli degli angoli in più che la SEC non sta offrendo e quindi potrebbe essere interessato a posizionare più in alto il nostro contenuto.
Tutte supposizioni.
Lo sappiamo che è non esiste certezza in questo senso.
In termini di seo, però è bene, è bene saperlo chiaramente.
Confrontiamo tutto con le varie versioni dei nostri testi.
Abbiamo la versione online più tutte le varie versioni che proviamo.
E poi ci siamo aggiunti due colonnine con l' esito del chuck e eventualmente dobbiamo fare delle azioni.
Ce lo scriviamo, questa è la definizione che dicevamo prima.
Quindi cosa può succedere? Cosa potremmo vedere? Possiamo arrivare ad avere delle entità che mancano in toto e che quindi vanno aggiunte, che possiamo avere che l'entità sono in una posizione differente rispetto all'entità footprint, quindi in un ranking differente.
Quindi magari noi ci accorgiamo che la footprint mette come rilevanza altissima una certa entità e noi siamo bassissime, quindi dobbiamo capire se dobbiamo essere più in in linea.
Mettiamola così è oppure se l'entità sono in linea con quanto esprime la footprint, quindi non abbiamo nulla da fare.
In realtà, nel caso manchino ve la faccio molto stretta.
Nel caso manchino si vanno ad aggiungere, si riformula alcune frasi, si rende la sintassi della frase più chiaro oppure se proprio mancano perché non abbiamo trattato un certo argomento lo aggiungiamo molto semplicemente se ha senso per noi chiaramente eh.
Nel caso invece siano da migliorare, che cosa facciamo? Andiamo a fare un'attività molto da copie, non noi necessariamente.
Anche chi ci lavora in maniera migliore rispetto ai SEO.
Andiamo a rivedere il testo con l'obiettivo di renderlo piu' leggibile.
Perché? Perché renderlo piu' leggibile può significare, per esempio, adottare una struttura, diciamo un po' piu' inglese, chiamiamola così, quindi con punteggiatura più più frequente.
Frasi più brevi e meno subordinate è quindi un po' piu' spezzettate un po' più facili da capire.
Stesso discorso anche per quello che riguarda magari alcune.
Vi faccio un esempio concreto alcune forme verbali per esempio possiamo scegliere di trasformare in attivo alcune frasi che sono al passivo è mme.
Questo perché? Perché in sostanza, rendendo più facile il testo da leggere, in realtà stiamo anche aiutandole a localizzare quindi a dividere il testo in pezzetti.
In sostanza e in tal modo riusciamo a facilitare il riconoscimento delle dell'entità, quindi a far capire che alcune cose in quel testo sono più importanti rispetto ad altre cose più importanti per noi, eh? Mi faccio un esempio concreto è molto semplice e soprattutto é una singola frase in un testo intero, quindi in realtà il campo di applicazione è estremamente ampio.
Però facciamo un esempio concreto questa frase in Italia per tutti i veicoli a due ruote è obbligatorio stipulare una copertura assicurativa, ossia l'assicurazione moto.
È evidente che qui il punto focale della frase il punto importante è assicurazione moto che è il nostro, il nostro fulcro.
Diciamo di questa frase e non ne faccio mistero, il fulcro anche della pagina.
In questo caso però vedete che avendo iniziato con un complimento di luogo viene fuori che la parte principale di questa frase è l'italia, che ha una sede in svizzera ventinove, mentre L'assicurazione ha una selezione dodici in moto, una serie in svizzera e tredici quindi sono più basse, in alcuni casi parecchio più basse rispetto a Italia, che però non è il fulcro della nostra frase.
Nel fulcro più che altro della pagina.
Proviamo a questo punto a riscriverla giriamo la frase mettiamo prima assicurazione moto, quindi l'assicurazione moto la copertura assicurativa obbligatoria per i veicoli a due ruote che circolano in Italia cambiando l'ordine delle parole riscrivendo la frase diciamo la stessa cosa.
