Lezione dal corso C2023
Intanto buongiorno, sono super felice di essere qui e di avere la possibilità di partecipare live a questo bellissimo evento di Lorne organizzato.
Insomma, è davvero stimolante.
Come dicevo prima, oggi ho deciso di portare questo tema che in realtà non ho mai approfondito in nessun altro mio contenuto in maniera approfondita, appunto, che sono le Instagram Challenge, che appunto è uno strumento che secondo me è molto sottovalutato.
Eppure è uno strumento che ci può aiutare non solo a crescere, ma anche a fidelizzare le nostre community e anche a portarci delle vendite.
Mi presento io sono Grace, sono Instagram Community Specialist ormai da più di sei anni.
Faccio questo lavoro, mi occupo principalmente di formazione a e in questi sei anni ho insegnato a più di duemilaottocento studenti a crearsi, costruirsi, fidelizzare le proprie community.
E appunto, oggi vi parlerò.
Parleremo di cosa sono le challenge, a chi servono e perché ne vale la pena organizzarle.
Vi porterò appunto come caso studio la mia ultima ultima, nel senso la più recente e vedremo step by step come organizzare una vostra challenge.
Quindi avrete proprio tutti gli strumenti pratici, tutte quelle cose che vi servono per creare la vostra prima Challenge.
Quindi che cosa sono? Innanzitutto le su Instagram? Le Chang su Instagram sono semplicemente una serie di contenuti che voi andate a pubblicare per stimolare la vostra community a fare una determinata azione.
Quindi sono come se fossero una serie di sfide concatenate? No, giorno dopo giorno voi lanciate una sfida tramite un vostro contenuto alla vostra community, chiedendole di agire, di fare un qualcosa di concreto che non si tratta di tipo commenta il post o metti mi piace, ma può essere per esempio una challenge che ne so trenta squat trenta squat per trenta giorni e quindi stimolate la vostra community per trenta giorni fare trenta squat e in tutto ciò qual è pe-? Cosa c'entra in tutto ciò Instagram, perché stimolate la community a condividere il loro percorso e a condividere i risultati? I traguardi che stanno ottenendo con la che avete lanciato? Perché, um organizzarle Ma a cosa servono in sostanza, allora? Prima di tutto, sicuramente sono un ottimo strumento di crescita della nostra community, ma va molto oltre la crescita, perché mentre ci fanno crescere contemporaneamente ci aiutano a fidelizzare la community che avevamo già e portano tutto il traffico.
Diciamo nuovo che arriva grazie alle alle alla Challenge traffico freddo.
Non riusciamo a scaldarlo molto più velocemente, proprio grazie al fatto che stiamo pubblicando questi contenuti concatenati questa challenge.
Insomma, oltre questo ci rendono memorabili.
Okay, questo è un aspetto molto interessante.
Perché? Perché io appunto, come dicevo prima di iniziare lo speech a Luca, io le challenge sono almeno davvero almeno cinque anni che le faccio e le prime challenge che ho fatto? Una delle prime challenge si chiamava tipo le stories con Grace, nelle quali io spronava la mia community a sbloccarsi per iniziare a fare le stories parlate.
Ecco anche, per esempio ieri che ero a Catania a questo evento mi si sono avvicinate due tre persone dicendomi Grace, grazie a te io faccio oggi le storie spallate.
Vi rendete conto della potenza di questa frase? Queste persone, cinque anni dopo che io ho fatto quella challenge lee, si ricordano di me e di quello che io gli ho fatto fare.
Questo è essere memorabili, rimanere nella impressi nella mente della vostra community.
Ovviamente tutto ciò vi aiuta a rafforzare il vostro personal brand perché nella mente della vostra community, rimanendo fortemente impressi a voi, rimarrete impressi per quella cosa che gli avete fatto fare okay? E soprattutto grazie a questo, appunto Mhm s- spronare la vostra community ad agire mostrate appunto anche le vostre competenze nell'ambito in cui state organizzando la e oltre a questo la anche può aiutarvi, come dicevo, ad aumentare le vendite e poi vedremo anche come proprio collegare, diciamo una challenge a delle vendite dirette.
Vi porto quindi, appunto il mio caso studio a questa challenge che ho organizzato.
Come dicevo la prima settimana di agosto circa um ed era una challenge appunto composta da cinque giorni.
Adesso vedremo nel dettaglio com'era com'era strutturata la mia challenge e poi sulla base di questo vi spiegherò come potete organizzare una challenge tutta vostra anche utilizzando, sperimentando diciamo, delle strutture e modalità diverse da quella che ho utilizzato io durante la mia challenge più recente.
Partiamo dal tema.
Il tema della mia challenge era l'ottimizzazione delle stories in evidenza.
In pratica io sapevo che un po' era un tasto dolente alle stories in evidenza de della mia community perché semplicemente conosco un po', la mia community, vedo le loro storie in evidenza, ogni tanto rabbrividivo e allora dicevo no, dobbiamo migliorare queste stories in evidenza tutti insieme cosa possiamo fare? Io posso fare una challenge per voi, quindi durante questi cinque giorni io ho spiegato, um quali sono insomma gli step per ottimizzare le stories in evidenza.
