Lezione dal corso Lancio del prodotto
Ok, facciamo un recap.
Siamo arrivati alla fine, in generale, tutti questi contenuti relativi al mondo dei lanci, la patologia di lancio alle strategie di lancio.
Vediamo un attimo che cosa abbiamo visto insieme per fare un po', Un riassunto che magari faccia chiarezza perché dopo che una delle tante lezioni molte volte rischia di perdersi, abbiamo incominciato parlando di che cos'è un lancio e del fatto che la metodologia di lancio non sia per forza numero uno, non sia per forza focalizzata alla vendita, può essere focalizzata tantissime altre cose.
E oltre a questo, che il lancio è in realtà una di quelle metodologie che, una volta che le abbiamo apprese, ci accompagnerà il resto per il resto del nostro, della nostra vita dal punto di vista di carriera, dal punto di vista tantissime altre cose, proprio perché i lanci in realtà possono essere applicati durante il Black Friday, il Natale, Pasqua da diverse circostanze, anche soltanto il rilancio di una nuova figura, di tantissime cose diverse.
Conoscere queste metodologie può aiutarci? Secondo me tantissimo.
Abbiamo fatto degli esempi di come nel mondo, non soltanto dalla formazione avvengano questi bilanci.
Abbiamo visto su prima abbiamo visto Apple, abbiamo visto il lancio di un film, di un libro, di un disco, di qualsiasi cosa si può fare per un ristorante, di un prodotto fisico offline online tantissime cose diverse.
Siamo andati avanti e abbiamo visto un po' in generale la mia esperienza e qual è il vero scopo di un lancio che tendenzialmente è quello di radunare persone interessate, potenzialmente al prodotto servizio che faremo uscire, ma principalmente si concentra sul raccontare una storia molte volte in sequenza relative al nostro prodotto servizio che vada a coinvolgere le persone a mantenerle attaccata a quella storia in maniera sequenziale.
É chiaramente s in grado di continuare a comunicare con queste persone fin da portarle al momento del lancio.
Abbiamo abbiamo parlato di psicologia applicata con robert cialdini delle varie leve psicologiche che abbiamo visto, che sono sei sette dipende poi qualcuno le considera, ma in primis per un lancio che sicuramente la parte di autorità la parte di sviluppo di community molte volte, ma dipende, ma soprattutto le leve psicologiche dell' urgency e scarsi ti che vanno a a ricoprire un ruolo fondamentale nei diversi step del lancio siamo andati avanti vedendo poi anche la parte di preparazione di un lancio del concetto mentale di andare a organizzare tutti gli asset che abbiamo davanti e andare a vedere come le diverse combinazioni potrebbero essere unite, applicate e e che i risultati andiamo aspettare e per ultimo andare poi rimuovere tutto quello che secondo noi non porterà un risultato per lo scopo che vogliamo raggiungere.
Abbiamo parlato oltre a questo, del concetto di piramide, cioè delle quattro domande che possiamo porci quando dobbiamo sviluppare un lancio e che sono chi, cosa, come e dove.
Quindi in un certo senso ci sono gli utenti che vogliamo raggiungere e qual è il loro problema? Che vogliamo risolvere come vogliamo risolvere a livello di prodotto o servizio.
Poi oltre questo, come vogliamo comunicare il nostro prodotto servizio dal punto di vista dei contenuti o di comunicazione? E per ultimo il dove e il placement, i luoghi, i canali dove vogliamo raggiungere queste persone in base alla maggior parte di volte non dove si parla del nostro prodotto servizio, ma dove si ritrovano, chi le persone, i nostri utenti.
Target che sono appunto il chi.
Ricordiamoci sempre il nostro prodotto servizio ha un valore che non è assoluto, ma relativo a chi vogliamo raggiungere.
Molto importante oltre a questo abbiamo visto diversi stadi, diversi esempi di lanci come il lancio di oggetti air e ro, robin Hood, il concetto di referral, il lancio invece di sid lancio crowdfunding lance abbiamo nominato anche nel corso delle ore funnel e oltre a questo siamo andati a vedere anche diversi accorgimenti relativi alle aspettative che abbiamo relativi invece al concetto di price in collegato alla comunicazione relativo all'intrattenimento contro l'informazione e tante cose del genere.
Siamo entrati poi sul vivo parlando delle diverse fasi del lancio per pre-lancio pre-lancio, lancio e post lancio.
Ognuno usa dei nomi diversi, ma non ci interessa creare hip, preferiamo semplicemente parlare di cosa fare in ognuna di queste fasi.
È esattamente quello che abbiamo fatto.
Successivamente abbiamo parlato di come arrivare alla fase di pre pre lancio, che cosa farà nella fase di pre pre lancio? Che abbiamo detto che tendenzialmente si concentra sul incominciare a creare, dare delle informazioni sparse non per forza sequenziali, che incominciano a delineare cosa si andrà a creare, creare curiosità e al tempo stesso avere molte volte un sito o una pagina di opzioni.
Insomma un canale dove possiamo comunicare in maniera diretta con le persone che creano che hanno questa curiosità canalizzare questa curiosità verso un luogo dove possiamo comunicare con queste persone.
