Lezione dal corso START23
Ciao.
Ciao, Gabrielle.
Ciao, Paolo.
Come stai? Tutto bene? Benissimo.
Ok, ora perché prima era tutto bianco dietro Sembrava che fossi in paradiso ed eravamo già come ti trovi Paolo di ballo In questo momento sono in ufficio città, intendo, scusa.
A Milano invece abbiamo Capri che a Roma io sono a Roma e lavoro da casa, quindi sto a casa mia, no? Certo.
Era proprio per sapere il quale luogo e magnificamente eravate Tutto bene, ragazzi? Quindi Beh, sono giorni molto intensi, questo duemila ventitré Direi che è iniziato molto scoppiettante, quindi non so, però Capri ogni volta che io parlo con te sono sempre giorni intensi per darli a un certo punto.
Che fare? Fare tranquillo, Sai che è così.
E sarà sempre così.
Quindi non è solo che non so, non so il mio fisico.
Quanto mi permetterà ancora di continuare in questa maniera? Perché prima o poi succederà comunque.
E poi soprattutto Capri.
Per chi non lo sapesse, è diventato papà da un po' di tempo.
E quindi sicuramente questa cosa ha aggiunto benzina sul fuoco, giusto.
Grazie.
Da due anni e mezzo.
Ma mi sembrano venticinque anni.
Quindi diciamo Esatto.
Perché ogni volta che lo vedo, mi dici non è ancora finita la fase dove dorme dice forse.
Comunque é fantastico.
Che cosa di cosa parliamo oggi con voi due? Allora parto io, è con me.
Parliamo di una cosa molto pragmatica, sostanzialmente legata al quotidiano che io vivo appunto con i miei clienti, con la mia attività.
Ovvero come è cambiato lo scenario di fatto rispetto agli anni precedenti? Duemila, ventimila, ventuno e così via al duemila, ventitré rispetto al tracciamento dei dati web.
Quindi proprio tre ex punti.
Chiamiamoli pratici, anche ovviamente non abbiamo il tempo di vedere tutto nel dettaglio.
Però sono tre idee che però possono poi Apple irritare chi magari sta iniziando a chi già ci lavora in questo mondo a capire dove, come muoversi in questo in questo ambito.
Paolo, ma invece proveremo a ricordarci bene che cosa vuol dire tra il valore dei dati e provare a mettere un punto fermo su che cosa bisogna ricordarsi sempre imprescindibili, imprescindibilmente per poterlo fare.
Quindi vado, vado in seguito diretto a quello che dirà Gabrielle.
Quindi parte Gabri e poi vai tu Paolo, giusto Durante la presentazione di Gabriele io tolgo anche Paolo, perché tanto non lo lasciamo li' a dover annuire tutto il tempo, quindi lo metto un secondo, giuro.
Lasciamo ben sapendo che voi due avete un sacco di cose da dire.
Io partirei subito così almeno lo faccio.
Metto subito Gabriella, Sua presentazione Paolo, subito.
A seguire entrambi.
Fate domande, per favore.
Persone in chat qua, persone, chat, persone con legate da casa.
Quando scrivete alla domanda, visto che sono due presentazioni, se potete per favore farle scrivendo per Gabriele o per Paolo in questo modo, alla fine che ne facciamo di un'unico? Facciamo una domanda.
Una domanda All'altro.
Grazie mille a tutti quanti.
Tolgo metto la presentazione di Gabri, ci tolgo a noi e ci vediamo dopo.
Gabriel.
Prego.
Ok, ciao a tutti.
Tanto per cominciare, è appunto come abbiamo detto, vedremo un pochino come è cambiato lo scenario.
Quindi che cosa? Almeno io personalmente sto facendo per tracciare i dati digitali.
Web, mobile, altre piattaforme, diciamo nel corso del duemila.
Ventitré Mi presento brevemente È io diciamo mi occupo di analytics ormai da più di undici anni.
Sia l'ho fatto sia come dipendente di azienda sia come freelancer.
E in questi anni lo sto facendo come tutti e due.
Quindi sono part-time dipendente part-time consulente freelance e di fatto mi occupo di aiutare aziende a tracciare e analizzare i dati e tutte le cose.
Diciamo che ruotano attorno a questo mondo o ai clienti, in tutti i settori e di tutte le dimensioni.
Quindi per un male diciamo mi sono fatto un'idea di quali sono i problemi di tutte le tipologie, diciamo di realtà che operano nel digitale e quindi proprio per questo, diciamo nella mia attività di consulente, io di fatto lavoro e basta come consulente, quindi faccio pochissime attività sui social, come chiunque abbia cercato nei profili avrà ampiamente visto.
E in generale diciamo sono uno che è molto sul pezzo, diciamo pratico, operativo e quindi ho poco tempo anche per per vedere cose nuove.
Ovviamente lo devo fare per motivi di di lavoro, però non sono uno di quelli che vive di di trend, di altri strumenti, di prove generali.
Faccio queste promesse per dirvi che in questo webinar mini webinar vedremo proprio alcune cose pratiche che io ho vissuto e sto vivendo la mia pelle, che hanno cambiato di fatto il modo con cui faccio la mia attività di tracciamento e analisi dati con i miei clienti.
Alcune cose mi hanno semplificato la vita, altre me l'hanno un pochino peggiorata e adesso cercheremo di vedere perché.
Immagino che tutti quelli che stanno oggi lavorando nel digital di fatto si trovano ad affrontare più o meno le stesse problematiche.
E inoltre chi invece oggi sta approcciando per la prima volta con gli studenti o persone che hanno iniziato oggi a lavorare nelle aziende si trovano un mondo vastissimo, fatto di cose spesso molto complesse, molto difficile sia da capire, ma anche da connettere insieme, quindi crearsi una visione top-level che ci faccia capire dove poi dobbiamo approfondire.
Quindi, secondo me questa è una delle problematiche principali di oggi ed è per questo che ho cercato di fare questo.
Questo mi webinar proprio per cercare di rispondere un pochino a questi e questi dubbi.
A questi quesiti faccio una breve premessa, ovvero che perché i dati che cosa hanno a che fare I dati con i digital manager Digital manager sono persone che devono prendere decisioni nell'ambito del digital marketing, dei business che operano online in generale.
Questa è una cosa oggi chiaramente fondamentale, perché tutte le aziende, o quasi tutte di fatto oggi hanno il loro business che è influenzato da online ovviamente chi opera direttamente online e-commerce, ma neanche lo sto dicendo.
Ma anche le aziende che operano offline hanno in qualche modo il loro business condizionato da quello che succede online, dalla loro reputazione del loro brand.
Immaginatevi uno che apre un ristorante e a un certo punto viene sommerso di recensioni negative su Google, su Tripadvisor lui magari neanche ci pensava.
Internet però si ritrova a fare i conti, diciamo in una maniera o nell'altra.
Quindi i manager devono prendere decisioni di svariato tipo, per esempio di allocazione del budget, di ottimizzazione del loro sito web, di cambiamenti nella loro mobile e così via.
E per prendere queste decisioni è su queste sono più corrente.