Per esempio il primo giorno abbiamo visto in generale in cosa consisteva la challenge e ho intanto invitato gli utenti la mia community a fare subito un'azione a fare una pulizia di tutte le stories in evidenza che loro avevano quindi rimuovere tutte quelle che erano di troppo.
Il giorno due abbiamo visto le stories in evidenza chi sono.
Quindi durante quel giorno ho spronato la mia community a crearsi il loro chi sono Giorno tre li ho spronati a creare il loro cosa offro durante il giorno quattro Ho spiegato l'importanza a dei casi studio dei feedback, recensioni presenti nei nelle stories in evidenza e li ho spronati a pubblicare quelli.
E durante il quinto giorno abbiamo visto a come le evidenze ci possa aiutare a convertire gli utenti che passano distrattamente sul nostro profilo in follower e anche come possiamo portare invece gli utenti dal nostro primo canale o comunque che non è primo dal nostro canale Instagram, un nostro secondo canale di comunicazione, per esempio la newsletter o il podcast.
La modalità con la quale ho esposto questa sono stati appunto i format che ho utilizzato sono stati i quindi ho pubblicato cinque in cinque giorni, quindi cinque giorni di seguito dal lunedì al venerdì e in ognuno in quattro di questi rl su cinque ho rimandato alle stories in evidenza mie.
Quindi è stato un mix di due formati perché l'utente prima si guardava, il poi doveva andare a guardare le mie stories in evidenza per effettivamente agire, cogliere la sfida e fare l'azione che gli avevo proposto di fare, come appunto già detto.
La durata era di cinque giorni più una fase di pre-lancio qui segnatevelo perché non è scontato.
È importante che ci sia una fase di pre-lancio, perché per qualsiasi cosa che noi prepariamo appunto deve esserci.
Dobbiamo creare un minimo di un minimo di interesse già in anticipo.
Okay, quindi fare in modo che le persone già in anticipo sappiano che ci sarà questa challenge creare in loro l'attesa e in questo caso io, per esempio, ho scelto una strategia molto semplice l'avevo annunciata tramite le stories, mettendo il countdown perché ho messo il countdown perché il countdown mi aveva permesso di comprendere se c'era abbastanza interesse quanto interesse c'era c'era quante persone hanno interagito col countdown mi dava quest'idea qui.
Se avessi visto che poche persone interagivano con quel countdown, probabilmente avrei aumentato la quantità di contenuti che spiegavano perché effettivamente ne vale la pena partecipare alla challenge.
Quali sono i vantaggi di partecipare alla mia challenge? Insomma, um, oltre a questo ha le azioni da fare, no.
Quindi sono le sfide che quotidianamente lanciamo alla nostra community durante questa challenge e, come dicevo prima, le sfide che ho lanciato io e le azioni che ho richiesto da fare io era appunto creare i contenuti in evidenza.
Quindi giorno uno, fare la pulizia e poi negli altri giorni come abbiamo visto, chi sono, cosa offro a le recensioni e, appunto a portare al secondo canale chi oltre a questo, la mia challenge prevedeva una ricompensa.
In cosa consisteva questa ricompensa? Che le persone che facevano effettivamente la sfida durante il giorno in cui io avevo proposto quel di fare quell'azione lì? Okay, quindi, um il giorno in cui proponevo di fare il chi sono in quelle ventiquattro ore, loro pubblicavano il loro chi sono, loro ricevevano una mia ricompensa, ovvero un mio feedback.
Io andavo a guardare le loro storie in evidenza e loro chi sono? E li scrivevo in Direct cosa ne pensavo? Cosa poteva essere migliorato? Quali sono i punti forti? Quali sono i punti deboli? Um oltre il feedback c'erano altre tipologie di ricompensa, ovvero il rest.
Ma qui attenzione non è che riposta chiunque mi tagga o chiunque mi riposasse, ma magari re postavo quelli che erano i contenuti in quelli che riuscivano a creare i contenuti in evidenza più interessanti oppure a sì, insomma per premiare qualcuno in particolare rispetto a tutti gli altri partecipanti.
Quindi i risultati ho ottenuto con questa challenge.
Vediamoli insieme prima di tutto infinite menzioni e ricondivisioni durante quei giorni, ma non solo, anche andando molto oltre quei giorni, in quei giorni specifici davvero infinite ricondivisioni dei stessi um menzioni nelle stories di persone che stavano partecipando alla Challenge, quindi che avevano iniziato a creare um il loro il loro chi sono? No, i loro cosa offrono anche anche qua.
Cosa curiosa anche stories di persone che magari non partecipavano in prima persona alla Challenge, ma invitavano la propria community a partecipare alla mia challenge.
Okay, quindi consigliavano il mio contenuto e di andare a prendere spunto dai miei contenuti per creare le proprie stories in evidenza.
E una cosa ulteriormente importante che riguarda proprio la memorabile il um insomma ultimo nella seconda riga l'ultimo screenshot um quello lì non si legge non si vede la data, ma lo screenshot l'ho fatto il sedici di settembre.