Chiaramente però la Leyland di moto è salita in maniera importante la selex di assicurazione anche quindi siamo riusciti a esprimere, diciamo è che in questa in questa specifica frase la la parte importante è assicurazione moto.
Un piccolo disclaimer è chiaro che in questo senso è una persona si rende benissimo conto che è la stessa frase.
È ovvio che la stessa frase rientriamo un po' nell'argomento di cui parlavamo prima.
Dobbiamo renderci conto anche che purtroppo, in un certo senso, il seo ha sempre e comunque a che fare con le macchine.
Quindi è ci tocca per forza di cose essere un po' piu' manipolato un po' più vecchia scuola.
Mettiamola così a questo punto questo era solo un esempio.
Lo possiamo possiamo rifare questa cosa nel tutto l'arco del testo, riduciamo il testo per avere maggior focus, magari su argomenti specifici, aumentarle la rilevanza riformulato.
Alcune parti, insomma, cambiamo fino a che non abbiamo espresso tutte le entità che vogliamo è quindi tutte le entità che ci interessano dovranno essere rilevate nel testo l'entità che ci interessa posizionare l'entità che ci interessa posizionare.
Avranno appunto una posizione di ranking soddisfacente con l'obiettivo della pagina con tutti gli annessi e connessi di cui parlavamo prima e la classifica finale dei ranking dovrà essere affine a quello che abbiamo visto essere in serie è mme giusto una nota quando fate questo tipo di analisi, eh? Non fate l'errore di prendere in considerazione solo il testo nel senso di testo, le parole scritte in forma testuale Cosa voglio dire? Voglio dire che l'entità e in generale la lettura della pagina da parte dei bot avviene concludendo tutte le varie parti della pagina.
Quindi, per esempio, viene incluso lacca una vengono inclusi i form che possono permetterci di mandare all'acquisto al carrello.
È quindi un'altra cosa da considerare quando fate questo processo è tenete in considerazione anche le cda, per esempio.
Hai forse oppure i titoli dei forni è mme.
Perché? Perché sono tutti elementi che il bot valuta e che quindi vanno tenuti in considerazione.
Non sono elementi secondari in base al template della pagina, possono essere elementi fondamentali in quella pagina, perché servono, perché altrimenti quella pagina non ha senso.
Per esempio, consideriamo una landing page che serve a raccogliere lead.
Se togli il form, quella pagina non ha più senso.
Buona sostanza, quindi quel form parte è il cuore della pagina.
In sostanza é chiaramente Google lo considera, o almeno ci aspettiamo che Google lo consideri.
È l'esempio che vi avevamo fatto vedere prima.
Ci ha dato questo risultato non è l'unico.
Alcuni sono un po' più modesti, lo dico senza problemi, altri hanno lo stesso risultato.
Però è diciamo che applicare questa tecnica su una pagina che adesso io non ho scritto qual è? Però vedendo gli esempi ci arrivate, direi è ci ha dato appunto questo risultato.
Linea verde è il momento preposto.
Chiaramente non ci conferma che questa non c' è assolutamente conferma che questa cosa sia in alcun modo collegata a essere un fattore di ranking o cose del genere.
Sappiamo che ci ha dato un risultato.
Sappiamo che è qualcosa che ci è utile per capire un po' come ragiona, come potrebbe ragionare il bot non c'.
È in alcun modo modo durante il gioco di parole, di sapere se questa cosa poi sia veramente collegata ai ranking.
Siamo arrivati alla fine, poi ho visto che ci sono un po' di domande dopo rispondiamo è cose importanti che ci tengo a sottolineare.
La relevance cure non è uguale alla keyword density, quindi non serve ripeterlo.
Ho provato per quello che te lo dico.
Non serve ripetere all'ennesima potenza delle parole per aumentarne la rilevanza.
Non è quello che conta.
Quello che conta è come è costruita la nostra pagina.
Quindi buon ex aveva ragione, ovviamente.
E altra cosa nell'entità footprint che avete visto prima non torna un attimo indietro perché avevo giusto darvi questo elemento che prima è sfuggito nel leverage.