Se noi ci appoggiamo ai dati, perché i dati ci permettono di misurare le performance di quello che stiamo facendo noi immaginiamo che abbiamo tante leve che possiamo muovere e i dati ci dicono si muovono, leva a destra come stiamo andando se muovo quella invece a sinistra, se andiamo meglio o peggio e così via.
I manager hanno bisogno di questi dati, ma hanno bisogno anche poi di riuscire facilmente ad estrarre degli insight.
Questi dati non basta per i dati.
Bisogna poi utilizzarli per acquisire quelle informazioni che ci fanno capire come dobbiamo effettivamente muovere le nostre leve.
Quindi questa è la chiave.
Faccio un esempio molto, molto banale immaginiamo che come manager e voglio avere una tabella nel caso più semplice possibile dove ciò tutti i canali su questo investendo soldi e che mi portano poi persone sul mio sito web? Tra questi ce n'è qualcuno magari che mi porta più persone sul sito, ma meno vendite, qualcun altro che invece mi porta un po' meno persone ma piu' vendite e già questa tabella mi aiuta a capire dal punto di vista delle vendite come posso fare a spostare i miei soldi per portare piu' vendite a parità di soldi? Adesso non entriamo chiaramente un dettaglio pero' giusto per farvi capire io da manager come vorrei avere uno dei miei dati dal punto di vista più semplice possibile di comprensione è ora come era lo scenario fino almeno a due anni fa.
Lo scenario ovviamente è sempre stato nel digital abbastanza complesso perché ci sono tanti strumenti da conoscere, tante cose da sapere, però fino a due anni fa meno male io credo che si fosse trovato un discreto equilibrio, sia rispetto alle grandi aziende, sia rispetto anche alle realtà più piccole, idealmente alle persone solitarie o le aziende molto, molto piccole.
Start-up che stava iniziando con pochi soldi perché di base quasi tutti erano in grado, nel loro sito web di inserire google-analytics in quella che era la vecchia versione, quella chiamata Universal Analytics, eventualmente crearsi una dashboard su Google data studio per fare una reportistica semplice per visualizzare i dati in maniera il più semplice e immediato possibile.
Generalmente chi aveva un sito web faceva anche delle campagne pubblicitarie, quindi doveva installare il pixel di Facebook sul sito Il Pixel di Voulez per tracciare quelle che sono le conversioni.
È piano piano ottimizzare le le campagne pubblicitarie e poi quelli un pochino più avanzate.
Magari installava anche qualche altro strumento, Thibaut Jahre, per fare un esempio giusto, come appunto come esempio per avere dei dati aggiuntivi qualitativi come Hit me up o le videoregistrazioni delle sessioni di navigazione.
Oppure magari fare qualche sondaggio agli utenti direttamente sul sito per acquisire qualche feedback.
E tutto questo non siamo i dati di Analytics aiutava a capire che cosa stava succedendo, che ancora si poteva utilizzare qualche strumento proprio fare ab testing e così via.
Ovviamente erano necessarie delle competenze tecniche o specialistiche di qualche tipo.
Però si poteva fare anche in qualche modo senza averle.
E quelli con meno risorse a disposizione potevano comunque beneficiare di quello che il vantaggio del digitale.
Ora nel duemila ventuno, duemila, ventidue sono avvenuti, un pochino di avvenimenti che hanno creato un terremoto.
In tutto questo ecosistema di svariata natura.
Io qua ne cito tre, ma in realtà se ne potrebbe parlare in maniera molto, molto approfondita.
Uno di questi è il problema recente, questo dell'anno scorso giugno del appunto duemila ventidue in cui google-analytics i garanti europei hanno dichiarato Politics.
Non complimenti al Gdpr per tantissime motivi, anche di dettaglio.
E poi abbiamo sull'arno web molto, molto esteso che avevo fatto al tempo, per cui se volete approfondire potete vederlo lì.
In ogni caso Wikileaks ha oggi è considerato illegale rispetto al Gdpr, però la situazione è in forte mutazione sta cambiando, per cui ci troviamo un po' in una terra di mezzo in cui formalmente illegale.
Però finalmente diciamo in questo momento i garanti stanno chiudendo un occhio.
Dico probabilmente perché ovviamente non so con certezza lo stanno facendo pero' la mia impressione é quindi bene o male.
Le aziende si trovano un pochino aspettare che questa situazione si risolva, cosa che è prevista, si spera entro qualche mese.
Secondo terremoto l'introduzione di Google Analytics quattro che la nuova versione di Google Analytics, che sostituisce quella vecchia a cui tutti eravamo abituati, che si chiama Universal Analytics Google-analytics quattro, ha creato un problema.
E cioè che è uno strumento che paradossalmente ha introdotto una complessità per alcuni versi ancora più elevato di quello che era quella prima degli Universal X.
Alcuni magari stanno storcendo la bocca perché dicono come non è come è possibile? In realtà le cose dovrebbero essere semplificate su Bones quattro, in realtà se poi devo nel dettaglio per tanti aspetti uno strumento molto ostico, quindi l'uomo della strada, di fatto, mentre prima si riversano lyrics, riusciva a utilizzarle bene o male estrarre le informazioni servivano comunque.
Quattro può avere molti piu' problemi o tantissime lamentele.
Ho sentito tantissimi feedback di persone che non riescono piu' di fatto a trovare informazioni.
Vi servivano terzo terremoto e questo è più diciamo, legato alla heart ising a vari soggetti stanno rendendo sempre più complesso tracciare le conversioni verso le piattaforme di advertising che poi è il dato che permette alle stesse piattaforme di ottimizzare automaticamente le campagne e anche, insomma, chi gestisce le campagne di ottimizzare.
Piano piano svariate cose che sono successe hanno reso questo tracciamento sempre più complicato, per cui da una parte le campagne hanno perso di performance.
Quindi a parità di soldi io tengo meno risultati.
In generale le aziende, quelle più piccole con lo stesso budget, fanno meno vendite o meno risultati che riescono a ottenere.
E in più le piattaforme di advertising hanno chiesto dei requisiti sempre più complessi per poter implementare il tracciamento di cui loro hanno bisogno.
Per cercare di compensare questa mancanza di dati su questi soggetti terzi.
Apple con iOS quattordici, oppure i vari blog che impediscono tracciamento normale di Avvenire, appunto, queste piattaforme di advertising hanno ideato delle soluzioni pa' cercare di compensare.
Però queste soluzioni sono complicate e implementare e quindi chi prima facilmente, bene o male riusciva a farlo, oggi si trova a spendere innanzitutto più soldi e a chiedere aiuto a professionisti sempre più specializzati per poter cercare di realizzare questa cosa che le ha le piattaforme di libertà si chiedano A questo punto cerchiamo di affrontare queste tre cose abbastanza velocemente, però, giusto per dare un'idea di come io personalmente sto affrontando questo problema.
Già quattro è uno strumento oggi che a me personalmente soddisfa poco, soprattutto rispetto a una certa realtà di clienti che gestisco, cioè quelli un po' più piccoli, le startup, quelli un po' meno squillato con i pannelli più tecnici.
