Lezione gratuita dal corso Google Analytics 4 Avanzato
In questa lezione andiamo a vedere un report specifico che si trova nella parte esplorazioni che aiuta a rispondere a una domanda che spesso i manager hanno, ovvero gli utenti come navigano il mio sito? Quali sono i percorsi più frequenti che loro fanno durante la loro navigazione? Quali sono le azioni più frequenti che fanno? Qual è la sequenza di cose che gli utenti tipicamente fanno quando partono da un determinato punto del sito? Per rispondere a questa domanda andiamo nel nostro account dimostrativo del Google Store oppure in un report in un account nostro di un sito di cui abbiamo accesso e vediamo un po' come costruire questo tipo di rapporto? Mi trovo qui nell'account dimostrativo del Google Merch Store su Google Analytics quattro e mi trovo in particolare nella sezione Esplora per costruire questo tipo di report.
Noi possiamo come al solito o cliccare qui Sull'icona p che ci fa partire da zero oppure cliccando qui sull'icona esplorazione del percorso che ci fa partire da un report precompilato e che chiaramente possiamo andare a modificare per semplicità.
Partiamo qui da esplorazione del percorso.
Okay, quindi il report si presenta un pochino così per chi ha utilizzato anche il vecchio universe analytics.
Questo report è un po' l'analogo di quello che era il flusso di comportamento che si trovava sul vecchio Universal Analytics, con alcune differenze però abbastanza sostanziali.
Qua sulla sinistra troviamo le classiche due colonne che ci sono nel nella sezione esplora.
La prima è uguale a quella che abbiamo già visto nelle altre elezioni, quindi non la non la rivedremo, mentre nella seconda abbiamo qualche opzione interessante che adesso man mano ci andremo a vedere.
Questo report non è dei più semplici.
Quindi a andrò a vedere le varie opzioni in maniera graduale per fare in modo che piano piano ci iniziamo a prendere confidenza.
Però la parte adesso su cui voglio focalizzare l'attenzione è questa parte di valori, cioè la metrica che noi vediamo qui nel report.
Questa metrica può essere di di fatto di due tipologie principali, ovvero il conteggio degli eventi, oppure gli utenti, in particolare gli utenti attivi.
Secondo me è la metrica anche più interessante, eh, il conteggio degli eventi Cosa vuol dire? Vuol dire che qui, in ogni passaggio, questi si chiamano passaggi.
Queste colonne verticali io vedo quanti o eventi sono stati triti in quel passaggio oppure quanti utenti hanno raggiunto quel passaggio.
Adesso piano piano che vediamo il report tutto questo sarà più chiaro.
Però per il momento io vi consiglio di partire, non con gli eventi, con gli utenti che secondo me ci rende tutto il report più interessante e anche più facile da capire e da utilizzare bene, quindi abbiamo messo qui utenti attivi.
Altra cosa che vogliamo fare è fare in modo che questo switch sia impostato su visualizza solo nodi unici.
Vogliamo anche assicurarci che suddivisione non sia popolato, quindi non ci sia niente dentro.
Suddivisione benissimo a questo punto andiamo a cliccare sul tasto ricomincia, così adesso piano piano ce lo costruiamo da zero.
Quando noi clicchiamo su ricomincia.
Noi abbiamo una scelta che dobbiamo fare, ovvero c'abbiamo due tipi di report che possiamo andare a creare un tipo di report che si chiama punto iniziale.
Ovvero noi qua andiamo a definire il punto iniziale da cui l'utente ha iniziato la navigazione, per esempio un evento specifico che lui ha triggerato oppure, um una pagina specifica che lui ha visto quando ho detto l'evento che ha triggerato intendo dire un'azione che l'utente ha fatto la prima azione che l'utente ha fatto sul nostro sito oppure la prima pagina che l'utente ha visto sul nostro sito nel periodo selezionato.
Quindi se noi scegliamo un punto iniziale, partiamo da quella pagina o da quell'azione e vediamo.
Gli utenti sono partiti da quella pagina o da quell'azione che cosa hanno fatto dopo nelle azioni successive? Se invece utilizziamo il report punto finale noi partiamo da un'azione specifica o da una pagina specifica e vediamo le azioni più frequenti che gli utenti hanno fatto prima di raggiungere quella pagina o quell'azione specifica.
Immaginiamo ad esempio l'azione del chase dell'acquisto in un e-commerce con punto finale uno si potrebbe chiedere prima dell'acquisto gli utenti che hanno fatto e quindi andare a esplorare i percorsi più frequentemente battuti dagli utenti dagli utenti prima del momento.
Dell'acquisto li vedremo tutti e due come esempi in questa reazione però partiamo dal punto iniziale.
Dobbiamo scegliere il punto iniziale e qui abbiamo varie possibilità.
Io quelle su cui mi focalizzerei sono o nome, evento o percorso, pagina e classe schermata, titolo, pagina e nome schermato titolo, pagina e classe schermata sono abbastanza equivalenti al percorso pagina, soltanto che invece di vedere la relativa nel caso del percorso pagina, vediamo il titolo della pagina, che è una cosa che normalmente nei siti web è leggermente meno univoco, perché spesso magari i siti non sono totalmente ottimizzati e quindi questo potrebbe un pochino un pochino confondere.
