Lezione dal corso Automazioni con Google Apps Script
Ciao a tutti! Eccoci in diretta, finalmente! Ditemi se mi sentite bene.
Se mi vedete bene, io intanto vi leggo tutto.
Vi chiedo se avete mai sentito parlare di Google Apple Script.
Quindi se siete qua perché avete una curiosità generale o se volete utilizzare questo strumento, se già lo utilizzate, fatemi sapere.
Scrivetelo qua che io vi leggo.
Ottimo.
Bene.
Si' si' bene, perfetto.
Allora, a questo punto, se ci siamo, dobbiamo iniziare con le slide.
Intanto mi presiederò, eh? Sono materiale, mi occupo di automazione di Hale da un paio d'anni è principalmente utilizzo Google script per fare di Automation, ma in realtà utili anche altri strumenti a supporto.
Lo sto vedendo che mi state scrivendo che lo conoscete, alcuni lo vuoi con bene, sono loro felice.
Inoltre, oltre ad occuparmi come freelance, diciamo, um per clienti privati, quindi freelance, piuttosto che piccole aziende o grandi imprese.
Mi occupo anche di gestire lo stack tecnologico di onice che è un'azienda che si occupa di creare infrastrutture e strategie per Sam, tra cui Michael Bertolaso e grandi amici che sono i fondatori di onice nonché dei miei grandi amici.
È inoltre con Daniele Ciccarello ho fondato sin troppa, appunto io che vuole essere una teca academy' specializzata sulla automatica digitale dei processi.
Bene, m', mi pare cosa vedremo oggi? Vedremo.
Fa Automation nel duemila e ventitré, quindi faremo una piccola breve panoramica su cosa vuol dire Automation quelli le cose considera.
Entreremo nel dettaglio di Cos'è Google Street.
Vedremo cosa possiamo fare con Google Maps con Google Street.
Quindi entreremo nel dettaglio su quali sono i limiti di questo strumento.
Una sessione di Liv Coding.
E poi vi presenterò un caso studio di un mio cliente con il quale, grazie al mio intervento, ho potuto risparmiare duemilacinquecento euro ogni mese.
Ed è una cosa che mi rende molto orgoglioso.
Mi fa davvero piacere la possibilità alle persone di migliorare la qualità della propria vita, perché comunque migliorare la qualità del proprio lavoro lavoro meno vuol dire poter vivere meglio.
Bene, iniziamo a fare automazione nel duemila ventitré.
Per farlo dobbiamo iniziare a ragionare sulla nostra attività.
Quindi che noi siamo dei freelance o delle multinazionali non è rilevante.
Tutte aziende, eh? Le possiamo raggruppare.
Possiamo raggruppare le attività che svolgono quindi le tasche che svolgono in attività di che tipo possiamo suddividere in attività ad alto valore aggiunto e in attività a basso valore aggiunto.
Per L' Automation questa distinzione è fondamentale.
Le attività dal ad alto valore aggiunto sono attività che richiedono un alto livello di competenza, quindi sono attività non facilmente sostituibili prima di tutto da persone, perché appunto richiedono un alto livello di competenza, ma magari da strumenti.
Non è semplice poter sostituire queste attività facendole compiere magari ad un computer, e sono attività che richiedono magari un alto grado di interazione umana.
Per esempio sono attività che per decidere, magari bisogna fare delle cose.
Come fa ad automatizzare Un'attività che viene determinata tra diversi stakeholders, diventa molto difficile e sono spesso attività che hanno un impatto significativo sull'azienda.
Questo significa che le tanto raggiunto un'attività core è proprio il risultato aziendale.
Spesso dipende da queste attività ad alto valore aggiunto.
Queste caratteristiche ci rendiamo subito conto che sono attività non particolarmente semplici da automatizzare.
Dopodiché ci sono le attività a basso valore Ava a basso valore aggiunto, che sono banalmente attività ripetitive, come magari mandare un report, mandare delle mail.
Sono tutte attività, attività ripetitive che richiedono una bassa specializzazione.
Non abbiamo bisogno di un ingegnere aerospaziale, madam e dunque sono facilmente sostituibile.
Possiamo farle fare un computer e spesso sono attività che richiedono un basso grado di interazione umana.
Quindi, come abbiamo fatto l'esempio del report, se si decide che una volta al mese serve un report l'abbiamo deciso e quindi non dobbiamo decidere altre cose, non ci sono attori coinvolti in questo processo e basta.
Si può tranquillamente automatizzare, ma soprattutto spesso sono attività che seguono procedure standard, quindi sono attività governate da regole.
E quando ci sono delle regole semplici o complesse che siano, queste sono attività che noi possiamo automatizzare ora.
Il primo step, quindi, è guardare all'interno della propria attività, mappare tutti i processi suddivisi in attività ad alto valore aggiunto, attività a basso valore aggiunto.
A questo punto inizialmente ci dedicheremo ad automatizzare le attività a basso valore aggiunto, mentre le attività ad alto valore aggiunto non è che non devono automatizzata, bili.
Non è che non vanno automatizzate, sono semplicemente attività molto più complesse e automatizzare attività molto più delicate e automatizzare spesso richiedono uno stack tecnologico molto alto.
Quindi, a partire ad iniziare a fare Automation nella propria azienda si parte mappando le attività a basso valore aggiunto e ci si dedicherà a quelle anche perché per esperienza sono circa l' ottantacinque percento delle attività in un'azienda.
Ora vediamo un po' come è cambiato il mondo dell'automazione Noi adesso stiamo parlando di business Process Automation.
Quindi Pa è ovviamente questa pratica di fare automazione esisteva già vent'anni fa indicativamente nel duemila.
Era una pratica che veniva utilizzata entrando nel dettaglio della Business Process Automation.
Parliamo di Robotic Process Automation.
Quindi sono software robot che svolgono azioni ripetitive, come per esempio abbiamo detto, perché magari mandare una mail quando succede questo, allora fai quello Pam.
Lui parte al quando una determinata situazione il software parte e compie la sua azione automatica.
Questo software esistevano già nel duemila.
Poi parliamo di System Integration.
La sistema integration praticamente è quella parte della pro stessa Automation che permette a diversi sistemi informatici di interagire tra loro.
Quindi diversi tool piuttosto che ovviamente questi sono già esistevano.
Vent'anni fa c'è un piccolo problema Kel Automation nel duemila era costosa già di per sé.
Immaginatevi gli strumenti.
Le soluzioni custom erano davvero prezzi esorbitanti.
Le conoscenze tecniche richieste per utilizzare queste soluzioni erano altissime, nel senso che non erano soluzioni semplici da usare.
Una volta che riesco a permettermelo, ad acquistarla, ho bisogno anche di un know-how di un periodo di formazione per poter utilizzare lo strumento.
E queste soluzioni erano progettate per le grandi aziende, quindi erano soluzioni proprio pensate, costruite per multinazionali e quindi la micro azienda.
La PMI non solo non poteva permettersela, ma comunque non avrebbe saputo cosa farsene.
Ora siamo nel duemila ventitré e di automazione dei processi ne abbiamo sentito parlare ovunque.
Penso che quasi ogni strumento che utilizziamo tutti i giorni durante il lavoro abbia in minima parte altri strumenti in grande parte.
Una reazione piccata all'automazione quindi a compiere delle attività in maniera automatica.
Robotic Process Automation nel duemila ventitre è cresciuta drammaticamente ed esistono addirittura degli strumenti che fanno solo quello.
Hanno un costo accessibile, alcune hanno un bel costo.
Comunque, magari per un freelance non è semplice da sostenere, ma la cosa bella è che tutti questi strumenti, non essendo più pensati per le aziende, vengono costruite in maniera scalabili, anche a livello di accessibilità.
Quindi magari immaginiamoci un momento la versione premium qui accedono gratuitamente o un certo limite.
Se dovessi superare quel limite iniziò a pagare un abbonamento.
Se supero quel limite ne paga un altro e così via.
La system integration.
Anche qui è cambiata drasticamente negli ultimi vent'anni quasi ogni strumento, oltre ad avere una parte di automation a una parte di integrazione con altri strumenti nativa integrata direttamente nello strumento, che magari ci permette di collegarci con strumenti illimitati.
Però permette di farlo e soprattutto ci permette di farlo senza scrivere una riga di codice.
Nel duemila ventitré però abbiamo delle novità abbiamo internet delle cose, quindi dispositivi, apparecchiature proprio fisiche sono connessi a internet e possono comunicare con sistemi informatici e ha l'intelligenza artificiale questo mese sicuramente negli ultimi mesi ci saremo sicuramente divertiti tutti e avremo sicuramente sentito parlare un sacco di chat, cpt, eccetera eccetera.
L'intelligenza artificiale grazie all'integrazione mi è praticamente disponibile a chiunque ora nel duemila ventitré l'automazione è diventata economica, è diventata a volte gratuita.
Le competenze specifiche necessarie per poter fare automation possono essere poche, a volte nulle.
Spesso sono strumenti Luke od una God, quindi o strumenti drag drop o banalmente che richiedono una limitata conoscenza di programmazione.
Ma soprattutto queste soluzioni, come dicevamo, non sono piu' progettate solo per le grandi aziende, ma sono costruite in maniera scalabile sulla base delle necessità delle persone, quindi accessibili a chiunque.
Ah mi sono dimenticato di dire una cosa fondamentale questo è penso il miglior periodo che non mai mai successo prima e mai si ripeterà secondo me per iniziare a fare automation perché sicuramente tra i dieci anni tra vent'anni l'automazione avanzata e sarà ancora migliore, eh, ma tra vent'anni la faranno tutti.
