Lezione dal corso C2023
Allora oggi vogliamo affrontare un argomento che è chiave, cioè quello dell'ottimizzazione dei ricavi col checkout um brevissima introduzione edordo i mercati stripe in realtà io seguo un po' tutti i clienti italiani um tanti modelli di business tra di loro anche mol- molti e-commerce che hanno appunto questa tematica molto, molto, molto a cuore um nel vedremo ad alto livello vedremo in generale come ottimizzare il check-out quali sono i i i principali fattori che vanno appunto su sulle principali leve che potete influenzare? Vedremo una brevissima demo di un checkout ottimizzato e poi tireremo le conclusioni um dico cose magari delle banalità però nel nel duemila e ventitré eh fare e-commerce è ancora più difficile sappiamo che i costi i costi acquisition stanno stanno incre- incrementando ovviamente le app costano di più in generale um fare ecommerce è diventato più difficile anche perché poi la crescita del mercato si è decisamente rallentata c'è anche un tema di competition dato anche in italia aziende estere vengono a proporre i loro prodotti, quindi ovviamente competere per una vendita è ancora più difficile.
Tutto questo fa in modo che, um perdere delle vendite al checkout diventi um diventi diventi una una criticità.
Appunto.
Come hai detto, il check-out è un fattore decisivo per ottimizzare tutti gli sforzi fatti in fase di creazione e-commerce.
E per quanto ci riguarda, noi abbiamo identificato quattro fattori principali.
Il primo, appunto, è la brevità l'essere conciso, quindi non in non chiedere informazioni non necessarie per il completamento della vendita.
Magari un esempio um può essere il il nome e il cognome in fase di digitazione del numero della carta.
Quindi in fase di check out for inserire il nome e cognome non è una informazione che è richiesta dai circuiti e quindi potrebbe essere già raccolta, magari in fase di registrazione.
Esempio Il secondo punto è la personalizzazione e questo per questo si intende um far in modo che il cliente finale abbia a disposizione metodi di pagamento um a lui più diciamo a lui preferiti, quindi può essere magari il metodo di pagamento locale per un cliente, um straniero, oppure il metodo di pagamento preferito per un cliente abituale.
Terzo punto il responsive sappiamo che ormai la maggior parte del commercio online viaggia attraverso mobile e poi quarto estendibile con il quale noi intendiamo eh, il fatto che l' l'e-commerce il check out debba essere pronto a gestire anche modelli di vendita diversi, quindi anche quello della scrip l'opportunità ovviamente è importante, nel senso che noi abbiam abbiamo preso due corti da cin- di cinquemila clienti tra clienti appunto come come Luca che utilizza un'integrazione ancora vecchia, quindi senza ottimizzazione.
Il check out e cinquemila clienti sulla nuova integrazione che prevede una seria ottimizzazione a livello di U a, i e siamo siamo stati rimasti stupiti pure noi del risultato, cioè che in media questi business sono per evitare se sono molto, molto simili.
Abbiamo registrato un dieci punto cinque per cento di crescita media del fatturato maggiore per i clienti con l'ente con le migliorie sul checkout, quindi in realtà andare a avere un check ottimizzato è vuol dire praticamente avere un bus le vendite importantissimo è difficile trovare un'azione una leva nei propri e-commerce che permette di incrementare a in questa cifra il proprio revenue, quindi assolutamente per questa cosa è può dare dei risultati ottimi um dall'altra parte ovviamente c'è l'opportunità il rischio qual è il rischio? È anche perdere delle vendite per ragioni comunque stupide come può essere per esempio l'assenza di un metodo di pagamento preferito oppure i clienti ad oggi vogliono pagare come guest, non vogliono avere un account e la cosa che anch'io personalmente lavoro nel mondo dei pagamenti che trovo ancora più fastidiosa è quando in un check out devo avere un data, un un massiccio data entry, quindi devo digitare il numero della carta.