Però questo dipende anche dal vostro sito web.
In particolare nel nostro esempio noi partiamo da percorso pagina, potremmo anche scegliere il nuovo evento.
Adesso faremo magari un paio di esempi con entrambe le cose.
Partiamo dal percorso pagina.
Quando partiamo dal percorso pagina, noi dobbiamo andare a scegliere la pagina da cui vogliamo partire per costruire il nostro riporto, cioè la pagina iniziale che gli utenti devono aver visto per entrare nel nostro report.
Prendiamo ad esempio questa Google Plus Design Slash Ry Se io prendo questa pagina qui, questa pagina corrisponde a questa pagina qui sul Google Mecha Store, ovvero una pagina diciamo di categoria, dove vengono elencati tutti i prodotti di fatto in vendita nel Google Mecha Store.
Evidentemente per la categoria perfetto qui vedete a livello di io potrei filtrare per notebook, stickers, riti o greening cars.
In questo momento non sono filtrati, quindi c'abbiamo tutte le tipologie di oggettistica.
Benissimo, a questo punto diciamo in questo report ci sono nel periodo selezionato ventimila seicentocinque utenti che hanno iniziato da questa pagina qui diciamo la loro navigazione.
Okay, qui per avere gli utenti noi dobbiamo avere avuto abbi aver messo questa metri di utenti attivi dentro.
Perfetto.
Quindi sono ventimila utenti che hanno iniziato questa pagina qui che hanno fatto successivamente bene eh ci sono duemilanovecentosettantadue utenti che hanno fatto scattare un evento che non si è portato appresso il percorso della pagina.
Questa è un'anomalia secondo me del Google Macha Store.
Nella maggior parte degli account che io ho visto non era così presente questo set, magari c'era, ma era molto minoritario il caso di Google marcha store.
Evidentemente loro hanno qualche particolare configurazione del tracciamento o errore di tracciamento che gli causa.
Questo è uno che in realtà non ci dovrebbe essere.
Quindi noi adesso io adesso lo eliminerò dal mio report e questo chiaramente ci va ad alterare i dati.
Però è un'anomalia per cui noi possiamo far finta che nei nostri report in realtà non ci sia per eliminarlo io clicco il tasso di destra, faccio escludi di nodo, esclude tutti i percorsi.
Lui cosa fa? Va a eliminare il dato no set da tutti i possibili percorsi di navigazione che io adesso andrò a esplorare.
Questo chiaramente ci altera i dati, nel senso che evidentemente lì c'erano un tot utenti tremila quindi non pochi, che dopo aver visto questa pagina facemmo scattare un evento che aveva questo set nel percorso pagina e poi evidentemente hanno fatto altre cose, quindi facciamo finta che questi non sono mai esistiti questi utenti non non dovrebbe essere così, quindi noi non dovremmo avere questa situazione.
Però io adesso per far vedere un report pulito li ho tolti in questa maniera.
Noi vediamo un report più pulito e possiamo capire meglio come come interpretare questi dati.
Quindi facciamo finta che questi non ci siano mai stati.
Quindi di questi ventimila utenti che hanno visto questa pagina quali sono le pagine successivamente viste centocinquantuno hanno visto la pagina collections dopo questa pagina novantasei hanno visto life st sessantasette hanno visto appare sessantatré hanno visto google red notebook e poi ci sono sette centonove che hanno visto altre pagine che sono raggruppate vedete qui in questi più altri sedici se io ci cliccassi sopra lui li espanderebbe, ci clicco e io vedrei quindi una serie di altre righe più granulari, poi di nuovo un raggruppamento ovviamente con meno utenti.
Quindi questo ci fa capire di fatto gli utenti dopo aver visto questa pagina che hanno fatto tutti quelli che mancano tra questa prima istanza, cioè questa prima pagina iniziale e queste pagine che vedo qua elencate sono di fatto quelli che hanno abbandonato il sito e se ne sono andati.
A questo punto io mi potrei chiedere e dopo collection cosa hanno fatto? Allora io vado su collection, ci clicco e lui mi fa vedere il passaggio successivo.
Piccola pausa di gergo, allora ognuna di queste colonne verticali verticali si chiama passaggi.
La prima in realtà si chiama punto di partenza, quindi c'è un nome speciale.
Però gli altri si chiamano passaggi.
Ogni volta che io clicco su un risultato all'interno di un passaggio mi si apre il passaggio successivo e i risultati quelli che ho chiamato adesso risultati si chiamano sempre nel gergo t g quattro nodi.
Quindi questa collections è un nodo quest'altro risultato è un nodo e così via.
Ognuno di questi è un nodo.
Okay, quindi io qua ho cliccato sul nodo collections e lui mi ha fatto vedere un altro passaggio successivo con con la pagina di successivamente dagli utenti e quindi vedete, io così posso costruire la mia navigazione.
Posso cercare di capire quali sono i percorsi più battuti.
Il percorso quindi più battuto è dopo Google Redesign è collections la collections in poi gli utenti vedete, alcuni hanno abbandonato quelli che non hanno abbandonato, hanno visto in parte shop o brand dieci hanno visto client e così via.