Prendiamo appunto il ranking dell'entità basato sul calcolo della Selex, ma non la Highlands.
Perché? Perché quello può essere diversa per singolo testo.
Due testi o due pagine possono parlare della stessa cosa essere puntati alla stessa cosa, ma non avere la stessa se Highlands per uno per l'entità principale.
In realtà l'argomento della pagina è sempre importante, è sempre lo stesso, ma non è detto che sia che abbia la stessa Selene.
Quindi questo è il motivo per cui ragioniamo su quale entità è più importante rispetto a quale a quale altro è altra cosa attorno alla fine.
Giusto.
Note aggiuntive per chi magari è già un po' più avanzate.
Vuole sperimentare quello che abbiamo visto, un processo passivo.
Quindi noi diamo del contenuto al bot.
Il bot auspicabilmente capisce che cosa gli abbiamo detto.
Non è sempre detto ehmm, però possiamo anche rinforzare un po', la percezione in maniera attiva, quindi attraverso l'uso di dati strutturati in particolar modo attraverso alcune proprietà.
In questo caso il merito è tutto per averle portate potabile, comprensibili in lingua italiana e tutto di giorgio tav e di massimiliano Geraci, che hanno parlato appunto nel video che vi dicevo prima di about mentions about sei mezzi quattro proprietà che permettono di definire nel migliore dei modi, anche in maniera attiva, dell'entità e la e ultima cosa il blocco p come disciplina o i colleghi e le colleghe che diciamo si occupano più di copyright inglis e home page non è che non diciamo spariscono un po' come non spari adesso detta proprio fuori dai denti un po' come non spariscono per bicipiti.
Non è questo quello che ci toglie da toglie? Secondo me secondo noi il lavoro a chi si occupa di redazione, di scrittura, di struttura dei contenuti eh, sono mezzi di controllo.
Il fatto che il kopi o la kopi o l'editor lady, insomma siano esperti nell'argomento lo diventi no, è fondamentale.
Quello resta non è una cosa che sparisce.
Quello resta comunque perché è l'elemento fondamentale.
Io posso essere nerd, é quanto mi pare e avere tutti gli script che mi pare.
Ma se non so di che cosa sto parlando, non so di che cosa sto parlando.
Finn, eh? Vi lasciamo poi il nostro asciugamano, come detto.
Quindi è un po' quello che ci può aiutare in questa galassia molto, molto complessa, grande e un po' spaventoso, se vogliamo vista da fuori è un form, non è lo script.
Perché? Perché in buona sostanza l'ho scritto stiamo finendo di rendere è condivisibile, ci vergogniamo un po' perché è pieno di appunti, è pieno di cose.
Insomma un po' ripulito.
Quello che trovate nel forum sono sostanzialmente due domande obbligatorie il nome e-mail perché a quel punto li possiamo condividere.
Il Google Labs ehmm é ehmm e poi vabbè, ci sono altre domande per chi magari è più interessato a facile come realtà però fondamentalmente le uniche due obbligatorie che poi ci servono per condividerli appunto lo script sono nome e mail, eventualmente appunto a Luca.
Poi dopo tanto Luca verrà fuori.
Questo possiamo anche trovare il modo di lasciarlo un po' meglio per chi ha visto il webinar, anche perché ha lasciato così mi rendo conto che non è semplicissimo da copiare ehmm e fondamentalmente appunto quindi quello che abbiamo visto siamo arrivati alla fine come siamo arrivati a parlare di mdp? Le buone fonti che possiamo mettere leva, da cui possiamo imparare un po', come applicarlo e alcune considerazioni conclusive è grazie.