Perché loro, soprattutto i manager, fanno fatica a trovarsi sullo strumento così come si trovano prima su Google Analytics e in più c'è.
Anche il tema della privacy, quindi, ha sconvolto un pochino molte aziende che dicono io non sono disposto a rischiare per continuare a utilizzare Google Analytics.
Uno strumento oltretutto con cui mi trovo pure peggio rispetto al vecchio Analytics.
Per cui, approfittando un pochino forse di questa, di questa finestra di opportunità in cui il tema della privacy è diventato sicuramente cruciale, è emerso uno strumento che in realtà esisteva.
Anche prima, però è emerso un pochino come base world.
Insomma, tra le persone che si occupa di digital marketing sono emersi altri strumenti, tra cui uno in particolare diventato abbastanza popolare.
Io lo sto ne parlo adesso, ovviamente senza tipo, senza alcun interesse mio personale.
Però mi sono trovato a utilizzarlo e devo dire che ha risolto alcuni problemi.
Questo strumento è ma como sicuramente molti di voi ne avranno sentito parlare.
Atomo è uno strumento che cerca di fare quello che fa google-analytics che probabilmente ha ricalcato parecchio del vecchio universali rix e probabilmente anche una versione ancora più vecchia, per cui chi è abituato agli universal it's utilizzando ma tomo un pochino probabilmente ci si potrebbe trovare più a suo agio paradossalmente che con un nuovo che quattro in particolare vi faccio vedere, ovviamente abbiamo tempo per vedere tutto, però vi faccio vedere una sezione in particolare che secondo ematoma azzeccato bene che è questa qua di log visite.
Adesso vi dico il perché tipicamente la domanda che i manager si fanno eh, ma gli utenti che stanno facendo sul mio sito? Questa è una domanda ricorrente che chiaramente a me avranno fatto decine e decine di volte e che chiaramente se uno deve cercare di far bene il suo lavoro deve trovare un modo per far capire al al manager al cliente come fare a trovare una risposta.
Ovviamente non è semplice capire cosa l'utente sta facendo sul sito perché io senti normalmente sono tanti su un sito web che ciascuno dei comportamenti per cui creare una sintesi di tutto questo non è semplice.
Però una schermata, questa questa qua ci fa vedere quello che fa ogni singolo utente.
Vedete questo questo rettangolo è ogni singolo utente che ci fa vedere che cosa ha fatto sul sito web in maniera abbastanza diciamo o dettagliata, ma anche top-level.
E devo dire che quando questo utilizzato con i miei clienti, loro si sono trovati bene, per cui hanno sono riusciti utilizzando anche solo questo report più un'altra tre-quattro quest'anno nella parte di Matt Homo a tirare fuori delle informazioni.
Che succede quando non riuscivo a tirare fuori so gia' quattro, cioè un report simile a questo.
Però se noi lo potessimo guardare vedremo che è molto più complicato e fatto molto peggio, curato molto di meno e quindi di conseguenza è molto più complicato estrarre delle informazioni per persone che non sono degli specialisti.
Quindi che cosa sto facendo io in particolare alle aziende? Un po' più piccole con mezzi e un po' piu' sky meno squillato e che hanno anche la preoccupazione, rispetto al per la privacy, di essere complice anche il più possibile.
Gli sto suggerendo di provare a verificare se con questo strumento si trovano meglio.
Alcuni si trovano meglio addirittura con aziende.
Stiamo facendo delle attività secondo molto avanzata, anche in cui ci sono ab testing e così via, e che ci danno degli insetti che paradossalmente secondo me era molto più complicato avere anche prima.
Questo perché ma tomo ci ha integrato oppure lo strumento di videoregistrazione le sessioni del live maps e un mini diciamo tool per poter fare i test.
Di contro la trovo un costo per cui chi era abituato ad avere tutto gratis come prima.
Io stesso, ad esempio oggi ma tomo diciamo la versione cloud e a pagamento e quindi diciamo chiaramente oggi si deve pagare per qualcosa che prima probabilmente per molti era gratis.
Se uno vuole seguire questa strada, questo non vuol dire che già quattro non sia da utilizzare, soprattutto per chi ha più disponibilità a imparare uno strumento nuovo e anche un po' di piu' di pelo nello stomaco a cercare di superare un po', quello di difficoltà che lo strumento oggi ci mette di fronte a noi.
Ovviamente non ci entreremo in tutto, però, giusto per farvi capire una difficoltà che secondo me è abbastanza elevata.
Se già prima era complicato capire come Google Analytics assegnava il merito degli delle vendite in generale le conversioni ai vari canali che portavano l'utente sul sito, il cosiddetto tema dell'attribuzione è oggi su quattro.
Noi ci troviamo tre differenti modi in cui lo stesso pannello ci presenta questo tema dell'attribuzione.
Non entro nel dettaglio, ma se noi oggi andiamo nei vari report che ci troviamo oggi a quattro a seconda del report che vediamo noi abbiamo delle attribuzioni differenti e ci costringono.
Quindi, se vogliamo capire che cosa sta succedendo a entrare nel dettaglio dello specifico tecnico, di come funziona lo strumento che qualcosa che chiaramente che prima non era richiesto già quattro di contro a delle funzionalità buone, tra cui ad esempio la sezione Esplora che ci permette di fare analisi anche più complicate su cose che prima invece non potevamo analizzare.
Quindi è adatto a chi può, chi in grado di apprendere ok vuole apprendere cose più complesse per fare analisi più sofisticate.
E poi ha un altro vantaggio mostruoso che è la connessione con bicchieri e che permette di di fatto, di avere a disposizione una data warehouse, quindi un mega database per tecnici.
Chiaramente questa è una soluzione per tecnici che però può commettere da una parte i dati che provengono da buon analytics, ma dall'altra i dati che provengono da altre fonti e quali potrebbero essere, ad esempio il nostro CRM o oppure altre fonti negozi offline.
Perché dato che noi abbiamo in pancia a disposizione e che in questa maniera possiamo unire tutto in un unico database per poi esportare questi dati, analizzarli, eventualmente visualizzarli in qualche forma di Dartford, per esempio dallo studio, nella maniera anche più semplice, integrata.
Possibile quindi questo vantaggio già quattro che prima non non era se non pagando centinaia di migliaia di euro con col vecchio universale la versione premium o ce l'hai gratis a disposizione con Google maps quattro gratis per quanto riguarda analytics, ovviamente di guerra si paga consumo, per cui potrebbe generare dei costi, però che in generale sono abbastanza sostenibili e sono proporzionali a quanto traffico, quanto quanto l'utilizzo viene fatto lo strumento, quindi questo per quanto riguarda strumenti di tracciamento Matt o magia quattro seconda appunto, è cosa secondo è fondamentale per tutte le persone che hanno varie fonti, dati soprattutto che hanno una zipline offline di vendita.
Secondo me invece la soluzione dice a quattro bicchieri diventa cruciale perché appunto, con poco sforzo relativamente poco sforzo, io posso portare tutti i miei dati all'interno di questa piattaforma.
Che se proprio dire così, perché un tecnico può sembrare un po' paurosa? Perché è abbastanza iper tecnica.