Quindi quello che oggi possiamo costruirci l'appello di vantaggio competitivo facendo automation oggi lo possiamo costruire proprio perché tante aziende tanti film pmi non fanno automation perché pensano che non sia la loro portata.
Quindi sfruttare oggi l'automazione dei processi può davvero diventare un buon competitivo.
Tra vent'anni fare automazione dei processi sarà molto piu' semplice molto piu' facile costerà meno, ma vorrà dire semplicemente essere anche con gli altri.
Iniziamo finalmente a parlare di Google Apple script che cos'è Google Apple script Google script è uno strumento in cloud è un ambiente di sviluppo in cloud.
Ecco qua la nostra faccia che ci permette di scrivere codice praticamente in javascript, ma la metto in Google scritte anche il nome del del linguaggio che praticamente già scritto.
Se sei con l'integrazione di classi di Google, quindi classi proprie per interagire è facilitare l'integrazione tra tutti gli strumenti di Google, ma anche diciamo.
Ma ci sono alcune classi utili per compiere le attività a livello server, diciamo cosa possiamo fare che ok, Google scrive Abbiamo detto che un ambiente in cui possiamo scrivere il codice a Mick possiamo farcene di questo codice up script ci permette di integrare tutte le tutti gli strumenti di Google Workspace e quindi Inter far interagire gli strumenti tra di loro in autonomia.
E già questo penso che basti per giustificare l'esistenza di questo prodotto.
Ma inoltre noi possiamo collegare ai sistemi che andiamo a sviluppare i di strumenti di terze parti, quindi possiamo integrare la nostra attività che svolgiamo all'interno di blues rock star con tutti gli strumenti che utilizziamo.
Facciamo un esempio ipotizziamo che io utilizzassimo si per lavorare tutti i giorni.
Google shaz active campaign people geme il fattore includerti, chaebol, slac, notion, strip e chat senza script.
Abbiamo detto che molti di questi strumenti hanno delle integrazioni con altri strumenti e anche delle automazioni, ma sono state intanto le informazioni sono limitate per essere funzionali all'interno dello strumento singolo e le integrazioni spesso invece sono limitate a thought strumenti per compiere x funzionalità, quindi senza script to degli strumenti che sono un po' delle isole e mi permetto di fare alcune integrazioni, ma piuttosto povere.
AP scrivi cosa crea una rete tra tutti questi strumenti e ci permette di mme costruire quello che vogliamo praticamente in totale libertà connettendo tutti questi strumenti tra di loro.
E facciamo un esempio banale io un gestionale io ho un gestionale per fare preventivi fatture in Google Shaz e una volta che compilo la mia fattura, quindi scrivo cosa devo fatturare? Metto l'importo, tutto il resto si fa in automatico cliccando bottone cosa succede? Robotic Process Automation fattura viene esportata in pdf.
Viene caricata all'interno di una mail recupero la mail del cliente a cui vorrei mandare la fattura.
La fattura viene inviata al cliente.
Tutto questo avviene in pochi secondi.
Il tempo di cliccare il bottone ha poi i dati, ovviamente della fattura vengono inseriti in un database per poi dashboard con Insomma tutti i dati delle fatture, delle fatture che faccio tu questo cliccando un bottone e soprattutto tutto questo non è possibile realizzarlo senza script e mme.
Quindi quello che è di Google ha scritto è creare un'infrastruttura piccola o grande che sia.
Tra tutti gli strumenti che utilizziamo ora gas ovviamente sapere Google Script.
Andiamo a vedere rispetto a quello che abbiamo detto prima.
Script.
Come funziona? Abbiamo parlato di Business Process Automation e abbiamo visto che Hap Script fa Business Process Automation.
Anzi, è proprio stato studiato per quello.
Robotic Process Automation Up Script là può compiere come abbiamo visto.
Per esempio, cliccando il bottone può mandarmi una mail.
Banalmente, però è pesante ragionare sui limiti di questi strumenti.
E dunque up straight funzionale per Robotic Process Automation affinché parliamo, diciamo flussi, contenuti di dati.
Se vogliamo che con un clic analisi milione di righe al DDD un foglio Google e le mandi e-mail a un milione di persone diverse.
Ma non posso farlo, abbiamo limiti.
I limiti sono molto alti, ma comunque li abbiamo.
Ma per esperienza sono limiti che tocca forse una volta con i clienti e con i clienti più grossi.
Gnam.
Tutte le altre aziende che siano anche grandi aziende o freelance o piccole e medie imprese riescono tranquillamente stare all'interno di questi limiti.
Un limite importante.
Forse è il tempo di esecuzione di questi script.
Non possiamo andare oltre ai sei minuti.
Se L'account è un account gratuito, non possiamo andare oltre trenta minuti se l'account è un account workspace a pagamento.
Comunque Robotic Process Automation la possiamo fare.
Sistema integrato con Hap Script è stato pensato e scritto proprio pensando alla system integration, proprio perché appunto parlavamo a delle classi che ci permettono di accedere tutti gli strumenti di Google con pochissime righe di codice.
Dopo, tra l'altro vedremo degli esempi Intelligenza artificiale, abbiamo detto ma l'intelligenza artificiale come per esempio quelle DOP no, se hai posso fare sistema integration.
Se posso fare l'integrazione del sistema vuol dire che io posso utilizzare l'intelligenza artificiale all'interno di Google apple script Internet of things, quindi la metà delle cose dispositivi posso utilizzare up script con i miei dispositivi intelligenti si' posso crearli all'interno di hipster non li posso programmare all'interno di ap script ma quello che posso fare è sempre grazie all'integrazione dei sistemi Io crea per un, quindi non utilizzare un esistente di uno strumento, ma posso creare un all'interno di uno script di Google script e darla a disposizione al mio dispositivo.
Per esempio per i miei dati ipotizziamo che vado a creare uno strumento che mi rileva l'umidità degli ambienti benissimo.
Invece di tenerci questi dati il locale sul sull'apparecchio faro' si' che gli invii periodicamente alla mia scritta in Google Script.
Lei riceverà i dati e ne farà quello che gli chiediamo di fare, che può essere inserirli, magari immagazzinarla in un database, per esempio un foglio di Google.
Quindi sì, possiamo fare tutte queste cose con Google ATT.
Ora facciamo un giochino divertente.
Ho chiesto a chat JP team codice se mi poteva dare il codice per inviare necessario per inviare una mail a J S.
Che è un ambiente di JavaScript.
E questo più o meno è il codice necessario per inviare una mail.
Questo è il codice necessario per mandare una mail in PHP, mentre questo é il codice necessario per mandare una mail in Google Apple Script e a me viene da ridere perché per me ha scritto uno strumento code, quindi è uno strumento di code puro, perché davvero questa non è programmazione.
Nel senso è molto semplice e questa è una classe.
Questa funzione utilizza una classe di email che una volta cosa succede.
Io dichiaro il destinatario della mail oggetto della mail dichiaro il messaggio tutto molto semplice anche da leggere banalmente e all'ultima riga.
Cosa faccio? Chiamo è molto leggibile che chiamo la classe G mail up.
Chiamo la funzione and mail i ma poi tre rametti, quindi destinatario, oggetto e messaggio Basta, ho finito.
Se io faccio andare questa funzione a mail parte quindi parte all'inizio del codice.
La semplificazione è altissima.
Up script ti permette di fare davvero cose interessantissime, limitando la complessità del codice, come abbiamo visto in questo esempio.
Ma vediamo in quest'altro, ad esempio questo il codice necessario accette a le di Google Shaz e dunque entrare all'interno di un foglio e ottenere per esempio il contenuto della cella.
Ha una I javascript.
Bisogna scrivere tutta questa roba qua.
Script si fa così.
Quindi nella prima riga vado a dichiarare vabbè la funzione.
Nella seconda la dichiaro il foglio nella terza riga dichiaro il range e ottengo il valore nella quarta che lo stampo.
Quindi le righe siamo riusciti ad ottenere il valore di un contenuto di una cella in javascript in Google.
Questo è quindi abbiamo detto JavaScript.
La sintassi è quella di JavaScript è già scritto al cento percento.
Piu' dell'asse proprie.
In questo caso spread setup è la classe che ci permette di interagire, di interfacciarsi con Google.
E questa classe è lei che si occupa di fare autenticazione tutto.
Noi non dobbiamo preoccuparci di nulla.
Ora, quanto può costare Google Street uno strumento del genere che ci permette di fare integrazione di sistemi tra tutti i sistemi Abbiamo detto che online il fatto che sia online significa che è già online.
Noi non dobbiamo scrivere un locale, prenderci un server, un hosting, mettere online a che fare con tutte quelle cose tecniche, DNS, eccetera.
Noi non dobbiamo fare nulla di tutto questo perché è già online.
Ci basta scrivere il codice quando clicchiamo salva il codice è eseguibile, disponibile sui server di Google, non sui nostri server.
Non ci dobbiamo preoccupare di niente.
E tu? Abbiamo a disposizione dei tempi di esecuzione altissimi.
Noi potremmo far andare una funzione ogni minuto più opzioni ogni minuto, tutti i giorni, tutto l'anno e ovviamente Google.
Ci da' a disposizione questa potenza di calcolo.
Ora uno strumento del genere io l'okay perché davvero, se dovesse costare trecento euro al mese lo pagherei.
Esistono degli strumenti che per me no, magari strumenti no code molto noti.
Anche che per fare in maniera limitata quello che Hap script ti permette di fare, costano centinaia e centinaia di euro al mese.
Bene, Hap script costa zero virgola zero zero euro è gratis.
Non solo è gratis, ma è disponibile in tutti gli account Google sia account Google gratuiti che account Google Workspace Indrid.