Io vi ricordo che la challenge l'ho fatta a inizio agosto questo significa che un mese e mezzo dopo che ho fatto la challenge, la persona non solo si è ricordata di me, si è ricordata di quella challenge, è andata a riprenderla, a ripescarla, a farla eppure a attaccarmi nei con nelle sue stories per ringraziarmi per dire sto facendo la challenge.
Quindi, pur portandomi ulteriore visibilità a distanza di un mese e mezzo e questo appunto anche qui, come vedete, è una cosa che rimane impressa nella mente delle persone, che va molto oltre il contenuto semplice che noi facciamo un giorno e poi svanisce.
Ovviamente tutte queste menzioni e ricondivisioni hanno portato ad una crescita.
Um vi faccio un come dire, una premessa io in quel periodo lì, um su Instagram ero in stallo totale, proprio piattissimo a livello di crescita quindi questi centoquaranta, centocinquanta follower nuovi che sono arrivati da challenge per me sono stati un grande boost.
Mi hanno dato una grande motivazione perché ho detto okay, questa challenge sta funzionando.
Ha ha portato tanto valore, tanto da finalmente smuovere la crescita del mio profilo che appunto era in stallo da un bel po' e sono stata molto contenta.
Non tanto, ripeto, per la crescita in sé, perché tutti sappiamo che i follower, in fin dei conti, sono una Vanity Matrix.
Um sono stata contenta perché tutte queste persone che sono arrivate sul profilo venivano fidelizzate.
Guardate cosa mi hanno scritto in questi messaggi grazie a te.
Mi stai facendo bene con questa challenge.
Questa challenge mi sta facendo bene.
Cosa significa che questa persona sta provando delle emozioni positive nei nostri confronti? Questa persona significa che sarà iper fidelizzata, si ricorderà per sempre di noi.
Okay, um, si ricorderà di questo percorso che l'ha fatta stare bene oppure un altro commento? Grace, la challenge è molto utile.
Pensi di salvarla, quindi comunque è una persona che magari in quel momento non non può.
Non riesce a fare la challenge, ma vuole ritornarci e di conseguenza mi chiede se la salvo.
Quindi noi sappiamo già che questa persona tornerà sul nostro profilo, okay? E visto che la reputa utile, è probabile che la consigli anche a qualcuno.
Un altro commento Ho notato che ultimamente scrollavo i e le storie su Instagram senza pubblicare, mentre ieri mi sono imbattuta nelle tue stories ed ho avuto il guizzo.
Oggi ho preso la palla al balzo e ha pubblicato di fatto, um delle stories in evidenza.
Cioè pensate, noi abbiamo fatto agire una persona che non faceva altro che consumare in maniera passiva i contenuti su Instagram.
Un altro commento ancora anche qui molto interessante.
Comunque la tua ci ha fatto la differenza.
Ho avuto tre prenotazioni e una decina di chiamate nell'arco di un giorno dopo aver fatto il chi sono.
Quindi noi a questa persona abbiamo portate, abbiamo portato ha già dei risultati con con dei contenuti gratuiti disponibili per chiunque.
E questo cosa significa? Che intanto abbiamo anche qui rafforzato ulteriormente il nostro personal brand e soprattutto per tutta questa fidelizzazione, prima o poi vi porterà alla conversione e alla vendita, come è successo anche nel mio caso, appunto della mia ultima challenge.
Per esempio il l'ultimo messaggio um la ragazza scrive che appunto ha pubblicato il suo chi sono e ha insomma un uno dei miei prossimi acquisti sarà insomma il tuo voglio acquistare un tuo corso, voglio studiare con te, quindi noi, questa persona l'abbiamo portata più avanti diciamo non nel nostro fan l'abbiamo portata alla decisione che lei ha praticamente deciso di acquistare da noi.
Oppure altri due esempi di persone che nel primo caso la persona aveva proprio seguito tutta la challenge addirittura da scrivermi grace ma quand'è che arrivi con dei compiti nuovi e poi quando io ho fatto a distanza perché appunto la challenge c'è c'è stata a inizio agosto, io a fine agosto ho il compleanno per il mio compleanno avevo organizzato degli sconti.
Queste persone hanno acquistato durante questi sconti, nonostante i miei prodotti che in quel caso vendevo non c'entravano niente con il tema della challenge, cioè io nei miei prodotti non parlo delle stories in evidenza però questa mhm questa challenge gli ha permesso di capire il valore che c'è e le con la conoscenza, la competenza che posso condividere con loro.
E per questo quando c'è stata l'occasione hanno deciso di acquistare da me la ragazza in centro per esempio si è salvata il percorso ha detto tipo io devo ancora fare il tuo chi sono, ma nel frattempo ho comprato la masterclass.
Insomma questi sono dei secondo me sono dei bellissimi risultati.
Poi ditemi anche voi nei commenti vi leggo super volentieri e vi spiego come organizzare una challenge tutta vostra in modo tale da poter ottene cioè replicare questo questi risultati.