Qua serve uno specialista chiaramente per utilizzare questo strumento, però, dopo che lo specialista era configurato, tutti questi dati possono essere uniti insieme esportati su Radford invece di più semplice utilizzo.
Quali, ad esempio quando da studio per permettere a manager che quindi non devono necessariamente, anzi non devono mai entrare subito, guarì con uno strumento tecnico, ma possono beneficiare del fatto che vedono i dati integrati.
E quindi, per esempio la mia campagna online che mi ha portato dei contatti sul sito, quante vendite nei negozi fisici poi mi ha generato? Oppure quanti contratti di abbonamento mi ha generato tutto quello che è un mondo online e offline e ovviamente è sempre più frequente che possa accadere per le aziende.
Quindi questo tipo di soluzione, secondo me oggi è un qualcosa che probabilmente per questo tipo di aziende questo tipo di necessità sarà il mio standard per tutti i duemila ventitré già lo è stato nel duemila ventidue, ma di sicuro questo verrà ancora di più rafforzato nel duemila ventitré.
Quindi se dovete imparare qualcosa per chi sta approcciando sicuramente anche a prendere uno strumento come di guerre e tutto quello che comporta è una keyword.
Io cercherò di tenere ambiente.
Ultima cosa e poi chiudo.
È rispetto al terzo problema che avevo segnalato prima, ovvero il fatto che le piattaforme di advertising stanno sempre di piu' chiedendo delle implementazioni che richiedono l'invio dei dati lato server server side si dice qua lo dico proprio in due secondi, l'utente normalmente quando va sul sito web.
Fino a qualche anno fa che cosa succedeva? Che sul sito web veniva caricato spesso con Google top manager, quelli che erano tutti i vari script di tracciamento.
Quindi immaginiamo google-analytics, Facebook, Google ATT e così via.
E i dati di tracciamento venivano inviati dal browser dell'utente direttamente ai server e i computer delle varie piattaforme.
Quindi dal browser dell'utente arrivava google-analytics dal browser, andava Facebook dal browser, andava a Google e così via.
Era una cosa a parte la configurazione del volto ad un manager e un po' di implementazione dato sito in generale abbastanza semplice anche anche da comprendere oggi cosa succede invece che le piattaforme di advertising.
Ma anche chi utilizza una lirica sempre di più sta cercando di fare delle implementazioni ibride.
Da una parte, quando L'utente entra sul sito di una serie di scritti che caricano il suo browser, però in parte i dati vengono inviati direttamente alle varie piattaforme.
In altra parte questi dati vengono inviati a un server di nostra proprietà della proprietà dell'azienda, che poi manipolo il dato, lo filtra in generale e lo invia alle varie piattaforme.
Questo questo tipo di tracciamento si chiama tracciamento server side cut, in particolare contact manager server side, cioè io invio il dato a un mio server, lo manipolo e poi rinvio alle varie piattaforme.
Per esempio Facebook oggi ci chiede di fare un tracciamento per per avere la massima accuratezza in cui contemporaneamente lo stesso dato noi lo invitiamo dal browser dell'utente Khlyen said e poi lo invitiamo anche server side, lo stesso dato inviato due volte perché secondo Facebook questo gli permette poi di aumentare l'accuratezza di monitoraggio delle conversioni e quindi di conseguenza ottimizzare le campagne e far avere maggiori risultati a parità di budget investito.
Questo cosa vuol dire, vuol dire che le aziende oggi si sono costrette a capire come funziona uno strumento tipo tac manager server side, oppure, viceversa, fare delle implementazioni direttamente al tuo server.
Tutto questo tipicamente necessità, qualcuno che abbia delle competenze di sviluppo, comunque sicuramente più tecniche di quelle che si potevano avere utilizzando il vecchio tag manager, quello a cui tutti eravamo abituati.
E quindi oggi diciamo chiunque debba implementare delle conversioni e in generale un tracciamento a necessita anche di curare la parte server side e di conseguenza questo momento.
Da una parte la complessità tecnica richiesta, quindi gli specialisti che poi devono essere interpellati.
Chiaramente questo mi fa felice perché il mio lavoro aumenta.
Così però dal punto di vista della democraticità del business online, questo più di prima, perché vuol dire che oggi che tutto questo è meno accessibile a chi ha pochi soldi e pochi sta iniziando.
Ok, in generale è una realtà più piccola è quindi questo richiede più competenze ma anche più costi, perché in generale manager server sai dove in generale avere uno strumento di questo tipo può generare dei costi aggiuntivi rispetto a quelli che c' erano prima e quindi di conseguenza, a parità di soldi investiti.
Io faccio meno cose rispetto a quello che avrei fatto, magari due o tre anni fa.
Non ho tempo per vedere altre cose.
Quindi terza parola chiave è tag manager server side.
Questo sicuramente per chi occupa nel lato tracciamento è una questione da approfondire e questo si porta dietro tutta una serie di aspetti tecnici che devono essere visti, curati.
Mi fermo qui, è a questo punto lascerei la parola a Paolo mi dico Gabriele sia stato spettacolare, vediamo se arrivano le mie slide.
Io vi dico subito che adesso facciamo un salto quantico, nel senso che d'accordo con gabriele siano stati un po' piu' sul tecnico con lui e in particolare poi su un verticale molto specifico.
Con me invece andremo su una questione più di business.
Il perché il come utilizzare i dati per generare valore.
E mi torna molto utile quello che vi ha detto Gabriele, perché appunto è un esempio molto pratico di che cosa poi vado a fare quando ho trovato il diciamo un mio obiettivo è andare di piu' fare piu' conversioni online.
E cosa vado a fare con i dati per tracciare tutto quello che appare che succede per poter aumentare queste queste vendite.
Micro presentazione mi vedete qua con gli occhialoni e io sono Paolo Raineri.
Lavoro anch'io con Gabriele ormai da un bel po' di anni con dati e innovazione in generale.
Ho avuto la mia azienda nell'ambito Big Z nello sport portata fino alle ha fatto tante cose belle e successivamente poi ho fatto parecchi lavori, come diciamo consulente o all'interno di aziende o come consulente sia piccole e medie che è molto grandi attualmente al lavoro per una grande farmaceutica nel lato innovazione, dunque quello che vedremo sarà un po' cosa vuol dire fare dei moniti station? Chi ha seguito il mio corso sulle armi in questo caso avrà un pelo di overlap.
Ma andremo veloci, non vi preoccupate e poi parleremo di detta strategy.
Oggi ho solo dieci minuti, quindi saro' super alto e voglio solo lasciarmi giusto una parola chiave in testa, quindi vedrete che sarà molto rapido e indolore, ma sono sicuro che vi tornerà molto utile per tutto quello che dovete fare nelle aziende, soprattutto per potervi rivendere all'interno della vostra organizzazione.
Dunque quando si parla di determination, tipicamente si pensa a vendere dati o comunque a fare soldi coi dati.
Vendere i dati, in realtà, come alcuni di voi già sapranno, non vuol dire vendere i dati, fare dietro Front National, ma vuol dire creare del valore attraverso i dati.