Quindi basta accedere a Google Drive, cliccare su Crea e invece che creare un foglio di Google, posso chiedergli di creare un foglio documento up script se accedendo facendo questo passaggio, quindi drive crea nuovo, non vedi nell'elenco dei documenti? Il l'icona di Google Apple script in basso mi sembra che c' è collega altre applicazioni che li cerchi up script e potrai tranquillamente aggiungerlo, quindi non ti spaventare se non lo vedi, clicca su altre applicazioni e lo puoi collegare.
Ok, cosa possiamo fare con Google? Scrive perché abbiamo detto che possiamo fare integrazione dei sistemi.
Possiamo fare rubati dalla stessa Automation.
Ma nel dettaglio di che tipo di strumenti stiamo parlando? Che cosa possiamo fare? Prima di tutto a script ci permette di potenziare i fogli di Google e creare delle funzioni custom.
Quindi posso in questo caso regga una funzione che la richiamo direttamente nella cella, invece, ma finalmente come le funzioni zooma eccetera.
In questo caso questa funzione cosa fa? Interpella PT e gli fa delle domande, quindi io posso scegliere un pronto riferito a una cella.
Quindi ammetti gli posso dire mi restituisci solamente le consonanti di colore.
Come secondo elemento di questa formula gli mando la references della cella.
Quindi, banalmente, scrivo a due il risultato del pd lavorerà.
La mia domanda é nella cella otterrò la risposta con solo le consonanti.
In questo caso è importante renderti conto che io, facendo quella Gaston function cosa succede? Io tenevo il prompt e clicco invio.
In realtà nel server di google mia funzione prende il prompt liam di cpt.
Chi fa la sua domanda ottiene la sua risposta e poi a noi ci stampa direttamente a schermo il risultato oltre alle funzioni personalizzate.
E questo è il mio gestionale di cui parlavo prima.
Questo è il mio template delle fatture.
Io dal menu a tendina seleziona dispari scrive una breve descrizione metto un imponibile poi in un menu a tendina in alto dove cioè file modifica, visualizza, eccetera.
Ho aggiunto una merendina attivo.
La mia funzione invia fattura e il file viene, come dicevo, esportato in pdf.
Quindi mi toglie lo smaltimento delle file.
Esporta PDF.
Sì, sì, sì.
Vai.
Non devo più entrare in gmail, cercare file, caricarlo e scrivere la mail perché una mail precompilata che addirittura se è mattina o pomeriggio si aggiorna scrivendo buongiorno buonasera e allega il file lo invia via e-mail tra l'altro possiamo anche realizzare mail html quindi non e-mail di testo classiche che digitiamo da Gmail quotidianamente, ma email con una veste grafica, un po' più carina, un po' più professionale.
Quindi possiamo fare workflow automation.
Se succede questo, allora fai quello.
Inoltre abbiamo la possibilità tra l'altro di usare degli attivatori, quindi decidere come queste funzioni possono essere attivate ehmm sono molto sia a livello di front-end, quindi interfaccia, quindi in questo caso meno a tendina clicco e attivo una funzione, oppure si possono creare dei bottoni oppure all'apertura del foglio alla modifica del foglio oppure banalmente posso dire io voglio che questa funzione attivi tutti i giorni di lunedi' alle tre di pomeriggio e con la funzione partirà tutti lì alle e come Whymap possiamo realizzare delle web up up script infatti ci permette di creare due tipi di file un file punto g s che è un file Google script.
Hai la pelle file html, noi siamo liberi di scrivere pagine html possiamo fare un deployment? Google ha una il che non è modificabile, ma possiamo inventarlo che navigando quel quel codice, quel quel pelle poi potremo visualizzare la nostra web funzionante Qua la potenza è incredibile perché possiamo creare buchi che non hanno necessità di un hosting che non hanno necessità di un database.
Se utilizziamo un database, se utilizzassimo Buchholz, per esempio come database, e quindi possiamo finalmente utilizzare una web senza costi e soprattutto molto velocemente.
In questo caso questa web up l'ho realizzata per ottenere i dati per trattare gli spostamenti e utilizza le di Google Maps.
Quindi, quando l'utente clicca su localizza mi parte dello script, viene geolocalizzato il suo dispositivo e a quel punto noi abbiamo la posizione di partenza.
Ma una volta che arriva a destinazione Rick clicco e l'applicazione crea il percorso che ho fatto e per come avevamo detto, possiamo creare delle nostre, quindi non utilizzare e Pim.
Per chi non sapesse, forse mi sono dimenticato di dirlo prima.
Cosa sono le e le sono degli strumenti che ci permettono di detto in maniera molto realistica di collegare strumenti tra di loro.
Scambiare dati, quindi, è una sorta di insieme di regole attivabili tutte tramite una srl.
Noi possiamo creare la nostra all'interno di Google Script, il nostro srl, il nostro hit point che potremmo dare a chiunque terze applicazioni per far sì che ci possano inviare.
Questo perché è fondamentale è fondamentale perché è vero up script si può collegare verso tantissimi strumenti sono gli strumenti inviare ata Daph, script senza un no e quindi snap script.
Possiamo fare delle pa ora per dimostrarvi alcuni esempi tra l'altro realizzati da alcune studenti, come le persone a cui faccio formazione, i professionisti a cui faccio informazione, di cui vanno particolarmente fiero e orgoglioso.
Il primo è uno strumento realizzato da Mirko Cesco, esperto di video web performer, ed è un'integrazione tra Google Docs e operai.
Si è sentito tanto parlare di creare articoli blog con l'intelligenza artificiale? Mi rifiuto di fare un test per si creare un articolo con l'intelligenza artificiale, ma intanto in maniera automatica.
Soprattutto questo articolo che un articolo di due pagine parla di Google Chaz L'input, che s o da intelligenza artificiale è un input esclusivamente di una parola odio due parole che in questo caso è uscito.
Quindi L'algoritmo prende Google Cheese, inizia ad elaborare una serie di prompt lì dopo a che capiti e tutti questi promo che vengono chiesti vengono rielaborati, riutilizzati per chiedere altre altri pronti, eccetera.
Il risultato finale è quello poi di prende le risposte immaginarle, metterle giù in chiave seo e soprattutto, come vedete sono scritti in un account, ci sono dei paragrafi, ci sono degli h due, si va a scrivere l'articolo a realizzarlo.
Già, diciamo pronto per essere pubblicato.
Banalmente si potrebbe anche fare totalmente in html.
Un altro strumento molto interessante è questa app, che in realtà è un rad molto semplice, ma ha una particolarità questo cad è una pagina html che permette di creare leggere e dei e dei dati di utenti.
La particolarità è che il database di questi dati è un foglio di google, quindi questa applicazione funziona semplicemente è stata creata in un foglio di google ed esiste praticamente dentro un foglio di google, eliminando il foglio di google non esisterebbe più.
Ma soprattutto questa applicazione è stata per capire quanto potenzialmente può essere semplice addentrarsi in questo mondo.
È stata creata da un ragazzo che fino a quaranta giorni fa non aveva mai visto o conosciuto javascript, quindi ha imparato a interfacciarsi con il front end manipolare il gom utilizzare sia html che JavaScript che Google ha scritto Oxfam.
Iniziamo una sessione di like coding.
Entriamo nel dettaglio Vedi mettiamo le mani in pasta un po' in script.
Prima di tutto questa è la nostra interfaccia.
Io mi sono preparato una un esercizio a risolvere insieme per iniziare a mettere le mani nel codice e diamo un'occhiata prima a quello che è lo strumento e qui abbiamo i nostri file.
Questi sono tutti i file punto gs, quindi sono file Google Script.
Qui possiamo salvare, eseguire.
Qui ci verrà selezionato il nome della funzione.
Se io creo una funzione aye é salvo.
Una volta che io salvo vedrò eseguibile, il test può selezionare le funzioni Scott mi chiedo un console blog classico World esecuzione e ho fatto un errore oggi Snot Find e infatti ho scritto al virgola Hogue consol log Eccoci qua.
Perfetto World.
Quindi la nostra funzione è pronta In JavaScript utilizziamo sul blog in script.
Per comodità utilizziamo log log perché è uno strumento logging diciamo costruito apposta a per Ape Street.
Qui abbiamo in panoramica niente.
Abbiamo dei dettagli sul sul documento.
Noi qua siamo nel foglio di editor, dopodiché abbaia adattatori in questa pagina noi possiamo in maniera molto semplice dire funzione test Ok, la funzione che abbiamo appena creato funzione extra evento vincolato da specifiche temporali va benissimo.
Kaymer orario ogni ora va benissimo.
Lexi su, salva.
Questo attivatore attiverebbe la funzione test ogni ora.
In questo caso, perché sono in un foglio in uno script stand-alone, quindi che non dipende da Google.
Posso solamente installare un trigger vincolato da specifiche temporali e non invece vincolato dalle attività svolte da un dal foglio.
Perché banalmente potrei creare un ranger l'apertura del foglio.
Ipotizziamo che ogni volta che si apre il fuoco io voglio aprire una cyber Posso farlo con un righello esecuzioni andando sulle esecuzioni.
Io qui ho tutte le esecuzioni fatte.
Infatti io qua, per esempio, test con il mio errore di prima.
Quindi posso venire qui a vedere tutte le esecuzioni che sono state compiute.
Ora iniziamo a dare un occhio a quello che ho realizzato.
Ho creato questo foglio molto semplice che ogni cinque minuti ho fatto dei test in tutti i giorni per portarmi avanti, avere un po' di dati, raccogliesse i valori del Bitcoin mi da il giorno l'ora e il valore del Bitcoin.