Vi ho lasciato il collegamento di linkedin e se volete anche su Google sono raggiungibile come Alessandro Andrea se ho dovuto specificare Seo perché siamo un po' tanti come Alessandro Andrea, tra cui un portiere cui giustamente Google da più rilevanza e c'e' anche un articolo se lo volete cercare che parla appunto di enti ti footprint che la metrica che ci siamo inventati diciamola così facile e tutto il processo spiegato grazie mille fantastico Alessandro veramente veramente grazie, è stata una super super super presentazione e tra l'altro ci sono già un sacco di domande, quindi hai proprio colpito hai già visto hai gia' un doppio schermo con quei guardi dove una stella a tutti, quindi ancora più un'opera veramente veramente Grazie.
Secondo me cose veramente super interessanti e pratiche andiamo alle domande e poi magari ho anch'io un paio di domande per te.
Cristina chiede quanto tempo viene dedicato e o serve per valutare una singola pagina.
Dipende molto da quanti competitor analizziamo.
Se analizziamo i primi dieci in tre ore, più o meno si chiude tre ore dopo un po' di tre ore, tutto il processo e Christina.
Quindi individuiamo le pagine scansioni.
Siamo con Screaming Frog, estraiamo il testo, passiamo allo script.
Lo script ci risponde organizziamo tutto e abbiamo il foglio con gli ordinamenti fatti e finiti.
Quindi tre ore per avere il materiale da passare ai copio per metterci mano noi.
Se si vuole fare un lavoro più completo, io ti dico la verità su ser particolarmente complesse per farti un esempio.
Prestiti chiave estremamente monetaria dove ci si prende a cazzotti in maniera particolarmente forte, eh? Ho analizzato i primi venti e chiaramente il tempo Non ti dico che si raddoppia.
Però insomma, ci vuole ci vuole chiaramente di più chiarissimo.
Soprattutto prendo un'altra domanda una domanda di Erica.
Esiste un processo più semplificato per questo processo? Per chi, come me ha pochissima competenza a riguardo, ma vorrebbe capire il funzionamento.
Si considera che Erica lo script o serve per fare le cose in blocco, Quindi analizzare più risorse, però solo un secondo che te lo vado a prendere su Google nel per i test.
Scusami un secondo.
É Luke su questa pagina c'è la pagina di presentazione di Google.
Vediamo dove la posso mettere voi.
Condivido il tuo schermo.
Eh sì, sennò guarda intanto luca ti faccio in chat il link e poi intanto vi condivido lo schermo magari perfetto nel giro direttamente da questo link qua a loro se si fa vedere qualcosa si' assolutamente.
Io stavo condividendo si' stavo condividendo lo schermo che faccio vedere dove si può fare sul singolo testo perfetto.
Apri pure la pagina, io vedo perfetto, la vedo questa qua è la pagina appunto di presentazione della che noi usiamo se voi andate in fondo poco poco sotto all'inizio dove ti dice demo natural language japan demo qui si può incollare il testo che ci interessa analizzare una volta premuto annalise e vabbè, ci diciamo che non siamo robot d'accordo ci da' esattamente lo stesso punteggio sulla base di quello che lui trova.
È chiaro che questo ci dà il risultato su una sola pagina, eh, magari in maniera un po' meno potabile rispetto all'aver csw più caro.
Un po' meno leggibile, però in realtà è lo stesso identico risultato non non facciamo niente di diverso.
Quello che noi abbiamo fatto è stato rendere l'analisi più veloce su tutte le pagine, però in realtà è la stessa identica cosa.
In sostanza lo puoi fare tranquillamente anche da qua cloud punto google punto com slash natural trattino language perfetto.
Passiamo alla prossima domanda proprio in questo passaggio di rendere le frasi più semplici da capire.
Controllo control language mi chiedevo ci sono anche linguistiche lavorano con te, focalizzandosi appunto sulla parte linguistica? Eh allora no? O meglio credo di aver capito la domanda.
La risposta è no.
Però ci sono dei colleghi che si occupano di copi ehmm, di redazione dei contenuti che si occupano anche di questo.
Quando per modifiche ti dico la verità particolarmente veloce non lo fa direttamente il Seo, quindi non lo faccio direttamente io.
Uno dei miei colleghi è mme, però in questo caso detta proprio molto, molto banalmente se stiamo lavorando su una pagina che impatta tanti altri reparti quindi e che soprattutto impatta la review in maniera importante.