Quello che vi ha raccontato fino adesso Gabriele è generare valore con i dati.
Perché? Perché se io so cosa succede da dal mio Google data studio che mi racconta quello che succede sul Google, sul sito è dal pixel di Facebook e mi racconta quello che succede sul l'advertising, per Facebook, eccetera eccetera o delle informazioni.
Quindi possono dirigere meglio i miei soldi e risparmiare soldi, quindi generare valore oppure vendere di più, quindi generare valore oppure fare in modo di pagare di più o di meno, come si dice adesso Gallery un professionista in più per poter fare delle campagne migliori, perché adesso è diventato tutto più complesso tra l'altro concordo con lui è in generale Gardner ci dice che la dieta Moneti Station è in qualche modo ottenere un beneficio economico quantificabile con i dati, ma soprattutto ci dice che è lo si può fare in maniera diretta o indiretta.
E adesso andremo poi a vederlo.
Questo è quello che ci dice è che oltre a sapere che cos'è la dieta Moneti station e quindi a cosa vuol dire generare valore coi dati.
Bisogna anche sapere che ok, io mi metto in testa che voglio generare valore dei dati che ho da tutti i dati che posso avere un'azienda.
Devo anche sapere che però per farlo devo avere delle capability.
Loro le chiamano, diciamo che così lo traduciamo come competenze e asset.
Quindi cose in azienda e competenze per poter addebitare la raccolta e la generazione di valore dai miei dati è di sicuro sappiamo che quelli che cercano si impegnano nel provare a trarre valore dai dati dove, ripeto, valore non vuol dire vendere i dati, ma generare valore se hanno il settantasette percento in più di possibilità annualmente di raggiungere i propri obiettivi aziendali, a superarli.
Non è banale questa cosa, quindi questo dovrebbe da subito a chi tra voi è da un manager con chi si vuole lanciare verso una carriera manageriale è un flagello.
Questo vuol dire che se io considero davvero i dati di tutti i tipi e se considero di poterli usare per generare valore, sto già di per sé dando un'opportunità in più fino fino a questo momento teorica ma si' poi lavoro bene, sarà pratica di raggiungere gli obiettivi che mi sono posto a livello aziendale e di superarli.
È per creare valore da queste capabilities.
Deve invece devi perché il valore dei dati deve investire nelle capabilities.
Quali sono queste capabilities? Passo subito una slide successiva.
Sono quelle che vedete in Grey Gino.
Quindi abbiamo data asset.
Abbiamo data platform da times della governance e comprensione dei clienti.
Perché vi mostro questa slide anche questa proveniente dalla perché questo slide aiuta a farvi capire che non c' è bisogno di avere la paura del non essere in grado di avere tutte queste tutte queste dita capabilities in azienda, perché non è necessario partire al cento per cento.
Non è necessario partire con una Ferrari, si può partire benissimo e ci si diverte anche molto con un pandino quattro per quattro.
Quindi prendiamo ad esempio non so la tua dieta science, vedete che si parte dalla reportistica o in azienda sufficiente reportistica o un'azienda sufficiente m' sufficienti asset sufficienti produzioni di report che mi raccontano qualcosa nei miei dati sì o no? Se no comincio dalla reportistica.
Se si posso scalare al livello successivo, cioè quella reportistica, la posso rendere del delle dashboard interattiva e fare della business intelligence si' provo a farlo.
Ci possono essere la statistica sopra per provare a fare magari delle previsioni.
Provo a farlo riesco ad arrivare al machine learning, provo a farlo.
Quindi vedete che prima di passare al machine learning si può partire tranquillamente da una reportistica banale? Prendiamo quello più in basso a destra che è più facilmente comprensibile per chi si occupa mancare di marketing è comprensione dei clienti se io non riesco a fare neanche senso making, quindi capire in generale a larghe linee che cosa pensano i miei clienti.
Forse devo partire da lì, è inutile che pensi di partire da quella che si chiama experimentation operation.
Poi piano piano posso passare la location e successivamente all'esperimento.
Insomma, diciamo che quello che vi deve rimanere in testa che questa slide lo dimostra se io mi ci metto su queste capabilities eh, posso diciamo performare meglio sul mercato posso vincere sulla mia competizione.
Questa slide vi dice che le aziende top performers un mercato mediamente hanno il cinquantacinque percento di dieta asset in più rispetto agli altri lo ottantatré percento in data platform in più rispetto agli altri sono migliori del sessantatre per cento in più rispetto alla dieta Cyrus, eccetera, eccetera.
Quindi questo dimostra che se lavoro sulle sulle competenze che servono alla mia azienda per riuscire a trarre valore dei dati, riuscirò ad attivare quella che vi ho fatto vedere prima che mi dice che raggiungero' il settantacinque percento ehmm con una settanta secondi il settantasette percento di possibilità in piu' l'obiettivo aziendale.
Lo supererò anche.
Può andare oltre.
Volevo fare un piccolo recap di questo primo pezzo.
Devo mettermi in gioco.
Devo voler generare il valore dei dati.
Devo poter creare, mettermi in testa che devo creare degli asset per farlo.
E attenzione che ci deve essere pervasiva in tutta l'azienda una cultura del dato.
Non potete pensare di mettere all'interno di una piccola stanzetta da un tizio che lavora con i dati.
E questo farà svoltare tutta l'azienda la cultura del dato, la cultura data-driven il minimo che ci deve essere dietro rispetto al abbiamo dei dati, riusciamo a farci qualche cosa.
Deve essere pervasivo.
Da qui però viene la domanda che vi voglio.
Puoi fare dopo? Sulla disastrata? Sì, mi fermo solo ancora un secondo per raccontarvi in che modo si può generare il valore dei dati.
Se no vi ho solo titillare e non vi do delle spiegazioni.
Lo si può fare, ma ti dice in quattro modi in realtà ce ne sono altri, ma rimaniamo su questi quattro non solo vendendo i dati, ma per esempio, stando sull'interno Operation, cercare di mettere a Posso dire come muovo la mia azienda per ridurre gli sprechi oppure customer focus fare cose che mi permettono di comprendere meglio i miei clienti e vendere meglio i miei i miei prodotti allora database vendere i dati o fare dei prodotti attraverso i dati che possono essere venduti e di che cosa vuol dire? Vuol dire utilizzare i dati che ho a disposizione qualsiasi tipo di dato per capire come sarà il futuro a capire come posso io azienda migliorarmi per affrontare il futuro.
In che modo queste quattro linee di monetizzazione dei dati di generazione del valore con i dati mi possono andare ad impattare sulla riduzione dei costi sull' aumento del mio fatturato o sull' aumento di fatturato diretto direttamente derivante dai dati.
Stando sulla questione operation, quindi se uso i dati per gestire meglio le mie, cresce interne qua mi dice che il novanta percento della vantaggio, che trarrò lo trarro' come riduzione dei costi rispetto all'azienda.
Abbastanza facile da capire se invece faccio un'azione diciamo customer focus, Quindi utilizzare i dati per riuscire a vendere meglio ai miei clienti.