Questo esercito è puramente il cattivo, non non ha un senso, non ha un'utilità che ma è molto interessante capire le dinamiche e quindi ipotizziamo che questa cosa in realtà sia molto importante da automatizzare.
E poi abbiamo un piccolo report molto brutto e molto semplice che ci riporta del giorno precedente.
Quindi in questo caso di ieri lunedì si domenica ventisei febbraio.
Il prezzo medio del bitcoin il prezzo? Il prezzo massimo raggiunto dal Bitcoin é il minimo raggiunto in quel giorno, quindi dei dati semplicemente giornalieri.
Ora l'esercito che noi vogliamo svolgere è uno ottenere il valore di bitcoin in tempo reale.
Perché dove lo troviamo due Una volta che lo otteniamo stampo i valori nel nostro database e quindi li buttiamo in coda qua.
Eccoli qua ogni cinque minuti ogni minuto vediamo inviando anche data e ora.
Dopodiché noi vogliamo creare un report in pdf e archiviarlo qua nella nostra cartellina.
Questi sono i nostri due file.
Questo è il file Google Apple Script, mentre questo il nostro foglio Coin market cap.
Quindi creare il report in PDF e archiviarlo in drive lo scrittore.
Dopodiché vogliamo far sì che venga inviato un solo report al giorno.
Perché? Cosa succede? Stiamo creando un report.
Vogliamo inviarlo via mail? Vogliamo far sì che ci venga.
No, mi sto concludendo.
Ah, sì? No, sono Non sono in ordine queste.
Ok, inviare via mail una notifica quando Bitcoin supera i venticinquemila dollari.
Ipotizziamo che noi vogliamo sapere che i Bitcoin supera i venticinquemila dollari qui.
Noi vogliamo inviare una mail quando Bitcoin supera i venticinque K, ma vogliamo limitare le mail inviate al massimo una ogni trenta giorni.
Perché se ogni minuto se noi attiviamo lo script ogni minuto ogni minuto è maggiore di venticinquemila.
Vuol dire che io riceverò una mela al minuto.
E questo non è per niente funzionale.
Quindi quello che noi vogliamo fare è dire se supera venticinquemila dollari e negli ultimi trenta giorni non ho ricevuto una mail di questo tipo.
Allora mandamela.
Ok, Per iniziare devo fare una piccola premessa.
Io mi sono portato avanti e ho creato non mi sembrava il contest per farlo.
Ho creato in anticipo una una funzione che va a richiamare un che di Colvin Market cap, che ottiene il prezzo del Bitcoin.
Questo, um, per farvi vedere intanto come una chiamata è molto semplice.
In realtà ci sono le documentazioni, ogni offre le documentazioni per poterlo utilizzare, ma soprattutto è interessante per vedere come deve diventare scalabile script.
Quindi io creo la mia funzione Ghat, Bitcoin Price e noi sappiamo che la in teoria ci dovrebbe dare il prezzo del bitcoin.
Quindi basta, finiamola.
Bitcoin.
Hector, Abbiamo inizializzato la nostra fonte a questo punto, come prima cosa vogliamo definire.
Anzi, scriveva in inglese.
Perché dobbiamo scrivere in inglese quando scriviamo codice dobbiamo ottenere Faccio del Bitcoin.
Ok, come lo facciamo? Abbiamo detto.
Intanto definiamo la nostra variabile.
Non mi soffermo su JavaScript a però di essere il più, come dire, attento possibile a spiegare tutti i passaggi.
Purtroppo però è per scontato una minima conoscenza di JavaScript.
Ma come vedrete, è tutto già scritto.
Molto basico, Bitcoin Pryce.
Quindi chiamiamo la nostra funzione di prima.
Vediamo se ci restituisce qualcosa.
Abbiamo bitcoin detector.
Eccolo qua.
Abbiamo i nostri ventitremila duecento quarantacinque virgola.
Ventitré dollari.
Ok.
E quindi ottenere il valore di bitcoin.
Tempo reale.
Fatto.
Il primo punto è già fatto lui.
Andiamo a stampare i valori nel nostro database di Google, Shaz, inviando anche la data e l'ora.
E quindi qua avremo il nostro valore Ok, il primo ce lo abbiamo.
Dobbiamo accedere al foglio.
Okay, otteniamo i dati di Google X come si entra in un foglio di Google X.
Prima di tutto dobbiamo ottenere l'id del foglio che è questo qua doc spunto google punto com slash spreads, slash di slash i di slash Edith bla bla bla quindi mi copio lidi dichiaro grexit in una stringa eccolo qua.
Ora che abbiamo lo spread siti di siamo definire lo spread con la classe di google apple script spread shit questa classe tutte le classi di ap script sono scritti un po' a bomboniera diciamo bomboniera no, come si chiama? Matrioska.
Mi sono confuso, sono scritte a matrioska, quindi io all'interno di spread setup posso ottenere a open vai mimando e di io qua ottengo una brexit facciamo un log così vediamo la differenza tra log blog con logan ok mi dice la classe, io ho ottenuto uno spread.
Cheat mi sta dicendo che questo è uno spread cheat invece se io facessi console blog, quindi utilizzando il console lotte classico di javascript otterrai l' oggetto.
Se non mi interessa vederlo oggetto, ma voglio capire che cosa sto ricevendo utilizzerò logger il blog blog abbiamo il nostro Brexit.
Abbiamo detto che è una matrioska.
Quindi se ho sempre cit, io ottengo il foglio andando all'interno di questo foglio.
Quindi dichiaro il mio cheat entro all'interno di SS Brexit che ho appena dichiarato con punto e richiamo una funzione Shape Bingham che mi permette di aprire un foglio, di ottenere il foglio tramite il nome del foglio nostro foglio in questione.
Si chiama Bitcoin.
Quindi accedo i Bitcoin.
Si chiede il log.
Vediamo che cosa ci restituisce.
Ok, ci dice che siamo in una cheat Perfetto.
Ora che abbiamo avuto accesso al foglio, abbiamo abbiamo il prezzo.
Potremmo già stampare, ma in realtà ci serve le date.
Quindi Ghat dei Ehm, dai.
Ok.
Come prendiamo le date? Dava script puro.
Chiamiamolo Nao uguale più.
Vediamo Newt.
Newt, cosa fa? Vediamo cosa ci stampa o ci va a stampare.
L' oggetto data.
Aspetto in questa maniera.
Ma noi non vogliamo questa roba Qua utilizziamo una un'altra classe di' a Pike che lo chiamiamo.
Dobbiamo dividere ore.
Minuti.
Quindi vogliamo due date, una con solo le ore e non ho minuti.
Dobbiamo dividere la data, le ore e minuti.
Quindi ci serve ottenere due date, una la chiamiamo nao format, vediamo la classe di utilities all'interno della quale utilizziamo format okay formaldeide ci permette di formattare la data come vogliamo noi.
Come primo elemento ci chiede la data? No, semplice.
Noi dobbiamo passare una nave, poi ci chiede un time.
Sono il times on noi potremmo pienamente scrivere europe rome, ma attenzione se domani questo script a livello di script cambiaste m' è time sono qui dentro in questa riga lui continuerebbe a usare europe from, quindi sempre e comunque per rendere scalabile questo sistema utilizziamo la class action e la funzione jack script time zone, quindi lui andrà sempre a prendere il te' in zone a livello di script.
Piccola breve parentesi.
Se vado su impostazioni di progetto gli chiedo di mostrarmi il manifest.
Tornando in editor avrò anche hap script punto jayson é qua dentro io avrò il mio europe rome il mio thompson quindi se venisse cambiato da kripton jayson e io qua ho scritto europe from rimane europe roma ma se invece io scrivo session punto gates script simpson a collegarsi al times on di del documento ora siamo arrivati a dovergli dire che formato vogliamo utilizzare il formato che utilizziamo è da giorno mese Ah no, ora pubblichiamo perché ti serve no format awards lo chiamiamo utilities.
Formate tutti uguali ma noi qua invece vogliamo ora e minuti h due punti mm ss okay velocissimo bb minuscolo perché sono i giorni m è maiuscolo per i mesi, è minuscolo per minuti a kakà è maiuscolo se voglio utilizzare un formato ventiquattro ore, quindi nove dieci, undici, dodici tredici minuscolo.
Se invece voglio utilizzare un formato a dodici ore ora che abbiamo bratz del bitcoin, ora che abbiamo il nostro foglio e le date possiamo finalmente andare a stampare.
Abbiamo parlato di matrioske e continuiamo a fare matos che quindi nell'oggetto cheat posso chiamarvi una funzione che si chiama ed é con questa funzione io vado ad aggiungere una nuova riga, quindi ricordiamoci che siamo arrivati alla riga duecento quarantaquattro appendero' però è una funzione che vuole ehm un ray perché lui aggiunge una singola riga e quindi vuole un ray che corrisponde esattamente ad una singola riga.
In questo ray vado a mettere e agli elementi separati da una virgola no format.
Dopo voglio mettere le ore e dopo vogliamo mettere il price del bitcoin.
Ok, ora tecnicamente facciamo un test, vediamo se funziona tutto facendo andare quella funzione, dovremmo il nostro commento sempre print hevelius per avere un codice chiaro e semplice da leggere arriviamo eravamo alla riga duecento quarantaquattro eccoci la nostra riga duecento quarantacinque compilata meraviglioso! Noi abbiamo scritto due semplicemente il numero noi qua otteneva amo il numero ventitremila due centosettanta virgola quattro è stato aggiunto il simbolo del dollaro semplicemente perché tutta la colonna a una formattazione quindi non dobbiamo fare niente noi livello già scritto per raggiungere i simboli cose ma dal foglio gestiamo la formattazione dei dati ultimo abbiamo fatto anche questo.