E poi i risultati sempre più granulari.
Quindi sempre meno utenti che hanno visto sempre più pagine una sorta di coda lunga delle pagine.
E quindi vedete, così possiamo un po' ricostruire la nostra navigazione nota Io qui sto vedendo quelli che sono passati per collections.
Se io volessi vedere invece quelli che sono passati da Google Redesign io devo cliccare su Google Redesign.
Vedete che lui mi ha altri Il pot mi fa vedere Vedete, qui sono passati da Collections.
Vado sotto vedo quelli che sono passati da Google Redesign, lifestyle e quindi così io posso vedere un po' il flusso di navigazione.
Vedete, la maggior parte sono passati qua.
Poi però c'è questi novantasei che sono passati a Google Design e lo step successivo il passaggio successivo erano questi utenti qui e così via.
Io qua questo funziona un po' come un tog.
Quindi un apri e chiudi.
Se io ci clicco vedete, lo richiudo.
Stessa cosa per google redesign, quindi così ho riportato, diciamo il report al passaggio numero uno nota io potrei voler vedere non le pagine viste in sequenza, ma potrei vedere invece le azioni fatte dagli utenti in sequenza per fare questo io qui nel passaggio invece che mettere come tipo di nodo percorso pagina vado a mettere nome evento, cioè l'azione tracciata effettuato dagli utenti.
Dal mio punto di vista questo lo rende leggermente più complicato, eh.
Come interpretazione però ci può essere comunque utile, quindi vedete che qui ci fa vedere che di fatto gli utenti hanno iniziato la navigazione da questa pagina e per la stragrande maggior parte degli utenti, cioè diciannovemila su venti, il primo evento che è stato tracciato è stato seon start.
Questo è giusto, ci sta perché il session start dovrebbe essere effettivamente l'evento iniziale della sessione.
Ricordiamo che il seon start è un evento automatico che viene tracciato da g a quattro quando noi inseriamo il tracciamento g quattro sul sito, lui si occupa di tracciare in automatico questo evento che si chiama star e che definisce l'avvio della sessione di navigazione dell'utente.
Evidentemente non è sempre così.
Ci sono stati alcuni utenti per cui che sono entrati da questa pagina sul sito, ma il primo evento tracciato evidentemente è stato un altro della lista oppure e così via.
Non entriamo adesso nei dettagli del del perché può essere avvenuto questo.
Però concentriamoci sull'esplorare appunto questo tipo di navigazione.
Allora uno potrebbe dire beh, dopo l'evento start qual è stata l'azione successiva che è stata effettuata? Allora clicco su start e vedete lui mi fa vedere gli eventi successivi che sono stati tracciati.
Ovviamente quando l'utente naviga, ci sono tanti eventi che spesso avven- vengono tracciati in parallelo, cioè quasi in simultanea.
Per esempio, quando uno entra su un sito, il primo evento che scatta è Seon Start.
Però in realtà, dal punto di vista tecnico sulla pagina, il primo evento che veramente viene tracciato tipicamente è l'evento di questi eventi sono abbastanza simultanei ed è per questo che quasi tutti quelli che hanno fatto Seon Start hanno avuto anche l'evento, perché di fatto questi due even- questi due eventi avvengono in simultanea, cioè l'utente vede ovviamente la pagina che sta visitando, dopodiché io clicco qua su Page View e qual è l'evento successivo l'evento via ora qui io potrei scorrere evento dopo evento per vedere di fatto effettivamente tutti gli eventi, tutta la sequenza di eventi che sono avvenuta avvenuti.
Però, come potete vedere, questa visione è leggermente più complicata.
Perché? Perché quando uno ha un tracciamento ricco di eventi tracciati, ogni utente può scatenare una serie di eventi, alcuni di questi a volte automatici, cioè neanche frutto di azioni volontarie.
E quindi avere una visione per evento è sicuramente più complesso.
Può essere utile in alcune circostanze, però è certamente più complesso.
Per cui io in ogni passaggio posso selezionare il tipo di nodo.
Per esempio qui io potrei vedere di nuovo percorso pagina mi riporta di nuovo lo step indietro um qua metto percorso pagina qua, quindi vediamo un po' quello che stavo vedendo prima io potrei dire Beh, su Collections Una volta L'utente ha raggiunto la pagina Collection L'utente.
Cosa ha fatto allora? In questo caso, dopo aver visto Collections, dopo aver cliccato su Collections, metto un evento e di nuovo lui mi fa vedere lo spaccato degli eventi che sono avvenuti sulla pagina Collections.
Gli utenti, quindi, per la maggior parte hanno avviato per primo l'evento dopo whitelist.
Ovviamente ci sarà stata una.
Questo è normale perché anche questi due sono eventi che spesso accadono in simultanea.
Nota quando entriamo nel dettaglio degli eventi, chiaramente entriamo in un livello di difficoltà un pochino maggiore, perché ci sono tanti eventi di cui magari non abbiamo parlato però che è importante conoscere.
Per esempio è un evento tipico dell'e-commerce su g a quattro, quindi io adesso l'ho citato come dandolo per scontato.