Ovviamente va da sé che avro' un bel trenta per cento di crescita del fatturato.
Potrò anche ven prendere i miei dati a un dieci percento di vendita diretta limitati e ovviamente avro' anche delle riduzioni dei costi.
Perché? Perché tipicamente il lavoro che vi ha fatto vedere veramente Gabriele prima mi può dare un'idea su dove vado a spegnere il rubinetto? Perché sto sprecando soldi, non so su quel tipo di medium e faccio advertising su Facebook nessuno riesce a darmi ritorni da Facebook.
Spengo il rubinetto di Facebook, quindi riducono costi.
È data business.
Se io scelgo di utilizzare i dati per farci direttamente del business, dove andrò a generare più impatto sulle vendite dirette relative ai dati? Questo abbastanza banale.
Cosa succede invece? Questo è molto interessante se utilizza i dati per essere, ovviamente riesco a generare un impatto su tutte queste tre linee, mi genera un maggior fatturato.
Mi genererà la possibilità di vendere i dati in modi diversi e mi genera la riduzione dei costi.
Non dovete sceglierne solo una.
Chiaramente le potete usare tutte e quattro.
Potete scegliere qualsiasi tipo di linea di monetizzazione dei dati di generazione di valore con i dati.
Però chiaramente ogni linea prevede parecchio efforts.
Prevede parecchie persone che ci devono stare dietro.
Quindi dovete essere bravi anche qui a generare un miglior mix per trarre valore dei dati.
Ora, una volta ha detto che io voglio generare valore con i dati.
Una volta ha detto che devo avere delle capability interne e le abbiamo elencate una volta capito che ci sono quattro modi macro per generare valore dei dati.
La mia idea è che volevo portarvi qui.
È perché allora le persone non hanno una dieta strategy? Sono le aziende? Perché io sto vedendo negli ultimi anni che comincio a vedere tante persone che riescono finalmente a mettere mano ai dati.
Riescono a fare dei grandissimi lavori coi dati.
Io voglio riuscire a generare piu' vendite digitali.
Chiamo Gabriele, ti dico Ok, analizza i dati come mi hai fatto vedere e aumentiamo il fatturato.
Ok, ma perché? Perché lo voglio fare.
Qual è il mutismo? Non c' è quasi mai.
E quando vado poi all'interno delle aziende.
Una theta strategiche segue la business strategy.
Non so perché, ma voi d'ora in poi d'ora in avanti questo piacerà molto a Luca.
Dovrete farlo, dovrete pensarci se io non ho una strategia del perché voglio usare i dati del perché non la strategia non possono essere perché voglio generare del valore.
Voglio generale del valore rispetto alla mia business strategy, quindi rispetto a quello alla direzione che l'azienda vuole prendere.
Quindi strategia che fare? D'età strata si vuol dire capire come utilizzare i dati per trarre beneficio per il business ports del business e per il portus dell'azienda.
Verrebbe da dire quali sono i tre pillar e chiudiamo velocemente della media strategy business strategy come all'impegno la strategia dei miei dati alla strategia del business al porto della mia azienda? Se la strategia aziendale di business mi dice vai perché stiamo facendo altre cose l'ha detta strategia mi dice Watt.
Ok, se dobbiamo vendere piu' caramelle perché consegni tutti i bambini del mondo saranno più felici.
Come posso utilizzare i dati per far sì che i bambini del mondo siano felici e vendere più caramelle? Questa è una cosa molto strana.
Mi sono appena inventato, ma questo è il mettere sempre in relazione qualsiasi cosa che stai facendo con i dati, con la business strategy.
Altrimenti capita, come spesso vedo, che ci siano tanti lavori fatti con i dati in azienda che non hanno a che fare con quello che è il business e quindi sono disallineato con la business strategy e a quel punto, per quanto valore possono generare? Sì, a un certo punto ci si incasserà successivamente detto application.
Per quali applicazioni? Voglio usare questi dati che servono alla business? Cosa mi serve per averle? E a quel punto ho detto management, che architettura mi serve che tu voglia usare, quale software deve utilizzare? Quali pensioni devono assumere? Qual è la cultura del fatto che deve essere pervasiva in azienda? Quindi tira insieme anche lanciare l'aria people per riuscire a capire che cosa vogliamo fare con questi dati.
Cosa farà il marketing rispetto a questi dati? Quindi se non ci sono questi tre Piller, sicuramente la persona che poi andrà ad utilizzare i dati in azienda per aiutare a creare valore sarà molto, molto limitata.
Ultima situazione quindi, ma ve l'ho detta prima lo schierata la dieta.
Strategie, liti strategy stanno sul what Ok l'organizzazione.
La business strategy invece sta sul White, quindi attenzione semplicemente a fare una cosa io adesso appunto sono stato poco pragmatico e poco a poco tecnico e pratico, ma lo sapevano, lo sapevano già, condannato abitato.
Mi raccomando qualsiasi cosa andiamo a fare quei dati in azienda.
Dobbiamo chiederci perché lo stiamo facendo e perché non può essere perché vogliamo generare del valore, perché voglio insegnare quel valore che ce l'ha chiesto.
Il business è d'accordo, la linea di business sta andando in questa direzione.
Allora si', facciamolo perché altrimenti faremo sempre cose a spot che poi avranno poca potenza e non riusciremo a quel punto a prendere delle decisioni anche quando si tratterà di scegliere tra una tono o analytics.
Quattro.
Non so quale scegliere perché non ho il perché devo fare quella scelta.
E con questo mi taccio e non possiamo partire con le con le domande che sarà sicuramente più divertenti.
Scusate ragazzi, stavo staccando la audio.
Eccoci qua.
Mi sentite? Vedete Gabriel temuto? Eccoci qui.
Eccoci qua.
Allora.
Grazie mille.
Eravamo un attimo.
Gabriel è riuscito a stare nei tempi al limite.
Paolo, poi sei andato come un treno come al solito.
Tranquillo, abbiamo già delle domande, vogliamo partire con le domande.
Che ne dite? Clima perfetto.
Prima domanda come ci regoliamo? Non hanno chiaramente seguito la struttura del Pierpaolo o per Gabrielle? Esatto.
Rispettato.
Come ci regoliamo rispetto a tutti quei tool o servizi che hanno un server negli USA? A noi stanno dicendo di togliere quanto più possibili codici di terze parti sul sito M dei servizi, il pixel, eccetera.
Ok, questa è una questione estremamente complicata e in cui io non voglio.
Non posso darvi dei consigli che valgono per tutti, anche perché non sono un legale.
Vi posso dire quello che so io è quello che vedo coi miei clienti, ovvero che a oggi, per come stanno le cose, per quanto ne sappia io, anche il trasferimento di dati a piattaforme che risiedono negli Stati Uniti è ancora diciamo non comprare anche al GDPR, però è però diciamo Biden a ottobre ha emesso un ordine esecutivo che in qualche modo modifica il comportamento che era stato considerato non compliance e l'europa recentemente ha detto che questo ordine esecutivo va bene, dovrebbe andare bene, per cui si sta procedendo a trovare un accordo tra Europa e Stati Uniti che dovrebbe ripristinare il tutto.