Ora, se lo volessimo stampace ogni cinque minuti lo facciamo dopo mettendo un attivatore.
Però questo per ora possiamo dire che l'abbiamo fatto l'aspiratore lo metteremo per lui ogni cinque minuti e fa cose.
Ora vogliamo creare un report in pdf archiviarlo drive.
Quindi vogliamo che ogni volta che questa funzione parta, vogliamo creare il nostro report report però del foglio report.
Ok, quindi come prima cosa dobbiamo iniziare a per report per definire perché questo report? Io ho collegato una libreria, ho creato una libreria e ogni documento up script può diventare una libreria semplicemente collegando come libreria lidi dello script che si trova in impostazioni progetto si copia, si va in un altro script e cliccando su più librerie metto li' dello script.
Clicco, cerca e posso collegare una libreria.
Cosa significa collegare una libreria significa che io posso accedere a tutte le funzioni che avevo scritto in quell' ltro foglio in quell' altro documento up script e utilizzarle in questa sessione.
Quindi io, Matteo imperiale posso far andare una funzione che esegue una libreria e questa libreria verrà eseguita come Matteo imperiale come se fosse all'interno di questo documento.
Quindi per semplificare ho creato una documento che scusa una libreria con una funzione che mi genera in automatico un pdf.
Tutto questo perché non devo scrivere blocchi di codice giganteschi volta.
Ogni volta che risolvo un problema riutilizzabile crea una libreria e la riutilizzo.
Quindi per ottenere per creare questo report intanto dobbiamo definire la data il report che vogliamo Aram ok, però noi vogliamo Ocse gatt uguale a New York, quindi come prima.
Ma noi vogliamo esportare il report diciamo con i dati del giorno prima, quindi dobbiamo dirgli report punto set da te' e che stiamo aspettando la data.
Dobbiamo dirgli che noi vogliamo report perché con le donne nude.
Questo oggetto qua ci dà l'esatto momento di ora in questo istante.
Ma se noi vogliamo il giorno prima dobbiamo dirgli set the report, the gates Quindi dammi la data di questo report e togli uno quindi di nuovo report punto gates é una perché stiamo creando data? Perché la vogliamo utilizzare nel nome.
Dobbiamo dare un nome a questo report e ci serve identificare che è il report di quella data.
Per comodità ci copriamo questa riga perché tanto la stiamo ricreando qua lo chiamiamo a report format uguale gli diamo più ma gli diamo report e ci dà il solito formato t d m y y y y Ok, ora che abbiamo la data dell'earth, iniziamo a vedere come funziona la libreria che ho creato all'interno di questa libreria ho creato ma mia funzione che si chiama Vediamo pdf eccola qua Spring pdf i rom i dati che ci chiede se si quindi l'idea dello spread cit che noi avevamo già dichiarato.
Quindi ottimo, guardate la semplicità con cui faremo questa cosa l'idea dello show.
Quindi ci chiede non il nome prima abbiamo avuto accesso a bitcoin tramite bitcoin.
Proprio la scritta invece, in questo caso ci chiede di l'idea questo qua abbiamo visto che questo è lidi del documento, ma ogni foglio ha un un suo di che.
Nel caso di report questo nel caso di bitcoin zero di solito il primo foglio che viene creato sempre di zero, quindi mi copia il mio posso o definirlo qua dentro, ma per comodità amica, che riserve lo dichiariamo qua lo chiamiamo shit, anzi no shit.
Abbiamo già dichiarato bitcoin lo chiamiamo report shit shit uguale stringa, quindi qua dentro invece che mette la stringa la mia mano.
E poi cosa ci chiede? Chiede il nome come vogliamo chiamare questo report? E allora dobbiamo dichiarare il nome consta report ok, come lo chiamiamo? Glielo chiamerei report del in questa occasione mi permette di chiamare report format qua dentro all'interno di una stringa.
Questa annotazione farà sì che tutta questa roba qua venga sostituita con il valore di report format che ipotizziamo fosse ventisei zero due duemila, ventitre viene sostituita e quindi avro' un report del ventisei due duemila ventitré.
Ora cos'altro ci chiede me lo dobbiamo mettere report e ci chiede in quale cartella vogliamo mettere questo pdf perché per comodità spesso non creiamo uno strumento, un pdf magari che va nella stessa cartella.
Allora, per comodità o integrato anche lo spostare il PDF in una determinata cartella.
Ipotizziamo, Anzi, creiamo ci una bella cartella nuovo.
No, martella.
Lo chiamiamo Reports.
Okay, non l'ha creata.
Eccola qua.
Entro il report per le folder.
Per le cartelle funziona nella stessa maniera.
Slash Dream, Slash Beholder Questo è l'idea della cartella.
Ah, cedo.
Quindi qua mi dico consta, ma report folder uguale.
Ci identifichiamo sempre bene.
Cosa siamo scrivendo? Perché sennò diventa confusionario E gli diamo anche Report Goldrake.
Ora facciamo il test e vediamo che cosa succede Se attivo Bitcoin detector, vedremo che ci va a stampare la riga.
Duecento quarantasei.
Esatto.
É nella cartella Report.
Ci ha generato il nostro report.
Eccolo qua.
Molto brutto.
Non abbiamo curato praticamente estetica Niente, ma abbiamo il nostro report.
Quindi andando avanti, possiamo dire che creare archiviarlo drive abbiamo fatto.
Ora vogliamo inviare via mail una notifica quando Bitcoin spera i venticinquemila dollari.
Bene, come lo facciamo? Io direi che che questa funzione quindi sapere se Bitcoin ha superato i venticinquemila dollari è una funzione.
Beh, possiamo crearle esternamente.
Quindi la creiamo.
Magari chiamiamo magari Bitcoin is over venticinque K una funzione separata, così vediamo altre funzionalità.
La creiamo separata e gli diciamo che lei prende.
Quindi quando viene chiamata questa funzione, dobbiamo mandargli insieme un prezzo.
Lei ha bisogno del prezzo per vedere se i Bitcoin ha comprato i venticinque K.
Quindi quello che noi facciamo è banalmente ancora definiamo.
Ma dai, Doc.
Finiamo un'altra volta il nostro Nao a livello di giorno.
Anzi no, a livello di ora ci interessa questo lo togliamo E ora che abbiamo il nostro know-how totalmente inutile.
Ma dopo vedremo perché me lo sono fatto.
Sentiamo dei tuoi.
Quindi creiamo un iff, gli diciamo Eav Pryce maggiore o uguale a venticinquemila.
Allora fa questo blocco di codice.
Farai questo blocco di codice, questo blocco di codice G mail up, punto and mail e gli diciamo di inviare la mail per comodità.
Scrivo qua dentro tanto la mail me lo voglio mandare da solo il punto com Um oggetto bitcoin sottratto venticinque k il corpo della mail, il corpo della mail Per comodità ci scriviamo il prezzo di bitcoin aggiornato alle pa' come abbiamo fatto prima.
Vado a mettergli dentro il mio know-how forma Towers.
Quindi mi dà l'orario in cui attivo questa funzione vale e punti equa.
Mettiamo il nostro His.
Mi sto perdendo.
Ahi! Un bel simbolo del dollaro.
Perché sennò non si capisce niente a non usarlo.
Va bene.
Vale dollari.
Okay, A questo punto noi abbiamo creato una funzione che semplicemente controlla se il prezzo supera venticinquemila dollari.
Vi manda una mail.
E noi cosa facciamo? Attiviamo.
Amo Chuck.
Bitcoin is over.
Venticinque K.
Abbiamo la funzione da qua a richiamare la funzione e passargli all'interno.
Il parametro Price farà sì che Prince venga trasferito all'interno di questa funzione e quindi verrà attivata.
Ora siamo molto lontani da mila dollari.
Controlliamo infatti siamo a ventitremila è tre, quindi succede che la mail non parte.
Ora il codice è molto più leggibile.
Perché è tutto questo blocco l'avremmo scritto qui dentro.
Invece semplicemente abbiamo richiamato una funzione.
Stessa cosa che abbiamo fatto qua.
Altrimenti avremmo un codice di centinaia di righe.
Ora, a inviare una mail quando Bitcoin sopra i venticinquemila dollari lo abbiamo fatto.
Ma dobbiamo limitare ora le mail inviate a un massimo ad una mail ogni trenta giorni.
Quindi quello che facciamo adesso sì.
Come la identifichiamo? Facciamo un breve ragionamento.
Possiamo identificarla? Facciamo la funzione anche qua creiamo una funzione esterna.
Ultimi invii scrollo un po' perché il punto più basso Okay, e che cosa possiamo fare? Possiamo intanto definire abbiamo detto che i giorni vogliamo aspettare sono trenta.
Vogliamo controllare che non abbiamo già mandato una mail negli ultimi trenta giorni.
Quindi sentiamo creiamo la data, apriamo un nude e andiamo ad ottenere la stessa data di trenta giorni fa i drake punto seth wright punto meno trenta meno days in realtà così io poi posso cambiando il valore di gas.
Lui si si aggiorna in automatico.
Facciamo un test log log date vediamo se è tutto giusto se ci stiamo perdendo.
Knight Ventotto gennaio.
Si, ci siamo.
Siamo a trenta giorni fa.
Ok, adesso che abbiamo la nostra data di trenta giorni fa m' informiamo la come sempre.
Andiamo a copiarci questa roba qua.
Così ce l'abbiamo gia' formattata.
Lo chiamiamo the format, però invece di report.
Ma andiamo, dai un luogo Perché mi sa che non abbiamo ancora visto il logo IC format ci stampa esattamente.
Ventotto zero uno Duemila Ventitré.
Ottimo.