Quindi non ho per esempio un preco del browser o un wallet per velocizzare l'acquisto.
Quindi le ragioni per le quali si perdono il check-out sono molte e cioè vanno ovviamente vanno cercate di bisogna cercare di evitarle.
Quindi adesso andiamo a prendere ogni singolo principio e andiamo a esplorare un po'.
Cosa vuol dire ottimizzare il check out? Quindi il primo è breve e riduce al minimo il tempo per l'acquisto.
Quindi questo va da sé che anche acquisti ad alto intento vanno cercati.
Bisogna cercare di chiuderli um nel più breve tempo possibile.
Quindi questa è una statistica secondo me super interessante che rispecchia anche, per esempio, la mia realtà.
Io nel sessantacinque sessanta per cento dei casi è un checkout viene abbandonato se l'acquisto richiede più di due minuti, quindi va da sé che bisogna ottimizzare questo tempo di di acquisto.
Come come farlo allora in generale chiedere solo informazioni rilevanti l'esempio prima del nome e il cognome um secondo punto abbiamo a disposizione poi vediamo nella demo delle tecnologie che sono gli express chet, quindi google pay, apple pay, i check out o anche paypal express che permettono di automaticamente abbinare sia i dati di pagamento che gli indirizzi di spedizione e quindi mi permetto di concludere l'acquisto in maniera in maniera veloce um semplificare l'esperienza acquisto um senza appunto dati addizionali o diciamo fare in modo che sia semplice il check-out e poi trasmettere tra sicurezza cioè deve il il check-out deve dare l'impressione di essere un un check out affidabile dove le informazioni vengono gestite in modalità sicura.
Andiamo passiamo al secondo principio personalizzato um magari ave- avete visto mi ricordo anche qualche mime su internet su i metodi di pagamento click dove ovviamente fare la lista della spesa non ha un impatto positivo su sulle conversioni qua vediamo una pagina a sinistra e non è detto che aggiungendo metodi di pagamento um senza una una, un, una, una logica di ottimizzazione porti a incrementare le convention, anzi è il contrario.
Penso che può peggiorare le convention perché confonde il cliente e poi aumenta anche le spese di gestione perché questo metodo di pagamento va va integrato.
Quindi metodi di pagamento addizionali sì però devono devono essere gestiti con una logica logica senso che va abbinato il metodo di pagamento al cliente ideale.
Come si può fare per come si può ottenere questo risultato? Ovviamente offre i metodi di pagamento preferiti, quindi c'è sicuramente una corrispondenza tra provenienza geografica e metodi di pagamento preferiti e va fatto a un un lavoro sicuramente di a b test um per vedere se un metro di pagamento porta del addizionale e magari non va a ca- cannibalizzare per esempio l'isre delle carte.
Faccio un esempio, magari relativo all'introduzione di un e come si comporta appunto la la la la percentuale dei metodi di pagamento rispetto ad esempio appunto un versus um appunto le carte e se questo effettivamente in impatta le conversioni in modalità positiva e poi terzo punto mostrare metodi di pagamento disponibili per l'acquisto specifico, cioè nella slide che abbiamo visto precedentemente eh potrebbe essere, ad esempio che un metro di pagamento facciamo ancora l'esempio di un non sia disponibile per quel particolare prodotto, quindi effettivamente andarlo andandolo a mostrare nel checkout si rischia di perdere una vendita per il cliente clicca e poi dopo l'acquisto non può non può andare a buon fine, quindi l'idea è quando offre un metodo di pagamento deve essere effettivamente disponibile quel per quel particolare carrello.
Terzo punto um um con questa statistica appunto il sessantatré per cento in uk e le vendite di online vengono vengono attraverso mobile l'italia ovviamente segue a ruota anche i paesi dell'europa continentale, quindi ottimizzare il check out mobile è è critico come farlo um ovviamente deve essere responsabile, però credo che il secondo il secondo elemento sia quello sia quello chiave, cioè digital pagare con apple pay pay l'abbiamo provato tutti è un'esperienza acquisto estremamente semplice, specialmente fatto con un check out express, quindi anche prima di di andare in teoria andare anche in un checkout um terzo punto ottimizzato sia per nav che mobile web.