Ma davvero ripeto e sottolineo che questi sono risultati che ho ottenuto io con il mio profilo, con la base di partenza che avevo io voi con i vostri profili potete ottenere risultati totalmente diversi e questo non significa più bassi.
Può darsi che anche con meno follower otteniate ancora più risultati di me.
Perché? Perché io in quel periodo appunto, ripeto, uscivo da un periodo di stallo del mio profilo, quindi probabilmente riproponendo la stessa identica challenge.
Anche, per esempio, adesso che il profilo si è ben ripreso e tra l'altro appunto.
Secondo me anche questa challenge ha dato un grande boost alla crescita successiva del profilo.
Ecco riproponendo anche adesso, io penso che avrei anche il doppio, il triplo, il quadruplo di partecipanti rispetto a quello che ho avuto, che comunque ripeto, è stato, secondo me un grande risultato.
Quindi come si organizza una challenge step uno? Dobbiamo scegliere un tema e dovete scegliere il tema individuando un ping point del vostro target, um e soprattutto che questo ping point possa essere risolto.
Step by step.
Quindi, per esempio, appunto creare le stories in evidenza.
Farle tutte in un unico giorno sarebbe stato veramente troppo, no? Quindi ci stava proprio differenziare su diversi giorni dividere su diversi giorni tutti i vari step che ci sono per creare tutte le storie in evidenza.
Efficaci, quindi individuate appunto un tema partendo da un problema del vostro target pensate qual quale può essere tipo la soluzione a questo mhm loro problema che si possa appunto suddividere in vari step secondo step che dovete fare voi, invece è um la definire la struttura e la modalità, insomma, con la quale, um esporrete la vostra challenge.
No, perché ripeto, io ho utilizzato irl più le stories in evidenza, però per esempio in tutte le mie challenge precedenti, quando ho fatto appunto durante questi cinque anni le ho fatte perché le avevo fatte ancora quando non c'erano i le avevo fatte tramite le stories e anche tramite le stories per esempio in quel periodo ha funzionato, adesso può funzionare, non può funzionare, non so dirvelo.
La cosa migliore da fare è fare dei test, vedere come va e poi appunto scegliere quella qualche modalità che per voi ha funzionato e magari replicarla nel tempo.
Però, appunto, può essere possono essere anche un mix tra rel post caroselli stories potete fare anche delle live che ne so cinque live cinque serie di seguito e ma appunto durante quelle live dare la sfida da fare alla vostra community.
Terzo step decidere la durata della vostra challenge.
Um, per esempio la challenge può essere anche una sfida unica che dura solo un giorno no? Quindi oggi ti sfido a fare questa cosa x tra l'altro.
Questo per esempio funziona molto nelle stories anche con il con lo stick tocca a te in modo tale che le persone possano anche toccando appunto lo ker ricondividere la sfida che gli avete lanciato.
Però ovviamente una challenge così breve di un solo giorno non avrà lo stesso impatto di una challenge più prolungata nel ne nel tempo.
Okay, non sarà così memorabile.
Um però può essere utile per fare una prima prova, per testare se voi non sapete ancora se la vostra community effettivamente potrebbe accettare di partecipare ad una challenge vostra.
Quello che potete fare è lanciare una sfida di un giorno in modo tale che appunto durante quel giorno vedere quanti partecipano sono sono, partecipa o no, cioè sono, fanno un po' fatica a condividere quello che gli avete proposto e da lì appunto, decidere se effettivamente okay vedo che partecipano bene, provo con una challenge più lunga oppure evito prima mi concentro sul fidelizzare un po' di più la mia community e poi riprovo con la strategia della challenge.
Ad ogni modo io ho provato appunto Challenge da tre giorni, da cinque giorni, da sette giorni, da dieci giorni e anche a dire il vero da quattordici quindici giorni.
E queste questi, diciamo questa durata qui tra i tre e quindici sono comunque quelle diciamo più efficaci, direi anche dai cinque ai quindici tre.
Anche lì dipende un po' dalla tematica, però forse è un po' troppo stringato.
Ecco però ci sono anche alcune nicchie, alcune tematiche che magari richiedono una durata, un po' più lunga della challenge perché per esempio, come facevo prima l'esempio di um trenta squat per trenta giorni se noi facessimo una challenge tipo um non so, trenta squad per sette giorni sarebbe molto più difficile vedere dei risultati già trenta scuote in trenta giorni.
Io non sono un personal trainer, non so se effettivamente si potrebbero, um cioè se se si vedono dei risultati.
Però, ecco, se noi riduciamo a sette giorni, quasi sembra di non aver fatto nulla, non aver fatto progressi, non aver fatto cambiamenti.
E comunque lo scopo della Challenge è far fare un cambiamento alla vostra community.
Okay, quindi ci sta anche la durata più lunga.
Però attenzione, in modo tale che insomma, um qui dovete essere bravi a tenere un po' le redini della vostra community, perché tenere l'attenzione per cinque sette dieci giorni è un conto per trenta giorni è è un altro quarto step.
