Lezione dal corso Midjourney per generare immagini con AI
Ciao in questa lezione vedremo come funziona allo stato attuale mi journey vsei alfa a fine dicembre duemilaventitré è stata lanciata.
La nuova versione di me journey è una versione alpha, quindi non è una versione definitiva e ha introdotto alcune novità interessanti.
Innanzitutto in questa versione me journey riesce a comprendere molto meglio i pront dei pronto, anche più complessi e più lunghi.
È migliorata la coerenza e è stata ampliata la conoscenza del modello e la capacità di generare delle immagini.
È stata introdotta la possibilità di inserire i testi all'interno delle nostre immagini.
Abbiamo due nuovi tipi di um e soprattutto per chi ha generato più di cinquemila immagini.
È possibile utilizzare l'interfaccia nativa che vedremo in seguito.
Un'altra funzionalità interessante che è stata inserita è quella dello style reference.
Attualmente la versione v sei può essere utilizzata andando ad inserire il parametro v sei alla fine di un oppure andando ad utilizzare il comando diamo l'okay e possiamo selezionare il nostro modello v sei.
Abbiamo anche il modello nigi, quindi nigi v sei che ci consente di realizzare le immagini in stile fumetto manga.
Okay, um una rapida panoramica di quello che possiamo fare con la u sei.
In questo caso abbiamo selezionato la USEI.
Um funzionano una buona parte di parametri, quindi proviamo a realizzare un'immagine um test.
Quindi i parametri che funzionano sono il parametro in cui possiamo dare ad esempio quattro quinti il parametro caos di un parametro Caos dieci.
Funziona anche il parametro ward um funziona anche il parametro, il parametro stade e ovviamente c'è la modalità remix, le varie funzionalità zompa vari e ora per generare quest'immagine utilizziamo insomma soltanto questi due parametri.
Attendiamo la generazione della nostra griglia.
Okay, la nostra griglia è stata realizzata, quindi come potete vedere, i pulsanti sono gli stessi.
Abbiamo i vari, le variazioni, il pulsante roll.
Nel momento in cui andiamo ad effettuare un troviamo l'up supple l'up creative i le variazioni, quindi i vari il zoom out, il custom zoom make square e i pan, quindi sinistra destra in alto e in basso.
Um cosa cambia in questa versione rispetto alla cinque punto due, la versione sei alpha richiede un approccio diverso alla scrittura di un prompt, perché è molto più sensibile alle parole che vengono utilizzate, alla sintassi, alla punteggiatura.
È importante utilizzare tutti i termini che vogliamo che siano presenti all'interno di di un'immagine e nel caso in cui vogliamo avere un maggiore attinenza al al prompt, possiamo utilizzare come sempre il parametro style.
Ora facciamo una un piccolo confronto rispetto alla cinque punto due e alla sei andando ad utilizzare un pront.
Quindi andiamo ad inserire i magi.
La foto di un'ora in hr blu ice, eh? Srt g quindi andiamo ad inserire il parametro quattro quinti e diamo inseriamo una permutazione così da generare velocemente le nostre immagini.
Una la genere in v sei l'altra la genere in v cinque punto due così da vedere le differenze.
Diamo l'okay non ha preso una versione cinque punto due.
Probabilmente ho sbagliato qualcosa.
Sì, infatti avevo lasciato lo spazio e lo mettiamo così.
Sistemi e rifacciamo ripartire il pronto.
Okay, abbiamo la nostra griglia generata con la versione V sei e se andiamo a vedere, eh? Abbiamo due immagini su quattro in cui troviamo tutti gli elementi che abbiamo scritto.
Abbiamo i capelli rosa, abbiamo gli occhi chiari.
Abbiamo la maglietta rossa e il cagnolino in braccio.
Qui abbiamo ottenuto un risultato.
Direi buono, ma non abbiamo una maglietta propriamente rossa.
Ora attendiamo che venga generata la versione cinque punto due per andare a vedere le differenze.
Okay, è stata generata anche la griglia con la versione cinque punto due.