In realtà questo evento, per chi non lo sapesse, è un evento che viene fatto scattare di solito quando un utente si trova su una pagina di categoria, quindi quando l'utente ha visto una lista di items viene fatto scattare l'evento.
Siccome questa è una pagina di categoria, evidentemente anche la pagina collections sarà un'altra pagina di categoria.
Sulla pagina collection scatta l'evento che quindi è normale che scatti perché questa è una pagina di categoria.
Questo evento e per vie normalmente sono quasi simultanee, quindi qua di nuovo io ho il fatto che si verificano due eventi simultanea, quindi per qualcuno è scattato prima e poi per vie per qualcun altro sarà scattato prima per view e se ci cliccassi vedrei che magari l'evento successivo potrebbe essere il best e infatti quindi questo è normale questa confusione perché semplicemente questi due eventi scattano in simultanea dopo dopo l'evento io qua ci clicco di nuovo c'è qualcuno che dovrebbe per fa scattare ste.
Qualcun altro invece evidentemente ha cliccato su un elemento e è andato a vedersi l'evento l'elemento specifico cioè il singolo prodotto e questo si vede dal fatto che viene appunto fatto scattare l'evento okay, adesso vi farò anche vedere sempre in questa lezione come fare a ripulire un pochino questo report da tutti questi eventi puri che magari ci complicano un poco la vita e in maniera tale da essere un pochino più diciamo un po' più accurati.
Però prima di farvi vedere questo questa parte qui che è un pochino più complessa, vi faccio vedere l'altra tipologia di report, cioè partendo dal punto finale.
Clicco quindi su ricomincia clicco sul punto finale.
In questo caso proviamo a mettere un nuovo evento specifico che è il porse, cioè gli utenti che hanno acquistato che hanno fatto prima.
Quindi qua seleziono l'evento porse vedete quindi diventa il mio nodo finale.
Bene, ora vediamo cosa hanno fatto gli even, gli utenti prima del anche qui io posso vedere una visione per evento oppure per percorso pagina.
Se io metto percorso pagina qui io vedo effettivamente la url in cui questo evento è stato fatto scattare.
Ovviamente questo evento è scattato principalmente nella di acquisto, tranne in alcuni casi che vedete scattato nella pagina payment.
Ora io non so bene tutti i dettagli del google store, evidentemente o ci sono due urli in cui questo evento può scattare oppure magari può essere anche stato un un errore di tracciamento dovuto al fatto che magari l'evento è stato associato erroneamente alla pagina precedente alla tempio di acquisto.
Questo ci ci può stare adesso non so i dettagli, ma non è questo l'importante.
Facciamo finta che questa qua è la tempio di acquisto.
Ci clicco sopra.
A questo punto vado a vedere qual è la pagina precedente e la pagina era payment.
Quindi la mia ipotesi forse era corretta nel senso che completo evidentemente era di acquisto probabilmente payment è la pagina subito prima quindi la diciamo la pagina in cui tu selezioni il metodo di pagamento nel checkout.
Tu tipicamente cosa c'hai c'hai il carrello, poi vedi la parte dove devi inserire i dati di spedizione, poi la parte dove li devi vedere devi scegliere il metro di pagamento e poi c'hai la page di acquisto oppure in altri checkup magari c'hai una pagina intermedia che è il riepilogo dell'ordine.
In questo caso probabilmente non c'è probabilmente c'è la pagina payment che è dove seleziono il metodo di pagamento.
Se io clicco vedo cosa hanno visto prima e infatti effettivamente hanno visto la pagina info evidentemente sarà quella dove gli utenti devono mettere i dati di spedizione o di fatturazione prima ancora c'è la pagina carrello, quindi vedete qui man mano che clicco lui forma tutto il percorso inverso partendo dall'ultimo evento che è l'evento porse e qui io ho avuto l'accortezza di scegliere percorso pagina per i miei passaggi precedenti che cosa sto vedendo? Eh ovviamente sto vedendo il fan di acquisto cioè è normale che gli utenti per arrivare ad acquistare devono fare tutto un po' tutto il percorso normale di acquisto che io sto vedendo qua con alcune spurie che magari sono semplicemente dettate da motivi tecnici che ci possono a volte si possono a volte verificare.
Quindi questo li ignoro perché vedete che il grosso, il grosso degli utenti effettivamente ha seguito questo percorso.
Qualcuno ha fatto avanti e indietro vedete da payment è andato a Yor info day, poi è andato di nuovo a payment.
Quindi c'è qualcuno che in questo percorso ha fatto un po' avanti e indietro.
Se io ci clicco qui da payment di nuovo è andato a vio, è giusto che sia così.
Un po' questa cosa come vedere i film di Christopher Nolan tipo un memento no che vede tutto il film all'indietro da basket ci clicco sopra e vediamo forse la cosa più interessante, cioè la gente a basket come c'è arrivata, ovvero chi ha acquistato e quindi poi a un certo punto si è trovato la prima nella pagina carrello da dove era arrivato eh? Il grosso è arrivato da qua Android Classic Collective, un altro vedete ha fatto avanti e indietro evidentemente da payment tfo questi altri da Google Design clearance e così via.
Quindi, in altre parole qui io sto ricostruendo a ritroso la navigazione degli utenti che hanno acquistato.