Dovete decidere l'azione che richiedete alla vostra community, quindi la sfida concreta che gli lancerete um, giorno dopo giorno.
E qui ovviamente vige la regola che più sarà semplice l'azione che voi richiedete alla vostra community più ci sarà partecipazione.
Io infatti, con la mia challenge tra l'altro questa qui delle storie in evidenza ho richiesto comunque un'azione abbastanza complicata perché pensateci voi non solo dovete fare le storie in evidenza in quel giorno, in quelle ventiquattro ore, mentre io sto parlando di quel contenuto in evidenza.
Quindi già, comunque vi dovete preparare, organizzare, trovare, trovare il materiale, scrivere lo storytelling, pubblicarle, edita insomma fare tutte queste cose.
Ma in più, magari voi in quei giorni avevate già un vostro piano editoriale strutturato in quel determinato modo.
Quindi andare a fare quello che stavo chiedendo io un attimo vi scombussola i piani.
Quindi qui cosa significa? Che dobbiamo chiedere azioni semplicissime? Sempre no, possiamo anche osare chiedendo delle cose un pochettino più complesse.
Però dobbiamo ricordarci ed essere consapevoli che più chiediamo un'azione complessa, più sarà difficile che le persone effettivamente interagiranno e faranno l'azione che noi gli richiediamo.
Step numero cinque definite la ricompensa che darete alla vostra community.
Um, io consiglio per incentivare proprio la partecipazione premiare i partecipanti più attivi, quindi ripostare alcuni scrivendo che bello che state partecipando, Vi vedo attivi e così via.
Oppure un'altra, cosa che io facevo era anche qui è lo screenshot in mezzo.
Era anche a taggare le persone che secondo me, durante quella giornata hanno fatto un ottimo lavoro.
Quindi questo cosa mi permette di fare da un lato, appunto premio le persone che hanno partecipato faccio vedere che loro sono state brave dall'altro lato la community vede che ci sono persone che partecipano e quindi ancora più persone iniziano a partecipare e da un lato da un altro lato ancora le persone possono prendere spunto dalle stories in evidenza di queste persone che ho taggato.
Quindi è proprio un quindi rep come organizzare una challenge definite un tema che sia appunto suddivisibile in by step definite la struttura e le modalità.
Quindi con che format andrete a condividere i vostri contenuti per la challenge? Definite la durata tenendo conto dei vari aspetti e piccolezze che vi ho sottolineato per quanto riguarda la durata definite le sfide e le azioni che chiederete alla vostra community ricordandovi la regola della più semplice più partecipanti e definite poi infine, come intendete ricompensare la community? Perché ovviamente io ho ricompensato con feedback e report, ma magari che ne so voi fate una sfida di un giorno per fare una cosa x e tutte le persone che fanno la cosa x e vi taggano e voi mandate a loro in direct un link con un PD f um che appunto contiene non so, un free insomma no, um per massimizzare i risultati che avete ottenuto con la vostra challenge io vi vi consiglio anche di creare una guida a su Instagram, raccogliendo tutta quanta la challenge in un'unica guida e poi però a salvarla nei contenuti in evidenza.
Se volete davvero messi massimizzare i risultati perché le guide purtroppo secondo me è uno strumento fighissimo su Instagram, ma davvero in pochi lo utilizzano e non cioè non le guardano.
Quindi appunto ricondividendo um nelle stories in evidenza avete più possibilità che poi um le persone diano effettivamente un'occhiata.
Quindi cosa abbiamo visto oggi? Abbiamo visto che cosa sono le challenge perché conviene orga- organizzarne una e io spero davvero di avervi convinto ad organizzare le vostre challenge e se le organizzerete fatemelo sapere.
Così a posso vedere qualcun altro che utilizza questa strategia che a me ha portato tantissimo e vedo davvero poche persone utilizzare.
Vi ho spiegato proprio per questo come organizzare una vostra step by step come massimizzare i risultati? Qui potete scannerizzare il QR code per dare un'occhiata appunto alla guida che c'è sul mio profilo e quindi prendere spunto per la vostra futura challenge e io vi ringrazio per l'attenzione e sono qui disponibile per le vostre domande.
Um se avete appunto domande di qualsiasi genere grazie mille Grace fantastica presentazione come sempre torno indietro perché so già che diranno che non l'hai lasciato abbastanza il tipo o no, hai ragione.
Scusatemi tanto dopo, in ogni caso, lo troveranno comunque nelle slide che usciranno da lunedì prossimo in poi.
Nel frattempo ci sono già diverse domande, quindi incomincerei già Sharon dice nell'abbigliamento consiglieresti le cioè tipo cinque giorni di outfit o cose così? Esatto, potrebbe essere interessante, per esempio anche delle challenge stagionali, quindi all'inizio di ogni stagione fai non so, sette look per sette giorni e in aiuti a mixare gli a l'abbigliamento.
Insomma i vestiti secondo me dal punto di vista dell'abbigliamento si può fare davvero, davvero tanto.