Come potete vedere, abbiamo una serie di elementi, quindi il cane, i capelli rosa, gli occhi chiari, ma non abbiamo la t-shirt blu, oltre ad avere dei cani che tendono un po' al rosa.
Quindi la versione sei Alpha riesci a comprendere meglio i.
Dunque è stata inserita anche la possibilità di andare ad inserire dei testi all'interno delle nostre immagini, quindi proviamo ad utilizzare sempre lo stesso pronto Red Short.
Proviamo a dire fra Red t-shirt, quindi proviamo ad inserire delle lettere sulla t-shirt e vediamo cosa succede.
Okay, si inizia già a intravedere qualcosa.
Peccato però perché il cane copre la scritta proviamo ad eliminare il cane, quindi in questo caso abbiamo la A.
Qui abbiamo f r qui abbiamo r ed a F R manca.
La proviamo anche a ripetere per vedere se otteniamo un risultato migliore e proviamo anche a utilizzare lo stesso pronto, ma con la versione cinque punto due per notare le differenze.
Cinque punto due Okay, ad esempio abbiamo effettuato Harry Roll è su due immagini su quattro.
Um leggiamo la parola fra scritta bene in questa abbiamo eliminato il cane e anche qui fra si legge abbastanza bene in direi due sempre su quattro, mentre su quelle realizzate con la cinque punto due attendiamo il risultato.
Ecco, stranamente ne è uscita una, anche se qua si intravede un'altra lettera.
Anche qui troviamo far e non non non è propriamente preciso come la la versione sei se ottenete due immagini su quattro è un buon risultato.
Ancora non è super preciso, ma ci sono stati dei miglioramenti rispetto alla versione precedente.
Ora vediamo un'altra funzionalità che è stata introdotta, quindi la possibilità di effettuare due tipi di differenti l'apple creativo e l'app.
Ora inseriamo questo pronto proviamo se a r quattro quinti e diamo un invio.
Okay, abbiamo ottenuto dei risultati molto interessanti.
Direi di effettuare l'apple della seconda immagine e vediamo poi come si comportano i due tipi di quindi effettuiamo un sule e un creativo.
Sostanzialmente queste due funzionalità ci consentono di raddoppiare il formato dell'immagine di partenza.
Tuttavia introducono alcune modifiche l'app che cerca di mantenere quanta più coerenza e modificare al minimo possibile l'immagine di partenza.
L'app, che è il creative um può discostarsi dall'immagine di partenza e potrebbe generare ulteriori dettagli o modificare alcuni aspetti dell'immagine di partenza.
Aspettiamo che le immagini vengano generate per capire di cosa sto parlando.
Okay, abbiamo ottenuto le nostre generazioni e partiamo dalla dall'u che abbiamo effettuato dalla griglia.
Quindi abbiamo l'immagine di questa sta statua greca in marmo e quello che facciamo ora è andare a vedere le altre.
Quindi vediamo innanzitutto che ci sono delle modifiche in In quest'area sulla parte del mento.
Vediamo delle modifiche anche su questa parte qui e anche direi sui capelli.
Cioè, ci sono delle ombre differenti, mentre in modalità creative troviamo ad esempio un'eliminazione dei difetti che sono presenti qui sul mento, come in questo caso.
Per vedere meglio queste modifiche, possiamo ad esempio utilizzare l'interfaccia nativa di giorni, quindi andiamo a vedere nella nostra sezione creative vediamo le ultime immagini che sono state generate.
Quindi qui abbiamo il nostro la nostra immagine di partenza dalla griglia e salendo possiamo vedere come ci sono alcuni aspetti che sono stati modificati.
Si sono persi un bel po' di dettagli all'interno di di questa immagine, mentre in quella um creativa sono state introdotte delle delle modifiche rispetto a quella originale.
Devo dire che, um, tendenzialmente quella che mi piace di più è questa.
Quindi la immagino che abbiamo ingrandito dalla griglia le altre.
Tuttavia, um, hanno una risoluzione maggiore, ma vanno ad introdurre delle modifiche nel momento in cui andiamo a effettuare l'uk.