Spero di averlo spiegato nella maniera più chiara possibile.
Adesso andiamoci a vedere qualche dettaglio in più che man mano che vediamo le cose dovrebbe anche chiarirci un pochino.
Come funziona questo report? Proviamo a ricostruire di nuovo un report partendo dal punto iniziale e in questo caso scegliamo nome, nome, evento e mettiamo come nome evento, per esempio L'evento Page View.
Quindi prendo come primo evento l'evento di partenza, la prima che gli utenti hanno realizzato hanno tracciato nel periodo selezionato.
Così si legge diciamo questo riporto il punto di partenza è la prima che è stata triggerata tracciata dagli utenti preselezionato.
E qua vedete che nel passaggio successivo c'è l'evento successivo.
Ora questo tipo di visualizzazione si può un pochino ripulire, come per esempio si possono togliere quegli eventi che per me sono poco rilevanti.
Per la mia analisi vedete qua, per esempio ci sono degli eventi new rese.
Questo evidentemente è un evento automatico che scatta nel tracciamento su Google Store che loro hanno impostato e che quando c'è un nuovo utente evidentemente eh, oppure un utente di ritorno recente adesso non so bene perché.
Non non so qual è la logica del loro tracciamento.
Viene fatto scattare questo evento, però, per dire che questo è un evento che in questo momento a noi non ci interessa molto, perché noi magari vogliamo esplorare qui le azioni conscie fatte dagli utenti, cioè le azioni effettive l'utente ha cliccato qualcosa ha ha fatto ha fatto qualche altra azione, quindi vorrei che qua ci fossero solo un sottoinsieme degli eventi.
Non tutti.
Allora ci sono vari modi per filtrare qua gli eventi che voglio vedere, ma quello che a me riesce più comodo è la creazione di un segmento.
Ora i segmenti noi ce li vedremo in una lezione ad hoc nel dettaglio, quindi non lo andrò a spiegare tutti nel dettaglio.
Adesso però seguitemi passo passo cliccate qua.
Sul più creiamo un segmento di eventi, cioè, in altre parole un filtro che ci fa entrare nel nostro riporto solo gli eventi che soddisfano una determinata condizione.
Qua io potre-, per esempio mettere soltanto solo eventi e-commerce.
Quindi io qua posso mettere una serie di condizioni per includere solo gli eventi che mi interessano.
Per esempio Allora il primo evento che voglio mettere è sicuramente vi qua per addu- andare a aggiungere eventi.
Io mi basta andare a scrivere il nome dell'evento che che mi interessa.
Per esempio ora voglio mettere in, oppure cioè in condizione or tutta una serie di eventi che voglio includere nel mio report qua ci sono vari modi per farlo vi faccio del più semplice oppure qua ci mettiamo ad esempio voglio vedere anche quelli che ad esempio hanno um visto una scheda prodotto, cioè l'evento we item oppure voglio vedere anche quanti hanno visto le liste prodotto, cioè l'evento west West, oppure voglio vedere anche quelli che hanno cliccato da una lista prodotto che è l'evento sete.
Ovvero se io adesso da qui cliccassi un prodotto da questa lista di prodotti cliccassi un prodotto scatterebbe l'evento select item oppure ancora potrei voler vedere quanti aggiungono a carrello e quindi l'evento a tot oppure ancora qua ci metto gli altri eventi, se li faccio tutti in checkout è l'evento di chi avvia il check-out.
Oppure ancora ci metto ad shipping info che quando uno inserisce i dati di spa o di fatturazione ci metto payment info che è l'evento che scatta quando l'utente seleziona il metodo di pagamento e infine ci metto il l'evento che scatta quando l'utente ha acquistato.
Quindi in questo report a questo punto mi entrano solo questi eventi, non tutti gli altri che vengono tracciati e solo questi eventi salva e applica.
Vedete che a questo punto lui mi applica al report questo segmento che ho chiamato solo se solo eventi e-commerce.
Se vuole modificarlo lo posso fare da qui in questo momento viene applicato il segmento solo e-commerce di default non c'è nessun segmento, però adesso l'ho applicato perché l'ho costruito e quindi il mio report qui non vedrò più tutti gli eventi, ma vedrò solo quelli che sono stati tracciati e che rientrano nel mio filtro, cioè nel mio segmento e quindi vedete che va bene questi secondo me si si danno un po' fastidio a vicenda, quindi volendo potrei anche eventualmente togliere questo evento però vabbè per il momento me lo tengo.
In ogni caso dopo hst l'utente cosa ha fatto di nuovo? Eh sì, vedete che rompe un po' le scatole questo evento per vie cioè o l'uno o l'altro.
Siccome qua io ho messo with con le altre parole, quando l'utente ha visto la scheda prodotto io è come se qua avessi un evento che mi dice Okay, quello ha vinto la la scheda prodotto ha visto la lista dei prodotti mi basta cioè non mi interessa avere anche per quindi lo tolgo faccio una modifica così vedete anche come si modifica in diretta salva e adesso mi dovrebbe dare un report.
Un po' più.
Ecco qua.
Mi ha si è arrabbiato.
Faccio un riflesso ogni tanto capita che quando lui gli uno gli chiede di analizzare le date si crea qualche errore.