Di facile punto it si scatena un inferno in cui entriamo in mille se siamo sull'ultima guida che serve a seo per prendere una guerra in piu' magari ci lavora sul serio.
Però sì.
Comunque un apporto dai copti assolutamente su per questa è la domanda che è stata tra l'altro ha come dire approvata? Non lo so altre persone che dice per un sito che ha versione multilingua occorre replicare il suo processo, anche se il testo è una versione tradotta con lo stesso stile di scrittura e non ha e non ha un testo diverso multilingua.
Piccola verità cristiana.
Non lo so.
Perché che non ho tanta esperienza di multilingua in questo senso ti posso rispondere? Ha idea conoscendo un po' come lavorano io lo farei lo stesso, più che altro perché la traduzione può essere che abbia messo in evidenza cose diverse, quindi ha senso che la riconosca cose diverse su lingue diverse.
Altra cosa considera sempre che tutti questi strumenti sono iper allenati, chiamiamolo così sulla lingua inglese è un pelino meno su altre lingue.
Alcune lo sono molto poco, quindi se vai verso l'inglese è molto probabile che in realtà avrei anche dei risultati più significativi rispetto a quelli che hai in italiano è o in altre lingue neolatine sulle lingue neolatine, più o meno sei lì, in sostanza adesso magari italiano non è proprio la lingua di picco per le economie di Google è però su altre lingue, magari più avanzato su lingue molto di nicchia.
Forse è un po' più difficile, però io farei su tutte le varie lingue, è chiaro? Giusto giusto una cosa Luca, che così do un qua è chiaro che questa cosa ti dico la verità secondo me ha senso farla su quelle pagine dove vale la vale la pena farlo.
Cioè se lo fai su una lending monetaria dove sai che guadagni lead lo sai su una specifica guerra perenne modi e devi salire perché da quella pagina, e probabilmente da quella query generi l'ics per cento del fatturato, allora sì, allora fallo e picchiarci pure parecchio è a meno che non ti in capo Nishi su una guida che però ti genera lo zero virgola zero zero del fatturato.
Io forse gli sarei un po' meno un po' meno così attento in questo senso poi nulla ti vieta di farlo lo stesso su tutto il sito.
Se il sito è particolarmente piccola li dipende da quanto tempo haiku é quanto vuoi andare in profondità col lavoro? Questo è un po' per dirti qual è la mia priorità? È la nostra priorità quando facciamo queste cose? Chiaro? Se le chiede domanda che come tuo usato per la CEO cosa ne pensi di aver gia'? Pensi sia uno strumento affidabile? Gnam per la per la ricerca keyword io mi rendo conto che sono un po' radicale, per cui sicuramente per la ricerca keyword funz ia.
Io però ti dico la verità, Sylvia consiglio sempre di partire dal suo gesto di Google.
È che è uno strumento potentissimo dal scusatemi un numeroso Jess dall'auto conflitto.
E quindi quello che ci dai suggerimenti quando scriviamo qualcosa in serpi in barra di ricerca, perché abbiamo due informazioni fondamentali che estraiamo dall'auto, complice una quali sono appunto le parole chiave più rilevanti rispetto alla guerra che abbiamo cercato.
Due Quali sono quelle piu' vicine o probabilmente quelle più importanti, per cui, anche se non abbiamo un volume di ricerca, cosa che mi rendo conto, può essere un problema se dobbiamo fare previsioni di risultati o comunque dobbiamo farci un'idea di che cosa stiamo affrontando.
Però avere il Gest ci aiuta molto, perché ci aiuta proprio a capire il dato di Google.
Il dato principale già nella sera non abbiamo un dato certo che sia una almeno quelli più o meno vaghi, vagamente sicure.
Insomma, mettiamoli leva è quindi io partirei da li', poi il bersaglio ha perso jest hubert jest insomma è come tool complementare sicuro molto molto d'aiuto.