Perché poi appunto lavorare su sui look pronti e quindi spronare la tua community a preparare dei look pronti oppure a vedere quali sono i vestiti che hanno già e fargli fare un mix di di di quei vestiti che non avevano mai fatto prima? No, quindi creando dei look completamente nuovi, anche questa potrebbe essere un'altra challenge secondo me c'è veramente tanto spazio bellissimo Elisabetta chiede hai mai creato una challenge to b? No, io ho sempre le challenge, le ho sempre fatte per me.
Sul mio profilo tra l'altro ci son mol-, cioè poi bisogna vedere cosa si intende per b b perché ci sono tantissimi creator che fanno challenge in ottica poi business um di vario tipo e valentina hai mai creato challenge per chi si occupa di comunicazione grafica per artisti emergenti? Quindi in in ambito musicale eh? Come ho ho già detto, appunto non ho creato challenge per altri però è un tema interessante l'ambito musicale, quindi qua artisti comunicazione grafica per artisti emergenti, ambito musicale Allora magari se mi fai il tuo esempio più specifico proprio concretamente di cosa ti occupi? Ti do anche qualche spunto.
Però l'ambito musicale a me subito mi è venuto in mente tipo, um che ci sono tanti anche ril, no, tipo da soli, tipo come fingere che che sai suonare il pianoforte e ti fanno vedere tipo due due accordi in croce e e tipo se tu veramente tipo le memorizzi poi fai il colpo di scena, no? Cioè tipo davanti agli amici um appunto si potrebbe fare una challenge tipo sette giorni per ingannare tutta la tua famiglia e tipo fargli credere che sei diventato, non so, un pianista super conosciuto e mostrare step by step come iniziare a appunto a suonare il piano super? Chiede Italia.
La challenge funziona se si ha un pubblico molto piccolo? Sì, può funzionare, non dipende dalla dimensione del pubblico.
Io avevo meno di diecimila follower, forse sei sette quando ho lanciato la mia primissima challenge e quella volta ho avuto tipo venti partecipanti, okay, tipo venti persone e poi la stessa identica challenge le stories con Grace rilanciata non so due tre anni dopo ho avuto più di tremila partecipanti, quindi cioè capite che è è è questione che man mano che cresciamo è logico che abbiamo più partecipazione.
Ma non è neanche poi tanto vero, perché se noi abbiamo tanti follower ma non non abbiamo una community fidelizzata, poi in pochi parteciperanno a quella challenge.
Tu magari hai trecento follower, ma sono tutti iper fidelizzati, iper innamorati di te faranno qualsiasi cosa tu gli chiederai di fare.
Durante la sfida sempre Italia chiede, dopo la challenge consigli, il lancio di un servizio a pagamento collegato ai temi della sfida.
Ecco, esatto, ottima domanda, perché è un pezzo che diciamo ho saltato nella presentazione? Um sì, è fa- è è possibile farlo.
Io, per esempio, avevo lanciato in questo modo, um anni fa, nel duemilaventuno il mio webinar sulle stories che adesso insomma, non è più in vendita.
E cosa avevo fatto? Avevo fatto tipo sette giorni per um nelle durante le quali parlavo di come editare le stories graficamente una cosa del genere.
Insomma, come gestire le stories e al settimo giorno avevo fatto partire la vendita del ape, avevo aperto la vendita del web e aveva portato parecchio interesse, anche perché io mi ricordo che in quel giorno forse mi era crashato il sito, una roba del genere.
Eppure la gente era comunque riuscita ad acquistare in qualche modo.
Quindi cioè capite il desiderio che avevo creato in queste persone.
Quindi assolutamente sì.
Si può fare ben venga domanda organizzare una per un'attività fisica locale potrebbe essere utile o sono più utili a chi lavora, soprattutto nel digitale, ma secondo me potrebbe essere interessante per un'attività fisica locale se voi collegate la challenge alla località.
Stessa esempio siamo stati a Catania e appunto viene organizzata una challenge della serie pubblica il posto più bello che che il posto più romantico che pensi che ci sia a Catania taggaci e boh ricevi in cambio qualcosa no.
Quindi questa ricompensa quindi magari delle sfide più brevi in questo momento che mi vengono in mente.
Però secondo me è fattibile.
Cioè, si può provare qualcosa super la challenge su che attività la sconsigli? Su che attività? Cosa si intende? Tipo tipo di business? Tipologia di business? Okay.
Ah, ma io in generale sono sempre dell'idea.
Diciamo di provare, testare Okay.
Um secondo me le sono comunque uno strumento molto versatile.
Um si può giocare molto? Si può, ci si può inventare tante cose, quindi non vedo un motivo perché dovrei proprio su una determinata attività di business totalmente sconsigliati di provare a fare le challenge.
Sicuramente ci sono nicchie nelle quali diciamo um fare le challenge Mhm sarà magari più semplice oppure a sì, insomma più semplice anche attivare la community e in alcuni altri ambiti in cui faranno più fatica ad attecchire.
Ma proprio sconsigliare di farle io non mi sentirei di sconsigliarvi.