Quindi facendo questi tre punti si riesce si riesce a ottimizzare anche l'esperienza di acquisto per i clienti mobile che vengono trattati come clienti appunto di non di serie b ma di serie a perché poi alla fine la maggior parte del co- del commercio avviene, avviene, avviene da mobile.
Il quarto punto è eh appunto essere estendibile.
Con questo intendiamo che se voi un giorno volete offrire um un acquisto, un particolare prodotto come scrip, il check-out deve essere facilmente espandibile a un nuovo modello.
Um, molte volte questo modello è quello delle subscription.
Le sono veramente difficili da gestire e anche perché presentano delle criticità um in particolare quelle del giorno involontario, cioè il cinquanta per cento dei pagamenti falliti su subscription um arriva praticame- e cioè non non è esplicitamente, non è volontario.
Quindi il cliente in realtà avrebbe continuato l'acquisto si è messo nelle condizioni corrette.
Qua vediamo i principali tre errori sono carte scadute, quindi la carta semplicemente che va oltre all'ex date fondi sufficienti poi i dettagli della carta non aggiornati.
Quindi qui se ho uno di questi tre fattori il mio pagamento fallisce.
Una scrip appunto, viene interrotta.
Come poter ottimizzare um appunto questa area e automatizzare con delle logiche intelligenti i tentativi di pagamento um e poi programmare delle mail per i pagamenti falliti, quindi gestire ovviamente e poi gestire.
Poi dopo la l'auto l'update automatico, per esempio dei dati della carta, cioè se una da una una una carta mi scade, devo avere un sistema che automaticamente mi riesce ad aggiornare il metodo di pagamento senza che poi questa cpn vada a fallire.
Quante volte ci è capitato a magari una crip? Non so per Netflix, Spotify o per Amazon fallisca.
Quando la carta sca- scade e devo automaticamente reinserire la carta.
Ecco lo scenario ideale.
Questa carta venga automaticamente aggiornata con la nuova data di scadenza.
E lo stesso Pan, come abbiamo visto um il costruire un check ottimizzato è parecchio difficile, nel senso che richiede degli investimenti importanti, specialmente a livello di aspettative dei clienti.
Come continuano a diciamo a aspettarsi di più perché ovviamente l'e-commerce è un ambiente estremamente competi- competitivo um e poi sì c'è nel senso c'è una difficoltà oggettiva nel gestire le diverse diverse sfacciatura del check-out.
Cioè, um, non è semplicemente presentare metodi di pagamento, ma è anche gestire per gestire, per esempio, la U i, i dati non necessari e via dicendo.
Quindi questo lavoro è estremamente difficile da fare per un'azienda che ha um del poche risorse.
Infatti, eh? Noi facciamo facciamo dei benchmark, giusto per darvi un po' la scala.
Abbiamo preso tre aziende clienti Stripe e solo in sho in shopify um Uber e Amazon dedicano una quantità molto importante di ingegneri per l'ottimizzazione del check out.
Quindi va da sé che idealmente l'azienda deve um mandare diciamo, di lasciare in op source in questa questa competenza, magari un player che lo che fa, che fa questo di mestiere, per evitare appunto di perdere fatturato solo amazon a duemila ingegneri che si occupano solo di checkout.
Quindi è difficile poi andare a competere con un piccolo e-commerce cercando di gestirsi il checkout in casa.
Quale quello come può gestire appunto queste complessità? Um e come noi crediamo in generale vadano gestite attraverso appunto delle ui già fatte.
Quindi io come azienda non devo andarmi a programmare il frontend della mia ui, ma lo lascio fare a qualcuno, appunto.