Questa è la cosa che stiamo vedendo ora.
È l'interfaccia di Journey Alpha.
Cosa significa? Significa che possiamo generare delle immagini all'interno di questa interfaccia per poterla utilizzare.
Dobbiamo però aver generato almeno cinquemila immagini.
Come facciamo a sapere se abbiamo generato cinquemila immagini? Ci basta inserire il comando info e possiamo andare a vedere quante immagini abbiamo generato.
In questo caso.
Io ne ho generate più di seimila, quindi ho accesso a questa interfaccia.
Si può raggiungere a questo indirizzo, quindi h t t PS due punti slash slash alpha punto mid journey punto com, Slash Explore Questa è la sezione Esplora le principali novità che sono state introdotte la possibilità di poter generare delle immagini da qui Qui abbiamo il tasto, quindi possiamo selezionare che tipo di risoluzione vogliamo.
Quindi che tipo di formato? Quindi possiamo partire da uno a uno e poi spostarci verso formati porte oppure K.
Possiamo selezionare il tipo di stile, quindi se vogliamo generare un'immagine standard oppure se la vogliamo Insta possiamo generare la versione di giorni che vogliamo utilizzare, quindi possiamo partire dalla uno fino alla sei oppure i i vari modelli Nigi.
Qui abbiamo i parametri.
Non ce li abbiamo tutti, ma abbiamo lo sta infatti vediamo nella nuvoletta sulla destra abbiamo i due trattini e lo il Ward e il caos.
Quindi da qui possiamo andare a definire la quantità di um parametro che vogliamo andare ad inserire.
E poi abbiamo la possibilità di selezionare la modalità relax, la fast o la turbo se abbiamo acquistato i pacchetti più avanzati, dunque proviamo a generare un da questa interfaccia um direi di installation rocher in love.
Se diamo l'invio qui nella sezione create um c'è zero su uno, quindi vuol dire che sostanzialmente sta generando la la nostra griglia.
Aspettiamo che venga generata la nostra griglia e come potete vedere qui troviamo l'indicazione del modello di giorni che abbiamo utilizzato e eventuali parametri.
In questo caso troviamo r quattro quinti perché abbiamo utilizzato il parametro trash sulla generazione delle immagini precedenti.
Una cosa da sapere è che se generiamo le immagini su Discord, poi ce le ritroveremo qui sul sito.
Se generiamo invece le immagini sul sito non le troveremo all'interno dei Direct message sul bot di Mi Journey.
Quindi qui abbiamo la nostra griglia che possiamo andare a vedere generato quattro immagini e poi qui troviamo tutti i pulsanti per andare ad inserire la nostra immagine all'interno dei preferiti.
Possiamo scaricarla.
Possiamo ad esempio copiare il il d il sid possiamo copiare l'immagine oppure l'indirizzo.
Possiamo effettuare le variazioni su e strong, gli subtle e creative che abbiamo visto prima e poi possiamo remixare il nostro.
Abbiamo i pan, quindi allungare l'immagine in alto e in basso a sinistra o a destra gli zoom possiamo effettuare un un roll.
Quindi ripetiamo il prot possiamo effettuare un va e poi possiamo utilizzare queste immagini, ad esempio, se vogliamo andare a scrivere un altro prot oppure utilizzare direttamente il prot.
Dunque, questa è diciamo l'interfaccia di Journey Alpha e come ho detto prima, la possiamo utilizzare solo se abbiamo superato le cinquemila immagini generate.
Ora, ritornando su discord Mhm, è importante precisare che questa versione di me Journey è una versione temporanea.
Non è una vsei definitiva, quindi potrebbe essere soggetta a delle modifiche.
Um, durante il corso del del tempo potrebbe subire dei cambiamenti.
È importante tenere a mente queste cose.
Quindi quello che funziona oggi domani potrebbe funzionare in maniera eh leggermente differente.
La V sei, come abbiamo visto prima, eh, cambia tendenzialmente dalla cinque punto due ha una migliore accuratezza nel comprendere i prompt, pertanto ha bisogno di una maniera leggermente differente per andare a costruire i nostri.