Si sta oggi, quindi una terra di mezzo ciascuno può dire come comportarsi se essere totalmente compliance.
Quindi al momento rinunciare a trasferire dati negli usa.
Anche qui ci sono tantissimi capelli, tantissimi dettagli che non posso entrarci oppure rischiare fino a che non si trova un accordo che renderà il tutto di nuovo totalmente complimentandosi.
Per questo un po' la cosa concordo perfetto.
Ottimo.
Altra domanda con la versione quattro possibili ostacoli, immagino.
Ti riferisci a quelli degli universal it's? No, non c' è la possibilità di importare i dati di universali tix dentro già quattro quindi fatto lo storico te lo conservi, ti conviene esportarlo, perché praticamente qualche quando dice Google lo spegneranno anche accesso a questo storico e quindi di fatto è come se partissi da zero col nuovo già quattro a meno dei dati sia esportato però a parte non sul pannello già quattro si' e a quel punto così bicchieri per riportarli.
A quel punto diciamo che qui però, in realtà che i dati di Universal Analytics dentro bicchieri grezzi o ti paghi la violenza prima oltre sessanta oppure non ci può mettere.
Quindi in qualche modo te ne devi esportare aggregati e poi unificare.
Insomma, perfetto.
Altra domanda come si integra di curare con una lite ex chiaramente con già quattro? Chiaramente tu vai sul pannello nella sezione di amministrazione.
Se scorri su nella parte é un po' bassa della colonna centrale, ci stanno le varie integrazioni, tra cui quella di bicchieri.
Li troverai un lì c'è un pulsante che clicchi automaticamente.
Devi connetterlo con un un progetto che si che si trova su Google cloud platform.
Dopo è abbastanza semplice, quindi può fare in pochi passaggi.
Però ci sono tanti dettagli che adesso per motivi di tempo non posso entrare.
La procedura è abbastanza semplice, comunque perfetto stessa cosa stessimo.
Ma tomo come sempre che la cupola dal punto di vista dell'importazione data di muco la' dentro.
Ma tomo che io sappia non è possibile.
Per quanto riguarda invece le conversioni, diciamo il tracciamento, le conversioni per a oggi io sto semplicemente banalmente degli analytics li porto dentro.
Ma tomo, il tutto implementato tramite google tax manager.
Chiaramente i dati di Google ansimando attraverso il pixel direttamente a cupola, quindi non utilizzo più un'integrazione tra i due strumenti.
Di fatto comunque una cosa che può essere utile per avere i dati dentro, ma tomo rispetto alle campagne.
Chiaramente vada a utilizzare That goes tm aggiunti ai link delle campagne popolare per fare in modo che mi compaiano e quindi di fatto mi portino le informazioni.
Un minimo di informazione che possa avere all'interno del pannello di mattoni oppure sport tutto all'esterno si uniscono.
Perfetto domanda di Naima riesce a darci delle idee su come uno specialista può diffondere la cultura del dato in azienda col periodo e con presentazione dati oppure no? E bisogna fare assolutamente la Una grande partnership con il tuo con la tua area di Ciaopeople a seconda di come devo chiamarla è perché non si fa altrimenti molto difficile.
Vi consiglio sempre sia che lavoriate nelle celle che lavoriate, sia che purtroppo siate chi usa i dati e ha bisogno di diffondere la cultura del lato, di fare un effetto snowball o comunque un effetto diciamo di piccole unità massoniche e carbonare in azienda cominciano a aspettare quei dati e capire che cosa vuol dire capire quello che è anche solo davvero la l'idea.
Non occorre essere insomma è tutti dei Gabriele Ne' Bisogna essere degli dei database.
Tu puoi essere tranquillamente una persona che lavora nelle chat e non ha a che fare direttamente sui dati, ma sapere a che cosa servono sapere qual è la loro importanza che aiuterà ad approcciarsi.
Poi ha un Gabriele di turno in maniera molto, molto più efficace.
Snowball che cosa vuol dire? Per me vuol dire fare appunto io utilizzo sempre sequenza di fibonacci per fare tutte queste cose, quindi all'inizio si parte in tre o in cinque e poi si va avanti così e si ci si diventa sempre più grandi, no, in maniera esponenziale.
Ma si comincia da piccolo per essere sicuri che tutti i tutto poi il che cosa sai fare delle cose, degli incontri, di trovarsi al bar e ci si può sbizzarrire.
Tipicamente sono molto utili le colazioni, no, il in mattina chi vuole viene alle otto e trenta.
In ufficio si fa mezzoretta di oppure la prima mezz'ora del lavoro al lunedì si fa parlando di queste cose la cultura.
Poi ci sono stati i metodi per per diffonderla, ma ma quello che ti deve rimanere, che non puoi farlo senza che crea training l'area people ti aiuti è difficile.
Non è poi molto puo' aiutare in questo senso la visualizzazione dei dati, rendere dei dati visualmente facili da leggere.
Si non se non solo quello che direi ottimo gancio Luca è generare del valore ancora una volta.
In questo caso non un valore monetario, ma valore per chi lo usa.
Se Gabriel non riuscisse, se poi si sta lavorando per me a farmi a trasmettere il valore di quello che sta facendo, alla fine capisco se avendo di piu' o di meno non lo pagherei più.
Uno è uguale in azienda.
Tu sei quello che lavora coi dati.
Il tuo marketing manager ha chiesto ad Oxford se quella da sport per lui diventa inutile, non riesce a capirla.
Non riesci a comprenderla, eh? Hai fatto un lavoro che per te non funziona, perché lui non verrà più da te.
Non capirà il valore dei dati non ti richiederà più, eccetera eccetera.
É per questo che secondo me, piacevano.
A me piace molto il discorso che ho fatto riaprire.
Se diventa troppo complicato capire di quattro gli faccio usare.
Ma tomo che almeno lo capiscono, perché alla fine anche lui deve vendere e lo strumento di vedere Scusami deve vendere il finale, non lo strumento gli dirà ma tutto questo un po' però intanto riesce ad usarlo, altrimenti diventano giusto.
Per esempio porto un mini esperienza nostra personale dentro le urne.
Chiaramente siamo nati con la cultura dei dati.
Però al tempo stesso non vuol dire che se tutti quanti capiscono i dati poi sono tutti quanti utili per tutti.
Noi abbiamo oltre, prima usavamo sempre data studio che chiaramente è un sistema che permette di aggregare fonti di dati diverse e visualizzare proprio con Gabriele che ci aiutava proprio implementare questo.
Oltre a questo abbiamo implementato recentemente mix panel che è un altro tool che oltre a visualizzare permette proprio di tracciare l'utente non tanto per sessioni ma per loro.
Chin quindi se hai una piattaforma come la nostra digitale sia in grado di tracciare il percorso dell'utente da dall'inizio alla fine, ovunque sia e da questo noi siamo in grado di sapere tantissimi dati importanti e Susanna proprio si occupa di visualizzarli nei migliori dei modi.
Ma quello che volevo dire era poi il fatto che dividiamo tutto quanto in dashboard, che è molto importante perché in questo modo tu sei in grado di dentro una da sport, personalizzarla in base al team che deve leggere.