Noi adesso come adesso non lo usiamo, ne usiamo altri, usiamo i reflui, usiamo sam besht.
Mi rendo conto che sono più cari però insomma che ti danno anche molte più informazioni se devi fare altre analisi.
La composizione della sera quindi le surf è un elemento assolutamente importante quando fai analisi delle serpi in batteria perché sono quello che ti permette di capire a botta di tre quattrocento keyword come si compongono certe serp, cosa che da solo eh puoi fare in materia di riguardare tutte.
Quindi non è esattamente il compito più sensato.
È sensato nel senso è sensato, ma non è praticabile, chiaro? Domando dove possiamo testare Hunt Footprint è la cartella.
Devi creare, in sostanza, perché appunto, è la metrica che abbiamo creato che abbiamo creato noi.
Quindi è la metrica derivata da quello che ti crea che ti scusami.
Ti fornisce forniscono le eh ma questo in sostanza quindi si fa tutto il processo e si arriva poi ad avercela.
Considera che l'ente di food quindi appunto una metrica che ci siamo creati internamente derivata non non esiste in natura.
Mettiamola così perfetto un altro su tutto il resto.
Cosa ne pensa di si Strix? Se lo conosce? Bello, bello, bello, tanta roba si strix piace un sacco.
Usiamo si strix è bello, potente.
Mi piace un sacco.
Confermo che è un'ottima scelta superdonna chiede un tour per avere tutti i dati.
Dell'auto completo si fa marino con le piaghe aggiunge oltre keywords search perché freemium vai salato il locale esiste un archibugio che puoi crearti è una maniera un po' arzigogolato è praticamente vai a prenderti.
Le spiego molto alla grezza ed è esiste una funzione chiamata impor jayson che in realtà non è nativa di Google cheat ma te la devi installare tramite applescript eccetera installata devi emulare tramite applescript è da lì riesce a importare tramite jayson tramite tramite il dell'import jayson endpoint del southwest o dell'auto completo di quel caffè che ti interessa importare per una specifica guerre.
E poi si va di permutazione e si crea il diciamolo schreiber ha mazze di della dell'auto complicit aveva fatto una presentazione super interessante su questo martino mosna a un vecchio evento, roba di diversi diversi.
Un po' di anni fa è però se vai a cercare lo slide show alla presentazione o quel che l'è dimartino mosna parlava proprio di questo metodo, posto che chi vuole researcher pro comunque per quello che costa personalmente è comunque la scelta più più comoda alla fine per quei trenta euro che su venti euro che non so neanche quanto è però considerando quanto costa è un acquisto che secondo me è super sensato però che ti capisco perché anch'io sono smanettone, quindi anch'io tra le due preferisco perdere n giornate per tentare di farmelo in google google cheat per cui se mi rendo conto, cristina chiede un tool affidabile che ci consente di fare una vera e propria navigazione anonimo eh, allora puoi andare direttamente in anonimo se vuoi proprio una roba senza alcun tipo di influenza puoi usare o i tool di competitive intelligence, quindi sembra cheech of strix zoom a papà.
Oppure puoi usare gli endpoint del è quella che usiamo noi per fare altri controlli al playground.
Quindi come il campo da gioco, mettiamola così è interno e li impostando tutti i parametri puoi andare a vedere dei risultati sicuramente molto più puliti, posto che comunque già l'anonimo dovrebbe essere abbastanza anonimo.
Super ultime domande Siamo aforismi del plage in yacht o attendibile? Allora è guardati.
Te la racconto, Te la racconti in questo modo? Ricordo un collega che si occupava di sviluppo che era Seo.
Ma sapevo anche sviluppare che aveva impostato York in modo tale che semafori non venisse sempre verde.
Così chi doveva scrivere non lo guardava più.
Questo era un po'.
Il punto nel senso è benissimo che ci siano degli strumenti che ci aiutano nella redazione dei Metas.
Però anche se il semaforo rosso anche se il semaforo ti dà giallo quel qual è, eh? Guarda sempre la serpe e da lì capisci quello che ti serve.