Un modello che tendenzialmente funziona bene è questo qui.
Quindi nel momento in cui dobbiamo generare delle immagini, possiamo utilizzare un approccio molto più discorsivo e conversazione.
Possiamo utilizzare dei pront leggermente più complessi.
Funzionano bene anche dei semplici, eh, ma tendenzialmente il modello che sto utilizzando con questa versione è questo.
Innanzitutto definiamo la scena principale, poi andiamo a definire i dettagli, quindi descrizioni e dettagli della scena principale.
Poi possiamo dare una descrizione del setting della location e poi una definizione di quelli che sono gli stili che deve avere le immagini l'immagine o il medium.
Quindi ci deve essere uno scatto fotografico un'illustrazione un disegno e quant'altro quindi quattro punti per andare a impostare il nostro pro.
Possiamo sempre partire da qualcosa di semplice, quindi perso a ora Beach Sun Day e poi possiamo andare a dare un'indicazione sul tipo di camera che vogliamo utilizzare.
Quindi una coda qua inseriamo i nostri parametri quattro quinti e diamo l'invio, quindi okay, non è partito.
Riproviamo.
C'era un errore.
Facciamo partire la generazione della nostra immagine.
Ovviamente anche qui partiamo da qualcosa di molto semplice per poi andare a complicarlo e inserire ulteriori dettagli.
Possiamo provare, ad esempio, a specificare che c'è un uomo King Dog Beach, SUNY Day.
Magari possiamo dire che ci sono delle rocce arancioni.
Possiamo provare a complicarlo ancora di più, magari andando ad inserire il fatto che è l'uomo.
È un uomo anziano ed è felice e il cane sta giocando con un pallino, quindi vediamo cosa è stato generato.
Qui Abbiamo l'immagine del nostro di una persona con un cane su una spiaggia in una giornata soleggiata.
Direi che ci siamo su tutte e quattro le immagini qui abbiamo inserito la parola specificando che si tratta di un uomo.
E direi che in tutte e quattro le immagini possiamo dire che questa non si capisce molto bene, ma almeno in tre si capisce che è un uomo, anche se la vista è una vista da da lontano e in questa abbiamo inserito come dettaglio L'uomo è anziano ed è felice con un cane che sta giocando con una palla.
Abbiamo le rocce arancioni suny da Okay, in questo caso vediamo, um abbiamo un po' di elementi.
Non abbiamo tutti gli elementi qui.
Abbiamo l'uomo con i capelli bianchi, quindi si capisce che è un uomo anziano.
Qui abbiamo l'uomo anziano che sorride.
Tuttavia non vedo una pallina e in questo caso vediamo un uomo anziano su una spiaggia con un cane.
Non so se questa è una pallina um, dovremmo effettuare degli per vedere più nel dettaglio.
Non è propriamente una pallina.
Comunque, diciamo che una immagine rispetta quasi pienamente il pront che abbiamo inserito.
Quindi dobbiamo sempre effettuare dei tentativi per capire cosa comprende bene e cosa no.
Se non siamo soddisfatti, possiamo utilizzare il oppure provare a modificare il nostro il nostro pront andando a spostare l'ordine delle parole per vedere come funziona e come Mid Journey lo interpreta.
In questo caso facciamo un'ulteriore prova andando ad inserire Style Pro.
Okay, in questo caso abbiamo sempre dei dettagli differenti.
Qui abbiamo l'uomo con il cane, abbiamo una pallina qui abbiamo ad esempio una pallina, però l'uomo è di spalle, non si capisce se è felice o meno.
Anche qui l'uomo è di spalle.
Abbiamo il cane, la pallina e qui l'uomo.
Non riusciamo a capire se è felice o meno.
Vediamo.
In questa in cui abbiamo inserito styler ci sono degli elementi che mancano.
Ad esempio in questo caso non mi sembrano propriamente felice.
In alcune immagini la pallina manca, ma tendenzialmente abbiamo ottenuto degli scatti um molto, molto interessanti.