Perché abbiamo fatto questa cosa qui? Perché adesso noi andiamo ad ottenere Come facciamo a sapere se ci ha mandato una mail o no? Non possiamo saperlo se non nei trenta di e-mail per farlo accedere a Gmail, Apple Mail up gli diciamo search stiamo facendo vivendo a scrivere perché potentissimo come strumento una ricerca all'interno del mio account e-mail e cosa dobbiamo parlargli? Dobbiamo passare una query.
String, ora costruiamo la nostra guerra.
String, non so se conoscete come scrivere le guerre string mail, ma banalmente intanto gli diciamo from me ok, quindi mail che arrivano da me che hanno come oggetto che abbiamo messo bitcoin ha superato venticinque k bitcoin ha superato venticinque k after, quindi che siano state inviate dopo.
Abbiamo sbagliato.
Dovevo usare questa annotazione per fare la stringa così posso utilizzare strumento che venticinque k after il papà pappa dai format.
Ora gli diciamo di cercare questa quarry facciamo ocse query string l'abbiamo chiamata lo facciamo un log blog dai trips.
Ovviamente sono le comunicazioni proprio le e-mail che abbiamo ottenuto alle slot.
Finché ho ancora sbagliato ho messo un l a caso, quindi controlliamo abbia un array vuoto.
Lui ci avrebbe restituito un elemento all'interno di questo ray per ogni email che avremmo ricevuto questo tipo con questo oggetto inviate da me dopo il ventotto gennaio così in questo caso è vuoto.
Quindi vuol dire che non abbiamo mai ricevuto negli ultimi trenta giorni una mail con questo oggetto perfetto.
Quindi cosa facciamo? Ah, definiamo cosa sta pensando, ma si' definiamo responso, quindi la risposta che noi vogliamo dare è iago calls, poi diciamo hiv pitts punto l'anc.
Quindi gli stiamo chiedendo quanti elementi ci sono nel treat e se ma papà Papà, gli diciamo se è uguale a zero e sponsor uguale a Truro.
Quindi è vero, diventa vero, non è stato mai mandato una mail.
Anzi, per sicurezza non si sa mai.
Non definiamo semplicemente responso e poi qua facciamo un Els responso uguale.
Forse.
Quindi un responso responso non ha nessun valore se i tried sono zero, quindi vuol dire che non abbiamo mai ricevuto questa mail degli ultimi trenta giorni.
Responso diventa Tru, altrimenti responso diventa Forse ora chiediamo di fare un ritorno li' responso.
Spero di non che non sto facendo cose troppo esagerate o sto andando troppo veloce.
Quindi ora abbiamo una questa funzione che ci restituisce un trionfo l's e possiamo semplicemente fare un Chuck.
Quindi ora dobbiamo fare semplicemente Dobbiamo integrare questa funzione nel codice che abbiamo già scritto.
Esatto.
La dobbiamo che per evitare che ci mandi l'e-mail in più.
Quindi non solo adesso vogliamo che Price per inviare la Non vogliamo che Price sia solo superiore a venticinquemila dollari superiore o uguale, ma vogliamo anche quindi Hands.
Vogliamo che Clyde senti una funzione proprio.
Lo attiviamo qua dentro, uguale a trovarlo sia uguale a te.
Vuol dire che lei non è mai stata.
Ci siamo.
Quindi identifichiamo il prezzo.
Lo andiamo a stampare, creiamo il report.
Se è qua, gli diciamo Ok, controllami.
Se Bitcoin è andato oltre venticinquemila dollari, controlla.
Ma inoltre controlla, anche se aveva già detto, se non ce l'ha ancora detto negli ultimi trenta giorni e il prezzo è superiore a venticinquemila dollari M C parte la mail ora.
Abbiamo fatto tutto inviare una mail quando Bitcoin solo limitare le mail inviate.
Ok, l'abbiamo fatto l'unica.
Cosa che manca è che noi ogni volta che andiamo ad attivare questa funzione non White sand, ma bitcoin detector.
Ogni volta che andiamo a creare questa funzione, dato che gli chiediamo anche di creare un report, lui crea ogni volta un report.
Quindi dobbiamo far sì che lui crei un solo report al giorno.
Ovviamente Quindi ora dobbiamo diciamo Limit Report, Crescione.
Dobbiamo un po'.
La stessa cosa che abbiamo fatto con l'invio delle mail che non ne vogliamo mandare.
Un milione lo dobbiamo fare con i report.
Vediamo un'altra funzione.
Riteniamo il codice pulito.
La chiamiamo Report.
Ex questa funzione controlla se il report che stiamo che vogliamo creare controlla se esiste già all'interno di questa funzione.
Però ci serve mandare due dati, Libby della cartella all'interno, del quale vogliamo cercare il report e il nome del report.
Quindi Report da me con questi dati, noi cosa possiamo fare? Andiamo a ottenere i file che ci sono all'interno della cartella.
Utilizziamo la classe di Google Script Drive up come la nostra solita matrioska.
Possiamo dirgli Fai l's no profit, Mulder, hai quindi entriamo nella nostra cartella, La funzione ci passa da lì e glielo buttiamo qua dentro.
Ora che siamo nella cartella, gli diciamo che fa il buy me, perché potrebbero comunque esserci più file con lo stesso nome in generale.
Quindi lui li deve controllare tutti.
Ora fai l's i.
Ha delle proprietà delle funzioni al suo interno che sono snacks e next snacks, eh? Ci risponde.
Ci restituisce un valore booleano che ci dice se fai l's i ha una continuità, esiste a dei file.
Se esistono dei file che hanno quel nome che le abbiamo dato, in quel caso restituisce tu altrimenti restituisce.
Forse se invece dicessi al Next mi va a dare il mio primo file che lui ha trovato in quella cartella con quel nome.
Ma a noi interessa che questa funzione semplicemente restituisca se quel rapporto esiste.
Quindi dicendogli file snacks, lui mi darà OOO fools.
Noi diciamo già return, così lui questa funzione come risposta mi dice se abbiamo questo file No Limit il report Création lo dobbiamo fare qua.
Qua siamo il report Limit Report Generation, anzi intelligente.
Quindi quello che facciamo è richiamare questa funzione con i suoi parametri che abbiamo deciso di passare.
Lo chiamiamo Report Report exists.
Ok Old Red Rocks Report Exes worldwide L'avevamo già dichiarata la nostra cartella che contiene il report Report come l'avevamo già dichiarato.
Quindi passiamo questi due valori e poi gli diciamo Cliff la porta Exes, guarda tu potremmo anche non metterlo.
Anzi, dirai se era protects East è uguale a Folsom per comodità, perché se mi da' tre vuol dire che ci è già.
Quindi se le porte existe uguale a fall.
Se quindi, se io non ho report all'interno della cartella con quel nome, allora crea il report.
Ma a questo punto che cosa succede? Dobbiamo ragionare anche a livello di esecuzione.
Ogni attività che non gli chiediamo di eseguire impiega del tempo per andare.
Quindi se analizzo, creo tutti questi dati.
Ma poi il report esiste e non lo devo creare io.
Tutti questi dati li ho analizzati per niente.
Quindi, banalmente, tutti questi dati gli posso dichiarare qua dentro a no, tranne folle rei di Report.
Quindi Folder è Heidi e Report ne devono rimanere per ore.
Il format si riporta tutto.
Niente.
Potrei riportare dentro solo questo.
Fa niente.
Non facciamolo.
Perché? Non ha senso.
Ok, facciamo un test.
Apriamo Report.
Aggiorniamo.
La controlliamo se non abbiamo piu' creato niente noi qua la riga.
Duecento quarantotto.
Ok, il report.
Io non ho niente.
Attiviamo bitcoin detector e di Snow on the fin dalla riga.
Trentasei.
Ha commesso un errore.
Folder.
Infatti.
Si chiama Reports.
Fold.
Mossa.
Vabbè, vediamo se funziona tutto.
Ah, sì? Questa è quella di prima che aveva creato.
Questa è quella nuova.
Abbiamo chiesto adesso.
Questa era riuscita ad andare nell'esecuzione prima che comunque ci ha dato un errore.
È qua dentro.
Non c'.
È un report C'.
È un report.
Eccolo qua.
Ora le ventidue venti Abbiamo generato un report.
Ora, se facciamo riandare Bitcoin detector Ciao.
Andare un'altra volta per sicurezza e un'altra volta ancora.
Possiamo controllare che non ci ha creato altri report? Esatto.
Rimaniamo con un solo report.
Quindi cosa succede? Report del ventisei.
Perché oggi il Ventisette i dati sono ancora in costruzione e noi vogliamo che ogni giorno ce li porti il report del giorno prima e noi continuiamo a stampare valori.
Ora che è tutto funzionante, ci basterà mettere alla funzione bitcoin detector un attivatore che farà il lavoro per noi.
Quindi i bitcoin detector.
Evento vincolato Specifiche temporali.
Esageriamo per minuti ogni minuto.
Questo sistema ci permette di ricevere delle notifiche via mail riguardanti i venti errori e andiamo a trovare adesso che è salvato.
Io qui avro' i dati della mia funzione.
Percentuale di errori compresa.
É in automatico avrò questo foglio che prende i dati ogni minuto.
Un report viene creato giornalmente buttato qua dentro, ma che in realtà potremmo inviare via mail.
Potremmo fare di tutto e lo abbiamo fatto in mezz'ora.
Ottimo, torniamo alle slide.
Spero che questa sessione vi vi sia piaciuta e vi abbia incuriosito.
Ora caso studio Oliveri Duemilacinquecento venti euro risparmiati ogni mese.
Come è stato possibile con questi strumenti risparmiare tutti questi soldi? Vediamolo, Facciamo un po' di contesto.