Che fa questo di mestiere, che ha un team dedicato per fare checkout? Tanto non è un elemento differenziate, nel senso che um dubito che io dubito che appunto un'azienda riesca a farlo meglio di un'azienda che ha che fa questo mestiere che ha un team dedicato? Um metodi di pagamento, quindi gestire la complessità dei metodi di pagamento senza sovraccaricare l'utente.
E il terzo punto che questa è una cosa che abbiamo introdotto abbastanza recentemente sono i chet cioè ridurre al minimo um um ridurre al minimo proprio il il.
Quindi se io ho già pagato link sostanzialmente è un un metodo di pagamento che permette di essere riconosciuto se ho già pagato con un e-commerce che utilizza stripe che ha abilitato link.
Quindi questo ovviamente porta a delle con dei dei risultati e delle conversioni maggiori.
E poi sul sul appunto sulle due barre vedete metodi di pagamento e b test in target di configurazione, cioè tutto questo va testato a bisogna avere un sistema che riesca a permettere di fare dei test e di vedere effettivamente qual è il risultato migliore.
Um l'ultimo elemento è quello del del l'idoneità dei metodi di pagamento, cioè e del filtraggio algoritmo dinami.
Quindi quando ho tanti metodi di pagamento è anche importante gestire eh il display, quindi mostrare i metodi di pagamento ideali per quel tipo di cliente e gestirsi questa logica in casa è estremamente complesso.
Quindi noi anche questa logica la gestiamo inter la la la potete gestire con quindi adesso volevo a meno che non so volete fare delle domande, però vado direttamente sulla demo che è brevissima.
Okay, perfetto.
Allora questo qui questo è un e-commerce.
Adesso ritorno un attimo sulla pagina iniziale.
È un e-commerce demo um fornitore, quindi potete identificarlo come qualsiasi e-commerce che vende un prodotto.
Vi posso far vedere adesso come può essere un checkout ottimizzato? Quindi qua, per esempio adesso andiamo ad acquistare una sedia.
Andiamo in check out.
Okay, allora prima cosa vedo che se io inserisco quindi se io già passo questo in questo um parametro che è l'indirizzo mail e io posso effettuare l'acquisto inserendo un o t p questo appunto link qua vedete appunto il logo e permette di velocizzare l'acquisto senza fare data ente, quindi non devo inserire alcun dato relativo al mio metodo di pagamento e questo è molto importante per velocizzare gli acquisti, quindi il primo filtro sarebbe appunto un checkout.
Poi effettivamente se io non voglio oppure non ho non ho mai pagato con link, non ho mai pagato su stripe voglio inserire un il mio metodo di pagamento è importante per esempio avere anche gli auto, quindi qua per esempio inserisco il mio indirizzo di casa e ho l'auto ho l'auto questa parte si chiama um um ad element e va a gestire appunto in in in in congiunzione con l i p i di google maps l'auto completamento dell'indirizzo di spedizione di fatturazione.
Quindi anche qui vedete che il tant è minimo, cioè immaginatevi su mobile di citare tutti questi questi dati diventa molto molto complesso.
E poi il terzo elemento è la gestione del dei metodi di pagamento qui eh, io sto acquistando da un i p italiano e automaticamente element che la u i.
Mi propone i quattro metodi di pagamento più comuni in display che sono carta paypal crg pay che ho la possibilità di selezionare e se e se appunto ho già un un un dato della carta già in appunto in store su su chrome che è il browser che sto utilizzando adesso posso digitarlo per auto completare automaticamente il form, quindi questo è immagi- appunto se contiamo i click che ho fatto c'è posto appunto l'indirizzo mail che posso passare appunto da dalla registrazione e ho scritto il mio nome.
Ho digitato qualche carattere per il l'ads line e poi ho fatto un click per digitare il numero della carta.
Immaginatevi quanto il check-out possa essere complesso.
Se non ho queste ottimizzazioni a livello di u i debba digitare manualmente il mio indirizzo di spedizione e fatturazione il dato della carta um diciamo che risc- rischiamo di innervosire il cliente e e perdere la vendita.