Quindi possiamo utilizzare un approccio più discorsivo.
Dobbiamo eliminare tutte le parole che non sono necessarie all'interno dei nostri, quindi non dobbiamo super complicarlo, ma possiamo utilizzare dei più specifici rispetto a quello che vogliamo ottenere.
Dunque, um un'altra funzionalità che è stata introdotta è quella di poter trasferire lo stile di un'immagine a delle nuove generazioni.
Mi spiego meglio effettuiamo questa prova.
Quindi, prima di inserire sono pica las andro plast his natural light tre quattro e diamo l'invio e poi provi a ingenerare commercial.
Sì, Tinker Roda clan Composition A r quattro punti e andiamo via.
Okay, Allora abbiamo ottenuto le nostre due griglie e proviamo ad effettuare.
Per quanto riguarda, um questa immagine un Quindi abbiamo le nostre foglie con questa luce naturale con delle goccioline d'acqua molto, molto bella.
E ora quello che faremo è provare a trasferire questo stile su immagini differenti.
Qui abbiamo i nostri prodotti Skin.
Devo dire immagini veramente molto belle.
Proviamo a capire come questa immagine può trasferire lo stile su questo fronte.
Quindi per utilizzare questa funzionalità che si chiama Style reference, la cosa che dobbiamo fare è utilizzare questo parametro SRF e andiamo ad inserire il link prima del parametro.
Andiamo ad inserire il pront che abbiamo utilizzato prima, quindi diamo l'invio e vediamo che tipo di risultato ci può restituire.
Allora non l'ha preso di L'invio Abbiamo messo SRF.
Dobbiamo inserire il link subito dopo il parametro SRF.
Okay, in questo caso abbiamo due u sei.
Ne eliminiamo uno che e diamo l'invio.
In questo caso ora dovrebbe partire lo Style Reference Funziona diversamente.
Dall'inserimento il link all'inizio del pronto.
Ora facciamo anche questa prova per capire che tipo di um modifica comporta.
Quindi utilizziamo sempre lo stesso.
Pronto? Okay, abbiamo ottenuto la nostra immagine, Quindi cosa succede in questo caso? Possiamo vedere come sono cambiati totalmente i colori rispetto alla griglia di partenza che avevamo.
Abbiamo dei colori molto più scuri.
In questo caso abbiamo delle foglie e abbiamo anche delle goccioline d'acqua che sono presenti in questo.
In questo caso, quindi, abbiamo dei colori molto più scuri.
In due immagini tendono leggermente sul verde e abbiamo ottenuto insomma il trasferimento di queste goccioline.
In questo caso invece vediamo come le foglie sono state inserite all'interno della nostra scena, quindi abbiamo inserito il link all'inizio e in questo caso quello che era contenuto all'interno del link, ovvero in questa immagine le foglie sono state inserite all'interno di queste immagini.
In questo caso invece non troviamo le foglie, ma troviamo tendenzialmente lo stile generale dell'immagine troviamo le goccioline d'acqua e dei colori più scuri, quindi è stato preso quel tipo di colore un'altra, cosa che può essere fatta quando utilizziamo lo style reference è la possibilità di andare a definire il peso, ovvero l'influenza che il link deve avere.
Basta inserire i due trattini e S W di default.
Questo parametro è impostato su cento, quindi possiamo iniziare a dare dei valori più alti.
Quindi partiamo con due e cinquanta.
Proviamo con cinquecento e proviamo con mille per comprendere come funziona eh questo parametro possiamo anche provare a fare un'altra prova, quindi proviamo a realizzare qualcosa del genere Tras in the style of team Burton mettiamo l'invio è stata generata una griglia in cui avevamo impostato il peso su cinquecento.
Troviamo molte più bollicine um da qua e in questo caso, ad esempio, è ritroviamo anche i colori dell'immagine con le foglie tropicali.
In questo caso il peso era impostato su duecentocinquanta, mentre in queste è impostato su mille.
Quindi ha un peso davvero importante.