Dh Oliveri è un servizio di food delivery del Lido di Venezia.
Francesco Bevilacqua, il fondatore di avere una storia incredibile, nel senso che lui si è reso conto che c' era una possibilità che c' era un buco nel mercato, facendo proprio il fattorino faceva lui il fattorino per altri ristoranti, finché non si è detto Ma perché non metto in piedi questa cosa qua e l'ha fatto è tra l'altro, ragazzo molto giovane, molto in gamba.
Ha messo in piedi questo servizio con un'applicazione che ottiene gli ordini dai clienti ai ristoranti, ai ristoranti e lui semplicemente organizza il servizio di consegna a domicilio.
Ora, quando ci siamo conosciuti il servizio qui diciamo pure di consegna alle ore di lavoro facevano erano piuttosto, come dire, incasinate, nel senso che non c' era niente di automatizzato.
Avevano semplicemente l'applicazione che gli dava i dati degli ordini da consegnare e loro c' era un operatore che manualmente prendeva i dati dal database e li incolla, va in un foglio excel.
Il suo lavoro durante tutto il turno era quello di intanto controllare se che se c' erano nuovi ordini, ma soprattutto quello di fare anche a pedate dei vini precedenti.
Magari qualcuno cancella l'ordine o qualcuno lo cambia, eccetera.
Una persona dedicata esclusivamente a prendere per incollare i dati tra persona si occupava fare quelle che prima abbiamo definito attività ad alto valore aggiunto, quindi pensare, capire, dare dove.
In base alle posizioni.
Quindi un'attività un po' piu' importante e piu' difficile da automatizzare e segnava la fine turno.
Tutti i dati venivano presi bene, copia-incolla e incollati su un foglio Aster, diciamo foglio master, che conteneva tutti i dati del MIT corrente.
Questa attività, dopo il mio intervento, è diventata un po' diversa, nel senso che in automatico l'applicazione dal database, inviava e aggiornava su un foglio di Google in tempo reale.
I dati del servizio, quindi loro accedendo a Google Shaz vedevano semplicemente soltanto ed esclusivamente i dati aggiornati in tempo reale, ordinati per data e ora di consegna, eccetera.
I dati quindi il lavoro della prima persona è diventato inutile a questo punto cosa succede? Non si è eliminata parte di attività ad alto valore aggiunto, quindi la persona che prima destinata a decidere di andare dove, chi deve fare cosa che gestiva tutto il servizio è rimasta.
Continua a fare lo stesso lavoro.
Ho cercato di agevolare glielo il piu' possibile, ma non non ho potuto E voluto automatizzare quella parte a fine turno in automatico come termine la giornata i dati vengono immagazzinati, copiati come ci interessano i in un database esi disponibili a tutto il sistema.
Questo cosa ha portato? Ha portato al novantanove per cento errori meno e a centoventi ore risparmiato al mese, che sono le ore di attività che non vengono piu' svolte di copia e incolla.
Fidati nel foglio master del mese e soprattutto tutte le ore liberate dal fatto che quel turno non viene più eseguito in due persone.
Ma in una secondo dilemma fatturazione elettronica cosa succedeva? Diciamo che Oliveri otteneva già due anni fa, quando abbiamo iniziato a lavorare insieme.
Un flusso molto alto di ordini oltre milleduecento al mese, indicativamente e oltre ai tempi trenta clienti a cui i trenta trenta ristoranti a cui fatturava ogni mese.
Questo cosa significa Significa che i dati da analizzare per creature sono tantissimi.
I dati che ho mandato erano in questo foglio di Excel.
Pero' c' erano le commissioni di strike integra.
Quindi una persona amano apriva strip, scaricava il report gli strip del periodo a cercare di farmi cacciare tutte le commissioni con tutti gli ordini.
Si faceva tutti i suoi calcoli, Letty a mano e poi sempre mano accedeva fatture in cloud e si scriveva la sua la sua fattura.
Dopo il mio intervento che cosa è successo? È successo che intanto Strip comunica direttamente con gusci Liz e gli dai in automatico ad ogni consegna inserì due commissioni, quindi il problema numero uno risolto.
Ma soprattutto, dato che abbiamo gia' tutti i dati a database per una fattura in maniera automatica, è semplicemente modificare l'aggregazione dei dati.
Quindi dire prendimi solamente i dati di questo ristorante di questo per il tempo aggregati in questa maniera e creami la fattura.
Quindi abbiamo automatizzato la creazione e l'invio dott.
Spenta fatture ogni mese per oltre mille e duecento ordini con inoltre queste fatture abbiamo deciso insieme a Francesco in cui mandarle via mail.
Francesco riceve un report alle sette e mezza del mattino, quando ancora dorme con tutte le fatture inviate.
Quindi un report che gli dice queste fatture sono state inviate queste no, queste bla bla bla.
Così almeno lui è felice di svegliarsi e vedere che ha gia' fatturato mentre dormiva.
Anche in questo caso contano meno di errori e quaranta ore al mese.
Risparmiate attenzione quando parlo di novantanove per cento in meno di errori, come abbiamo visto prima durante la sessione di life coding, noi abbiamo un detto, un dettaglio che dice la percentuale di errori.
E in media le percentuali di errori di queste automazioni di Francesco stanno intorno allo zero virgola zero tre percento.
Qui circolando già un minimo errore umano che ci sta per l'amore del cielo passare a un sistema del genere gli errori diventano quasi zero, i fattori di un po', lo stesso, diciamo.
La stessa cosa viene per i cantanti come Francesco faceva le fattorie ristoranti, deve fare le buste paga i fattorini, quindi deve ottenere i dati di milleduecento consegne, dividerle per fattorino, fare i calcoli, farsi dire dal fattorino quando oggi, quanti contanti in tasca segnarsi sul Excel, fare i calcoli, poi comunicare a chi di dovere i dati per fare a busta paga noi che cosa abbiamo fatto? Abbiamo detto Francesco intanto tu non devi chiedere tutti i giorni i dati, ma sono loro a fine turno compiler hanno un form con i dati che vanno ad aggregarsi al database già esistente.
Quindi Francesco ha tutto questa parte di lavoro che tanto già comunque impegnava il fattorino perché il fattorino te lo deve comunicare.
Abbiamo cambiato il modo in cui il fattorino, come i dati, vengono aggregati nel foglio, é come prima, i dati sono già lì, vanno solo aggregati per dammi solamente atti di questo Torino di questo periodo del mese.
Fammi elaborare in automatico tutti i calcoli e manda la comunicazione di quanto insomma è la busta paga di questo fattorino a chi di dovere.
Abbiamo automatizzato banalmente tutte attività a basso valore aggiunto.
Di nuovo meno novantanove percento di errori anche su questo processo e abbiamo risparmiato a tre otto ore al mese per un totale di centosessanta otto ore risparmiate ogni mese é una media calcolando quindici euro l'ora a persona una media di duemilacinquecento venti euro di risparmio al mese ogni mese.
Attenzione perché Francesco Cond Oliveri questi volumi li ha tutti i mesi.
Quindi il risparmio che noi siamo andati a portare è indicativamente di trentamila euro all'anno ogni anno.
Ok, è ci siamo.
Abbiamo visto un po' fare Automation nel duemila ventitré cos'è Google Apple Script.
Che cosa possiamo fare con Hap Script Abbiamo visto una sessione di il coding, quindi un caso di prova per misurarci con lo strumento.
E abbiamo parlato di questo caso Studio.
A questo punto direi che possiamo iniziare con il CNI allora.
E siamo con il cibo e nei Eccoci qua.
Partiamo con una domanda meravigliosa al di G per Civati.
Come funziona Google Apple Street? Allora, domanda interessantissima e ti dico sinceramente non ho mai approfondito la questione, ma di default partiamo dal presupposto che guidi per significa.
Il tema principale del GDPR è avere i server in Europa e a livello proprio di Google di Goodreads, diciamo noi dal nostro account amministratore Google Workspace, possiamo vedere se i nostri server che vengono, che vengono utilizzati sono in Europa.
Nel mio caso controllato, i server che utilizzo sono in Europa e quindi da questo punto di vista di server siamo sereni.
Se poi vogliamo pretendere che Google non possa accedere ai miei dati in Europa e portarseli in America.
Io alzo le mani e bisognerebbe davvero parlare con un avvocato.
Antonio invece chiede come si fa Oddio, ho perso, ok, come si fa a imparare a scrivere il codice in Google? Apple script se suona non è uno sviluppatore, cioè un corso qua si apre davvero.
Si aprono davvero tantissime possibilità.
In linea generale ci sono due pensieri principali che il primo è accedi online.
Smanetta online è gratis online ed è vero, però la parte difficile è capire come mettere insieme il tutto e un'altra parte che dice Ok, facciamo tutti, io principalmente ho imparato facendo corsi e smith online non ho ho fatto un insieme delle due cose ha un che i corsi esistono ma sono tutti in inglese, quindi se non hai problemi con l'inglese Antonio un botto di roba botto adesso ce n'e' davvero poca, ma ci sono dei corsi molto validi, anche se base ci sono dei video youtube tutti in inglese, altrimenti bisogna fare formazione tradizionale come quella che banalmente faccio io con rende i miei studenti eh, mi viene da dirti ora come ora il consiglio numero uno è quello di sfruttare tanto perché io per primo ho imparato ad utilizzarlo tantissimo, scrivere codice, comparare a scrivere proprio javascript.
Comunque ti dico io fino a tre anni fa non avevo mai scritto in vita mia una riga di codice e pensavo addirittura che fosse un'attività.
Come dire che per tutti è che devi esserlo per essere una donna certamente logica di un certo tipo per poter sviluppare.