Questa ovviamente male.
Modalità test per esempio anche un altro esempio stupido è quello della è quello della validazione e il numero della carta.
Quindi una volta che inserisco il dato della carta mi conferma che è una visa quindi che non sto facendo digitazione.
Grazie mille a te Edoardo.
Veramente super presentazione è anche molto bello l'esempio della demo e io personalmente ci sono diverse domande, ma nel frattempo dico che mi ritrovo tantissimo con quello che hai detto tra l'altro quando hai detto pochi click.
Una cosa che noi facciamo, per esempio è calcolare quanti effettivamente click ti servono per arrivare a un determinato momento o nel nostro caso la cosa secondo me interessante è che si pensa che meno click fai più con persone ottieni che è vero.
Tendenzialmente nella parte del check out è totalmente vero nella parte per esempio di un boarding.
A volte far entrare chiedere poche informazioni è completamente diverso.
Chiaramente non sto dicendo qualcosa che è è opposto di quello che dici tu, ma chiaramente dalla parte di un bordi invece è a volte meglio avere delle piccole frizioni che però permettano di fare entrare utenti più qualificati piuttosto che avere utenti che mettono le mail e si buttano dentro, ma poi gli personalizzi l'esperienza e si danneggia.
Nel caso del check out invece meno click fa, meglio è.
Noi tra l'altro usiamo questa strategia anche per meno click ti servono per disiscrivere dell'rna per esempio.
Più noi crediamo che sia una bella esperienza di uscita di e di solito il miglior modo per riportare un utente che si è disiscritto da un servizio è lasciarlo uscire in maniera facile perché altrimenti succede che poi c'è la pessima esperienza che devi mandare un rene per via di raccomandata.
È vero che alcuni non riusciranno a farlo, però poi parleranno malissimo delle esperienze e non torneranno mai più.
Questo secondo me è un elemento molto importante e come ha fatto vedere in questo caso qua edoardo eh per esempio una cosa che due dati dico velocemente a supporto di quello che ha detto edoardo avevo letto l'altro giorno una statistica interessante il sessantadue percento dei pagamenti online non non vengono fatti con una carta, ma vengono fatti con tutti quei sistemi senza carta ed è questa la ragione per cui adesso magari mi sbaglio.
Edoardo ho letto questa statistica recentemente che vuol dire che ci sono tutti quei pagamenti come potrebbero essere gle pay, apple pay e tutto clan e tutto il resto che chiaramente permettono a soprattutto la mobile a un utente che con pochi click effettui direttamente il pagamento.
Pensiamo appunto a apple pay che tu con cliccando a lato sei in grado di pagare e questa cosa qua si unisce perfettamente con quello che dicevi tu di avere multipli sistemi di pagamento connessi un'altra, cosa che noi abbiamo fatto con le e r n.
Proprio recentemente è stato inserire il pagamento bancario sepa che è fondamentale per il tuo target B to B nel nostro caso che questo qua può aumentare tantissimo il tasso di conversione, quindi avere un singolo pagamento molte volte rischia di bloccare tutti quegli altri utenti, soprattutto mobile, che magari hanno bisogno in pochi click di effettuare il pagamento.
Ottimo.
Io andrei alle domande se tu sei d'accordo um Arena dice qua la la domanda è sapere come mai non vengono accettati pagamenti digitali come le gift card.
Ti vedo in ritardo, quindi questa è una domanda complessa nel senso penso che sia relativa a Stripe perché non accettiamo Sì, sì, mi senti Luca? Ora ora ti sento, penso che ci sia un po' di ritardo.
Dicevo questa era la domanda di Arianna.
Se se c'è una ragione particolare, perché non li accettate? Um senza entrare poi nel tecnico le gif noi accettiamo le giftcard, diciamo devono essere a circuito chiuso, quindi è a circuito chiuso, nel senso che il merchant deve mettere la giftcard e poi deve accettarle.