Infatti vediamo come in questo caso, ad esempio, troviamo la presenza delle delle foglie.
Ecco lo stile tendenzialmente che è stato trasferito da l'immagine di partenza sono le goccioline d'acqua, oltre ad avere dei um una minima variazione di colore all'interno delle immagini.
Okay, quindi, per comprendere come uno stile può essere trasferito, proviamo ad esempio ad effettuare l'apple della seconda immagine.
In questo caso abbiamo scritto semplicemente Micky Mickey Mouse.
Abbiamo ottenuto quattro disegni di Mickey Mouse e ora vediamo come ad esempio questa immagine può andare ad impattare sullo stile del nostro amico Mick House.
Quindi andiamo a scrivere Mi Mouse, andiamo a inserire lo Style reference dell'immagine con l'illustrazione di Tim Burton.
Diamo una spettatrice di quattro quinti e diamo l'invio.
Possiamo anche provare magari a inserire lo sta reference Fu ad esempio uno scatto editoriale di un uomo.
Okay, In questo caso vediamo come abbiamo trasferito Mhm, lo stile presente in questa immagine che abbiamo questo viso scavato, questi occhi bianchi e questi capelli con dei ricciolini all'interno Dell'immagine Dimas.
Quindi troviamo di nuovo i bianchi, i ricciolini vari che facevano riferimento molto allo stile di Tim Burton.
Quindi in questo caso siamo riusciti a trasferire lo stile.
Anche in questo caso abbiamo una, diciamo immagine di un uomo con tutti gli elementi presenti all'interno dell'illustrazione quindi dei colori bian- bianco e nero, i ricciolini e questi visi un po' scavati, quindi funzionalità molto molto interessante da sperimentare, soprattutto in combinazione con il parametro um style Waite, quindi trattino trattino S e V, come abbiamo visto in precedenza, molto interessante per sperimentare e per cercare di trasferire lo stile di un'immagine che ci piace molto su delle nuove generazioni.
Quindi, ricapitolando, cosa contiene questa versione Alpha di Mid Journey? Una migliore accuratezza nel comprendere i pront è stata migliorata la conoscenza del modello, la possibilità di generare delle immagini.
Abbiamo visto come possiamo inserire dei testi all'interno delle nostre immagini.
Abbiamo visto come comprende meglio il prompt e come ci restituisca una buona parte di dettagli che inseriamo all'interno del prompt.
Abbiamo visto i due nuovi tipi di quindi Apple il creative come impattano nella modifica dell'immagine di partenza.
Abbiamo visto un nuovo metodo per andare a strutturare i prot, quindi si parte dalla scena iniziale.
Andiamo ad aggiungere dei dettagli sulla scena.
Andiamo ad inserire dei dettagli sullo sulla location o sul setting e poi andiamo a definire eventuali medium o stili um al termine del del nostro, aggiungendo di volta in volta nuove parole e nuovi termini per capire cosa, um come Mi Journey interpreta il nostro pro e genera un'immagine arricchendola con vari dettagli.
Abbiamo visto come funziona il nuovo parametro sta il reference quindi ha un impatto sullo stile um non inserisce propriamente l'elemento di un'immagine non influenza l'immagine andando ad inserire gli oggetti che sono presenti nella generazione della nuova griglia, ma cerca di trasferire lo stile di quell'immagine alla nuova griglia.
Um, abbiamo fatto l'esempio anche con l'illustrazione di Tim Burton su come va ad influenzare la generazione di un personaggio come Micky Mouse o su uno scatto editoriale di un uomo.
Quindi abbiamo visto anche come funziona la nuova interfaccia alpha di Mid Journey.
Quindi quali sono i principali e come funziona nel momento in cui abbiamo effettuato l'app di un'immagine alcune considerazioni da fare, come detto in precedenza, potrebbe subire dei cambiamenti fino a quando non viene rilasciata la USEI definitiva.
Quindi non preoccupatevi sperimentate e soprattutto, um non abbiate paura di effettuare delle prove con la generazione delle vostre immagini.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.