Ecco, tra l'altro Dan dice Mi ricordo una decina di anni fa la challenge trenta giorni di musica o un colore al giorno per trenta giorni.
E infatti Valentina ti dà la il resto della risposta se sostanzialmente realizza la parte grafica, quindi copertine singoli per la promozione di un singolo o di albo del singolo di albo ecco intere- super interessante si può partire magari dal fare ragionare al agli agli artisti emergenti come vorrebbero realizzare la copertina senza ovviamente dargli andare a a dargli qualsiasi strumentazione finale, perché sennò poi togli il tuo servizio ma magari partire con non so delle domande, un po' introspettive in modo tale da renderli più consapevoli.
Qual è il risultato alla fine della challenge? Qual è il risultato finale che loro vogliono ottenere con la copertina? E poi se vogliono la copertina si rivolgono a te? Okay? E tra l'altro questo ti permette anche di proprio, um, rendere più consapevoli dei tuoi potenziali clienti, in sostanza che arrivano da te con le idee già molto più chiare per quello che vogliono realizzare sulla loro copertina.
Certo, un po', una domanda, di una palestra per la risposta la anche un pubblico estremamente di nicchia, come nel caso della creazione di artigianali sì, sì, sì, assolutamente.
Ripeto, i risultati saranno diversi e le interazioni saranno diverse e quant'altro però si può fare nella nel caso dei gi artigianali si può fare per esempio tipo una tipo sette giorni per um non so um sette giorni sette bij e quindi ogni giorno tu sproni la tua community proprio ad indossare un diverso di quelli che hanno già loro in casa non per forza da te questo cosa fa? Sì, questo cosa comporta? Che le persone iniziano ad indossare sempre più gioielli e per esempio io ho questa fissa che io tipo gli anelli devo trovare l'anello perfetto prima di indossarlo.
Invece se tu con questa challenge mi fai capire che io non devo avere l'anello perfetto semplicemente ci sono anelli uno per un look, uno per un altro, uno per un'occasione, uno per un'altra occasione io guardando questa challenge mi sale già il dubbio però effettivamente forse non devo trovare l'anello definitivo per indossarlo, ma posso giocarci e quindi questo già può essere un un una prima challenge un'altra challenge può essere tipo abbino um impariamo ad abbinare i J tra di loro Un'altra challenge Ancora impariamo ad abbinare i bis ai vestiti che indossiamo, quindi creiamo un look completo grazie ai bis super.
Ultima domanda che tipo di challenge consiglieresti per un'azienda delle comunicazioni? Azienda di telecomunicazioni.
Quindi di cosa si occupa Luca? Spiegamelo.
No, non sono sicuro.
Neanche io.
Dipende.
Penso dipenda.
No, però okay.
Io speravo in te.
Io speravo in te.
Io sono soltanto il messaggero.
Sei tu che devi leggere la lettera che ti arriva.
No, per favore, fateci sapere esattamente nel frattempo che aspettiamo la risposta.
Francesco dice Nel mio caso hanno funzionato molto bene.
L'hashtag Lupa Hiro Awards è stato usato più di cinquemila volte.
Veniva premiata la foto migliore pubblicata dal mio target a distanza di quattro anni.
E ancora viene ricordata per esempio anche quello che fa costantemente Apple che ti dice taggate delle foto che fate, le migliori vengono ricondivise o quello che fa go pro da tantissimo tempo è qualcosa che assolutamente può essere estremamente estremamente utile.
E poi ci sono persone come Laura che dice estremamente utile.
Ci sono persone come dice che dice Raffaella? Non avevo mai pensato a questo.
Sicuramente proverò a farlo.
Ci sono persone come Sharon che non manca mai, che gli dice grazie.
Idee stupende me ne sono segnate, quindi molto, molto bene.
E invece ci è arrivata una risposta che dice la challenge per un e-commerce di vino? No, scusami, pensavo che fosse la stessa persona.
Non lo è.
Una chance per un e-commerce di vino? Quale potrebbe essere? Sì, allora potrebbe essere per esempio i in cinque giorni ti insegno come abbinare i cioè come si abbinano i vini.
Quindi come si abbina? Non so il vino rosso a quale tipo di salumi io adesso sono ignorantissima dal punto di vista dei vini, quindi magari sto dicendo cose cavolate, però.
Insomma, cinque giorni per imparare ad abbinare i vini, oppure sette giorni per imparare a degustare il vino.
Quindi anche qui con l'idea della serie ti insegno a fare il figo nel ristorante che quando ti portano il vino, che tipo lo assaggi, fai finta di capirci qualcosa e dici Sì, sì, buono.
Okay.
E invece tu in questa challenge magari segni davvero in sette giorni a almeno comprendere qualcosa quando ti portano il vino e capire cosa devo fare quando lo sto assaggiando, no? Quindi anche da questo punto di vista pensia- pensate appunto a tutti quelli che sono i ping point.
In sostanza, no.
Come dicevo durante la presentazione del vostro, dei nostri clienti, del vostro target qui chiedono anche una challenge per e-commerce C B D, per esempio.