Ah, ho capito.
Scusate, scusate, scusate, ho capito è perché avevo messo il segmento togliendo la view, che però è il mio punto iniziale.
Mi ero dimenticato di questa cosa.
Abbiamo creato quindi il nostro segmento e a questo punto la cosa che dobbiamo fare è cliccare sul pulsante ricomincia.
Io l'ho già fatto e scegliere un punto iniziale come punto iniziale.
Abbiamo ovviamente escluso alcuni eventi per cui noi dobbiamo selezionare uno di quelli inclusi nel filtro.
Un errore tipico potrebbe essere se state seguendo step a step quello che sto facendo che io ho tolto la ma il mio report precedente era era impostato come primo nodo per view e quindi vi dà un errore.
A quel punto dovete cliccare e ricomincia e vi trovate esattamente in questo punto qua qui.
Io vado a selezionare per esempio West.
Quindi vedete, a questo punto io non ho tutti gli eventi, ma c'ho solo quelli che sono inclusi nel mio filtro che ho creato e che ho e che è stato applicato al mio report.
Quindi a questo punto è secondo me più interessante l'analisi che può avvenire.
Quindi gli utenti cosa hanno fatto? Hanno visto tre trentottomila di questi trentottomila che hanno visto la lista dei prodotti una pagina di lista in cinquemila e ottocentoventisette hanno cliccato su un prodotto della lista, quindi è come se io da qui questo qui è scattato list.
A questo punto io clicco sul prodotto della lista scatta l'evento select tim e dopo select tim io vado subito sulla scheda prodotto, come è successo anche qua e quindi scatta l'evento che è quello che scatta sulla scheda prodotto quando viene visualizzata.
A questo punto io potrei man mano che vado a vedere le cose, cercare di capire effettivamente questi eventi um cioè gli utenti che hanno fatto le variazioni poi cosa hanno fatto successivamente e posso sempre alternare per esempio posso dire okay da item ma quali sono le schede prodotto viste effettivamente io vado qui, metto per corso classe schermata e a questo punto lui mi fa vedere tutte le varie rl um su che su cui è scattato l'evento item ora nota questi dati non sono totalmente consistenti.
Io credo che sia dovuto al tracciamento che ha implementato su google store.
Secondo me è un po' incasinato per cui non posso fare un'analisi veramente sensata.
Però per farvi capire, io qui appunto ho messo il nuovo evento vw item e lui mi fa vedere effettivamente qual è stata poi la pagina effettivamente vista dopo che è scattato l'evento item io poi clicco qui questa è una pagine di categoria qua effettivamente c'è un'altra pagina di categoria e così via.
A questo punto io vado qui a clarence.
Questa sarà immagino un'altra pagina di categoria fino a che con la mia navigazione e va bene quindi questo report si legge appunto come abbiamo fatto, mi permette di vedere i percorsi più battuti dagli utenti o in termini di pagine visualizzate o in termini di azioni effettuate per poter ripulire un po'.
Il report conviene, soprattutto se io lo vedo in termini di singole azioni che voglio andare a analizzare.
Conviene clic- creare un segmento di tipo evento e filtrare solo gli eventi che voglio includere l'ho fatto prima, quindi non lo faccio rivedere.
Altra cosa interessante è questa switch visualizza solo solo nodi unici.
Questa conviene secondo me tenerla spesso attivata perché mi consente di evitare che qui vengano fatti passaggi successivi in cui compare sempre allo stesso nodo.
Per esempio, se io qua tolgo questo switch e metto una visualizzazione per pagina, io vedrò che la stessa pagina viene ripetuta più volte perché viene ripetuta più volte perché lui mi fa vedere ogni pagina in cui è scattato un evento e quindi il primo evento sarà west e mi fa vedere quella pagina.
Ma poi su quella pagina magari scatta un altro evento ancora, quindi mi fa vedere di nuovo la stessa pagina.
Ve lo faccio rivedere qui, per esempio, vedete qua io clicco e vedete che di nuovo ci sono un sacco di utenti che hanno di nuovo station E perché? Perché hanno fatto dei sh? No? Semplicemente perché qui lui sta considerando un evento tracciato.
Poi qui sta considerando un altro evento tracciato.
E siccome sulla stessa pagina si possono scattare più eventi, io qua mi troverò una sequenza di pagine identi, quindi ovviamente non serve a niente questo questi qua, quindi sono nodi ripetuti quando io seleziono nodi unici, lui quando c'ho nodi ripetuti me li aggrega, me li accorpa in un unico nodo, quindi qua effettivamente tutti i nodi ripetuti me li ha accorpati qui e quindi quando io clicco io vedo soltanto quello che hanno fatto gli denti dopo quella pagina.
Suddivisione, suddivisione io qua posso mettere una dimensione di breakdown, per esempio categoria del dispositivo questo secondo me è un po' complicato nel senso rende il report un pochino difficile da interpretare.
Però vedete che qui io avendo messo categoria del dispositivo per ogni evento o per ogni diciamo passaggio, io posso vedere quanti lo hanno fatto da mobile, quanto hanno fatto da desktop, quanto hanno fatto da tablet se ci passo il bose over lui me lo dice anche in termini numerici vedete utenti attivi, quindi è come se scompone i miei percorsi di navigazione per mobile desktop e tablet.