Perché? Perché durante il pre-lancio vogliamo creare in un certo senso dei puntini sequenziali che andremo a connettere nella fase di lancio.
Ma per creare questi puntini sequenziali dobbiamo avere comunicazioni sequenziali che dobbiamo essere in grado di comunicare attraverso il canale che abbiamo detto con cui vogliamo comunicare direttamente con questi utenti.
Abbiamo parlato tutta la parte di Optimus Frank Page dalla parte leggermente più tecnica riguardo a questo del concetto di Kia Effect, cioè la Q creazione del prodotto servizio nella fase sia di pre-lancio che di pre pre lancio e siamo arrivati alla fase di lancio.
Abbiamo parlato della durata delle diverse strategie delle diverse leve che abbiamo detto che sono tendenzialmente divisi in tre fasi IP social prof e urgency scarsi che sono invece l'ultimo giorno che tendenzialmente, anche quando raggiungiamo il massimo delle vendite.
Oltre a questo abbiamo nominato la parte invece di sax page.
Quanto dovrebbe essere lungo l'asse X page? Che tipo di struttura dovrebbe avere cio' che abbiamo dato noi in generale abbiamo nominato alcuni accorgimenti per aumentare le conversioni come l'utilizzo di live chat di comunicazione e abbiamo parlato in generale di tantissimi, tantissimi tool che possiamo usare e che diano un po' più di concretezza a come rendere concreto un lancio.
Abbiamo detto che non è fondamentale avere un sito, ma se volessimo avere un sito abbiamo parlato dei tool che noi abbiamo utilizzato oltre questo gli ha parlato di analytics b testing di comunicazione con email, marketing, bot e tutto il resto e in generale abbiamo parlato del concetto finale che è sempre importante ok crearci una strategia ok far prepararci a seguire questa strategia, ma al tempo stesso essere sempre flessibili e pronti al cambiamento.
Perché non c' è esperienza, non c' è talento, non ci sono competenze che reggano nel momento in cui entriamo nel vivo di un lancio nel vivo di un lancio.
Dobbiamo essere sempre pronti a modificare la strategia in corsa ed essere in grado di essere flessibili.
Agli avv.
Momenti che non siamo in grado di controllare.
Abbiamo detto che un lancio si chiude con il post lancio, che non è altro che già all'inizio del prossimo lancio, perché abbiamo detto che un lancio non si deve mai considerare soltanto con a compartimenti stagni, ma in realtà la metodologia di lancio non si basa su un lancio, ma si basa su una serie di lanci perché ogni lancio andrà a crescere.
La relazione che abbiamo con i nostri utenti, la lista, non la lista, il numero di persone che stanno aspettando, che stanno sono abituate a comunicare con noi.
É un investimento che noi facciamo in un lancio.
In realtà ci porterà frutti se lo facciamo bene in ogni lancio successivo.
Ma per farlo bene, dobbiamo sempre ricordarci che cosa, che in un lancio dobbiamo essere semplicemente a vendere, ma concentrarsi sui nostri utenti, sudare il valore ai nostri utenti perché un utente che non compri un lancio potrà tranquillamente comprare in quelli successivi e pensare sempre a questa successione, a questi processi, secondo me e secondo noi è fondamentale.
E questo è quello che abbiamo visto in questo nuovo corso dentro il loro
Learnn è la piattaforma online che ti aiuta a 360 gradi a crescere nel digitale. Sviluppa competenze con oltre 145 corsi, condividi i tuoi risultati, fai networking con otre 92.000 professionisti/e.
Vogliamo cambiare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
Learnn include accesso illimitato a oltre 130 corsi su Marketing, Business, Tech, Design e Soft Skills.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Per finire, attraverso Collab potrai accedere a centinaia di opportunità ed essere contattato da aziende selezionate che cercano professionisti come te.
Guarda la lista completa dei contenuti Learnn
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
No, non offriamo certificazioni, facciamo di meglio.
Man mano che completi corsi potrai verificare le tue competenze e condividerle sul tuo profilo LinkedIn o CV.
Inoltre abbiamo sviluppato una feature chiamata Profile attraverso il quale otterrai un link personale per mostrare in tempo reale tutti i contenuti da te completati e molto altro.
Immagine personale, username, badge, link esterni e molto altro.
Crea una vera e propria sales page dove il prodotto in vendita sono le tue competenze.
Learnn offre sia un piano gratuito con accesso limitato ai contenuti, sia un piano PRO del costo di soli 9.99 euro al mese con cui potrai avere accesso a tutti i nostri contenuti senza limiti o sorprese.
Una volta completata l’iscrizione sarà possibile gestire i propri dati e disdire in qualsiasi momento e in completa autonomia.
Cancellare l’abbonamento è semplicissimo.
Puoi cancellare l’abbonamento in pochi click a questo link.
Nessun problema, puoi contattarci in livechat oppure scrivendo a team@learnn.com entro 14 giorni dal pagamento e procederemo ad effettuare il rimborso della cifra spesa.
La nostra vision è rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
La missione di Learnn
è accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.