Quando in realtà per caso mi sono avvicinato al m' questo a questa pratica e mi sono reso conto che in realtà è davvero molto semplice e molto vicina.
Quindi innanzitutto direi non farsi spaventare, provare a dare un'occhiata a risorse online.
Io inizierei sinceramente con dei corsi, perché se uno non ha mai sviluppato il problema è che non sa neanche cosa deve cercare.
Spero di essere stato chiaro.
Purtroppo ci sono davvero poche risorse in italiano su google script soprattutto semplici che partono dalle basi.
In ogni caso io partirei da javascript, visto che tutto quello che abbiamo visto è scritto in javascript e sudava.
Scrivete già le come dire le quantità di informazioni che sono già molte di più è ok.
Susanna dice comunque up script è una figata.
Io ce l'ho un po' svettato e fatto un po' di cosine, ma effettivamente può fare un'infinità di cose mostruose.
Si up script è davvero uno strumento che se lo si guarda nella sua interezza è pazzesco fare davvero di tutto.
Abbiamo visto che appunto, si può manipolare il foglio di Google mettendo i menu creando side bar, creando funzioni personalizzate, film oltre a fare semplicemente integrazione di sistemi, eccetera.
È davvero non c', è limite, soprattutto non c'e' limite a quel che non possiamo pensare di realizzare.
A me è capitato spesso di dire dovrei realizzare questa cosa qui.
Non ho idea di come si realizza.
Inizia a cercare un po' e poi scopri che c' è un modo per realizzarla banalmente anche con altri.
Ma Francesco chiede Non c'.
È nessuna differenza con gli scripts volati, vero? Oddio, non ho capito cosa intendi.
Francesco, mi puoi scrivere una spiegazione? Spiegami meglio quello che intendi.
Io ti dico, non conosco Google X.
Non ho mai fatto advertising con Google, quindi non non ho idea di che tipo di script tu stia parlando.
Dinamico.
Chiede.
Puoi spiegare meglio il discorso del tempo dei sei minuti? Ok, Quando noi abbiamo fatto il coding quando avevo le funzioni, le funzioni ci mettevano un determinato tempo da eseguirsi da quando la funzione partiva quando veniva eseguita, nel nostro caso ci mettevano un secondo due secondi, tre secondi.
Quello è il tempo di esecuzione della funzione singola.
Quando noi andiamo a creare delle funzioni mostruose, davvero enormi giganti o che semplicemente coinvolgono delle attività molto dispendiose a livello di tempo, possiamo facilmente davvero arrivare a esecuzioni che magari durano diversi minuti.
In questo caso diventa pericoloso.
Odio pericoloso.
Dobbiamo conoscere questo limite e sapere che se utilizziamo un account Google normale, tradizionale, quindi gratuito, il limite che noi abbiamo è di sei minuti.
Quindi allo scadere dei sei minuti l'esecuzione di quella funzione verrà interrotta a qualsiasi punto la funzione sia.
Quindi quello che noi possiamo fare è controllare il tempo di esecuzione.
Io quando creo degli script molto lunghi, crea un sistema di gestione del tempo di esecuzione.
Quindi ogni tot gli dico controllami che non abbiamo subito presi cinque minuti.
Se non abbiamo superato i cinque minuti, vai avanti.
Se li abbiamo superati, fermati qua.
Salva tutto e interrompi l'esecuzione.
Perché purtroppo, quando l'esecuzione viene interrotta da un time-out dei sei minuti, noi non abbiamo più controllo sul codice.
Ipotizziamo che noi abbiamo fatto un trick, quindi gli diciamo prova a fare questo.
Se c' è un errore, fai questo, Tltro, così almeno possiamo magari salvarci un report dell'errore.
In caso di time-out di tempo di esecuzione, il catch non verrà eseguito.
Quindi noi semplicemente riceveremo un errore che lo script si è interrotto a causa del del time-out dei sei minuti.
Ma non possiamo riportare nessun dettaglio, niente.
E non abbiamo altre informazioni sullo stato di quelle esecuzione.
Sei minuti per gli account Google gratuiti.
Trenta minuti per gli account workspace a pagamento.
È possibile creare un trigger? Mi chiede Davide basato su una data scritta in una cella si'.
Sì, noi possiamo.
Noi abbiamo il controllo tramite se non ricordo male, la classe script tap bo script proprio non mi ricordo.
Comunque possiamo accedere a una classe che accede allo script e possiamo chiedergli noi di attivare un trigger.
Quindi, banalmente, cosa succede? Ipotizziamo che noi abbiamo una data scritta nella cella.
Ha una Possiamo dirgli on Edith, Creiamo una funzione che si attiva alla modifica del foglio e identifichiamo la cella uno.
Gli diciamo se viene modificata la cella.
Una attiva questa funzione.
Quella funzione cosa farà andrà a leggere la data e dirà crea un un attivatore, quindi lo creiamo tramite codice.
Andiamo a creare un attivatore basato su quella data e cancella un eventuale attivatore creato precedentemente per quella funzione.
Quindi ogni volta che io cambio la data, elimino il trigger precedente e creo il thriller di nuovo.
Oppure se ne voglio creare di più, semplicemente lascio il trailer di prima e continua a creare nuovi trigger.
Possiamo fare così oppure possiamo creare una funzione che banalmente va tutti i giorni una volta al giorno prima riga di codice gli diciamo se oggi non è il ventiquattro febbraio fermati.
Se invece è il ventiquattro febbraio, lei va avanti così.
Noi perdiamo molto poco tempo di esecuzione perché magari dura otto millisecondi, si interrompe subito perché non è la data corrente.
Lei andrà tutti i giorni, ma tanto Google ci da' a disposizione tutto questo tempo di esecuzione che noi possiamo utilizzare e sfruttiamolo.
Io personalmente utilizzo questo metodo senza stare a creare i Trag che si creano da soli, eccetera eccetera.
Ah, Francesco mi dice esiste qualcosa chiamato Google Arts Script e sembra essere basato sugli stessi principi.
Ti dico la verità, Francesco non lo conosco? Non lo so.
Quindi dovrei controllare eventualmente scrivimi suo su LinkedIn o possiamo sentirci o su LinkedIn o su Instagram e approfondiamo questa cosa.
Purtroppo non ho non ho idea, non so rispondere.
Mirko mi chiede È possibile integrare gas Google Subscription, Google Tax Manager per creare social media automation integrate con azioni effettuate su un sito internet o un e-commerce? Google tax manager in particolare? Non l'ho mai integrato.
Però so che ci sono delle integrazioni, dovremmo controllare anche qui.
Ti dico ogni casistica, soprattutto se sono casistiche articolate e complesse.
Andrebbero valutate.
Ma andrebbe fatto un piccolo studio dietro perché magari script può interfacciarsi con quello strumento, magari non nella maniera che vogliamo.
Banalmente.
Riguardo Google tax manager Sono certo che esiste un'integrazione.
Penso però che non siano classi così semplici, ma sono servizi avanzati che hanno necessitano di un po' di piu' di codice.
Però sicuramente possiamo accedere a Google tax manager, credo quasi sicuramente possiamo farlo assolutamente.
So che possiamo farlo con Search console, quindi penso che si possa fare anche con Google per manager.
Francesco mi chiede secondo te perché Google ha creato e reso disponibile Google Script? Domanda incredibile, meravigliosa e secondo me a livello di main set proprio di Google.
Google, molto intelligente su questo e soprattutto non crea strumenti per niente.
E talmente prima di Google sheets che nato nel Duemila e sei, esisteva Excel, Excel ha la piccola enorme aveva la piccola enorme diversità rispetto a Google che non era online.
Non era un software include, quindi era il locale sulla mia macchina.
Eseguivo il mio foglio di Google.
Rimaneva lì i fogli scusa il mio foglio di excel, i fogli di Excel.
Anche loro possono creare degli script, ma lo fanno col via che un altro linguaggio, un po' più macchinoso.
Ognuno preferisce il suo.
Potremmo aprire delle discussioni, ma la cosa interessante è che Google Shaz, quando è stato creato, è stato creato intanto nativo online con l'obiettivo di essere un foglio collaborativo, quindi non scambiarsi il solito foglio di Excel.
Che poi ci sono trentacinque versioni, se lo modifico io lo modifichi.
Tè? Abbiamo due versioni separate, non esiste un vero registro unico.
Questa roba è stata eliminata è e soprattutto ha voluto replicare in una in un certo senso il Bibbia di Excel, ma dandogli dei super poteri aggiuntivi.
Intanto intanto non limitandolo a Excel, ma dando la possibilità di integrare tutti gli strumenti di google e soprattutto ha deciso hanno deciso di iscriverlo in javascript, che è oggettivamente forse tra i primi due o tre linguaggi più popolari al mondo.
Quindi secondo me è stato creato per competere con excel e tolta la fama che excel a rispetto a google sheets, sicuramente ancora excel, molto piu' conosciuto di Google shaz, possiamo sicuramente dire che Google Schatz è vero anche che axel ha senso in determinati ambienti e in altri no rispetto a Google Schultz e viceversa.
Però sicuramente senza script google sheets sarebbe uno strumento molto più di nicchia e meno sicuramente meno interessante rispetto a quello che è oggi.
È quindi secondo me l'hanno creato proprio perché per competere con Excel e andare a un livello successivo.
Okay, a questo punto volevo ringraziare intanto voi per essere stati con me a sono davvero felice di tutto questo interessamento riguardo a un tema che a me sinceramente appassionata tantissimo.
Ringrazio a tutto lo staff di e-learning che è stato con me, mi ha aiutato.
Vi ringrazio e spero di rivedervi presto
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.