Um, non dirmi che non sai cos'è c PD.
Perché? Non lo so neanche io.
Non sono sicura di saperlo.
E ora, anche se lo sapessi, sono troppo stanco per sapere esattamente se sono se per favore.
Esatto.
Ma se avete voi, scrivetemi come business partner Tim.
Quindi delle challenge come offerte di telefonia sim, offerte mobile o fisso La persona di prima che diceva di telecomunicazioni.
Quindi tipo Okay, allora potrebbe essere magari.
Mhm, vediamo qua vedo magari più le challenge singole.
Quindi le sfide di un giorno dove? Non so, tipo, um quante ore riesci a stare al cellulare con una tua amica? E tipo non so, facci uno screenshot della chiamata più lunga che hai fatto con la tua amica? No.
Oppure, anche se essere lunga potrebbe essere semplicemente una chiamata al giorno a una persona che non sentivi da un po' e ogni volta lo screenshot della persona.
E a questo punto può essere anche una challenge prolungata nel tempo.
Quindi sette giorni per ritrovare la connessione? No? E quindi per sette giorni tu devi chiamare diverse persone e dal primo giorno chiama non so i mamma e papà il secondo giorno chiama i nonni.
Il terzo giorno chiama i cugini, potrebbe essere super figa.
Poi chiedono Silvia, ma la premialità, cioè il premio, non può essere un qualcosa di fisico giusto, altrimenti diventa concorso a premi.
In realtà tra l'altro lo spiegavo anche su leon, ma poi non è soltanto non è fatto di fisico, è un fatto di costo.
Ti dicono che tutto quello che costa, che ha un valore maggiore di un euro diventa concorso a premi.
Ma in realtà tu potresti anche dire ti mando, che ne so, una card apposta per te, tipo digitale.
Ma in realtà loro se proprio volessero dirtelo, andrebbero a dire ma quanto ci hai messo a creare quella carta? Cioè, ci vale più di un euro, quindi praticamente vuol dire che non puoi mai dare niente.
E il modo teoricamente per non farlo diventare un concorso a premi è far vincere tutti quelli che completano la challenge.
Questa è la chiave.
Il concorso a premi è quando soltanto alcune persone tipo seleziona alcune persone.
Quella è una challenge.
Quando invece tu dici tutti quelli che fanno x vincono.
Quello è un Huawei, quindi è trasformare.
Però questa cosa qua non va in contrasto con quello che dicevi tu della chan, giusto? No, perché innanzitutto, appunto intanto io i feedback davvero li davo a tutti quelli che mi scrivevano durante i giorni.
Quindi è comunque appunto non è un io che scelgo qualcuno in particolare, ma appunto condivido tutti.
E poi c'è um que- questo ambito è è molto fumoso, no? Ne ne nella diciamo proprio a livello legale ital-, cioè italiano no, è molto fumoso.
Quindi cerchiamo semplicemente di non andare a fare delle cose appunto più pericolose che come può essere tipo ti invio x se fai qualcosa, ma piuttosto appunto premiare dal punto di vista ti do il mio feedback perché appunto quello è un mio consiglio che ho deciso di dare no, cioè ho capito.
Nel senso andiamo su qualcosa che, um o è proprio un'interazione umana, oppure davvero tutti quelli che partecipano alla challenge ricevono un PD f, un video gratuito.
Quel che è però lo ricevono tutti i partecipanti e a quel punto diventa appunto di nuovo un b e non a concorso a tre.
Però però comunque il concetto di challenge può essere applicato anche a un semplicemente non è una challenge dove vincono alcuni selezionati o soltanto il primo, tutti quelli che fanno un'azione che può essere anche per sette giorni.
Devo mandarti uno screenshot di tutti quelli che te lo fanno e arrivano alla fine.
Questo non è un concorso premier, poi non siamo noi dei legali, quindi non non non di disclaimer non prendete le nostre parole, però io seguendo corsi su in questo caso qua dell'avvocato del digitale, ho capito esattamente questo concetto che è molto diverso da quello che potrebbe essere in America o in altri paesi europei, quindi secondo me è molto interessante.
Ci sono altre mille domande del e questo per questo e questo per quello.
Però secondo me abbiamo fatto capire molto il concetto.
Da lì poi la creatività di ognuno, applicarlo al suo caso specifico perché abbiamo fatto secondo me hai fatto tantissimi esempi.
Io Grace, ti volevo quindi ringraziare per il tuo tempo, per il tempo che ci hai dedicato, soprattutto dopo ieri che hai fatto veramente un altro zio e quindi ormai è veramente tutto così.
Ti volevo ringraziare e ringraziare ancora per il tuo tempo, per tutte le domande a cui hai risposto grazie a te Luca, Grazie per avermi invitata.
E semplicemente tutti quelli che stanno scrivendo i commenti.
Se avete voglia, scrivetemi tranquillamente in Direct su Instagram.
Ci confrontiamo, magari esce qualche idea meravigliosa per le vostre e poi mi farete sapere come sono andate.
Io sarò solo felice di sapere dei vostri risultati.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.