Se se la gif viene emessa e e può essere appunto c'è il reame su un un network di merchant il rischio è altissimo per r come perfetto.
Grazie mille per la risposta Gabriele, è possibile abilitare connect con w ecommerce per un multi? Sono queste le domande normali? Eh, tranquillo per un multi dove ogni forma fornitore ha la sua commissione differente dagli altri.
Avete dei pg dedicati su WordPress? Allora la la la la risposta diciamo una risposta teorica che si può si può assolutamente fare, nel senso che ho implementato connect con un flusso di charge particolare che si chiama charges transfer.
Poi su vce non credo che sia un plugin ufficiale su questo dubito fortemente.
E quindi adesso non ti so dire.
Però diciamo se se dovessi gestire il codice da solo cioè riesci a mettere mano al codice, la risposta è sì.
Puoi farlo.
Non credo che sia qualcosa di pronto, sicuramente non non cose.
Grazie mille giovanni, come funziona link cioè associo i dati solo se l'utente si registra o registra i dati dell'utente associandoli ai video del dispositivo con forma g d p r la prima nel senso che associ i dati solo se l'utente si registra.
Quindi quando io faccio un acquisto devo cliccare un checkbox confermando di salvare i dati con link e poi una carta associata fantastico.
Judit dice cosa pensi del contrassegno come metodo di pagamento perdo diverse vendite per il fatto che non offro il contrassegno, ma lavoro su ordinazione.
Vendo gioielli personalizzati fatti a mano um strip su questo non ha un'opinione forte, nel senso che almeno nel nel nella pratica io vedo il contrassegno ancora offerto e che se la la il cliente lo chiedo va comunque proposto in fase di check out, quindi in realtà è molto specifico.
Non ci sentiamo di dare una raccomandazione generale sul sul contrassegno e penso che sia molto italiano o sbaglio? Sì, assolutamente sì.
Estremamente italiano.
Quindi, come al solito, Aldo, quali sistemi di sicurezza vengono sfruttati per salvaguardare la gestione dei dati online? E cosa dite al riguardo? Per rassicurare tipo crime? Allora, um, sui dati online, i dati della carta, tutto il tema della PCI compliance.
Ovviamente su quello se integrate con le U i.
Non dovete fare sostanzialmente nulla.
E poi dei sistemi di antifrode frode.
Magari se conosci radar che permettono di gestire, diciamo lo screening per transazione, um e prevenire, diciamo predire con un certo grado di confidenza la transazione fraudolenta.
In più avete la possibilità di scrivere delle regole? Non so, avete magari un particolare set di clienti, un particolare set di prodotti che è particolarmente rischioso e quindi potete scrivere delle delle logiche pers- personalizzate per proteggervi.
Quindi in realtà c'è algo algoritmi nostri che vedono la transazione e probabilmente quella carta l'hanno già vista.
E poi, dopo eh regole specifiche per il vettore di frode che sta affrontando Grazie, Francesco chiede quali sono le tendenze più emergenti nel settore dei pagamenti online? Eh? Beh, qua cioè più una risposta diciamo va va scritto una tesi, però ti posso dire ti posso dire il l'eme- l'emergere dei dei dei wallet sicuramente è importantissimo anche soprattutto in italia e poi dopo la um anche le l'emergenza dei pagamenti appunto non basati su carta.
Quindi questo è un una tendenza molto, molto interessante.
Intendiamo quelli proprio tipo cripto eccetera.
Um crypto in realtà non lo vediamo frequentemente.
Nel senso non è una richiesta che ci viene fatta frequentemente, intendo um google pay apple pace che comunque sono sistemi basati su visa e mastercard, quindi giro sempre sul binario carta però non va inserita, non il dato appunto manualmente.
Chiarissimo carlo, ho fatto una prova di per il pagamento di corrente con solo tre rate via sepa sul conto corrente.