Dal mio punto di vista questo rende il report leggermente più complicato potrei ottenere la stessa cosa, magari creando un segmento e quindi filtrando soltanto utenti che appartengono a un determinato dispositivo, cioè che hanno dato un determinato dispositivo specifico.
Il grosso delle caratteristiche l'abbiamo visto qua io posso filtrare eventualmente quindi come se fosse un segmento però diciamo in questo caso sarebbe un filtro che qui posso isolare soltanto eventi di un di un certo tipo.
In questo caso, però, la condizione di match corrisponde esattamente a quindi qua posso giocare meno con i vari.
Però secondo me questo qui dentro serve poco.
Quindi se avete seguito come ho creato il segmento, probabilmente questo potrebbe anche Non è detto che vi servirà mai.
Okay, mi sembra che abbiamo visto tutto.
Ci vediamo.
Quindi alla prossima lezione.
Piccolo preambolo
1) sono utente fin dal suo lancio
2) quest’anno ho speso oltre 3000 ore sulla piattaforma con oltre 13 corsi
3) Pago di tasca mia l’abbonamento e non ho conflitto d’interessi
Esperienza
Quando Learnn è stato lnaciato ho deciso di abbonarmi perchè ho visto nella piattaforma una possibilità di affrontare argomenti di cui sono carente.
Mi occupo di IT ma non sono così miope da non capire che il digital marketing va conosciuto passando per chi lo pratica.
Ho avuto e avrò anche abbonamenti? Si
Perchè allora dici di iscriversi a questo servizio? Perchè a prescindere di quale servizio specialistico a cui ti abbonerari questa è la base. La base per tutti gli argomenti del digital Marketing oggi e in futuro visto che ogni settinaman escono corsi nuovi e vengono aggiornati, ampliati, approfonditi gli esistenti con gli stessie con nuovi docenti.
I docenti poi sono professionisti e hanno reale esperienza rendendo estremamente pratico applicare i concetti.
Ho una iniziativa nel non-profit e per riuscire, nel tempo libero, a non fare danni e a crescere mi serviva portermi aggiornare e capire come funzionano alcune parti del digital marketing con Learnn ci riesco, mi diverto e sopratutto posso delegare perchè ho capito come funziona quell’ambito.
Avere questo allo stesso prezzo di un abbonamento di streaming permette di ampliare la conoscenza in un ambito in cui troppi parlano senza padronanza.
Prendiamo come società Learnn perchè volevamo avere più il controllo della situazione su ciò che succedeva nel nostro dietro le quinte. Ci sembrava che il nostro venditore non fosse sul pezzo, dormisse sugli allori e non studiasse nuove strategie.
Dopo 1 settimana abbiamo eliminato il nostro “venditore”, ne abbiamo trovati altri validi nel sito con i quali collaboriamo, abbiamo acquisito competenze e abbiamo grazie alla competenza, un sacco di consapevolezza in più, dato che adesso lavoriamo solo online.
Uno degli investimenti migliori mai fatti, insieme ai 50k risparmiati (che non era un problema spendere, volevamo “solo” il lavoro fatto bene)
Learnn è la soluzione olistica alla formazione di imprenditori e professionisti. Professionalmente, essendo un Growth & Innovation Advisor, utilizzo la piattaforma per ampliare la vision e per rimanere sul pezzo grazie a imprenditori e professionisti di altissimo livello presenti al suo interno, che offrono il loro contributo in maniera a dir poco magistrale.
L’abbonamento Learnn permette di avere a disposizione un tool di formazione continua, sempre aggiornato su temi e trend professionali.
Uso Learnn per tenermi costantemente aggiornato sul mondo del digital marketing e per approfondire tutti quelli aspetti dove non sono verificale (sono dei specialist) e lo reputo molto utile per un infarinatura.
Piattaforma estremamente professionale e professionalizzante. Corsi di qualità, docenti anche di più e le risorse a disposizione sono veramente tante. Chiunque può formarsi qui, da chi parte da zero a chi ha già esperienza. La flessibilità nel seguire le lezioni è totale: ci sono lezioni fast per chi ha due minuti al giorno e corsi più strutturati per quando si ha più tempo. C’è anche una parte community da non sottovalutare: grazie alla rete di possibili contatti che hanno creato, io ho trovato lavoro come Digital Marketer!
Ho scoperto Learnn tramite una sponsorizzata IG! Mi si è aperto un mondo! Trovo tutti i corsi molto utili ed interessanti, complimenti a Luca ed a tutto il team Learnn
Learnn e’ tutto ciò che un imprenditore ha bisogno per formarsi ed avere una base solida nel mondo del digital marketing ma anche in tanti altri aspetti.
E soprattutto avere le consulenze 1to1 a pagamento sono un valore aggiunto incredibile non e’ il solito corsetto pre-registrato che poi ti abbandona a te stesso qui puoi confrontarti e secondo me e’ una cosa unica.
Learnn mi ha permesso di approfondire temi che stavo studiando all’università e mi ha fatto scoprire altri corsi che mi sono serviti molto all’inizio del mio percorso da freelance.