Effettivamente questo é proprio quando uno deve parlare al management la cosa secondo me è molto importante, non è buttare tutti i dati perché il management non ha bisogno sempre di tutti i dati, ma proprio dare una dashboard dove tutta l'azienda può essere allineata su tre metri che potenzialmente ma chiaramente se ne scelgono quante se ne vuole.
Ma secondo me ma poi chiedo voi non dovrebbero essere troppe.
E poi da lì uno può scendere sotto ad ashford e vedere di dati molto più specifici.
Cosa ne pensate di a livello proprio anche di quante metriche secondo voi un un management dovrebbe vedere in questo senso? Io do la risposta veloce e poi lascia gabriele per me cambia sempre.
Appunto.
Da chi è che lo devo usare? No.
Se Gabriele e il suo collaboratore interno all'azienda devono andare nel dettaglio finale di qualcosa e fare drill down signorina, tante cose, tante variabili che loro sanno che possono utilizzare.
Se tu invece di fare uno spot per il sì level tre numeri vanno più che bene, perché deve solo capire l'andamento generico e anzi gli dai fastidio se gli dai troppe cose che non si sa più a quale dare a quale dare retta.
Quindi chi deve usarla e che che che decisione deve prendere in Francia a quel lato? È la vera domanda da farsi sempre no, diciamo assolutamente.
Sottoscrivo in pieno la cosa importante secondo me che chi deve prendere delle decisioni quindi poi deve muovere delle leve, abbia quei dati che gli fanno capire com'è il risultato.
Se in base a come hanno mosso le leve, questo si potrà sm si può trasmettere con tre metri con cinque con dieci.
Ma la cosa importante è che non ti restano tre le oscure che tu dici.
Ho messo i soldi sulla campagna X.
Che è successo? Non lo so.
Perché? Perché mi sono ridotto a tre metri.
Che no.
Devi arrivare in generale alle informazioni che ti servono a poter guidare la macchina.
Quindi tutto quello che la domanda.
Quindi diciamo che un Csm sarebbe utile.
Anche la strategia digitale.
Penso per Paolo, Giusto, perché io non so cosa Sinceramente pensavo che voi foste gli esperti e con noi.
E spero che non siete esperti.
Però pensavo che fosse la domanda relativa ai dati.
Voi sapeste cosa fosse.
Io non lo so.
Quindi pensate di machine, ma non credo proprio che non lo so.
Marco aggiungici la definizione e la prendiamo subito dopo.
Cristina dice quale tu suggerite per creare dashboard semplici da personalizzare.
Ma cosa ci accade? Dai, diciamo io ovviamente diciamo in base ray su google da studio gratis.
Secondo è molto potente, soprattutto per essere gratis.
Quindi alla stragrande maggior parte delle persone va più che bene.
Chiaro chi ha esigenze di analisi avanzate magari non va bene.
Però oggi secondo me io lo strumento di consigliere di utilizzare perfetto Sylvia disse la raccolta dei dati è diventato un po' più complesso, anzi incompleta per via del gdpr e il consenso dei cookie.
Sbaglio? No, assolutamente no.
Scusa, vado io.
Paolo, vai a fatto.
Io poi ti lascio la parola e secondo me è diventata molto più complicata da una parte per motivi del gdpr dall'altro tutti quegli aspetti tecnici che diventavo prima dall'altra ancora per tutta la gestione anche del consenso effettivamente legato ai cookie, per cui sicuramente si è complicata parecchio e non è facile oggi, perché chi è esperto di cose le galesi sa poco di cose tecniche e viceversa che sarà di cose tecniche sa poco di cose le gallesi e due mondi fanno fatica a parlare, quindi è difficile trovare oggi qualcuno che ti possa dare una soluzione bella e pronta per il tuo problema in maniera semplice e anche economiche.
E anche veloce.
Questo è sicuramente un problema.
Abbastanza.
Grazie, grazie.
Nel frattempo stavo guardando GSM.
Che cosa poteva tirar fuori? Come l'acronimo? È venuto fuori un bello streaming mapping che effettivamente conosco, ma non ricordavo come acronimo.
Quindi Luca, se mi ricordi la domanda qual è la prova? Rispondergli, ma in generale sarebbe se è quella.
Quindi stiamo parlando di bello streaming making, ma è sempre utile quello il come metodo per chi non lo conosce comunque mappare diciamo un flusso del valore in azienda.
E per me è sempre utile in qualunque ambito.
Ancor di più se stiamo parlando di gestione del valore dei dati, cioè capire quale dato ogni genera, quale valore? In quale parte del frutto di un flusso.
Cavolo, certo che il valore si stia parlando.
Strategia sempre valore.
Si faccia un po' più verso la tattica in quel senso è però.
Eh, sì, Che valore! Assolutamente.
Nel video in streaming mapping veniva avevamo azzeccato.
Esatto, Federico Diaz.
Gabrielle ha appena detto che Google la tua storia gratuito, ma sono gratuiti al container per importare.
Datti da Facebook? No, in generale, diciamo, ci sono dei modi per poter importare da i dati da Facebook in maniera gratuita.
Ma che io sappia, oggi non c' è un connettore gratuito che tu prendi con Facebook, ti darà direttamente i dati.
Però io ormai ho il mio metodo, per cui è anche vero che non vado a cercarne di nuovi, quindi magari nel tempo si sono evolute le cose, ci stavo già un connettore gratuito e io non lo so, ci può anche stare questa cosa, però in generale credo di no e in generale per piattaforme di advertising credo di no.
Perfetto, ragazzi, io direi che ci siamo.
Abbiamo veramente avete veramente fatto le presentazioni super interessanti, anche dato le risposte con le domande, secondo me altrettanto super interessante.
Poi tra l'altro sono riversate domande, secondo me anche per Paolo, oltre che per Gabriele, per delle cose che secondo me potremmo poi un giorno approfondire dentro Lerner perché si si vede che ci ha anche la necessità di questi temi, anche per il fatto che che è già in canna.
Stiamo dando sempre di più verso anche un pubblico Ricordiamoci che poi questo discorso qua di visualizzare abbiamo parlato di dipendenti per il management, ma in realtà secondo me riguarda chiunque.
Riguarda anche, per esempio, dei consulenti per clienti.
Perché se il consulente, se il cliente non capisce il valore di quello che tu stai facendo, è molto spesso e io penso non sono sicuro di aver fatto questo errore con alcune persone che erano consulenti esterni con le armi, ma poi non per dar la colpa loro, ma sta quando faceva il consulente avevo questo compito.
Sta poi nel consulente essere in grado di dimostrare il suo valore e far percepire esattamente quello che si sta facendo.
Quindi io penso che possa essere proprio una cosa applicabile a tutti i settori.
Manca a te stesso che devi essere in grado di leggere i dati e visualizzarli per te stesso, per rendere facile tutto quanto.
Quindi penso che l'apporto di Paolo Gabriele sia assolutamente supera è fondamentale.
Grazie veramente tanto a tutti.
Grazie di averci Luca
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.