L'addebito è stato effettuato il sei ottobre, ma sul mio conto stripe risulta ancora sospeso con la seguente dicitura l'istituto bancario del cliente sta elaborando questo pagamento.
Come mai ci sono tempi tecnici o cosa? Allora se quasi senza andare troppo nel tecnico adesso, nel momento in cui viene fatto l'addebito sul sul conto del cliente nel momento in cui viene fatto l'accredito sul saldo c'è un un lag c'è un c'è, un una distanza temporale che può prendere anche sei sette otto giorni, anche quindici in teoria e è un po', una black box per il cliente.
Ma sostanzialmente noi abbiamo degli algoritmi di di gestione del rischio e quindi magari l'accredito è già stato fatto.
Stripe noi aspettiamo per accreditare, quindi è normale, nel senso che fin quando il il pagamento non è non è full, non potete sapere se il pagamento ha avuto buon fine o no.
Non ho avuto buon fine.
Fantastico! Ti faccio l'ultima domanda e poi tu dimmi se devi scappare.
Non preoccuparti, capiamo benissimo che funzioni, di che funzioni, di consiglio di utilizzare per ricevere pagamenti per qualcuno che vende servizi da freelance.
Quindi pagamento diretto tra venditore e acquirente eh? Io consiglio links, quindi links è un servizio di in generale link di pagamento senza no cod quindi senza alcun tipo di integrazione e ed è ipercomodo perché siamo avete tutta la ui che di di di cui abbiamo parlato però senza mettere mani al codice.
Se te li potenzialmente mezz'ora, potrei accettare pagamenti tra l'altro aggiungo che io già secoli fa era anche interessante l'integrazione con candle direttamente di stripe, dove tu potevi far prenotare consulenza direttamente con stripe veniva direttamente il pagamento che arrivava direttamente su stripe um era era interessante anche quello.
Chiaramente era più per una prenotazione e non per magari un cliente ricorrente, che invece di effettuare il pagamento che invece l'x potrebbe essere molto meglio.
Carlo dice grazie, sto pensando di integrare g p apple pay.
Devo creare account come azienda o non è necessario dato che si passa tramite allora, um nel caso voi integrate checkout, tutto fa tutto pronto nel senso che le abilitate ad aboard siete live nel caso di element approdato il certificato di apple comunque c'è documentazione su box da seguire però il lift diciamo a livello di di integrazione è basso c'è un numero troppo alto di pagamenti che uno offre di opzioni che uno offre che voi sconsigliate ti ti vedo bloccato allora um non c'è un numero fisso.
Mi senti Luca? Sì, credo che ci sia un ritardo però ti sento.
Okay, um okay dovremmo esserci e non c'è un numero specifico.
Quindi in realtà non abbiamo delle indicazioni precise sui metodi, sul numero di metodi di pagamento perfetto con sistemi come c l'rna sono inclusi e o con agevolazioni oppure bisogna incrementarli in maniera separata se bisogna prima creare clar e poi collegarlo chiaramente a no tutto integrato c'è la logica di Stripe che il unificato.
Quindi se avete i metodi di pagamento ce l'hai pronto già su ad ash, quindi non c'è nulla da fare.
Agevolazioni a livello commerciale a risposta è no nel senso che non avete prezzi migliori rispetto ad andare diretti perfetto un'ultima domanda Gianmarco quali sono i costi e le f per l'utilizzo di li trovi su c'è una ti anticipo che ci sono delle relative al volume in uscita dell'account piattaforma per gli account connessi quindi io sono un marketplace, il volume che m e emetto verso i miei il mio verso i miei seller.
Io ti ringrazio tantissimo per il tempo che ci hai dedicato estremamente utile e se hai qualcos'altro da aggiungere o dirci qualcosa di dove ti possono trovare.
Dove possono trovare sky? Penso che lo sappiano su sky punto com direi esatto è molto molto semplice tre punto com e vi ci contattate, però si è sempre contenti di avere nuove conversazioni con imprenditori e piccoli medi esercenti
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.