Quindi se è sir per dirti si parla di sono le dieci migliori cose.
Ti rendi conto che tutti le pagine in sé parlano? Sono liste con le ex migliori cose, eh? Io può dirti quello che vuole, ma quello è il titolo che puo' servirti all'inizio per iniziare a validare il tuo contenuto.
Poi non è detto che sia quello giusto, eh? Cioè, può essere che tu debba staccarti da quel template, mettere il leva qualcos'altro qualcosa più vicino al tuo posizionamento di mercato per venire su, quindi per renderti unico in sir però non mi affiderei a semafori ni di sorta super.
Ultima domanda silvia chiede il mio sito ha lingua principale inglese da tanti anni? Ho recentemente aggiunto l'italiano google purtroppo dà valore le pagine in inglese sta penalizzando l'italiano.
Pensi che abbia senso? Questa cosa è recentemente dipende da che cosa vendi o che i servizi offri perché comunque in italia ci sono dei player anche grossi per alcuni mercati quindi ci sta che la difficoltà sia molto alta.
In alcuni casi è mme e da quanto è qui recentemente se recentemente un mese e si è normale, secondo me che non abbia ancora smosso nulla di che se recentemente è ancora meno è un conto.
Se recentemente sono tre mesi, magari qualcosina si potrebbe si dovrebbe cominciare a vedere.
Non è detto perché sto parlando per massimi sistemi è però può essere che sia così è mme contro l'unica, cosa che proprio vedi zero zero zero credo che siano potrebbe essere un problema tecnico, quindi magari ci sono dei canoni sbagliati piuttosto che dei no index messi a capocchia e che quindi vanno tolti banalmente se dopo un audit ti rendi conto che il sito è a posto, bisogna capire esattamente cos'è che sta generando il problema.
Però se proprio zero zero quindi non vi è nulla e sono passati un po' di mesi ti direi che un problema tecnico però poi va visto caso per caso.
Comunque volevo aggiungere che ci sono tante persone solo perché sono i commenti che dicono che hanky maaz il maggiore di yost ma perché yost è veramente anche io quando magari devo creare un mio sito altro usavo sempre gli ospiti, probabilmente il più famoso tra tante tante persone stanno scrivendo qua di renmark, per esempio non lo conoscevo, quindi per le persone che si stanno seguendo a casa lo vedranno in differita, non non stiamo io personalmente non ho un'opinione solo al massimo, ma se voi lo volete provare e anche appunto viene considerato da alessandro migliore, provatelo io tranquillamente ma ti dico tranquillamente te la racconto questa cosa quando lo provammo un po' in agenzia e a un certo punto insomma, ci piaceva talmente tanto che un po' alla volta abbiamo cominciato a sostituirlo su tutti i vari WordPress su cui lavoravamo.
Quindi veicolato mio, diciamo che il giudizio è abbastanza trasparente è senza senza dubbio è giusto, giusto una cosa Luca è ok plague in questo è anche un po' per rispondere a chi prima mi chiedeva dei semafori ni è considerato che è vero? Insomma Forino o paghino quel ch'è, cioè su WordPress su ci ha messo i proprietari.
Non è detto.
Anzi sicuramente non ci sarà.
Su Drupal non c' è su, ma non lo so perché non dovessi mai messo mano, però non lo so.
Però mettiamo che non ci sia.
Quindi è importante imparare a capire qual è un buon titolo, a prescindere da quello che ci dica lo strumento.
Questo è un po', un po'.
Il punto secondo me è fondamentale.
Chiarissimo.
Ma Alessandro direi che hai detto tutto.
Hai risposto tantissime domande.
Vedo tantissime persone che sono comunque ancora molto attive, quindi secondo me è stata una fantastica, fantastica presentazione, tantissimo per il tuo tempo.
É la qualità che ci hai portato.
Grazie a voi.
Grazie a voi è stato un Nobel.
Piacere.
Se volete ci vediamo su LinkedIn o insomma, che arrivano a Seo.
Lo dice molto piacere
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.