Ad oggi ho l’abbonamento annuale perché trovo sempre qualcosa di nuovo e interessante da approfondire.
Consiglio Learnn perché copre una vasta gamma di argomenti e permette di passare da tematiche di Growth alla User Experience passando per il GDPR e la psicologia.
Davvero molto interessante e sempre in espansione.
Ultimamente sono state inserite anche nuove funzionalità che la rendono una piattaforma veramente completa e super utile.
Grazie alla community si possono scambiare opinioni con altre persone che stanno studiando e poi ci sono gli esperti che hanno messo a disposizione anche degli slot a prezzi ragionevoli.
Ultimo ma non meno importante il prezzo che è veramente affrontabile anche per gli studenti universitari.
Luca e tutta la sua squadra hanno davvero fatto un ottimo lavoro, grazie.
Scoprire Learnn è stato un salto di qualità per la mia formazione personale. Con l’autorizzazione dell’azienda, ascolto corsi anche mentre lavoro: con una cuffietta sempre in ascolto e uno dei tre schermi esclusivamente dedicato.
Ritengo che Learnn sia una piattaforma che abbia una mission reale e vera. Si percepisce semplicemente dal prezzo super accessibile e dalla qualità elevata di quasi tutti i corsi.
Avendo completato più di 80 ore posso dire veramente grazie a tutto il team di Learnn che mi ha svoltato la formazione e svoltato a livello pratico il mio lavoro!
Il titolo della recensione sarebbe il Netflix della formazione ma sarebbe troppo da clickbait, però è quello che penso. Buon lavoro!
Learnn è la piattaforma di formazione per ottenere maggiori risultati professionali e di business attraverso formandosi nel digitali (e non solo). In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. 190.000 professionisti/e e oltre 700 aziende si formano su Learnn per crescere.
Vogliamo digitalizzare l’Italia, una persona alla volta.
Per farlo ci proponiamo di democratizzare l’apprendimento e accelerare la crescita di persone, idee e aziende attraverso strumenti tecnologici a supporto di qualsiasi professionista.
In un unico abbonamento hai accesso a 400+ corsi, 120+ risorse, 25+ percorsi, live webinar e certificazioni. Potrai fruire i corsi sia dalla piattaforma web che dall’app.
I corsi sono on-demand, mentre i webinar sono live e poi caricati nella piattaforma per essere visti on-demand quando vuoi.
Potrai seguire i contenuti da computer, tablet e smartphone.
Scarica l’App iOS/Android Learnn e segui i contenuti in modalità video, audio e testo.
Certamente. Learnn ha un piano gratuito che ti permette di accedere al 40% di ogni corso in maniera gratuita e solo con la tua email, no carta richiesta. Crea il tuo account per iniziare a seguire qualsiasi corso.
Learnn Pro costa 16.99 euro al mese nel piano trimestrale, ma offriamo sconti per il piano annuale. Crea il tuo account per vedere il prezzo corrente.
Si, le nostre certificazioni vengono rilasciate al completamento dell’80% di ogni corso dopo il superamento di un quiz di 10 domande.
La certificazione potrà essere condivisa sul proprio profilo personale Learnn e sui proprio profili LinkedIn e CV.
Le nostre certificazioni sono riconosciute da centinaia di aziende che formano i loro team su Learnn e queste aziende assumono abitualmente dentro alla nostra piattaforma.
Iscrivendoti a Learnn avrai accesso ad una community con 190.000 professionisti dove potrai confrontarti, fare networking e trovare nuove opportunità.
Inoltre potrai partecipare a workshop live e fare domande ai professionisti che hanno tenuto i corsi.
Se avessi altre domande puoi usare la live chat qui di fianco.
Per partnership compila questo form
Ogni acquisto ti garantisce 14 giorni di garanzia per richiedere il rimborso.
In qualsiasi momento puoi disabilitare il rinnovo automatico dalla tua area membri in pochi click e senza dover parlare con un operatore.
Non offriamo invece rimborsi per i rinnovi.
Vogliamo rendere l'Italia famosa nel mondo per l'esecuzione.
Learnn
è nato per accelerare la crescita di ogni individuo rendendo accessibili conoscenza, opportunità e tecnologia per avere un impatto positivo sul mondo e sugli altri.
Tutto incluso (come Netflix), IVA inclusa, nessuna sorpresa o addebito indesiderato.
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Scegli di migliorare ogni giorno per 12 mesi senza interruzioni scegliendo il piano annuale.
In un unico pagamento annuale
Disdici quando vuoi, in 1 click.
Con l’abbonamento otterrai:
Consuma i +200 corsi e webinar di Learnn da webapp o app iOS e Android, in formato video, audio o testo.
Con l'abbonamento a Learnn hai accesso a tutto (proprio tutto) ciò che contiene la piattaforma.
Ogni mese registriamo nuovi corsi su tutto cio di cui potresti avere bisogno nel mondo digitale.
Con l'app Learnn trasformi ogni momento di vuoto in un'occasione di apprendimento.
Scarica tutto il materiale che ti serve e utilizza i moduli riassuntivi per fissare i concetti.
Ogni settimana nuove offerte di lavoro da parte di tantissime aziende che operano nel mondo digitale.